Visualizza Versione Completa : Opinione: solo secco
Ieri sono andata dal vet il quale mi ha detto che lui consiglia solo secco. So che spesso i vet non sono molto esperti in nutrizione ma lui mi ha fatto un ragionamento che in effetti non trovo sbagliato, quindi chiedo l'aiuto di voi esperti! :)
In ogni caso non ho intenzione di eliminare l'umido, anche il vet guardandomi mi fa "mi sa che con te è una causa persa, sai quante ne ho che non mi ascoltano!" (ridendo).
Il suo discorso era che il secco ha gli stessi ingredienti dell'umido, solamente che quest'ultimo è pieno d'acqua e, oltre ad avere un costo più elevato rispetto al secco e ad essere più scomodo (se il gatto non lo mangia lo butti via) non aiuta la pulizia dei denti come fa il secco e può provocare feci molli.
Voi cosa ne pensate? Io ho chiesto se non fosse meglio l'umido in quanto così è come se bevesse di più e lui mi ha detto che se gli togli l'umido beve più acqua e al massimo se sono preoccupata di comprare una fontanella.
fabiettofx
09-04-2015, 09:05
Ogni volta che un vet da delle motivazioni così deboli mi vien da ridere.
Se il gatto non lo rifiuta dare l'umido è il modo migliore per alimentarlo
Ogni volta che un vet da delle motivazioni così deboli mi vien da ridere.
Se il gatto non lo rifiuta dare l'umido è il modo migliore per alimentarlo
Non che non sia d'accordo con te o che voglia eliminare l'umido, te lo chiedo solo per capire. Perché l'umido è il miglior modo per alimentarlo?
Brioche:)
09-04-2015, 09:28
Recenti studi hanno molto ridimensionato l'idea che mangiando secco i denti si mantengono puliti.....è un po' come se una persona per pulirsi i denti mangiasse i cantucci toscani!!!!
Anche perchè molti gatti (la mia inclusa) non le masticano neanche le crocche......
ElenaRolfi
09-04-2015, 11:17
Il mio allevatore dice che l umido dá problemi ai reni...pensa un po'te......
No io lo chiedo perché ho sempre sentito dire che l'umido fa bene e che è meglio del secco ma non ho mai sentito motivazioni a meno del fatto che così bevono di più. La mia era curiosità.
A parte la storia dei denti che può essere più o meno vera, se l'umido è uguale al secco solo con l'80% d'acqua, perché è meglio?
TheQueenC
09-04-2015, 11:57
L'umido contiene più acqua, idrata maggiormente il gatto contribuendo a tenere sotto controllo i problemi renali e di calcoli/struvite a cui molti gatti sono predisposti e specialmente in età "senior" sviluppano. L'umido è più saziante grazie alla presenza dell'acqua e alla consistenza, è più digeribile, lo mangiano più facilmente i gatti anziani con problemi di denti e masticazione, malformazioni e malattie alla bocca. E' meno calorico rispetto al cocco con un rapporto importante, quindi se ne può dare in dosi molto maggiore senza compromettere il peso forma del gatto. Unici punti deboli? Costoso, deperibile e se completo spesso non gradito ai mici schizzinosi (che invece solitamente amano il complementare)
fabiettofx
09-04-2015, 12:52
No io lo chiedo perché ho sempre sentito dire che l'umido fa bene e che è meglio del secco ma non ho mai sentito motivazioni a meno del fatto che così bevono di più. La mia era curiosità.
A parte la storia dei denti che può essere più o meno vera, se l'umido è uguale al secco solo con l'80% d'acqua, perché è meglio?
L'unico vero grande pregio dell'umido è che la carne è meno lavorata e soprattutto presente in quantità maggiori rispetto qualsiasi secco.
L'acqua presente nel cibo aiuta poi a "smaltire" meglio i minerali.
Il miglior secco ha un apporto di proteine che si aggira al 47%.
Quasi tutti gli umidi superano quella soglia.
Stesso discorso vale per i grassi.
In poche parole i cibi umidi sono più vicini alla dieta naturale del gatto ed hanno bisogno di meno "riempitivi" che molto spesso troviamo nei secchi.
sumire_iwaya
09-04-2015, 13:20
Recenti studi hanno molto ridimensionato l'idea che mangiando secco i denti si mantengono puliti.....è un po' come se una persona per pulirsi i denti mangiasse i cantucci toscani!!!!
Anche perchè molti gatti (la mia inclusa) non le masticano neanche le crocche......
Ci farei la firma se così fosse ! :cool:
Anche una delle mie comunque i crocchi li manda giù interi... Questione di ingordigia !
In poche parole i cibi umidi sono più vicini alla dieta naturale del gatto ed hanno bisogno di meno "riempitivi" che molto spesso troviamo nei secchi.
Quoto però, a rigor di logica, bisognerebbe quindi privilegiare umidi contenenti comunque pochi cereali... Giusto ?
Beh i miei per fortuna i crocchi li masticano, tranne Miele quando gli do quelli troppo piccoli....
fabiettofx
09-04-2015, 13:32
Ci farei la firma se così fosse ! :cool:
Anche una delle mie comunque i crocchi li manda giù interi... Questione di ingordigia !
Quoto però, a rigor di logica, bisognerebbe quindi privilegiare umidi contenenti comunque pochi cereali... Giusto ?
Certo. Infatti io predico sempre di preferire i cibi Grain free
Brioche:)
09-04-2015, 14:30
Se hai voglia leggi questo..www.catinfo.org/docs/Italian20pages.pdf
ElenaRolfi
09-04-2015, 15:53
Ah, un altra chicca degli allevatori: non è necessario umido completo, basta un complementare di ottima qualità.
Qualcuno può commentare per favore? Giusto per corretta informazione....
fabiettofx
09-04-2015, 15:59
Ah, un altra chicca degli allevatori: non è necessario umido completo, basta un complementare di ottima qualità.
Qualcuno può commentare per favore? Giusto per corretta informazione....
Forse è da intendere come integrazione alle crocchette.
Altrimenti sono dei pazzi.
Si possono alimentare gatti con solo cibo complementare a patto che non rappresentino più del 10% dell'alimentazione giornaliera del gatto ( questo significa che il 90% è composto da crocchette).
Non è di per se sbagliato se si è bravi a bilanciare gli alimenti.
Altro discorso è dire che il gatto va alimentato esclusivamente con umido complementare ( o all'interno di una dieta 50% umido 50% secco).
Brioche:)
09-04-2015, 16:04
Ah, un altra chicca degli allevatori: non è necessario umido completo, basta un complementare di ottima qualità.
Qualcuno può commentare per favore? Giusto per corretta informazione....
Beh...la mia vet non sapeva nemmeno che esistono cibi completi e complementari....ha detto che non ha senso la distinzione perché il gatto, essendo un carnivoro stretto ( almeno questo lo sa) basta che mangi carne....
ElenaRolfi
09-04-2015, 16:15
Forse è da intendere come integrazione alle crocchette.
Altrimenti sono dei pazzi.
Si possono alimentare gatti con solo cibo complementare a patto che non rappresentino più del 10% dell'alimentazione giornaliera del gatto ( questo significa che il 90% è composto da crocchette).
Non è di per se sbagliato se si è bravi a bilanciare gli alimenti.
Altro discorso è dire che il gatto va alimentato esclusivamente con umido complementare ( o all'interno di una dieta 50% umido 50% secco).
Sì loro danno crocche e umido complementare...esatto fanno un 90 - 10. Io avevo capito che le crocche non dovevano essere così tante...
Beh...la mia vet non sapeva nemmeno che esistono cibi completi e complementari....ha detto che non ha senso la distinzione perché il gatto, essendo un carnivoro stretto ( almeno questo lo sa) basta che mangi carne....
Incredibile...O sono disinformati i veterinari oppure questa storia del completo e complementare è un'altra trovata commerciale....
fabiettofx
09-04-2015, 16:17
Beh...la mia vet non sapeva nemmeno che esistono cibi completi e complementari....ha detto che non ha senso la distinzione perché il gatto, essendo un carnivoro stretto ( almeno questo lo sa) basta che mangi carne....
Si e i grassi? glielo hai ribadito? :cool:
Starmaia
09-04-2015, 16:21
Il crocco in sé non pulisce i denti perché anche se venisse effettivamente masticato, sarebbe una sola volta. Si spezza e si ingoia. Attività di pulizia, zero.
Quello che davvero pulisce i denti ai gatti è masticare grossi pezzi di carne perché li costringe a masticare insistentemente un tessuto morbido e attaccaticcio che contribuisce a togliere i residui di cibo.
Lo stesso principio per cui "se non hai lo spazzolino usa Daygum protex" ;)
fabiettofx
09-04-2015, 16:22
Sì loro danno crocche e umido complementare...esatto fanno un 90 - 10. Io avevo capito che le crocche non dovevano essere così tante...
Incredibile...O sono disinformati i veterinari oppure questa storia del completo e complementare è un'altra trovata commerciale....
Sono scelte che uno fa.. io lo sconsiglio ma non è avvelenare il gatto alimentandolo con sole crocchette, questo deve essere chiaro.
Per quel che riguarda la differenza tra complementare e completo sta nell'assenza di alcuni minerali fondamentali e dallo scarso apporto di grassi di cui il gatto è dipendente.
Un filetto di pollo contiene pochissimi grassi per fare un esempio quando il gatto ha bisogno del 25% per soddisfare il suo fabbisogno
ElenaRolfi
09-04-2015, 16:29
Lo stesso principio per cui "se non hai lo spazzolino usa Daygum protex" ;)
ahahahahh! uguale!!!! :D
ElenaRolfi
09-04-2015, 16:29
Sono scelte che uno fa.. io lo sconsiglio ma non è avvelenare il gatto alimentandolo con sole crocchette, questo deve essere chiaro.
Per quel che riguarda la differenza tra complementare e completo sta nell'assenza di alcuni minerali fondamentali e dallo scarso apporto di grassi di cui il gatto è dipendente.
Un filetto di pollo contiene pochissimi grassi per fare un esempio quando il gatto ha bisogno del 25% per soddisfare il suo fabbisogno
Mah, secondo me ci capiscono poco. Anche il fatto che mi dicano che troppo umido fa male perchè fa venire problemi ai reni. Ma se è il contrario!? Bah...
Starmaia
09-04-2015, 16:42
Sono scelte che uno fa.. io lo sconsiglio ma non è avvelenare il gatto alimentandolo con sole crocchette, questo deve essere chiaro.
Quoto.
Con Pinni ho insistito tutta la vita per fargli mangiare dell'umido. Niente... il completo, se sono fortunata ne mangia 10 grammi altrimenti pfui!; il complementare lo mangia ma lo rivomita dopo due secondi. Quindi amen, mangia solo crocchette e ce ne facciamo una ragione.
Ha 11 anni e finora mai un problema.
ElenaRolfi
09-04-2015, 17:09
Quoto.
Con Pinni ho insistito tutta la vita per fargli mangiare dell'umido. Niente... il completo, se sono fortunata ne mangia 10 grammi altrimenti pfui!; il complementare lo mangia ma lo rivomita dopo due secondi. Quindi amen, mangia solo crocchette e ce ne facciamo una ragione.
Ha 11 anni e finora mai un problema.
Ok starmaia (mi sono sforzata un sacco per non scriverlo con la N!!!!!!!!) dimmi il tuo segreto! che marca di crocche?
violapensiero
09-04-2015, 21:12
Lo scriviamo da una vita sul forum perchè l'umido è da preferire...non esistono in natura croccantini al topo o al piccione o alle lucertole. L'umido è ciò che più si avvicina al cibo naturale del gatto.
Il secco nell'intestino disidrata il micio, che beve, ma non quanto è giusto, sempre meno. I gatti che mangiano umido bevono pochissimo e fanno tantissima plin plin...come ben sa chi pulisce le lettiere...
La pulizia dei denti dipende da fattori ereditari, non da quello che si mangia, e anche qui, evitare i cereali serve a non avere problemi di fermentazione in bocca.
Ancora una volta, lo ripeto, in Veterinaria l'alimentazione felina non si studia...o si fanno a malapena 50 pagine scritte dalle varie ditte produttrici. Almeno in Italia.
fabiettofx
09-04-2015, 23:24
Volendo per i più fanatici, online si trovano direttamente dall'america topi surgelati da dare ai gatti :)
ElenaRolfi
10-04-2015, 00:10
Volendo per i più fanatici, online si trovano direttamente dall'america topi surgelati da dare ai gatti :)
Aahahah! Molto piú hardcore mettere su un allevamento di ratti in casa e darli vivi!
Aahahah! Molto piú hardcore mettere su un allevamento di ratti in casa e darli vivi!
Quando ero piccola (sui 2-3 anni) avevamo un gatto e dei topi, che mia mamma aveva portato a casa dal laboratorio di biologia nel quale lavorava. Io ogni tanto mi divertivo ad aprire la gabbia e vedere il gatto che correva dietro i topi. Si divertivano un po meno i miei a catturare gatto e topi per casa! :)
Comunque il gatto non li ha mai presi, in compenso le ho prese io e ho smesso di fare queste cavolate! :D
Volendo per i più fanatici, online si trovano direttamente dall'america topi surgelati da dare ai gatti :)
Oppure la barf acquistata sugli appositi siti:) io la prendo per la maine, ne va matta:) si attacca ai crocchi proprio quando non può fare altro, sennò barf o umido a gogò, con mia somma gioia.
Tutto l'inverso dell'altro pollo bianco che mi razzola in casa...:shy:
Starmaia
10-04-2015, 14:42
Comunque il gatto non li ha mai presi, in compenso le ho prese io e ho smesso di fare queste cavolate! :D
Hahahaha! Scusa, rido perché nessuno si è mai fatto male ma mi diverte troppo l'indole scientifica di alcuni bambini (tra cui io ;)) che non appena ne hanno la possibilità conducono esperimenti dal vivo.
Starmaia
10-04-2015, 14:45
Ok starmaia (mi sono sforzata un sacco per non scriverlo con la N!!!!!!!!) dimmi il tuo segreto! che marca di crocche?
Guarda, in realtà qualsiasi.
Nella sua vita è passato attraverso molte marche... cito quelle che ricordo: Hill's SP (adult, senior), Sanabelle (adult, grande, urinary, senior), Royal Canin (Fit 32, Maine coon e sicuramente altre in gioventù), Granata Pet pesce.
Sono scelte che uno fa.. io lo sconsiglio ma non è avvelenare il gatto alimentandolo con sole crocchette, questo deve essere chiaro.
Quoto!
Purtroppo a certi gatti è difficilissimo far mangiare l'umido (esempio la mia Mimi -ex-randagina adottata da adulta- che è difficilissima, ancora più di Maya se è possibile...), anche se io vorrei che mangiassero tutti ALMENO 50% e 50%.... Adesso devo farle l'esame delle urine e spero sia tutto ok (ma con lei anche raccogliere le urine è un'impresa...)
Hahahaha! Scusa, rido perché nessuno si è mai fatto male ma mi diverte troppo l'indole scientifica di alcuni bambini (tra cui io ;)) che non appena ne hanno la possibilità conducono esperimenti dal vivo.
Ero una bambina incompresa! ;)
Comunque ultimamente sto provando una nuova dieta per spritz, è una dieta a base di mosche! In questo giorni ne entrano un sacco in casa e devo dire che è una macchina da guerra, la mosca dura dai 2 ai 5 minuti, a seconda di quanto ci mette a scendere ad un'altezza decente. Dopo aver appurato che non vola più e che quindi non è più interessante la mangia.
Starmaia
10-04-2015, 15:33
Sei fortunata... Merlino le ciucciava e poi me le lasciava morte sotto il letto. Una volta ne trovai sei :dead:
Ero una bambina incompresa! ;)
Comunque ultimamente sto provando una nuova dieta per spritz, è una dieta a base di mosche! In questo giorni ne entrano un sacco in casa e devo dire che è una macchina da guerra, la mosca dura dai 2 ai 5 minuti, a seconda di quanto ci mette a scendere ad un'altezza decente. Dopo aver appurato che non vola più e che quindi non è più interessante la mangia.
anche la mia!!!
e quando la morde si sente uno scricchiolio raccapricciante! ma lei è così felice e contenta che non oso interromperla!
(però solitamente dalla cattura al mangiarla ci sta un interminabile stron**aggine perchè ci gioca: la rincorre e la riprende, e le tira le zampate e le fa l'agguato..solo quando stufa allora si mette comoda e se la gusta)
Starmaia
10-04-2015, 17:20
però solitamente dalla cattura al mangiarla ci sta un interminabile stron**aggine perchè ci gioca
Purtroppo è così. Non credo esista nemmeno una spiegazione di logica umana del perché lo facciano. Una volta a Superquark fecero vedere un filmato di un'orca che faceva lo stesso con una foca.
Sei fortunata... Merlino le ciucciava e poi me le lasciava morte sotto il letto. Una volta ne trovai sei :dead:
Ahahaha che schifo!!!
Purtroppo è così. Non credo esista nemmeno una spiegazione di logica umana del perché lo facciano. Una volta a Superquark fecero vedere un filmato di un'orca che faceva lo stesso con una foca.
Oddio Me lo ricordo quel filmato che cosa terribile! La mia gioca con gli Snack ma non con le mosche.. quelle le mangia a metà e il resto me lo lascia guardandomi con gli occhioni enormi a dirmi "be non la mangi?". Io con l'umido mi trovo benissimo, Cleo non la vedo mai bere ma di pipi ce n'è parecchia e quindi non mi preoccupo. Su "il gatto parla" leggevo che gli umidi si sconsigliano più che altro perché contengono conservanti non naturali. Mi sembra che Hill 's li usi naturali o sbaglio?
Brioche:)
12-04-2015, 15:05
Io sapevo che invece Hill's usa proprio conservati chimici....però posso sbagliare....Parola agli esperti.....
Io sapevo che invece Hill's usa proprio conservati chimici....però posso sbagliare....Parola agli esperti.....
ehm, ma anche i conservanti naturali sono chimici.. semplicemente perchè per conservare fanno reazioni chimiche.
Che non son brutte parole eh!
semmai ci son conservanti sintetici o naturali..ma anche qui.. non è che perchè sia "naturale" è meglio (anche la cicuta, la cannabis o la digitale son naturali......però.....).
Non mi preoccupererei troppo per i conservanti usati, sia perchè sono in bassissima percentuale e sia perchè meglio quelli che un prodotto deperibile dopo pochissime ore.
ElenaRolfi
12-04-2015, 19:00
Ahahah ma cosa vuol dire conservante chimico!? Qualsiasi sostanza esistente al mondo é composta da atomi e quindi é di per se stessa "chimica"!!! Pazzesco!
Brioche:)
12-04-2015, 20:39
Scusate l'ignoranza......riporto quello che ho letto su Catinfo.org....così magari è tutto più chiaro:
Da notare anche che la Hill’s (quella che fa le Prescription Diet) continua ad usare conservanti
estremamente discutibili come il BHA, BHT e l’etossichina in molti dei suoi prodotti.
ehm, ma anche i conservanti naturali sono chimici.. semplicemente perchè per conservare fanno reazioni chimiche.
Che non son brutte parole eh!
semmai ci son conservanti sintetici o naturali..ma anche qui.. non è che perchè sia "naturale" è meglio (anche la cicuta, la cannabis o la digitale son naturali......però.....).
Non mi preoccupererei troppo per i conservanti usati, sia perchè sono in bassissima percentuale e sia perchè meglio quelli che un prodotto deperibile dopo pochissime ore.
Scusate l'ignoranza......riporto quello che ho letto su Catinfo.org....così magari è tutto più chiaro:
Da notare anche che la Hill’s (quella che fa le Prescription Diet) continua ad usare conservanti
estremamente discutibili come il BHA, BHT e l’etossichina in molti dei suoi prodotti.
Sono d'accordo con kiakim, ma quando è possibile è meglio evitare la presenza di conservanti tipo quelli giustamente indicati da Brioche.
Sono d'accordo con kiakim, ma quando è possibile è meglio evitare la presenza di conservanti tipo quelli giustamente indicati da Brioche.
certo BHT, BHA & co. sono dei conservanti e come ogni cosa nel mondo hanno dei pregi e dei difetti.
Ma sono più che strettamente controllati nelle quantità massime somministrabili.
insomma, mi preoccupo di più che non ci siano troppi zuccheri nelle pappe che diamo piuttosto che del conservante perchè si parla di percentuali più che minime, come lo 0.02%
Inoltre l'etossichina in europa è bandita dal 2011, quindi no problem.
violapensiero
13-04-2015, 14:39
Ci sono pappe con conservanti naturali, come la vitamina C e l'estratto di rosmarino. Comunque una dieta varia è la cosa migliore. Così non si rischia accumulo di sostanze varie.
violapensiero
13-04-2015, 14:42
Più che chimico dovremmo parlare di conservante di sintesi. La vitamina C nei crocchi può essere di sintesi, e di solito o è. Ma il BHA è solo di sintesi....
Anche la Vit C ad alte dosi è deleteria, ma di solito a queste dosi non si arriva mai quando è impiegata come conservante.
Starmaia
13-04-2015, 14:58
Royal usava sicuramente BHA e gallato di propile nei suoi crocchi (era proprio riportato in etichetta). Ora, se non erro, non è più obbligatorio riportare quali conservanti si usano quindi viene messo un generico "conservanti CE" o cose simili e buonanotte al secchio.
Comunque, sì, potendo si possono prendere cibi che non hanno conservanti o coloranti artificiali ma qualora ci fossero, sarebbero in misura molto bassa.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.