PDA

Visualizza Versione Completa : Chiedo aiuti e lumi a voi per la mia povera Pippi


AlessiaPippi
13-04-2015, 18:47
Ciao a tutti, mi chiamo Alessia e ho una meraviglia di gattina razza europea di nome Pippi che tra poco più di due settimana compirà un anno. Mi rivolgo a voi in cerca di aiuto visto che fino ad ora non ho visto la “luce in fondo al tunnel”. Vi racconto quindi il “quadro clinico” della mia piccola, cercando di essere il più breve possibile ma comunque esauriente.
La adotto che ha due mesi, piena di diarrea e flatulenza. La signora che me la regala mi dice di averle già fatto un ciclo di Mibelmax come antiparassitario, da ripetere dopo 20 giorni, cosa che puntualmente faccio. Riesco a risolvere la diarrea su consiglio del veterinario con Royal Gastrointestinal e Florentero. Nel giro di un mesetto la situazione migliora e comincio, nella mia totale ignoranza, a prepararle pranzetti fatti da me, con carne di pollo e tacchino, un po’ di riso e qualche verdurina. Ma la situazione dopo un mesetto precipita, la Pippi non mangia più niente, ha diarrea liquida. Provo le crocchette della Almo, le crocchette della Purina e poi ancora gli umidi della Schesir ma niente. Poco dopo improvvisamente comincia ad avere delle spasmi muscolari alle zampe simili a convulsioni. Spaventatissimi andiamo dal veterinario. Fatti tutti gli esami (sangue, urine e feci) ne viene fuori che è stracolma di ascaridi, talmente tanti che le hanno attaccato i muscoli. Altro ciclo di Mibelmax, Florentero e Royal Gastrointestinal. Rifacciamo esami feci : tutto a posto, lei sta meglio, mangia di gusto, è sana e felice. E, sempre su consiglio del veterinario, comincio a darle crocchette Royal Indoor. Il veterinario suggerisce un’alimentazione solo ed esclusivamente a base di crocchette vista la sua delicatezza intestinale.
Tutto bene fino a gennaio. La Pippi viene sterilizzata. Il veterinario mi dice di cominciare a darle solo Royal Sterilized, solo crocchette. Così faccio, lei divora tutto, ma la cacca diventa spumosa e tendente al verde. Così di mia iniziativa decido di tornare alle crocchette Indoor che la facevano stare decisamente meglio e aggiungendo un po’ di umido Sterilized (per la precisione l’umido due o tre volte alla settimana).
Ma comincia a vedersi la prima forforina e l’alito diventa qualcosa di assolutamente ingestibile. Il veterinario le controlla la bocca ma niente, non dipende da denti e gengive, è tutto a posto, quindi ipotizza difficoltà digestive e mi consiglia di darle del lievito di birra. La situazione non cambia.
E arriviamo ad un mese fa circa. Noto che fa poca pipì. Corro dal veterinario e l’esame urine rivela una elevata concentrazione di cristalli di ossalato e una minima quantità di cristalli di struvite. E si inizia una nuova dieta, sempre della Royal, ma stavolta le crocchette Urinary. La cacca diventa puzzolente e arancione e compare il vomito. Il Veterinario consiglia allora di passare all’umido, e solo umido, sempre della Royal Urinary. Il vomito passa e la cacca diventa di colore più scuro ma piena, piena, pienissima di muco. Lo faccio presente e mi danno del fermento enteromicro. La situazione non cambia. Il secondo veterinario interpellato mi consiglia di aggiungerle nell’umido degli integratori di finocchio e noce. La noce la fa star male, quando gliela do si accuccia in un angolo e miagola dal mal di pancia. La tolgo e le do solo il finocchio. Ma alito e feci non cambiano.
Dopo un mese di questa tortura finalmente è tempo di rifare gli esami e ne approfitto per farle fare un check up completo. Nelle urine sono ancora ben presenti i cristalli di ossalato, mentre sono scomparsi quelli di struvite. Le feci non rivelano nulla, viene fatto anche esame giardia : negativo. Anche FIV e FELV sono negativi.
Gli esami del sangue rivelano (indico solo quelli con valori alti aggiungendo alla voce Max il valore massimo di riferimento riportato nelle analisi): RDW 29,4 su un massimo di 27, CA 11, 5 su un max di 11,3, ALB 4,1 su un max di 4, ALT 168 su un max di 130, CHOL 236 su un max 225, AMYL 1867 su un max di 1500.
Il veterinario mi prescrive Normalia come fermento e di tornare alla dieta di prima. Capirete che io a questo punto non so più che fare…mi domando se non siano state le crocchette a causarle i cristalli….anzi se devo essere sincera sono ormai certa che i suoi problemi siano legati all’alimentazione.
Tutti voi mi sembrate delle persone molto preparate e mi affido a coi. Premesso che non ne faccio una questione di soldi, chiedo a voi dei consigli. Cosa devo darle per farla star meglio ? Lei mangia di tutto, senza problemi, le allungo anche l’umido con l’acqua e non fa una piega, prima beve tutto poi mangia. E’ cosi brava e buona !!!!!
Solo umido, solo crocchette o tutte e due? che marca ? Dovrei forse fare qualche esame che può aiutarmi a capire se è intollerante a qualcosa? Dovrei forse provare con i cibi senza cereali ? Quale potrebbe essere l’alimentazione a lei più congeniale per risolvere i problemi digestivi e intestinali e nel contempo aiutarla con la formazione di cristalli ? Ripeto che pur di vederla stare finalmente bene e sapere di darle qualcosa di SANO sono disposta a comprare anche le marche più care. Grazie mille di tutto l’aiuto che vorrete dare a me e alla mia piccola.

ausilia
13-04-2015, 19:23
potrebbe ( dico potrebbe) essere un'intolleranza alimentare
vai di pollo lesso e umido monoproteico al pollo che di solito è la cosa meno dannosa
togli del tutto le crocche
se la diarrea rimane togli il pollo lesso e prova altri monoproteici (quaglia, struzzo)
provane sempre uno solo per volta e vedi come va
trovato quello giusto ( sempre che lo trovi...) per un po' usa solo quello e quando si è stabilizzata, puoi provare ad aggiungere un tipo per volta le sue pappe o crocche abituali per vedere come va

AlessiaPippi
13-04-2015, 20:00
Grazie mille Ausilia! Qualche marca da consigliarmi? Tenete conto che è il mio primo gatto quindi me ne intendo molto poco.....ma secondo te è possibile stabilire con certezza l'intolleranza? Intendo con qualche esame specifico ! Grazie ancora

ausilia
13-04-2015, 20:09
non saprei, di solito i veterinari consigliano una dieta specifica ( un alimento per volta come ti dicevo), del resto anche i test fatti agli umani per le intolleranze hanno una validità relativa ed anche per noi si va per tentativi
io non uso i monoproteici per l'intolleranza li compro ogni tanto perchè ai gatti piacciono e sono fatti con maggiore cura
conosco l'Unipro come marca ma qualunque pet shop ti saprà consigliare

Aletto
13-04-2015, 20:44
potrebbe ( dico potrebbe) essere un'intolleranza alimentare
vai di pollo lesso e umido monoproteico al pollo che di solito è la cosa meno dannosa
togli del tutto le crocche
se la diarrea rimane togli il pollo lesso e prova altri monoproteici (quaglia, struzzo)
provane sempre uno solo per volta e vedi come va
trovato quello giusto ( sempre che lo trovi...) per un po' usa solo quello e quando si è stabilizzata, puoi provare ad aggiungere un tipo per volta le sue pappe o crocche abituali per vedere come va

Pienamente d'accordo, mi raccomando ricorda di togliere qualsiasi tipo di crocche

AlessiaPippi
13-04-2015, 20:55
Certo gliele tolgo subito e domani vado a cercare dell'umido monoproteico. Ma posso chiedervi di spiegarmi il perché delle crocchette? Sto ovviamente solo cercando di farmi una cultura. Grazie

ausilia
13-04-2015, 22:06
perché la maggioranza delle crocchette in commercio
-contiene cereali di difficilissima digestione per i gatti
-contiene diversi tipi di carne e proteine vegetali; anche quando l'etichetta parla di crocche al pollo o al manzo in realtà contiene carni miste

Simo76
13-04-2015, 22:40
Mi spiace tanto per la tua povera Pippi che soffre da così tanti mesi!
Sicuramente ciò che ti è stato già detto mi trova d'accordo; anche io eviterei del tutto le crocchette (soprattutto quelle per gatti sterilizzati che hai usato per diverso tempo sono strapiene di cereali).
Io non ti so dire se possa trattarsi di un'intolleranza, ma gli esami ematici sembrano dimostrare uno stato di infiammazione, probabilmente a livello intestinale, vista anche la presenza di molto muco nelle feci.
Io darei sicuramente solo umido, come stai facendo adesso, meglio se anche allungato con acqua, visto il precedente dei cristalli nelle urine.
Facci sapere come procede:)

violapensiero
13-04-2015, 23:29
Le crocchette che hai dato erano ricchissime di fibre, che hanno provocato colite, il muco indicava la colite.
Io andrei di umido DRN a base di polletto. Ci sono le confezioni da 150 e 300 grammi, prova il polletto per una settimana, e vedi come va, ora il problema ascaridi è rientrato? Dalle sempre il florentero, per precauzione, e continua ad aggiornarci sullo stato di Pippi bella...

AlessiaPippi
14-04-2015, 07:15
Grazie mille a tutti sia da parte mia che della mia bella Pippi!!! Oggi vado a ritirare in farmacia il Normalia e cerco qualche mono proteico a base di pollo come da voi suggerito. Io capivo che purtroppo la cura per i cristalli le stava danneggiando l'intestino (già a parere del veterinario danneggiato dal mega attacco di ascaridi quando era più piccola), ma mi hanno detto che era indispensabile!! Mi rendo conto di come variano le sue feci a seconda di quello che mangia, è molto molto sensibile ai cambiamenti. Domani sera ho un appuntamento col veterinario che mi aveva suggerito l'integratore di finocchio, vediamo lui che dice. Mi sembra una persona più valida del mio veterinario abituale. Grazie a tutti e vi tengo aggiornati!!!

Aletto
14-04-2015, 08:42
Il tuo caso è molto simile al primo caso citato nel libro che ho appena letto per quel che riguarda la parte dell'ossalato nelle urine ecc. Se ti è possibile dalle dei piccoli pezzetti di coscia di pollo bollito in casa magari bio (che così bio non sarà, ma forse è migliore) con una spolverata di Normalia, vedi che succede, se va meglio continua per un paio di settimane, anche meno, poi sospendi Normalia continuando il pollo, lo scopo è quello di ripristinarle la flora batterica intestinale in modo autonomo.
In questa fase non è lei che è molto sensibile ai cambiamenti di cibo, lo sono tutti i gatti con la diarrea, quindi tranquilla! ciao

7M
14-04-2015, 12:40
Attenzione perché a me invece hanno detto che il pollo è una delle carni che provoca più intolleranza....

Puoi provare con i monoproteici tipo quelli di DRN (soloquaglia, solomaiale, solocapra ecc ecc), oppure con Trovet che fa anche lui mono proteici, oppure con gli ipoallergenici (se vuoi stare sull'umido z/d o d/d Hill's, come secco z/d Hill's o Hypoallergenic Royal Canin, oppure anche Purina fa un prodotto per intolleranze con proteine idrolizzate)

Se invece non è intolleranza ma un problema intestinale anche tutto ciò che è a basa di pollo va bene!!

Senti però un vet e cambialo fino a che non trovi quello che prende a cuore il problema di Pippi e si dà da fare per risolverlo!!!

Tutto incrociatissimo per la tua dolce micina :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

ausilia
14-04-2015, 13:49
l'intolleranza al pollo di può verificare in gatti che hanno sempre mangiato pollo in quantità considerevoli
in altri casi è rara
se vuoi comunque, puoi evitare questo rischio, che è comunque marginale, scegliendo monoproteici di carni che la micia non abbia mai mangiato ( e quindi impossibile che l'intolleranza sia dovuta a quelle)
tipo appunto quaglia e struzzo
o renna
ti giuro che esistono :D

7M
14-04-2015, 13:51
se vuoi comunque, puoi evitare questo rischio, che è comunque marginale, scegliendo monoproteici di carni che la micia non abbia mai mangiato ( e quindi impossibile che l'intolleranza sia dovuta a quelle)
tipo appunto quaglia e struzzo
o renna
ti giuro che esistono

Eccome se esistono e anche cervo, capra e similari...

AlessiaPippi
14-04-2015, 14:06
Eccomi qua. Si è appena divorata il galletto della DRN Solo. Ma tanto da quando è stata sterilizzata mangerebbe qualsiasi cosa!!! Per fortuna la tengo a freno!! Solo una domanda: devo integrare con la taurina? Mi pare di capire che non ce ne sia dentro....grazie ancora a tutti! La Pippi che è qua con me vi saluta tra la rincorsa ad una mosca e un versetto ad un uccellino!!!!

ausilia
14-04-2015, 14:17
nel monoproteico la taurina non c'è
le case produttrici lo fanno presente, precisando che si tratta di un falso problema visto che la dieta monoproteica dura per un tempo limitato
e dato che la dieta ad esclusione per le intolleranze non supera di solito le 6 settimane, il problema non si pone
se per qualsiasi ragione la dovessi continuare, ad esempio perchè si è visto che la micia è intollerante a gran parte dei cibi commerciali completi integrati da sostanze chimiche varie, dovrai integrare la taurina
di solito una settimana di dieta monoproteica è sufficiente per vedere dei risultati, quindi per ora vai tranquilla

violapensiero
14-04-2015, 15:34
La taurina è presente normalmente nelle carni, anche se non è aggiunta. Non mi preoccuperei ora di questo. Il galletto drn è ottimo, ha un odorino...
Incrocio!

ausilia
14-04-2015, 16:20
certo la taurina è presente nella carne fresca cruda
non so quanta ne sopravviva durante il processo di lavorazione
stando alle dichiarazioni della stessa DRN poca o nulla
ma come giustamente dici tu, viola, per ora il problema non è rilevante

AlessiaPippi
14-04-2015, 18:56
Posso approfittare della vostra competenza per chiedere un'altra cosa che vorrei capire? Una volta risistemato un pochettino l'intestino e dovendo riprendere una dieta per così dire normale...sarebbe utile se mi orientassi verso crocchette tipo orijen che se non ho capito male sono senza cereali? Possono essere semplicemente i cereali a disturbarla secondo voi? Oppure dovrei pensare al solo umido? E se si quali sono i meglio tollerati da gatti con intestino e digestione delicati? Grazie mille ancora. Domani sera ho l'appuntamento dal veterinario e vi aggiorno. Nel frattempo posso dirvi già che la signorina è di stra super ottimo umore fa un sacco di pipì e la cacca ogni 12 ore ( naturalmente sempre quando io non ci sono così non so dirvi esattamente come sia visto che la ricopre di sabbietta sta lazzarona!!!)

ausilia
14-04-2015, 19:18
le crocche grain free tipo orijen sono ottime, tenendo presente però due cose
-devi iniziare molto gradualmente con piccole quantità; i nostri gatti, abituati a pappe piene di cereali, inizialmente le digeriscono con qualche difficoltà anche perché ne mangiano quantità eccessive e le grain free sono ovviamente molto più nutrienti
-di solito le grain free hanno le ceneri alte e non sono adatte a gatti con problemi renali

mr_ders
14-04-2015, 19:28
Per la pelosina Pippi tanti xxx che si risolva tutto!

violapensiero
14-04-2015, 20:22
Per la taurina esiste un integratore apposito il felini taurine, venduto da zp. Se la nuova alimentazione risolve i problemi, ti consiglio di prenderlo, più in là. Per il cibo gluten free, dipende, io non darei dei crocchi come gli orjen, troppi estratti vegetali, erbe varie, insomma non mi fiderei a darli ad un micio delicato. Ci sono altri croccantini grain free meglio bilanciati, come i granata pet.
Per l'umido attenderei ancora.

Aletto
14-04-2015, 20:52
Posso approfittare della vostra competenza per chiedere un'altra cosa che vorrei capire? Una volta risistemato un pochettino l'intestino e dovendo riprendere una dieta per così dire normale...sarebbe utile se mi orientassi verso crocchette tipo orijen che se non ho capito male sono senza cereali? Possono essere semplicemente i cereali a disturbarla secondo voi? Oppure dovrei pensare al solo umido? E se si quali sono i meglio tollerati da gatti con intestino e digestione delicati? Grazie mille ancora. Domani sera ho l'appuntamento dal veterinario e vi aggiorno.
"una volta risistemato un pochettino l'intestino" : l'intestino deve essere risistemato del tutto, la dieta col monoproteico, o meglio con proteine provenienti da una sola fonte animale, può durare anche un bel po'
orijen e acana hanno la stessa percentuale di ceneri, quindi adocchia delle crocche con meno dell'8% e grain free, comunque darei l'umido per circa un mesetto dal momento che la piccola è stata male con l'intestino
I cereali disturbano molto perché i gatti sono esclusivamente carnivori, non solo non li possono utilizzare come fonte di energia ma, di conseguenza, sono dannosi per la loro salute
"intestino e digestione delicati" : vedrai che una volta guarita sarà forte come un torello, forse le resterà l'apparato gastrointestinale come punto debole, ma spero che questa sia una parentesi. Quello a cui dovrai fare attenzione sarà l'apparato urinario, ma con una dieta sana le eviti la gran parte dei fastidi :)

Aletto
14-04-2015, 20:57
Per l'umido attenderei ancora.

Sembra che abbiamo scritto cose discordanti, ma in realtà credo che tu intendevi di attendere con l'umido normale, vero?

ausilia
15-04-2015, 11:33
quoto aletto
se la piccola gradisce il monoproteico al galletto e vedi dei miglioramenti, continua con quello (eventualmente se si stufa del gusto prova qualche altro gusto, tipo cavallo o quaglia, ma non prima della settimana prossima)
poi fra qualche settimana tenta con molta gradualità qualche umido normale di buona qualità (completo)
se funziona vai avanti così senza crocchette
dopo un mesetto prova ad aggiungere piccolissime quantità di crocche grain free con ceneri più basse possibile e vedi se le tollera
usale con parsimonia, come fossero caramelle non cibo
anche se in presenza di disturbi renali io le crocche le abolirei del tutto

AlessiaPippi
15-04-2015, 16:07
Un piccolo aggiornamento. Oggi ho "investigato" il suo prodotto...operazione riuscita a metà visto che l'ha fatta mentre ero al lavoro e quindi era immersa nella sabbietta. La "maggior parte" era bella (se così si può definire) colore giusto e senza muco. C'era solo un ultimo pezzettino un po' più morbido e lievemente più chiaro di colore, con un po' di arancione. Mi rendo conto che l'argomento non è il massimo scusate!!! Continuo col galletto o cambio gusto? Grazie ancora a tutti

Brioche:)
15-04-2015, 16:10
Io continuerei senza dubbio.

mr_ders
15-04-2015, 17:57
Mi sembrano buone notizie!

Simo76
15-04-2015, 18:12
Sì io direi proprio di continuare col galletto visto che sembra migliorare ;)

7M
15-04-2015, 18:21
Benissimo!! Continua con il galletto!!! E aggiornaci sempre mi raccomando

AlessiaPippi
15-04-2015, 18:52
Eccomi qua appena tornata dal veterinario. Dunque anche lui concorda sul mono proteico, però al galletto preferisce la quaglia, perché se non ho capito male è una proteina più digeribile. Aggiunge integratore di noce e di curcuma per l'intestino e delle gocce sempre naturali che si chiamano RenOnonis. Questa disintossicazione deve durare un mese e poi vuole ripetere esami urine. Mi ha anche detto che il normalia va bene e di darle anche quello. Poi se le cose migliorano penseremo ad una dieta adatta a lei. Gli ho chiesto se sia il caso di integrare con la taurina ma mi ha detto di no perché (sempre se ho capito correttamente) contengono sali e quindi "non è il caso". Così sono andata a comprare un altro po' di galletto e la quaglia e ho cominciato a darle l'integratore di noce .....al quale è immediatamente succeduta una bella scoreggia puzzolentissima!!!! Cominciamo bene!!! Grazie a tutti come sempre e vi faccio sapere le novità!!!!!

Aletto
16-04-2015, 07:35
Bene bene, continua così che i risultati si vedono

AlessiaPippi
16-04-2015, 14:26
Aiuto aiuto aiuto!!!! Cacca liquida e chiara!!! Dove sbaglio ragazzi? E' il normalia, la noce o la quaglia ? Non so più che fare se non sta bene neanche coi mono proteici !!! Sono disperata!!!

Aletto
16-04-2015, 14:41
Se le uniche variazioni sono state noce e quaglia levale, ridai polletto e basta

AlessiaPippi
16-04-2015, 15:26
Ho parlato col veterinario. Anche lui dice via la quaglia e la noce, via il normalia e al suo posto il dyarsanil e tornare al galletto. Io la vedo così mogia, stanotte per la prima volta non ha neanche dormito con noi sul lettone!!! Non vorrei essere io a farle del male!!! Ce la sto mettendo tutta, sto spendendo un sacco di soldi e mi sembra che le cose vadano solo peggio! Anche con il galletto non è che le sue feci fossero stupende, aveva già cominciato ad avere l'ultima parte chiara e molle...mi vien da piangere uffi....

ausilia
16-04-2015, 18:37
coraggio
rimetterla a nuovo è, come previsto, questione di tentativi

violapensiero
16-04-2015, 18:45
Dai solo cibo senza integratori di sorta a parte i fermenti lattici. Riparare l'intestino è cosa assai lunga.
Ma sbaglio o già la noce le aveva fatto male tempo fa?

AlessiaPippi
17-04-2015, 08:27
Dai solo cibo senza integratori di sorta a parte i fermenti lattici. Riparare l'intestino è cosa assai lunga.
Ma sbaglio o già la noce le aveva fatto male tempo fa?

SI, è così, avevo già notato dei comportamenti strani dopo che le davo la noce qualche tempo fa. Si accuccia in un angolino e se ne sta ferma lì, come se (o almeno è l’interpretazione che do io) aspettasse che le passi il mal di pancia. Ho smesso di dargliela.
Ieri solo Normalia e galletto, ma dopo mangiato si è di nuovo accucciata e ha avuto un sacco di aerofagia anche ieri sera, per cui anche per oggi non mi aspetto nulla di buono. Il Diarsanyl ho dovuto ordinarlo in farmacia perché non sono riuscita a trovarlo da nessuna parte, e non arriva prima di domani.
A questo punto credo che stamattina richiamerò per l’ennesima volta il veterinario per sentire se sia il caso d cambiare ancora…magari potrei darle io del macinato scottato in padella…magari manzo oppure tacchino. Non ce la faccio più a vederla stare così povera piccinina.

7M
17-04-2015, 13:22
Se le uniche variazioni sono state noce e quaglia levale, ridai polletto e basta

Quoto!! Ritorna a quello che la faceva stare meglio!! E facci sapere come procede....
Per Pippi :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

AlessiaPippi
17-04-2015, 14:56
Nessuna buona nuova. Anche oggi solo galletto e anche oggi cacca molle, chiarissima e come new entry è tornato a fare la sua comparsa il muco. Il veterinario insiste nel continuare col galletto e darle dell'integratore di finocchio. Io se continua così giuro che tra un po' esco e vado a prenderle le gastrointestinal. Scusate lo sfogo ma giuro sono allo sfinimento psicologico, non ce la faccio più a vederla così.

AlessiaPippi
17-04-2015, 16:09
Ciao a tutti scusate se stresso. Mi ha richiamato il veterinario suggerendo di introdurre con calma e piano piano un mono proteico al pesce che forse sarà da lei meglio tollerato. Io ho cercato su internet ma non trovo nulla...avete qualche marca da consigliarmi? Lui suggeriva la almo nature ma lei li ha già provati e non è che li adora proprio. Grazie infinitamente

Brioche:)
17-04-2015, 16:15
Ciao a tutti scusate se stresso. Mi ha richiamato il veterinario suggerendo di introdurre con calma e piano piano un mono proteico al pesce che forse sarà da lei meglio tollerato. Io ho cercato su internet ma non trovo nulla...avete qualche marca da consigliarmi? Lui suggeriva la almo nature ma lei li ha già provati e non è che li adora proprio. Grazie infinitamente

Credo che possa andare bene Cosma al tonno...su zooplus però. Altrimenti penso che tu possa prendere del pesce e scottarlo in padella antiaderente o bollirlo....senti il vet se questa seconda alternativa può andare bene.

alepuffola
17-04-2015, 17:43
mi spiace molto Alessia, non saprei come aiutarti se non con preghiere e pensieri perchè si normalizzi...per quanto ne so non c'è niente di più digeribile della carne cruda, o solo un pò scottata ma preparata da te.

Aletto
17-04-2015, 19:25
Hai provato a farla digiunare per 24 ore? e poi darle monoproteico pochino per volta? a me il vet fa fare così, ed anche il pediatra di mia figlia consigliò la stessa cosa quando ebbe una diarrea seria

7M
18-04-2015, 12:45
Guarda non so che dire... Ma l'hypoallergenic RC o lo z/d Hill's li avete mai provati? Nelle intolleranze/allergie serie sono indicatissimi....

Per Pippi :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Simo76
19-04-2015, 15:37
Hai provato a farla digiunare per 24 ore? e poi darle monoproteico pochino per volta? a me il vet fa fare così, ed anche il pediatra di mia figlia consigliò la stessa cosa quando ebbe una diarrea seria

Anche io proverei così e non aggiungerei nessun altro integratore, visto che non sembra ben tollerarli. I fermenti lattici invece potrebbero essere molto utili.

AlessiaPippi
24-04-2015, 14:12
Eccomi qui. Scusate se manco da un po' ho avuto pure l'influenza mannaggia a me. La mia Pippi migliora un pochino. La cacca si è fatta più formata, quattro giorni di diarsanyl sono stati un toccasana. Continuiamo col galletto e prendiamo tutte le mattine il florentero. Ora vorrei provare a introdurlo un altro umido, piano piano. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie a tutti.

violapensiero
24-04-2015, 20:38
Io lascerei ancora il galletto per un altro poco di tempo...

AlessiaPippi
26-04-2015, 12:27
Disperazione. Deve essere finito l'effetto del diarsenil e siamo tornati alla cacca liquida. Sono uscita e sono andata a comprarle della platessa surgelata, l'ho sbollentata un minuto e gliel'ho data insieme ad un po' di galletto per evitarle un passaggio troppo brusco. Ho fatto bene? La platessa va bene? Grazie a tutti

AlessiaPippi
27-04-2015, 07:09
La mia Pippi stanotte ha vomitato vermi. Mi chiedo come sia possibile dopo due esami delle feci a distanza di 10 giorni uno dall'altro all'inizio di aprile. Stasera la porto di corsa dal veterinario. Credetemi ho il cuore in frantumi.

Brioche:)
27-04-2015, 07:12
Povera piccola.....ma almeno adesso verrà curata come si deve!!!
Un abbraccio forte e un grattino a Pippi! Vedrai che si risolve tutto.....

AlessiaPippi
27-04-2015, 07:39
Domanda: ma gli ascaridi si muovono? Me ne sono accorta proprio perché ho visto qualcosa muoversi nel vomito. Oppure si tratta di tenia?

Dolc2001
27-04-2015, 07:46
Se sono come degli spaghetti allora sono ascaridi..

AlessiaPippi
27-04-2015, 08:09
Una roba tutta arrotolata su se stessa talmente bianca da essere quasi trasparente che si muoveva.

Brioche:)
27-04-2015, 08:17
Forse allora è tenia.....

AlessiaPippi
27-04-2015, 08:21
Io ho fatto delle foto a sto coso....avrei dovuto conservarlo per farlo vedere al veterinario? E ora che faccio?

Dolc2001
27-04-2015, 08:52
Basteranno sicuramente le foto, tranquilla, vedrai che ora si sistemerà tutto e la piccolina tornerà a stare meglio!

Aletto
27-04-2015, 09:18
La tenia è un verme piatto, gli ascaridi sono tondi, si dovrebbe facilmente vedere la differenza e se li ha vomitati ne è piena! ma si cura facilmente
Tieni tutto ben pulito :)

AlessiaPippi
27-04-2015, 11:11
Riguardando la foto la forma è senA dubbio tonda. Ma come ha fatto a prenderli? Vive in casa l'unica cosa che mi viene in mente è che ogni tanto in terrazzo la vedo giocare con piume di uccelli o schitti....in ogni caso stasera alle otto vado dal veterinario. Nel frattempo cosa cavolo le do da mangiare povera stellina mia che ha una fame del diavolo???

Brioche:)
27-04-2015, 11:22
Riguardando la foto la forma è senA dubbio tonda. Ma come ha fatto a prenderli? Vive in casa l'unica cosa che mi viene in mente è che ogni tanto in terrazzo la vedo giocare con piume di uccelli o schitti....in ogni caso stasera alle otto vado dal veterinario. Nel frattempo cosa cavolo le do da mangiare povera stellina mia che ha una fame del diavolo???

Credo che possiamo portarli anche noi incasa.....con le scarpe!!!!

7M
27-04-2015, 13:12
Probabilmente in quella porzione di feci non ce n'erano per questo l'esame è risultato negativo, ma se li ha vomitati vuole dire che ne ha molti... Era stata sverminata bene da cucciola??

Come cibo per ora puoi darle qualsiasi cosa, tanto dovrà essere trattata con un vermifugo specifico!!

Facci sapere, ma vedrai che questo risolverà i suoi problemi!!!
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:

AlessiaPippi
27-04-2015, 14:54
Innanzitutto ci tengo a dire un grazie di cuore a tutti per la tenerezza che ci mettete nei confronti di persone che alla fine neanche conoscete.
Per rispondere a 6m : no in effetti credo proprio che il mio errore più grave sia stato fidarmi della signora che me l'ha regalata che mi aveva assicurato di averle fatto un primo ciclo di vermifugo ! L'ambiente dove viveva con altri seimila gattini e le condizioni della signora (anzianotta e un po' via di testa) avrebbero dovuto farmi riflettere! La colpa èmia si intende, e basta. Detto questo però ad ottobre le abbiamo trovato gli ascaridi e il ciclo glielo ho fatto come dio comanda! Infatti ne ha espulsi tantissimi con le feci! Sentito velocemente stamattina il vet mi ha detto che ora bisognerà stabilire se sono i vermi a causare feci e vomito o viceversa se è la sua "situazione intestinale" ad averla portata ad espellere dei vermi latenti. Vi tengo aggiornati grazie ancora di vero cuore a tutti

7M
27-04-2015, 17:26
Sentito velocemente stamattina il vet mi ha detto che ora bisognerà stabilire se sono i vermi a causare feci e vomito o viceversa se è la sua "situazione intestinale" ad averla portata ad espellere dei vermi latenti.

Giustissimo!! Può essere anche la seconda ipotesi come è accaduto ad un micio che conosco, ma una volta debellato il parassita anche i problemi intestinali sono migliorati molto!! Coraggio!! Facci sapere!

Brioche:)
27-04-2015, 18:07
Ma il vet è riuscito a capire che cosa sono?
Immagino che dovrai portargli le feci da analizzare....facci sapere!

nicoletta
27-04-2015, 18:26
Anche il mio aveva ascaridi e coccidi appena portato a casa dal canile, oltre alle pulci... non gli mancava niente! Ma non ti preoccupare, si curano facilmente :)

mr_ders
27-04-2015, 18:50
Per la piccola Pippi xxxx

AlessiaPippi
28-04-2015, 07:26
Ma il vet è riuscito a capire che cosa sono?
Immagino che dovrai portargli le feci da analizzare....facci sapere!

Si si quando gli ho fatto vedere la foto non ha avuto dubbi sul fatto che si trattasse di ascaridi! Quindi oggi via di mibelmax da ripetere poi tra 21 giorni. Nel frattempo gli ho portato anche un campione di feci perché vuole controllare che non abbia anche la tenia. Da mangiare mi ha consigliato gli umidi della trainer che naturalmente la signorina ha divorato!!!!

Brioche:)
28-04-2015, 08:02
Bene.....vedrai che si risolve tutto!
Pippi....please, evita di far venire un accidente alla mamma dalla preoccupazione!!! Questi scherzi non li fare più!

AlessiaPippi
28-04-2015, 14:40
Bene.....vedrai che si risolve tutto!
Pippi....please, evita di far venire un accidente alla mamma dalla preoccupazione!!! Questi scherzi non li fare più!

Caraaaaa !!!!!! Si infatti!!!!!
Volevo chiedervi....è sufficiente acqua calda e candeggina per lavare la sua cassettina? Grazie!!!!!

7M
28-04-2015, 17:46
Forza Pippi debella gli ascaridi!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Li ha avuti anche Mimi (adottata da adulta dalla strada) era infestata (aveva anche coccidi e nematodi), ma li abbiamo sconfitti e Mimi non ha avuto alcun problema!!!

Dorita
28-04-2015, 23:31
Anche la Monge fa umidi monoproteici solo di carne, e penso siano pure meglio del drn perchè non hanno addensanti, è proprio solo carne.

Comunque, sarò ignorante, ma con le feci molli non è meglio dare il secco?

AlessiaPippi
29-04-2015, 12:12
HA FATTO LA CACCA DURAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate l'entusiasmo ma per me è un evento meravigliosooooooooooooooooooooo

7M
29-04-2015, 12:13
HA FATTO LA CACCA DURAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate l'entusiasmo ma per me è un evento meravigliosooooooooooooooooooooo

Bene dai, forse il Milbemax ha iniziato a fare effetto!!

marina1963
29-04-2015, 12:16
solo qui riusciamo ad entusiasmarci tanto per la cacca :micimiao65::micimiao64::micimiao65::micimiao64:

violapensiero
29-04-2015, 14:33
Evvai!:D

Miss Kenton
29-04-2015, 14:36
Evviva!

Brioche:)
29-04-2015, 14:37
:262::262::262:

AlessiaPippi
05-05-2015, 07:52
Eccomi qua con gli aggiornamenti. Dopo due o tre giorni post Milbemax di cacca più o meno solida siamo tornati al punto di partenza, con la diarrea. Ho chiamato il veterinario : vuole fare anche gli esami per la giardia, quindi per tre giorni consecutivi vuole che raccolga le feci e poi gliele porti. Nel frattempo alla signorina solo carne cruda (manzo per la precisione) e cambiare il fermento, passando dal Florentero all’Enteromicro.
Io la vedo abbastanza bene tutto sommato, è abbastanza vispa e il pelo mi sembra molto più morbido. E naturalmente ha sempre una fame del diavolo. Cerco di farla bere tanto e la pipì va bene infatti.
Non fosse che stamattina m’ha vomitato una specie di laghetto bianco con un po’ di peli dentro. Non vedo la luce in fondo al tunnel e sinceramente sto cominciando a preoccuparmi che non si tratti di qualcosa di più serio.

AlessiaPippi
05-05-2015, 08:06
rettifico. il mio moroso, che ha visto il vomito di stamattina, dice che era una specie di crema bianca, non schiumosa, con un po' di peli (6-7 al massimo). Ragazzi devo preoccuparmi ?

Aletto
05-05-2015, 08:40
No, non preoccuparti, fai fare le analisi per la giardia. Che avrà mai mangiato per vomitare roba lattiginosa?

AlessiaPippi
05-05-2015, 09:54
No, non preoccuparti, fai fare le analisi per la giardia. Che avrà mai mangiato per vomitare roba lattiginosa?

Da ieri pomeriggio solo macinato di manzo crudo, su indicazione del veterinario.
E ieri sera un paio di microbici insettini volanti in terrazzo (so che non dovrebbe....ma come la fermo ? non la fermo povera stellina !!!)

forse la faccio bere troppo ?

mr_ders
05-05-2015, 10:08
Dai, siamo positivi....vediamo come vanno Gli esami... è sempre forza Pippi!

Aletto
05-05-2015, 14:08
Infatti, non la fermare, non sono stati gli insettini. Se è vispa e ha fame ottimo segno, aspettiamo le analisi e non ti demoralizzare anche se non ne puoi più ;)

Brioche:)
05-05-2015, 14:30
Accidenti povera Pippi.....coraggio vedrai che risolverai presto i problemi della micia. Forse ha bisogno di tipo per rimettersi del tutto. Comunque vediamo cosa dicono le analisi....e incrociamo tutto!!!

7M
05-05-2015, 15:09
Tutto incrociatissimo per Pippi :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Facci sapere i risultati degli esami!!

AlessiaPippi
05-05-2015, 20:11
Devo rettificare quanto detto. Oggi ha passato quasi tutta la giornata sulla sedia, mogia mogia. Ha l'alito ancora più pesante del solito. Non ha vomitato ancora è le feci che ho trovato mi sembravano secche secche piccole e scurissime. A questo punto io la riporto dal veterinario, voglio esserci chiaro, mi pare impossibile sia solo una questione di intestino irritato, sono due mesi che cambio dieta, fermenti e non cambia niente. Cosa mi consigliate? Un'ecografia magari? Scusate ma sono allo sfinimento psicologico aiutatemi voi che ne sapete più di me per favore

Aletto
05-05-2015, 20:27
Portala dal vet e poi intanto ci saranno le analisi per la giardia, gli ascaridi li ha, sono batoste per un esserino queste! Dai tocca rimboccarsi le maniche ancora per un po', falle rimboccare anche al vet, lui sAprà cosa consigliarti

AlessiaPippi
08-05-2015, 07:47
Eccomi qua pronta per l’aggiornamento. So già che scriverò un romanzo, ma vi chiedo lo stesso di avere la voglia e la pazienza di leggere tutto.
L’esami feci per ricerca giardia non è stato possibile…semplicemente perché la signorina negli ultimi due giorni non ha fatto la ca..a. In ogni caso le ha fatto un esame approfondito alla bocca (non ha trovato nulla) e all’addome.
Poi abbiamo parlato parecchio. Abbiamo cercato il bandolo della matassa, per cercare di capire cosa (a livello alimentare) la fa stare meglio e cosa peggio e soprattutto da quando esattamente sono cominciati questi problemi : la sera esatta che l’ho portata a casa dalla sterilizzazione. In sintesi lui sospetta una forma di gastrite causata da antibiotici somministrati per l’operazione ma senza l’ausilio di gastroprotettori, che associata ad una sua preesistente debolezza intestinale e agli ascaridi presi ultimamente ha combinato il patatrac.
Con orgoglio personale e soprattutto con molta molta gratitudine nei vostri confronti mi ha trovato molto preparata dal punto di vista alimentare : preoccupata dal fatto che la sua dieta potesse in qualche modo andare a peggiorare la sua situazione di cristalli di calcio ossalato, quando ho cominciato a parlargli di ceneri basse, di giusto rapporto fosforo-calcio, di cereali contenuti nelle crocchette e quando ho fatto il nome di alcune marche di umidi (Animonda, Grau, Hermann’s bio) è rimasto piacevolmente colpito. E soprattutto sono rimasta colpita io….nel capire che finalmente ho trovato un veterinario che ne sa qualcosa di alimentazione.
In sostanza mi ha prescritto uno sciroppo per venti giorni, lo Zantadine. Come dieta abbiamo deciso ancora per una settimana di procedere col manzo crudo, al quale aggiungere poi dell’umido completo a sola base di manzo (ho scelto Animonda Carny e lui era d’accordo). Abbiamo anche deciso di escludere totalmente il pollo, che pare essere da lei ben poco tollerato (tra l’altro lui ha aggiunto – e ricordo bene che anche in questo thread qualcuno di voi me lo aveva accennato – che secondo le sue statistiche il pollo sembra essere poco tollerato dai gatti in generale).Al manzo crudo mi fa aggiungere due cucchiaini di un olio erboristico, che però non ho ben capito a cosa serve, che si chiama Brusterol.
Ci tengo a sottolineare come gli sia “scappata” l’opinione che la carne cruda sia un’ottima alimentazione per i gatti, migliore a suo dire dell’alimentazione industriale e soprattutto come nel corso della sua professione abbia notato che gatti “curati” con carne cruda abbiano dimostrato remissione da recidive di struvite e ossalati di calcio.
Insomma io ci provo, farei di tutto per la mia piccola (me lo ha detto anche il veterinario col sorriso, che si vede che ce la sto mettendo tutta). Quello che mi dispiace è imparare dai miei errori sulla sua pelle, piccinin.
Volevo chiedere un vs parere su quanto sopra.
Soprattutto vorrei capire, se potete aiutarmi, su quale taglio di manzo possa essere più completo. Le ho dato del macinato, ma se non ho capito male, non è sufficiente. Grazie ancora a tutti, di cuore.

Aletto
08-05-2015, 08:25
Finalmente un vet che di fronte alle nostre nozioni di alimentazione non solo non si scandalizza ma ne è contento e partecipe.
Se non hai IL LIBRO NERO DEI VETERINARI compralo, lì ci sono molti spunti utili per l'alimentazione, intanto il cuore di volatili bovini e suini e i frutti di mare contengono taurina, poi mi pare che vada dato il muscolo poi ovviamente grassi ed il resto (ora non ricordo)
Il pollo è poco tollerato perché è presente in quasi tutti gli alimenti industriali, poi ci sono da valutare le sensibilità individuali. Ossa importanti per il rapporto calcio /fosforo
Bene per la piccola, son contenta! purtroppo noi impariamo dai nostri errori non solo nei loro confronti ma anche per quel che riguarda la nostra vita, per cui non ti preoccupare :)

AlessiaPippi
09-05-2015, 12:30
Oggi le ho dato un po' di Hermanns bio solo manzo e interiora e lo ha divorato !!! È ufficialmente una gatta che mangia qualsiasi cosa! Oggi devo andare dal macellaio...mi consigliate per favore un taglio di manzo appropriato? Quello per spezzatino o stufato? Grazie mille

violapensiero
09-05-2015, 14:43
Il blusterol contiene questo:
Ingredienti: olio di lino frazioni, olio di riso frazioni, gamma-orizanolo, vitamine A ed E).

Ottimo prodotto. Per la carne fatti dare tagli con il 20 per cento massimo di grasso, e non preoccuparti. Non solo macinato, ma anche a tocchetti piccini, quello che lei mangia con più voglia.
Incrocio!

7M
09-05-2015, 15:08
Sono contenta che Pippi mangi, speriamo vada tutto sempre meglio!!

ausilia
09-05-2015, 18:26
l'ideale è manzo per spezzatino un po' grasso tagliato a pezzetti non troppo piccoli, ideale anche per ripulire i denti
ma se la piccola ha problemi gastrointestinali comincia con manzo tritato abbastanza magro (fattelo tritare al momento) e vedi come va
meglio surgelarlo per 48 ore e sgelarlo ( in frigo) prima dell'uso
abbatte in parte eventuali parassiti o batteri
daglielo poco alla volta, perchè è possibile che le piaccia molto e finisca col mangiarne troppo e troppo in fretta

AlessiaPippi
14-05-2015, 11:07
Ciao a tutti ragazzi, eccomi per un breve aggiornamento.
Dopo un primo periodo di stitichezza (se così si può dire, la faceva due giorni no e uno sì), ora ci siamo ristabilizzate e la facciamo tutti i giorni. Le feci sono formate ma il muco è ancora presente.
La Signorina mangia solo manzo crudo (macinato o spezzatino) nella dose di 90-100 grammi al giorno, suddivisa in 4 pasti. Come detto due volte al giorno prendiamo lo Zantadine (le fa schifissimo povera Pippi…)e nel cibo invece alternati aggiungo integratore di finocchio, di curcuma, di noce e il Brusteroil.
L’alito migliora. La forfora invece c’è sempre e il pelo…..sa un po’ da olio…non so se sia normale, ma il veterinario mi ha detto di farle questa cura per almeno un mese e mezzo quindi io vado avanti fiduciosa.
Anche l’umore migliora un pochetto, quando si stende si mette tutta lunga e non più rannicchiata il che mi fa pensare che siamo sul binario giusto.
La settimana prossima abbiamo il secondo round di Mibelmax per gli ascaridi.
Stavo anche pensando di darle un pochino di spaccapietra per i suoi cristalli di ossalato, sempre se secondo voi posso “fare di testa mia” senza sentire il veterinario. Essendo una cosa naturale male non le dovrebbe fare.
Grazie ancora a tutti !!!!