PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto seconda gattina


Elena
05-04-2015, 17:02
Ciao a tutti! Non scrivo su questo forum da tanto tempo e per diverse ragioni ma ora ho proprio bisogno del vostro aiuto e dei vostri consigli. Circa due settimane fa è morta una delle mie gattine, tutto è stato ed è molto triste e doloroso anche perché lei aveva solo 3 anni e tutto è successo troppo in fretta. Comunque vedevo l'altra gattina molto giù di morale, poca voglia di giocare e inizialmente fatica anche a mangiare. Con i giorni lei ha ritrovato l'appetito ma aveva comportamenti insoliti attribuiti da me, non so se giustamente, alla mancanza della sua "sorellina" con cui vivevamo da due anni e mezzo. Mi sembrava le mancasse lei è poi anche che soffrisse del fatto di rimanere molte ore da sola a casa. E così ho pensato e ripensato alla possibilità di prendere con noi un altro gatto, fino a che ho deciso di prendere una gattina di dieci mesi. Gattina che è arrivata un giorno e mezzo fa. Ora so che è normale che la residente sia molto stressata, voi che ne pensate? Ormai inutile dirmi che forse divevo aspettare più tempo, quando ho deciso mi sembrava la cosa migliore. Se qualcuno può raccontarmi le proprie esperienze o dirmi ciò che pensa ve ne sarei grata. Il dolore per la perdita della mia gattina è ancora così forte che forse vedo tutto più negativo e faticoso. Grazie davvero

7M
05-04-2015, 17:06
Secondo me hai fatto bene ad adottare subito un'altra micina!!! Certo non sostituirà MAI quella volata sul Ponte, ma occuparti di lei ti farà bene... Inoltre è bellissimo dare casa e famiglia ad un micio bisognoso!

Logico che la micia residente sia stressata, per lei l'altra è un'estranea. Non avere fretta, lasciale i suoi tempi per accettarla (anche lei ha subito un lutto importante), fai un inserimento graduale e non far mai mancare le coccole alla residente. Vedrai che tutto andrà bene!!

Aggiornaci sempre e se hai bisogno anche solo di un sostegno morale siamo qui!!

Elena
05-04-2015, 17:15
Grazie mille per le tue parole! Per l'inserimento graduale ho delle difficoltà perché la casa è molto piccola e non ho spazi che posso considerare neutri. Le separo con una zanzariera rigida la notte è l'ho fatto appena arrivata per tuta la notte

Simo76
05-04-2015, 17:33
Hai fatto bene ad adottare una seconda micetta!

Quindi al momento sono separate solo la notte? Di giorno dividono già gli stessi spazi?
Potresti provare ad aiutarle utilizzando i feromoni come il Feliway, un po' aiutano.

E poi tante coccole e pazienza :)

Elena
05-04-2015, 17:47
Si proprio così. Perché potrei altrimenti dividere lla casa in due parti: una avrebbe bagno, antibagno sala e cucina e l'altra camera e balcone. Oppure potrei lasciare la nuova arrivata nel bagno ma è davvero piccolo e poi se chiusa in bagno piange

Elena
05-04-2015, 17:49
Perché l'antibagno non ha porta ma magari provo a cercare di chiuderlo in qualche modo ma ormai dovrei aspettare almeno domani che trovo qualcosa di aperto

7M
05-04-2015, 17:51
E come sono i loro rapporti? La residente fa tutto normalmente (mangia, beve, fa i bisogni) anche se c'è la nuova micia? La nuova micia ha paura?? Mangiano in presenza una dell'altra?
Se le vedi tutto sommato "normali" puoi continuare così (anche se io in caso di gatti adulti sono sempre per l'inserimento graduale), ma se vedi che ci sono delle difficoltà da parte di una o dell'altra, dividi la casa in due. Se l'inserimento non è fatto bene rischi di avere problemi nel futuro...

PS attenta al balcone, se non è assolutamente in sicurezza, basta un attimo di distrazione....

Simo76
05-04-2015, 17:58
Potrebbe essere un'idea se riesci a includere anche lo spazio antistante il bagno.

Ma quoto 6M nel dire che se le micie sono tranquille, potresti anche continuare così.
So di inserimenti diretti e immediati in cui, a parte qualche sporadica ed isolata soffiata, è andato tutto subito per il verso giusto.
Certo dipende dai mici e anche io preferisco sempre propendere per un inserimento più lento e graduale.

Facci sapere come procede :)

Elena
05-04-2015, 18:04
La nuova arrivata si avvicina alla residente, ma lei le soffia se si avvicina troppo. La residente e stressata ma mangia anche se non come al solito, cioè un po' meno e guardandosi intorno, mi sta molto vicina e io l do molte attenzioni e la vizio un po'. Non è tranquillissima però mangia, usa la lettiera e ha mantenuto quasi tette le sue abitudini. Domande: se la nuova piange se chiusa in uno spazio troppo piccolo? E posso vietare l'accesso per esempio alla sala e alla cucina o alla camera da letto alla mia? Di notte mi sembra più semplice perché lei dorme in camera con me

Elena
05-04-2015, 18:05
Scusate le troppe domande Ma non so bene quale la cosa migliore perché tutto vada per il meglio

7M
05-04-2015, 18:17
Metti la pappa della micia residente in un luogo dove l'altra non arrivi, se mangiano nella stessa stanza controlla che la nuova non cerchi di rubarle il cibo.

Non è detto che la nuova arrivata pianga se chiusa in una stanza piccola, dipende dal gatto. Io gli ultimi due li tenevo la notte in un kennel (ma erano cuccioli) e ci stavano benone...

Non togliere alla micia residente la stanza che lei considera più sua, un po' come la sua tana... Cioè non escluderla dalla stanza che lei preferisce e lasciala continuare a dormire assieme a te. Deve capire che per lei non cambierà nulla con il nuovo arrivo, anzi ne avrà solo vantaggi...

Stai tranquilla Elena, se sei agitata loro lo sentono e si agitano ancora di più... Andrà tutto bene!!

PS io il Feliway diffusore nella presa di corrente lo metterei. A casa mia c'è di default

Simo76
05-04-2015, 18:34
Stai tranquilla Elena, se sei agitata loro lo sentono e si agitano ancora di più... Andrà tutto bene!!


Assolutamente vero!! Vedrai che pian piano andrà tutto per il meglio :micimiao06:

Elena
05-04-2015, 18:35
Ok farò così, e grazie ancora di tutto. Vi faccio sapere

violapensiero
05-04-2015, 19:08
Separale la notte e quando non ci sei in casa. Per me stai facendo tutto in modo perfetto. Anche io ho adottato un micio dopo 4 giorni dalla morte di Celestina, Fiorello. E nonostante i mille dubbi e paure, non me ne sono mai pentita!

Elena
05-04-2015, 19:17
Siete davvero preziose

violapensiero
05-04-2015, 20:44
E appena puoi, fotine please!:D

Elena
06-04-2015, 19:43
Ciao! Si appena riesco foto.. Vi aggiorno: situazione migliorata nel senso che la gattina residente è più Serena perché con una zanzariera alta un metro riesco a separarle tenendo la "nuova" nel bagno e lasciandole anche l'antibagno( unica cosa devo mettere fuori dal l'antibagno la lettiera della residente).
I loro incontri sono qui di diminuiti e meno aggressivi: la residente le soffia comunque ma meno e la tollera un po' di più ma la cosa che mi preoccupa è che sta mangiando molto meno tipo 50 grammi di umido al giorno e crocchette poche e quello che mangia volentieri è una crema al formaggio ma non posso dargliene troppa. Secondo voi è preoccupante che mangi così poco? Domani sento vet comunque lei sembra stare bene, molto meglio almeno

7M
07-04-2015, 12:50
Se il mangiare meno può essere legato alla presenza della nuova gattina, separale al momento dei pasti, in modo che la residente ritrovi la sua tranquillità. Pasta al formaggio non abusare, piuttosto comprale del cibo (umido o secco) che le possa piacere molto e quindi venga tentata.
Che brave che non superano la zanzariera alta un metro, quando ho inserito Mimi e Milou ho dovuto usare una rete che prendeva tutta la porta della stanza!!

Elena
07-04-2015, 13:17
Stanotte alle 234 superata!! perche dal lavandino probabilmente è riuscita a saltare e oltrepassarla. Le sto già separando al momento dei pasti ma la residente non mangia molto comunque. Ieri in totale 80 grammi di umido e qualche crocca. Ho sentito vet dice di portargliela ma io aspetterei perché mi sembra di aggiungerle stress sempre che stasera è domani mangi. O meglio che la porti?

Elena
07-04-2015, 13:19
Anche perché a parte cibo e più serena, gioca e si lava come d'abitudine. So che se i gatti non mangiano può essere pericoloso ma anche se mangiano poco e magari per qualche giorno? Certo se la situazione continuasse non avrei alcun dubbio

7M
07-04-2015, 13:20
Ho sentito vet dice di portargliela ma io aspetterei perché mi sembra di aggiungerle stress sempre che stasera è domani mangi. O meglio che la porti?

Quanto mangiava prima??
Comunque se la micina sta bene e mangia io aspetterei un po' perché come dici tu sarebbe uno stress aggiuntivo!! E io sono una che dalla vet ci va spesso, ma se non noti problemi fisici o comportamentali (seri) io aspetterei un pochino...

Io ho Maya che mangia più o meno quel quantitativo quotidiano e sta benissimo.. A volte più crocchi perché in questo periodo non ama molto l'umido, ma non mi sembra pochissimo!!

Elena
07-04-2015, 14:11
Prima 150 umido e crocche ma non so quante esattamente perché c'era anche l'altra gattina ma lei ha sempre mangiato solo umido praticamente. Si io aspetto a meno di cose importanti perché 80 grammi di umido in una situazione di stress può non essere drammatico

Elena
07-04-2015, 14:14
Poi per lei come per tanti altri gatti è davvero uno stress forte e non vorrei aggiungerne altro a quello che ha già. grazie

Miciocia
09-04-2015, 00:44
L'anno scorso adottai Louis, un micio trovatello dalla strada e dato che avevo già in casa Miró( micia sterilizzata) lo tenevo nel giardino antistante quindi loro due non si incontravano mai visto che avevo paura che si scontrassero anche perchè quando Miró vedeva Louis dietro il vetro iniziava a soffiare, buttarsi contro il vetro e graffiare per molto. Poi arrivato l'inverno non me la sentivo di lasciare il trovatello fuori e lo portai in casa, non facevano altro che litigare, Louis infastidiva Miró (residente) mordendole la coda mentre entrambi mangiavano così lei scappava e lui le rubava il cibo, poi spesso la aggrediva. Questi litigi avvenivano molte volte durante il giorno per questo di notte li separavo. Peró la situazione è diversa dalla tua perchè il trovatello era un maschio e la residente è femmina e sterilizzata. Non ti posso aggiornare sulla convivenza perchè Louis è andato via e non è più tornato :( peró per quando riguarda i tuoi mici penso che sia una questione di tempo, si abitueranno l'una all'altra ed è anche positivo che la tua residente non sia molto aggressiva e si limita a soffiare, penso che a breve si abitueranno ai loro spazi e la convivenza sarà molto più semplice :)
Ps: hai fatto benissimo ad adottare la micia punto primo perchè le hai dato una casa e punto secondo perchè è importante che l'altra gatta non si senta sola e abbia una compagna di giochi :) scusa se mi sono dilungata, spero di esserti stata d'aiuto :D

Elena
09-04-2015, 06:51
Si molto grazie! Comunque ora va un po' meglio e la residente mangia un po' di più anche perché di notte. E quando non ci sono chiudo l'altra gattina nel bagno, mi sento un po' in colpa ma così mi sembra tutto più tranquillo e spero la situazione migliori presto

mr_ders
09-04-2015, 07:30
Si,dai....io sono positiva! Vedrai che col giusto tempo le due impareranno a relazionarsi!

7M
09-04-2015, 10:49
Fai bene a separarle quando non ci sei, occorrerà un po' più di tempo, ma almeno fai le cose con calma e sei più tranquilla... Vedrai che piano piano le cose andranno sempre meglio!!
Come si chiamano le gattine e quanti anni hanno??

Elena
09-04-2015, 12:29
Le gattine si chiamano Tabata e Tea e hanno 3 anni la prima e 10 mesi l'altra, la nuova arrivata. Si continuerò cosi anche se mi spiace perché Tea quando sta chiusa nel bagno a volte miagola un po' però con un po di pazienza da parte di tutte spero vada tutto bene

7M
09-04-2015, 12:39
Si continuerò cosi anche se mi spiace perché Tea quando sta chiusa nel bagno a volte miagola un po' però con un po di pazienza da parte di tutte spero vada tutto bene

Qualche momento di disagio per poi avere una vita lunga e serena con te e l'altra micia ci può stare... E poi miagola solo fino a che sente la tua presenza.. Poi smette, ne sono certa, facevano così anche Mew e Mickey quando la sera li mettevo nel kennel i primi tempi: miagolavano solo fino a che sentivano dei rumori in giro, poi si tranquillizzavano e dormivano..

Miciocia
09-04-2015, 13:40
Le gattine si chiamano Tabata e Tea e hanno 3 anni la prima e 10 mesi l'altra, la nuova arrivata. Si continuerò cosi anche se mi spiace perché Tea quando sta chiusa nel bagno a volte miagola un po' però con un po di pazienza da parte di tutte spero vada tutto bene

Anche il mio Louis miagolava quando lo tenevo nella stanza separata, peró è questione di tempo e abitudine, a breve condivideranno gli spazi e giocheranno:)

Elena
14-04-2015, 21:03
Ciao! Mi date un consiglio: ormai sono dieci giorni che è arrivata Tea e la situazione è decisamente migliorata. Tabata, la residente, è più serena, ha ripreso a mangiare con gusto, anche se a volte ancora infastidita dalla presenza di Tea. Io continuo a chiudere di notte e quando non ci sono tea nel bagno, però ho provato a lasciarle sole nel pomeriggio per al max due orette e al rientro tutto bene. Secondo voi continuo così o provo a lasciarle più da sole? Grazie

violapensiero
14-04-2015, 22:07
Continua così.

Elena
15-04-2015, 05:23
Si hai ragione . Se avevo qualche dubbio stanotte ho capito che non è ancora il momento: ho dovuto aprire la porta del bagno alle quattro e Tea è uscita, vista l'ora forse non sono stata molto attenta e quasi subito Tabata ha mostrato il suo dissenso!!

marina1963
15-04-2015, 08:15
dopo dieci giorni io le lascerei insieme ..... gli odori ormai li conoscono e no dovrebbero esserci reazioni esagerate !

7M
15-04-2015, 13:45
Si hai ragione . Se avevo qualche dubbio stanotte ho capito che non è ancora il momento: ho dovuto aprire la porta del bagno alle quattro e Tea è uscita, vista l'ora forse non sono stata molto attenta e quasi subito Tabata ha mostrato il suo dissenso!!

Cosa è successo esattamente???
Se la cosa ti fa stare più tranquilla separale ancora quando non ci sei, invece la notte se hai il sonno leggero puoi provare a lasciarle assieme...
Se poi vedi che al massimo c'è qualche soffio vai tranquilla non ci saranno VERI attacchi, ormai comunque si conoscono

Elena
15-04-2015, 17:12
In realtà niente di grave ma soffi più pesanti che di mattina e pomeriggio anche perché Tea voleva venire sul letto e la residente si opponeva anche con qualche zampata. Però mi sembrava un po' più stressata tanto che stamattina ha mangiato solo quando ho chiuso Tea nel bagno prima di uscire. Non so se è meglio continuare così anche perché quando vado a lavorare sto via circa 7 ore e non vorrei creare situazioni spiacevoli tra di loro. Il mio sonno è leggero purtroppo!! Però solitamente verso le cinque "libero" Tea dal bagno in modo che prima di uscire stia qualche ora in giro per casa

Elena
15-04-2015, 17:14
Magari vado avanti così fino a a venerdì e poi nel weekend vedo come va. Quanto ci vorrà perché non si soffino o siano più serene? So che tutto è soggettivo ma più o meno?? Aiutooo!!

Simo76
15-04-2015, 17:42
Cerca di stare più tranquilla che puoi perché le micie sentono subito la tua agitazione e reagiscono di conseguenza.
Continua come stai facendo adesso fino al fine settimana così stai più serena e poi nel week end vedi come va.
Non preoccuparti comunque, a volte ci vuole un po' più di tempo, tocca avere pazienza :)

7M
15-04-2015, 17:59
Magari vado avanti così fino a a venerdì e poi nel weekend vedo come va. Quanto ci vorrà perché non si soffino o siano più serene? So che tutto è soggettivo ma più o meno??

Dipende dalle situazioni e dai gatti...
I miei 6 sono serenissimi, ma ne ho una che nonostante sia con gli altri da 1 anno e 4 mesi continua a soffiare ai "fratelli" (come da mio thread)...
Dai non volevo spaventarti, vedrai che andranno d'accordo!!! Tu cerca di essere serena e zen in loro presenza!!

Elena
15-04-2015, 20:12
Grazie! In realtà credo che mi sto trascinando diverse situazioni di stress: la morte della mia gattina, il dolore, la scelta di prendere Tea, la Tabi che non mangiava e poi i sensi di colpa perché chiudo la Tea nel bagno e poi poco sonno perché mi sveglio presto per farla girare un po' per casa prima del lavoro.. Insomma un disastro ma grazie per tutte le vostre parole di comprensione e aiuto

7M
16-04-2015, 12:20
Sensi di colpa non devi averne.. Un po' di disagio ci può stare per poi avere una vita lunga e serena!! Coraggio, ce la farete e hai fatto benissimo ad adottare Tea!!!