Visualizza Versione Completa : Cereali: ma qual è il problema?
ElenaRolfi
10-03-2015, 20:31
Ok, lo ammetto. I thread contenenti il termine "cereali" sono 500 :dead: e non ho avuto voglia di cercarlo su internet, dove per carpire un concetto ti devi leggere delle spatafiate lunghe un metro!
Per cui mi appello a voi! (E alla vostra capacità di sintesi:D)
Quello che ho capito è ovviamente che i gatti in natura sono carnivori e bla bla...
...ma DI FATTO, sti cereali, cosa provocano??? Voglio capire!!!
Brioche:)
10-03-2015, 20:44
Per quello che ho potuto capire io, affaticano il sistema digerente del gatto, che non è presisposto per digerire questo tipo di alimento. Inoltre possono favorire i problemi di sovrapeso, sopratutto nei gatti indoor....ma attendo il parere delle più esperte che sicuramente saranno più precise.
diabete sicuramente (i carboidrati sono di fatto zuccheri)
inoltre non essendo adatti allo stomaco del gatto gli lasciano una costante sensazione di fame, anche se le quantità mangiate sono alte, spingendolo a mangiare oltre il suo reale fabbisogno
da cui sovrappeso con tutte le note conseguenze
violapensiero
10-03-2015, 21:21
Aumentano la massa grassa, in quanto dal pdv biochimico un eccesso di zuccheri, anche per noi, diventa massa lipidica.
E in primis possono essere scatenati episodi di malattia celiaca, o simil celiaca. Poi diabete, il pancreas del gatto ha pochissime beta cellule. Quindi sopporta poco carichi glicemici elevati e soprattutto continui.
Pochi cereali vanno bene, ma non sempre, e comunque a mio avviso vanno alternati.
Cereali, quindi carboidrati, sono presenti anche nel corpo delle prede, soprattutto come grassi, che poi con un complesso discorso biochimico sono trasformati in carboidrati. Ma sono percentuali basse, intorno al 10% del totale della dieta.
Non si dovrebbe superare il 15% dell'apporto calorico giornaliero in carboidrati. E bisognerebbe stare bassi anche a lipidi, visto che esistono vie biochimiche di shunt tra i vari metabolismi iin caso di necessità. Infatti spesso, al sovrappeso si associa non a caso il diabete, soprattutto nelle razze dipo ragdoll o sacri di birmania o thai.
violapensiero
10-03-2015, 21:22
Però ragazzi, un poco di impegno nel cercare non guasta...ci sono esaurienti spiegazioni su tantissimi siti...
ElenaRolfi
10-03-2015, 22:29
Però ragazzi, un poco di impegno nel cercare non guasta...ci sono esaurienti spiegazioni su tantissimi siti...
Va bene, tolgo il disturbo e cerco su google. Oppure ritiro fuori il libro dell'esame di biochimica. Elimina pure il thread. Grazie comunque eh!
violapensiero
10-03-2015, 22:37
Mi sembra di essere stata tranquilla nel rispondere, la funzione cerca esiste, altri mods avrebbero chiuso da subito.
Bah, cosa succede ad essere disponibili...
violapensiero
10-03-2015, 22:48
http://www.catinfo.org/docs/Italian5pages.pdf
http://www.catinfo.org/docs/Italian20pages.pdf
La migliore fonte di informazioni a riguardo, per chi ha la pazienza e il desiderio autentici, di informarsi e capire.
ElenaRolfi
10-03-2015, 22:49
http://www.catinfo.org/docs/Italian5pages.pdf
http://www.catinfo.org/docs/Italian20pages.pdf
La migliore fonte di informazioni a riguardo, per chi ha la pazienza e il desiderio autentici, di informarsi e capire.
Grazie mille! vado subito a leggere!!!!!
ElenaRolfi
10-03-2015, 22:52
Ok, lo ammetto. I thread contenenti il termine "cereali" sono 500 :dead: e non ho avuto voglia di cercarlo su internet, dove per carpire un concetto ti devi leggere delle spatafiate lunghe un metro!
!!!!!!
ElenaRolfi
10-03-2015, 22:53
Per quello che ho potuto capire io, affaticano il sistema digerente del gatto, che non è presisposto per digerire questo tipo di alimento. Inoltre possono favorire i problemi di sovrapeso, sopratutto nei gatti indoor....ma attendo il parere delle più esperte che sicuramente saranno più precise.
Grazie mille della risposta!!!!!
i cereali fanno male anche a noi umani
violapensiero
12-03-2015, 21:40
i cereali fanno male anche a noi umani
Non esageriamo. Nella giusta dose, fanno parte di un'alimentazione equilibrata. Non occorre eccedere con i cereali raffinati, questo sì...
Brioche:)
13-03-2015, 05:40
http://www.catinfo.org/docs/Italian5pages.pdf
http://www.catinfo.org/docs/Italian20pages.pdf
La migliore fonte di informazioni a riguardo, per chi ha la pazienza e il desiderio autentici, di informarsi e capire.
Confermo.....dopo aver tanto brancolato nel buio ho trovato questo doc. e mi si é aperto un mondo!!!! Finalmente qualcosa di chiaro...preciso ed esauriente.
ElenaRolfi
13-03-2015, 20:14
i cereali fanno male anche a noi umani
ma da quando?
ElenaRolfi
13-03-2015, 20:20
http://www.catinfo.org/docs/Italian5pages.pdf
http://www.catinfo.org/docs/Italian20pages.pdf
La migliore fonte di informazioni a riguardo, per chi ha la pazienza e il desiderio autentici, di informarsi e capire.
ho letto tutto! interessante, ma non boicotterei così le crocche! un rapporto 70 o 60 / 30 o 40 % tra umido e crocche credo vada bene...ditemi se sbaglio
Brioche:)
13-03-2015, 20:37
ho letto tutto! interessante, ma non boicotterei così le crocche! un rapporto 70 o 60 / 30 o 40 % tra umido e crocche credo vada bene...ditemi se sbaglio
Io ho optato per una dose irrisoria di crocche (10gr/giorno) e il resto umido....Briochina che tendeva a farcirsi troppo....ora è un figurino!!!!!
violapensiero
13-03-2015, 20:55
ho letto tutto! interessante, ma non boicotterei così le crocche! un rapporto 70 o 60 / 30 o 40 % tra umido e crocche credo vada bene...ditemi se sbaglio
In natura quello che mangia il gatto non è il secco. Lo so che sono comodissime, ma più di un pasto al giorno, io non lo darei.
Brioche:)
14-03-2015, 06:47
In natura quello che mangia il gatto non è il secco. Lo so che sono comodissime, ma più di un pasto al giorno, io non lo darei.
concordo......poi magari avrà più problemi la mia micia di una che mangia solo secco....e neanche buono....si cerca sempre di fare il meglio possibile...ma credo che c'entri anche tanta fortuna/genetica.....
Però ragazzi, un poco di impegno nel cercare non guasta...ci sono esaurienti spiegazioni su tantissimi siti...
No, Viola, che guaio avresti fatto a togliere questo post!!!!! Dopo una lunga notte insonne a rimuginare sui mali del mondo, a piangere come una scema leggendo di IRC, voli sul ponte, antibiotici a raffica e veterinari pessimi, il concetto perfetto di Elena sulle "spatafiate" mi ha risollevato la giornata con una gran lunga e sonora risata.
Se Micimiao è anche antidepressivo perché no???
:76:
:399:
violapensiero
14-03-2015, 11:43
Su Micimiao come antidepressivo non ci piove...;)
Ma il prossimo che mi fa la stessa domanda...ha il post chiuso in un nanosecondo...:rolleyes:
ElenaRolfi
14-03-2015, 12:48
No, Viola, che guaio avresti fatto a togliere questo post!!!!! Dopo una lunga notte insonne a rimuginare sui mali del mondo, a piangere come una scema leggendo di IRC, voli sul ponte, antibiotici a raffica e veterinari pessimi, il concetto perfetto di Elena sulle "spatafiate" mi ha risollevato la giornata con una gran lunga e sonora risata.
Se Micimiao è anche antidepressivo perché no???
:76:
:399:
guarda Netta, io ho passato 2 anni e mezzo a leggermi "spatafiate" su infarto, valvole cardiache, decorso post-operatorio e post-trapianto, cuore meccanico, coagulazione del sangue e PCR, effetti della dialisi sulla temperatura corporea e sulle difese immunitarie, percentuali di successo dei trapianti di cuore da cuore meccanico a cuore biologico. e pensa che poi mio padre è pure morto!
ti sono molto vicina se il tuo gatto/la tua gatta ha problemi di salute, e mi fa piacere che in questo momento doloroso io ti abbia, seppur inconsapevolmente, regalato un sorriso.
la mia domanda non intendeva offendere gli sforzi degli altri nel cercare informazioni, era finalizzata semplicemente ad avere una risposta riassuntiva ed esaustiva per farmi arrivare a capire il problema di cui in oggetto in un linguaggio colloquiale ed amichevole, senza ricorrere a saggi brevi e articoli. stavo facendo una discussione con amici in cui io sostenevo l'importanza del dare pochi cereali ai gatti (dicendo piu che altro che i gatti sono carnivori, ma finiva lì la mia spiegazione) e chiedevo aiuto appunto per fornire motivazioni ancora più solide e fondate alle mie affermazioni.
grazie a tutti
violapensiero
14-03-2015, 15:09
Apro il discorso informazioni, perchè purtroppo ci sono passata anche io.
Non è ammissibile che in un paese moderno, con un sistema sanitario tra i primi al mondo, i pazienti siano costretti a chiedere e ad elemosinare informazioni utili ovunque, meno che dai medici.
Mi è accaduto con mio padre, era ricoverato, mi hanno detto solo cavolate e bugie, in realtà sapevano benissimo che doveva morire, ma solo una dottoressa ebbe il coraggio di dirmi che occorreva un trapianto, e gli altri le dettero addosso dicendo che si sbagliava...
Anche per questo la classe medica non mi è particolarmente simpatica, non dice la verità. Io nel mio piccolo la dico sempre, e se diventerò un giorno medico, cercherò di non commettere questi errori, e di dare tutte le informazioni possibili ed immaginabili, esattamente come cerco di fare ora.
Scusate lo sfogo.
Su Micimiao come antidepressivo non ci piove...;)
Ma il prossimo che mi fa la stessa domanda...ha il post chiuso in un nanosecondo...:rolleyes:
ma i cereali sono un problema?
ElenaRolfi
15-03-2015, 06:01
Per fortuna esiste l'opzione ignora utenti
guarda Netta, io ho passato 2 anni e mezzo a leggermi "spatafiate" su infarto, valvole cardiache, decorso post-operatorio e post-trapianto, cuore meccanico, coagulazione del sangue e PCR, effetti della dialisi sulla temperatura corporea e sulle difese immunitarie, percentuali di successo dei trapianti di cuore da cuore meccanico a cuore biologico. e pensa che poi mio padre è pure morto!
ti sono molto vicina se il tuo gatto/la tua gatta ha problemi di salute, e mi fa piacere che in questo momento doloroso io ti abbia, seppur inconsapevolmente, regalato un sorriso.
la mia domanda non intendeva offendere gli sforzi degli altri nel cercare informazioni, era finalizzata semplicemente ad avere una risposta riassuntiva ed esaustiva per farmi arrivare a capire il problema di cui in oggetto in un linguaggio colloquiale ed amichevole, senza ricorrere a saggi brevi e articoli. stavo facendo una discussione con amici in cui io sostenevo l'importanza del dare pochi cereali ai gatti (dicendo piu che altro che i gatti sono carnivori, ma finiva lì la mia spiegazione) e chiedevo aiuto appunto per fornire motivazioni ancora più solide e fondate alle mie affermazioni.
grazie a tutti
Apro il discorso informazioni, perchè purtroppo ci sono passata anche io.
Non è ammissibile che in un paese moderno, con un sistema sanitario tra i primi al mondo, i pazienti siano costretti a chiedere e ad elemosinare informazioni utili ovunque, meno che dai medici.
Mi è accaduto con mio padre, era ricoverato, mi hanno detto solo cavolate e bugie, in realtà sapevano benissimo che doveva morire, ma solo una dottoressa ebbe il coraggio di dirmi che occorreva un trapianto, e gli altri le dettero addosso dicendo che si sbagliava...
Anche per questo la classe medica non mi è particolarmente simpatica, non dice la verità. Io nel mio piccolo la dico sempre, e se diventerò un giorno medico, cercherò di non commettere questi errori, e di dare tutte le informazioni possibili ed immaginabili, esattamente come cerco di fare ora.
Scusate lo sfogo.
Allora spatafiato anche io, ci può stare :)
No, Elena, non è per i miei gattoni che piangevo ma per la storia di Greeg e la sua Lilli che mi ha fatto commuovere alle 6 di mattina e mi ha trovato un po' in down da stress ma nulla di grave, per fortuna. I miei nanetti sono piccoli e, grazie al Cielo, stanno bene... hanno appena compiuto un anno Attila e Pillo e... OGGI, proprio oggi :D compie un anno il mio Charlino eccolo qui:
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2932&pictureid=26168
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2932&pictureid=26451
Il discorso "medici" sulle questioni da voi narrate mi rende sensibile ai ricordi di 17 anni fa quando ebbi mia figlia ricoverata in terapia intensiva neonatale per 2 mesi fino alla sua morte (Trisomia 18). Anche a me non fu detta la verita' e la lessi su un testo di medicina genetica in inglese che gentilmente mi fecero sfogliare due comprensive ed amabili commesse di una libreria specializzata in Medicina a Roma. Io conoscevo solo la diagnosi. Nulla di più. Solo una diagnosi... e il web, allora, non era come oggi. Oggi c'è tutto e di più, allora ci fu il vuoto assoluto e la verita' me la andai a cercare elemosinando a destra e a manca una risposta che era dura da dare ma che un medico ha il DOVERE di concedere anche se si parla di una bimba. Fa' difetto a tutti i medici, ho notato nel tempo, concepire il paziente o il parente del paziente una persona in grado di intendere e di volere e non solo un manichino emotivamente provato incapace di assimilare una verita' seppur amara.
Fai bene, Rita, a concepire la tua futura professione come la intendi!!! Non lasciare mai il vuoto dove urge la verita'!
Elena, per quanto riguarda la tua storia, ti comprendo e capisco anche il rifiuto a ravanare su vecchi thread dove manca la possibilita' di chiedere ed ottenere immediata risposta o interazione diretta. Questo, spesso, è il motivo di vecchie questioni che si riapriranno all'infinito come i cereali nell'alimentazione felina.
Ohhhhh, anche io ho avuto la mia occasione per spatafiatare (mi fa ridere 'sto verbo!)
Vi mando un abbraccione... a tutte e due per il vissuto condiviso, a Rita che è alle prese con le allergie di Minou, a Elena per la simpatia e psss... te lo dico in un'orecchio: "La Viola non è cattiva come sembra ;) è solo in pensiero per la sua Minou che le sta dando problemi di spelacchiatura da Stronghold... mai come in questi giorni è stata più Viola/in/pensiero"
:micimiao08:
ma i cereali sono un problema?
:353::353::353:
:353::353::353:
Detto da Ciuffo che usa solo Orijen con qualche rara "escursione" su Acana, anche a me è venuto da ridere... in effetti, anche Ciuffo è antidepressivo
:lol::396::396::lol:
Detto da Ciuffo che usa solo Orijen con qualche rara "escursione" su Acana, anche a me è venuto da ridere... in effetti, anche Ciuffo è antidepressivo
:lol::396::396::lol:
Non le uso più
Non le uso più
E perché? A cosa sei passato? Non mi dire al medicato per via della diarrea da passaggio Orijen ad Acana invernale???? :(
E perché? A cosa sei passato? Non mi dire al medicato per via della diarrea da passaggio Orijen ad Acana invernale???? :(
Si, ora però sono coi trainer monoproteici
Si, ora però sono coi trainer monoproteici
Va bene, dai. L'importante è che Ciuffettino stia bene e non abbia problemi. In bocca al lupo per la ripresa :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.