PDA

Visualizza Versione Completa : Micino di colonia con broncopolmonite, consiglio!


Elo
09-03-2015, 11:28
Ciao a tutti, posso chiedervi un consiglio?

Mi occupo di una colonia felina, sono stata via un paio di gg e al mio ritorno ho trovato Silvestro, uno dei piccolini di 4-5 mesi che non mangiava, rantolava, naso chiusissimo e respiro sforzatissimo con la bocca. Sono corsa dal mio veterinario di fiducia che gli ha dignosticato una broncopolmonite.
Gli ha fatto una flebo, pulito le vie nasali, somministrato cortisone + antibiotico.
L'ho portato a casa e tenuto con me al caldo. I primi 2 gg non ha mangiato nè bevuto se non imboccato da me, non riusciva a respirare e per questo dormiva in piedi poverino! :(
Dopo qualche gg di iniezioni giornaliere di antibiotico (il tutto è iniziato giovedì 5) ha cominciato a stare meglio, il naso è ancora un pò chiuso ma si sta riprendendo, dorme e mangia da solo, ha imparato a usare la lettiera - e meno male visto che ha "battezzato" per 3 volte il mio letto! :p -

Nel frattempo mi sono accorta che la maggior parte dei mici della colonia starnutivano parecchio, il vet mi ha consigliato di somministrare amoxicillina per uso umano, mi ha dato le dosi e lo sto facendo.

Domande:
1- secondo voi devo aspettare a reinserire Silvestro in colonia? Nel senso, se gli altri sono raffreddati lui rischia una ricaduta o è coperto dall'antibiotico? Premetto che devo fargli altre 4 iniezioni e volevo tenerlo dentro ancora un paio di gg... i miei sono allergici e lo tengo confinato in camera mia, purtroppo di più non posso fare.
2- quanto pensate che ci vorrà per vedere qualche effetto sui gatti raffreddati? Gli adulti sembrano stare già leggermente meglio, ma i piccolini no...sono preoccupata.
3- ce n'è uno a cui oggi non sono riuscita a somministrare l'amoxicillina (che io trituro e infilo in una pallina di sottiletta), penso avesse il naso così chiuso da non volerla, che mi consigliate? E' uno di quelli più raffreddati!! :cry:

Grazie a chi mi risponderà e scusate per il papiro :)

ausilia
09-03-2015, 12:15
come hai già potuto notare con il gattino tuo ospite, il nasino chiuso toglie loro il senso dell'odorato e quindi non "riconoscono" il cibo come tale
invece della sottiletta prova tonno o sardina o sgombro, che hanno un odore più forte

violapensiero
09-03-2015, 12:17
Io terrei ancora il piccino dentro per qualche giorno. Per i gatti adulti in due o tre giorni dovresti vedere miglioramenti.
Se non riesci con la sottiletta, metti la pasticca tritata in acqua e con una siringa senza ago, fagliela ingoiare a forza. Purtroppo non puoi fare altrimenti...

Non puoi proprio tenere il micino con te?

Aletto
09-03-2015, 12:22
Ciao a tutti, posso chiedervi un consiglio?

Mi occupo di una colonia felina, sono stata via un paio di gg e al mio ritorno ho trovato Silvestro, uno dei piccolini di 4-5 mesi che non mangiava, rantolava, naso chiusissimo e respiro sforzatissimo con la bocca. Sono corsa dal mio veterinario di fiducia che gli ha dignosticato una broncopolmonite.
Gli ha fatto una flebo, pulito le vie nasali, somministrato cortisone + antibiotico.
L'ho portato a casa e tenuto con me al caldo. I primi 2 gg non ha mangiato nè bevuto se non imboccato da me, non riusciva a respirare e per questo dormiva in piedi poverino! :(
Dopo qualche gg di iniezioni giornaliere di antibiotico (il tutto è iniziato giovedì 5) ha cominciato a stare meglio, il naso è ancora un pò chiuso ma si sta riprendendo, dorme e mangia da solo, ha imparato a usare la lettiera - e meno male visto che ha "battezzato" per 3 volte il mio letto! :p -

Nel frattempo mi sono accorta che la maggior parte dei mici della colonia starnutivano parecchio, il vet mi ha consigliato di somministrare amoxicillina per uso umano, mi ha dato le dosi e lo sto facendo.

Domande:
1- secondo voi devo aspettare a reinserire Silvestro in colonia? Nel senso, se gli altri sono raffreddati lui rischia una ricaduta o è coperto dall'antibiotico? Premetto che devo fargli altre 4 iniezioni e volevo tenerlo dentro ancora un paio di gg... i miei sono allergici e lo tengo confinato in camera mia, purtroppo di più non posso fare.
2- quanto pensate che ci vorrà per vedere qualche effetto sui gatti raffreddati? Gli adulti sembrano stare già leggermente meglio, ma i piccolini no...sono preoccupata.
3- ce n'è uno a cui oggi non sono riuscita a somministrare l'amoxicillina (che io trituro e infilo in una pallina di sottiletta), penso avesse il naso così chiuso da non volerla, che mi consigliate? E' uno di quelli più raffreddati!! :cry:

Grazie a chi mi risponderà e scusate per il papiro :)

Intanto complimenti per il tuo impegno!
1- eviterei di reinserirlo per evitare ricadute che sono ancora peggio anche da un punto di vista terapeutico
2- ci vorranno tre /quattro giorni secondo me
3- devi cercare di dare il farmaco anche a quello per evitare che dosi subterapeutiche rendano i batteri resistenti all'amoxicillina e siamo fritti!

ciao

7M
09-03-2015, 12:26
Intanto complimenti per il tuo impegno!
1- eviterei di reinserirlo per evitare ricadute che sono ancora peggio anche da un punto di vista terapeutico
2- ci vorranno tre /quattro giorni secondo me
3- devi cercare di dare il farmaco anche a quello per evitare che dosi subterapeutiche rendano i batteri resistenti all'amoxicillina e siamo fritti!

Quoto tutto!! L'antibiotico va assolutamente dato, magari sciolto in acqua con una siringhina senza ago....
Non rimettere Silvestro in colonia ancora per un po'... Io direi almeno una settimana, i cuccioli sono molto delicati!!
Non riesci a trovare un'adozione a lui e agli altri piccolini??
Ai tuoi (possibile siano TUTTI allergici??) potresti far prendere degli antistaminici, se vogliono davvero aiutarti nel tuo impegno lo faranno....

demi
09-03-2015, 12:40
..Come gia ti hanno detto l'antibiotico non va saltato,cadesse il mondo, o lo " spari" in siringa, o lo metti in un alimento puxxosissimo,tipo pasta di acciughe, ma deve prenderlo...anche perchè se ho ben capito è quello che in questo momento sta peggio.....Bravissimaaaaaaaaaaaaa

Aletto
09-03-2015, 13:07
Ho dimenticato una cosa un po' importante: l'amoxicillna va presa a stomaco vuoto perché viene neutralizzata dall'acidità gastrica, quindi non si può dare assieme al cibo né vicino ai pasti, prendi piuttosto amoxicillina + acido clavulanico. L'acido clavulanico non è terapeuticamente attivo ma la sua molecola si rompe al posto di quella dell'amoxicillina lasciandola libera di svolgere il suo compito.
La amoxicillina che ti avanza, sperando che non ti serva, puoi usarla tu che puoi gerstirla meglio :)

Elo
09-03-2015, 13:27
Grazie a tutti/e per le vostre risposte. Proverò a tentarlo con qualcosa dall'odore più forte.

@Aletto: sto infatti usando amoxicillina + acido clavulanico, il mio vet ha specificato proprio di prendere questo piuttosto che l'amoxicillina da sola.

@6M: non c'è niente da fare perchè i miei oltre all'allergia non vogliono animali in casa (abbiamo anche 4 cani, tenuti rigorosamente in giardino recintato)...inutile dire che fosse per me sarei piena di gatti in casa, intanto faccio quel che posso.

milka
09-03-2015, 13:29
Ti hanno già detto tutto le altre prima di me, io volevo solo complimentarmi per come stai seguendo questa emergenza. Brava! :micimiao45::micimiao49::micimiao06:

Elo
09-03-2015, 15:05
Grazie ancora a tutti, nel mio piccolo ci provo.

Sono appena stata dai mici e ne ho trovati due con una congiuntivite ad un occhio (tutti e due allo stesso poi... mah?!) ma mi è finito il Colbiocin e ho visto che il Tobral è scaduto grr -_-
Per oggi ho tamponato con camomilla, domani faccio un salto in farmacia perchè oggi non posso muovermi.

Il micio "più raffreddato" ha snobbato alla grande la pasta di acciughe, alla fine ho tritato tutto, aggiunto acqua e sparato in bocca con una siringa, ne ha sputata un pò ma meglio di niente... sarò più veloce con la prossima dose.

Infine ce ne sono due davvero forastici il cui raffreddore è peggiorato davvero tanto, però appena mi avvicino scappano oppure mi graffiano o mordono violentemente (e non c'è verso...è più di un anno che provo a farmeli amici, mi aggrediscono comunque). Non riesco in nessun modo ad avvicinarli e da un lato mi dispiace, dall'altro penso che devo farmene una ragione e che non sono Wonder Woman :( e da un altro ancora temo egoisticamente che il loro stato finisca per aggravare quello degli altri.

Uff... Scusate...

violapensiero
09-03-2015, 15:12
Il tobral da quanto tempo ce l'hai? Lo hai tenuto sempre in frigo? Se sì dallo.

leonia
09-03-2015, 18:39
Ciao da dove scrivi?Ascolta brava per il tuo impegno però bisogna risolvere il problema alla radice ovvero sterilizzarli tutti perchè poi si moltiplicano e come hai visto sono selvatici e difficili poi da curare.Non cè un associazione che ti può dare una mano?Poi che dosi ti ha dato il veterinario per l'antibiotico?

Elo
09-03-2015, 18:53
@violapensiero: no, non era in frigo ed era pure pochissimo. Domani lo ricompro e amen.

@leonia: avevo fatto sterilizzare tramite asl le femmine, il problema è che se ne sono unite altre due forastiche imprendibili... che hanno partorito cuccioli diffidenti come le madri. Insomma, una catena.
Dosi di amoxicillina per i raffreddati? Mi ha scritto da 1 a 2,5 kg 1/6 di compressa, maggiori di 2,5kg 1/5 di compressa (ogni 12h).
Per il piccolo con broncopolmonite mi ha preparato lui le siringhe.
Sono abruzzese comunque.

7M
10-03-2015, 11:45
Secondo me dovresti contattare un'associazione con persone esperte anche di cattura che possano prendere tutti i mici e farli curare come si deve (e sterilizzare/castrare quelli ancora interi). Prova a contattare ENPA e OIPA delle tue parti, se mi dici di che provincia sei posso aiutarti a cercare i contatti

Come sta il piccoletto che hai a casa?? E gli altri malati??
Incrocio tuttissimo per loro, ma FATTI AIUTARE :micimiao10::micimiao61::micimiao11: