Visualizza Versione Completa : Gattino che non cresce
Ciao a tutti, vi faccio un riassunto, così da capire meglio le mie perpessità:
Il mio micio, un simil norvegese/main coon ha circa 8 mesi, è con me da quasi 2.
Appena arrivato pesava 2.5 kg, visitato dal veterinario che ha appurato che fosse in salute e che si trattasse di un gatto di taglia grande (ha stimato una crescita fino anche tra i 5 e i 7 kg)
A seguito probabilmente di alimentazione e viaggio che ha dovuto affrontare, il piccolo ha immediatamente sofferto di feci molli.
Comunque ha sempre goduto di grandi energie ed appetito, e in due sole settimane è aumentato di 7 etti, arrivando a pesare 3.2 kg.
Intanto le feci molle non passavano (e lui smetteva di crescere), così abbiamo fatto analisi delle feci (compresa giardia), negative, ed abbiamo iniziato a seguire una dieta gastrointestinal (crocche e bustine rc).
La situazione è subito migliorata, ma ancora non ha registrato la minima crescita, nonostante le feci perfette.
Quindi, per riassumere: a circa 6 mesi, appena arrivato, è aumentato di 7 etti in pochissimo tempo, adesso, che è passato un mese e mezzo il peso non è aumentato più, anzi forse è dimagrito di 1 etto.
Tutto il resto è normale, non vedo cose strane (non è pelle e ossa, il pelo è bello, ha solo acari nelle orecchie e le gengive infiammate da un po', che teniamo sotto controllo) è davvero molto attivo e giocherellone (forse fin troppo) e ha un grande appetito, per questo non mi preoccupo più di tanto...però inizio a chiedermi se sia normale uno stop della crescita così repentino.
Ho una amica che ha avuto un gatto ipertiroideo e mi sono venuti dei dubbi :disapprove:
mallimigi
21-03-2015, 10:20
Io proverei a fargli gli esami del sangue, giusto per verificare il corretto funzionamento della tiroide e considerata la matrice di razza anche un ecocardio. Sono convinto che il tuo micio stia benissimo ma per la tua tranquillità. ....
violapensiero
21-03-2015, 11:51
Tieni presente che la razza è a crescita lenta. Quanto pesano i genitori?
E' il secondo norvegese sul forum ad avere questi problemi...
L'ipertiroidismo è piuttosto frequente in gatti anziani e rarissimo nei cuccioli...
Puoi leggere alcune infos da questi siti vets e trovi anche una descrizione dei sintomi che non mi pare il tuo gattino abbia
http://www.avanzimorivet.it/gatto/ipertiroidismo.htm
http://www.cdvet.it/events/diagnosi_di_ipertiroidismo.pdf
Avete fatto un emocromo per vedere i vari valori? Io intanto quello lo farei (l'esame per la tiroide non la fanno tutti gli ambulatori, spesso deve essere spedito in un laboratorio)
Poi tieni conto che i gatti crescono fino a circa 2 anni di età. Dei miei maschietti Miele è stato a lungo gracilino ed ora che ha 3 anni è sovrappeso (7.5 kg), Mew anche sembrava non crescere poi tutto ad un tratto si è sbloccato ed ora pesa 4.6 kg (ha 9 mesi); adesso ho il piccolo (Mickey) che ha 5 mesi e pesa 2.5 kg è lungo e ha le zampette lunghe, ma è magrinissimo....
violapensiero
21-03-2015, 11:53
Franca i gatti di taglia grande crescono anche fino ai due anni e mezzo tre. Ma non tutte le linee di sangue, per questo chiedevo dei genitori.
All'ipertiroidismo credo poco.
Franca i gatti di taglia grande crescono anche fino ai due anni e mezzo tre. Ma non tutte le linee di sangue, per questo chiedevo dei genitori.
All'ipertiroidismo credo poco.
Anche secondo me non è ipertiroidismo...
Comunque per la crescita hai ragione, mi pare che quelli di certe razze sviluppino anche più tardi e poi continuino a crescere!!
Il mio micio è "simil" norvegese/main coon nel senso che ha molti tratti caratteristici di queste razze ma è un trovatello, per cui non abbiamo indicazioni sui genitori!
Sicuramente 3.2 per un cucciolo è un buon peso, quello che mi preoccupa è che sono 2 mesi che è fermo con la crescita, mi chiedevo solo se potesse essere normale o se debba allarmarmi
mineskaja
23-03-2015, 20:13
Ma il micio che vita fa? te lo chiedo perchè ho avuto la stessa paranoia, certo gli standard sono diversi, ma ho fatto anche io i miei accertamente e due vet mi hanno confermato che oltre alla razza influisce anche l'attività fisica. Il mio non a caso è un esagitato.
è esagitatissimo, gioca tantissimo (correndo su e giù per le scale) e dormirà in totale 10 ore al giorno :dead: infatti anche questa è una cosa che sicuramente influisce, ma non so fino a che punto (non ho mai avuto cuccioli e quindi con loro non ho esperienza). Altro fattore è che sta mangiando gastro intestinal, che non so davvero quanto nutrimento possa dargli, nonostante sia indicato che è ad alto contenuto calorico, e mangia il doppio della dose indicata! Piccola fogna...
Mineskaja anche con il tuo è successo?
violapensiero
23-03-2015, 22:35
Ah è un trovatello? Allora forse è di taglia piccola. Dopo la castrazione aumenterà di peso, e poi i maschi in genere crescono più lentamente delle femmine.
babaferu
24-03-2015, 09:51
Altro fattore è che sta mangiando gastro intestinal, che non so davvero quanto nutrimento possa dargli, nonostante sia indicato che è ad alto contenuto calorico, e mangia il doppio della dose indicata! Piccola fogna...
Mineskaja anche con il tuo è successo?
perchè mangia gastrointestinal? problemi all'intestino possono influire sull'assorbimento dei nutrienti e quindi sull'accrescimento.
sul futuro accrescimento e sulla taglia: noi ne abbiamo una simil norvegese maine coon che sembrava dover diventare gigante, ha mantenuto zampone etc, ma non ha mai superato i 6 kg (raggiunti comunque ai 2 anni).
baci, ba
Ma è stato il vet a consigliarti di continuare l'alimentazione gastrointestinal? Se ricordo bene hai cominciato per vie delle feci molli del micio...adesso che mangia così le feci sono tornate normali? Se sì, hai mai provato a passare a dell'umido kitten tradizionale e vedere se le feci tornano molli? Perché forse gastrointestinal va bene quando il micio presenta feci molli per stabilizzare un po la situazione, ma poi visto che è cmq un cucciolo, io tenterei di ritornare ad una dieta non medicata, piano piano a piccoli passi. Ed essendo il micio ancora cucciolino userei dell'umido edelle crocche kitten ancora per un po. Però ovviamente solo sotto controllo medico, non di mia iniziativa...prova a parlarne col vet, chiedi se è il caso di provare a passare a cibo non medicato e vedere se magari così prende un po più di peso (sempre che le feci restino belle).
problemi all'intestino possono influire sull'assorbimento dei nutrienti e quindi sull'accrescimento.
Questo l'ha detto anche la mia vet nel caso di Mickey...
E' un trovatello ma non è nato per strada, infatti era in ottime condizioni ed abituato agli umani, non una pulce e nemmeno sporco, quindi non abbiamo nè la certezza che sia effettivamente di qualche razza o un incrocio, io propendo più per un eventuale parente di paesi freddi :D
L'alimentazione gastro intestinal è stata iniziata sotto consiglio del vet perchè da subito appena arrivato aveva sempre le feci molle. E' stato castrato un mese fa e in concomitanza ha iniziato il cibo medicato. Il vet ha detto di proseguire per almeno un mese, adesso vedremo cosa mi dirà di fare (io vorrei inserirgli piano piano dell'umido normale, mantenendo le crocche gastro e se la cosa va bene fare anche il cambio graduale con crocche normali).
Quindi, a prescindere che sia l'alimentazione, la grande attività o malassorbimento intestinale non è tanto normale che sia fermo col peso da mesi, mi pare di capire :(
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.