Gatto
17-03-2015, 12:21
Volevo condividere con voi non tanto la preoccupazione, non mi permetterei, ma l'esperienza:
Il mio coinquilino peloso si è sentito male ed è arrivato in questa condizione per colpa mia che a causa di impegni lavorativi l'ho trascurato un po' troppo.
Ha sempre avuto un enorme appetito finché un giorno ha smesso di aspirare le ciotole. Liquido la cosa banalmente visto che stava bene e al tatto non aveva problemi alla palpazione del ventre; così cambio cibo e mi oriento verso almonature. Inizia nuovamente a mangiare come un hoover e siamo tutti contenti finchè l'altro giorno non mi molla una vomitata mucosa sul letto e capisco subito la natura del problema anche perchè a strettissimo giro viene spremuto da una diarrea fulminante.
Così lo porto in ambulatorio, faccio le lastre e TAAAAAAAC:
un'autostrada di aria in pancia, alla palpazione la pancia "sfrigola". Gastroenterite.
Iniezioni di rito e antiemetico. Poi procedo alla somministrazione di fermenti per via orale, prima con siringa e poi quelli in polvere sciolti nel cibo.
Venduto tutta la scorta almonature e preso hill's i/d assieme a Royal Sensitive. Ora è stabile, le feci sono ancora molle ma ha nuovamente un timido appetito, niente a che vedere con il suo solito. Per vostra opportuna nota procederò ancora, a giorni alterni, alla somministrazione di fermenti per altri 3 giorni.
Purtroppo almonature, specialmente i crudi, per quanto appetitosi non vanno bene a tutti i gatti. In generale, a questo punto, direi che non vanno bene per niente.
Il mio coinquilino peloso si è sentito male ed è arrivato in questa condizione per colpa mia che a causa di impegni lavorativi l'ho trascurato un po' troppo.
Ha sempre avuto un enorme appetito finché un giorno ha smesso di aspirare le ciotole. Liquido la cosa banalmente visto che stava bene e al tatto non aveva problemi alla palpazione del ventre; così cambio cibo e mi oriento verso almonature. Inizia nuovamente a mangiare come un hoover e siamo tutti contenti finchè l'altro giorno non mi molla una vomitata mucosa sul letto e capisco subito la natura del problema anche perchè a strettissimo giro viene spremuto da una diarrea fulminante.
Così lo porto in ambulatorio, faccio le lastre e TAAAAAAAC:
un'autostrada di aria in pancia, alla palpazione la pancia "sfrigola". Gastroenterite.
Iniezioni di rito e antiemetico. Poi procedo alla somministrazione di fermenti per via orale, prima con siringa e poi quelli in polvere sciolti nel cibo.
Venduto tutta la scorta almonature e preso hill's i/d assieme a Royal Sensitive. Ora è stabile, le feci sono ancora molle ma ha nuovamente un timido appetito, niente a che vedere con il suo solito. Per vostra opportuna nota procederò ancora, a giorni alterni, alla somministrazione di fermenti per altri 3 giorni.
Purtroppo almonature, specialmente i crudi, per quanto appetitosi non vanno bene a tutti i gatti. In generale, a questo punto, direi che non vanno bene per niente.