Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto "legale"


Mordicchia
29-03-2015, 21:40
Un amico mi ha appena raccontato la sventura che è appena accaduta al suo cane (scusate non è un gatto ma credo che ciò per cui sto chiedendo consigli vada al di là della specie) e avrei bisogno di un vostro aiuto. Questo ragazzo ha due cani che,spesso, tentano la fuga quando il cancello si apre per far uscire/entrare una macchina (sono due cagnoloni che sono stati salvati dopo due anni di violenze e reclusione. Purtroppo, nonostante ci stiano lavorando, hanno mantenuto la tendenza a scappare anche se ora sono amati e accuditi). Oggi in qualche modo i cani sono riusciti ad uscire dal giardino di casa. Il mio amico vive in una grandissima casa di campagna con un giardino moooolto mooolto mooolto grande insieme a cugini e zii. Le ipotesi che spiegano la fuga sono: o che qualcuno ha peccato di distrazione e non si è accorto che i cani fossero usciti (molto improbabile dato che, conoscendo l'indole dei due, prestano moltissima attenzione) o che i cani abbiano scavato una buca in qualche punto del giardino o che, dato che i vicini stanno sistemando la recinzione divisoria, i cani abbiano trovato un varco da cui passare. Uno dei due cani si è incastrato la zampa nel cancello del vicino (ha modificato il cancello e ciò l'ha reso una vera e propria trappola) e, purtroppo, tra i cani dei vicini che hanno morso con insistenza la zampina incastrata e il cane che, per liberarsi, ha tirato senza sosta, la zampa si è staccata dall'articolazione. Di ritorno a casa si è accorto che i suoi cani si trovavano davanti al cancello del vicino e abbaiavano senza sosta, avvicinandosi ha notato che uno aveva la zampina incastrata e l'altro cercava, abbaiando, di allontnare i due cani che la stavano mordendo. Subito ha cercato di liberare la zampa senza successo, urlando e sbraitando affinchè i cani dall'altra parte del cancello si spaventassero e si allontanassero, smettendo così di mordere. A questo punto è uscito il proprietario di casa urlando: " questa è proprieta privata!", dopo svariatissime e disperatissime richieste di aiuto, l'uomo si è avvicinato e ha rotto appena e malamente la lamiera che teneva incastrato ciò che rimaneva della zampina e il cane è caduto con un tonfo dall'altra parte del cancello. Del tutto indifferentemente si è messo a pulire con la canna dell'acqua il sangue che si era sparso ovunque lasciando questo mio amico in preda al panico, con un cane grondante di sangue in grembo senza prestare alcun tipo di aiuto (e non perchè non glielo avesse chiesto). Alla luce di ciò, si può fare qualcosa? Ovviamente non per i cani, loro hanno semplicemente difeso il loro territorio, bensì nei confronti dell'uomo che si è dimostrato del tutto indifferente (con una freddezza spaventosa direi) e non ha aiutato in alcun modo? si può denunciare? Nemmeno a dire che i cani abbaiavano disperatamente e il vicino non può non aver sentito nulla! Da ciò che ho capito ha chiamato immediatamente il cugino che è arrivato il prima possibile e sono corsi in clinica (questo mio amico è ancora un ragazzo, non ha l'auto nè tanto meno la patente). Fortuna ha voluto che sia tornato a casa in tempo prima che il cane si dissanguasse. Domani dovranno amputargli l'arto :cry: ma per ora è stabile. Non oso immaginare il dolore e la paura che ha provato questa creatura e mi sale una rabbia nei confronti di questo essere (non si può definire persona!!!) che è rimasto ad osservare tutto!!! Ma come si può?? MALEDETTO SCHIFOSO!!
Scusate se ho sbagliato sezione in cui postare (è successo ad un cane ma se fosse stato un gatto sarebbe stata la stessa cosa), spostate pure se lo ritenete opportuno. Grazie a tutti

Starmaia
29-03-2015, 21:59
Vediamo se TheQueenC ha qualche idea.
In ogni caso credo vi possiate sempre rivolgere, anche per una consulenza legale, all'Enpa o all'Oipa della vostra città.

Sul vicino ********** non ho parole e mi dispiaccio per i cani che gli sono capitati.

mallimigi
29-03-2015, 22:14
Ahimè per come descrivi la cosa la denuncia cadrebbe senza esito fausto. Quello di cui si è macchiato quel mostro bipede è un'omissione, che per la tipologia di avvenimento non prevedono risvolti penali. Si può piuttosto configurare una forma risarcitoria definendo il cane come proprietà ed essendo "animale di affezione" la giurisprudenza definisce quelli subiti come danno emergente materiale e morale per il proprietario.
Lo step corretto a mio modo di vedere le cose è un esposto alla polizia municipale e per conoscenza all' ENPA che talvolta aiuta anche a livello legale.
Spero di esserti stato utile in qualche modo

Mordicchia
29-03-2015, 22:26
Grazie! Gentilissimi!!! Ora mi auguro solo che il cagnolone superi bene l'intervento e si adatti presto alla sua nuova condizione di tre zampe. Eticamente e moralmente ha avuto un comportamento deplorevole! Non riesco nemmeno a trovare le parole. Se penso che la sua compagna di vita (e ahimè di due anni di sventura) non l'ha abbandonato un secondo e che ha abbaiato senza sosta per cercare di aiutarlo... Rimango ancora di più senza parole nei confronti di alcuni elementi del genere umano..

violapensiero
29-03-2015, 22:35
Secondo me è omissione di soccorso. Vediamo se qualche utente può darci una mano.

devash
30-03-2015, 07:16
Non ho competenze legali per aiutarti ma spero che qualcosa si possa fare. Di certo questo essere immondo andrebbe almeno diffidato perchè sennò potrebbe ricapitare con esiti ancora più gravi e perchè è inadatto psicologicamente ad avere animali.
Mi auguro che la vita gli restituisca il male che ha fatto. :mad:

Mordicchia
30-03-2015, 09:06
Tra pochi minuti lo opereranno...speriamo bene povero amore! Se tutto dovesse andare per il meglio domani o dopo domani potrebbe già tornare a casa :micimiao12: Nella disgrazia tutti sono arrivati in tempo per poterlo salvare, non si sa nemmeno da quanto tempo fosse lì a farsi staccare la zampina a morsi :cry:Mi auguro anche io che una qualche forma di giustizia ci sia! Purtroppo il mondo è pieno di persone aride e menefreghiste, così come è pieno di persone favolose che passano la propria esistenza a prendersi cura del prossimo, bipedi, quadrupedi o pennuti che siano. Ci vorrebbe solo una più equa distribuzione.

mallimigi
30-03-2015, 09:42
Secondo me è omissione di soccorso. Vediamo se qualche utente può darci una mano.

Lo è ma verso animali non è reato. Il legislatore nel non considerare questa condotta non penalmente perseguibile considera che esistono persone che provano repulsione verso gli animali e la natura stessa di questi ultimi potrebbe portarli ad essere aggressivi e potenzialmente pericolosi in caso di pericolo. Quello che invece la giurisprudenza obbliga a fare è attuare tutte le condotte da parte di un padrone affinché i propri animali non arrechino danni a terzi e a cose di altrui proprietà, pena il risarcimento.

Lunael
30-03-2015, 10:08
Anche se la giustizia umana non prevede una pena, spero provveda il suo Karma! :disapprove:

hannyca
30-03-2015, 10:19
A me è venuta in mente l'omessa custodia e malgoverno di animale (art. 672 del codice penale) ma non so se si rischia di entrare in un ginepraio.

Brioche:)
30-03-2015, 10:26
A me è venuta in mente l'omessa custodia e malgoverno di animale (art. 672 del codice penale) ma non so se si rischia di entrare in un ginepraio.

Non so se in questo caso può trovare applicazione.....i cani erano comunque nel suo recinto, se non ho capito male.

mallimigi
30-03-2015, 10:28
Esatto. I cani erano nel suo recinto.non trova applicazione

Mordicchia
30-03-2015, 10:41
Lo è ma verso animali non è reato. Il legislatore nel non considerare questa condotta non penalmente perseguibile considera che esistono persone che provano repulsione verso gli animali e la natura stessa di questi ultimi potrebbe portarli ad essere aggressivi e potenzialmente pericolosi in caso di pericolo. Quello che invece la giurisprudenza obbliga a fare è attuare tutte le condotte da parte di un padrone affinché i propri animali non arrechino danni a terzi e a cose di altrui proprietà, pena il risarcimento.

Capisco ciò che dici e in un certo senso trovo logica la spiegazione. Credo, però, che umanamente, moralmente ed eticamente questo mostro abbia un'aggravante poichè lui stesso possiede due cani. Sarebbe bastato veramente poco per evitare tale sofferenza, allontanare i cani e cercare di liberare la zampina prima che fosse del tutto compromessa. Probabilmente ragiono con la testa di persona che ama gli animali e non capisco come una persona che ne possiede due possa essere così indifferente e come non possa provare empatia in una situazione del genere. La sofferenza è uguale sia negli animali che negli umani...mi spaventa molto questo aspetto di spettatore passivo!

Mordicchia
30-03-2015, 10:53
Sì assolutamente i cani si trovavano all'interno della sua proprietà.. nulla da dire al riguardo. Semplicemente il cane ha inserito la zampina attraverso il cancello (il cancello si compone di una "fascia" piena in basso, seguita da una "fascia" vuota e infine il cancello vero e proprio a grate. Nella fascia vuota sono state inserite verticalmente delle bande di lamiera fissate in due punti, uno in alto e uno in basso. Il cane si è incastrato la zampina tra due bande di lamiera che sono state aggiunte, essendo fissate in alto e in basso facendo forza è riuscito ad entrare ma non è più riuscito a venirne fuori). Il problema è che se anche dovesse scoprire che la causa della fuga sia da imputare ad un varco nella nuova recinzione (ci sono ancora i lavori in corso) credo sia difficilissimo da dimostrare che siano passati per di lì e non per il cancello a seguito di una distrazione.

valerie
30-03-2015, 11:32
Che simpatico vicino ha il tuo amico!
Spero che l'intervento vada bene e che il cane si abitui senza traumi alla nuova condizione

7M
30-03-2015, 11:50
Denuncia la cosa alle grosse associazioni animaliste, loro hanno anche dei legali che potrebbero perseguire questo essere schifoso (a cui auguro la stessa cosa moltiplicata per 1000....)

ENPA Via Palazzo 27 30174 Mestre (VE) E-mail: venezia@enpa.org
ENPA 30034 Mira (VE) 338/7470358 - 339/3994553 E-mail: mira@enpa.org

OIPA Delegata: Annalisa Minto Tel. 328 4726409 (dalle 18.00 in poi) venezia@oipa.org
Andrea Zamengo (Volontario) Tel. 328.4619785

Altrimenti c'è Animal Liberation che ha sede a Bologna. Si occupano anche di maltrattamenti (e questo a mio parere è da considerarsi tale...) e sono "tosti"
Questo è il loro sito http://www.animalliberation.it/cosafacciamo.html

Detto questo spero che il cagnolone si riprenda presto, tantissimi incrocini e preghiere
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Brioche:)
30-03-2015, 11:52
Probabilmente ragiono con la testa di persona che ama gli animali e non capisco come una persona che ne possiede due possa essere così indifferente e come non possa provare empatia in una situazione del genere. La sofferenza è uguale sia negli animali che negli umani...mi spaventa molto questo aspetto di spettatore passivo!

Purtroppo l'egoismo e l'aridità di alcune persone porta anche a questo....avere degli animali dovrebbe insegnare proprio l'amore e il rispetto degli altri (umani e non)...ma taluni sono talmente insensibili che questo messaggio non li sfiora nemmeno!!

Che tristezza pensare che esistono persone così....si dice che il mondo è bello perchè vario....ma in casi come questo, fosse un po' meno vario sarebbe sicuramente più bello.

7M
30-03-2015, 11:55
si dice che il modno è bello perchè vario....ma in casi come questo fosse un po' meno vario sarebbe sicuramente più bello.

Purtroppo il mondo è sempre più AVARIATO, non vario...

kiakim
30-03-2015, 11:56
Denuncia la cosa alle grosse associazioni animaliste, loro hanno anche dei legali che potrebbero perseguire questo essere schifoso (a cui auguro la stessa cosa moltiplicata per 1000....)

ENPA Via Palazzo 27 30174 Mestre (VE) E-mail: venezia@enpa.org
ENPA 30034 Mira (VE) 338/7470358 - 339/3994553 E-mail: mira@enpa.org

OIPA Delegata: Annalisa Minto Tel. 328 4726409 (dalle 18.00 in poi) venezia@oipa.org
Andrea Zamengo (Volontario) Tel. 328.4619785

Altrimenti c'è Animal Liberation che ha sede a Bologna. Si occupano anche di maltrattamenti (e questo a mio parere è da considerarsi tale...) e sono "tosti"
Questo è il loro sito http://www.animalliberation.it/cosafacciamo.html

Detto questo spero che il cagnolone si riprenda presto, tantissimi incrocini e preghiere
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

per l'oipa Annalisa Minto non segue più nulla, fa tutto solo il signor Zamengo (persona squisita! conosciuto quando a Dicembre cercavo la mia Susy)

7M
30-03-2015, 12:33
per l'oipa Annalisa Minto non segue più nulla, fa tutto solo il signor Zamengo (persona squisita! conosciuto quando a Dicembre cercavo la mia Susy)

Ah perfetto, nell'elenco delle sezioni OIPA c'è ancora il suo nome come referente... Grazie della segnalazione!!

Mordicchia
30-03-2015, 12:48
Denuncia la cosa alle grosse associazioni animaliste, loro hanno anche dei legali che potrebbero perseguire questo essere schifoso (a cui auguro la stessa cosa moltiplicata per 1000....)

ENPA Via Palazzo 27 30174 Mestre (VE) E-mail: venezia@enpa.org
ENPA 30034 Mira (VE) 338/7470358 - 339/3994553 E-mail: mira@enpa.org

OIPA Delegata: Annalisa Minto Tel. 328 4726409 (dalle 18.00 in poi) venezia@oipa.org
Andrea Zamengo (Volontario) Tel. 328.4619785

Altrimenti c'è Animal Liberation che ha sede a Bologna. Si occupano anche di maltrattamenti (e questo a mio parere è da considerarsi tale...) e sono "tosti"
Questo è il loro sito http://www.animalliberation.it/cosafacciamo.html

Detto questo spero che il cagnolone si riprenda presto, tantissimi incrocini e preghiere
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Grazie sei sempre gentilissima!Gli ho suggerito anche io di rivolgersi all'ENPA, lui è di Monza. Ora gli giro subito i vostri messaggi.

mallimigi
30-03-2015, 12:52
Ognuno è fatto purtroppo a propria maniera, io per esempio che sono notoriamente un tipo strano trovo la sofferenza animale forse ancor meno sopportabile di quella umana: mi spiego.
Gli umani hanno l uso della parola, sono in grado di comunicare la propria sofferenza e comprendere la propria infermità accettando le cure e le conseguenze del male. Gli animali no. Vedere negli occhi degli animali la paura, lo scoramento, il dolore, mi smuove un profondo senso di tenerezza e compassione, nel vero e proprio senso etimologico del termine "CUM PATIOR" soffro insieme.
I nostri compagni di vita di noi si fidano e non v'è nulla di peggio per me che tradire la fiducia che in noi viene riposta, e questo è un altro dilemma che mi assale, si renderanno conto quando stanno male del fatto che sto cercando di fare l impossibile per loro o potrebbero credere che in qualche modo mi sto disinteressando del loro bisogno !?!?
Non vi dico il dissidio interiore quando ho dovuto ricorrere all'eutanasia per i mie mici del passato quando durante l'ultimo viaggio dal veterinario li guardavo negli occhi vedendo nei loro l affetto e la fiducia!
L uomo dietro quel cancello non merita di essere definito umano e neppure animale. Quello altro non è che un mostro privo della minima forma di sensibilità o empatia

7M
30-03-2015, 13:10
Grazie sei sempre gentilissima!Gli ho suggerito anche io di rivolgersi all'ENPA, lui è di Monza. Ora gli giro subito i vostri messaggi.

Allora deve sentire l'ENPA e l'OIPA della sua zona

ENPA Via Lecco 164 20900 Monza (MB) 039/388304 E-mail: monza@enpa.org
OIPA sezione Milano e provincia (a Monza non c'è ma credo sapranno aiutarlo loro...)
Delegata: Elisa Norelli Tel. 347 0606985 milano@oipa.org

baudelaire
30-03-2015, 17:26
L uomo dietro quel cancello non merita di essere definito umano e neppure animale. Quello altro non è che un mostro privo della minima forma di sensibilità o empatia

Premetto che concordo con l'intero tuo scritto....
Ma quello che mi lascia esterrefatto è che una persona che ha degli animali si sia comportato così, mi ricorda quello che è successo anni fa non ricordo esattamente dove, comunque in Veneto: c'era un tizio che girava con un grosso cane, che aizzava quando si imbatteva in un gatto... malgrado le denunce di chi si era trovato il proprio gatto ucciso, nessuno ha pensato a sequestrargli il cane. La cattiveria che alberga in queste persone è spaventosa.

Mordicchia
30-03-2015, 20:30
Vi aggiorno che Stanis sta bene, l'intervento l'ha superato senza alcun tipo di problema e ora è in cura con un sacco di coccole!!

devash
30-03-2015, 20:46
Evviva!! :approve:

violapensiero
31-03-2015, 00:30
Bene! Almeno una buona notizia! Coccole da parte mia!

Aletto
31-03-2015, 08:05
Ma questa storia è raccapricciante! sembra di vedere un horror!
Fa' come ti è stato suggerito, rivolgiti all' ENPA
Meno male che Stanis ha superato bene l'intervento. Abbraccialo da parte mia

flor
31-03-2015, 08:14
Bene, felice che l'intervento sia andato bene. I cani (ed i gatti) hanno una buona capacità di ripresa e con un po' d'aiuto il cagnolone potrà avere una vita normale.
Per l'accaduto sono sconcertata! Il proprietario era in casa e non ha richiamato i cani???!!! Cioè i suoi cani non si sono limitati ad abbaiare, ma hanno morso il cane rimasto incastrato. C'è di che denunciare, eccome! Poteva esserci una persona incastrata e anche fosse stato un ladro la legge perla chiaro! Se a rimanere incastrato era un animale selvatico pure, visto che sono animali di proprietà pubblica il comune avrebbe sicuramente chiesto un risarcimento. Su un cane di proprietà vale quindi lo stesso discorso. Se il proprietario della casa ha visto la scena e non voleva/poteva intervenire si doveva comunque attivare per richiamare i suoi cani e per far venire qualcuno di preposto in soccorso (viglili, guardie zoofile, enpa.... ) non certo stare lì fermo a guardare. Quindi per me il ragazzo fa bene a rivolgersi alle associazioni indicate e a fare denuncia

7M
31-03-2015, 08:22
Vi aggiorno che Stanis sta bene, l'intervento l'ha superato senza alcun tipo di problema e ora è in cura con un sacco di coccole!!

Bravissimo Stanis, sono proprio contenta per il cagnolone sfortunato :391::391:
Tante coccole anche da parte nostra...

Mordicchia
31-03-2015, 08:30
Sì assolutamente, è sconvolgente! Quando me l'ha raccontata mi si è totalmente chiuso lo stomaco!!! Quanta cattiveria!! Mi metto nei panni anche del mio amico che è un ragazzo molto molto giovane, non oso immaginare che momenti abbia passato. Aggiungo alle mie coccole virtuali anche le vostre, purtroppo sono lontana.

Aletto
31-03-2015, 08:47
Bene, felice che l'intervento sia andato bene. I cani (ed i gatti) hanno una buona capacità di ripresa e con un po' d'aiuto il cagnolone potrà avere una vita normale.
Per l'accaduto sono sconcertata! Il proprietario era in casa e non ha richiamato i cani???!!! Cioè i suoi cani non si sono limitati ad abbaiare, ma hanno morso il cane rimasto incastrato. C'è di che denunciare, eccome! Poteva esserci una persona incastrata e anche fosse stato un ladro la legge perla chiaro! Se a rimanere incastrato era un animale selvatico pure, visto che sono animali di proprietà pubblica il comune avrebbe sicuramente chiesto un risarcimento. Su un cane di proprietà vale quindi lo stesso discorso. Se il proprietario della casa ha visto la scena e non voleva/poteva intervenire si doveva comunque attivare per richiamare i suoi cani e per far venire qualcuno di preposto in soccorso (viglili, guardie zoofile, enpa.... ) non certo stare lì fermo a guardare. Quindi per me il ragazzo fa bene a rivolgersi alle associazioni indicate e a fare denuncia

E se ci fosse stato il braccio di un bambino? non voglio neanche pensarci
queste esperienze ti segnano a vita, mi spiace per il tuo amico e per Stanis

Gatto
08-04-2015, 10:24
Mandagli una richiesta di risarcimento 1/2 Racc. AR per le spese di intervento maggiorate di un tot, fai tu tanto te ne daranno un terzo se va bene, per danno morale a seguito di mutilazione dell'animale da affezione. Imputa il tutto ai morsi dei cani, non al cancello in quanto da solo non sarebbe stato in grado di procurare lesioni tali da rendere necessaria l'amputazione.

TheQueenC
08-04-2015, 13:07
Il vicino non è denunciabile se i cani del tuo amico sono scappati volontariamente (e non sono stati presi a forza dal vicino stesso), sono entrati nella sua proprietà e si sono fatti male. non è neanche omissione di soccorso in quanto il vicino potrebbe sempre dichiarare che non si è accorto che il cane del tuo amico fosse incastrato nella recinzione e che i suoi cani lo stavano aggredendo (dove sarebbe comunque eccesso di legittima difesa e difesa del territorio). A livello legale, secondo me, non potete fare nulla, perché andrebbe nel vuoto, o addirittura potrebbe ritorcervisi contro qualora il vicino vi denunciasse per mancata custodia dei cani, per ripetute fughe (dimostrabili) e violazione della proprietà privata. Legalmente parlando io lascerei perdere. Umanamente parlando è un grandissimo figlio di pu...

TheQueenC
08-04-2015, 13:14
Preciso subito che esistono due tipi di Claudia (io) quella che da la consulenza legale e quella umana. La consulenza legale si basa sui miei studi universitari e sulle mie esperienze quando ho svolto praticantato in un importante studio legale a Genova, anni fa. Purtroppo conosco bene i vari codici penali e civili, so anche quanto siano lunghe le burocrazie e quando sconsiglio (o consiglio) qualcosa lo faccio nel solo interesse di non fare sprecare tempo e soldi preziosi alle persone, perché bisogna considerare che i procedimenti penali (o civili) in questo paese durano da un minimo di 5 anni ad un massimo di 25/30 anni, anni in cui si ci trova a sostenere spese, viaggi, parcelle e si subisce un notevole stress emotivo. Raramente consiglio di intentare causa se non è assolutamente certa una vittoria e un degno risarcimento, perché ho visto gente impuntarsi su cause che in partenza avevano pochissime possibilità di riuscita, e si sono ritrovati dopo 10 anni a dover pagare 20.000 euro di parcelle ai loro legali, perché l'avvocato non lavora gratis, anche quello delle associazioni animaliste e consumatori non è gratis, qualora non vi richieda una parcella si tratterà una percentuale variabile del vostro risarcimento (solitamente attorno al 25% della cifra totale), quindi per ottenere 100 euro di rimborso per l'operazione del cane ne spendete 20.000 in avvocati (la causa la paga chi perde, in caso di accordo, patteggiamento, perdita si dividono le spese tra le parti e ognuno si paga la sua..) ci vorranno anni, e sempre ammesso che la si vinca, si daranno di quei 100 euro almeno 25/30 all'avvocato che vi ha assistito. Io non ho fiducia in questo sistema giudiziario perché l'ho studiato, quindi umanamente sono vicina a tutte le persone che hanno a che fare con la feccia della società, ma vi consiglio di consultarvi sempre con un buon legale che vi ha a cuore e che non vi imbarca in cause idiote o impossibili solo per fare numero e nome..