Entra

Visualizza Versione Completa : I rappresentanti delle case produttrici


Miss Kenton
18-03-2015, 10:41
Non so come si chiamino nello specifico, ma ieri sono andata dal vet per fare il tagliando a Partenope e per farle fare il richiamo della vaccinazione e c'erano dei rappresentanti che illustravano un cibo medicato al dottore. Parlavano con paroloni esagerati, spiegavano le funzionalità del gatto, parlavano tecnicamente dei reni e quant'altro... Insomma, mi hanno dato l'idea di predicatori, non foss'altro perché lo scopo era quello di vendere. Il dottore ha ascoltato tutto, non ha detto neanche una parola, ha preso i campioncini che gli hanno lasciato e arrivederci e grazie. Quello che mi domando io è: ma un vet non dovrebbe essere capace da solo di consigliare cibi, a maggior ragione medicati? Non dovrebbe fare lui delle ricerche? Non dico che il mio non lo faccia, non so neanche come la ragioni in questo senso, ma ricordo che quando Penny faceva cacca molle perché per ignoranza le davo solo complementari, lui semplicemente mi disse: ci sono troppe proteine, passa a Royal. E io della Royal le presi le bustine con un apporto proteico ridotto :D Che ne sapevo io? Assodato che in fatto alimentare vedo ancora molti punti interrogativi sulla faccia dei vet, a me il mestiere di questi predicatori di cibo per gatti proprio non piace, ecco!

Aletto
18-03-2015, 11:10
E' il loro mestiere, da noi arrivano in continuazione. Ricevono (dalla casa madre) ed offrono premi per l'aumento delle vendite, è il loro mestiere e non li invidio, spesso interrompono il lavoro e li trattiamo alla svelta, poi sta a noi ai medici ed ai vet valutare la validità del prodotto e se è il caso di proporlo, nessuna di queste categorie ha interesse a proporre alimenti o farmaci inutili o peggio,dannosi perché perderebbe la clientela. I medici ed i medici vet ed anche noi ci aggiorniamo anche grazie a loro, alcuni prodotti sono ok, altri o sono doppioni di altri già in commercio o sono completamente inutili. E' vero i vet nel proporre cibo non sono esaurienti e tendono a consigliare cibi già collaudati andando sul sicuro, insomma non ci perdono troppo tempo via!
I rappresentanti fanno un lavoro ingrato ma è anche grazie a loro se non siamo fermi alla penicillina, poi io personalmente quando li vedo mi prende un colpo

hannyca
18-03-2015, 11:14
Sono abbastanza alla stregua degli informatori scientifici del farmaco che incontri dal medico della mutua. Diciamo che tutto sommato può essere anche giusto che ci siano delle figure che illustrano le novità a medici o veterinari, sta poi al medico o veterinario fare delle ricerche e farsi una personale opinione ed esperienza; o meglio dovrebbe essere così anche se molto spesso purtroppo medici e veterinari spingono alcune marche o alcuni farmaci perchè hanno un tornaconto personale.

Aletto
18-03-2015, 11:34
purtroppo medici e veterinari spingono alcune marche o alcuni farmaci perchè hanno un tornaconto personale.

Questo è il punto, ma se spingono un buon prodotto ben venga!
Noi questo inverno ci siamo ritrovati a vendere e ad ordinare a raffica ( parlo di centinaia di pezzi) prodotti fino a poco fa sconosciuti tutti di una stessa ditta e certamente validi quindi poco male. Legge di mercato

Ho fatto una gaffe? che dire,ormai è fatta, ma purtroppo a noi i rappresentanti ci fanno perdere un sacco di tempo e nel frattempo tutto va sul groppone degli altri colleghi intasando il lavoro :dead:

Starmaia
18-03-2015, 11:46
ma un vet non dovrebbe essere capace da solo di consigliare cibi, a maggior ragione medicati? Non dovrebbe fare lui delle ricerche?
Sììì, certo!
E lo sai che ogni anno il 25 dicembre passa un signore grosso e simpatico a portare doni ai bimbi buoni?
:D

violapensiero
18-03-2015, 14:39
Chi non fa lavoro di ricerca, o non frequenta congressi attivamente, non riesce ad essere informato come si dovrebbe, ben vengano allora questi signori, sta all'intelligenza del medico poi, provare, purtroppo sulla pelle del malato, e vedere se effettivamente i prodotti sono validi o no.
Qualto all'onestà, per me è la prima cosa.
Ma ho sentito personalmente il padrone del mio solito pet shop affermare candidamente che dava un milione di lire mensili al mio vecchio studio veterinario, perchè dirottasse la clientela verso di lui...e il veterinario in questione li prendeva e dirottava altrove...

Miss Kenton
18-03-2015, 16:22
Sììì, certo!
E lo sai che ogni anno il 25 dicembre passa un signore grosso e simpatico a portare doni ai bimbi buoni?
:D

Ahahahah! Sono un'inguaribile utopista...

7M
18-03-2015, 16:26
Ma ho sentito personalmente il padrone del mio solito pet shop affermare candidamente che dava un milione di lire mensili al mio vecchio studio veterinario, perchè dirottasse la clientela verso di lui...e il veterinario in questione li prendeva e dirottava altrove...

:micimiao16:

7M
18-03-2015, 16:27
Comunque alla fine ben vengano i campioncini di cibi medicati. La mia vet li dà ai pelosi che ha in degenza, ai randagini e ai pazienti che ne hanno bisogno.. Per esempio a me l'altro giorno ha regalato un sacchettino di c/d Hill's (che a quanto pare è appetibilissimo, qui piace a tutti...)

3zampineallegre
18-03-2015, 17:20
Io ho fatto l'informatore scientifico del farmaco e ti assicuro che i miedici, nel mio caso dentisti, non passano molto tempo ad informarsi, oltre a quanto apprendono ai vari corsi.

Dolc2001
18-03-2015, 17:23
Io penso che gli informatori facciano solo il loro lavoro e che poi sta al veterinario scremare le informazioni che loro gli danno. Fanno qualcosa di tutto sommato utile perché dopo che uno è stato anche 10 ore consecutive a lavorare ( e nella
clinica dove vado io capita spessissimo) non si può pretendere che il dottore si metta su internet a cercare se la hill's o la Farmina abbiano fatto delle nuove pappe... Mentre l'informatore oltre ai campioncini spesso lascia una cartella informativa con tutti gli studi fatti e le informazioni di base sui prodotti.
Ed anche se uno va ai congressi ad aggiornarsi pure quelli sono tutti sponsorizzati dalle grandi aziende ( hill's purina e royal) quindi comunque alla fine della fiera se uno ha coscienza di informarsi i rappresentanti ti dimezzano il lavoro perchè loro intanto il prodotto te lo presentano.

Starmaia
18-03-2015, 17:56
D'accordo però alla fine chi sponsorizza fa il proprio tornaconto, quindi ovvio che Royal ti presenterà come meravigliose le crocchette (ad esempio) sterilized mentre sappiamo bene che meravigliose non sono.

E se una veterinaria mi consiglia il cibo "gastrointestinal kitten" per il gatto e poi scopro che il "gastrointestinal kitten" per gatti non esiste (così come mi è successo), qualche dubbio su quanto bene sia fatto il proprio lavoro mi viene.

Dolc2001
18-03-2015, 18:08
Ma io infatti ho specificato che se uno ha coscienza di informarsi i rappresentati fanno metà del lavoro per te perché intanto ti presentano le novità, poi se uno non si informa meglio non è colpa del rappresentante in se ma è un difetto del medico

Miss Kenton
18-03-2015, 18:09
e se una veterinaria mi consiglia il cibo "gastrointestinal kitten" per il gatto e poi scopro che il "gastrointestinal kitten" per gatti non esiste (così come mi è successo), qualche dubbio su quanto bene sia fatto il proprio lavoro mi viene.
:389:

Miss Kenton
18-03-2015, 18:10
Io penso che gli informatori facciano solo il loro lavoro e che poi sta al veterinario scremare le informazioni che loro gli danno. Fanno qualcosa di tutto sommato utile perché dopo che uno è stato anche 10 ore consecutive a lavorare ( e nella
clinica dove vado io capita spessissimo) non si può pretendere che il dottore si metta su internet a cercare se la hill's o la Farmina abbiano fatto delle nuove pappe... Mentre l'informatore oltre ai campioncini spesso lascia una cartella informativa con tutti gli studi fatti e le informazioni di base sui prodotti.
Ed anche se uno va ai congressi ad aggiornarsi pure quelli sono tutti sponsorizzati dalle grandi aziende ( hill's purina e royal) quindi comunque alla fine della fiera se uno ha coscienza di informarsi i rappresentanti ti dimezzano il lavoro perchè loro intanto il prodotto te lo presentano.

Non fa una piega!

violapensiero
18-03-2015, 20:18
Gastrointestinal kitten? Oddio...

Starmaia
18-03-2015, 20:33
C'è, ma per cani.

hannyca
19-03-2015, 12:00
Questo è il punto, ma se spingono un buon prodotto ben venga!
Noi questo inverno ci siamo ritrovati a vendere e ad ordinare a raffica ( parlo di centinaia di pezzi) prodotti fino a poco fa sconosciuti tutti di una stessa ditta e certamente validi quindi poco male. Legge di mercato

E' questo che mi chiedo. Se spingono un prodotto per tornaconto personale, posso essere io sicura che sia anche così buono come me lo descrive?
Diciamo che, per quel che mi riguarda, quando il veterinario mi consiglia un prodotto vado a farmi una ricerchina on line e cerco di farmi una opinione personale apposta. Ho passato diverso tempo a confrontarmi con il veterinario su alcune cose e devo dire che è sempre stato costruttivo sia per me che per lui.

Aletto
19-03-2015, 13:16
E' questo che mi chiedo. Se spingono un prodotto per tornaconto personale, posso essere io sicura che sia anche così buono come me lo descrive?
Diciamo che, per quel che mi riguarda, quando il veterinario mi consiglia un prodotto vado a farmi una ricerchina on line e cerco di farmi una opinione personale apposta. Ho passato diverso tempo a confrontarmi con il veterinario su alcune cose e devo dire che è sempre stato costruttivo sia per me che per lui.

Loro consigliano su esperienza personale e quindi loro dati statistici, se ascolti un inno ad un prodotto sconosciuto allora c'è da chiedersi il perché a meno che lui non dica: è un prodotto nuovo e le premesse mi sembrano degne di fiducia, quindi se vuoi puoi provarlo. D'altro canto se non si inizia ad usare un prodotto nuovo non si saprà mai se è buono o no! Il mio vet ed anche il precedente non hanno mai inneggiato a nessun prodotto. La ricerchina se la fanno anche loro, non hanno nessun interesse a proporre bufale dai, poi uno torna lì e dice da quando mangia questo vomita ha la diarrea e il pelo sta diventando verde, e cambi veterinario

violapensiero
19-03-2015, 13:36
I miei consigliano il medicato quando davvero occorre, ma mi lasciano fare quando decido di testa mia, perché sanno che studio e mi documento. Infatti dicono una cosa e poi finiscono con: regolati come credi, tanto tu sai benissimo cosa fare, se hai bisogno chiamaci.

Di discussioni sugli alimenti ne abbiamo moltissime, io sono l'unica loro cliente che ritiene i croccantini poco adatti per i mici. E l'unica che da quasi esclusivamente umido, tedesco per giunta...:D

Miss Kenton
19-03-2015, 14:09
Di discussioni sugli alimenti ne abbiamo moltissime, io sono l'unica loro cliente che ritiene i croccantini poco adatti per i mici. E l'unica che da quasi esclusivamente umido, tedesco per giunta...:D
L'altro giorno il vet mi fa "Cosa le dai da mangiare? Solo croccantini, no?" M'è venuta l'orticaria. Gli ho risposto con un timido "Anche l'umido", ma non ho approfondito perché sapevo che se gli avessi nominato Grau, MAC's o chi per essi mi avrebbe guardato con aria interrogativa e sinceramente non voglio farmi scadere dal cuore questo vet che è gentilissimo e veramente bravo. Ma con l'alimentazione credo che non ci siamo proprio... e poi mio padre ne avrebbe approfittato per sottolineare che mi faccio troppe paranoie, che ai suoi tempi i gatti crescevano con gli avanzi di casa... Insomma, la fiera dell'orrore!