Visualizza Versione Completa : Cibo da supermercato?
fabiettofx
29-03-2015, 12:31
In molti qui sul forum utilizzano prodotti di prima qualità perchè sono ben consapevoli che alimentare bene un essere vivente è l'elisir di lunga vita.
Io sono un sostenitore della filosofia GF, che comporta una spesa decisamente superiore rispetto la norma e devo dire che se avessi più di 4 gatti farei fatica anche io.
Non tutti hanno i soldi da poter spendere nel miglior mangime, specie se si hanno molti gatti, e non tutti vogliono acquistare da internet.
Quindi mi rivolgo a quelli che non hanno un budget elevato e non comprano su internet ma al supermercato.
Si può alimentare un gatto "decentemente" anche con prodotti da supermercato?
Si se si riesce a bilanciare gli alimenti umido/secco nelle giuste proporzioni e si sta attenti alle etichette.
Cosa tenere in considerazione quindi?
Per quel che riguarda l'umido bisogna prima di tutto accertarsi che sia completo, poi osservare il primo ingrediente : deve essere ovviamente carne e superare il 40% della composizione totale delle proteine. Il secondo ingrediente saranno, ahimè, i cereali.
I carboidrati totali non dovrebbero mai superare la soglia del 10% in un cibo umido.
Dico dovrebbe perchè purtroppo quasi tutti i prodotti da supermercato li superano tranquillamente.
Ma questo è il minore dei mali.
La domanda è : meglio un prodotto umido che punta sulla qualità delle proteine o su quelli che hanno meno carboidrati?
Ovviamente se si deve fare una scelta di questo tipo meglio puntare sulla qualità delle proteine.
Vi faccio un esempio con due prodotti, uno da scegliere, l'altro da scartare.
Partiamo da quest'ultimo ( non faccio il nome della marca da scartare )
Componenti analitici : proteine 8%, grassi 4%, fibre 0.45 %, ceneri 1.5%, umidità 83%
Ingredienti : carne e sottoprodotti animali (di cui 4% pollame, 4% carne fresca), cereali, estratti di proteine vegetali, minerali.
I valori nutrizionali sono così ripartiti proteine 47%, grassi 23%, fibre 2.6, ceneri 8.8, calcio 1.7%, fosforo 1.4%, carboidrati 14.5%
Prima voce carne e sottoprodotti animali, per un prodotto da GDO ci sta.
Quello che non ci sta è che di quel 47% di proteine solo l'8% di quel 47% ( il 3.76% delle proteine) deriva dalla carne, il resto deriva da sottoprodotti e da proteine vegetali, che sono da evitare. Quindi siamo ben distanti da quel 40% detto prima.
Seconda voce cereali e ci stanno per questa fascia di prodotti.
Terza voce estratti di proteine vegetali e sono come il demonio perchè il gatto fa una fatica immonda per digerirle.
Quindi questo è un prodotto da non tenere in considerazione.
L'altro giorno sono passato nel reparto animali e ho dato un'occhiata ai prodotti e mi è venuto in mano questo : lechat excellence all'anatra, che prenderemo in considerazione come esempio di prodotto da supermercato da comprare.
Componenti analitici : proteine 10.1%, grassi 6.7%, fibra 1.2%, ceneri 1.6 %, umidità 76%
ingredienti : anatra fresca minimo 80% ( 100% delle carni utilizzate ), cereali (grano saraceno min.4%), minerali.
I valori nutrizionali sono così ripartiti : proteine 42%, grassi 28%, fibra 5%, ceneri 6.6%, calcio+ fosforo 2.5%, carboidrati 15,9%
è vero ci sono più carboidrati ma guardate il valore delle proteine : ce ne sono meno ma hanno un valore biologico di gran lunga superiore.
Di quel 42% minimo l'80% sono proteine derivanti dalla carne ( esattamente sono il 33.6%). Ovviamente l'80% è superiore al nostro 40% di base che è il nostro riferimento.
Da questo esempio cosa si evince?
Che si può scegliere anche al discount sotto casa a patto che il prodotto soddisfi questi due parametri : Le proteine animali devono superare il 40% delle proteine totali, non devono contenere in etichetta la dicitura "estratti di proteine vegetali".
Riguardo al primo parametro vorrei fare una specificazione.
Se in etichetta trovate "carne e sottoprodotti animali (45%, di cui 8% pollo)" possiamo darla per buona. Ovviamente questo esempio è meno qualitativo rispetto a lechat ma, a differenza del primo esempio, riporta la percentuale totale delle proteine della carne e dei sottoprodotti animali e quindi è superato il nostro parametro del 40%. Nel primo caso non essendo specificato noi non lo possiamo sapere e le etichette vaghe vanno sempre scartate.
Come ultima cosa i prezzi : il prodotto del primo esempio costa 1€ mentre lechat 1,15€
tutte e due nelle lattine da 400 gr.
Prossimamente per il secco.
TheQueenC
29-03-2015, 12:36
Non vorrei essere antipatica, ma su questo Forum esistono già numerose guide su come orientarsi al cibo. La marca che hai citato è sicuramente Friskies, quella del 4%, quello che hai scritto tu è molto utile, ma è cosa conosciuta da tutti, penso..
Non vorrei essere antipatica, ma su questo Forum esistono già numerose guide su come orientarsi al cibo. La marca che hai citato è sicuramente Friskies, quella del 4%, quello che hai scritto tu è molto utile, ma è cosa conosciuta da tutti, penso..
secondo me invece non è così scontato.. .anzi c'è molta gente che magari capita sul forum per caso ricercando magari qualcosa di specifico ma non ne è un frequentatore abituale.... e di persone che non sanno leggere le etichette (anche nel forum non solo "di passaggio") ce ne sono tante.... inoltre spesso non tutti riescono a capire le stesse cose leggendo le stesse informazioni ...quindi ben venga a qualsiasi post possa chiarire o riassumere come leggere le etichette :D
TheQueenC
29-03-2015, 13:01
secondo me invece non è così scontato.. .anzi c'è molta gente che magari capita sul forum per caso ricercando magari qualcosa di specifico ma non ne è un frequentatore abituale.... e di persone che non sanno leggere le etichette (anche nel forum non solo "di passaggio") ce ne sono tante.... inoltre spesso non tutti riescono a capire le stesse cose leggendo le stesse informazioni ...quindi ben venga a qualsiasi post possa chiarire o riassumere come leggere le etichette :D
Basta avere voglia di usare la funzione "cerca" del Forum, che esiste apposta, oltre ai Topic guida in rilievo in ogni sezione, che spiegano in modo molto semplice e dettagliato le grandi linee guida su come alimentare al meglio e facilmente il proprio gatto.. Certo, poi ci sarà anche lo stolto che apre 40 discussioni tutte identiche per sentirsi sempre dire la stessa cosa, ma ripeto, basterebbe leggere.
fabiettofx
29-03-2015, 13:02
Non vorrei essere antipatica, ma su questo Forum esistono già numerose guide su come orientarsi al cibo. La marca che hai citato è sicuramente Friskies, quella del 4%, quello che hai scritto tu è molto utile, ma è cosa conosciuta da tutti, penso..
Per dirti c'è ancora gente che preferisce purina one, o ultima affinity ai danni di un più sconosciuto perfect fit, che però è qualitativamente superiore sotto ogni aspetto, quando si trova davanti agli scaffali.
TheQueenC
29-03-2015, 13:12
Per dirti c'è ancora gente che preferisce purina one, o ultima affinity ai danni di un più sconosciuto perfect fit, che però è qualitativamente superiore sotto ogni aspetto, quando si trova davanti agli scaffali.
Purina One fa schifo, Ultima è già meno schifoso di Purina, ma è chiaro che nessuno dei due sono alimenti di qualità.
La verità (molto triste in realtà) è che la maggioranza della gente considera il cane e il gatto come l'animale da compagnia, prende da mangiare quello che costa meno, meglio se di facile reperibilità, e se l'animale poi sta male, se ne liberano. Questo Forum è frequentato per la maggioranza da persone che sono animaliste, amano alla follia i propri gatti e li considerano come membri di famiglia (al pari dei figli per capirci) e quindi cercano sempre la via migliore (e non quella facile) nelle cose di ogni giorno.
Io ho molti amici che hanno il gatto e comprano Friskies perchè lo trovano dappertutto e costa 3 euro al sacco, io do Almo Nature Rouge Label al salmone, 10 euro il pacco da 700 gr e mi prendono per pazza ******, mi deridono anche, se vogliamo. Certo, io quando uno dei miei animali è stato male ho speso anche 1000 euro in contanti per farlo operare e curare, loro lo hanno fatto sopprimere per una malattia curabile ma costosa, oppure lo hanno lasciato all'ENPA o da qualche gattile. Fortunatamente però chi è iscritto o arriva per caso a questo Forum non è uno sbrigativo ******, è qui perchè vuole informarsi, non per caso.
nameless
29-03-2015, 13:16
Bel post, certe cose non si ripetono mai abbastanza! Purtroppo c'è ancora troppa disinformazione in giro, conosco persone che credono fermamente di alimentare il proprio gatto con le migliori marche soltanto perchè sono pubblicizzate. Mi stupisco perchè basterebbe leggere l'etichetta per capire se una cosa è buona o no
fabiettofx
29-03-2015, 13:18
Purina One fa schifo, Ultima è già meno schifoso di Purina, ma è chiaro che nessuno dei due sono alimenti di qualità.
La verità (molto triste in realtà) è che la maggioranza della gente considera il cane e il gatto come l'animale da compagnia, prende da mangiare quello che costa meno, meglio se di facile reperibilità, e se l'animale poi sta male, se ne liberano. Questo Forum è frequentato per la maggioranza da persone che sono animaliste, amano alla follia i propri gatti e li considerano come membri di famiglia (al pari dei figli per capirci) e quindi cercano sempre la via migliore (e non quella facile) nelle cose di ogni giorno.
Io ho molti amici che hanno il gatto e comprano Friskies perchè lo trovano dappertutto e costa 3 euro al sacco, io do Almo Nature Rouge Label al salmone, 10 euro il pacco da 700 gr e mi prendono per pazza ******, mi deridono anche, se vogliamo. Certo, io quando uno dei miei animali è stato male ho speso anche 1000 euro in contanti per farlo operare e curare, loro lo hanno fatto sopprimere per una malattia curabile ma costosa, oppure lo hanno lasciato all'ENPA o da qualche gattile. Fortunatamente però chi è iscritto o arriva per caso a questo Forum non è uno sbrigativo ******, è qui perchè vuole informarsi, non per caso.
Da cosa lo evinci che purina one è più schifoso di ultima affinity?
C'è da dire che fabiettofx spiega molto bene, mi iscrissi al forum proprio per gli argomenti esaurienti sull'alimentazione, ma fabiettofx spiega tutto molto bene. Altra domandona: fabiettofx hai gatti? e un'altra: cosa studi?
TheQueenC
29-03-2015, 13:24
Da cosa lo evinci che purina one è più schifoso di ultima affinity?
Mi pare, tempo fa, di aver avuto per casa una busta di Ultima Affinity Urinary subito dopo la castrazione di Rage, e non era pessimo, ma sono passati 6 mesi e non ricordo bene l'etichetta, comunque sono sicura che non era al pari di Friskies, su quello ci posso scommettere.
EDIT: Trovato! http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/ultima_affinity/357412#composition
Non è PREMIUM, e infatti nemmeno vuole esserlo (costano meno di 2 euro al sacchetto) ma non sono neanche il male assoluto!
fabiettofx
29-03-2015, 13:29
Mi pare, tempo fa, di aver avuto per casa una busta di Ultima Affinity Urinary subito dopo la castrazione di Rage, e non era pessimo, ma sono passati 6 mesi e non ricordo bene l'etichetta, comunque sono sicura che non era al pari di Friskies, su quello ci posso scommettere.
Sono molto simili purina one e ultima affinity ma uno dei due è da preferire all'altro.
Come hai detto tu è meglio ultima affinity, proprio perchè come seconda voce dopo la carne purina one ha la dicitura "estratti di proteine vegetali" mentre ultima affinity ha la dicitura "sottoprodotti vegetali". Se uno ha letto il post ora sa come capire perchè uno è meglio dell'altro.
Parliamo sempre di fascia bassa da GDO
Perchè dici che solo l'8% delle proteine del primo prodotto deriva da carne? Quel 4 % pollame e 4% carne fresca significa che di tutta la carne e i sottoprodotti presenti ( la cui percentuale totale non è specificata ) il 4% è pollame e il 4% è carne fresca, non significa che ci sono solo loro.
Anche perchè, se consideriamo che gli ingredienti sono scritti in ordine di quantità, i cereali allora dovrebbero essere sotto l'8%. E tutto il resto del prodotto che sarebbe? Acqua? Non starebbe insieme.
TheQueenC
29-03-2015, 13:35
Sono molto simili purina one e ultima affinity ma uno dei due è da preferire all'altro.
Come hai detto tu è meglio ultima affinity, proprio perchè come seconda voce dopo la carne purina one ha la dicitura "estratti di proteine vegetali" mentre ultima affinity ha la dicitura "sottoprodotti vegetali". Se uno ha letto il post ora sa come capire perchè uno è meglio dell'altro.
Parliamo sempre di fascia bassa da GDO
Resta il fatto che uno che pensa di risparmiare alimentando il proprio gatto/cane a Friskies e PURINA spenderà molti soldi in cure veterinarie, ho sempre sostenuto che quello che risparmi con il cibo lo spendi poi in veterinario. E a quelli che mi dicono: "Eh ma io sono disoccupato, non ho reddito e vivo per strada" dico sempre che mi dispiace, ma non sono stati costretti a prendersi cani/gatti e poi non avere soldi per farli curare o alimentarli decentemente. Sarò crudele, spietata ma è così. Quando ero senza lavoro e non potevo permettermi neanche la pizza al sabato sera, molto semplicemente, non andavo in pizzeria!!
fabiettofx
29-03-2015, 13:38
Perchè dici che solo l'8% delle proteine del primo prodotto deriva da carne? Quel 4 % pollame e 4% carne fresca significa che di tutta la carne e i sottoprodotti presenti ( la cui percentuale totale non è specificata ) il 4% è pollame e il 4% è carne fresca, non significa che ci sono solo loro.
Anche perchè, se consideriamo che gli ingredienti sono scritti in ordine di quantità, i cereali allora dovrebbero essere sotto l'8%. E tutto il resto del prodotto che sarebbe? Acqua? Non starebbe insieme.
Se hai letto bene il post ho specificato che i dati che abbiamo a disposizione sono l'8%. il resto sono i sottoprodotti animali ma non ne sappiamo la quantità e quindi non possiamo quantificare le proteine di origine animale e vegetale. Il mio augurio è che scegliamo solo etichette dove possiamo determinare il valore biologico delle proteine, almeno fino ad arrivare a quel 40% di cui parlavo.
fabiettofx
29-03-2015, 13:41
Resta il fatto che uno che pensa di risparmiare alimentando il proprio gatto/cane a Friskies e PURINA spenderà molti soldi in cure veterinarie, ho sempre sostenuto che quello che risparmi con il cibo lo spendi poi in veterinario. E a quelli che mi dicono: "Eh ma io sono disoccupato, non ho reddito e vivo per strada" dico sempre che mi dispiace, ma non sono stati costretti a prendersi cani/gatti e poi non avere soldi per farli curare o alimentarli decentemente. Sarò crudele, spietata ma è così. Quando ero senza lavoro e non potevo permettermi neanche la pizza al sabato sera, molto semplicemente, non andavo in pizzeria!!
Non sono molto felice di sapere che se un giorno ti dovesse andare male ( speriamo ovviamente di no) darai in adozione i tuoi gatti solo perchè non puoi più alimentarli al top
fabiettofx
29-03-2015, 13:48
C'è da dire che fabiettofx spiega molto bene, mi iscrissi al forum proprio per gli argomenti esaurienti sull'alimentazione, ma fabiettofx spiega tutto molto bene. Altra domandona: fabiettofx hai gatti? e un'altra: cosa studi?
Si attualmente mi è rimasta solo una gatta di circa un anno e un alano di 8 anni
metto le foto.
http://i62.tinypic.com/2070vfd.jpg
http://i58.tinypic.com/xmpou9.jpg
http://i62.tinypic.com/hsw236.jpg
Ho appena cominciato gli studi di biologia.
Non sono molto felice di sapere che se un giorno ti dovesse andare male ( speriamo ovviamente di no) darai in adozione i tuoi gatti solo perchè non puoi più alimentarli al top
Infatti questo mi sembra un'esagerazione, fra il top e il cibo spazzatura ci sono tante vie di mezzo!! Oppure come faccio io che mangiano meglio i mici della sottoscritta!!
Si attualmente mi è rimasta solo una gatta di circa un anno e un alano di 8 anni
metto le foto.
http://i62.tinypic.com/2070vfd.jpg
http://i58.tinypic.com/xmpou9.jpg
http://i62.tinypic.com/hsw236.jpg
Ho appena cominciato gli studi di biologia.
Bellissimi entrambi :micimiao12::358:
OT vanno d'accordo fra loro??
TheQueenC
29-03-2015, 13:53
Non sono molto felice di sapere che se un giorno ti dovesse andare male ( speriamo ovviamente di no) darai in adozione i tuoi gatti solo perchè non puoi più alimentarli al top
Io non ho mai detto che un giorno che mi dovesse andare male darei via i miei gatti, e non ti permetto neanche di affermarlo, oltrechè di mettermi in bocca parole che non ho mai pronunciato. Ho semplicemente detto che gli animali domestici non sono prescrizioni mediche obbligatorie, e che PRIMA di decidere di adottarne/acquistarne uno bisogna farsi i conti in tasca e pensare a cosa si può dare/garantire loro nel presente e nel futuro. Quando non potevo permettermi di mantenerli non li ho avuti, ora che posso mantenerli li ho, e ovviamente ho un fondo rischio economico per le disgraziate eventualità del futuro, investimenti economici e rendite private che non verrò a raccontare ad uno sconosciuto su un Forum. Stai attento a quello che affermi, specialmente ad insinuare il reato di abbandono, che è reato penale.
TheQueenC
29-03-2015, 13:54
Infatti questo mi sembra un'esagerazione, fra il top e il cibo spazzatura ci sono tante vie di mezzo!! Oppure come faccio io che mangiano meglio i mici della sottoscritta!!
Anche tu, che commenti una frase che non ho pronunciato io, ma che ha liberamente interpretato lui, che amerezza, da te proprio non me l'aspettavo.
Anche tu, che commenti una frase che non ho pronunciato io, ma che ha liberamente interpretato lui, che amerezza, da te proprio non me l'aspettavo.
Secondo me tu te la prendi proprio per nulla, non è che sei sempre tu al centro dell'attenzione!! Io commento quello che ha detto fabiettofx a chi fosse riferito non mi importa!!
TheQueenC
29-03-2015, 13:58
Secondo me tu te la prendi proprio per nulla, non è che sei sempre tu al centro dell'attenzione!! Io commento quello che ha detto fabiettofx a chi fosse riferito non mi importa!!
A me di stare al centro dell'attenzione non frega proprio un emerito c. per capirci. Ma Fabiettofx mi ha messo in bocca quello che non ho mai scritto (cioè che abbandonerei i miei gatti se diventassi povera) e tu hai scritto "eh infatti mi sembra un'esagerazione". Ma a cosa? A qualcosa che io non ho mai detto e che avete interpretato voi dalle mie parole?
Brioche:)
29-03-2015, 13:58
Infatti questo mi sembra un'esagerazione, fra il top e il cibo spazzatura ci sono tante vie di mezzo!! Oppure come faccio io che mangiano meglio i mici della sottoscritta!!
Idem.....Briochina mangia meglio di noi!!!!
A me di stare al centro dell'attenzione non frega proprio un emerito c. per capirci. Ma Fabiettofx mi ha messo in bocca quello che non ho mai scritto (cioè che abbandonerei i miei gatti se diventassi povera) e tu hai scritto "eh infatti mi sembra un'esagerazione". Ma a cosa? A qualcosa che io non ho mai detto e che avete interpretato voi dalle mie parole?
Un'esagerazione quello che fabiettofx ha scritto. Punto e basta.
fabiettofx
29-03-2015, 14:04
Io non ho mai detto che un giorno che mi dovesse andare male darei via i miei gatti, e non ti permetto neanche di affermarlo, oltrechè di mettermi in bocca parole che non ho mai pronunciato. Ho semplicemente detto che gli animali domestici non sono prescrizioni mediche obbligatorie, e che PRIMA di decidere di adottarne/acquistarne uno bisogna farsi i conti in tasca e pensare a cosa si può dare/garantire loro nel presente e nel futuro. Quando non potevo permettermi di mantenerli non li ho avuti, ora che posso mantenerli li ho, e ovviamente ho un fondo rischio economico per le disgraziate eventualità del futuro, investimenti economici e rendite private che non verrò a raccontare ad uno sconosciuto su un Forum. Stai attento a quello che affermi, specialmente ad insinuare il reato di abbandono, che è reato penale.
La mia era chiaramente una forzatura per farti capire che non è un mostro chi compra le scatolette da 400 gr di lechat ( che comunque è un buon prodotto) al supermercato perchè non può permettersi la fascia premium ma non vuole privarsi della compagnia degli animali. Lo so che non li abbandoni.
P.S. in caso il reato è per chi li abbandona, non per chi ha paura che qualcuno li abbandoni
Non voglio assolutamente mettere zizzania sul forum!
violapensiero
29-03-2015, 14:09
Basta per favore. Scrivete le vostre esperienze personali, e non giudicate o date interpretazioni diverse a quelle altrui per favore. Intesi?
Devo rispondere ad una giusta osservazione di To e Lu.
TheQueenC
29-03-2015, 14:10
La mia era chiaramente una forzatura per farti capire che non è un mostro chi compra le scatolette da 400 gr di lechat ( che comunque è un buon prodotto) al supermercato perchè non può permettersi la fascia premium ma non vuole privarsi della compagnia degli animali. Lo so che non li abbandoni.
P.S. in caso il reato è per chi li abbandona, non per chi ha paura che qualcuno li abbandoni
Non voglio assolutamente mettere zizzania sul forum!
E' reato anche diffamare una persona e calunniarla alludendo che sia un soggetto che abbandona e/o maltratta animali, magari affermandolo pubblicamente senza prove. Io mi informerei meglio.
E comunque vedo che ancora rigiri la frittata: io non ho MAI detto che chi alimenta a LeChat è un mostro. Neanche l'ho MAI pronunciata la parola "LeChat". Io ho SEMPLICEMENTE detto che la Friskies fa schifo, che chi alimenta il proprio animale con schifezze di bassa qualità si deve preparare a spendere soldi in futuro dal veterinario per rimediare ai gravi danni che l'alimentazione schifosa ha causato nel corso del tempo. Non ho citato nessuna marca all'infuori di Friskies (gruppo PURINA) e PURINA One (gruppo Purina).
Mai affermato che la roba economica fa tutta schifo, e infatti ho usato Ultima, ho usato LeChat, Boozita, Smilla e altre cose. Mai detto che per dare il TOP ai propri animali bisogna spendere 400 euro a sacco, e infatti raramente consiglio Royal Canin, che a livello di etichette non considero neanche il meglio, ma solo come diete medicate e specifiche per vari problemi.
Semplicemente non sopporto quando mi si infilano in bocca parole che non ho detto, e si tenta anche di rigirarmele per farmi passare da scema.
@Viola: ho visto ora il tuo messaggio, mentre stavo scrivendo questo papiro, che da parte mia sarà l'ultimo messaggio in questo Post.
fabiettofx
29-03-2015, 14:12
Bellissimi entrambi :micimiao12::358:
OT vanno d'accordo fra loro??
La Dori è una gatta randagia che ha subito violenze, è venuta da me che era tutta impaurita e fregava le crocchette al cane. quando me ne sono accorto mi sono avvicinato e piano piano ho cominciato a dargli delle crocchette per gatti che mi erano rimaste. Così sono riuscito ad accarezzarla e da allora il destino si è segnato :)
Ho dovuto adottarla, ma quando l'ho presa in braccio aveva tutta una serie di cicatrici sulla pancia e una ferita ancora aperta. L'ho curata, sterilizzata, vaccinata e poi pian piano l'ho inserita col cane, che all'inizio non ne voleva sapere, mentre ora va molto meglio ;)
violapensiero
29-03-2015, 14:16
Dal sito di Gerlinde:
Spesso si leggono delle affermazioni sul cibo per animali, che ormai sono diventate dei luoghi comuni e vengono ripetute spesso e senza approfondimenti.
Voglio cercare di spiegare meglio alcuni concetti e di sfatare dei miti.
Affermazione 1: "Il cibo da supermercato contiene solo il 4% di carne"
Quel "4%" che leggiamo spesso sulle etichette di molte marche non è riferito al contenuto totale di carne nel prodotto, bensì al tipo di carne che determina il gusto della scatoletta. Per legge, per chiamare un mangime "al gusto di pollo" deve contenere al minimo il 4% di pollo. Se troviamo in etichetta per esempio questa dicitura:
carne e derivati (tacchino min. 4%), minerali
possiamo essere sicuri che quasi tutto il contenuto della scatoletta consiste di carne e derivati (i minerali sono una minima parte), ma che sul totale delle carni contenute abbiamo un minimo del 4% di carne e derivati di tacchino. Il resto sono carni e derivati di altri animali, comunemente in gran parte manzo e maiale.
Uno dei più conosciuti produttori di cibi per animali venduti nella grande distribuzione dichiara sul proprio sito web :
Il contenuto di carne dei nostri mangimi umidi varia - in base alla ricetta - dal 40 al 70%.
Spesso leggiamo in etichetta l'indicazione standard "min. 4%". Qui si tratta solamente di un valore minimo che deve garantire che il prodotto non contiene meno del 4% della varietà di carne che determina il gusto descritto in etichetta.
I cibi secchi invece hanno un contenuto di carne intorno al 20% perché la percentuale di cereali è più elevata.
http://www.gerlinde.it/post/Alcuni-miti-da-sfatare-sul-cibo-per-animali.aspx
Dai per scontato che il 4% sia di pura carne e il resto di derivati, ma questo, senza nessuna indicazione in lattina, non possiamo saperlo.
Logico che se trovo un umido con carne all'80% lo prendo, rispetto ad uno con il minimo 4% di carne. Infatti qui pubblicizziamo da sempre Monge, Lechat, Gemon, che fanno ottimi patè ad un costo irrisorio.
Lo scriviamo sempre, da anni, in continuazione, e purtroppo anche lasciando post alimentari vecchi con ottime spiegazioni, da sempre ci sono le stesse domande...
C'è della pigrizia di sottofondo. E troppa pubblicità martellante di marche appena mangiabili.
fabiettofx
29-03-2015, 14:25
Dal sito di Gerlinde:
Spesso si leggono delle affermazioni sul cibo per animali, che ormai sono diventate dei luoghi comuni e vengono ripetute spesso e senza approfondimenti.
Voglio cercare di spiegare meglio alcuni concetti e di sfatare dei miti.
Affermazione 1: "Il cibo da supermercato contiene solo il 4% di carne"
Quel "4%" che leggiamo spesso sulle etichette di molte marche non è riferito al contenuto totale di carne nel prodotto, bensì al tipo di carne che determina il gusto della scatoletta. Per legge, per chiamare un mangime "al gusto di pollo" deve contenere al minimo il 4% di pollo. Se troviamo in etichetta per esempio questa dicitura:
carne e derivati (tacchino min. 4%), minerali
possiamo essere sicuri che quasi tutto il contenuto della scatoletta consiste di carne e derivati (i minerali sono una minima parte), ma che sul totale delle carni contenute abbiamo un minimo del 4% di carne e derivati di tacchino. Il resto sono carni e derivati di altri animali, comunemente in gran parte manzo e maiale.
Uno dei più conosciuti produttori di cibi per animali venduti nella grande distribuzione dichiara sul proprio sito web :
Il contenuto di carne dei nostri mangimi umidi varia - in base alla ricetta - dal 40 al 70%.
Spesso leggiamo in etichetta l'indicazione standard "min. 4%". Qui si tratta solamente di un valore minimo che deve garantire che il prodotto non contiene meno del 4% della varietà di carne che determina il gusto descritto in etichetta.
I cibi secchi invece hanno un contenuto di carne intorno al 20% perché la percentuale di cereali è più elevata.
http://www.gerlinde.it/post/Alcuni-miti-da-sfatare-sul-cibo-per-animali.aspx
Dai per scontato che il 4% sia di pura carne e il resto di derivati, ma questo, senza nessuna indicazione in lattina, non possiamo saperlo.
Logico che se trovo un umido con carne all'80% lo prendo, rispetto ad uno con il minimo 4% di carne. Infatti qui pubblicizziamo da sempre Monge, Lechat, Gemon, che fanno ottimi patè ad un costo irrisorio.
Lo scriviamo sempre, da anni, in continuazione, e purtroppo anche lasciando post alimentari vecchi con ottime spiegazioni, da sempre ci sono le stesse domande...
C'è della pigrizia di sottofondo. E troppa pubblicità martellante di marche appena mangiabili.
Infatti Viola è proprio quello che volevo dire io.
Nel primo caso abbiamo dei valori certi nell'ordine dell'8% di proteine ad alto valore biologico. quello che non è scritto non lo posso sapere e quindi è indeterminabile.
Sempre nel mio supermercato a prezzi convenienti ho anche l'umido perfect fit
che ha un'etichetta che dice così : carne e sottoprodotti della carne(min. 14% pollo), sottoprodotti vegetali, minerali, oli e grassi
La percentuale di proteine al netto dell'umido è del 36%. quel 14% di proteine nobili è quindi il 40% delle proteine totali, quindi sicuramente un prodotto da comprare al supermercato.
Thequeenc davvero non mi pare il caso, ti chiedo scusa se sono stato brusco nel cercare di far arrivare un concetto. Non volevo offendere la tua persona e la tua sensibilità
Secondo me riguardo l'alimentazione degli animali la gente si basa tanto sulla pubblicità che magari vede in TV.... Se noi mangiamo regolarmente molti prodotti che vengono pubblicizzati in TV, in tanti pensano che anche il cibo per animali che viene reclamizzato sia valido!!
Poi c'è anche il fattore prezzo, ma in certi casi la gente non legge le etichette (io confesso che per me le leggo solo per vedere che non ci sia carne o pesce o similare e per i mici ho imparato a leggerle (più o meno) da quando sono su MM....) e si limita a fidarsi della pubblicità...
Per esempio la prima mamma di Milou, mia ex-collega, le prendeva Gourmet, Friskies e similari e lei non aveva certo problemi economici... Quando la mia ex-collega ha iniziato a stare molto male e avevo già promesso che la micia l'avrei adottata io, ho iniziato a portarle sia umido che crocchini di qualità, lei non ha mai avuto problemi a rimborsarmele, però mi chiedeva "E' un buon prodotto? Mai sentito nominare!!"
violapensiero
29-03-2015, 14:39
Per piacere, le scuse ci sono state, ora calmatevi tutti. Queen capisco che ti sia sentita ferita, ma il forum ha bisogno dei pareri di tutti, NON buttiamoci sul personale.
Fabietto maggiore attenzione nell'esprimere tuoi personali pareri.
Buone Palme!:D
fabiettofx
29-03-2015, 15:03
Per piacere, le scuse ci sono state, ora calmatevi tutti. Queen capisco che ti sia sentita ferita, ma il forum ha bisogno dei pareri di tutti, NON buttiamoci sul personale.
Fabietto maggiore attenzione nell'esprimere tuoi personali pareri.
Buone Palme!:D
Certamente :micimiao06: non si ripeterà
Secondo me riguardo l'alimentazione degli animali la gente si basa tanto sulla pubblicità che magari vede in TV.... Se noi mangiamo regolarmente molti prodotti che vengono pubblicizzati in TV, in tanti pensano che anche il cibo per animali che viene reclamizzato sia valido!!
Poi c'è anche il fattore prezzo, ma in certi casi la gente non legge le etichette (io confesso che per me le leggo solo per vedere che non ci sia carne o pesce o similare e per i mici ho imparato a leggerle (più o meno) da quando sono su MM....) e si limita a fidarsi della pubblicità...
Per esempio la prima mamma di Milou, mia ex-collega, le prendeva Gourmet, Friskies e similari e lei non aveva certo problemi economici... Quando la mia ex-collega ha iniziato a stare molto male e avevo già promesso che la micia l'avrei adottata io, ho iniziato a portarle sia umido che crocchini di qualità, lei non ha mai avuto problemi a rimborsarmele, però mi chiedeva "E' un buon prodotto? Mai sentito nominare!!"
Ti quoto in pieno, quando le aziende scriveranno le etichette chiare e dettagliate allora le cose "forse" cambieranno.
violapensiero
29-03-2015, 15:08
Le marche che do ai miei gatti sono da sempre sconosciute ai miei veterinari...e fonte di infinite discussioni.
Ma io so quello che faccio e non demordo.
Ieri mi sono letta gli ingredienti delle royal ageing...da piangere, ragazzi, da piangere e basta...
Anch'io mi scuso, soprattutto con Claudia (TheQueenC) se l'ho offesa..
Buone Palme anche da parte mia
TheQueenC
29-03-2015, 15:29
Ho le mestruazioni e si vede, c'è poco da fare. Ieri ho pianto guardando una pubblicità sulla famiglia, ho gli ormoni impazziti, meglio se prendo dei calmanti :D Mi rendo conto che mi offendo per qualsiasi cosa, mi toccano i gatti e m'inca.. mi dicono "A" con il tono sbagliato e m'inca. Il discorso di base di Fabietto era giusto, sull'alimentazione da supermercato, ed effettivamente 6M che è un'amica, è liberissima di commentare le frasi altrui, solo che oggi gira così ed è più un problema mio che degli altri, in effetti. Mi scuso anche io.
fabiettofx
29-03-2015, 15:36
Le marche che do ai miei gatti sono da sempre sconosciute ai miei veterinari...e fonte di infinite discussioni.
Ma io so quello che faccio e non demordo.
Ieri mi sono letta gli ingredienti delle royal ageing...da piangere, ragazzi, da piangere e basta...
Infatti... io capisco che un gatto che va per la vecchiaia abbia bisogno di meno proteine, più fibre ecc. ecc. ma non si può mettere come primo ingrediente proteine isolate vegetali... e la farina di carne al quinto posto. Meno proteine ok, ma non proteine a basso valore biologico.
Per lo scopo (ovvero gatti sopra i 12 anni) della stessa linea royal canin sarebbe più indicato l'oral care secondo mio parere
violapensiero
29-03-2015, 15:42
Già ma ha le ceneri altine, e ha il mais e la lignocellulosa. meglio un gf come granata pet a questo punto.
Comunque è sicuramente meglio delle ageing...nell'umido di queste ci sono anche gli zuccheri...quanto volevo conoscere chi idea ste formule...
fabiettofx
29-03-2015, 16:05
Già ma ha le ceneri altine, e ha il mais e la lignocellulosa. meglio un gf come granata pet a questo punto.
Comunque è sicuramente meglio delle ageing...nell'umido di queste ci sono anche gli zuccheri...quanto volevo conoscere chi idea ste formule...
Si concordo, io sono sempre per i GF. Anche se le granatapet non le prendo più perchè ha un valore di taurina basso. Dovrei comunque integrarlo con l'umido. Della serie non esiste GF che si possa dare come cibo esclusivo.
Certo è il miglior compromesso su questo sono d'accordo
Un GF anche per un micio anziano?? Non è troppo proteico???
Io ho Milou che mangia di base medicato (hepatic e un po' renal), ma siccome le ultime analisi erano molto buone la vet mi ha detto che posso darle anche un po' di pappe senior (crocchi e umido, lei mangia entrambi, un po' più di umido)..
Siccome ho a casa dei GF (Orijen e Fish4Cats) come premietto posso darli anche a lei??
fabiettofx
29-03-2015, 16:37
Un GF anche per un micio anziano?? Non è troppo proteico???
Io ho Milou che mangia di base medicato (hepatic e un po' renal), ma siccome le ultime analisi erano molto buone la vet mi ha detto che posso darle anche un po' di pappe senior (crocchi e umido, lei mangia entrambi, un po' più di umido)..
Siccome ho a casa dei GF (Orijen e Fish4Cats) come premietto posso darli anche a lei??
il mito che il GF non possa essere dato anche a gatti di una certa età è duro a morire.
Granatapet non è eccessivamente proteico e ha un contenuto di fibre giusto per un gatto senior, ceneri basse che lo rendono un prodotto GF che può essere dato come cibo esclusivo, anche se come dicevo prima è un pò carente di taurina che eventualmente integrerei.
Orijen è gia molto più proteico e lo darei davvero come premio ma non come alimento principale se il gatto è anziano
il mito che il GF non possa essere dato anche a gatti di una certa età è duro a morire. Granatapet non è eccessivamente proteico e ha un contenuto di fibre giusto per un gatto senior, ceneri basse che lo rendono un prodotto GF che può essere dato come cibo esclusivo, anche se come dicevo prima è un pò carente di taurina che eventualmente integrerei.
Orijen è gia molto più proteico e lo darei davvero come premio ma non come alimento principale se il gatto è anziano
Ok grazie!! Proverò anch'io Granatapet al prossimo ordine, ne sento parlare sempre bene!!
Milou farà 12 anni a luglio ed ha alcuni problemini di salute...
Orijen cat & kitten l'ho preso per Mew che ha 9 mesi e mangia molto umido (è quello che spazza via il cibo che le ragazze non vogliono...)
Starmaia
29-03-2015, 18:12
Io ho dato GranataPet fino all'anno scorso (Merlino aveva 12 anni, Pinni 10 e Lamù 7).
Poi sono passata a Sanabelle senior e Hill's ageing 11+ per via della pancreatite di M. e dei suoi reni un po' acciaccati.
ElenaRolfi
29-03-2015, 18:28
secondo me invece non è così scontato.. .anzi c'è molta gente che magari capita sul forum per caso ricercando magari qualcosa di specifico ma non ne è un frequentatore abituale.... e di persone che non sanno leggere le etichette (anche nel forum non solo "di passaggio") ce ne sono tante.... inoltre spesso non tutti riescono a capire le stesse cose leggendo le stesse informazioni ...quindi ben venga a qualsiasi post possa chiarire o riassumere come leggere le etichette :D
sono d'accordo, qualsiasi info in più o comunque riassuntiva è utile, e comunque male non fa!
Io ho dato GranataPet fino all'anno scorso (Merlino aveva 12 anni, Pinni 10 e Lamù 7). Poi sono passata a Sanabelle senior e Hill's ageing 11+ per via della pancreatite di M. e dei suoi reni un po' acciaccati.
Milou aveva i valori renali bordeline, ma ora sono nella norma così come quelli epatici, per quello ci possiamo permettere qualche pappa non medicata, ma senza esagerare!!
ElenaRolfi
29-03-2015, 18:40
Si concordo, io sono sempre per i GF. Anche se le granatapet non le prendo più perchè ha un valore di taurina basso. Dovrei comunque integrarlo con l'umido. Della serie non esiste GF che si possa dare come cibo esclusivo.
Certo è il miglior compromesso su questo sono d'accordo
quindi tu consigli granatapet per il grain free? appena finisco porta21 mi ci fiondo, speriamo che piaccia!
riguardo alle marche di supermercato penso che non siano tutte da buttare via....io mi sono trovata bene con lechat e con adoc per esempio....chiaramente felix e friskies neanche le guardo......
un O.T.: il mio nuovo arrivato ha avuto un po' di feci molli..ora sto dando le crocche royal gastrointestinal e va meglio. posso aggiungere l'umido sempre gastrointestinal o rischio la ricaduta, visto che è "umido"? pensavo di dargli il cibo medicato ancora per 1-2 settimane, poi reinserirò quello normale...devo farlo gradualmente? non ho ben capito cos'è stato (domani esame feci), forse Animonda Carny kitten è un po' troppo strong per lui :( ...comunque questi cibi medicati possono essere teoricamente date come cibo fisso?
(e comunque volevo aggiungere una cosa alla discussione di prima però non volevo fare polemica, ma solo esprimere quello che penso: secondo me amare i gatti non vuol dire per forza essere animalisti...quindi dire che questo è un forum di animalisti mi sembra azzardato e un po' generalizzante... di gattofili sicuramente, e io per prima!!! :D :D :D)
fabiettofx
29-03-2015, 18:46
Il miglior senior in assoluto è questo : http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/leonardo/senior/477127
Verso il nono/decimo anno di età io li alimenterei con questo.
se può esservi utile
fabiettofx
29-03-2015, 18:56
quindi tu consigli granatapet per il grain free? appena finisco porta21 mi ci fiondo, speriamo che piaccia!
riguardo alle marche di supermercato penso che non siano tutte da buttare via....io mi sono trovata bene con lechat e con adoc per esempio....chiaramente felix e friskies neanche le guardo......
un O.T.: il mio nuovo arrivato ha avuto un po' di feci molli..ora sto dando le crocche royal gastrointestinal e va meglio. posso aggiungere l'umido sempre gastrointestinal o rischio la ricaduta, visto che è "umido"? pensavo di dargli il cibo medicato ancora per 1-2 settimane, poi reinserirò quello normale...devo farlo gradualmente? non ho ben capito cos'è stato (domani esame feci), forse Animonda Carny kitten è un po' troppo strong per lui :( ...comunque questi cibi medicati possono essere teoricamente date come cibo fisso?
(e comunque volevo aggiungere una cosa alla discussione di prima però non volevo fare polemica, ma solo esprimere quello che penso: secondo me amare i gatti non vuol dire per forza essere animalisti...quindi dire che questo è un forum di animalisti mi sembra azzardato e un po' generalizzante... di gattofili sicuramente, e io per prima!!! :D :D :D)
Sono molto buone vai sul sicuro ;)
Nel tuo caso, visto che dai molto umido e il gatto è giovane potresti fare un pensierino su queste : http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/purizon/purizon_adult/406606
Sono molto buone, non solo la mia prima scelta perchè quel 18% di solenacee mi rode proprio (io uso orijen e acana) ma le reputo comunque tra il meglio che ci sia.
Si dagli lo specifico finchè non torna tutto alla normalità, poi gradualmente torna al normale. Non va bene dare cibo specifico per niente.
compra e pianta dell'erba gatta, la mangerà è l'aiuterà a rendere in modo naturale le feci più solide.
ElenaRolfi
29-03-2015, 19:23
Sono molto buone vai sul sicuro ;)
Nel tuo caso, visto che dai molto umido e il gatto è giovane potresti fare un pensierino su queste : http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/purizon/purizon_adult/406606
Sono molto buone, non solo la mia prima scelta perchè quel 18% di solenacee mi rode proprio (io uso orijen e acana) ma le reputo comunque tra il meglio che ci sia.
ok, vedo se ci sono su bitiba, che qui con due mici e non ancora un lavoro bisogna andare al risparmio, sempre mantendendo la qualità il più possibile!!!
...ma scusa le patate non vanno bene? :'(
Si dagli lo specifico finchè non torna tutto alla normalità, poi gradualmente torna al normale. Non va bene dare cibo specifico per niente.
compra e pianta dell'erba gatta, la mangerà è l'aiuterà a rendere in modo naturale le feci più solide.
ok! ho sempre voluto prenderla, ma avevo sentito da quelli dell'allevamento e da altri che era inutile =/....serve anche per i boli di pelo giusto? (ora sto dando al grande le shesir hairball mischiate alle porta21)
come funziona? strappo i fili e glieli do? oppure gli metto il vasetto davanti e se la mordicchia lui? :o
Starmaia
29-03-2015, 19:37
come funziona? strappo i fili e glieli do?
:D:D:D
Scusa se sorrido, non voglio risultare offensiva ma a volte chi ha un gatto da poco è buffo.
I gatti mangiano l'erba dei prati con lo stesso scopo e non è che qualcuno gliela serva su un piattino.
Mettigli il vaso in terra e ci penserà lui. Se vedi che si strafoga, non lasciare a disposizione.
Se dovesse vomitarla, l'erba, è normale non ti preoccupare. Alcuni la vomitano e altri no.
...ma scusa le patate non vanno bene? :'(
assolutamente no
ed anche se proprio ieri un volenteroso ragazzotto, che stava al petshop a promuovere non so quale delle numerose marche che la mettono dovunque, mi assicurava che è trattata in modo da privarla delle parti tossiche, io evito
non fosse altro per l'amido che serve a stirare e nella pastasciutta non ai gatti.... :D
Starmaia
29-03-2015, 19:41
Il miglior senior in assoluto è questo : http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/leonardo/senior/477127
Verso il nono/decimo anno di età io li alimenterei con questo.
se può esservi utile
Ma non ha le ceneri troppo alte? Io cerco sempre di stare sotto il 6% (considerato che due dei miei mici hanno avuto in passato infiniti problemi alle vie urinarie)
ElenaRolfi
29-03-2015, 19:41
:D:D:D
Scusa se sorrido, non voglio risultare offensiva ma a volte chi ha un gatto da poco è buffo.
I gatti mangiano l'erba dei prati con lo stesso scopo e non è che qualcuno gliela serva su un piattino.
Mettigli il vaso in terra e ci penserà lui. Se vedi che si strafoga, non lasciare a disposizione.
Se dovesse vomitarla, l'erba, è normale non ti preoccupare. Alcuni la vomitano e altri no.
ahahahah no fai bene, è una domanda idiot@ ma ho a che fare con questi stupendi animali da relativamente poco (agosto scorso) e a volte per non sbagliare faccio domande da scema!!!!!
ElenaRolfi
29-03-2015, 19:44
assolutamente no
ed anche se proprio ieri un volenteroso ragazzotto, che stava al petshop a promuovere non so quale delle numerose marche che la mettono dovunque, mi assicurava che è trattata in modo da privarla delle parti tossiche, io evito
non fosse altro per l'amido che serve a stirare e nella pastasciutta non ai gatti.... :D
ma anche orijen contiene patate!!! :confused:
fabiettofx
29-03-2015, 20:02
assolutamente no
ed anche se proprio ieri un volenteroso ragazzotto, che stava al petshop a promuovere non so quale delle numerose marche che la mettono dovunque, mi assicurava che è trattata in modo da privarla delle parti tossiche, io evito
non fosse altro per l'amido che serve a stirare e nella pastasciutta non ai gatti.... :D
Allora, non sono il massimo ma se la patata è bollita e lavorata bene è sicuramente meglio del mais.
Ma non ha le ceneri troppo alte? Io cerco sempre di stare sotto il 6% (considerato che due dei miei mici hanno avuto in passato infiniti problemi alle vie urinarie)
per quel che riguarda le ceneri direi che è il male minore quando si considera un cibo senior purchè restino nel limite del 7%.
Questo perchè i parametri più influenti sono un apporto minore di proteine ( che devono però contenere il più alto valore biologico possibile, ancora di più del cibo adult) grassi contenuti e soprattutto più fibre e MENO fosforo. Più omega 3 e omega 6.
Se questi parametri sono rispettati quel 7% di ceneri non è un problema, anche perchè se il gatto è anziano mica dobbiamo smettere di bilanciare la dieta con l'umido.
Per quel che riguarda l'erba gatta vorrei fare una precisazione.
Ci credo che l'erba gatta non faccia granchè visto che il 90% dell'erba gatta in commercio.... non è erba gatta.
L'erba gatta ( quella vera) si chiama catnip o più scientificamente nepeta cataria.
Ti metto il link dove puoi comprare i semi su ebay : link editato
Come puoi vedere non ha i filamenti verticali stile cipollotto ma sembra quasi un'ortica.
Coltiva quella e vedrai che non dovrai neache fare lo sforzo di fargli vedere dove si trova... la troveranno da soli ;)
Allora, non sono il massimo ma se la patata è bollita e lavorata bene è sicuramente meglio del mais.
sono d'accordo, ma io che certezza ho che sia bollita?
mi spieghi'per favore i componenti analitici del primo prodotto?
e cosa si differenzia i componenti analitici dai nutrizionali?
e nel secondo umido grassi al 28% ?????
Brioche:)
29-03-2015, 20:48
Se dovesse vomitarla, l'erba, è normale non ti preoccupare. Alcuni la vomitano e altri no.
Mi togli una preoccupazione....Brioche è di quelle che la vomita allora!!!
L'unico problema è che talvolta, se non la vomita.....le resta incastrata...come dire...nella porta di uscita!!!!!
sono d'accordo, ma io che certezza ho che sia bollita?
Credo che se non è bollita è poco lavorabile
P.S. e a dirla tutta non penso siano patate ma fiocchi di patata
ElenaRolfi
29-03-2015, 21:22
Avevo letto un articolo sulla differenza tra Nepeta cataria quella del super. La prima dicevano fosse quella vera, e desse un effetto eccitante paragonabile (alla lontana ovviamente) all'lsd per l'uomo.
Quella che trovi in negozio invece dicevano avesse la sola utilità di far espellere i boli di pelo. A me sinceramente interessa quest'ultima funzione, non mi importa di farlo impazzire di adrenalina a caso.
Preciso che non voglio offendere chiunque faccia utilizzo di Nepeta cataria (lo specifico per non andare incontro a fraintendimenti!)
fabiettofx
29-03-2015, 21:29
mi spieghi'per favore i componenti analitici del primo prodotto?
e cosa si differenzia i componenti analitici dai nutrizionali?
e nel secondo umido grassi al 28% ?????
Cosa non ti è chiaro precisamente?
I componenti analitici sono il corpo dell'alimento in generale, mentre gli ingredienti (come la carne, i cereali ecc.) Sono gli organi che lo compongono.
Ecco perché si possono avere su un alimento umido il 50% di proteine, ma solo una parte derivano dalla carne.
Gli ingredienti (carne, patate, grassi animali) compongono la struttura ( componenti analitici)
Il 28% dei grassi è la quantità di grassi sulla parte secca del cibo umido. Vedi il post sul calcolo della DM
Avevo letto un articolo sulla differenza tra Nepeta cataria quella del super. La prima dicevano fosse quella vera, e desse un effetto eccitante paragonabile (alla lontana ovviamente) all'lsd per l'uomo.
Quella che trovi in negozio invece dicevano avesse la sola utilità di far espellere i boli di pelo. A me sinceramente interessa quest'ultima funzione, non mi importa di farlo impazzire di adrenalina a caso.
Preciso che non voglio offendere chiunque faccia utilizzo di Nepeta cataria (lo specifico per non andare incontro a fraintendimenti!)
Eccitante o allucinogeno?
fabiettofx
29-03-2015, 21:33
Avevo letto un articolo sulla differenza tra Nepeta cataria quella del super. La prima dicevano fosse quella vera, e desse un effetto eccitante paragonabile (alla lontana ovviamente) all'lsd per l'uomo.
Quella che trovi in negozio invece dicevano avesse la sola utilità di far espellere i boli di pelo. A me sinceramente interessa quest'ultima funzione, non mi importa di farlo impazzire di adrenalina a caso.
Preciso che non voglio offendere chiunque faccia utilizzo di Nepeta cataria (lo specifico per non andare incontro a fraintendimenti!)
Tranquilla. Ma quella che trovi nei negozi è una trovata commerciale. È comunque erba e se il gatto non può uscire almeno mangia quella e avrà comunque benefici sulle feci molle.
Non sui boli di pelo
Brioche:)
29-03-2015, 22:01
Quindi l'erba del supermercato non è vera erba gatta? Effettivamente sulla mia c'è scritto erba gatto....con la O.....quella autentica dove si trova?
Starmaia
29-03-2015, 22:04
A te serve quella che trovi al supermercato. Credo sia orzo (o simile) e se vuoi ti puoi anche comperare i semini su ZP e seminarla in terra.
La nepeta cataria vera ha un effetto eccitante (no allucinogeno ;)) e non crea comunque dipendenza.
I gatti hanno ben presente entrambe... una la sniffano e la masticano perché li eccita, una serve a tenere pulito l'intestino.
Pinni, quando avevo la nepeta, comunque andava a brucare l'erba filiforme dei vicini per poi vomitarla :)
fabiettofx
29-03-2015, 22:19
Quindi l'erba del supermercato non è vera erba gatta? Effettivamente sulla mia c'è scritto erba gatto....con la O.....quella autentica dove si trova?
Trovi i semi al link che ho messo prima.
Dalle mie parti per esempio cresce naturalmente nei campi.
L'erba gatta del supermercato ha lo stesso effetto dell'erba del giardino che i gatti mangiano naturalmente.
L'erba gatta vera eccita i gatti e li fa tornare dei cuccioloni ma non è assolutamente nociva. Anzi contiene tante sistanze nutritive soprattutto la vitamina A e B
ElenaRolfi
29-03-2015, 22:33
ahah perfetto! scusate ma di effetti di droghe ho sempre capito poco! quindi eccitante, ok! allora comprerò quella del super!
violapensiero
29-03-2015, 22:48
A me piacciono anche questi come grain free per senior..
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/happy_cat_secco/299281
violapensiero
29-03-2015, 22:50
E comunque sono del parere che ancora la formula perfetta non esiste.
Inoltre i mici possono essere intolleranti a qualcosa, e lo si scopre sempre sul campo.
Per l'erba, io ho trovato anni fa la nepeta in semi, ma ha avuto scarso successo, i miei preferiscono le erbacce del balcone...
alepuffola
30-03-2015, 16:50
...Ingredienti : carne e sottoprodotti animali (di cui 4% pollame, 4% carne fresca), cereali, estratti di proteine vegetali, minerali.
I valori nutrizionali sono così ripartiti proteine 47%, grassi 23%, fibre 2.6, ceneri 8.8, calcio 1.7%, fosforo 1.4%, carboidrati 14.5%
Prima voce carne e sottoprodotti animali, per un prodotto da GDO ci sta.
Quello che non ci sta è che di quel 47% di proteine solo l'8% di quel 47% ( il 3.76% delle proteine) deriva dalla carne, il resto deriva da sottoprodotti e da proteine vegetali, che sono da evitare. Quindi siamo ben distanti da quel 40% detto prima.
scusa fabietto non ho letto tutto, forse qualcuno avrà quotato e dopo vado a rileggere. Ma ho più d'un dubbio in proposito su quel tratto in evidenza.
Io la leggo così:
- Solo l'8% di quel 47% di proteine deriva da pollame e carne fresca. Mentre parte del resto deriva da altra carne e sottoprodotti animali. E un'altra parte deriva da proteine vegetali-
In pratica so che il 39% rimanente di proteine deriva dall'insieme (derivati di carne + sottoprodotti vegetali). Non si sa però in che percentuali.
O mi sbaglio?
Edit: questione già affrontata, Ok, scusa Fabietto
La nepeta non l'ho mai presa, confesso che alcune volte sono stata tentata soprattutto quando dovevo allentare le tensioni inserendo Milou, ma non mi è capitato di trovarla facilmente e ho desistito. Ho preso però giochini al catnip, ma devo dire che i 6M preferiscono quelli alla valeriana, quella sì che è come una droga per loro... Ho un mini filmino del giorno di Natale di Miele che si rotola con un cuscinetto alla valeriana troppo buffo e stessa cosa fanno anche gli altri, tanto è vero che ogni tanto glieli ricompro (poi l'odore e l'effetto scompaiono...)
L'erba da mangiare invece la compro regolarmente. Maya, Mimi e ora Miele la mangiano, poi Mimi vomita (è l'unica), Milou non la degna di uno sguardo, Mew ci gioca (come faceva Miele da giovane, strappa i fili e li sposta con la zampetta...) e Mickey non l'ha mai vista, con i suoi problemi intestinali ho sempre paura a fare esperimenti...
alepuffola
30-03-2015, 17:41
mettere link all'acquisto su Ebay e simili è da cartellino rosso, nel caso scambiateveli in pm.
fabiettofx
30-03-2015, 17:55
mettere link all'acquisto su Ebay e simili è da cartellino rosso, nel caso scambiateveli in pm.
Non lo avevo letto. Sorry
Il miglior senior in assoluto è questo : http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/leonardo/senior/477127
Verso il nono/decimo anno di età io li alimenterei con questo.
se può esservi utile
Io invece per i senior preferisco Eukanuba: grassi animali alti da cui trarre energia, così facendo ne mangiano meno e sovraccaricano meno l'apparato digerente.
Questo per gatti anziani senza problemi specifici.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.