Entra

Visualizza Versione Completa : Luigi e gli antibiotici


To&Lu
16-04-2015, 16:39
Allora, Luigi è un gatto con mille problemi, gastrointestinali, cutanei, respiratori; da quando ha iniziato a star male è passato da 6 kg a 3,6 :cry: in solo un anno e mezzo :cry:
Spesso la veterinaria gli ha prescritto antibiotici per via orale, ma ogni volta lui stava peggio di quando lo portavo per la visita: vomito incoercibile, diarrea liquida, anoressia, poi smetteva di mangiare quindi la diarrea diventava acqua mista a muco e sangue :cry:
Ogni volta ci volevano settimane perchè si riprendesse e ogni volta l'antibiotico veniva sospeso dopo solo 1 giorno di trattamento. La prima volta la vet mi ha detto di cambiare antibiotico ma il risultato non è cambiato, la volta successiva idem, l'ultima volta, questo dicembre, avevo avvertito la vet di questo problema ma lei mi aveva rassicurato dicendo che lo stomogyl era specifico per l'intestino. Risultato = due settimane di angoscia con la paura che morisse.
Da qualche giorno ho notato che respira un po' male allora l'ho portato per una visita e anche questa volta sono saltati fuori gli antibiotici ma pare che anche la vet si sia convinta che non è più il caso di dare alcunchè per bocca e vorrebbe provare in iniezione. Io però sono terrorizzata all'idea che stia male di nuovo, perchè ormai è veramente magrissimo, non so se reggerebbe un altro calvario. Lei dice che forse è allergico e che per via sistemica l'effetto avverso dovrebbe essere minore, associato anche al cortisone.
Io non so che fare, sono consapevole che gli antibiotici servano ( alla visita aveva un po' di febbre e all'auscultazione ha detto che il normale suono del polmone era un po' alterato ) ma l'idea di vederlo star male come l'ultima volta mi blocca ( anche perchè, per la prima volta in un anno, nell'ultimo mese non ha praticamente mai vomitato )

Starmaia
16-04-2015, 16:49
Di iniettabile ci sarebbe il Convenia. Si fa un'iniezione e dura una decina di giorni.

To&Lu
16-04-2015, 16:56
si, il problema non è trovare un antibiotico iniettabile, il problema è che ho paura che gli faccia male anche così. Escluderei le forme a lento rilascio perchè se gli dovesse far male, sarebbe peggio, riceverebbe una dose continua senza poterla fermare

Starmaia
16-04-2015, 17:25
Sì, giustamente.

mr_ders
16-04-2015, 18:27
Non so quanto tu creda nei rimedi naturali e a che livello di difficoltà respiratoria sia il gatto, ma potresti provare con l'argento colloidale che non dovrebbe avere né effetti collaterali né pericoli di sovradosaggio

violapensiero
16-04-2015, 21:01
Ma analisi delle feci sono state mai fatte? Da quanto tempo il peso è stabile? Cosa mangia il micio? Anche io non darei più nulla, si è allergici alla molecola di solito, non al tipo di somministrazione.

To&Lu
17-04-2015, 09:21
Ma l'argento colloidale va dato per bocca? Perchè questo è un grosso limite, lui non può prendere niente che non sia cibo. Tutto il resto gli da subito gastrite e problemi intestinali.

Analisi delle feci non di recente. Mangia solo umido completo grau, animonda VF e pochi altri. Non tollera nessun tipo di croccantino.

Il peso è sempre stato in discesa, perchè non assorbe praticamente nulla, forse solo da dicembre a ora si è mantenuto. Perchè a dicembre era 3,8, poi è stato malissimo e ci sta che abbia perso qualcosa ma ultimamente mi sembra stabile. Io provo a pesarlo a casa ma la bilancia non è affidabile, mi da scarti di mezzo chilo tra una pesata e l'altra.
Però mi sembra strano che sia allergico a tutti gli antibiotici ( ha provato vibravet, cefacure, stomogyl e un altro che non ricordo ). Forse è proprio la somministrazione per bocca che causa problemi. Non so che fare, non voglio vederlo star male di nuovo. E in pratica lui non ha mai fatto nessuna terapia antibiotica perchè è sempre stata sospesa dopo 1-2 giorni.
Ieri gli ha fatto un po' di cortisone e broncodilatatore, ma se deve continuare provo a chiedere se si può fare terapia per via inalatoria

mr_ders
17-04-2015, 09:57
L'argento x bocca o della ciotola dell'acqua. Da quanto ne so io dovrebbe essere assolutamente privo di effetti collaterali ed è indicata in caso di problemi intestinali e gastrite da quanto mi risulta :)

7M
17-04-2015, 12:40
Come antibiotici iniettabili non a lento rilascio (come il Convenia) mi viene in mente il Baytril che va fatto ogni gg come l'assunzione delle compresse. Non so se ci siano antibiotici somministrabili per inalazione... Potrebbe essere che Luigi soffra di malassorbimento, qualcosa tipo IBD e in questo caso qualsiasi antibiotico assunto per bocca può causare problemi e l'iniezione potrebbe essere l'unica soluzione. Si potrebbe forse iniziare con una dose minima iniettata... Non saprei proprio....

Per Luigi :micimiao10::micimiao11::micimiao10: Forza ragazzo!!!

Aletto
17-04-2015, 12:58
Ieri gli ha fatto un po' di cortisone e broncodilatatore, ma se deve continuare provo a chiedere se si può fare terapia per via inalatoria
Non so se ai gatti è facile fare l'aerosol e se c'è una tecnica particolare,ma anche gli spray broncodilatatori andrebbero fatti in fase di inspirazione non credo sia comodo

Mialuce
17-04-2015, 12:59
Non so darti consigli, ma tanti incroci per lui.

To&Lu
17-04-2015, 13:31
L'argento x bocca o della ciotola dell'acqua. Da quanto ne so io dovrebbe essere assolutamente privo di effetti collaterali ed è indicata in caso di problemi intestinali e gastrite da quanto mi risulta :)
proverò a chiedere alla vet anche se non mi sembra una incline a terapie alternative!
Come antibiotici iniettabili non a lento rilascio (come il Convenia) mi viene in mente il Baytril che va fatto ogni gg come l'assunzione delle compresse. Non so se ci siano antibiotici somministrabili per inalazione... Potrebbe essere che Luigi soffra di malassorbimento, qualcosa tipo IBD e in questo caso qualsiasi antibiotico assunto per bocca può causare problemi e l'iniezione potrebbe essere l'unica soluzione. Si potrebbe forse iniziare con una dose minima iniettata... Non saprei proprio....

Per Luigi :micimiao10::micimiao11::micimiao10: Forza ragazzo!!!

si, c'è un forte sospetto di IBD e quindi probabilmente gli antibiotici gli irritano la mucosa. Lei vorrebbe provare proprio il Baytril ma ho una paura folle

Non so se ai gatti è facile fare l'aerosol e se c'è una tecnica particolare,ma anche gli spray broncodilatatori andrebbero fatti in fase di inspirazione non credo sia comodo

si usano dei distanziatori ( un tubo con maschera che si appoggia al muso ) in cui viene spruzzato il farmaco. Poi si fa respirare il gatto li dentro per un certo lasso di tempo ( una decina di secondi ) in modo che respiri il farmaco presente

Non so darti consigli, ma tanti incroci per lui.

grazie mille!!!

mr_ders
17-04-2015, 13:42
proverò a chiedere alla vet anche se non mi sembra una incline a terapie alternative!
!

Più che sua la convinzione deve essere tua secondo me!
Io non sono in grado di consigliare tra medicina allopatica o omeopatica/ naturale/alternativa però posso dirti che questa ultima mi è stata di aiuto.
con questo voglio dire che ognuno dovrebbe farsi la propria idea :)
naturalmente non è una critica nei tuoi confronti!!!

Starmaia
17-04-2015, 13:46
il Baytril che va fatto ogni gg come l'assunzione delle compresse
Sì ma attenzione che il Baytril iniettabile ha (o aveva, non so se recentemente hanno migliorato qualcosa) gravi potenziali effetti collaterali, tipo sarcoma da inoculo.

7M
17-04-2015, 13:57
Sì ma attenzione che il Baytril iniettabile ha (o aveva, non so se recentemente hanno migliorato qualcosa) gravi potenziali effetti collaterali, tipo sarcoma da inoculo.

Non so se sia ancora di attualità... L'avevo letto anche io tempo fa. Comunque a Milou due iniezioni sono state fatte dalla vet nella coscia.

To&Lu
17-04-2015, 14:02
Sì ma attenzione che il Baytril iniettabile ha (o aveva, non so se recentemente hanno migliorato qualcosa) gravi potenziali effetti collaterali, tipo sarcoma da inoculo.

:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

non sapevo questa cosa, ora faccio qualche ricerca. In questo caso escluderei anche il baytril, anche perchè di iniezioni di vario tipo lui ne fa in continuazione e spesso trovo crosticine :cry:

Più che sua la convinzione deve essere tua secondo me!
Io non sono in grado di consigliare tra medicina allopatica o omeopatica/ naturale/alternativa però posso dirti che questa ultima mi è stata di aiuto.
con questo voglio dire che ognuno dovrebbe farsi la propria idea :)
naturalmente non è una critica nei tuoi confronti!!!
io sarei anche disposta a provare strade alternative ma il limite è la somministrazione per bocca. Per dire, non posso dargli neanche integratori, fermenti, nulla, subito va in diarrea

7M
17-04-2015, 14:17
non sapevo questa cosa, ora faccio qualche ricerca. In questo caso escluderei anche il baytril, anche perchè di iniezioni di vario tipo lui ne fa in continuazione e spesso trovo crosticine

Non so se sia ancora di attualità la cosa... Comunque le crosticine non hanno nulla a che vedere con il sarcoma da inoculo, tranquilla...

Starmaia
17-04-2015, 14:19
Infatti. Le crosticine sono normali.