Entra

Visualizza Versione Completa : Come faccio l'inserimento se sono sempre fuori casa?


spritz
01-04-2015, 17:58
Ciao a tutti!

Non so se qualcuno di voi si ricorda ma è da qualche mese che pensavo di prendere un altro micio.
Io ho spritz, un europeo di 4 anni, adottato a settembre da un gattile e che mi è stato venduto come "gatto unico" in quanto non andava per niente d'accordo con gli altri gatti.
L'idea di un altro micio mi è venuta quando ho iniziato a lavorare e spritz ha cominciato a rimanere solo dalle 8 di mattina alle 6 di sera e ho notato che ne soffriva (in quanto splendido esemplare di gatto cozza).

Il problema maggiore è stato convincere il fidanzato che non voleva neanche un gatto, figuriamoci due!! Adesso che finalmente ce l'ho fatta nasce un problema: come faccio a seguirli nell'inserimento se sono quasi sempre fuori casa? Io verrò assunta ufficialmente il 13 Aprile e quindi quest'anno niente ferie. È possibile fare un inserimento in queste condizioni o è meglio aspettare il primo periodo in cui sarò a casa?

nameless
01-04-2015, 22:35
Ottima decisione! E meno male che sei riuscita a convincere anche il tuo fidanzato :D
secondo me è fattibile, se avete intenzione di fare un inserimento graduale (che io consiglio) dovrete comunque tenerli separati per qualche giorno e scambiare cucce/copertine/giochini per farli familiarizzare con l'odore altrui, poi potete farli incontrare sotto la vostra supervisione, continuando a separarli durante la notte e le ore di lavoro. Se poi le cose vanno bene potete farli stare insieme sempre di più, anche di notte, e poi appena vi sentirete sicuri potrete lasciarli insieme sempre :)

Starmaia
01-04-2015, 22:47
Potresti approfittare del weekend lungo del 1 maggio o non riusciresti a fare ponte per il 2 giugno?
Secondo me 3/4 giorni possono bastare e comunque, come dice nameless, puoi procedere per gradi e tenerli separati in vostra assenza.
Hai una stanza dove tenere il nuovo arrivo?

violapensiero
02-04-2015, 01:33
per me non ci sono problemi, separati da soli e insieme con te, ma solo dopo i primi 10 giorni da totalmente separati. Non avere fretta. Io ci ho messo un mese...

Pumadi
02-04-2015, 08:11
Ma al gattile avevano elementi certi per dire che è un gatto unico?

Starmaia
02-04-2015, 08:46
Ma al gattile avevano elementi certi per dire che è un gatto unico?
Sì, ecco, io sui questa cosa ci penserei.
Perché se è una valutazione fatta con criterio, prendere un altro gatto potrebbe essere un errore.
Se invece lo hanno etichettato solo perché soffiava in giro, allora sì.
Comunque l'inserimento va fatto con cautela.

7M
02-04-2015, 09:31
Ma al gattile avevano elementi certi per dire che è un gatto unico?

Sì, ecco, io sui questa cosa ci penserei. Perché se è una valutazione fatta con criterio, prendere un altro gatto potrebbe essere un errore. Se invece lo hanno etichettato solo perché soffiava in giro, allora sì. Comunque l'inserimento va fatto con cautela.

Quoto!!!

Come sapete io sono per le famiglie numerose e non posso che essere felicissima all'idea di Spritz di adottare un altro micio.... Però è da tener presente che forse il micio NON ACCETTERA' subito il fratello/sorella (forse un gatto giovane/cucciolo verrà accettato meglio perché non viene visto come una minaccia...); secondo me poi si faranno compagnia a prescindere dal fatto se diventeranno o no veri amici...

Puoi fare come ti hanno suggerito, non avere fretta, i primi gg solo scambio di odori, poi li fai vedere attraverso una rete (queste cose le puoi fare la sera quando sei a casa), poi nei week end li fai incontrare poco per volta... E sono certa che con pazienza e amore ce la farai.

Se hai bisogno anche solo di un supporto morale siamo qui!! Facci sapere!!

spritz
02-04-2015, 09:42
Ma al gattile avevano elementi certi per dire che è un gatto unico?

Allora, io ho parlato con due volontarie di cui una mi ha detto che è un gatto unico (non ho approfondito perché non pensavo che avrei voluto un secondo gatto) mentre la seconda quando ha sentito questa frase ha detto "ma no che non è un gatto unico, ci vuole solo un po più di pazienza, con Ricky adesso va d'accordo!".
Comunque io avevo intenzione di adottare il nuovo micio dallo stesso gattile, così da poter parlare anche di questo con le volontarie.


Hai una stanza dove tenere il nuovo arrivo?

Questo è un altro problema, io ho un 2 locali che spritz utilizza praticamente tutti: bagno per i bisogni, cucina per mangiare, sala per il giorno e camera per la notte (o per dormire nell'armadio).
Io pensavo a mettere il nuovo arrivato o in bagno (però è piccolo piccolo!) o in camera dato che spritz la usa quasi solo di notte.
Certo che sicuramente se dovessi chiudergli la porta della camera passerebbe ore a miagolare e grattare la porta :mad:

spritz
02-04-2015, 09:48
Quoto!!!

Come sapete io sono per le famiglie numerose e non posso che essere felicissima all'idea di Spritz di adottare un altro micio.... Però è da tener presente che forse il micio NON ACCETTERA' subito il fratello/sorella (forse un gatto giovane/cucciolo verrà accettato meglio perché non viene visto come una minaccia...); secondo me poi si faranno compagnia a prescindere dal fatto se diventeranno o no veri amici...

Puoi fare come ti hanno suggerito, non avere fretta, i primi gg solo scambio di odori, poi li fai vedere attraverso una rete (queste cose le puoi fare la sera quando sei a casa), poi nei week end li fai incontrare poco per volta... E sono certa che con pazienza e amore ce la farai.

Se hai bisogno anche solo di un supporto morale siamo qui!! Facci sapere!!

Si, sicuramente l'inserimento lo farò in modo graduale, e pensavo di prendere un cucciolo e in particolare un maschietto (mi sembrano più tontoloni e buoni delle femmine :D).
Poi finirà come l'ultima volta che volevamo un cucciolo nero e ci siamo lasciati convincere dal panteganone bianco e tigrato che adesso mi dorme vicino :D:D:D

DonPepeDeVega
02-04-2015, 09:53
ma ricky e'un gatto del gattile ?
perche'se con lui va d'accordo, perche'non prenderlo ( se possibile ) ? :D

7M
02-04-2015, 09:57
ma ricky e'un gatto del gattile ?
perche'se con lui va d'accordo, perche'non prenderlo ( se possibile ) ?

Straquoto!!

Per qualche gg il nuovo micio può stare in bagno, anche se piccino, gli metti un bel cuscinone morbido o una cuccetta morbida e tutte le sue cose... Qualche gg di disagio per poi avere una vita bellissima!!

spritz
02-04-2015, 10:21
ma ricky e'un gatto del gattile ?
perche'se con lui va d'accordo, perche'non prenderlo ( se possibile ) ? :D

Si ma, fortunatamente per lui, è già stato preso! Tra l'altro poco dopo Spritz :)

Simo76
02-04-2015, 10:29
ma ricky e'un gatto del gattile ?
perche'se con lui va d'accordo, perche'non prenderlo ( se possibile ) ? :D

Anche secondo me questa potrebbe essere una bellissima soluzione:)
Sicuramente l'importante è che ci sia un inserimento graduale (anche se il bagno è piccolino in fondo non dovrebbe starci per un periodo lunghissimo).
In due si faranno tanta compagnia, avete preso un'ottima decisione:256:
E complimenti anche per il nuovo lavoro:)

Simo76
02-04-2015, 10:31
Si ma, fortunatamente per lui, è già stato preso! Tra l'altro poco dopo Spritz :)

Ah caspita! ho visto solo ora il messaggio. Sicuramente ci saranno tantissimi altri micini adatti per l'adozione; sicuramente troverete il compagno ideale per Spritz;)

spritz
02-04-2015, 11:15
Inoltre mi era venuta un'altra idea, dato che ho paura che spritz non accetti il nuovo arrivato e che si stressi troppo, avevo pensato a fare uno stallo.
Però non so bene come funzioni.
L'idea sarebbe di stallare un micio (d'estate purtroppo il gattile è sempre stra pieno e capita che non abbiano posto per altri mici) e provare con l'inserimento. Se poi dovesse andare troppo male potrei tenerlo fino a che non trovano un'altra adozione.
Ovviamente non riporterei mai l'altro micio in gattile, nel peggiore dei casi, cioè se spritz dovesse star male, terreni il nuovo micio fino a che non si troverà un'altra famiglia.
Vi sembra una brutta idea? Come funzionano gli stalli?

La storia dello stress mi viene in mente perché dopo poco che spritz era a casa gli è venuto il raffreddore e una gengivite probabilmente causate dallo stress del cambio casa.

ElenaRolfi
02-04-2015, 14:19
Ciao a tutti!

Non so se qualcuno di voi si ricorda ma è da qualche mese che pensavo di prendere un altro micio.
Io ho spritz, un europeo di 4 anni, adottato a settembre da un gattile e che mi è stato venduto come "gatto unico" in quanto non andava per niente d'accordo con gli altri gatti.
L'idea di un altro micio mi è venuta quando ho iniziato a lavorare e spritz ha cominciato a rimanere solo dalle 8 di mattina alle 6 di sera e ho notato che ne soffriva (in quanto splendido esemplare di gatto cozza).

Il problema maggiore è stato convincere il fidanzato che non voleva neanche un gatto, figuriamoci due!! Adesso che finalmente ce l'ho fatta nasce un problema: come faccio a seguirli nell'inserimento se sono quasi sempre fuori casa? Io verrò assunta ufficialmente il 13 Aprile e quindi quest'anno niente ferie. È possibile fare un inserimento in queste condizioni o è meglio aspettare il primo periodo in cui sarò a casa?

Guarda il mio gatto era (è) cozza come il tuo, e io vivo in casa da sola (con ragazzo che va e che viene :P ) e sono fuori praticamente quasi sempre tutto il giorno perchè o sono in università o sono a dare ripetizioni o sono da mia madre. Per cui anche io spinta dal dispiacere nel vederlo (magari non lo era!) un po' annoiato ho deciso di introdurre un altro peloso per fargli compagnia. La situazione "presenza in casa" da parte mia non è cambiata di molto. L'inserimento andrebbe fatto lentamente, ma se il tuo micione è un coccoloso per te sarà più facile.
Io dando ascolto agli allevatori gli ho piazzato il piccolotto davanti così, un po' a caso. Inizialmente non andava bene, si soffiavano e non c'era molta simpatia (vedi thread "Inserimento disastro" se vuoi farti un'idea!!!!).
Ma a distanza di un mesetto neanche, il risultato è questo: http://youtu.be/y9UgxAo8qkY

Durante il giorno all'inizio li tenevo separati in stanze diverse, e quando tornavo a casa li riunivo. La notte la passavo a giorni alterni col piccolo e col grande, così uno si sentiva protetto e l'altro capiva che gli volevo ancora bene. Dipende molto dal carattere del tuo gatto comunque! Se è cozza tendenzialmente è un coccolone in generale..o sbaglio?

ElenaRolfi
02-04-2015, 14:23
Questo è un altro problema, io ho un 2 locali che spritz utilizza praticamente tutti: bagno per i bisogni, cucina per mangiare, sala per il giorno e camera per la notte (o per dormire nell'armadio).
Io pensavo a mettere il nuovo arrivato o in bagno (però è piccolo piccolo!) o in camera dato che spritz la usa quasi solo di notte.
Certo che sicuramente se dovessi chiudergli la porta della camera passerebbe ore a miagolare e grattare la porta :mad:

Lo fa, ma poi si stufa. I miei gatti non hanno mai accesso alla cucina e al bagno, se non raramente in mia presenza, per cui io mettevo il piccolo in camera e lasciavo la sala al grande e non c'è stato nessun tipo di problema! Il fatto di avere una porta che li divide comunque aumenta l'interesse da parte di entrambi! Non si vedono, così non possono "litigare", ma si sentono con le orecchie e con l'olfatto, e questo per loro è importante quasi come interagire fisicamente!!! Poi pian piano, come ho scritto nel post precedente, aumenti i momenti di interazione, sempre in tua presenza (va bene anche a mezzanotte, insomma quando torni a casa! tanto loro di sera sono attivissimi :D).

ElenaRolfi
02-04-2015, 14:28
Inoltre mi era venuta un'altra idea, dato che ho paura che spritz non accetti il nuovo arrivato e che si stressi troppo, avevo pensato a fare uno stallo.
Però non so bene come funzioni.
L'idea sarebbe di stallare un micio (d'estate purtroppo il gattile è sempre stra pieno e capita che non abbiano posto per altri mici) e provare con l'inserimento. Se poi dovesse andare troppo male potrei tenerlo fino a che non trovano un'altra adozione.
Ovviamente non riporterei mai l'altro micio in gattile, nel peggiore dei casi, cioè se spritz dovesse star male, terreni il nuovo micio fino a che non si troverà un'altra famiglia.
Vi sembra una brutta idea? Come funzionano gli stalli?

La storia dello stress mi viene in mente perché dopo poco che spritz era a casa gli è venuto il raffreddore e una gengivite probabilmente causate dallo stress del cambio casa.

mi sembra un'ottima idea, ma vedrai che non ce ne sarà bisogno. Forse ti dico questo sull'onda dell'entusiasmo del mio inserimento abbastanza ben riuscito, ma penso che se seguirai un po' quello che leggi qui sul forum ce la farai bene anche tu!
Munisciti di Feliway, che non si sa bene se faccia davvero effetto, ma nel dubbio...è sempre un asso nella manica in più per far andar bene le cose....io ce l'ho ancora attaccato da quando è arrivato il piccolo e le cose sono migliorate, ripeto non so se per conto loro o grazie al Feliway.

Tu comunque devi stare vicinissima al gatto di casa, anche se non si vuole far accarezzare perchè è offeso o distratto dal nuovo arrivato. devi sempre salutare prima lui, dar da mangiare prima a lui e prendere in braccio prima lui. il piccolo lo guardi quando lui non c'è o non assiste :D

comunque non ti preoccupare se sarai assente tanto tempo, la tua presenza non cambia molto ai fini della loro interazione, che ripeto avviene anche se non c'è contatto fisico o visivo, per via dei suoni e degli odori. però appunto ti consiglio di farli incontrare solo quando ci sei anche tu almeno all'inizio, giusto per poter controllare che nessuno si faccia male ed eventualmente sgridare il tuo gatto qualora faccia inavvertitamente male al piccolo.

Starmaia
02-04-2015, 15:10
ed eventualmente sgridare il tuo gatto qualora faccia inavvertitamente male al piccolo.
No!! Non bisogna mai sgridare nessuno quando si fa un inserimento.
Il gatto non lo sa mica che sta facendo una cosa sbagliata, lui vuole solo difendere il territorio e cacciare l'intruso. E' come se tu trovassi un ladro in casa, lo cacciassi malamente e poi qualcuno sgridasse te.

Se inavvertitamente si fanno male (eventualità assai rara) devi rasserenare l'atmosfera, minimizzare e rassicurare. In modo che nessuno associ la presenza dell'altro con urla, nervosismo e incazzature.

ElenaRolfi
02-04-2015, 15:23
No!! Non bisogna mai sgridare nessuno quando si fa un inserimento.
Il gatto non lo sa mica che sta facendo una cosa sbagliata, lui vuole solo difendere il territorio e cacciare l'intruso. E' come se tu trovassi un ladro in casa, lo cacciassi malamente e poi qualcuno sgridasse te.

Se inavvertitamente si fanno male (eventualità assai rara) devi rasserenare l'atmosfera, minimizzare e rassicurare. In modo che nessuno associ la presenza dell'altro con urla, nervosismo e incazzature.

Noooo ma io non intendevo dire che bisogna piantare una scenata isterica nè tantomeno spaventarli!! Semplicemente a me capitava, e capita tutt'ora, che il grande per giocare usasse le maniere troppo forti, visto che l'altro è uno scricciolino, non rendendosene conto. Allora, così come mi è capitato i primi tempi quando si faceva le unghie sul divano o mi mordeva troppo forte, gli dico un secco e deciso NO! guardandolo fisso negli occhi. E così come ha imparato a non farsi le unghie sul divano e a mordermi piano, sta imparando a fare piano col piccolo quando ci gioca!, ma senza che nessuno si spaventi! (anzi, certe volte mi ignorano.. :/ )

Starmaia
02-04-2015, 15:30
Ahaha, ok :D
No, siccome so che ci sono scene isteriche a volte quando i gatti si azzuffano, mi son detta... meglio precisare :)

spritz
03-04-2015, 10:54
Guarda il mio gatto era (è) cozza come il tuo, e io vivo in casa da sola (con ragazzo che va e che viene :P ) e sono fuori praticamente quasi sempre tutto il giorno perchè o sono in università o sono a dare ripetizioni o sono da mia madre. Per cui anche io spinta dal dispiacere nel vederlo (magari non lo era!) un po' annoiato ho deciso di introdurre un altro peloso per fargli compagnia. La situazione "presenza in casa" da parte mia non è cambiata di molto. L'inserimento andrebbe fatto lentamente, ma se il tuo micione è un coccoloso per te sarà più facile.
Io dando ascolto agli allevatori gli ho piazzato il piccolotto davanti così, un po' a caso. Inizialmente non andava bene, si soffiavano e non c'era molta simpatia (vedi thread "Inserimento disastro" se vuoi farti un'idea!!!!).
Ma a distanza di un mesetto neanche, il risultato è questo: http://youtu.be/y9UgxAo8qkY

Durante il giorno all'inizio li tenevo separati in stanze diverse, e quando tornavo a casa li riunivo. La notte la passavo a giorni alterni col piccolo e col grande, così uno si sentiva protetto e l'altro capiva che gli volevo ancora bene. Dipende molto dal carattere del tuo gatto comunque! Se è cozza tendenzialmente è un coccolone in generale..o sbaglio?

Oddio che belli!!!
Si è un gran coccolone e onestamente non mi sembra avere un carattere molto forte in quanto appena mi arrabbio lui si spatascia a pancia in su e se alzo la voce chiude gli occhi!
Sono felice di sentire che hai fatto un inserimento stando spesso fuori casa, mi fa stare più tranquilla!
Allora adesso non rimane che parlare con le volontarie e portare spritz dal veterinario (ultimamente mi sembra respirare male e poi deve fare le vaccinazioni).

Comunque ieri ho visto dal sito che in gattile sono arrivati 2 micini di 3 mesi, li faccio vedere al mio ragazzo che mi fa "questi no però!" "perché?" "sono proprio brutti!".
Qualcuno mi spieghi perché sto con un ******!! :mad::mad::mad:
Che poi aveva fatto lo stesso discorso con spritz e adesso è sempre li a dire "che bello che è!" a coccolarlo e sgridarmi se gli do fastidio (ad esempio se non gli lascio abbastanza spazio sul divano).
Perché non impara?????

ElenaRolfi
03-04-2015, 14:25
Oddio che belli!!!
Si è un gran coccolone e onestamente non mi sembra avere un carattere molto forte in quanto appena mi arrabbio lui si spatascia a pancia in su e se alzo la voce chiude gli occhi!
Sono felice di sentire che hai fatto un inserimento stando spesso fuori casa, mi fa stare più tranquilla!
Allora adesso non rimane che parlare con le volontarie e portare spritz dal veterinario (ultimamente mi sembra respirare male e poi deve fare le vaccinazioni).

Comunque ieri ho visto dal sito che in gattile sono arrivati 2 micini di 3 mesi, li faccio vedere al mio ragazzo che mi fa "questi no però!" "perché?" "sono proprio brutti!".
Qualcuno mi spieghi perché sto con un ******!! :mad::mad::mad:
Che poi aveva fatto lo stesso discorso con spritz e adesso è sempre li a dire "che bello che è!" a coccolarlo e sgridarmi se gli do fastidio (ad esempio se non gli lascio abbastanza spazio sul divano).
Perché non impara?????


ahahah ma il tuo ragazzo che cos'ha, che prima li disprezza e poi li adora?! Ok parti col veterinario e poi dai inizio all'inserimento! Vedrai che andrà bene. Aggiornaci!!!

EDIT: ovviamente non intendevo dire che devi andare in vacanza insieme al veterinario! XD

spritz
03-04-2015, 14:37
ahahah ma il tuo ragazzo che cos'ha, che prima li disprezza e poi li adora?! Ok parti col veterinario e poi dai inizio all'inserimento! Vedrai che andrà bene. Aggiornaci!!!

EDIT: ovviamente non intendevo dire che devi andare in vacanza insieme al veterinario! XD

Ahahahaha il veterinario è nuovo, diciamo che prima valuto com'è e poi vediamo se partire insieme :D:D

Ma il problema del mio ragazzo è che finché non li vede dal vivo non li considera esseri viventi ma soprammobili, quindi si guarda il colore del pelo, degli occhi e cavolate simili. Poi li vede dal vivo e cambia completamente.
Conta che lui ha sempre detto che non vuole un gatto grigio perché è banale e ce l'hanno tutti (-.- no comment) ma un giorno torna dal lavoro e mi fa "c'è un gatto che gira e sono riuscito ad accarezzarlo, lo prendiamo??". Li è una zona di villette, girano poche macchine e i gatti vanno in giro, il gatto è ben tenuto e quindi sarà di qualcuno, mica possiamo rubarlo! Gli ho detto di informarsi su chi fosse e se ci fosse il proprietario.
Il giorno dopo insiste dicendomi "io voglio quel gatto, la prossima volta che lo vedo lo prendo. È così carino, lo voglio chiamare gigino grigino!".
È palesemente disturbato!!!!!!

spritz
09-04-2015, 08:30
Visita veterinaria tutto a posto, vaccinazione fatta e ogni dubbio sul nuovo gatto cancellato :D
Ho chiesto al vet cosa ne pensasse e mi fa "non puoi prendere un altro gatto, DEVI prendere un altro gatto!".
Mi ha spiegato che i gatti sono animali sociali e stanno bene in compagnia, mi ha detto che la femmine sono un po più noiose di solito ma ha detto che non ha mai visto due maschi castrati litigare.
Lui mi consiglia un inserimento lampo del tipo "questo è x e d'ora in poi vivrà con noi". Ha detto che più che tenere separati i gatti dovrei andarmene io e lasciare a casa il mio ragazzo dato che io andrei in ansia! :D :D

Tra l'altro li c'erano 5 cuccioli bianchi e neri che erano l'incrocio tra un main coon ed una europea che secondo me diventano meravigliosi. Avevano 15 gg e la signora mi ha chiesto se ne voglio uno (verso giugno ovviamente). Però io preferisco prenderlo in gattile rispetto a prenderlo a chi gioca al piccolo allevatore.....

7M
09-04-2015, 10:44
Bene che anche il vet ti abbia consigliato l'adozione di un altro micio!!
E quoto in pieno quello che dici rispetto ai mici del gattile e a quelli dei pseudo-allevatori (anche se anche loro hanno diritto ad una casa ed una famiglia, logicamente).....

Però io sarei per un inserimento graduale e non troppo affrettato. Poi è vero che se è un cucciolo dovrebbe essere accettato più facilmente e che i maschi sono più accondiscendenti delle femmine rispetto ai nuovi arrivi (almeno da me ho notato questo e anche dalle testimonianze di altri si evince la cosa...)

ausilia
09-04-2015, 10:55
Visita veterinaria tutto a posto, vaccinazione fatta e ogni dubbio sul nuovo gatto cancellato :D
Ho chiesto al vet cosa ne pensasse e mi fa "non puoi prendere un altro gatto, DEVI prendere un altro gatto!".
Mi ha spiegato che i gatti sono animali sociali e stanno bene in compagnia, mi ha detto che la femmine sono un po più noiose di solito ma ha detto che non ha mai visto due maschi castrati litigare.
Lui mi consiglia un inserimento lampo del tipo "questo è x e d'ora in poi vivrà con noi". Ha detto che più che tenere separati i gatti dovrei andarmene io e lasciare a casa il mio ragazzo dato che io andrei in ansia! :D :D

Tra l'altro li c'erano 5 cuccioli bianchi e neri che erano l'incrocio tra un main coon ed una europea che secondo me diventano meravigliosi. Avevano 15 gg e la signora mi ha chiesto se ne voglio uno (verso giugno ovviamente). Però io preferisco prenderlo in gattile rispetto a prenderlo a chi gioca al piccolo allevatore.....
allora...
no, i gatti non sono per nulla animali sociali, normalmente in natura vivono soli (escluso accoppiamento e maternità)
ma hanno imparato a relazionarsi col tempo, visto che gli spazi più ristretti delle nostre case, cortili e strade li forzano alla convivenza e visto che umani di casa, gattare per strada, volontari nelle colonie forniscono cibo e quindi riducono le tensioni per il terreno di caccia

io sono una grande sostenitrice dell'inserimento lampo, ma ci vogliono nervi di ferro per gli umani, il modo con cui i gatti si confrontano al primo incontro per noi è un po' traumatico
certo al 90% non litigano sul serio (cioè non si sbranano le orecchie e non cercano di accecarsi :D) ma soffi, strilli, lotte in apparenza furibonde e rincorse sono normali, bisogna lasciar fare tenendo d'occhio la situazione perché non degeneri, ma sempre con la massima calma ed evitando se possibile di mettersi in mezzo, lasciando sempre ad entrambi i gatti libero accesso ad un posto dove rifugiarsi e lasciando a disposizione cibo abbondante per smorzare le tensioni
e dare più attenzioni possibile al micio residente che è quello che ne ha più bisogno

se però (come ipotizzava il tuo veterinario) tu non sei più che certa di sopportare il primo approccio, fai il graduale e ti troverai meglio
in ogni caso prima o poi troveranno una formula per la convivenza, probabilmente felice e di vantaggio per entrambi
ed il vantaggio è grande e vale ampiamente la pena.

stoly
09-04-2015, 11:33
Ti confermo che le femmine sono molto più noiose: sto vedendo come si comportano i miei due gatti ora durante l'inserimento della terza micia! Lui è molto più sereno, soffia e ringhia di tanto in tanto al vento, ma niente di serio. Lei, da due giorni, vive sotto al divano. Mangia, sfusacchia, va in bagno e fa tutte le sue cose normalmente, anzi con noi continua addirittura a essere affettuosa...ma da sotto al divano!! È come se avesse capito che mi dispiace da morire vederla lì e facesse leva sul mio senso di colpa. Che soggetti.

Elena
09-04-2015, 12:39
Ciao! Sto inserendo ora una gattina dopo la morte di una delle mie. Anch'io ho fatto fatica a trovare uno spazio neutro in casa perché è piccola però alla fine quando nn ci donne di notte chiudo la nuova arrivata in bagno, lo spazio che ho ritenuto più neutro per la residente. Certo ho spostato lettiera della residente ma non avevo scelta. Ci vuole pazienza ma vedrai andrà tutto bene ( lo spero anche per me)

spritz
09-04-2015, 18:00
Ciao! Sto inserendo ora una gattina dopo la morte di una delle mie. Anch'io ho fatto fatica a trovare uno spazio neutro in casa perché è piccola però alla fine quando nn ci donne di notte chiudo la nuova arrivata in bagno, lo spazio che ho ritenuto più neutro per la residente. Certo ho spostato lettiera della residente ma non avevo scelta. Ci vuole pazienza ma vedrai andrà tutto bene ( lo spero anche per me)

Anche io farò così, sposto la lettiera del residente e metto il nuovo arrivato in bagno.
Il veterinario ha detto che nella maggioranza dei casi e in particolare nel caso adulto residente maschio e nuovo arrivato cucciolo quello che succede è questo:
1°- 2° giorno il cucciolo vede il gigante residente e si nasconde sotto il divano o sotto il letto e il residente fuori ad aspettare che esca. Quando il grande va via il cucciolo esce ma ad ogni incontro si nasconde di nuovo.
3°- 4° giorno il cucciolo è stufo di nascondersi e cominceranno i soffi e le zampate.
Tempo una settimana e la situazione sarà tranquilla e dopo poco cominceranno a giocare e il grande comincerà a leccarsi il piccolo.

Mi sembra molto molto semplificata come cosa, se dovesse andare così sarebbe un sogno!
Certo ha detto che devo stare tranquilla oppure è meglio che esca perché faccio peggio. Saranno normali soffi, zampate e versi strazianti ma ha detto che è molto molto improbabile che si facciano male.

7M
09-04-2015, 18:03
Da me fra Miele e Mew è successo che inizialmente era Miele che fuggiva solo a sentir miagolare Mew. Poi ha iniziato a soffiargli e a ringhiargli, gli ha dato anche qualche zampata, ma tempo 2gg lo ha accettato. Con Mickey più o meno la stessa cosa; Mew invece Mickey l'ha accettato immediatamente, neppure un soffio (va bene che Mew era un cucciolo anche lui). Comunque da me i maschietti hanno sempre accettato prima i nuovi arrivi... Spero che sia così anche per Spritz!!

spritz
09-04-2015, 18:05
E quoto in pieno quello che dici rispetto ai mici del gattile e a quelli dei pseudo-allevatori (anche se anche loro hanno diritto ad una casa ed una famiglia, logicamente).....


Lo so, infatti non ho escluso di prenderne uno, però cavolo, non capisco perché far fare cucciolate così alla propria gatta. È pieno di mici abbandonati e che hanno bisogno di una casa e pensare che c'è gente che fa fare cucciolate "per gioco" mi infastidisce.
Almeno ho sentito che si mettevano d'accordo con il vet per sterilizzare la micia. Però davvero non capisco il perché di questa cucciolata.
In più la signora mi faceva vedere fiera le foto del papà, un main coon di 10kg, ma povera micia, sarà stata 3 kg di gatta, non è un po grande per lei??:confused:

7M
10-04-2015, 14:00
Lo so, infatti non ho escluso di prenderne uno, però cavolo, non capisco perché far fare cucciolate così alla propria gatta. È pieno di mici abbandonati e che hanno bisogno di una casa e pensare che c'è gente che fa fare cucciolate "per gioco" mi infastidisce.

Straquoto!!
Se capita l'incidente posso anche capire (il giusto perché io sono per le sterilizzazioni/castrazioni), ma farli riprodurre, a meno che non si sia un allevatore, non lo capisco proprio... Se gli umani hanno voglia di cuccioli, li facciano loro, i figli!!