Entra

Visualizza Versione Completa : Il Barone con la gastroenterite


Gatto
17-03-2015, 12:21
Volevo condividere con voi non tanto la preoccupazione, non mi permetterei, ma l'esperienza:

Il mio coinquilino peloso si è sentito male ed è arrivato in questa condizione per colpa mia che a causa di impegni lavorativi l'ho trascurato un po' troppo.
Ha sempre avuto un enorme appetito finché un giorno ha smesso di aspirare le ciotole. Liquido la cosa banalmente visto che stava bene e al tatto non aveva problemi alla palpazione del ventre; così cambio cibo e mi oriento verso almonature. Inizia nuovamente a mangiare come un hoover e siamo tutti contenti finchè l'altro giorno non mi molla una vomitata mucosa sul letto e capisco subito la natura del problema anche perchè a strettissimo giro viene spremuto da una diarrea fulminante.

Così lo porto in ambulatorio, faccio le lastre e TAAAAAAAC:

un'autostrada di aria in pancia, alla palpazione la pancia "sfrigola". Gastroenterite.
Iniezioni di rito e antiemetico. Poi procedo alla somministrazione di fermenti per via orale, prima con siringa e poi quelli in polvere sciolti nel cibo.

Venduto tutta la scorta almonature e preso hill's i/d assieme a Royal Sensitive. Ora è stabile, le feci sono ancora molle ma ha nuovamente un timido appetito, niente a che vedere con il suo solito. Per vostra opportuna nota procederò ancora, a giorni alterni, alla somministrazione di fermenti per altri 3 giorni.

Purtroppo almonature, specialmente i crudi, per quanto appetitosi non vanno bene a tutti i gatti. In generale, a questo punto, direi che non vanno bene per niente.

violapensiero
17-03-2015, 12:36
Il veterinario ha dato anche inibitori della pompa protonica, tipo ranitidina?
Mangiava solo cibo complementare?

Gatto
17-03-2015, 12:41
Mangiava crocchette royal e umido almonature.
Sì gli ho dato tutto, l'antiemetico l'ho sospeso dopo tre giorni.

violapensiero
17-03-2015, 21:00
Devi dare umido completo, non complementare, poco alla volta, iniziando da proteine più digeribili, come agnello o tacchino.

Gatto
08-04-2015, 10:03
Eh lo so, ma completavo con le crocchette perché l'umido completo non se lo fila de pezza.
Comunque ora sembra stia nuovamente bene, speriamo.

L'umido continua a non mangiarlo, le crocchette le divora.

violapensiero
08-04-2015, 11:43
Sono contenta che stia bene ora!:D

7M
08-04-2015, 13:13
Comunque ora sembra stia nuovamente bene, speriamo.
L'umido continua a non mangiarlo, le crocchette le divora.

Come la mia Mimi, che di umido ne mangia pochissimo....
Comunque sono felice che il Barone stia bene!!

Starmaia
08-04-2015, 15:21
Avete fatto anche analisi del sangue? Escluso problemi al pancreas?

nicoletta
08-04-2015, 16:45
Anche noi con la gastroenterite abbiamo faticato non poco a trovare l'umido giusto (medicato per questo tipo di esigenza). Ma ha già smesso la cura? Il veterinario a noi la fece continuare per mesi, perchè non voleva prendere le medicine...

Gatto
03-05-2015, 21:08
Non dovrebbe avere problemi al pancreas, ora produce delle belle biglie ed è tutto in regola.
Tra l'altro ho scoperto cos'aveva provocato il malessere, non tanto l'almonature (che comunque non gli darò più) quanto quella demente che puliva casa.
Gli dava da mangiare 80 g di umido e poi lo lasciava lì. Lui mangiava, sì, in 12 ore; quindi alla fine mangiava l'umido ormai secco, nero e pieno di chissà che batteri. Infatti ha ancora la pancia che sfrigola diciamo che per ora gli do un sacco di fermenti per riequilibrare la flora.

È molto vitale comunque, salta ovunque e rompe le bolas quindi direi che siamo sulla strada giusta.


Tra l'altro, vi ricordate di quella lettiera automatica che avevo preso? L'ho lanciata dall'ultimo piano ma ne ho trovata una che mi ha cambiato la vita. Il problema è che non so se tutti i gatti ci si abituano, per la stazza non c'è problema se ci entra lui ci entrano tutti.