PDA

Visualizza Versione Completa : Micio problematico


Gabry86
06-03-2015, 11:20
Ciao!
Mi sono appena iscritto e sono felice di vedere quante persone amano i gatti (e gli animali in generale, ovvio). Vedo che molti di voi sono esperti, provo quindi ad esporvi il mio problema, magari qualcuno saprà darmi delle indicazioni utili :)
A settembre abbiamo (io e la mia ragazza) preso due gattini, maschi e della stessa cucciolata, Charlie e Frank.
Li abbiamo presi da una signora amante degli animali, con quattro gatti in casa ed innumerevoli per strada. Ci ha raccontato la loro storia ed arrivavano da una situazione decisamente brutta: vivevano in strada con la mamma e bazzicavano dalle parti dell'oratorio di paese. Il prete (ed alcune persone che frequentano l'ambiente) non li vedeva di buon occhio in quanto, secondo loro, sporcavano.
La signora che ce li ha dati andava comunque a portargli del cibo, anche perchè la colonia non era limitata a loro tre ma era molto più numerosa.
Un giorno, questa signora è stata chiamata d'urgenza da un factotum dell'oratorio: Charlie e la sua mamma erano stati legati per il collo ad un palo della porta da calcio da ignoti e stavano soffocando; dopo averli liberati, sono scappati. Nei giorni seguenti è riuscita, dopo essersi appostata, a catturare mamma, Charlie e Frank (che non era stato legato alla porta da calcio).
Quando li abbiamo presi erano terrorizzati dall'uomo; Charlie aveva ancora le croste dovute alle ferite sul collo. Nel giro di un mese però è diventato, a dispetto del trauma subito, un gatto di casa a tutti gli effetti: ti segue dovunque, gioca, salta, corre, sale in braccio e si fa coccolare.
Frank invece, seppur non abbia subito il trauma della porta da calcio, è tuttora inavvicinabile.
Ci sono stati dei miglioramenti, sicuro: prima appena incrociavamo lo sguardo con lui, scappava sotto al divano o al letto, ora non lo fa così spesso. Ad esempio, in questo momento lui è sul divano ad un metro e mezzo da me, che dorme; se però dovessi avvicinarmi, scapperebbe sotto al divano di sicuro. E' sempre preoccupato, terrorizzato dall'uomo.
Un mesetto fa, per portarli dal veterinario, abbiamo dovuto fare i salti mortali per prenderlo e la mia ragazza ha rimediato pure un bel morso.
Ho abbastanza esperienza con i gatti, essendo cresciuto con loro: ho avuto tre gatti, poi un'altra, ne ho anche svezzati un paio ed ora ci sono loro due ma...non so come fare!
Abbiamo tentato ogni metodo: dalla pappa sulle mani allo sbattere delle palpebre, dalle parole sussurrate al farlo giocare...non si fida e scappa!
L'unico momento in cui riusciamo ad avvicinarci è quello della pappa (ma guai a toccarlo, scappa!)
Il problema non è solo questo: queste tensioni portano Frank ad essere molto dispettoso.
Settimana scorsa si stava facendo le unghie sull'unico mobile di valore della casa; l'ho sgridato alzando la voce (non urlando, alzando un pò il timbro e basta). Lui è andato in camera e ha fatto i suoi bisogni (tutti e due) sul letto; E non era la prima volta! probabilmente sente il nostro odore sul letto e si vendica così. Ora la camera rimane chiusa ma mi spiace limitare gli spazi, non l'ho mai fatto e ho sempre avuto dei gatti felici.
Cosa potrei tentare di fare? non pretendo che diventi un coccolone, ognuno ha il suo carattere; vorrei però che potesse vivere senza il pensiero "oddio gli umani! scappo perchè sicuramente stanno tramando alle mie spalle per catturarmi, torturarmi ed uccidermi!!!":disapprove:

luana68
06-03-2015, 11:33
Non sono esperta in inserimenti di gatti piccoli quindi...Però secondo me potrebbe aver subito maltrattamenti anche lui magari non gravi come l'impiccagione e reagisce così,armati di tanta buona volontà e pazienza,so di gatti anche adulti che vissuti una vita per strads ora sono dolcissimi e nessuno avrebbe scommesso su di loro.Anche usare il feliwey potrebbe servire,però non con tutti i gatti ha effetto.Comunque aspetta consigli anche da chi ha micetti giovani;)

marina1963
06-03-2015, 11:40
Nessuno può sapere esattamente cosa ha subito il povero Frank in strada ...... lui non sarà stato impiccato perchè magari non sono riusciti ad acchiapparlo ..... magari prima del fatto è stato malmenato ed era già diffidente al punto che si è salvato da ulteriori cattiverie .... chi lo sa ?!
Ora è al sicuro ma conquistare la fiducia di un gatto è tutt'altro che facile. Posso solo dirti che dovete armarvi di taaaaaannntaaaa pazienza con lui.
Il fatto di avere insieme il fratello lo aiuterà, col tempo vedendo che Charlie si fida di voi vedrai che anche lui si ammorbidirà.

7M
06-03-2015, 11:42
Io fra i miei 6 ho una gattina adottata da adulta dopo aver vissuto alcuni anni in strada senza aver avuto contatti con gli umani. E' a casa mia da dicembre 2012 e non sono mai riuscita a prenderla in braccio, è schiva e timorosa, anche se con il tempo e tanta tanta pazienza ha imparato ad apprezzare le carezze.

Io credo che Frank abbia subito qualche trauma, o ha visto mamma e fratello maltrattati e quasi uccisi o comunque è stato maltrattato anche lui... Cercate di avere tanta tanta pazienza e non forzatelo a fare nulla che non voglia, non accarezzatelo se vedete che si ritrae... Potrebbe essere utile anche l'utilizzo di un integratore antistress come Anxitane o Zylkène (non sono farmaci), io a Mimi ho dato per alcuni mesi 2 compresse di Anxitane al giorno (la dose prevista sarebbe una, ma non ci sono problemi di sovradosaggio fino a 2 al giorno). Oppure anche i Fiori di Bach, ma devono essere preparati ad hoc per il suo problema da una persona esperta.

Nel caso puoi valutare anche di consultare un vet comportamentalista, io ne ho chiamata una per l'inserimento della mia più anziana e mi ha tanto aiutata...

Per quanto riguarda i bisogni sul letto, io non li ricollego ad un dispetto -i gatti non li fanno-, ma ad una situazione di disagio legata alle sue paure, al suo stress pregresso o forse ad un problema di salute. Sono stati sverminati?? Hai fatto di recente un esame delle urine? Quando si comportano "male" lo fanno sempre per segnalarci un disagio, nel tuo caso penso sia dovuto alla loro brutta storia, ma bisogna prima escludere qualsiasi problema fisico... Io procederei ad analisi di feci ed urine.

PS Complimenti al prete che non li voleva e li scacciava, per fortuna che dovremmo essere tutti Creature di Dio!!!

Gabry86
06-03-2015, 13:02
PS Complimenti al prete che non li voleva e li scacciava, per fortuna che dovremmo essere tutti Creature di Dio!!!

E' esattamente quello che abbiamo pensato. E' inaccettabile non rispettare la vita di un altro essere vivente anche per un ateo, figuriamoci per un prete!!!
Comunque grazie per le vostre risposte!
Probabilmente, come dite voi, gli è stato fatto qualcos'altro di cui non siamo a conoscenza...
Il veterinario li ha sverminati tutti e due e li ha trovati in ottima forma. Esami specifici non sono stati fatti. Comunque i bisogni li ha fatti qualche volta fuori (due sul letto, una nel lavandino ed un paio di volte sul pavimento) ma per il resto li ha sempre fatti nella lettiera. Avevo parlato con il veterinario del problema, però in effetti non è un comportamentista. Comunque mi ha detto che, secondo lui, è qualcosa a livello comportamentale.
Adesso valuteremo il da farsi, sicuramente qualcosa dobbiamo farlo, più per lui che per noi.
Non avevamo considerato l'idea di utilizzare qualche prodotto naturale per dargli una mano a rilassarsi, non ci avevamo pensato!
Il feliway invece mi è nuovo, ho appena guardato su google...potrebbe aiutare quindi?

7M
06-03-2015, 13:06
Il Feliway può aiutare, varia da gatto a gatto.. Io avendo una famiglia eterogenea e abbastanza numerosa lo tengo di default nella presa di corrente e da me direi che funziona, soprattutto ho notato che ha effetto con i più giovani.

Anche secondo me il suo disagio è dovuto a problemi comportamentali, potreste provare ad acquistare Anxitane o Zylkène e fare un mesetto di uno dei 2 (sono 30 pastiglie di Anxitane e 30 capsule di Zylkène nella confezione). Poi se non vedete miglioramenti potreste valutare di sentire un vet comportamentalista.

Sono certa che con pazienza, amore e qualche aiutino Frank diventerà un micio sereno!!!

Aletto
06-03-2015, 14:00
Di nuovo complimenti al parroco!
Detto questo è evidente che siete di fronte a fratelli con carattere diverso e di conseguenza hanno reagito in modo diverso. Frank nonostante sia ancora a disagio, vedi le pipì fuori dalla lettiera, infatti come ha detto 6M non sono dispetti, ha fatto grandi progressi per la sua indole e di questo va tenuto conto come voi stessi avete considerato. Probabilmente per il suo carattere il brutto trauma subito è ancora molto presente, secondo me bisogna rispettare i suoi tempi, senza cercare di convincerlo perché gli riaffiora la memoria dell'inganno e conquistare la sua fiducia non è facile. Il comportamentista potrà intervenire per dirvi come accelerare questo processo perché come avete notato è difficile portarlo dal vet per curarlo qualora ne avesse bisogno, e bisogna farlo senza che ciò comporti dei passi indietro rispetto al lavoro fatto per lui.

babaferu
06-03-2015, 20:29
che dirti, tanta pazienza, ignoratelo il più possibile quando esce dai suoi nascondigli, lasciate che sia lui a fare i primi passi e che capisca che non siete pericolosi.... non forzatelo, non tentate di avvicinarlo al momento della pappa, deve prima capire che siete innoqui.
probabilmente la diffidenza di frank è quello che l'ha salvato dall'essere appeso alla porta.... non pensare che sia infelice, è sicuramente più al sicuro con voi che fuori, e questo lo sa anche lui, deve solo capire che stare sulle difensive non gli serve più. il fatto che si faccia le unghie, per esempio, è segno che marca il territorio e lo sente suo.
sui "dispetti": i gatti non hanno il concetto di vendetta, ma esprimono così il loro disagio, passerà quando passerà la causa, nel frattempo ti consiglio di coprire il letto con un copriletto (o magari un telo impermeabile) che togliete quando andate a nanna, a casa nostra è bastato questo... e spero possa funzionare anche per voi!
inoltre se vi sembra molto stressato potete considerare di provare il feliway (diffusore di ferormoni che trasmettono serenità) oppure di provare con l'anxitane o zylchene, che sono integratori che aiutano il gatto a superare i momenti di stress. personalmente non ho mai provato nessuno dei 3, ma molte utenti del forum hanno avuto buoni risultati, soprattutto con gli ultimi 2.

complimenti per il gesto! e tienici aggiornati!

baci, ba

violapensiero
06-03-2015, 21:18
Potrebbe anche essere solo un micio con più dna selvatico. E proprio questo lo ha salvato dai maltrattamenti, occorre pazienza. Prendi anche i crocchi calm di royal canin. Anxitane o zylchene.
In farmacia fatti preparere una miscela di fiori così composta:
Rock rose, Mimulus, Aspen, Cherry Plum, White chestnut, Water Violet.
Metti 16 gocce nell'acqua da bere o nella pappa di ogni giorno, se le metti nell'acqua, cambiala ogni giorno.
Devi darli per almeno due o tre mesi...

Gabry86
08-03-2015, 12:25
Mi state dando degli spunti veramente interessanti, grazie ancora!!!
Più tardi ne parlerò con la mia ragazza; se dovessi utilizzare il feliway o mettere delle gocce nell'acqua ci sono "effetti collaterali" per Charlie? lui è rilassato e socievole, fa nulla se assume anche lui feromoni o calmanti, giusto?
Quella del telo è un'ottima idea, andrò a prenderlo oggi stesso, così avranno la libertà di movimento in tutta la casa, come piace a me! Voglio averli fra i piedi:D non mi piace dargli degli spazi off-limits...

7M
08-03-2015, 12:29
Per il Feliway nessuna controindicazione per Charlie, per i Fiori di Bach attendi la risposta di Violapensiero!!

FreeSpirit
09-03-2015, 00:42
...

Abbiamo tentato ogni metodo: dalla pappa sulle mani allo sbattere delle palpebre, dalle parole sussurrate al farlo giocare...non si fida e scappa!
...


Come sempre, sono desideroso di apprendere: mi spiegate questa cosa dello sbattere le palpebre? Grazie! :)

ausilia
09-03-2015, 07:37
Come sempre, sono desideroso di apprendere: mi spiegate questa cosa dello sbattere le palpebre? Grazie! :)

per il gatto fissare qualcuno ( o esserne fissato) è un segnale di ostilità
socchiudere gli occhi è invece un segnale amichevole e di benessere
analogamente voltare le spalle a qualcuno è un segnale di rispetto
per questo i gatti amici stanno spesso accovacciati schiena contro schiena o ad angolo retto

babaferu
09-03-2015, 09:08
Mi state dando degli spunti veramente interessanti, grazie ancora!!!
Più tardi ne parlerò con la mia ragazza; se dovessi utilizzare il feliway o mettere delle gocce nell'acqua ci sono "effetti collaterali" per Charlie? lui è rilassato e socievole, fa nulla se assume anche lui feromoni o calmanti, giusto?.

Tranquillo x Charlie, non sono veri e propri calmanti ma sostanze rilassanti, non fanno male.

7M
09-03-2015, 12:42
per il gatto fissare qualcuno ( o esserne fissato) è un segnale di ostilità
socchiudere gli occhi è invece un segnale amichevole e di benessere
analogamente voltare le spalle a qualcuno è un segnale di rispetto
per questo i gatti amici stanno spesso accovacciati schiena contro schiena o ad angolo retto

Quoto!!

Con la mia Mimi, ex randagina adottata da adulta lo sbattere le palpebre è stato il primo contatto che abbiamo stabilito ed ancora oggi ce lo facciamo di frequente (lei è molto schiva anche se ora ha imparato ad apprezzare le carezze..)

Gabry86
11-03-2015, 17:18
Come sempre, sono desideroso di apprendere: mi spiegate questa cosa dello sbattere le palpebre? Grazie! :)


Io ho proprio notato la differenza (ma credo chiunque nel forum)
I primi tempi, fissando troppo Charlie, reagiva male, scappava se ci si avvicinava.
Sbattendo le palpebre e mettendosi alla sua altezza, ha iniziato ad essere tranquillo e ad avvicinarsi.

Allora attendo info sui fiori di bach, poi vedo se trovo quelli o i "calmanti". Nel frattempo prendo il feliway (magari Charlie salterà di meno da uno scaffale all'altro, ahahah)
Grazie :)

violapensiero
11-03-2015, 20:20
Potrebbe anche essere solo un micio con più dna selvatico. E proprio questo lo ha salvato dai maltrattamenti, occorre pazienza. Prendi anche i crocchi calm di royal canin. Anxitane o zylchene.
In farmacia fatti preparere una miscela di fiori così composta:
Rock rose, Mimulus, Aspen, Cherry Plum, White chestnut, Water Violet.
Metti 16 gocce nell'acqua da bere o nella pappa di ogni giorno, se le metti nell'acqua, cambiala ogni giorno.
Devi darli per almeno due o tre mesi...

Mi riquoto. Qui ti ho già detto tutto quello che devi fare. Ora cerca una farmacia che prepari la miscela. Non sono benzodiazepine tranquillo...;)

Haiku&Silver
12-03-2015, 10:48
Ciao Gabry,

ho vissuto un po' della tua stessa situazione con Silver, di due anni e mezzo, che veniva picchiato. Ancora oggi dopo 2 anni non riesco a mettergli l'anti-pulci. Si sente braccato, spalanca gli occhi dalla paura, abbassa le orecchie e scappa. Eppure cerco anche io di avvicinarmi senza spaventarlo, ho modi non bruschi, parlo piano...e nulla! Ieri sera non sono riuscita a metterglielo...devo sempre trovare delle strategie o approfittarne quando è rilassato sul divano o sul letto. Poi si offende per un'oretta circa, lo vado a cercare e mi chiede le coccole.

Abbi pazienza. Anche io all'inizio non sapevo più come fare.
Ps...Con amici e familiari lui continua a scappare...povero micetto

Gabry86
17-03-2015, 12:45
Mi riquoto. Qui ti ho già detto tutto quello che devi fare. Ora cerca una farmacia che prepari la miscela. Non sono benzodiazepine tranquillo...;)

Ciao violapensiero; sì, la miscela me la sono appuntata. Il mio dubbio era in merito all'altro gatto, che è tranquillo e socievole. Può assumerle anche lui? perchè la ciotola dell'acqua è la stessa e la pappa tendono a rubarsela a vicenda :D

Eh Haiku&Silver mi puoi capire bene allora! lui ci dimostra l'affetto a modo suo, ci accontentiamo di questo!

Devo dire però che la situazione negli ultimi giorni è, seppur timidamente, migliorata.
Abbiamo reso l'ambiente un pò più da gatto: prima avevamo messo un paio di scatole con cuscini in giro, ora le abbiamo sostituite con una grossa cesta imbottita ed una casetta per gatti, quelle verticali. Frank si è subito appropriato della cesta (ma non disdegna neanche la casetta) e, se siamo nei paraggi, non scappa più ma rimane al suo posto. Probabilmente sente l'ambiente un pò più suo e questo riflette sul suo comportamento.
Complice qualche problemino di salute non ho ancora acquistato feliway o robe simili, conto di farlo in questi giorni.
Vi terrò aggiornate/i sugli sviluppi, sperando di darvi buone notizie :)

7M
17-03-2015, 12:47
Mi fa piacere che ci sia qualche sviluppo positivo! Pazienza, pazienza, pazienza e tanto amore lo aiuteranno a prendere fiducia!!

Aletto
17-03-2015, 13:08
Devo dire però che la situazione negli ultimi giorni è, seppur timidamente, migliorata.
Abbiamo reso l'ambiente un pò più da gatto: prima avevamo messo un paio di scatole con cuscini in giro, ora le abbiamo sostituite con una grossa cesta imbottita ed una casetta per gatti, quelle verticali. Frank si è subito appropriato della cesta (ma non disdegna neanche la casetta) e, se siamo nei paraggi, non scappa più ma rimane al suo posto. Probabilmente sente l'ambiente un pò più suo e questo riflette sul suo comportamento.

Ottima scelta, l'ambiente deve essere da gatto
Io tengo le scatole da imballaggio e loro si divertono da matti, talvolta ci metto dentro una pallina da ping pong e fanno a gara a chi ci va prima

violapensiero
17-03-2015, 13:36
Si può assumerle anche l'altro gatto.

Gabry86
23-03-2015, 19:27
Si può assumerle anche l'altro gatto.

Perfetto, grazie :)

mineskaja
23-03-2015, 20:01
Se con un ambiente più adatto a lui si è tranquillizato quasi sicuramente è solo un problema di fiducia. In questo caso vedrai che è solo questione di tempo. Sul feliway, mi spiace dirlo, ma diffido un po', è troppo soggettiva la cosa e il più delle volte non da i risultati sperati. visto che costa un tot io investirei quei soldi nei croccantini calm, col tempo i mici tendono ad assuefarsi e non funzionano più (parlo di un due mesi), ma per allora si spera che si sia ambientato. In ogni caso ti stimo molto per quello che stai facendo. Tutto sommato sono due mici fortunelli :)

Netta
24-03-2015, 05:10
Ciao! Anche io ho un Charlie :) detto Charlino perché è una montagna di gatto eppoi c'è Pillo. Charlino è amoroso, coccolo, fa' le fusa anche solo se lo guardi, tranquillo, rompe poco, gratta anche di meno... mentre... PILLO è la belva di casa! Lui gratta, distrugge, mastica, rompe, combina disastri. Se non vuole non lo prendi nemmeno con la rete. Non mi fa' una fusetta nemmeno a pagarlo oro. Se lo coccolo mi gira il muso dall'altra parte e se ne va... un vero e proprio antipatico. EPPURE... li ho presi da piccoli, coccolati allo stesso modo, nutriti identici, cucce identiche, cure identiche EPPURE uno è un amore di gatto, l'altro è una "mutazione di sottospecie di amore" di gatto :p . Certamente il vissuto ha il suo peso ma i gatti hanno la loro personalita' e sono tutti diversi. Ignoralo, come dice Babaferu, ovvero, rendilo libero di decidere quando mollare gli ormeggi. Curalo, amalo, copri il letto :D , nutrilo ma mantieni le distanze come lui desidera. Capira' che può fidarsi e cambiera' nel tempo (Pillo sta gia' cambiando... poco... ma a me sembra un miracolo :) ). Unico caso in cui, volente o nolente, dovra' fare quello che dici tu e zitto... quando metterai l'antipulci o dovrai portarlo dal vet... per il resto... lascialo veleggiare in zattera a largo... vedrai che verra' presto a piluccare amore e coccole a riva. In bocca al lupo!

Gabry86
08-04-2015, 14:36
Ciao! Anche io ho un Charlie :) detto Charlino

Anche noi lo chiamiamo così, ahahah!!!
Lui però è il galletto di casa, curioso, invadente e giocherellone :D

Le cose comunque vanno un pò meglio, forse anche per merito della castrazione: due settimane fa li ho fatti castrare tutti e due; avevano iniziato a fare la pipì in giro, soprattutto sui divani e ho dovuto fare così.
Sono rimasti attivi, però non hanno più marcato il territorio e Frank sembra più tranquillo.
Oggi ho riaperto loro le porte della camera, sembra andare tutto bene (anzi, hanno dormito tutta mattina sul letto).
Sono molto fiducioso per il futuro :)

7M
08-04-2015, 14:41
Sono contenta che le cose vadano meglio!!
Hai fatto benissimo a farli castrare, fra qualche gg tocca anche al mio più giovane....