Visualizza Versione Completa : ancora su complementari
ciao a tutti...su facebook un'allevatrice di gatti siamesi in un gruppo proponeva la barf come dieta ottimale per il gatto che e' un felino obbligato (e sin qui ci sono) e in alternativa, per chi per varie ragioni non riesce a gestirsi con la barf, consiglia vivamente umido " naturale" (quindi complementare) + croccantini sostenendo che se e' vero che il complementare e' povero di grassi e non bilanciato come sali minerali comunque i grassi, la taurina, le vitamine, i minerali e compagnia bella li prendono dai croccantini. Questo ovviamente per chi ha una dieta mista. E come croccantini e' assolutamente categorica....solo grain free perche' i cereali ai gatti fanno male e sono i cereali che fanno venire i problemi renali ai gatti e non le proteine alte!!!! Sono rimasta basita leggendo questo perche' ho sempre letto quasi ovunque che il miglior umido e' quello completo , che con il complementare non bisogna eccedere e da giorni mi sto letteralmente dannando per trovare un umido completo che sia di gradimento alle mie due siamesotte .Ora io sono molto perplessa da queste "correnti di pensiero" cosi' differenti per i nostri amici felini....
e' veramente difficile districarsi e i veterinari non sono per niente di aiuto perche' sull'alimentazione non sanno una mazza!!!!
Brioche:)
02-03-2015, 15:55
Concordo...concordo...concordo
Se ne sentono di tutti colori.....anche che la dieta ottimale è solo secco (detto dal vet)!
Secondo me, dopo aver fatto ricerche su internet, raccolto pareri e opinioni, bisogna usare un po' di buon senso.....e incrociare le dita perchè tanto se devono avere problemi, li hanno anche se ti danni l'anima per alimentarli al meglio!!!!
Ci sono alcuni "fanatici" del cibo naturale che pensano che sia il migliore, ma purtroppo ha i minerali sbilanciati e a lungo andare crea problemi di salute.... Poi è vero che la genetica del micio vuole dire moltissimo, però io il complementare lo do 2 max 3 volte alla settimana (un pasto di complementare al giorno). Fra l'altro uno dei miei, Mew, non lo ama neppure tanto... preferisce il completo!!
TheQueenC
02-03-2015, 16:32
Ancora con sto' felino obbligato? Carnivoro obbligato, non felino :D E' sempre la solita pazza che fa proseliti su FB quella che scrive dappertutto felino obbligato?! :D
La dieta migliore per il gatto in natura, allo stato selvatico, è nutrirsi di quello che si procura cacciando.
La dieta migliore per il gatto domestico, è alternare un pò di secco ad un buon umido completo, e dare anche un paio di volte alla settimana un buon umido complementare come premio!
ma è proprio obbligatorio dare il complementare? o potrebbe benissimo farne a meno per tutta la loro vita?!?!!? Insomma, è più una nostra "coccola" per loro o cosa?
ma è proprio obbligatorio dare il complementare? o potrebbe benissimo farne a meno per tutta la loro vita?!?!!? Insomma, è più una nostra "coccola" per loro o cosa?
Direi che non è obbligatorio, ma siccome alla maggior parte dei gatti piace parecchio è una coccola in più che facciamo loro... Un po' come quando noi ci concediamo un buon dolce...
TheQueenC
02-03-2015, 18:28
ma è proprio obbligatorio dare il complementare? o potrebbe benissimo farne a meno per tutta la loro vita?!?!!? Insomma, è più una nostra "coccola" per loro o cosa?
E' una coccola, visto che risulta molto appetibile e gradito, e male non fa, visto che si tratta della parte più prestigiosa e pregiata dei migliori tagli di carne. Però se dato come alimento principale risulta sbilanciato, in quanto privo delle cose basilari per la loro alimentazione (è come se tu mangiassi sempre e solo carpaccio di pesce a pranzo e cena per tutta la vita, ti mancherebbero vitamine, minerali, carboidrati, zuccheri etc. etc) e quindi è una cosa da riservare come premio, io ad esempio lo do 2 o 3 volte alla settimana, una bustina, in abbinato ad una di umido completo..
E' una coccola, visto che risulta molto appetibile e gradito, e male non fa, visto che si tratta della parte più prestigiosa e pregiata dei migliori tagli di carne. Però se dato come alimento principale risulta sbilanciato, in quanto privo delle cose basilari per la loro alimentazione (è come se tu mangiassi sempre e solo carpaccio di pesce a pranzo e cena per tutta la vita, ti mancherebbero vitamine, minerali, carboidrati, zuccheri etc. etc) e quindi è una cosa da riservare come premio, io ad esempio lo do 2 o 3 volte alla settimana, una bustina, in abbinato ad una di umido completo..
Direi che non è obbligatorio, ma siccome alla maggior parte dei gatti piace parecchio è una coccola in più che facciamo loro... Un po' come quando noi ci concediamo un buon dolce...
ho provato a darle un complementare ed ha fatto una fatica immensa a finirlo!!!!!! ecco perchè chiedevo se era vitale darle anche il complementare.
Ora sto più tranquilla..i suoi bocconcini di umido completo e le crocchette! ed ogni tanto la crema di latte come coccola al posto del complementare :o
grazie!
violapensiero
02-03-2015, 21:49
uff questi nutrizionisti dell'ultima ora, che inventano una dieta alla settimana...
Non è obbligatorio dare il complementare, se al micio non piace. Io lo do una volta a settimana, e ora ho acquistato le scatolette da 400 grammi, perche almeno mi durerà un giorno intero.
Se al micio il complementare NON piace, non lo si da, punto. Ma se piace è una coccola in più, che fa bene al cuore...insenso figurato s'intende...;)
Se al micio il complementare NON piace, non lo si da, punto. Ma se piace è una coccola in più, che fa bene al cuore...insenso figurato s'intende...;)
Lo so, da neo mamma-gatta mille dubbi e mille domande. :micimiao12:
Ora so con certezza che il complementare non è vitale.
(E posso tirare un sospiro di sollievo)
Non capisco molto questa storia che il complementare venga bilanciato dal secco, a meno che il secco a sua volta non sia sbilanciato e venga quindi fuori un gioco di incastri :confused:
A me sembra un semplice discorso di logica... dare solo umido complementare e dire che poi c'è il secco, per me è come mangiare ogni giorno un piatto di pasta, uno di insalata e poi cinque bistecche. E' vero che nella giornata avrò raggiunto gli obiettivi di carboidrati, grassi, proteine e vitamine necessari al mio benessere, ma avrò superato uno o due di questi valori in maniera spropositata e inutile, costringendo il mio corpo a faticare per smaltire l'eccesso :confused:
Non capisco molto questa storia che il complementare venga bilanciato dal secco, a meno che il secco a sua volta non sia sbilanciato e venga quindi fuori un gioco di incastri :confused:
A me sembra un semplice discorso di logica... dare solo umido complementare e dire che poi c'è il secco, per me è come mangiare ogni giorno un piatto di pasta, uno di insalata e poi cinque bistecche. E' vero che nella giornata avrò raggiunto gli obiettivi di carboidrati, grassi, proteine e vitamine necessari al mio benessere, ma avrò superato uno o due di questi valori in maniera spropositata e inutile, costringendo il mio corpo a faticare per smaltire l'eccesso :confused:
Giusto Jamis pero' se seguiamo un discorso di logica il gatto che e' uno dei carnivori per eccellenza dovrebbe avere un sistema digerente "omologato" per ricevere anche grosse quantita' di proteina pura (come il complementare) senza faticare troppo a smaltirlo...stesso dicasi per il sistema renale....ovvio che poi servono i grassi, le vitamine e i sali minerali ma se viene somministrata anche una buona dose di croccantini giornaliera c che sono sempre completi non ci dovrebbero essere grossi problemi....sempre seguendo un discorso di logica. Premetto che io sono a favore degli umidi completi pero' mi piace capire e imparare e soprattutto sentire sempre tutte le campane ovviamente se sono sensate. E forse e' un po' un controsenso dire che a un carnivoro troppe proteine fanno male. In questi giorni ho letto qualche articolo americano in cui si parla dei croccantini grain free e addirittura si portavano degli studi su cani e gatti con insufficienza renale che non hanno avuto nessun peggioramento da cibi cosi' altamente proteici e ricchi in fosforo ma che il vero danno lo fanno i carboidrati ....e quindi questo mi fa dire...ok ma scusate allora i cibi renal che per salvaguardare i reni sono ipoproteici e ricchi di carboidrati a che servono? a peggiorare la situazione???? Ma sto andando fuori tema....
Infatti secondo me non è un problema di troppe proteine: il gatto è carnivoro, non ha senso parlare di "troppe proteine"! Per me è più un problema di minerali assunti in maniera assolutamente sbilanciata col complementare, che l'organismo si trova per forza di cose a dover eliminare in qualche modo. Ovviamente dare complementare 2-3 volte a settimana non pone questo tipo di problema, io intendo una dieta basata sul complementare in grosse quantità più secco.
Starmaia
07-03-2015, 17:05
il gatto che e' un felino obbligato
Hahahahaha! Sì, anche noi siamo umani obbligati :353:
Il discorso del complementare, che io sappia, è una questione di minerali e di fosforo più che di semplici proteine.
L'umido completo o la barf sono le cose che più si avvicinano all'alimentazione ideale del gatto. Se poi però ci mettiamo di mezzo i croccantini, è pressoché impossibile non creare qualche problema. A quel punto è inutile mettere una pezza al croccantino scegliendo cibo (apparentemente) più sano e naturale come il complementare. In questo modo sviamo sempre più dalla retta via.
E comunque anche il grain free è una pezza... non avrà cereali ma ha comunque un sacco di carboidrati.
Molti anni fa i gatti mangiavano il cibo umano, avanzi di pasta, eccecc...e vivevano 20 anni...
Oggi con croccantini, umidi, complementari, sono fortunati se arrivano a 15 anni senza problemi di salute.
Quindi??? Il gatto deve mangiare la lasagna della domenica
Ovviamente scherzo, ma è quello che succede...il punto è che secondo me non esiste una migliore dieta, si da quel che si ritiene migliore.
A me non risulta statisticamente che molti anni fa i gatti, mangiando gli avanzi di casa, vivessero tanto!!!! Statisticamente la loro speranza di vita si è molto allungata negli ultimi tempi grazie anche ai progressi della medicina veterinaria che riesce a diagnosticare malattie un tempo sconosciute e a trovare la cura adatta...
Poi comunque è vero che conta tanto anche la genetica, il micio di una mia amica inglese (ne avevo già parlato qui sul forum) è vissuto 21 anni, i primi 10 dei quali apparteneva ad un altra famiglia che gli dava avanzi e o cibo per gatti di scarsa qualità. Lui però era un super-gatto!!
Secondo me i gatti devono mangiare cibo per gatti, medicato se occorre, ma cibo formulato appositamente per loro e per le loro esigenze...
violapensiero
08-03-2015, 14:49
Il problema del complementare è dato solo dai minerali, infatti l'unica dieta bilanciata col complementare è quella Almo, a parte la linea Holistic, che è fatta per essere data da sola.
La vera dieta per il gatto è la whole prey. Poi la Barf a poca distanza, la simil Barf e poi l'alimentazione industriale umida, e per ultima la secca. Il complementare è un di più. Che può anche mancare. Ovviamente piace da matti a quasi tutti i mici, quindi si cerca di accontentarli almeno una o due volte a settimana. Ma non di più...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.