PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova gattina


Enrica57
26-04-2015, 07:48
Ciao a tutti. Ho appena adottato una nuova micia (avrà 5/6 mesi) trovata abbandonata ma chiaramente abituata agli umani. Io ho già 4 gatte, 3 di loro che vivono con noi da 12 anni, una adottata un anno e mezzo fa (Pulce) (trovata piccolissima nel mio cortile). L'inserimento di quest'ultima è stato laborioso, ma neanche tantissimo. Diciamo che le tre gatte che già vivevano qui l'hanno tollerata abbastanza bene da subito e adesso è una di loro.
Il problema con questa nuova (Trudi) è che sia lei che Pulce sono spaventatissime e l'unico contatto che hanno avuto è stato un po' traumatico: la nuova ha soffiato e aggredito Pulce (credevo che la residente fosse più aggressiva della nuova ospite, invece è successo il contrario). Cosa posso fare per facilitare e velocizzare il processo? Per ora le tengo separate, ma ho necessità di unirle il più presto possibile…. Grazie a tutti
Enrica

milka
26-04-2015, 08:08
Ciao, per prima cosa complimenti davvero per questa nuova adozione.
Per quanto riguarda l'inserimento della piccolina io direi che per adesso tenerla separata dalle altre, anche dalle micie che l'hanno già accettata, sia una buona cosa. Pensa che la micia deve imparare a conoscere un ambiente nuovo, nuovi odori e rumori, e in quell'ambiente abitano...ben 4 gatte a cui lei deve abituarsi e che deve conoscere. E la cosa migliore è conoscerle gradualmente. Io capisco la tua necessità di velocizzare l'inserimento, ma per evitare problemi che possono diventare poi irrimediabili, ti consiglio di avere pazienza adesso...sono sicura che presto tutte e 5 andranno d'accordo...3 già stanno andando bene...con la quarta cerca di farle annusare copertine e oggetti della piccolina e viceversa. Falle incontrare poco per volta, solo loro due, senza le altre 3, rispetta i loro tempi, lascia che si zampino e soffino, sono passaggi normali per stabilire le gerarchie. Non si morderanno a sangue ne sono sicura...la piccolina sembra ggressiva ma è per difesa. Tieni conto poi che magari con alcuni mici si ah più feeling che con altri...potrebbe essere che loro due non andranno mai particolarmente d'accordo, ma sicuramente potranno convivere tranquillamente. La cosa importante è non avere fretta e lasciare che siano loro a gestire i rapporti: tu sorveglia ma senza intervenire e non coccolare la piccolina in presnza della micia residente per non scatenare gelosie inutili.

Enrica57
26-04-2015, 09:12
Grazie Milka, farò così e speriamo bene… sai anche darmi una tempistica? Trudi è qui con noi da 4 giorni. Pensavo di farla girare per casa, distribuire un po' del suo odore e viceversa farle sentire quello delle altre ancora per un giorno o due, e poi di farla incontrare con Pulce, la più problematica. Tu cosa dici? E' troppo presto?
Grazie ancora

Brioche:)
26-04-2015, 09:13
Qui nel forum ho letto che parecchi hanno usato il Feliway con successo in casi di stress e nervosismo del micio e anche per facilitare i nuovi inserimenti, magari puoi fare una prova anche tu in abbinamento ai consigli che ti ha dato Milka.

Comunque auguri per la nuova micina, un grattino da parte mia!

milka
26-04-2015, 10:36
Per la tempistica...dipende molto da micio a micio...ci sono quelli che nel giro di pochi giorni, 4-5 accettano il nuovo arrivato, altri che invece ci mettono di più...settimane anche. La cosa importante in questi casi è non avere fretta o essere ansiosi perchè loro cmq lo sentono. Quando fai stare pulce e trudi insieme cerca di essere calma anche tu e non intervenire se si azzuffano (vabbè a meno che non scorra il sangue, ma non succederà :)), lascia che siano loro a gestire i rapporti. Soffi e zampate sono normalissimi.
la cosa positiva è che trudi ha solo pochi mesi e anche pulce è una micia giovane quindi dovrebbe essere tutto più facile, di solito lo è. Ma un periodo di adattamento per entrambe è comunque fisiologico. Di solito i gattini di pochi mesi si approcciano a quelli più grandi in modalità gioco, quindi li rincorrono, giocano con la loro coda, si avvicinano senza essere aggressivi e questo facilita molto ad essere accettati dai più grandi. Forse pulce è una micia un po territoriale, più delle altre che sono cmq anche più adulte, e quindi meno propensa a far entrare una nuova micetta nel suo territorio, ma sono sicura che ce la farete. Lascia trudi separata e di tanto in tanto, quando vedi che pulce è tranquilla o ben disposta, tipo dopo la pappa, mettile a contatto e lascia fare a loro. Quando sono separate scambia gli odori fra loro; vedrai che andrà tutto bene. Il feliway suggerito da brioche è anche un valido aiuto, non sempre funziona ma si può tentare. Tuenici aggiornate sui progressi delle due miciole. :kisses:

7M
26-04-2015, 12:55
Come ti hanno detto ogni inserimento è un caso a sé, ma il fatto che Trudi sia cucciola e che ci sia già un bel gruppetto di gatti mi fa ben sperare che saranno tempi tutto sommato veloci. Per ora tienile separate, poi fai lo scambio di odori (per avere più odore della piccola, strofinale un pannetto sulle gote e sui fianchi e portalo alle residenti). Io ho inserito a settembre 2014 Mew e a gennaio 2015 Mickey, entrambi cuccioli ed avevo necessità di integrarli abbastanza in fretta per motivi di spazio. Dopo qualche gg di scambio di odori ho iniziato facendo incontrare il più socievole del gruppo (Miele nel caso di Mew e lo stesso Mew nel caso di Mickey). Ho visto che le cose andavano bene, anche se Miele aveva paura del piccolino (e inizialmente gli soffiava e ringhiava, ma ben presto ha iniziato a leccarlo...), quindi ho fatto incontrare l'ultimo arrivato a tutti (esclusa la più anziana e più difficile a cui li ho presentati separatamente). Ho visto che in caso di cuccioli non si sono veri attacchi, anche se i cuccioli sanno essere dei gran rompiballs. I primi tempi li facevo stare assieme solo in mia presenza, poi ho iniziato a farli stare sempre assieme.
Fai in modo che TUTTI abbiano sempre una via di fuga e se qualcuno vuole ritirarsi e stare solo possa farlo. Non coccolare Trudi davanti alle altre, quando stanno assieme in tranquillità premiali tutti con snacks o crocchini particolarmente appetibili....

Vedrai che ce la farete!! Aggiorna sempre!!

Enrica57
28-04-2015, 14:29
Grazie a tutti. In effetti ci vuole molta calma…. anche da parte mia. Ieri le ho fatte incontrare da lontano, si sono guardate a lungo e poi Pulce se ne è scappata via. Tutto sommato non è andata male, anche se sono tutte e due molto spaventate ed ansiose.
Oggi Trudi (la nuova) è entrata (per sbaglio, lo ammetto, ma con 5 gatti è un po' difficile) con la più anziana: l'ha subito aggredita soffiando ma quella non ha reagito più di tanto, l'ha quasi ignorata). Trudi però è stata molto agitata e continuava a iperventilare anche una volta sola e con la ciotola piena. Ha mangiato con voracità guardandosi continuamente intorno. Non ha reazioni di paura con gli esseri umani, anche quelli che non ha mai visto, ma con gli altri gatti è spaventatissima.
Per fortuna riesco a tenerla abbastanza separata in un ambiente abbastanza grande. Quando le altre sono fuori la faccio passeggiare per casa e…. speriamo bene. In quanto alle 'già residenti', spero che non abbiano reazioni di fuga (come qualcuno mi ha predetto). Secondo voi può succedere che addirittura se ne vadano? Non temo per le tre 'vecchie', ma per Pulce cui sono affezionatissima….

violapensiero
28-04-2015, 14:33
I buoni inserimenti richiedono tempo. Non avere assolutamente fretta, o pregiudichi il risultato. Micie separate la notte, durante il giorno solo insieme per pochi momenti, sempre sotto controllo. La piccina avrà avuto delle brutte esperienze, non può dimenticare da un giorno all'altro, tienila da parte, poi sentiranno tutti l'urgenza di stare insieme, ma dai tempo al tempo.

7M
28-04-2015, 17:30
Non so se se ne potrebbero andare visto che arriva una nuova micia nel loro territorio, secondo me se fai l'inserimento bene e con calma non dovrebbe esserci questo problema. Io non l'ho avuto perché i miei non escono di casa... Le tue vogliono assolutamente uscire o potresti tenerle solo in casa almeno fino a che non hanno accettato Trudi? Solo se rinunciano ad uscire senza problemi altrimenti forse è controproducente....

Se vedi che hai grosse difficoltà nell'inserimento puoi sempre chiamare un vet comportamentalista che ti aiuti, come ho fatto io quando ho adottato Milou... Vedrai però che se sei tranquilla e lasci loro un pochino di tempo per metabolizzare la situazione ce la farai!!

Aletto
28-04-2015, 21:13
Trudi però è stata molto agitata e continuava a iperventilare anche una volta sola e con la ciotola piena. Ha mangiato con voracità guardandosi continuamente intorno. Non ha reazioni di paura con gli esseri umani, anche quelli che non ha mai visto, ma con gli altri gatti è spaventatissima.

Questo mi sembra un punto focale: va in iperventilazione, mangia con voracità, quindi velocemente come se avesse paura che un altro gatto le levi la sussistenza. Quello non è mangiare, è paura che qualche consimile le tolga ciò di cui ha bisogno adesso: sicurezza e cibo infatti non ha paura degli umani che sa che glieli possono offrire.
Guarda, sto ragionando mentre scrivo ma mi sembra che sia lei la più impaurita, non Pulce o le altre. Probabilmente, anzi sicuramente, emette anche ferormoni di allarme che fanno impaurire Pulce, per le altre anziane si vede che non ha molto effetto e la loro reattività è a priori diversa.
Non credo che le anziane se ne vadano, piuttosto Pulce ma solo per paura.
Ci vorrà calma, altro che velocizzare! Finché la nuova non si sentirà al sicuro, non minacciata dagli altri, sarà così. Bisogna rassicurare la new entry in modo che smetta di emettere ferormoni di allarme, poi si comincia.
Al momento tienile separate, e vai con calma seguendo le tappe, rispettando i loro tempi, poi non so se Pulce e Trudi si ameranno alla follia, intanto si fa il possibile :) e quattro giorni sono pochi

7M
29-04-2015, 13:19
Per il momento anche se le fai incontrare lasciale separate quando mangiano (il mangiare tranquillamente assieme è un passo avanti nell'inserimento), ma fino a che la piccolina non è tranquilla falla mangiare separata....

Enrica57
06-05-2015, 16:25
Vi aggiorno e chiedo ancora consiglio. Ho provato a far incontrare Trudi (la nuova) e Pulce (la penultima). Sono entrambe molto spaventate, ma Trudi, pur essendo - o forse proprio per questo - la più spaventata, è anche la più aggressiva…. Ha incontrato anche un'altra delle 'vecchie' e le ha soffiato rincorrendola. Poi va in iperventilazione e trema, ma intanto fa paura a tutte. Quindi, per la tranquillità di tutte le tengo ancora separate per quasi tutto il tempo. Mi dispiace perché Trudi rimane sola per molto tempo. Secondo voi, è meglio sola e tranquilla o farla entrare maggiormente in contatto con gli strascichi stressanti che ciò comporta? (La mia veterinaria propende per quest'ultima, ma io penso che la prima ipotesi sia meglio) HELP!!!

7M
06-05-2015, 18:37
Se devono convivere piano piano la devi inserire, ma capisco il tuo dubbio, perché anche io l'ho avuto nell'inserimento di Milou. Io ho usato con successo Anxitane (anche nel mio caso quella più aggressiva era la nuova arrivata...) e i Fiori di Bach sempre per Milou... Ti consiglio di prendere almeno Anxitane per la piccola Trudi (e invece di una compressa al giorno ne puoi dare due) e se conosci qualcuno che sa preparare i Fiori di Bach fatti fare anche quelli..... Comunque fai le cose con tanta calma, perché se sei nervosa loro lo sentono e si comportano di conseguenza...

Aletto
07-05-2015, 12:57
Vi aggiorno e chiedo ancora consiglio. Ho provato a far incontrare Trudi (la nuova) e Pulce (la penultima). Sono entrambe molto spaventate, ma Trudi, pur essendo - o forse proprio per questo - la più spaventata, è anche la più aggressiva…. Ha incontrato anche un'altra delle 'vecchie' e le ha soffiato rincorrendola. Poi va in iperventilazione e trema, ma intanto fa paura a tutte. Quindi, per la tranquillità di tutte le tengo ancora separate per quasi tutto il tempo. Mi dispiace perché Trudi rimane sola per molto tempo. Secondo voi, è meglio sola e tranquilla o farla entrare maggiormente in contatto con gli strascichi stressanti che ciò comporta? (La mia veterinaria propende per quest'ultima, ma io penso che la prima ipotesi sia meglio) HELP!!!
Farla stare tranquilla da sola non le eviterà la paura di incontrare le altre,immagino tu abbia cominciato a mischiare gli odori, cioè quello che appartiene (cucce, tiragraffi ecc)agli altri darlo a lei e viceversa. La nuova probabilmente continua ad emettere ferormoni di allarme quando le incontra. Il tuo post era del 26 aprile, quindi sono ancora pochi giorni ma non pochissimi! Come ti diceva 6M dovrai cominciare a farli incontrare seppure per poco tempo, mettiti a terra con loro e vedi cosa fanno. L'iperventilazione di Trudi non va bene poverina! e cosparge l'ambiente di ferormoni negativi.
Hai messo il Feliway? contiene ferormoni di familiarizzazione, può essere utile

Enrica57
07-05-2015, 19:28
Sì. ho messo il Feliway, e ho mischiato gli odori. Il problema probabilmente sono anch'io, che sono nervosa quanto loro, perché vorrei che andassero d'accordo e mi spaventa la reazione di Trudi, che si trasforma completamente: da gattina dolcissima diventa una tigre con le altre gatte. Mah! Riproverò a farle incontrare, devo, altrimenti non ci salterò mai fuori! Grazie a tutti!

7M
08-05-2015, 13:46
Il problema probabilmente sono anch'io, che sono nervosa quanto loro

Ci sono passata anche io, mi sono fatta fare anche i Fiori di Bach appositamente per l'inserimento dalla carissima Rita (Violapensiero). In realtà io non sono particolarmente ansiosa quando inserisco un nuovo micio, ma con Milou lo ero perché lei è FIV+ e avevo paura potesse mordere un altro gatto a sangue e trasmettergli il virus. Anche la vet comportamentalista mi ha detto di stare tranquilla e che i segnali che dava Milou non facevano presupporre veri attacchi (anche se con i gatti non si sa mai). Non appena mi sono tranquillizzata io anche gli incontri sono andati meglio te lo garantisco... Loro sentono che siamo ansiosi e deducono che qualcosa non va, siccome la novità è l'altro gatto danno a lui la colpa e spesso reagiscono male...

Se soffiano e zampano lasciali fare, se invece parte un vero attacco (ma non credo, se farai i passi gradualmente) mettiti in mezzo (o metti in mezzo ai due una mano con un guanto da forno...) per separarli, oppure fai un rumore forte o lancia dei crocchini per distrarli...

Aletto
08-05-2015, 14:09
Indubbiamente avvertono il nostro stato d'animo, renditi conto che per la nuova è un territorio di cui prendere possesso e se lo trova con altri che se ne sono già impossessati. Cerca di capire e rispettare le loro dinamiche ed i loro tempi, non è facile, ma mettiamoci nei loro panni: non è facile neanche per loro! Tranquilla...guarda....studia le loro mosse.....precedile....Spero che Trudi non vada in iperventilazione di nuovo
In teoria quando i gatti si trovano in queste situazioni non andrebbero disturbati, hanno tutta la loro attenzione focalizzata tra di loro, il nostro intervento esterno è troppo da gestire per loro, per questo smettono ma non so se sia positivo

7M
08-05-2015, 14:14
In teoria quando i gatti si trovano in queste situazioni non andrebbero disturbati, hanno tutta la loro attenzione focalizzata tra di loro, il nostro intervento esterno è troppo da gestire per loro, per questo smettono ma non so se sia positivo

Se si attaccano seriamente vanno separati, detto dalla vet comportamentalista, altrimenti rischiano di farsi davvero male!! Se soffiano solo e si danno zampatine invece vanno lasciati fare, devono mettersi d'accordo fra loro, prima riescono e prima si stabiliscono gli equilibri necessari alla convivenza...

DonPepeDeVega
08-05-2015, 14:41
seriamente comunque vuol dire sangue in vista eh
se soffiano,si avvinghiano e si mordono ma sono morsi "di dominanza" vanno lasciati fare

Aletto
08-05-2015, 14:43
Se si attaccano seriamente vanno separati, detto dalla vet comportamentalista, altrimenti rischiano di farsi davvero male!! Se soffiano solo e si danno zampatine invece vanno lasciati fare, devono mettersi d'accordo fra loro, prima riescono e prima si stabiliscono gli equilibri necessari alla convivenza...

Solo se la cosa è veramente seria, altrimenti è controproducente, ed eticamente sbagliato. Credo che siamo noi a non saper gestire quelle situazioni ma loro di solito se le gestiscono benissimo come dicevi tu più o meno

marina1963
08-05-2015, 14:50
Solo se la cosa è veramente seria, altrimenti è controproducente, ed eticamente sbagliato. Credo che siamo noi a non saper gestire quelle situazioni ma loro di solito se le gestiscono benissimo come dicevi tu più o meno
concordo !
e non dimentichiamoci che i gatti sono degli ottimi attori e che nelle "scene" mettono in campo tutto un repertorio di mosse, soffi, zampate e soprattutto urla !! ecco, non spaventarti delle urla .....

Aletto
08-05-2015, 14:51
Mi sta venendo in mente un'altra cosa: non è che la micina non è socializzata? Lei all'inizio dice che è abbandonata ma abituata agli umani. Non si sa niente altro di lei?

7M
08-05-2015, 14:51
seriamente comunque vuol dire sangue in vista eh
se soffiano,si avvinghiano e si mordono ma sono morsi "di dominanza" vanno lasciati fare

Beh nel mio caso (micia FIV+) non potevo rischiare che li mordesse, perché non potevo sapere quale sarebbe stata l'entità del morso... Quindi quando vedevo segnali che non mi piacevano dicevo EHHH oppure battevo le mani... Ci ho messo più tempo, ma ora è inserita correttamente, anche se piuttosto solitaria...

7M
08-05-2015, 14:52
Mi sta venendo in mente un'altra cosa: non è che la micina non è socializzata?

Potrebbe essere in effetti.............

Aletto
08-05-2015, 14:54
Volland ringhiava che sembrava un orco, non capivo da dove uscisse quel suono terrificante

Enrica57
09-05-2015, 16:41
Allora, la nuova (Trudi) comincia a stare più tranquilla, non mi cerca in continuazione come all'inizio e si fa anche delle belle dormite, sta prendendo possesso della casa. Il fatto è che ho paura che sia anche un po' prepotentella, perché fa scappare l'altra giovane (Pulce) con la quale ho cominciato a farla incontrare. Il discorso con le tre 'vecchie', che comunque per fortuna stanno un po' più fuori, lo affronterò dopo. Ne ha incontrate qualche volta due (le più facili) e hanno fatto un po' baruffa, ma niente di che.
Sono però molto preoccupata per Pulce, che è una fifona e si rifugia in cantina, o sotto le coperte del letto. In teoria dovrebbe sentirsi più sicura (la padrona di casa è lei) ma subisce gli attacchi. Ieri le ho fatte incontrare mettendomi a terra con loro, come mi aveva suggerito qualcuno, crocchette alla mano, e devo dire che mi sembrava che andasse benino: Trudi non ha soffiato, Pulce ha girato le spalle un po' seccata e se ne è andata, entrambe sono state calme. Ma oggi c'è stata un'altra fuga precipitosa in cantina di Pulce dopo una rincorsa della nuova. Io l'ho un po' sgridata, perché non voglio che mi faccia allontanare Pulce. Ho fatto male?

7M
09-05-2015, 16:59
Anche la mia prima arrivata (Maya quella dell'avatar) è una fifona e anche lei fugge quando gli altri la inseguono e anch'io ogni tanto li sgrido, ma bonariamente... Anche perché i giovani (e Trudi lo è) spesso sono irruenti ed inseguono gli altri anche solo per giocare...
Bene che comunque che Trudi e Pulce siano già state assieme tranquille, i crocchini spesso aiutano a rasserenare i rapporti, io li ho usati tante volte ed ancora oggi li uso per "avvicinare" gli europei a Milou che è un po' solitaria (anche parecchio più anziana degli altri).
Poi i giorni non sono tutti uguali quindi ci vorrà ancora tanta tanta pazienza... Avanti così, non mollare!!

diego
09-05-2015, 17:08
Io non sono un grand esperto di inserimenti, ne ho fatto solo uno molto graduale perché la piccola aveva poche settimane e tanti problemi di salute da risolvere.
Quando li ho messi vicini la prima volta il maschio secondo me la vedeva più come una predagiocattolo che come una micia, quindi oltre agli odori (si sono visti dopo un mese, per forza di cose si erano "avvertiti") ho iniziato a creare un contatto visivo: porta aperta e rete in mezzo per qualche giorno, poi contatto. In alcuni momenti mettevo anche il grande sul mobiletto libreria nella stanza di lei, era abbastanza alto da dargli sicurezza e tranquillità ma non troppo se si fosse stufato per scendere in autonomia.
La piccola peperina attaccava come se non ci fosse un domani e il grande restava a fissarla.
Con un po' di pazienza lei si è abituata alla presenza di lui ma lui e lui a quella di lei.
Nel mio caso è stato il vedo ma non ti posso toccare a salvare la situazione. Infatti dopo qualche giorno così lei ha smesso di fare la pazza anche se ringhi e soffi sono andati avanti per mesi.
Da qualche parte avevo letto che spesso i cuccioli lo fanno per imparare a "misurarsi nel mondo degli adulti", qui il risultato era che Ulisse si stufava, le dava una sonora zampata in testa (sempre senza unghie) e andava a letto.
Adesso dormono insieme e si leccano a vicenda ma lei è sempre una peperina.

Anche io consiglio di intervenire il meno possibile, l'unica cosa che riusciamo a trasmettergli è che la situazione è stressante e anche loro vanno in agitazione.

Tu hai provato il contatto visivo senza possibilità di contatto fisico?

7M
09-05-2015, 17:19
Nel mio caso è stato il vedo ma non ti posso toccare a salvare la situazione.

Anche negli inserimenti delle mie due adulte, Mimi e Milou, è stato utilissimo!!! Si soffiavano attraverso la rete ma non potevano farsi nulla e alla fine si sono abituati reciprocamente.. Con Mimi l'inserimento è durato pochi gg, con Milou alcuni mesi (ma ero io ad essere timorosa perché Milou è FIV+), se Enrica57 riuscirà ad essere il più serena possibile sono certa che le cose andranno meglio!!

Aletto
09-05-2015, 20:07
Allora, la nuova (Trudi) comincia a stare più tranquilla, non mi cerca in continuazione come all'inizio e si fa anche delle belle dormite, sta prendendo possesso della casa. Il fatto è che ho paura che sia anche un po' prepotentella,
Sono però molto preoccupata per Pulce, che è una fifona e si rifugia in cantina, o sotto le coperte del letto. In teoria dovrebbe sentirsi più sicura (la padrona di casa è lei) ma subisce gli attacchi. Ieri le ho fatte incontrare mettendomi a terra con loro, come mi aveva suggerito qualcuno, crocchette alla mano, e devo dire che mi sembrava che andasse benino: Trudi non ha soffiato, Pulce ha girato le spalle un po' seccata e se ne è andata, entrambe sono state calme. Ma oggi c'è stata un'altra fuga precipitosa in cantina di Pulce dopo una rincorsa della nuova. Io l'ho un po' sgridata, perché non voglio che mi faccia allontanare Pulce. Ho fatto male?
Bene che la piccola sia più tranquilla, ha iperventilato? Forse no altrimenti lo avresti scritto.
Forse Pulce avrà ancora paura soprattutto perché memore degli incontri precedenti, così come Trudi, altrettanto memore, sa che così facendo la sua "rivale " se ne va. Col tempo dovrebbe normalizzarsi il rapporto.
Meglio non sgridare Trudi né poco né tanto, lei e Pulce dovranno essere amiche o almeno tollerarsi, le sgridate servono a poco con i mici, per esempio Pulce in quel contesto di nervosismo generale potrebbe aver avuto paura anche della tua lieve reazione, lei in questo momento è in difficoltà perché non riesce ad affermare la sua presenza nel territorio che era già suo. Meglio che tu che sei il loro punto di riferimento umano, rimanga neutrale :)

Enrica57
13-05-2015, 07:09
Ciao. I vostri consigli sono utilissimi…. comincio a vedere una luce in fondo al tunnel! Ieri Trudi e Pulce sono entrate in contatto: nella stessa stanza, con possibilità di fuga per entrambe, non sono scappate: chiaramente diffidenti, hanno continuato a guardarsi in cagnesco. Ho fornito loro qualche biscottino molto gradevole e siamo rimaste lì in ballo una decina di minuti, poi, quasi contemporaneamente, si sono girate le spalle e se ne sono andate. Direi che va bene, vero? Trudi è stata tranquilla e non ha aggredito Pulce e questa, seppur spaventata (che gatta pavida - la padrona di casa è lei!!!), non è fuggita immediatamente.
Continuerò così, facendole incontrare poco alla volta, cercando di non stressarle. Spero che diventino grandi amiche!

Aletto
13-05-2015, 08:38
:17::17:
ora non ti demoralizzare se in futuro gli incontri sembreranno regredire rispetto a questo successo, continua ad essere neutrale, saranno amiche anche se, secondo loro, ogni tanto una piccola scaramuccia ci sta sempre bene. E' il loro rapporto e lo sapranno gestire :)

marina1963
13-05-2015, 08:53
Bene, molto bene direi !
E' IMPORTANTISSIMO CHE TU SIA TRANQUILLA il più possibile !
Vedrai che loro gestiranno la situazione .... il che non vuol dire che da domani si toeletteranno a vicenda ma vedrai che passando un pò di tempo si abitueranno e diventeranno se non amiche almeno buone inquiline !