Visualizza Versione Completa : Crocchi Adult Dado al Tonno
Chi mi dice che ne pensa e se li usa?
Li ho scovati ieri in un capannone che vende petfood mentre ravanavo in un vivaio alla ricerca di una pianta da regalare. Ovviamente aveva tutti i tipi di Royal Canin... anche la versione per Moscerini Albini e Anguille Padane :rolleyes: Poco Hill's e solo per cani, tanta robaccia, un po' di Monge, un po' di Trainer, qualche Schesir umido eppoi questi Dado che ho comprato perché non mi pare proprio accio accio... i grassi bassini, un po' di mais (non ogm, dicono), riso... calcio, fosforo, magnesio e taurina non indicati (?)
Ecco la composizione:
NO OGM: non contiene ingredienti geneticamente modificati
Cruelty FREE: nessun animale è stato direttamente o indirettamente maltrattato nè sottoposto ad alcun tipo di esperimento
Ingredienti:
Pollo disidratato, mais, tonno disidratato (min 10%), riso , grasso di pollo, proteine idrolisate di pesce, estratti di fegato di pollo, uova disidratate, olio vegetale (Omega 6), polpa di barbabietola, cicoria (FOS), olio di pesce (Omega 3), estratto di yucca, taurina, DL metionina, sostanze minerali, vitamine protette e oligoelementi in forma biodisponibile.
SENZA CONSERVANTI, SENZA BHT,BHA né ETOSSICHINA AGGIUNTI
Contenuti analitici:
Umidità 9%, Proteina greggia 34%, Grassi greggi 16%, Fibra grezza 2,5%, Ceneri gregge 6,8%.
Vitamine e Minerali per Kg:
Vitamina A 20.000 UI, Vitamina D3 1.000 UI, Vitamina E (alfa tocoferolo 91%) 240 mg, Rame (solfato rameico pentaidrato) 20 mg
ElenaRolfi
03-04-2015, 14:07
in un capannone che vende petfood mentre ravanavo in un vivaio alla ricerca di una pianta da regalare.
ahahahahahahha :D
Ingredienti:
Pollo disidratato, mais, tonno disidratato (min 10%), riso , grasso di pollo, proteine idrolisate di pesce, estratti di fegato di pollo, uova disidratate, olio vegetale (Omega 6), polpa di barbabietola, cicoria (FOS), olio di pesce (Omega 3), estratto di yucca, taurina, DL metionina, sostanze minerali, vitamine protette e oligoelementi in forma biodisponibile
Mi sembrano buoni! a parte che manca la percentuale di pollo e c'è il mais al secondo posto...
SENZA CONSERVANTI, SENZA BHT,BHA né ETOSSICHINA AGGIUNTI BENE!
Contenuti analitici:
Umidità 9%, Proteina greggia 34%, Grassi greggi 16%, Fibra grezza 2,5%, Ceneri gregge 6,8%. Non me ne intendo di contenuti analitici -.- le ceneri comunque mi sembrano abbastanza buone, forse i grassi un po' bassini ma chiedo conferma a chi ne sa di più
nicoletta
03-04-2015, 14:18
Secondo me hanno le proteine e i grassi un po' bassi, le ceneri invece vanno bene. Non sono un'esperta, ma facendo due calcoli sono giunta a questa conclusione!
Io le avevo comprate per le mie tre gatte un paio di anni fa...non si sono nemmeno avvicinate alla ciotola
E tutte e tre ,neanche si fossero messe d'accordo..naturalmente ho resistito per un giorno prima di cedere
(anche meno dai)e poi ho dovuto tornare alle crocchette che gli davo prima...per la loro immensa felicità
ElenaRolfi
03-04-2015, 18:23
ma dove si comprano? online?
fabiettofx
03-04-2015, 19:20
Chi mi dice che ne pensa e se li usa?
Li ho scovati ieri in un capannone che vende petfood mentre ravanavo in un vivaio alla ricerca di una pianta da regalare. Ovviamente aveva tutti i tipi di Royal Canin... anche la versione per Moscerini Albini e Anguille Padane :rolleyes: Poco Hill's e solo per cani, tanta robaccia, un po' di Monge, un po' di Trainer, qualche Schesir umido eppoi questi Dado che ho comprato perché non mi pare proprio accio accio... i grassi bassini, un po' di mais (non ogm, dicono), riso... calcio, fosforo, magnesio e taurina non indicati (?)
Ecco la composizione:
NO OGM: non contiene ingredienti geneticamente modificati
Cruelty FREE: nessun animale è stato direttamente o indirettamente maltrattato nè sottoposto ad alcun tipo di esperimento
Ingredienti:
Pollo disidratato, mais, tonno disidratato (min 10%), riso , grasso di pollo, proteine idrolisate di pesce, estratti di fegato di pollo, uova disidratate, olio vegetale (Omega 6), polpa di barbabietola, cicoria (FOS), olio di pesce (Omega 3), estratto di yucca, taurina, DL metionina, sostanze minerali, vitamine protette e oligoelementi in forma biodisponibile.
SENZA CONSERVANTI, SENZA BHT,BHA né ETOSSICHINA AGGIUNTI
Contenuti analitici:
Umidità 9%, Proteina greggia 34%, Grassi greggi 16%, Fibra grezza 2,5%, Ceneri gregge 6,8%.
Vitamine e Minerali per Kg:
Vitamina A 20.000 UI, Vitamina D3 1.000 UI, Vitamina E (alfa tocoferolo 91%) 240 mg, Rame (solfato rameico pentaidrato) 20 mg
Come ti ha detto giustamente Elena ( che ormai sta diventando un'esperta ;)) il mais al secondo posto è proprio brutto da vedere. Sarebbe stato meglio il riso
ElenaRolfi
03-04-2015, 19:21
Come ti ha detto giustamente Elena ( che ormai sta diventando un'esperta ;)) il mais al secondo posto è proprio brutto da vedere. Sarebbe stato meglio il riso
ahahahahh caspita, detto da te è un onore!!!!!!! :o:o:o
Ok, ok... allora che mi dite di questi???? Vediamo se scovate cosa sono e non mi sembrano tanto diversi???
Che bello! Mettiamo il thread indovina il crocco! Chi indovina prima vince qualcosa :rolleyes:
Ingredienti:
farina di pollame, glutine di mais, grassi animali, mais, riso di birra, riso integrale, fiocchi di avena integrali, idrolizzato di proteine, polpa di barbabietola disidratata, carote disidratate, piselli disidratati, polpa di pomodori, spinaci in polvere, fibra di avena.
Additivi nutrizionali:
vitamina A (21.230 UI/kg), vitamina D3 [E 671] (1.250 UI/kg), ferro [E1] (87,0 mg/kg), iodio (E2] (1,4 mg/kg), rame [E4] (8,6 mg/kg), manganese [E5] (9,0 mg/kg), zinco [E6] (180 mg/kg), selenio [E8] (0,2 mg/kg).
Con conservanti e antiossidanti naturali. Colorante: ossido di ferro.
Proteine gregge 32.1 %
Grassi greggi 20.8 %
Fibre grezze 1.7 %
Ceneri gregge 6.0 %
fabiettofx
03-04-2015, 21:25
Ok, ok... allora che mi dite di questi???? Vediamo se scovate cosa sono e non mi sembrano tanto diversi???
Che bello! Mettiamo il thread indovina il crocco! Chi indovina prima vince qualcosa :rolleyes:
Ingredienti:
farina di pollame, glutine di mais, grassi animali, mais, riso di birra, riso integrale, fiocchi di avena integrali, idrolizzato di proteine, polpa di barbabietola disidratata, carote disidratate, piselli disidratati, polpa di pomodori, spinaci in polvere, fibra di avena.
Additivi nutrizionali:
vitamina A (21.230 UI/kg), vitamina D3 [E 671] (1.250 UI/kg), ferro [E1] (87,0 mg/kg), iodio (E2] (1,4 mg/kg), rame [E4] (8,6 mg/kg), manganese [E5] (9,0 mg/kg), zinco [E6] (180 mg/kg), selenio [E8] (0,2 mg/kg).
Con conservanti e antiossidanti naturali. Colorante: ossido di ferro.
Proteine gregge 32.1 %
Grassi greggi 20.8 %
Fibre grezze 1.7 %
Ceneri gregge 6.0 %
Hill's science plan feline optimal care pollo.
Almeno sembrano quelle
Infatti non mi piacciono hanno cereali dappertutto ;) si può trovare di meglio
Hill's science plan feline optimal care pollo.
Almeno sembrano quelle
Infatti non mi piacciono hanno cereali dappertutto ;) si può trovare di meglio
Fuochino... Hill's Nature Best al Tonno... costano il doppio esatto.
Le crocche Dado 2 Kg in offerta a 9.90 euro... e per chi lo chiedeva sono in vendita anche on line ma a 11.90 2 Kg.
Ma pensi davvero che un po' di cereale faccia cosi' male ai gatti? Perché, mi chiedo, se mangiano passerotti che di cereali si nutrono che fanno prima di mangiarli la lavanda gastrica alla preda? Io non sono mica proprio convinta del crocco solo carne e pieno di erbette e patate anche se Feringa, ad esempio, qui va alla grande ma non è proprio carne carne ed Orijon, in più di un'occasione, ha dato problemi...
Io le avevo comprate per le mie tre gatte un paio di anni fa...non si sono nemmeno avvicinate alla ciotola ��
E tutte e tre ,neanche si fossero messe d'accordo..naturalmente ho resistito per un giorno prima di cedere
(anche meno dai��)e poi ho dovuto tornare alle crocchette che gli davo prima...per la loro immensa felicità ��
Non le ho ancora provate... poi ti dico... per il momento sono ancora in dispensa chiuse... poi ti dirò! :)
ahahahahahahha :D
Mi sembrano buoni! a parte che manca la percentuale di pollo e c'è il mais al secondo posto...
BENE!
Non me ne intendo di contenuti analitici -.- le ceneri comunque mi sembrano abbastanza buone, forse i grassi un po' bassini ma chiedo conferma a chi ne sa di più
Elena, sei diventata una scheggia dello scova il crocco giusto :D
fabiettofx
03-04-2015, 22:02
Fuochino... Hill's Nature Best al Tonno... costano il doppio esatto.
Le crocche Dado 2 Kg in offerta a 9.90 euro... e per chi lo chiedeva sono in vendita anche on line ma a 11.90 2 Kg.
Ma pensi davvero che un po' di cereale faccia cosi' male ai gatti? Perché, mi chiedo, se mangiano passerotti che di cereali si nutrono che fanno prima di mangiarli la lavanda gastrica alla preda? Io non sono mica proprio convinta del crocco solo carne e pieno di erbette e patate anche se Feringa, ad esempio, qui va alla grande ma non è proprio carne carne ed Orijon, in più di un'occasione, ha dato problemi...
È come se un leone mangiasse un uomo che ha appena mangiato una pastasciutta.. direi che il quantitativo è irrisorio, trascurabile.
Nei cocchi ad alto contenuto di cereali arrivano fino al 30/40% dell'alimento.. li la differenza la senti
È come se un leone mangiasse un uomo che ha appena mangiato una pastasciutta.. direi che il quantitativo è irrisorio, trascurabile.
Nei cocchi ad alto contenuto di cereali arrivano fino al 30/40% dell'alimento.. li la differenza la senti
E secondo te in Optimal Care e Nature Best di Hill's il contenuto è troppo alto? Io uso queste due marche come fisse oltre a Schesir e non vedo, a parte i grain free per i quali nutro dubbi circa l'appesantimento da proteine esclusivamente animali, nulla di meglio sul mercato... parametrando tutto... grassi, proteine, rapporto calcio-fosforo, ceneri... se guardo in giro vedo solo peggio.
fabiettofx
03-04-2015, 22:46
E secondo te in Optimal Care e Nature Best di Hill's il contenuto è troppo alto? Io uso queste due marche come fisse oltre a Schesir e non vedo, a parte i grain free per i quali nutro dubbi circa l'appesantimento da proteine esclusivamente animali, nulla di meglio sul mercato... parametrando tutto... grassi, proteine, rapporto calcio-fosforo, ceneri... se guardo in giro vedo solo peggio.
Ok vediamo di fare il punto.
Io sono un sostenitore dei GF, tu no.
Io ti spiego il mio punto di vista ma non ti obbligo ad alimentare il tuo gatto con un grain free anzi ognuno si fa la sua opinione ed agisce di conseguenza.
I gatti sono carnivori nella stessa maniera ed intensità di un leone o una tigre.
I carboidrati da cereali non sono ben assimilati e rappresentano per l'intestino del gatto un lavoro tre volte superiore.
Portano ad impennate di insulina che per un carnivoro sono da evitare come la peste, causano diabete, obesità e altre malattie dell'apparato urinario.
I cereali sono anche responsabili di molte allergie.
I croccantini devono essere "riempiti" da qualcosa e se non è carne che da proteine saranno i carboidrati dei cereali ( che costano tre volte di meno).
E' una questione economica più che altro.
Dire che un gatto abbia un eccesso di proteine è come dire che una capra vada in eccesso di vegetali.
L'unico rischio di un GF è che non venga bilanciato bene con un cibo ricco di acqua.
Ora, anche tra i cereali ci sono quelli più nocivi e quelli meno nocivi.
Il riso è molto più digeribile e tollerabile rispetto al frumento, il mais è il peggiore di tutti.
Non sto dicendo che una percentuale bassa di cereali (tipo l'1 o 2% di riso) sia dannoso, ma a mio avviso inutile.
I gatti tollerano poco i carboidrati perchè soffrono dannatamente i picchi di insulina.
Io mi sono detto : perchè devo far soffrire il gatto quando posso scegliere?
Ognuno però è libero di dare e fare quello che vuole, ci mancherebbe.
Sono punti di vista
Queste sono meglio a mio avviso per fare un esempio http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/sanabelle_secco/39447
ElenaRolfi
03-04-2015, 23:02
Elena, sei diventata una scheggia dello scova il crocco giusto :D
Ahahaha grazie, grazie sono commossa :') mica sono diventata Gatto per niente!!! :D
ElenaRolfi
03-04-2015, 23:03
Fabietto, correggimi se sbaglio. L'altro rischio dei grain free sono le ceneri alte!
Ah comunque vi precedo e dico una sola parola : GRANATAPET
:D
fabiettofx
03-04-2015, 23:09
Fabietto, correggimi se sbaglio. L'altro rischio dei grain free sono le ceneri alte!
Si le ceneri sono i minerali che si ottengono bruciando gli avanzi della carne.
Anche qui c'è da fare una precisazione in realtà.
Se la carne è di ottimo livello e l'azienda è rinomata per lavorare bene anche la qualità delle ceneri risulta superiore.
In pratica le ceneri prodotti dalla orijen hanno un valore diverso dalle ceneri prodotte dalla purina.
Per bilanciare questi minerali bisogna che la dieta sia composta almeno dal 50% umido e 50% secco
Ok vediamo di fare il punto.
Io sono un sostenitore dei GF, tu no.
Io ti spiego il mio punto di vista ma non ti obbligo ad alimentare il tuo gatto con un grain free anzi ognuno si fa la sua opinione ed agisce di conseguenza.
I gatti sono carnivori nella stessa maniera ed intensità di un leone o una tigre.
I carboidrati da cereali non sono ben assimilati e rappresentano per l'intestino del gatto un lavoro tre volte superiore.
Portano ad impennate di insulina che per un carnivoro sono da evitare come la peste, causano diabete, obesità e altre malattie dell'apparato urinario.
I cereali sono anche responsabili di molte allergie.
I croccantini devono essere "riempiti" da qualcosa e se non è carne che da proteine saranno i carboidrati dei cereali ( che costano tre volte di meno).
E' una questione economica più che altro.
Dire che un gatto abbia un eccesso di proteine è come dire che una capra vada in eccesso di vegetali.
L'unico rischio di un GF è che non venga bilanciato bene con un cibo ricco di acqua.
Ora, anche tra i cereali ci sono quelli più nocivi e quelli meno nocivi.
Il riso è molto più digeribile e tollerabile rispetto al frumento, il mais è il peggiore di tutti.
Non sto dicendo che una percentuale bassa di cereali (tipo l'1 o 2% di riso) sia dannoso, ma a mio avviso inutile.
I gatti tollerano poco i carboidrati perchè soffrono dannatamente i picchi di insulina.
Io mi sono detto : perchè devo far soffrire il gatto quando posso scegliere?
Ognuno però è libero di dare e fare quello che vuole, ci mancherebbe.
Sono punti di vista
Queste sono meglio a mio avviso per fare un esempio http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/sanabelle_secco/39447
Non sono contro i grain free, assolutamente, ma non sono neanche pro a oltranza. Ti spiego il perché. Parto dal presupposto che una dieta ideale sia 60-70 per cento umido e 40-30 per cento secco per la questione della completezza nutrizionale fornita dal secco a scapito dell'umido. La questione grain free dovrebbe essere, forse, tradotta in carboidrati free e li' la cosa assumerebbe una visuale diversa. Se banniamo i cereali per l'alto contenuto di carboidrati e gli zuccheri per lo stesso motivo allora dovremmo bannare anche la barbabietola, la patata e altre sostanze vegetali come i piselli che fanno da contorno ai tanti grain free. Se io uso umido senza cereali, carboidrati e zuccheri e associo per la parte di secco un no-grain free perché la mia dieta dovrebbe essere peggiore di una dieta a base di grain free che contengono patate, barbabietola, piselli e se scorri la lista di ingredienti hai voglia ad aggiungere? Il lievito di birra è un buon componente per i gatti eppure deriva da un alimento fortemente apportatore di carboidrati. Mi dirai che ci sono carboidrati e carboidrati, cereali e cereali ma se il quantitativo introdotto nella dieta con il secco è minimo perché la maggior quota nutrizionale è rappresentata da umido allora il grain contenuto nel secco no-grain free ha la stessa percentuale della pastasciutta nella pancia dell'uomo mangiato dal leone.
Sulla questione "troppe proteine per un gatto è come dire troppa erba per la mucca" non concordo perché un eccesso di proteine in un gatto che fa poco moto, esempio un gatto d'appartamento, genera sovente danni ai reni per la mancata utilizzazione di energia che finisce nelle urine come proteina non trasformata. Quindi a conti fatti troppe proteine fanno male, troppi cereali fanno male... tutto il troppo fa male, come è noto. Con questo non intendo dire che chi alimenta i gatti con i grain free sia un esaltato, semplicemente dimentica che il gatto è carnivoro ma pilucca anche erbe e mangia graniglie di semi e che i reni del gatto trattato con crocchi grain free corre lo stesso rischio del gatto che non li usa IN ASSENZA DI UMIDO DATO COME NUTRIMENTO PRINCIPALE. Ci può stare come concetto secondo te??? :)
Ahahaha grazie, grazie sono commossa :') mica sono diventata Gatto per niente!!! :D
Ma i miei più fervidi complimenti!!!!! Ahahahha hai anche tu le 3 zampine azzurre!!!!
:260::260::390::260::260:
violapensiero
04-04-2015, 00:56
I crocchi Dado li ho dati anche io anni fa. Divertente il contenitore, non so se ora l'hanno cambiato. Non cattivi, ottimo rapporto prezzo qualità. C'è di meglio ma anche di molto peggio...
Per la questione grain free, io sono per la via di mezzo, molto umido e pochi crocchi appunto gf. Anche se quei pochi durante la giornata aumentano di numero perchè li do a mo di snack. Troppo di tutto fa male, ma questi crocchi gf esistono da non molto tempo, ora vedremo i primi effetti sui mici alimentati con essi, che purtroppo sono pochi.
ElenaRolfi
04-04-2015, 01:03
Ma i miei più fervidi complimenti!!!!! Ahahahha hai anche tu le 3 zampine azzurre!!!!
:260::260::390::260::260:
Ahaahahahah son soddisfazioni!!!!!!!
fabiettofx
04-04-2015, 12:11
Non sono contro i grain free, assolutamente, ma non sono neanche pro a oltranza. Ti spiego il perché. Parto dal presupposto che una dieta ideale sia 60-70 per cento umido e 40-30 per cento secco per la questione della completezza nutrizionale fornita dal secco a scapito dell'umido. La questione grain free dovrebbe essere, forse, tradotta in carboidrati free e li' la cosa assumerebbe una visuale diversa. Se banniamo i cereali per l'alto contenuto di carboidrati e gli zuccheri per lo stesso motivo allora dovremmo bannare anche la barbabietola, la patata e altre sostanze vegetali come i piselli che fanno da contorno ai tanti grain free. Se io uso umido senza cereali, carboidrati e zuccheri e associo per la parte di secco un no-grain free perché la mia dieta dovrebbe essere peggiore di una dieta a base di grain free che contengono patate, barbabietola, piselli e se scorri la lista di ingredienti hai voglia ad aggiungere? Il lievito di birra è un buon componente per i gatti eppure deriva da un alimento fortemente apportatore di carboidrati. Mi dirai che ci sono carboidrati e carboidrati, cereali e cereali ma se il quantitativo introdotto nella dieta con il secco è minimo perché la maggior quota nutrizionale è rappresentata da umido allora il grain contenuto nel secco no-grain free ha la stessa percentuale della pastasciutta nella pancia dell'uomo mangiato dal leone.
Sulla questione "troppe proteine per un gatto è come dire troppa erba per la mucca" non concordo perché un eccesso di proteine in un gatto che fa poco moto, esempio un gatto d'appartamento, genera sovente danni ai reni per la mancata utilizzazione di energia che finisce nelle urine come proteina non trasformata. Quindi a conti fatti troppe proteine fanno male, troppi cereali fanno male... tutto il troppo fa male, come è noto. Con questo non intendo dire che chi alimenta i gatti con i grain free sia un esaltato, semplicemente dimentica che il gatto è carnivoro ma pilucca anche erbe e mangia graniglie di semi e che i reni del gatto trattato con crocchi grain free corre lo stesso rischio del gatto che non li usa IN ASSENZA DI UMIDO DATO COME NUTRIMENTO PRINCIPALE. Ci può stare come concetto secondo te??? :)
Guarda che un topo ha il 55% di proteine nel corpo, le orijen arrivano a 46% siamo sempre in deficit rispetto alla natura.
Non esiste ancora un cibo sul mercato che raggiunga i valori nutrizionali delle prede del gatto.
A maggior ragione se la riempiamo di cereali ;)
Come ha detto viola, il secco GF deve essere integrato con l'umido. Personalmente direi 60% umido 40% secco.
Il prodotto hill's che hai citato contiene :
farina di pollame, glutine di mais, grassi animali, mais, riso di birra, riso integrale, fiocchi di avena integrali, idrolizzato di proteine, polpa di barbabietola disidratata, carote disidratate, piselli disidratati, polpa di pomodori, spinaci in polvere, fibra di avena.
Farina di pollame, quindi scarsa qualità della farina perchè è inferiore della farina di carne di pollo.
Poi seconda, quarta, sesta, settima voce cereali.
Polpa di barbabietola e soprattutto polpa di pomodori che sono veleno per i gatti.
Cioè l'unica fonte di proteine è una generica farina di pollame.. è ben diverso dal topo che mangia in natura.
Questo per dire che non saranno da demonizzare tutti i carboidrati, ma tra i prodotti che hai elencato non ne brilla nessuno ;)
Io con i GF sono tranquillo, perchè non superano mai il 55% di proteine, che è lo standard per eccellenza tra le prede in natura
Guarda che un topo ha il 55% di proteine nel corpo, le orijen arrivano a 46% siamo sempre in deficit rispetto alla natura.
Non esiste ancora un cibo sul mercato che raggiunga i valori nutrizionali delle prede del gatto.
A maggior ragione se la riempiamo di cereali ;)
Come ha detto viola, il secco GF deve essere integrato con l'umido. Personalmente direi 60% umido 40% secco.
Il prodotto hill's che hai citato contiene :
farina di pollame, glutine di mais, grassi animali, mais, riso di birra, riso integrale, fiocchi di avena integrali, idrolizzato di proteine, polpa di barbabietola disidratata, carote disidratate, piselli disidratati, polpa di pomodori, spinaci in polvere, fibra di avena.
Farina di pollame, quindi scarsa qualità della farina perchè è inferiore della farina di carne di pollo.
Poi seconda, quarta, sesta, settima voce cereali.
Polpa di barbabietola e soprattutto polpa di pomodori che sono veleno per i gatti.
Cioè l'unica fonte di proteine è una generica farina di pollame.. è ben diverso dal topo che mangia in natura.
Questo per dire che non saranno da demonizzare tutti i carboidrati, ma tra i prodotti che hai elencato non ne brilla nessuno ;)
Io con i GF sono tranquillo, perchè non superano mai il 55% di proteine, che è lo standard per eccellenza tra le prede in natura
Fabietto, non ne usciamo. Ognuno ha la sua idea e vedremo, come dice Violapensiero, il risultato fra qualche anno direttamente sugli animali.
La farina di pollo, la farina di pollame, la carne fresca di un crocco, sono la medesima cosa perché per fare il crocco la carne fresca devi disidratarla e macinarla ed ecco che farina diventa, toltale l'umidita'. Granatapet cita giustamente al primo posto: carne bianca (40%, essiccata e macinata fine). Il pomodoro che fa' male ai gatti è verde. Il pomodoro maturo non contiene l'alcaloide nocivo che è contenuto anche nelle patate crude. Ergo anche nei grain free, a rigor di logica, persistono elementi NOCIVI se non specifichiamo che la patata è cotta o il pomodoro è maturo (come in Hill's).
Il mais come cereale è pericoloso per l'alto potenziale allergenico tanto quanto lo possa essere un qualsiasi alimento anche proteico animale su un soggetto a rischio.
Io resto dubbiosa in assenza di evidenze... vedremo fra qualche periodo se la logica grain free è veramente il top oppure un po' di riso o avena o anche mais non è poi cosi' dannoso e dannato.
fabiettofx
04-04-2015, 16:18
Fabietto, non ne usciamo. Ognuno ha la sua idea e vedremo, come dice Violapensiero, il risultato fra qualche anno direttamente sugli animali.
La farina di pollo, la farina di pollame, la carne fresca di un crocco, sono la medesima cosa perché per fare il crocco la carne fresca devi disidratarla e macinarla ed ecco che farina diventa, toltale l'umidita'. Granatapet cita giustamente al primo posto: carne bianca (40%, essiccata e macinata fine). Il pomodoro che fa' male ai gatti è verde. Il pomodoro maturo non contiene l'alcaloide nocivo che è contenuto anche nelle patate crude. Ergo anche nei grain free, a rigor di logica, persistono elementi NOCIVI se non specifichiamo che la patata è cotta o il pomodoro è maturo (come in Hill's).
Il mais come cereale è pericoloso per l'alto potenziale allergenico tanto quanto lo possa essere un qualsiasi alimento anche proteico animale su un soggetto a rischio.
Io resto dubbiosa in assenza di evidenze... vedremo fra qualche periodo se la logica grain free è veramente il top oppure un po' di riso o avena o anche mais non è poi cosi' dannoso e dannato.
Nel dubbio che usino pomodori maturi o no meglio che non ci siano. Perché devo rischiare.. le solenacee non dovrebbero esserci punto.
Poi che tu mi dica che le farine di carne siano tutte uguali vorrei sapere dove l'hai sentita.
Rimane il fatto che hai chiesto un'opinione. E io ti ho detto che se cerchi meglio trovi di meglio.
Sui cereali sappiamo i danni che hanno fatto negli ultimi anni vedremo i grain free
Nel dubbio che usino pomodori maturi o no meglio che non ci siano. Perché devo rischiare.. le solenacee non dovrebbero esserci punto.
Poi che tu mi dica che le farine di carne siano tutte uguali vorrei sapere dove l'hai sentita.
Rimane il fatto che hai chiesto un'opinione. E io ti ho detto che se cerchi meglio trovi di meglio.
Sui cereali sappiamo i danni che hanno fatto negli ultimi anni vedremo i grain free
Anche la patata è della famiglia delle solenacee e non ho detto che le farine siano tutte uguali ho solo detto che sono farine come farina diventa la carne di Orijen quando entra nella composizione del crocco, tutto qui... null'altro. Io resto della mia idea e tu della tua. Grazie per il parere.
ElenaRolfi
04-04-2015, 17:43
Ma chi l'ha detto che le Solanaceae sono da evitare?
violapensiero
04-04-2015, 18:14
Ma chi l'ha detto che le Solanaceae sono da evitare?
https://lamiamacrobiotica.wordpress.com/2010/07/30/solanacee-e-solanina-insomma-possiamo-abbondare-o-no/
Qui se ne parla diffusamente. Ma la questione è ancora aperta, specie per gli animali.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.