Visualizza Versione Completa : Kitten o non Kitten? (questo è il dilemma!)
TheQueenC
11-03-2015, 16:15
Ho una piccola curiosità alimentare.
A parte Ariel, che ovviamente è molto kitten, ed essendo Maine Coon mangerà kitten sia umido completo che secco fino ai 15 mesi circa, Rage il mio Europeo ha una data di nascita PRESUNTA (il signore che ce l'ha dato, che voleva mollarlo all'Enpa dice che è nato il 18 maggio 2014, secondo la nostra veterinaria di fiducia avrebbe qualche mese in più per via della dentatura) è stato sterilizzato quando aveva 6 mesi circa, mangia come un cinghiale, quindi tende a diventare enorme. Per l'età che ha sarebbe ancora Kitten (se fosse nato il 18 maggio, ma anche se fosse di Aprile) quindi io per premiarlo ogni tanto concedo umido completo Kitten delle varie marche che compro abitualmente. Però mi sorgono dei dubbi:
faccio bene? Faccio male? Lo farò ingrassare troppo? Non è che gli sto dando nutrienti in eccesso di cui in realtà non ha bisogno? Lui ha sempre mangiato solo Kitten fino alla sterilizzazione (secco e umido completo/complementare) e dalla sterilizzazione in poi ho preso crocchette adult e umidi tutti adult tranne qualche rara eccezione per premiarlo (3/4 bustine kitten al mese per capirci), ora fino al compimento ufficiale dell'anno (18 maggio 2015) come devo procedere per non sbagliare?
Maya ha mangiato kitten fino all'anno ed è una micina di taglia piccola che pesa dai 3.2 kg ai 3.5 kg; mentre Miele e Mew che avevano (hanno) tendenza ad ingrassare dopo la castrazione la vet mi ha consigliato prima di alternare kitten e adult e poi di passare solo all'adult dando un po' di kitten solo come premio ogni tanto... Miele è comunque ancora sovrappeso (farà 3 anni ad aprile), mentre per Mew spero di riuscire a contenere il problema.. Con Mickey vedremo, ora mangia kitten e babycat perché ha 5 mesi ma è magrinissssssssssssssssssssimo!
FreeSpirit
11-03-2015, 18:17
Ho una piccola curiosità alimentare.
A parte Ariel, che ovviamente è molto kitten, ed essendo Maine Coon mangerà kitten sia umido completo che secco fino ai 15 mesi circa, Rage il mio Europeo ha una data di nascita PRESUNTA (il signore che ce l'ha dato, che voleva mollarlo all'Enpa dice che è nato il 18 maggio 2014, secondo la nostra veterinaria di fiducia avrebbe qualche mese in più per via della dentatura) è stato sterilizzato quando aveva 6 mesi circa, mangia come un cinghiale, quindi tende a diventare enorme. Per l'età che ha sarebbe ancora Kitten (se fosse nato il 18 maggio, ma anche se fosse di Aprile) quindi io per premiarlo ogni tanto concedo umido completo Kitten delle varie marche che compro abitualmente. Però mi sorgono dei dubbi:
faccio bene? Faccio male? Lo farò ingrassare troppo? Non è che gli sto dando nutrienti in eccesso di cui in realtà non ha bisogno? Lui ha sempre mangiato solo Kitten fino alla sterilizzazione (secco e umido completo/complementare) e dalla sterilizzazione in poi ho preso crocchette adult e umidi tutti adult tranne qualche rara eccezione per premiarlo (3/4 bustine kitten al mese per capirci), ora fino al compimento ufficiale dell'anno (18 maggio 2015) come devo procedere per non sbagliare?
Ho potuto chiedere alla vet questa cosa pochi giorni fa.
Mi ha detto che cambiare la dieta (in caso di aumento di peso dopo la sterilizzazione) è più importante per i maschi soprattutto in merito al secco. A quanto sembra, infatti, il secco kitten, nei mici sterilizzati, porta alla formazione di "renella" che, in concomitanza con il restringimento dell'uretra, nei casi più gravi, porterebbe ad ostruzioni della stessa.
Sono un semplice ambasciatore, eh! :)
Starmaia
11-03-2015, 18:24
Secondo me gli puoi dare come stai dando, tutto adult e qualche kitten ogni tanto.
Se gli piace, perché no?
Anche dopo l'anno, intendo.
Starei invece (se già non ci stai) attenta alle quantità.
violapensiero
11-03-2015, 20:07
Io in passato ho dato kitten fino all'anno sempre, ora, solo adult come secco, io kitten umido una volta al giorno su tre pasti di umido. Ma solo per risparmiare. Se puoi, usa il kitten fino all'anno, e poi adult.
TheQueenC
11-03-2015, 21:11
Ho potuto chiedere alla vet questa cosa pochi giorni fa.
Mi ha detto che cambiare la dieta (in caso di aumento di peso dopo la sterilizzazione) è più importante per i maschi soprattutto in merito al secco. A quanto sembra, infatti, il secco kitten, nei mici sterilizzati, porta alla formazione di "renella" che, in concomitanza con il restringimento dell'uretra, nei casi più gravi, porterebbe ad ostruzioni della stessa.
Sono un semplice ambasciatore, eh! :)
Il secco utilizzo l'adult, come Kitten do solo umido completo e qualche volta umido complementare, quindi non dovrei avere questi problemi!
Io in passato ho dato kitten fino all'anno sempre, ora, solo adult come secco, io kitten umido una volta al giorno su tre pasti di umido. Ma solo per risparmiare. Se puoi, usa il kitten fino all'anno, e poi adult.
Ok allora continuo a dare l'umido Kitten, magari lo do più spesso rispetto a quanto faccio ora, fino al compimento dell'anno!
TheQueenC
11-03-2015, 21:15
Secondo me gli puoi dare come stai dando, tutto adult e qualche kitten ogni tanto.
Se gli piace, perché no?
Anche dopo l'anno, intendo.
Starei invece (se già non ci stai) attenta alle quantità.
Le quantità sono costretta a darle molto contate e molto precise, infatti non ho mai potuto lasciare il secco sempre a disposizione, perchè se riempio 30 volte la ciotola delle crocchette, lui 30 volte me la svuota fino a scoppiare, quindi con enorme rammarico ho sempre dovuto contare tutto al grammo, mangia 160/180gr di umido completo al giorno e circa 10/15gr di crocchette al giorno
Brioche:)
11-03-2015, 21:52
Le quantità sono costretta a darle molto contate e molto precise, infatti non ho mai potuto lasciare il secco sempre a disposizione, perchè se riempio 30 volte la ciotola delle crocchette, lui 30 volte me la svuota fino a scoppiare, quindi con enorme rammarico ho sempre dovuto contare tutto al grammo, mangia 160/180gr di umido completo al giorno e circa 10/15gr di crocchette al giorno
Come ti capisco!!!!!!! Mi sembra di essere un chimico con la bilancia di precisione....
Starmaia
11-03-2015, 22:03
L'ho fatto anch'io per anni, pure con cibo diverso (ho dato anche 4 cibi diversi a 4 gatti diversi).
TheQueenC
12-03-2015, 05:11
L'ho fatto anch'io per anni, pure con cibo diverso (ho dato anche 4 cibi diversi a 4 gatti diversi).
Anche tu micio fogna ingordo? Siamo un bel Clan vedo!! :D
Starmaia
12-03-2015, 10:14
Io credevo di avere mici fogna ingordi.
Poi quando ho dovuto scegliere tra cibo a disposizione e gatta mobbizzata costretta a vivere sotto il letto, ho provato a lasciare e... miracolo, dopo i primi giorni da "paese dei balocchi" alla fine nessuno si ingozzava :)
L'ho fatto anch'io per anni, pure con cibo diverso (ho dato anche 4 cibi diversi a 4 gatti diversi).
Perché io no?? O per gusto o per esigenze di salute i 6M mangiano praticamente sempre diverso uno dall'altro!!!
TheQueenC
12-03-2015, 15:09
Io credevo di avere mici fogna ingordi.
Poi quando ho dovuto scegliere tra cibo a disposizione e gatta mobbizzata costretta a vivere sotto il letto, ho provato a lasciare e... miracolo, dopo i primi giorni da "paese dei balocchi" alla fine nessuno si ingozzava :)
In passato ho fatto una prova con Rage, ho lasciato la ciotola del secco a disposizione, risultato? Ha mangiato quasi 250 grammi di croccantini in qualche ora!!! E se avessi rabboccato tutto il sacco sono sicura che lo avrebbe finito a costo di morire.. E da li ho capito che per me non c'era speranza di lasciare il secco a disposizione :disapprove:
Queen non è detto... magari i primi giorni si ingozza, poi come tutti i gatti, quando hanno a disposizione sempre il cibo, iniziano a snobbarlo:mad::mad:
Io ho sempre lasciato i crocchi a disposizione e nessuno dei miei gatti si è mai ingozzato... la piccola maine che ho ora quando le do l'umido fa scene che sembra che non mangia da mesi... eppure ha sempre i crocchi nel piatto... (penso che se la vedesse l'allevatore penserebbe che la maltratto e la lascio sempre a stecchetto:shy:)
Starmaia
20-03-2015, 14:27
Esatto. A me aveva detto la comportamentalista di aspettarmi una settimana di ingozzo ma di non spaventarmi, che nessun gatto muore per troppo cibo... al massimo rivomita ;)
Esatto. A me aveva detto la comportamentalista di aspettarmi una settimana di ingozzo ma di non spaventarmi, che nessun gatto muore per troppo cibo... al massimo rivomita
Sicura che varrebbe anche per Miele??
Starmaia
20-03-2015, 15:52
Non lo so. Per i miei ha valso :)
Poi sì, mi diceva anche lei che c'è una percentuale di gatti che mangerebbe comunque più del dovuto, avendo a disposizione, ma è una minoranza e in caso si può sempre fare una prova (ovviamente non è il tuo caso, dovendo dare cibi diversi).
Non lo so. Per i miei ha valso
Poi sì, mi diceva anche lei che c'è una percentuale di gatti che mangerebbe comunque più del dovuto, avendo a disposizione, ma è una minoranza e in caso si può sempre fare una prova (ovviamente non è il tuo caso, dovendo dare cibi diversi).
A me in realtà servirebbe solo lasciare la pappa a dispo quando avrò dei servizi di giornata intera, per non caricare troppo i miei genitori e nel caso i ragazzi del petshop non potessero venire a dare una mano... Però è vero che ho soprattutto Milou che deve mangiare la sua pappa!!
ElenaRolfi
21-03-2015, 18:18
Ho una piccola curiosità alimentare.
A parte Ariel, che ovviamente è molto kitten, ed essendo Maine Coon mangerà kitten sia umido completo che secco fino ai 15 mesi circa
petta petta petta: ti fermo subito! Perchè gli fai mangiare kitten fino a 15 mesi?
Io ho 2 norvegesi quindi sui "gattoni" ci intendiamo =)
TheQueenC
21-03-2015, 21:17
petta petta petta: ti fermo subito! Perchè gli fai mangiare kitten fino a 15 mesi?
Io ho 2 norvegesi quindi sui "gattoni" ci intendiamo =)
Perchè i Maine Coon sono gatti a crescita e sviluppo molto lenti (alcuni smettono di crescere intorno ai 3 anni) e quindi mangiano Kitten anche fino ai 15/18 mesi senza problemi!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.