PDA

Visualizza Versione Completa : Il bilanciamento dell'alimentazione


fabiettofx
21-03-2015, 10:57
Oggi vorrei condividere con il forum il mio punto di vista sull'alimentazione, chissà potrebbe essere utile a qualcuno :cool:

Il gatto ha bisogno di due macronutrienti essenziali : proteine e grassi

Questi due macronutrienti dovrebbero rappresentare più dell'80% della dieta di un gatto suddivisi idealmente così :

60% proteine di origine animale
22% grassi di origine animale
11% minerali e fibre
7% carboidrati NON derivanti dai cereali

Per fugare ogni dubbio sui cereali mi soffermo un attimo su di essi.
Lo zucchero è un carboidrato semplice che appena viene ingerito viene assimilato.
I cereali invece hanno una struttura chimica molto più complessa ed hanno bisogno di un intenso lavoro digestivo per scomporla in parti più semplici fino ad arrivare al glucosio.

Perchè ogni carboidrato che viene ingerito (sia da umani, sia da animali) viene lavorato finchè non diventa glucosio, ed è per questo che anche a noi umani viene sconsigliato di mangiare la pasta per cena, perchè l'apparato digerente lavora il doppio e l'energia prodotta dal glucosio finisce in ciccia.

Per i gatti questo fattore è esponenziale perchè non è un animale onnivoro ma un puro carnivoro e quindi il suo apparato digerente è sovraccaricato con conseguenza principale la non corretta assimilazione degli altri macronutrienti (proteine e grassi)

Tornando alla suddivisione di prima noterete che è ben distante quel bilanciamento da qualsiasi cibo secco in commercio.
L'unico alimento che si avvicina a quei dati è il cibo umido.

vediamo la composizione di un ottimo cibo umido :

55% proteine
29% grassi
13% minerali e fibre
3% carboidrati
umidità 81%

ottimo! si avvicina molto al nostro riferimento
Ma il cibo umido non è esente da difetti :

primo costa in proporzione cinque volte di più
secondo si deteriora in fretta
terzo hanno in media una percentuale di grassi alta (il limite che io mi sono dato è un 25%)

Ed è qui che deve entrare in gioco la vostra vena "alchemica" :cool:
unire cibo umido e cibo secco è la soluzione ideale per mantenere equilibrio, risparmio e tanta salute per il gatto.
Rispettivamente 60% umido 40% secco.

Io personalmente ho trovato il mix che va bene a me e alla micia :

49% proteine rigorosamente di origine animale
24% grassi
13% minerali e fibre
14% carboidrati NON derivanti dai cereali

spendendo 80 centesimi al giorno per gatto.

spero di essere stato utile al forum e di aver dato qualche spunto

violapensiero
21-03-2015, 11:50
Mi sembra che la percentuale di grassi sia troppo elevata.
Per gli umani non si sconsiglia la pasta per cena, è un carboidrato complesso, che insieme a poche proteine, viene assorbita lentamente, specie se integrale. Il problema sono gli zuccheri semplici.

Da dove hai preso spunto per le percentuali?

fabiettofx
21-03-2015, 12:58
Mi sembra che la percentuale di grassi sia troppo elevata.
Per gli umani non si sconsiglia la pasta per cena, è un carboidrato complesso, che insieme a poche proteine, viene assorbita lentamente, specie se integrale. Il problema sono gli zuccheri semplici.

Da dove hai preso spunto per le percentuali?

per quel che riguarda i carboidrati vorrei correggerti.
Sarò breve per quanto mi è possibile.
Si dovrebbe mangiare solo pasta integrale ma questo non la esime di essere consumata preferibilmente di giorno. si parla sempre di indice glicemico e si tralascia completamente l'altro valore importante : il carico glicemico.
l'indice glicemico è la velocità con cui il glucosio viene pompato dal sangue alle cellule.
Il carico glicemico è la quantità di glucosio che viene pompata dal sangue alle cellule.
Ti faccio un esempio con il riso bianco e il riso integrale :
il riso bianco ha indice glicemico di 83 e un carico glicemico di 19.9 (con questo valore si calcola che la dose massima per non andare in iperglicemia sia 30 gr di riso)

il riso integrale ha indice glicemico di 72 e un carico glicemico di 17,2 ( con questo valore di carico glicemico la dose rimane comunque di 30 gr per non andare in iperglicemia).

Anche nelle diete più restrittive i grammi di riso/pasta sono almeno 50 gr.

Questo per arrivare a dire che se hai tutto quel glucosio (energia) da assimilare è meglio farlo a lento rilascio durante il giorno, mentre il corpo è attivo, che non fa di notte quando il livello di utilizzo del glucosio è limitato al cervello.

Per quel che riguarda le percentuali sono quelle medie di un ratto, che ha valore nutrizionale superiore a quelle di un topolino.
I grassi sono più o meno la metà delle proteine quindi direi che ci siamo.

violapensiero
21-03-2015, 13:26
La so la differenza tra carico ed indice. Perfettamente. So anche che ora le diete per diabetici non demonizzano più i carboidrati a cena, almeno non dal nostro reparto endocrinologico. Certo non devi cenare a mezzanotte. Ma massimo alle ore 21. E l'assorbimento del glucosio è sensibilmente ritardato dall'assunzione contemporanea delle proteine. Quindi niente diete dissociate.

Per i mici che hanno pasti assolutamente a preponderanza proteica, il problema dei carboidrati non si pone.
Anche se una nota ditta di dibi per animali medicata ha delle quantità di cereali incredibili nella formulazione dei suoi diabetic. Misteri.