PDA

Visualizza Versione Completa : gatta che non mangia; forse gastroenteriteUrgente, gastroenterologo a PERUGIA!


corallina
28-02-2015, 21:06
Care amiche e amici del forum, la mia Leo ormai due settimane fa ha cominciato a mangiare pochissimo, e da due giorni e mezzo niente! E' giovane, ha solo 3 anni e nove mesi, è dolcissima e vorrei proprio salvarle la vita!
In passato aveva una tendenza a vomitare un po' più spesso del normale, ma controllavo questa tendenza con l'actinorm ed era una gatta sveglia, vispa e allegra; da questa estate non ha più voluto l'actinorm e il vomito si è fatto sempre più frequente, ma non aveva diarrea, anzi le feci sono sempre state dure, Il rimuovipelo della Bayer ed il remover, che assumeva volentieri, non sono serviti. Ha sempre mangiato crocchette della TRainer, il tipo natural al pollo,; circa un mese e mezzo fa, ha provato il sensintestinal trainer, ma dopo un breve miglioramento è peggiorata, ho provato qualche giorno il gastrointestinal rc ma la situazione è ancora peggiorata, con due vomiti al giorno (rotoli di pelo, o schiuma o crocchette o liquido giallo-marrone), ma aveva ancora appetito.
Due settimane fa il vet ha consigliato una dieta di tre giorni solo pollo scottato, da allora non ha vomitato più, ma la situazione è ancora peggiorata: mangiava solo 20 grammi di pollo, prendendoli lentamente dalle mie mani a piccolissimi pezzetti; non ha voluto nemmeno sentire l'odore di qualsiasi tipo di umido, compresi ad, recovery, purina en, almo solo pesce o manzo, forza 10 al salmone, proplan solo carne, ecc.. Chiaramente aveva nausea, cercava di mangiare ma non riusciva; prendeva i bocconcini con la zampa e li avvicinava alla bocca, ma poi li rifiutava.
Dalle analisi del sangue non sono emersi problemi a fegato o reni, ma solo: valori alti degli eosinofili, bassi dei neutrofili e dei folati, basse le proteine e tutte le globuline, tranne le globuline beta-1 che sono alte; bassi i leucociti, negativo il test della lipasi del pancreas; l'ecografia non ha mostrato alterazioni particolari, nelle urine ci sono cristalli di struvite, e globuli rossi.
Ha fatto 3 giorni di cerenia , che è un antinausea, e mangiava un po' più, sempre con la zampa o a pezzettini piccolissimi dalle mie mani(ricotta o caprini o vitello crudo), ma poi ha smesso del tutto di mangiare; non è servita una flebo con omeoprazolo, debridat, amoxicillina e stimulfos: anche se per qualche ora è apparsa più vispa, non è stato possibile farle mangiare alcunché; forse anche perché aveva lo stomaco e l'intestino pieni di cibo, senza peristalsi; poi ieri ha vomitato per la prima volta dopo 15 giorni, fra l'altro anche un grosso grumo di pelo, e con l'aiuto del lattulosio è andata con diarrea per la prima volta in vita sua.
Ora è debolissima, con una situazione molto grave, temo per la sua vita, non so che fare. La vedo soffrire e vorrei fare qualcosa, mi sento in colpa per non saper riuscire a salvarla. Fra l'altro non riesco quasi mai a darle pillole, anche se con tutti gli altri gatti riuscivo, perché si divincola e fa la bava prima ancora che avvicini la mano.
Scusate per il post troppo lungo, ma se qualcuno di voi ha qualche idea per aiutare la mia Leo, qualche consiglio, qualche esperienza simile, per favore aiutatela.
Saluti da Corallina

meelina
01-03-2015, 11:12
Ciao Corallina :)

Mi spiace per la tua micia :(

Se continua a non mangiare andrebbe ricoverata e messa sotto terapia endovenosa, non può continuare a non mangiare.

Poi, 3 giorni di cerenia con una situazione così sono pochi forse; di solito si prova con il ranidil in questi casi, quando hanno nausea e non mangiano, perchè fino a che non togli la nausea puoi darle anche il cibo che le piace di più ma non te lo mangia.

Seconda cosa: se ha cristalli di struvite e globuli rossi nelle urine, per cui sangue, come mai non ti ha dato almeno l'antibiotico?

7M
01-03-2015, 11:18
Mi dispiace per quanto accade a Leo, ma io sentirei un ulteriore parere, magari un vet gastroenterologo.... Qualcosa che si può fare per farla stare meglio c'è sicuramente, non mollare, prendi altri contatti medici, vedrai che ne venite a capo!!!!

Comunque DEVE mangiare, prendi a/d Hill's o Recovery RC al più presto, in attesa va bene anche un omogeneizzato, diluiscili con acqua, mettili in una siringa senza ago e daglieli anche di forza se occorre e domani subito da un vet che possa farle una flebo con vitamine (la mia vet mi ha praticamente salvato un cucciolo in questo modo...).

Anche le medicine se deve prenderle fatti forza, in qualche modo devi riuscire a dargliele (sciolte nell'acqua con siringa, con la pasta al malto che le piace, con lo stracchino, con EasyPill), ma deve!!

La micina è testata FIV-FeLV??

Per Leo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

violapensiero
01-03-2015, 15:00
La micia è vaccinata?
Avete fatto controlli parassitologici sulla cacca?
Se il veterinario non riesce, io cercherei altrove..di dove sei?

corallina
01-03-2015, 17:22
La micia è vaccinata?
Avete fatto controlli parassitologici sulla cacca?
Se il veterinario non riesce, io cercherei altrove..di dove sei?

Sono di Perugia, la micia è stata vaccinata da piccola, ma poi è vissuta sempre in casa; il test parassotologico recente non ha rivelato parassiti. Ha fatto e farà delle flebo, ma non sono riuscita a trovare un veterinario gastroenterologo. Ho provato a darle credo tutti i migliori tipi di umido esistenti (a/d, recovery, purina en, almo), ma non li ha mai mangiati, e non ne vuole sapere; del resto nemmeno sua madre, che vive con lei, li ha voluti. Hanno sempre mangiato crocchette; lei anche, in piccola parte, pollo scottato, ricotta, formaggini freschi, a volte parmigiano.
Non mi riesce di darle le pillole e fa le flebo, ma si spaventa tanto, ha il terrore dei veterinari. Mi domando se ho il diritto di sottoporla a cure che le procurano tanto stress, ma è terribile vederla deperire e pian piano spegnersi, così cerco di salvarla, perché torni come era, bella e vispa, la mia dolcissima Leo (quando è nata sembrava un leoncino e non sapevo che fosse una gattina).

corallina
01-03-2015, 17:31
Non riesco a darle pillole e non credo che riuscirei a darle cibo con una siringa, perché si agita e sbava e sputa. E' così perché da piccola è stata allattata artificialmente ed a causa di blocchi intestinali perché il latte non era adatto (per fortuna poi abbiamo preso quello della royal) ha subito flebo e iniezioni, così non sopporta i veterinari o di essere forzata, perché ha paura, e reagisce con aggressività. Ma se non la si forza è buonissima e affettuosa.

meelina
01-03-2015, 17:32
Corallina la ricotta, i formaggini freschi e il parmigiano non sono cibi adatti ai mici :(

Capisco che è brutto vederli stare male e pensare che le terapie loro le vivano come una tortura, ma è nostro "dovere" curarli, per farli stare bene, quando è possibile.

La micia è giovane e se stai già parlando che la vedi spegnere credo che tu debba portarla al più presto dal veterinario ancora.

Ma non ti ha una motivazione il veterinario a tutto questo malessere?

7M
01-03-2015, 18:15
Capisco che è brutto vederli stare male e pensare che le terapie loro le vivano come una tortura, ma è nostro "dovere" curarli, per farli stare bene, quando è possibile.

Quoto!

Anche se loro lo vivono come uno stress noi dobbiamo portarli dal vet per farli curare e se quel vet non ci convince andare da un altro... A Perugia ci sarà certamente qualche clinica vet con un gastroenterologo, domattina (o anche ora!!) inizia a fare telefonate e prendi appuntamento per Leo. Non bisogna accontentarsi di un solo parere se i miglioramenti non ci sono....

So che fa male vederla spaventata, ma fa più male vederla deperire senza fare nulla, a mali estremi, estremi rimedi!!
Io ho un gattino di 4 mesi che devo portare spessisismo dal vet, i primi tempi era ancora peggio e gli facevano sondini e clisteri per aiutarlo ad evacuare. Urlava tantissimo poverino, ma se non l'avessi fatto il micino sarebbe morto di blocco intestinale; poi ne ho un altro che era diventato apatico e inappetente, anche con lui dal vet frequentissimamente e ne ho un'altra anziana e FIV+ che deve fare controlli periodici; a nessuno di loro piace andare dal vet, ma se si deve curarli bisogna farlo!!! Meglio una visita in più e un po' di stress, ma risolvere i problemi!!

Per Leo :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

corallina
01-03-2015, 18:34
Mi è stato detto che ha una gastroenterite, ma con molti dubbi, si parlava anche di intolleranze, ad una eco si è visto che non aveva peristalsi, durante l'ecografia, e che sebbene non mangiasse proprio niente da un giorno e mezzo aveva ancora lo stomaco pieno e l'intestino dilatato per quello che aveva mangiato nei tre giorni di cerenia; poi con il levulosio ha vomitato e ha avuto diarrea.
Deve fare nuove analisi domani, non so se i risultati di quelle che aveva fatto sono giusti, sono state date dal laboratorio con riserva perché nel sangue c'erano coaguli.

meelina
01-03-2015, 18:50
Cavolo ancora lo stomaco pieno dopo un giorno e mezzo!
Di corpo estraneo non han parlato?

L'hai vista vomitare? Ha vomitato a getto oppure un vomito normale, quello che cade davanti al micio per intendere..

devash
01-03-2015, 19:12
Soraya a settembre scorso ha avuto una cosa simile perché aveva ucciso e mangiato una grossa falena prima che riuscissi a spazzarla (mi ha fregato) e vomitava sempre, per giorni, anche sangue ad un certo punto. Le hanno prescritto mi pare Zirtec e ha funzionato in pochi giorni. In effetti era un corpo estraneo che ci ha messo un po' a essere smaltito. Diciamo che non digerisce le farfalle. Spero che sia la stessa cosa per Leo perché si risolve presto e senza conseguenze.

corallina
01-03-2015, 19:13
Non mi sembra che abbia vomitato a getto, ma non ricordo bene; nel vomito c'era un grosso grumo duro di pelo (infatti lei ha sempre vomitato anche pelo), poi da quando sta male si lecca tantissimo, non so se per consolarsi o perché sente un fastidio sulla pelle.

meelina
01-03-2015, 19:27
Facci sapere domani quando la porti; almeno una terapia va impostata per farla tornare a mangiare e nel frattempo capire il motivo di tutto ciò.

liftasail
01-03-2015, 23:23
Prova a darle anche gli omogeneizzati alla carne, Pilli quando ha avuto la gastroenterite (non virale ma ugualmente pericolosa visto che aveva due mesi) quelli un pochino li mangiava.

violapensiero
02-03-2015, 00:10
Non ricordo di averlo letto, i raggi sono stati fatti?

corallina
02-03-2015, 03:20
No, ho chiesto di farli ma mi hanno detto che non si vedevano oggetti di plastica o fili e che era meglio l'ecografia

violapensiero
02-03-2015, 14:26
Come sta Corallina, oggi?

7M
02-03-2015, 14:47
Guarda sta iniziando la muta (in alcuni casi è già iniziata) quindi potrebbe essere anche il pelo che le causa problemi. Chiedi al vet se la pasta al malto può aiutare, fra l'altro contiene anche vaselina e aiuta ad andare di corpo!!!

Facci sapere appena riparli con i vet!!

Per Leo :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

corallina
02-03-2015, 17:41
Oggi Leo ha fatto la gastroscopia, in anestesia generale, hanno visto dei sanguinamenti e l'endoscopio non è riuscito a passare dal piloro, che era molto chiuso. Hanno fatto dei prelievi e altre analisi, domani mi dicono la situazione complessiva, ma lei non mangia, è terrorizzata perché è ricoverata, non è nel suo ambiente. Spero di riportarla a casa quanto prima.

corallina
02-03-2015, 17:45
Le fanno delle flebo in vena, ma dicono che è molto aggressiva e non possono trattarla ad esempio nutrendola con un sondino. E' una gatta molto affettuosa e dolce, ma non si fa fare cose che non vuole perché si spaventa molto. Mi domando se ci siano prodotti omeopatici per tranquillizzarla, ma non dovrebbero poi interferire con la sua malattia.

7M
02-03-2015, 18:05
Mi domando se ci siano prodotti omeopatici per tranquillizzarla, ma non dovrebbero poi interferire con la sua malattia.

Ci sono i Fiori di Bach ma devono essere preparati appositamente per lei, per il suo problema. Oppure integratori (non farmaci, si trovano al petshop o in farmacia senza prescrizione) come Anxitane o Zylkène che aiutano tanto negli stati di stress e tensione. Io li ho usati entrambi e sto usando Anxitane per Milou che è senior e FIV+ e non deve assolutamente stressarsi. Non ci sono controindicazioni particolari, ma dato che è in clinica parla con i vets che la stanno curando.

Chiedi di poter andare a trovarla il più spesso possibile, forse in tua presenza si lascia fare più cose!!! Qui in zona c'è una clinica dove permettono ai proprietari di gatti di andare loro a farli mangiare, visto come sono la maggior parte dei gatti... Chiedi se puoi andare anche tu da lei per cercare di alimentarla.... Se fosse ricoverata la mia Maya dovrei stare sempre con lei altrimenti si lascerebbe andare!!

Per Leo incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Forza miciolina!!!

devash
02-03-2015, 19:26
Povero, povero amore, immagino che terrore deve provare a stare in un luogo estraneo lontano da te. Se serve si fa anche questo, consoliamoci così, perché altrimenti stiamo male pure noi. Di solito i vet permettono le visite, almeno se non ci sono operazioni delicate previste; anzi, gli fa comodo perché ci badi tu e li sollevi un po' nel loro lavoro. Chiedi, non dovrebbero dirti di no. E comunque spero davvero che duri poco questo strazio e che te lascino portare a casa prestissimo. :(

violapensiero
02-03-2015, 21:51
Incrocio tutto per Leo!

corallina
03-03-2015, 08:42
Questa notte non ho dormito pensando a lei che sta male e ha paura. Oggi voglio riportarla a casa, ora vado a sentire

7M
03-03-2015, 11:01
Questa notte non ho dormito pensando a lei che sta male e ha paura. Oggi voglio riportarla a casa, ora vado a sentire

La puoi riportare a casa solo se non deve fare terapie che si possono fare solo in clinica!! Se deve restare ricoverata è comunque per il suo bene, quello che tu puoi fare in questo caso (logico che speriamo tutti che possa essere dimessa prestissimo) è chiedere di farti stare più tempo possibile con lei per rassicurarla e lasciarle una tua maglietta o qualcosa con il tuo odore...

Come ha passato la notte??
Per Leo, sempre :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

meelina
03-03-2015, 11:29
Facci sapere appena sai, vedrai che si arriverà a capire cosa ha.

Un abbraccio.

violapensiero
03-03-2015, 11:33
Devono capire cosa ha...non puoi portartela prima, lo so che si sta malissimo credimi...
Facci sapere le novità...

corallina
03-03-2015, 20:11
:):):) Appena tornata a casa, questa sera, ha mangiato un po' di crocchette hepatic farmina, che mi avevano dato.
La più bella musica è stata per me sentire gli scrocchi delle crocchette sotto i suoi denti.:) Non mangiava da giovedì mattina, 5 giorni e mezzo di digiuno (e dal 15 febbraio non voleva più crocchette né umido, ma solo 20 gr al giorno tra carne e ricotta o caprini).
Me l'hanno dimessa dicendo che, siccome non si era alimentata durante il ricovero e per il suo atteggiamento aggressivo necessitava di sedazioni per essere manipolata e trattata (poverina!) volevano vedere se in ambiente familiare si alimentasse. Alcune analisi del sangue sono fuori norma, si sono alzati alcuni valori epatici e altro che non comprendo, l'ecografia non ha mostrato quasi niente, ma devono ancora darmela, ; all'endoscopia la mucosa dello stomaco aveva un aspetto irregolare, con numerose petecchie emorragiche diffuse e ipertrofia del piloro che non aveva permesso il passaggio dell'endoscopio nel duodeno.
Grazie alle flebo che ha fatto la gattina non ha più l'aspetto sofferente che aveva quando l'ho ricoverata, nonostante il digiuno.
Ora però il problema sarà darle le pillole di ranitidina e, se non mangiasse, portarla a fare altre flebo.
Domani deve fare un controllo.
Sono felice che abbia mangiato e le ho detto:
"Leo, quando tu stai bene tutto il mondo sta bene ed è felice":):):)

corallina
03-03-2015, 20:19
Quando mi ha vista si strofinava sulle mie dita attraverso la gabbia e miagolava per pregarmi di portarla a casa!

meelina
03-03-2015, 23:37
Oh povera tata chissà che stress! Importante che ha ricominciato a mangiare un pochino! Le avranno fatto il ranidil in vena che starà facendo effetto grazie al cielo; quel farmaco in vena è miracoloso!

Hanno fatto biopsie allo stomaco? O solo guardato con l'endoscopio?

Le petecchie son normali col vomito, le aveva anche la mia cindy quando ha fatto l'endoscopia.

Ma ti han detto come mai sta male? Ok i valori sballati del fegato, ma quelli sballano non sempre per colpa del fegato.

Dalle la ranitidina, se si ribella tenta in tutti i modi, è importante che la prenda, altrimenti il suo piloro si gonfia ancora e si tappa lo stomaco. Era da aspettarselo che fosse chiusa poverina, visto che avevi detto che aveva mangiato e dopo un giorno e mezzo C'era ancora cibo bello stomaco. Per questo ti avevo chiesto se aveva vomitato a getto, perché di solito quando il piloro si tappa vomitano tipo esorcista; vomito ostruttivo lo chiamano.

Fai tante coccole a Leo! E un abbraccio anche a te :)

corallina
04-03-2015, 07:39
Questa notte e questa mattina ha mangiato tante crocchette di hepatic farmina e mi ha fatto tante coccole; non ha voluto gli altri tipi di crocchette che mi avevano dato (n e d farmina solo assaggiate, gastrointestinal farmina niente), si è buttata sull'hepatic. Ho anche paura che abbia mangiato troppo, ma sono felice.
Ora dorme, ma devo riportarla per togliere la cannula che le avevano messo e per fare una iniezione di ranidil; ho provato stamattina a darle il ranidil per bocca ma sbatteva velocemente la testa e si divincolava tutta :shy: poi si è nascosta, ma dopo un po' è tornata vicino a me che facevo colazione e mi faceva coccole e chiedeva la ricotta e i caprini, ma io niente, ovviamente, l'ho solo coccolata.
Dorme e sembra forse troppo sazia. Prima di partire voglio provare a darle il ranidil col miele, come mi ha suggerito una signora esperta di gatti, ma non credo proprio che funzioni.
Hanno fatto biopsie ma chissà quando i risultati; la diagnosi sospetta è "gastropatia cronica e ipertrofia pilorica".

violapensiero
04-03-2015, 10:46
Gastropatia forse causata da gastrite non curata e ipertrofizzata.
Prova ancora a darle il ranidil, devi essere decisa...lo so che ti si stringe il cuore, ma devi farlo...

7M
04-03-2015, 13:02
Ti sentiresti tu di farle le iniezioni sottocutanee?? Perché se non prende la medicina e non riesci ad andare tutti i gg dal vet quella è l'unica soluzione. Non so se con i suoi problemi darle il miele sia la cosa adatta, piuttosto prova con l'EasyPill.

Bene che abbia mangiato i crocchi, fra l'altro se ha problemi epatici quei crocchi vanno benissimo.

Tante coccole a Leo, forza ragazza, rimettiti in fretta!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

corallina
04-03-2015, 19:50
Leo ha mangiato, ma poi l'ho vista molto abbacchiata e sembrava dolorante. Per il ranidil avevo già provato con l'easy pill ma non lo vuole.
Stasera le due veterinarie hanno faticato molto per farle la flebo e il ranidil, l'hanno proprio costretta.
Forse le crocchette non sono adatte se ha il piloro stretto, la vet mi ha dato il sensireability umido, proverò ma non mangia gli umidi. Non so se provare un omogeneizzato, un tempo li mangiava. Poverina, stasera è molto giù, si vede che ha dolore.

C'è qualcuno che ha esperienza nel dare pillole ai gatti?

violapensiero
04-03-2015, 22:17
Tutti qui le abbiamo date...
Puoi provare a dare la pillola a tradimento quando sta appisolata, ti metti da dietro e gliela dai. Io ho fatto così con Amy...

devash
05-03-2015, 06:52
Io la sto dando tritata, mischiata ad un po' d'acqua e sparata in gola con una siringa senza ago. Ma la teniamo in due, da soli è dura. A tradimento mentre dormiva ci abbiamo provato, ma si è svegliata in un picosecondo ed è scappata sotto al divano, dove è impossibile prenderla, quindi sconsiglio. Anche malati hanno dei riflessi da paura.

meelina
06-03-2015, 11:47
Come va??

7M
06-03-2015, 11:55
Come va??

Mi unisco...

corallina
06-03-2015, 12:45
Ora le do degli omogeneizzati biologici al manzo, vedo che li mangia e dopo mangiato il periodo di malessere sembra meno grave e più corto; ogni tanto va a spilluzzicare qualche crocchetta dal piatto della Mimma (gastrointestinal farmina), ma io le tolgo il piatto quasi subito. Certo gli omogeneizzati non sono un alimento completo per il gatto, ma forse passano meglio per il piloro.

Le analisi delle feci che mi sono state date oggi hanno rivelato una alta carica di oocisti simil-toxoplasma gondii, mi hanno detto che forse non c'entrano con i suoi problemi, ma dovrebbe curarsi, non so ancora come e se sia opportuno. Sono trasmissibili alle persone? Dovrei curarmi anch'io se no lei si reinfetta?

La gattina è terrorizzata dalle flebo e iniezioni e tutte le volte è una lotta dalla vet, ho paura che lo stress le faccia male (ora fa il ranidil sottocute 2 vv al giorno e una flebo al giorno)Per farle le flebo la copriamo con un cuscino e la blocchiamo, ma si prende diverse punture perché l'ago non resta sempre inserito.

Abbiamo anche il problema di staccare il cerotto della cannula: ieri ho provato con l'alcool, e lei da sola si è tolta la cannula, leccandosi, ma il cerotto è in doppio strato ed è rimasto; sto provando con le forbicine ma lei scappa; l'ho bagnato anche con l'olio. La vet mi ha detto che bisogna toglierlo se no dà problemi alla pelle, infezione, non so...

Nonostante tutto la mia piccola mi vuole ancora bene, ieri sera è venuta sulle mie ginocchia, ha dormito sui miei piedi, vuole le coccole. Mi sembra che stia migliorando in generale, ma è ancora debole e come faremo a curarla se non prende le pillole? Se appena ci provo mi soffia e diventa aggressiva, si agita tantissimo.

Le voglio tanto bene, la mia dolcissima piccolina.

devash
06-03-2015, 12:53
Ma certo che ti ama, sei la sua mamma! Te lo dice una che si stressa più dell'animale, se deve, dalle la pillola come ti ha prescritto la vet, le farà bene. Povera piccola, deve guarire presto. :(

7M
06-03-2015, 13:02
Certo che ti ama!! Però concordo con Devash, anche se è difficile, se deve fare la terapia deve farla assolutamente!!!

Al posto dell'omogeneizzato non riusciresti a darle un cibo per gatti, magari una mousse che abbia la stessa consistenza dell'omogeneizzato, ma sia più adatta?? Ti posso suggerire la mousse Almo Daily Menu, oppure PurinaProplan (la scatoletta Delicate), oppure la mousse LeChat Excellence al coniglio o all'anatra (barattoli da 400gr), oppure la mousse Coop... Puoi sempre provare, se passa l'omogeniezzato passano anche quelle...

Per togliere il cerottino non saprei, i miei se li sono sempre strappati da soli... Direi che l'ideale sarebbe con le forbicine, ma devi avere qualcuno che la tiene ferma ben salda. Magari se tornate dal vet ti aiuta lui!!

Per Leo io continuo ad incrociare :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Tu però devi essere intransigente e farle tutte le terapie che necessita, solo così potrà guarire completamente!!

corallina
06-03-2015, 13:10
Proverò le mousse, ma molte le ha già provate, compreso a/d, recovery, sensireability, i/d.
Sono preoccupata per la toxoplasmosi, come fare il test per vedere se l'ho presa? come curarci (io, Leo e la Mimma)? Avete esperienze?
Con la veterinaria non si fa toccare, ma io con le forbicine ho fatto un taglio verticale, ora proverò a farne altri.

7M
06-03-2015, 13:20
La Purina ProPlan Delicate è appetibile, la mangiano anche le mie due difficili (Mimi e Maya)!!!
Altrimenti della ProPlan c'è anche la mousse +7 al tonno...
Dovrebbero essere più appetibili dell'a/d e del Recovery in ogni caso!!

Per la Toxo non so che dirti, non avendo mai avuto in progetto di avere figli non mi sono mai preoccupata veramente se potevo averla in qualche modo contratta, né sulla sua cura; vediamo se qualcuno sa aiutarti. Per la Mimma e Leo parlane invece con il vet!!

Le forbicine sono l'ideale, continua a fare taglietti ogni volta che la trovi tranquilla, poi vedrai che se lo toglierà lei...

meelina
06-03-2015, 13:23
Fai conto che la toxo le persone se la beccano fanno tipo influenza, non è una roba drammatica. È pericolosa se viene in gravidanza, per il feto.

Per averla presa dalla micia vuol dire che avresti dovuto ingerire le sue feci, ma basta che quando pulisci la lettiera ti lavi le mani.

Per capire se hai fatto la toxo devi fare gli esami del sangue per le malattie infettive, io lo feci anni fa.

Per la micia, continuate le terapie. Anche io mi stresso più del micio quando devono fare qualcosa. Ma è più lo stress tuo, fidati.

Meglio omogenizzati e mousse che appunto passano bene dal piloro

milka
06-03-2015, 13:36
Io ho fatto la toxo da ragazzina, sui 12-13 anni. Ricordo che ero sempre stanca, avevo sempre febbriciattola (37 - 37.5°) e avevo malessere generale. Feci un semplice esame del sangue, toxo test, ti cercano le iga e le igg o igm o qualcosa del genere, insomma, che ti sanno dire se la malattia è allo stadio iniziale, acuto, finale...vanno ripetute ogni tot di tempo per vedere come procede la conta degli anticorpi che dovrebbero via via scendere man mano che la malattia viene curata. Non è una cosa che passa in poco tempo, ci possono volere anche mesi, ma a seconda della gravità si fanno antibiotici e si guarisce. Io la curai con l'omeopatia (forse anche per questo ci misi un po di più), perché la mia dottoressa all'epoca era una all'avanguardia in questo campo, ancora poco conosciuto e praticato, e con i rimedi omeopatici riuscii a guarire...come detto ci volle un po di tempo però.
In sé la malattia non è pericolosa, se non in gravidanza...per questo ti fanno sempre fare le analisi quando aspetti un bimbo. Io sapendo di averla fatta ero tranquilla, feci lo stesso il test per controllare che avessi gli anticorpi, e li avevo, così mi son fatta due gravidanze serene e potevo mangiare di tutto senza riguardo, eehehehehhe :cool:
Non so se per i bambini, specie se piccoli invece sia un problema contrarre la toxo...magari chiedi info a qualche medico nel campo delle malattie infettive, ma credo che con piccoli accorgimenti sulla pulizia in generale tu pssa stare cmq tranquilla.

milka
06-03-2015, 13:47
Nonostante tutto la mia piccola mi vuole ancora bene, ieri sera è venuta sulle mie ginocchia, ha dormito sui miei piedi, vuole le coccole. Mi sembra che stia migliorando in generale, ma è ancora debole e come faremo a curarla se non prende le pillole? Se appena ci provo mi soffia e diventa aggressiva, si agita tantissimo.

Le voglio tanto bene, la mia dolcissima piccolina.

Ma certo che ti vuole bene...guarda anche io sto attraversando un brutto periodo con Brillo che ha non si sa bene cosa, intolleranza alimentare credo, e per due mesi ha vomitato quasi tutti i giorni. Ha dovuto fare delle cure di vario tipo, prendendo pastiglie su pastiglie, grandi piccole, amare o insapori e anche a me ogni volta sembrava di torturarlo. Io lo avvolgo nell'asciugamano grande, un telo mare, lasciandogli fuori solo la testolina e gli metto in gola la pastiglia. Lui ormai è rassegnato, non ama questa pratica ma si sottopone ormai sena nemmeno ribellarsi più, mi fa una pena poverino, perché so che lui non capisce che tutto qs è per il suo bene; magari pensa che gli voglia fare del male non sa che non è così e quando piange con quella sua vocina mi si stringe il cuore. MA io so che non voglio farlo soffrire apposta, io so che è solo per il suo bene che devo fare tutto questo e quindi lo faccio senza lasciarmi troppo prendere. E poi anche Brillo, dimentica tutto subito, viene vicino, si struscia sulle gambe, fa ronron e la gobbetta arricciando la coda...quindi in fondo in fondo è come se sapesse che non gli hai voluto far del male, non ha paura di te...sono che quello che gli fai non gli piace. Cerca in tutti i modi di farle prendere le pillole che ti hanno prescritto, è per il suo bene...so, lo so che è dura quando scappano, piangono, si dimenano per non farsi manipolare...ma noi dobbiamo essere più "forti" a non lasciarci intenerire perché ne va della loro salute. Dai, coraggio. :)

devash
06-03-2015, 13:50
Confermo quello che ti hanno detto sulla toxo. Io l'ho avuta ma non so ne quando ne come, credo sia stato un raffreddore forte e nulla più. Da questo punto di vista, puoi stare tranquilla, meglio usare le tue energie per la piccola.

violapensiero
06-03-2015, 13:54
Vai dal medico di base e fatti prescrivere le analisi del complesso TORCH, e attendi i risultati, che possono essere tre, negativa, positiva in corso, e devi fare terapia, positiva in passato. E nessuna terapia, se non in caso di riattivazione.

violapensiero
06-03-2015, 13:56
La toxo anche per il gatto è curabilissima. Mi chiedo come possa averla presa, se sta in casa...

7M
06-03-2015, 14:25
Verissimo Milka, dimenticano subito per fortuna...

Io ho Milou che si arrabbia quando la pettino, quando le taglio i nodi (e che si arrabbiava tantissimo quando volevo/dovevo darle l'antibiotico, ora per fortuna Anxitane lo prende come premietto e non assume farmaci, solo integratori nella pappa), magari mi dà le zampate e anche qualche morso (mi sa che è l'unica micia FIV+ e senior con una bocca praticamente perfetta!!!) poi le passa immediatamente e mi fa naso-naso o si struscia...

Stessa cosa "la difficile De' May" (=Maya) a cui devo spalmare la pasta al malto in bocca perché le fa schifo, sulle prime fugge inorridita e mi guarda anche male, poi dopo poco torna e fa gli struscini o mi dà i bacini....

Quindi Corallina vai tranquilla, dimenticherete entrambe presto questo brutto periodo. Ora l'importante è che Leo possa guarire completamente!!

corallina
06-03-2015, 19:30
Non so come Leo abbia preso la toxo, forse quando è stata ricoverata dal veterinario il 24 e il 26 febbraio, o in clinica ( tre giorni, da sabato 28 a martedì scorso, e le feci esaminate sono di mercoledì); non le ho mai dato pollo crudo, ma scottato, sarà stato poco cotto? O forse quando dal 21 al 26 febbraio ha mangiato (le uniche volte) pochi grammi di fettine sceltissime o carpaccio di vitello italiano. Ma mi hanno anche detto che potrebbe essere una riacutizzazione e che l'aveva presa da tempo, forse da sua madre, che potrebbe averla anche la Mimma; mi hanno detto che nelle feci queste oocisti possono tornare ciclicamente, forse perché è debole. Dovrei curare anche la Mimma?
Ora mi domando: devo curare questa malattia del gatto? La clindamicina funzionerebbe? Ma se già avesse delle cisti forse l'antibiotico non le penetra. Potrebbe però servire per la situazione attuale, visto che le ha in pancia.
Ma siccome ha mal di stomaco, curare la toxoplasmosi con la clindamicina (che fra l'altro dovrei dare per 4 settimane e per bocca) non potrebbe peggiorare la sua malattia? La vet mi ha detto addirittura che dovrebbe fare 2 iniezioni al giorno, cosa impossibile, oppure per bocca due volte; ma se non prende le pillole?

violapensiero
06-03-2015, 20:32
Di curare va curata, specie se è immunodepressa, ma prima attenderei che il discorso gastrico si metta a posto, molti antibiotici peggiorano la gastrite. E questo deve specificartelo la veterinaria.

7M
07-03-2015, 10:48
Parla di tutti i tuoi dubbi con il vet e se non ti convince senti un altro parere. Comunque punture e pastiglie quando servono vanno assolutamente fatte/date. Non ci si deve lasciar intenerire.. Capisco quanto sia difficile ma è comunque per il loro bene che dobbiamo curarli....

Per Leo sempre tantissimi incrocini :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

corallina
01-04-2015, 20:23
:)Un saluto a tutti. Volevo aggiornarvi sulla situazione. La mia Leo, dopo la prima puntura di cortisone deposito, ha ripreso a mangiare (l'hypoallergenic della rc) e sembra stare bene. Doveva ripetere il cortisone dopo 15 giorni, ma data la recente positività al toxoplasma (trovato nelle feci, ed era la prima infezione perché non aveva ancora anticorpi) ho aspettato per vedere se poteva bastare la dieta, e non ho fatto l'antibiotico per ragioni anche di forza maggiore (in questo periodo mia madre è stata molto male, e non potevo proprio portare ogni giorno la gatta a fare le punture). Per ora sembra che basti così; fra l'altro le ultime analisi delle feci sono state negative.

Mi spiace di non avervi comunicato prima tutto ciò, ma la malattia di mia madre non mi ha lasciato un attimo di respiro.

Un saluto anche dalla mia Leo.

meelina
01-04-2015, 21:58
Dai! Sono contenta!!!!! :D

Li mangia volentieri i crocchi hypo della royal?

7M
02-04-2015, 09:45
Sono contenta che stia meglio!!
Tienila comunque sempre sotto controllo, nonostante gli altri problemi che hai in famiglia (e che capisco perché sono gli stessi miei...)

corallina
06-04-2015, 15:43
Purtroppo la mia Leo ha vomitato, sabato una sola volta, domenica più volte e anche questa mattina; è anche un po' dimagrita, forse in questi ultimi giorni non mi ero accorta che mangiava meno perché dovevo andare sempre a casa di mia madre, che sta molto male.
Non vuole più le crocchette hypoallergenic che mangiava volentieri dopo il cortisone, ieri dopo averle mangiate le ha vomitate più volte. Ho provato a darle un po' di vitello lessato e tritato con aggiunta di carota lessa e un po' di olio di oliva, ma ha vomitato anche quello.

Oggi le ho dato l'actinorm e il ranidil nascosto dentro al florentero (è l'unico modo di darle una pillola, ma deve essere piccola, un quinto di ranidil, che del resto è la dose che mi hanno detto) e un cucchiaio di omogeneizzato di tacchino, finora non li ha vomitati.

Nei giorni scorsi sembrava che stesse bene, ha avuto un calore lungo quasi una settimana, forse è per questo che si è stressata, magari ha uno squilibrio ormonale? Vorrei sterilizzarla, finora non lo avevo fatto, ha avuto tre micini, li ha allattati molto a lungo, poi avevo provato il progesterone due volte ma ho visto che aveva un aspetto poco sano; poi è andata avanti con solo 3 calori all'anno, in primavera. Ma ora come faccio a sterilizzarla? Se dovrà rifare il cortisone la veterinaria mi ha detto che non va bene per ora.

Inoltre mi ha detto che il cortisone rischia di attivarle la toxoplasmosi (a proposito le ultime analisi delle feci sono negative); vorrebbe farlo unito alla clindamicina, ma a che serve? Al laboratorio mi hanno detto che la clindamicina non uccide le cisti di toxoplasma, che lei ormai dovrebbe avere, serve solo per la toxoplasmosi attiva.

Voglio aprire un altro post, con il titolo:
gatta con ibd e positiva al toxoplasma

Grazie a tutti per l'aiuto.