Entra

Visualizza Versione Completa : i problemi di ciuffo...consiglio su come comportarmi


Ciuffo
02-03-2015, 10:26
Salve a tutti,
lo scopo di questo mio post è più che altro di ottenere consigli su come comportarmi coi suoi problemi, essendo che io ne capisco ben poco, non vorrei affidarmi totalmente alle parole del veterinario che magari per un motivo o per un altro non visita il gatto in maniera approfondita.

Vorrei far visitare a ciuffo da un nuovo veterinario, per la precisione il quinto sarebbe, e vi spiego perché...
La prima veterinaria (ovvero dove sono andato appena trovai ciuffo) dicono sia molto competente, unica pecca è che non c'è mai, si trova sempre una sua assistente che non capisce proprio una mazza.... Essendo che volevo un punto di riferimento fermo, ho cambiato.

La seconda sembrava competente fino a che io non ne capivo proprio nulla, dato che mi ha detto di non dare al gatto cibo industriale in quanto di pessima qualità e di alimentarlo con carne tritata cruda, formaggio e se lo tollerava anche latte. Un giorno porto ciuffo per la visita di routine e le faccio presente che ha diarrea lei per tutto risposta mi dice di dargli nel caso tonno all'olio d'oliva. Io che non ne capivo molto, avevo intuito che non stava bene di testa.

Terza veterinaria, per la diarrea mi fa dare da subito e solo crocche royal canin e florentero; la diarrea passa..... Lei mi dice però il gatto non deve mangiare umido, può mangiare solo secco ( e sta cosa mi scoccia un po), difatti io do lo stesso umido al gatto e la diarre non torna. Me ne sono andato per tre motivi: il primo perché voi sapete che ciuffo è aggressivo di suo, lei non mette assolutamente a suo agio il gatto, era un pezzo di ghiaccio che trasmetteva ansia al gatto! E poi nota dolente, si faceva pagare ogni minima prestazione, già basta che mettevi piede li c'era da pagare..

Quarto veterinario, ci sono andato soprattutto perché molto rinomato! L'approccio col gatto è buono, si pone molto tranquillo, lo mette a suo agio, lo visita appena il gatto vede che si tranquillizza. Da questo punto di vista ci sa fare, tantè che la prima volta lo stavo uscendo a ciuffo dal trasportino (conoscendolo che ringhia a tutti) e lui mi fa, no ci penso io.... ha aperto il trasportino da sopra e l'ha fatto tranquillizzare.
L'impressione era stata buona se non per il fatto che mi aveva detto di dare esclusivamente crocche Farmina N&D.
Ma veniamo al dopo....Quando l'ho portato per farlo castrare ho portato anche le urine per le analisi, preoccupato perché ciuffo bevesse troppo. Io non so se hanno a disposizione l'attrezzzature per analizzare le urine, fattostà che dopo qualche ora torno per riprendere Ciuffo e lui mi dice che sta benissimo. Io gli chiedo e per le urine? per il fatto che beve troppo? e lui mi fa tutto ok!
Però io non ho un foglio coi risultati delle analisi, e quando a distanza di tempo gliel'ho chiesto mi ha detto che non ne ha!
Altra cosa che mi ha dato fastidio, un mese fa è venuta a ciuffo una forte diarrea, l'ho portato subito da lui; esame feci negativo, mi dice di dare Stomorgyl 2 per dieci giorno e mi dice che sicuramente sono le crocche Acana, però sono buone e di continuare.
Fattostà che nel giro di qualche giorno la diarrea si fa sempre più forte, e infatti ho fatto di testa mia e ho comprato i crocchi medicati della Hills.
A dire il vero preferivo, anziché dare subito stomorgyl, che mi desse qualche consiglio su come bloccare la diarrea...Che ne so mi diceva non dare più crocche (dato che tu stesso dici che sicuramente sono quelle), dai pollo bollito, florentero e via dicendo...

Ora dovrei farlo visitare e penso di provare un altro! Voi che mi consigliate????

Comunque vi spiego quali sono i problemi di ciuffo che più mi premono...
Allora, lui ha quel virus felino, tipo Herpes nostro, ha sempre gli occhietti arrossati, fa spesso starnutini e via dicendo... La prima veterinaria mi avevo detto di dargli Herp (mangime a base di lisina), l'ultima veterinario mi ha detto che non serve a niente.

Quel che mi preoccupa più di tutti è questo fatto che beve troppo, a volte beve anche a distanza di 10 minuti e a volte è arrivato a stare anche un minuto intero bevendo!!!
Ovviamente fa pipi almeno 10 volte al giorno e poi si lecca continuamente li sotto....
Tra l'altro non so se è normale, ma prima di andare in lettiera inizia a piangere!
Altra cosa, cerca sempre acqua, basta che vede acqua beve, dal lavandino, dai bicchieri!
Quindi voglio fare un controllo come si deve, analisi delle urine mi sembra d'obbligo! Ma devo dire al veterinario nuovo in partenza che voglio i risultati! Altrimenti posso portarli direttamente io ad un laboratorio analisi??
Voi dite che sia anche il caso di fare analisi del sangue???
Io vorrei andare dal veterinario e dire, il gatto ha questi sintomi, io voglio fatte le seguenti analisi.....
Vorrei evitare di lasciar fare tutto a lui che poi lo visita e mi dice ok tutto a posto

milka
02-03-2015, 10:52
Allora, io credo che la maggior parte degli studi o cliniche abbiano la strumentazione per eseguire direttamente loro esami del sangue, esami delle feci ed urine (perché di solito vengono fatti prima degli interventi quindi penso che tutti, o quasi, abbiano la possibilità di fare questi esami, se non altri quelli di base, di routine). Il fatto che non ti abbiano dato un referto non mi sembra cmq corretto...nello studio dove vado io però ogni micio ha una sua scheda personale archiviata sul pc consultabile in qualsiasi momento e magari anche nel tuo caso i valori sono stati trascritti in questo modo. Magari dovresti provare a richiederli espressamente, spiegando che li vuoi tenere nella cartella del micio a casa, pronti per qualsiasi evenienza, se ti possono stampare una copia. Se invece dicono che non li hanno...beh allora, falli rifare in un'altra struttura. Perché cmq il fatto che il micio beva così tanto, faccia pipì spesso e soprattutto si lamenti prima di entrare in lettiera e si pulisca troppo insistentemente dopoo aver fatto pipì possono essere dei segnali di qualcosa che non va a livello renale, un'infezione, dei calcoli...insomma bisogna indagare e tu devi essere certo che gli esami vengono fatti e siano negativi o positivi. Quindi secondo me o li richiedi espressamente allo studio dove ti dicono siano stati fatti e gli spieghi che il micio ti sembra non stare bene oppure passi al sesto veterinario, avendo cura di sceglierlo attentamente. Abiti in una grande città o cmq vicino ad una città con diversi vet a disposizione? Se ci dici esattamente di dove sei magari c'è qualche utente della tua zona che ti può consigliare...potresti eventualmente spostarti di qualche km o sarebbe un problema?

Ciuffo
02-03-2015, 11:01
ciao mika....allora ti preciso solo che si pulisce li sotto non solo dopo aver fatto pipi, ma tutto il giorno! Si lecca continuamente li!
per il discorso veterinari, abito in una cittadina,ci sono quatto veterinari, di questi in due già ci sono andato, uno lo escludo a priori e l'altro è quello dove vorrei provare ad andare.....
L'ultimo invece da cui sono stato era fuori città, c'erano 30min di auto, però aveva una buona fama e ci sono andato.

milka
02-03-2015, 11:07
ciao mika....allora ti preciso solo che si pulisce li sotto non solo dopo aver fatto pipi, ma tutto il giorno! Si lecca continuamente li!
.

Il che è anche peggio...secondo me...potrebbe avere bruciore, quindi magari un'infezione alle prime vie urinarie...quando vai dal vet, nuovo o vecchio che sia, sottolinea questa cosa...

Ciuffo
02-03-2015, 11:16
il fatto è che dal veterinario vecchio già avevo fatto presente questa cosa, per questo mi scoccia tornarci! Perché mi aveva detto tutti ok! ma a me non sembra che vada tutto bene

Aletto
02-03-2015, 11:36
Anche io una volta ho avuto il sospetto che le analisi delle feci di Berenice, appena arrivata con diarrea, non erano state fatte, è estremamente sgradevole, era il figlio del vet da cui portiamo i nostri animali da più di 20 anni! Ho girato i tacchi e me ne sono andata dal nuovo che è tuttora in carica
Ti consiglio intanto di rivolgerti ad uno di questi che ti sembrava avere più empatia con Ciuffo, anche se già ci sei andato e l'hai mollato che ti importa? è il loro mestiere, che si dessero da fare! Di' subito che vuoi il risultato delle analisi come si fa per le persone, e poi come ti ha già detto Milka e come hai notato anche tu, il fatto che si lecchi in continuazione non va bene, e tutta quella pipì neppure, non era risultato diabetico vero?
Insomma batti i pugni e pretendi, anche e soprattutto dallo stesso da cui sei già andato

Ciuffo
02-03-2015, 11:41
Anche io una volta ho avuto il sospetto che le analisi delle feci di Berenice, appena arrivata con diarrea, non erano state fatte, è estremamente sgradevole, era il figlio del vet da cui portiamo i nostri animali da più di 20 anni! Ho girato i tacchi e me ne sono andata dal nuovo che è tuttora in carica
Ti consiglio intanto di rivolgerti ad uno di questi che ti sembrava avere più empatia con Ciuffo, anche se già ci sei andato e l'hai mollato che ti importa? è il loro mestiere, che si dessero da fare! Di' subito che vuoi il risultato delle analisi come si fa per le persone, e poi come ti ha già detto Milka e come hai notato anche tu, il fatto che si lecchi in continuazione non va bene, e tutta quella pipì neppure, non era risultato diabetico vero?
Insomma batti i pugni e pretendi, anche e soprattutto dallo stesso da cui sei già andato

come si vede se è diabetico?

mr_ders
02-03-2015, 11:56
Alcuni sintomi del diabete
Poliuria
Polidpsia
Gran fame
Dimagrimento
Andatura plantigrada

mr_ders
02-03-2015, 11:58
X le analisi è un tuo diritto,se non altro xché le paghi.
Le mie vet me le danno sempre subito e mi par giusto cosi.
Quindi credo che da chiunque tu vada dovresti mettere in chiaro.questo aspetto

Ciuffo
02-03-2015, 12:10
Alcuni sintomi del diabete
Poliuria
Polidpsia
Gran fame
Dimagrimento
Andatura plantigrada

le prime due si, lui mangia abbastanza, del tipo circa 100gr di crocche al giorno, però è iperattivo e spesso si muove tanto in casa...Comunque fin'ora ha preso peso regolarmente!
Andatura plantigrada invece, ho provata a cercarla, ma non ho capito come si riconosce!
Comunque sintomi a parte che esami ci vogliono per capirlo?

Aletto
02-03-2015, 12:16
le prime due si, lui mangia abbastanza, del tipo circa 100gr di crocche al giorno, però è iperattivo e spesso si muove tanto in casa...Comunque fin'ora ha preso peso regolarmente!
Andatura plantigrada invece, ho provata a cercarla, ma non ho capito come si riconosce!
Comunque sintomi a parte che esami ci vogliono per capirlo?

Le famose analisi del sangue per valutare il livello di glicemia, o delle urine per vedere se c'è lo zucchero (diabete mellito)

Ciuffo
02-03-2015, 12:18
Le famose analisi del sangue per valutare il livello di glicemia, o delle urine per vedere se c'è lo zucchero (diabete mellito)

o l'una o l'altra?
Ma si possono fare entrambi le analisi?
Io in pratica vorrei essere tranquillo al 100% che non abbia problemi, così se poi vuole bere tanto che lo faccia pure, però non essere tranquillo che non abbia niente.

To&Lu
02-03-2015, 12:23
certo che li puoi fare entrambi! e metti in chiaro fin da subito che vuoi avere il referto, non esiste che facciano le analisi e non ti diano niente!
e sinceramente un veterinario che trascura questi sintomi lo lascerei perdere

Aletto
02-03-2015, 12:57
io farei sia esami del sangue che quelli delle urine, vedere se eventualmente è diabete mellito o insipido, santo cielo ero convinta che le avesse già fatte!
di solito è il mellito quello più frequente ed ha ragione To&Lu, trascurare questi sintomi è grave

mr_ders
02-03-2015, 13:36
le prime due si, lui mangia abbastanza, del tipo circa 100gr di crocche al giorno, però è iperattivo e spesso si muove tanto in casa...Comunque fin'ora ha preso peso regolarmente!
Andatura plantigrada invece, ho provata a cercarla, ma non ho capito come si riconosce!
Comunque sintomi a parte che esami ci vogliono per capirlo?

Andatura plantigrada vedi se appoggia tutta la pianta del piede quando cammina oppure vedi se fa fatica a stare su con le zampre dietro (altro sintomo).

Comunque fai.degli.accertamenti.

violapensiero
02-03-2015, 14:41
Intanto pesa il micio e vedi se è dimagrito. Il diabete porta anche dimagrimento di solito. Questi sintomi mi fanno pensare ad un'infezione delle vie urinarie, caspita come mai nessuno di questi signori ci ha pensato?
Vai dal veterinario che ti da più fiducia e pretendi:
accurata ispezione e palpazione del micio, vai con un campione delle urine e chiedi espressamente l'analisi delle stesse, con esame del sedimento urinario, urinocoltura ed eventuale antibiogramma, rapporto cu pu urine, e peso specifico delle stesse. Più analisi glicosuria e creatinina urinaria.
pretendi tutto questo, specificando che non hai problemi a pagare, ma che vuoi che le cose siano fatte al meglio!

Secondo step, se in studio c'è l'attrezzatura, chiedi ecografia, se si evidenziano calcoli di struvite, o raggi, se ci sono cristalli di ossalato.
Ma ripeto, devi essere assolutamente deciso!

7M
02-03-2015, 14:58
Mi dispiace per quanto accade a Ciuffo, io proverei l'ultimo vet del tuo paese quello dove non sei mai andato e vedrei come si approccia al micio e al suo problema. Io ho avuto la fortuna di conoscere una vet che ha un'ottima empatia con gli animali, non fa fare analisi inutili (fosse per me farei di tutto di più anche se non servono...) ma quelle che servono le consiglia sempre e ti spiega anche il perché e il percome delle cose. Ti spiega i sintomi delle patologie e anche le cure e terapie che prescrive...

Comunque l'esame delle urine è indispensabile a questo stadio, perché secondo me il Ciuffino ha un'infezione alle vie urinarie (e potrebbe essere anche quello che lo rende così nervoso ed aggressivo); poi anche un emocromo (o ancora meglio un profilo biochimico completo per vedere anche lo stato dei vari organi come reni e fegato (anche se è un gatto molto giovane)...

Quando vai dal vet, sii deciso, digli che sei andato espressamente da lui per un suo parere, ma che vuoi fare alcuni esami che non sono mai stati fatti o dei quali non ti hanno mai dato i risultati (cosa scorretta: io dei miei li ho conservati tutti, anzi nel loro librettino tengo sempre la copia degli ultimi esami effettuati..)

Per Ciuffo (ho una passione per questo miciolino...) :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Ciuffo
02-03-2015, 15:51
altra cosa ad esempio che mi ha dato fastidio è che Ciuffo ha gli occhietti malati, qualche settimana fa li aveva quasi sempre rosso intenso, tipo color sangue!
quando l'ho portato per il problema diarrea, un mese fa, ho fatto presente questa cosa, ma lui mi fa: ma non sono affatto rossi,
io gli ho risposto: in questo momento no, ma soprattutto la sera sono sempre rossi!
e lui mi fa: ma se io li vedo buoni per me sono buoni. Al limite se proprio vuoi e vedi che una sera sono rossi gli metti 2 gocce di collirio,
E io: guardi dottore, non è una sera, è ogni sera che sono rossi!
Fattostà che uscito dal veterinario ho fatto di testa mia e me ne sono andato in farmacia, ho preso il tobral e mi son detto, di certo non muore, gliel'ho messo per quasi una settimana e il rossore è andato via

Ciuffo
02-03-2015, 15:56
Intanto pesa il micio e vedi se è dimagrito. Il diabete porta anche dimagrimento di solito. Questi sintomi mi fanno pensare ad un'infezione delle vie urinarie, caspita come mai nessuno di questi signori ci ha pensato?
Vai dal veterinario che ti da più fiducia e pretendi:
accurata ispezione e palpazione del micio, vai con un campione delle urine e chiedi espressamente l'analisi delle stesse, con esame del sedimento urinario, urinocoltura ed eventuale antibiogramma, rapporto cu pu urine, e peso specifico delle stesse. Più analisi glicosuria e creatinina urinaria.
pretendi tutto questo, specificando che non hai problemi a pagare, ma che vuoi che le cose siano fatte al meglio!

Secondo step, se in studio c'è l'attrezzatura, chiedi ecografia, se si evidenziano calcoli di struvite, o raggi, se ci sono cristalli di ossalato.
Ma ripeto, devi essere assolutamente deciso!

fino a un mese e mezzo fa (alla data della sterilizzazione), nonostante presentasse già questi sintomi, prendeva peso regolarmente!
Adesso potrebbe anche essere che, se ha perso peso, è per via della forte diarrea che ha avuto e della cacca molle che gli sta facendo compagnia tutt'ora!
Considera che, quando il veterinario gli ha fatto l'esame (o presunto esame) delle urine, è stato perché ho insistito io.
Lui affermava che possibilmente i gatti giovani hanno meno capacità di trattenere l'acqua rispetto a quelli adulti, quindi magari beveva di più per questo!
Io ho insistito dicendo, si ma beve troppo di più secondo me.

Ciuffo
02-03-2015, 15:58
Altra cosa sulla quale vorrei un po di chiarezza....
La temperatura; va misurata ad ogni visita? in pratica tra tutti i veterinari solo una gliel'ha misurata (mettendo il termometro di dietro per la gioia di ciuffo), degli altri mai nessuno l'ha fatto.

Altra cosa i vaccini, il veterinario non me l'ha vaccinato, perché ha detto che non serve, lui ormai questo virus l'ha preso, quindi non serve farlo dopo. Va bene così?

7M
02-03-2015, 17:02
La temperatura la mia vet la misura solo se c'è qualche cosa che le fa ritenere che possa essere alterata, altrimenti non lo fa. Invece li pesa sempre e controlla occhi, orecchie, bocca e li ausculta.

Delle vaccinazioni si è parlato proprio oggi in un altro thread la mia ai cuccioli fa fare primo vaccino (2 iniezioni) e richiamo l'anno successivo, poi per gatti che non escono fa diradare la cadenza della vaccinazioni (dapprima ogni 2 anni, poi ogni 3; gatti anziani o come la mia FIV+ (e anche anziana...), sospende le vaccinazioni). Diverso per Mimi che ho adottato da adulta che non è mai stata vaccinata!!

Aletto
02-03-2015, 19:20
altra cosa ad esempio che mi ha dato fastidio è che Ciuffo ha gli occhietti malati, qualche settimana fa li aveva quasi sempre rosso intenso, tipo color sangue!
quando l'ho portato per il problema diarrea, un mese fa, ho fatto presente questa cosa, ma lui mi fa: ma non sono affatto rossi,
io gli ho risposto: in questo momento no, ma soprattutto la sera sono sempre rossi!
e lui mi fa: ma se io li vedo buoni per me sono buoni. Al limite se proprio vuoi e vedi che una sera sono rossi gli metti 2 gocce di collirio,
E io: guardi dottore, non è una sera, è ogni sera che sono rossi!
Fattostà che uscito dal veterinario ho fatto di testa mia e me ne sono andato in farmacia, ho preso il tobral e mi son detto, di certo non muore, gliel'ho messo per quasi una settimana e il rossore è andato via

fino a un mese e mezzo fa (alla data della sterilizzazione), nonostante presentasse già questi sintomi, prendeva peso regolarmente!
Adesso potrebbe anche essere che, se ha perso peso, è per via della forte diarrea che ha avuto e della cacca molle che gli sta facendo compagnia tutt'ora!
Considera che, quando il veterinario gli ha fatto l'esame (o presunto esame) delle urine, è stato perché ho insistito io.
Lui affermava che possibilmente i gatti giovani hanno meno capacità di trattenere l'acqua rispetto a quelli adulti, quindi magari beveva di più per questo!
Io ho insistito dicendo, si ma beve troppo di più secondo me.

Tutto questo non va bene, trova un vet decente

Ciuffo
03-03-2015, 16:12
fatta visita dal nuovo vet...
intanto sono ancora scosso, ciuffo è stato un pazzo mai visto, urlava e faceva come un pazzo...Mentre lo visitava io ho cercato di tenerlo fermo, ma ad un certo punto mi ha preso a morsi, ma non avevo mai sperimentato tanto dolore, per un po mi ho avuto la mano che mi tremava... Adesso ho due dita fasciate.

Comunque, l'ha toccato nella vescica e dice che è regolare, comunque per fare un check up completo mi ha detto che quando voglio, lo tengo a digiuno 12 ore e una mattina glielo porto, lo sediamo e gli fa una visita completa, prelievo al sangue e alle urine!
Per le urine mi ha detto se lo so fare le prendo io altrimenti le preleva lui (come???)

To&Lu
03-03-2015, 16:34
lui le preleva direttamente in vescica ( cistocentesi ).
Ma quindi anche questo ti ha detto che i suoi sintomi non sono urgenti?
spiace per l'agitazione del micio e per le tue dita!

7M
03-03-2015, 16:37
Bene!! Mi sembra partito con il piede giusto...

Se riesci a raccogliere tu le urine benissimo (mi pare che tu l'abbia già fatto...), altrimenti il vet gli farà la cistocentesi da sedato, cioè le prende direttamente dalla vescica con un ago.

Il tuo vet non ha una museruola per gatti e una borsa di contenimento? Perché con Milou la mia le mette la museruola e spesso la infila nella borsa, ma non l'ultima volta quando l'ho tenuta ferma io contro di me (però per i prelievi la mette sempre nella borsa perché è un attimo che si muova ed esca l'ago dalla vena). Comunque Milou è strana, nessun problema per farsi guardare bocca, occhio e orecchie, ma se cerchi di tagliarle le unghie e i nodi diventa una leonessa!!!

Io comunque quando vado dalla vet con Milou mi porto un guanto da forno e indossando quello le tengo una mano vicino al collo, così anche per le cose per le quali non può metterle la museruola la tengo stretta ed evito morsi. Potresti portarlo anche tu la prossima volta...

Fai fare le indagini il prima possibile, mi raccomando!! E facci sapere!!

Ciuffo
03-03-2015, 16:37
lui le preleva direttamente in vescica ( cistocentesi ).
Ma quindi anche questo ti ha detto che i suoi sintomi non sono urgenti?
spiace per l'agitazione del micio e per le tue dita!

Non so come li valuta se urgenti o meno, non sembrava troppo preoccupato

7M
03-03-2015, 16:44
Non so come li valuta se urgenti o meno, non sembrava troppo preoccupato

Beh io "mi toglierei il dente" e farei fare tutti gli esami al più presto!!

Ciuffo
03-03-2015, 16:45
Beh io "mi toglierei il dente" e farei fare tutti gli esami al più presto!!

Si pure io

Ciuffo
05-03-2015, 20:11
Ma addormentarlo per fargli la visita è rischioso? Io non so se levarmi il pensiero e farlo oppure al momento fare solo l'esame delle urine

Aletto
06-03-2015, 07:48
Ma addormentarlo per fargli la visita è rischioso? Io non so se levarmi il pensiero e farlo oppure al momento fare solo l'esame delle urine

E' meno rischioso che tenere Ciuffo senza avere certezze. In quel contesto fai anche l'esame delle urine e si comincia a ragionare ;)

To&Lu
06-03-2015, 08:07
Intanto le urine potresti portargliele subito, che aspetti, devi solo raccoglierle!
A me la vet ha detto che già con questo esame si può capire molto ( e il tuo Ciuffo sembra proprio avere un problema alle vie urinarie ) e poi eventualmente si fanno quelle sel sangue. Ma non stare li a pensare, le utine portale subito, tanto il gatto non lo devi portare con te. Dopo che le raccogli portale subito, altrimenti mettele in frigo al buio.
Cerca di essere il più pulito possibile nella raccolta.

7M
06-03-2015, 10:09
Straquoto Aletto e To&Lu, intanto raccogli le urine al più presto, poi chiedi al vet se per il prelievo riuscirebbe a metterlo in borsa di contenimento senza sedarlo... In ogni caso è un micio giovane, non dovrebbe avere alcun problema con la sedazione... Comunque BISOGNA scoprire cosa ha il miciotto, quindi SUBITO ESAME DELLE URINE. Da quello potreste già capire parecchie cose!!!

Ciuffo
06-03-2015, 10:18
Straquoto Aletto e To&Lu, intanto raccogli le urine al più presto, poi chiedi al vet se per il prelievo riuscirebbe a metterlo in borsa di contenimento senza sedarlo... In ogni caso è un micio giovane, non dovrebbe avere alcun problema con la sedazione... Comunque BISOGNA scoprire cosa ha il miciotto, quindi SUBITO ESAME DELLE URINE. Da quello potreste già capire parecchie cose!!!

Se non c è problema farei esame e visita completa, io ho paura ad addormentarlo e a traumatizzarlo.
Da sveglio è impossibile avvicinarsi o toccarlo in nessun modo

7M
06-03-2015, 10:20
Se non c è problema farei esame e visita completa, io ho paura ad addormentarlo e a traumatizzarlo. Da sveglio è impossibile avvicinarsi o toccarlo in nessun modo

Allora fai tutto al più presto, così ne saprai di più e vedrai che risolverete i suoi problemi...
Facci sapere!!!

Ciuffo
06-03-2015, 10:25
Allora fai tutto al più presto, così ne saprai di più e vedrai che risolverete i suoi problemi...
Facci sapere!!!

Si.... oggi pome chiamo al vet, anche perché ci vogliono 12ore si digiuno, vuol dire che già dalla sera prima non deve mangiare.....vuol dire una notte di nervosismo

7M
06-03-2015, 10:59
Si.... oggi pome chiamo al vet, anche perché ci vogliono 12ore si digiuno, vuol dire che già dalla sera prima non deve mangiare.....vuol dire una notte di nervosismo

Pasto molto abbondante prima dello scadere delle 12h... Io con i miei mangioni (Miele, Mew e comunque anche Milou che se non ha la sua pappa rompe...) faccio così e funziona!!!

Aletto
06-03-2015, 11:02
Se non c è problema farei esame e visita completa, io ho paura ad addormentarlo e a traumatizzarlo.

Io avrei più paura a continuare così
...e poi ho dovuto far addormentare Berenice per toglierle un dente, che facevo? per paura di traumatizzarla le lasciavo quel dolore in bocca?

PS: in anestesia gassosa

Ciuffo
06-03-2015, 11:10
Non fraintendete, non dico che non voglio addormentalo, solo che ho timore.
Quindi dicevo se è meglio cominciare con le sole urine e vedere se risulta qualcosa,oppure fare direttamente tutto completo sedandolo

7M
06-03-2015, 11:16
PS: in anestesia gassosa

Purtroppo non tutti i vets la fanno!! La mia, che è stata anestesista in un'importante clinica prima di aprire il suo ambulatorio fa solo quella, ma vedo che sono ancora in pochi a praticarla...

Ciuffo
06-03-2015, 11:20
Che cos'è anestesia gassosa? È meglio?

7M
06-03-2015, 11:33
Che cos'è anestesia gassosa? È meglio?

E' meno invasiva e siccome gli animali sono monitorati da elettrodi può essere interrotta in qualsiasi momento se ci sono problemi di salute. E' anche più facile da smaltire, ma non tutti i vets la fanno...

To&Lu
06-03-2015, 11:47
ma nel caso di Ciuffo mi pare si sia parlato di sedazione, non di anestesia completa, giusto?
la sedazione dovrebbe essere più blanda dell'anestesia generale

Ciuffo
06-03-2015, 11:49
Non saprei, il vet mi ha detto occorre sedarlo

Aletto
06-03-2015, 11:51
Non fraintendete, non dico che non voglio addormentalo, solo che ho timore.
Quindi dicevo se è meglio cominciare con le sole urine e vedere se risulta qualcosa,oppure fare direttamente tutto completo sedandolo

Abbiamo tutti timore ciuffo! io non so se il diabete insipido emerge anche dalle sole analisi delle urine, un problema alle vie urinarie lo ha di sicuro ma c'è anche il fatto che beve troppo e fa troppa pipì, io farei tutto e non se ne parla più, anche con l'anestesia tradizionale. Tu poi conosci Ciuffo e ti regoli meglio, e poi la diarrea?

7M
06-03-2015, 11:54
ma nel caso di Ciuffo mi pare si sia parlato di sedazione, non di anestesia completa, giusto?
la sedazione dovrebbe essere più blanda dell'anestesia generale

In effetti potrebbe essere che gli facciano come un'anestesia ma più blanda...
Comunque tutti abbiamo sempre timore, ma se va fatto, "togliti questo dente" e fallo al più presto!! Vi siamo tutti vicini!!

Per Ciuffetto dolcissimo :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Ciuffo
06-03-2015, 12:01
Abbiamo tutti timore ciuffo! io non so se il diabete insipido emerge anche dalle sole analisi delle urine, un problema alle vie urinarie lo ha di sicuro ma c'è anche il fatto che beve troppo e fa troppa pipì, io farei tutto e non se ne parla più, anche con l'anestesia tradizionale. Tu poi conosci Ciuffo e ti regoli meglio, e poi la diarrea?

Sto dando i monoproteici della trainer e sta passando, per ora sto facendo il passaggio dagli id, ma la fsa sempre meglio

milka
06-03-2015, 13:25
Anche Brillo è stato sedato per fare l'ecografia addominale per i suoi problemi. Purtroppo da sveglio anche se lo tenevo ben saldo lui si muoveva e invece serviva proprio che per alcuni organi fosse davvero fermo per questo l'abbiamo rifatta in sedazione. L'ho portato la mattina e sono andata a riprenderlo nel pomeriggio, era già bello sveglio. La sedazione non è proprio come un'anestesia; nel dettaglio non saprei esattamente cosa usano, ma penso sia una specie di sedativo, di sostanza che intontisce, addormenta e ti rende non reattivo, ma non è come l'anestesia, che sicuramente è più pesante. Non ricordo se prima della sedazione abbiano dovuto fargli anche degli esami...dovrei vedere in fattura, ma se non ricordo male quando mi hanno fatto il riepilogo delle cose fatte c'era anche esami del sangue...che però forse brillo doveva cmq fare per gli accertamenti relativi al suo problema...non so se abbiano anche fatto qualcosa di specifico pre-sedazione.

Se sono gatti giovani non dovrebbero cmq esserci problemi, in genere una sedazione dura poche decine di minuti, il tempo di sottoporre il micio alle analisi che deve fare...l'anestesia è più profonda e penso si faccia quando l'esame deve durare molto tempo, come ad esempio un intervento.

Ciuffo
07-03-2015, 12:27
allora, oggi ho parlato col veterinario per maggiori chiarimenti..
ha detto che verrà sedato con una iniezione, mi ha detto di cosa ma non capisco niente, se proprio farà il pazzo e non ne vuol sapere di stare fermo allora farà un po di anestesia gassosa...
Discorso analisi, visita completa + analisi di base 100 euro circa
farà analisi urine e del sangue, mi ha elencato tutte le cose che fa ma ovviamente non ricordo nulla!
Devo solo stabilire il giorno tenerlo a digiuno e portarlo!

Aletto
07-03-2015, 12:32
allora, oggi ho parlato col veterinario per maggiori chiarimenti..
ha detto che verrà sedato con una iniezione, mi ha detto di cosa ma non capisco niente, se proprio farà il pazzo e non ne vuol sapere di stare fermo allora farà un po di anestesia gassosa...
Discorso analisi, visita completa + analisi di base 100 euro circa
farà analisi urine e del sangue, mi ha elencato tutte le cose che fa ma ovviamente non ricordo nulla!
Devo solo stabilire il giorno tenerlo a digiuno e portarlo!

Perfetto, fai tutto appena puoi :393:

Ciuffo
07-03-2015, 12:36
si..solo che settimana prossima forse non posso portarlo io.
Mi ha detto comunque in questi giorni fino a quando lo porto, di misurare l'acqua effettiva che do e che beve.

Ciuffo
08-03-2015, 10:23
In 24 ore ha bevuto 250ml, è regolare o troppo? Sta mangiando solo secco tra l'altro

Aletto
08-03-2015, 11:02
In 24 ore ha bevuto 250ml, è regolare o troppo? Sta mangiando solo secco tra l'altro

I miei bevono circa 120 ml al giorno ognuno tenendo presente che Berenice mangia quasi solo il secco quindi berrà di più, Ciuffo beve il doppio!

7M
08-03-2015, 11:32
In 24 ore ha bevuto 250ml, è regolare o troppo? Sta mangiando solo secco tra l'altro

A me sembra tanto anche se mangia solo secco e immagino in casa faccia caldo!!! Fai le analisi il prima possibile, mi raccomando!!!

Ciuffo
09-03-2015, 08:43
È strano, nelle ultime 24 ore non è arrivato nemmeno a 100ml....ha bevuto tra 50 e 100ml.

Aletto
09-03-2015, 09:13
È strano, nelle ultime 24 ore non è arrivato nemmeno a 100ml....ha bevuto tra 50 e 100ml.

Continua a monitorare la quantità di acqua che beve per questa settimana, potrebbe essere la diarrea che lo faceva bere tanto, ora come dicevi, sta passando. Stiamo a vedere ;)

Ciuffo
09-03-2015, 09:18
Continua a monitorare la quantità di acqua che beve per questa settimana, potrebbe essere la diarrea che lo faceva bere tanto, ora come dicevi, sta passando. Stiamo a vedere ;)

Si ci ho pensato, tra l'altro ha bevuto molto più del solito nell'ultimo mese, tra diarrea e crocchette intestinal.
Adesso sto dando i monoproteici della Trainer (non mi piace la composizione onestamente) e la cacca di botto si è compattata, già durante il passaggio dagli Hill Id.

Onestamente lui da sempre, anche prima di avere diarrea. beveva tanto, però non ho mai misurato la quantità effettiva.

7M
11-03-2015, 08:11
ha detto che verrà sedato con una iniezione, mi ha detto di cosa ma non capisco niente, se proprio farà il pazzo e non ne vuol sapere di stare fermo allora farà un po di anestesia gassosa...

Ho chiesto alla mia vet cosa intende lei quando parla di sedazione e mi ha detto praticamente quello che dice il tuo. E' comunque un'anestesia, fatta però per iniezione, che dura meno di quella degli interventi e solitamente non è accompagnata da flebo. Il micio ha gli occhi aperti, ma è come immobilizzato e in questo modo solitamente è possibile fare tutto ciò che occorre. Lei però la fa solo a mici randagi o comunque aggressivi e non manipolabili, i gatti di casa, anche se poco gestibili li mette in borsa di contenimento...

Netta
14-03-2015, 05:26
Ma addormentarlo per fargli la visita è rischioso? Io non so se levarmi il pensiero e farlo oppure al momento fare solo l'esame delle urine

E quindi????? In questo periodo incasinatissima e con pochissimo tempo entro in Micimiao per leggere di Brillo, 'Nduja, Ciuffo e aggiornarmi al meglio alla velocita' della luce sui gattoni ed eventuali varie, leggo tutti questi commenti eppoi??? C'è andato o no a fare gli esami Ciuffo? Che dice il nuovo vet? Perché fa tanta pipi'? Non si lascia una persona in balia del nulla... non si fa! :D :D :D

Ciao, fammi sapere... Ciuffo, resisti :micimiao08:

7M
14-03-2015, 10:28
In un gatto giovane il rischio per l'anestesia è lieve...
Io fosse uno dei miei farei fare immediatamente le analisi!!

7M
21-03-2015, 11:06
Notizie di Ciuffo?? Come sta??