PDA

Visualizza Versione Completa : Paura del cibo


Kashmir
11-04-2015, 09:42
Ciao a tutti, la mia gatta ultimamente sta avendo problemi gastrointestinali, che col veterinario stiamo ancora indagando. Da qualche giorno sembra come impaurita al momento di mangiare: come mi vede che preparo la ciotola, e gliela porgo, miagola, si nasconde, cammina ventre a terra, cerca di uscire. A parte l'averle messo farmaci nel cibo (compresse, sciroppi), non mi viene in mente altro che possa averle fatto io, da indurla a comportarsi così. E' sempre stata amichevole, carattere tranquillo, e ha sempre mangiato senza problemi. Ho già provato a cambiare ciotola, lavarla, il veterinario in precedenza le aveva controllato la bocca senza trovare niente di anormale, ma non gli ho ancora riferito questo comportamento. Qualcuno sa dirmi come posso risolvere?

Aletto
11-04-2015, 10:59
Ciao a tutti, la mia gatta ultimamente sta avendo problemi gastrointestinali, che col veterinario stiamo ancora indagando. Da qualche giorno sembra come impaurita al momento di mangiare: come mi vede che preparo la ciotola, e gliela porgo, miagola, si nasconde, cammina ventre a terra, cerca di uscire. A parte l'averle messo farmaci nel cibo (compresse, sciroppi), non mi viene in mente altro che possa averle fatto io, da indurla a comportarsi così. E' sempre stata amichevole, carattere tranquillo, e ha sempre mangiato senza problemi. Ho già provato a cambiare ciotola, lavarla, il veterinario in precedenza le aveva controllato la bocca senza trovare niente di anormale, ma non gli ho ancora riferito questo comportamento. Qualcuno sa dirmi come posso risolvere?

La prima cosa che mi viene in mente è che ormai associa il cibo all'inganno, cioè la brutta sorpresa di trovarci lo sciroppo o una compressa di sapore sgradevole, hai già somministrato in passato i farmaci in questo modo? Se lo hai fatto solo in questo contesto bisognerà fare in modo che riacquisti fiducia anche in "te che porti quel cibo", prova a darlo con le mani senza pasticche o sciroppi nascosti, poi avvicinerai il cibo puro, sempre con le mani, alla ciotola ma questo dopo qualche giorno. I farmaci li darai a parte

7M
11-04-2015, 15:32
Non saprei, forse ha ragione Aletto, ma una telefonata al vet falla comunque e nel caso portala ad un ulteriore controllo...

Kashmir
11-04-2015, 19:16
In passato così le ho dato compresse, ora sciroppo (riopan e peridon per la cronaca). Devono farle veramente schifo perché fa schiuma e salta via quando cerco di darglieli. Ad ogni modo sentirò il veterinario lunedì per aggiornarci

Aletto
11-04-2015, 19:24
Quella roba fa schifo anche a noi, figuriamoci a loro. NON DARE PIU' PERIDON, da qualche mese non si può dare nemmeno ai bambini se non con prescrizione di uno specialista, non il medico di base a meno che non sia gastroenterologo. Non nascondere la fregatura nel cibo ;) facci sapere

7M
12-04-2015, 09:45
Però anch'io metto integratori e quant'altro nel cibo, ma nessuno ha mai avuto quella reazione... Non vorrei che la micina avesse qualche problema fisico, meglio davvero sentire il vet ed eventualmente farla controllare. Facci sapere!!

violapensiero
12-04-2015, 14:28
Credo che associ il piatto alla medicina purtroppo. Cambia ciotola e non mettere più le medicine dentro la pappa.

Kashmir
15-04-2015, 09:01
Dopo un paio di giorni di cibo "pulito" sta riprendendo a mangiare, sono molto contento :) grazie per le risposte. Il problema che ha è vomito cronico, abbiamo fatto vari esami (imaging, sangue) ma non sembrano esserci cause evidenti. Negli ultimi giorni comunque sta meglio, spero che si riprenda del tutto

Aletto
15-04-2015, 09:19
Il problema che ha è vomito cronico,
Cioè? pilorospasmo? Facci sapere!

babaferu
15-04-2015, 10:57
Però anch'io metto integratori e quant'altro nel cibo, ma nessuno ha mai avuto quella reazione... Non vorrei che la micina avesse qualche problema fisico, meglio davvero sentire il vet ed eventualmente farla controllare. Facci sapere!!

Qui invece si, la lluvia (@anche se un po' meno intensa). E' il motivo per cui io consiglio sempre il metodo della pasticca in gola piuttosto che l'inganno nel cibo, che sembra meno brutale ma che può esserlo invece anche di più, per u nostri pelosi.

Baci ba

violapensiero
15-04-2015, 23:46
La pasticca in gola è meglio. Almeno poi si possono consolare con la pappa buona...;)
Ma occorre imparare tre suggerimenti:
la velocità
la tenacia per rimetterle anche dopo ipetute sputacchiate
La decisione, che deve far capire al micio, che questa volta, non può vincerla lui...

DonPepeDeVega
16-04-2015, 08:02
e controllare sotto il divano

Zuril se le metteva sotto la lingua, sembrava che le avesse inghiottite.. invece le nascondeva e le sputava sotto il divano.. :D

Kashmir
16-04-2015, 09:07
Si, la cosa più probabile dovrebbe essere una stenosi del piloro, infatti dalla rx con contrasto si vede una peristalsi rallentata e una certa strozzatura a livello del piloro. Per ora sembra in ripresa, ma se mostrerà ancora problemi dovremo intervenire. Di certo d'ora in poi niente più medicine nel cibo, anche se ora guarda male me perchè le metto le cose in bocca :)

Aletto
16-04-2015, 10:06
Di certo d'ora in poi niente più medicine nel cibo, anche se ora guarda male me perchè le metto le cose in bocca :)
Meglio che ti guardi male in un contesto di sincerità, piuttosto che prendere fregature dal cibo

Il momento dell'alimentazione è un momento oserei dire sacro anche per noi: io sto nutrendo il mio corpo, figuriamoci per un predatore

Kashmir
16-04-2015, 18:58
Si sotto quest'aspetto sono totalmente d'accordo. E poi mi dimostra troppo amore perchè arrivi mai ad odiarmi :D Grazie per tutti i chiarimenti