Visualizza Versione Completa : Non capisco il mio gatto!
Ciao a tutti!chiedo consiglio a voi esperti per un comportamento del mio gatto che non capisco e che vorrei mi aiutaste a decifrare.
Innanzitutto ho due mici,sono molto socievoli,anche con gli ospiti si fanno coccolare volentieri!uno dei due ,il secondo arrivato,all'inizio era proprio sulle sue poi con il tempo ha iniziato a sciogliersi.non è coccolonissimo come il primo,ma minsaltaba sulla spalla e si faceva coccolare facendo fusa rumorosissime.adesso da un po' ha smesso.se inizio ad accarezzarlo fa le fusa ma se ne va.il massimo che fa è strusciarsi un sacco sulle gambe.con gli ospiti invece è un gran coccolone:( non capisco proprio questo comportamento:(sapreste interpretarlo?
Interpretarlo non saprei, però ti posso dire che noi abbiamo Molly che è un po così. lei è una micia dolce e buona ma non ama molto essere coccolata, accarezzata, presa in braccio SE non quando lo decide lei...allora ti salta sulle ginocchia e si vede che apprezza le carezze, altrimenti sembra che tu la stia infastidendo e anche se sta dormendo (io siccome non resisto me la spupazzo proprio mentre dorme :devil:) si alza e se ne va (schifata oserei dire...ehehehhee). Anche Molly tra l'altro non è una micia fusosa, nel senso che anche quando fa le fusa sono sempre silenziose...le senti solo appoggiando il dito sulla gola...allora senti che vibra e se ti avvicini senti un leggero ronron, ma rispetto a Brillo che invece fa un casino del diavolo quando fuseggia, Molly sembra proprio non fare fusa.
Credo dipenda molto dal carattere del micio...ci sono alcuni più affettuosi ed estroversi di altri...probabilmente il tuo è così...accetta le coccole solo quando è lui a decidere quando e come e anche con chi...Molly ad esempio preferisce di gran lunga mio marito a me...si vede proprio che a lui sale sulle ginocchia spessissimo e cerca le carezze...con me molto meno...
Bisogna accettarli così...del resto io la mia Molly la adoro anche per questo suo carattere un po ombroso e indipendente....
Ciao a tutti!chiedo consiglio a voi esperti per un comportamento del mio gatto che non capisco e che vorrei mi aiutaste a decifrare.
Innanzitutto ho due mici,sono molto socievoli,anche con gli ospiti si fanno coccolare volentieri!uno dei due ,il secondo arrivato,all'inizio era proprio sulle sue poi con il tempo ha iniziato a sciogliersi.non è coccolonissimo come il primo,ma minsaltaba sulla spalla e si faceva coccolare facendo fusa rumorosissime.adesso da un po' ha smesso.se inizio ad accarezzarlo fa le fusa ma se ne va.il massimo che fa è strusciarsi un sacco sulle gambe.con gli ospiti invece è un gran coccolone:( non capisco proprio questo comportamento:(sapreste interpretarlo?
Quanti anni o mesi ha il micio in questione? non tutti i gatti sono coccoloni e forse lui è tra quelli. Probabilmente dopo la prima fase di familiarizzazione non ha più bisogno di tanto contatto con te che sei già entrata a far parte del suo mondo, diversamente lo fa con chi conosce meno ed entra nel suo territorio e lo fa per rassicurarsi tipo " sì, sei dei nostri". Se osservi anche il contatto tra i gatti tra di loro è veloce, si annusano, si riconoscono, si danno una strusciatina e poi ognuno per la sua strada. Altra cosa è quando si puliscono a vicenda, allora il contatto dura di più
Semplicemente sei nel suo mondo, si è fidato di te ed affezionato a te, sei per lui una sicurezza che non ha bisogno di essere messa alla prova ogni volta. Da ora in poi la relazione tra voi si evolverà e andrà oltre quella prima fase :)
Ciao!il micione ha un po' più di un anno (è trovatello )ed è con noi da dicembre.Si immaginavo che non fosse coccolone infatti io lo adoro comunque anche così:).ma non mi quadrava io discorso fusa-me ne vado.se fai le fusa ti piace no?e non capisco perché spesso di punto in bianco miagola e sia struscia tantissimo sulle gambe.non so cosa voglia perché crocchette ed acqua ne ha,coccole basta chiedere,giocare si gioca..
Ciao!il micione ha un po' più di un anno (è trovatello )ed è con noi da dicembre.Si immaginavo che non fosse coccolone infatti io lo adoro comunque anche così:).ma non mi quadrava io discorso fusa-me ne vado.se fai le fusa ti piace no?e non capisco perché spesso di punto in bianco miagola e sia struscia tantissimo sulle gambe.non so cosa voglia perché crocchette ed acqua ne ha,coccole basta chiedere,giocare si gioca..
Cibo acqua cure e giochi non sono tutto in una relazione, anche tra noi umani è così! la relazione va ben oltre, c'è affetto e dialogo anche, e lui strusciandosi e vocalizzando instaura una relazione, lo sa che il necessario per vivere lo ha, vuole altro e come dicevo prima la vostra relazione si evolve ci saranno, o forse già ci sono, dei rituali e questo è uno di quelli, non vuole altro se non condividere con te dei momenti belli, se in questi momenti ti metti a terra senza parlare senza toccarlo, sarà ancora più bello vedere come si avvicina, poi si allontana, poi torna. Questo è un momento di condivisione e vale più di mille palline o giochini lanciati
Quanto sono affascinanti quei momenti, resteranno con voi per sempre
Cibo acqua cure e giochi non sono tutto in una relazione, anche tra noi umani è così! la relazione va ben oltre, c'è affetto e dialogo anche, e lui strusciandosi e vocalizzando instaura una relazione, lo sa che il necessario per vivere lo ha, vuole altro e come dicevo prima la vostra relazione si evolve ci saranno, o forse già ci sono, dei rituali e questo è uno di quelli, non vuole altro se non condividere con te dei momenti belli, se in questi momenti ti metti a terra senza parlare senza toccarlo, sarà ancora più bello vedere come si avvicina, poi si allontana, poi torna. Questo è un momento di condivisione e vale più di mille palline o giochini lanciati
Quanto sono affascinanti quei momenti, resteranno con voi per sempre
Capisco cosa intendi:nonostante lui sia un micione riservato lo amo ancora di più per questo.è un po' come se la sua minima attenzione,quando mi viene data,valesse cento volte di più.pero ecco il discorso pappa giochi l ho fatto perché a volte mi viene il dubbio che vuole dirmi qualcosa di cui ha bisogna e io non lo capisco!
Capisco cosa intendi:nonostante lui sia un micione riservato lo amo ancora di più per questo.è un po' come se la sua minima attenzione,quando mi viene data,valesse cento volte di più.pero ecco il discorso pappa giochi l ho fatto perché a volte mi viene il dubbio che vuole dirmi qualcosa di cui ha bisogna e io non lo capisco!
Ora lo capisci! e quella è una situazione strettamente legata alla sfera delle emozioni, condivisione di emozioni! in fondo il gatto da noi, oltre i generi di prima necessità, cerca la possibilità di esprimere se stesso e di condividere emozioni
Mi rendo conto che per persone come me che non hanno mai avuto gatti a volte si ha difficoltà a capire il mondo felino e a volte si fanno ragionamenti che non ci azzeccano neanche un po' con i nostri mici.stamattina floki è venuto da me a strusciarsi miagolare e scodinzolare (scodinzola proprio!)e questa volta l ho inteso come un buongiorno.quanto lo adoro!
Mi rendo conto che per persone come me che non hanno mai avuto gatti a volte si ha difficoltà a capire il mondo felino e a volte si fanno ragionamenti che non ci azzeccano neanche un po' con i nostri mici.stamattina floki è venuto da me a strusciarsi miagolare e scodinzolare (scodinzola proprio!)e questa volta l ho inteso come un buongiorno.quanto lo adoro!
Il mondo dei gatti è tuttora molto sconosciuto.
Per i cani è stato più facile, soprattutto grazie anche all'economia (cioè la quantità di soldi che smuovono per vari motivi), ci si è dedicati di più.
Molte persone hanno gatti, non qui sul forum, ma non sanno interpretare le loro necessità, il loro dialogare perché non sanno come relazionarcisi. Floki stamattina ti ha dato il buongiorno così, altri gatti lo fanno in altre maniere ma è sempre e comunque l'inizio di una nuova giornata con loro e spesso sono proprio loro a stimolarci a venirci incontro sperando che noi capiamo, quindi sta a noi diventare un po' gatti e vivere con loro
Avevi capito che c'era qualcosa che ti sfuggiva e hai chiesto consigli, magari fossero tutti come te! ci sarebbero in giro gatti più felici :)
stamattina floki è venuto da me a strusciarsi miagolare e scodinzolare (scodinzola proprio!)e questa volta l ho inteso come un buongiorno.quanto lo adoro!
.... Scodinzolare per i gatti non ha lo stesso significato che per i cani.... Comunque Floki è venuto a salutarti, ti vuole bene, anche se lo dimostra a modo suo. Brava per amarlo così com'è....
Penso che, dato il contesto, sia una coda da interesse o curiosità
Penso che, dato il contesto, sia una coda da interesse o curiosità
Anche secondo me, ma non è lo scodinzolare del cane...
Anche secondo me, ma non è lo scodinzolare del cane...
Assolutamente no! Quello che mi piace in questa coppia è che sia stato il suo miciotto a spingerla a porsi delle domande e lei lo ha ascoltato
violapensiero
28-04-2015, 21:01
Fai attenzione al tipo di miagolio. Spesso non è un miao, ma qualcosa che somiglia al richiamo mamma cuccioli. O un purrr....
Il miagolio è più un uau uauuu hahahhaa
Si si so che lo scodinzolare non è quello del cane ma mi fa sorridere perché lo sembra:)
Ora che me lo fate notare appena mi vede o entra in una stanza dove ci si sono io fa un verso tipo piccione che o si ferma lì o si trasforma nel mitico uau uau!
Anche i miei lo fanno, comunicano, dicono eccomi sono qui
mallimigi
29-04-2015, 10:22
Ieri discutevo con un amico che ha due gatti come me, dopo qualche valutazione chioso con la frase "quel che amo nei gatti è l'intelligenza e la dignità. "
Al che lui mi guarda e risponde che i cani...quelli si... sono intelligenti, il gatto invece è un animale tutto sommato carino ma abbastanza stupido nel complesso.
Poco ci manca che me lo mangio: solo se con il gatto non instauri una relazione vera, così come sostiene giustissimamente Aletto, non sarai mai in grado di cogliere le mille sfumature della loro vivida intelligenza. Hanno un linguaggio complessissimo fatto di vocalizzi e posture e, non dimenticando che in natura sono animali solitari, riescono a snaturarsi pur di entrare in relazione con un essere bipede che non è parte del loro mondo.
Se fissi lo sguardo negli occhi di un cane ti trovi in un mondo fatto di amore e compiacimento nei tuoi confronti, se lo fai con un gatto, non puoi che provare una certa forma di imbarazzo, sembrano toccarti l'anima, cogliere ogni tuo recondito segreto per poi dirti "non preoccuparti sei mio amico, ti voglio bene a prescindere" semplicemente socchiudendo gli occhi lentamente e dandoti un colpettino con la testa. I gatti non sono nostri, ci permettono di esser parte del loro mondo, si permettono di trattare con atteggiamento dominante quello che viene considerato l'animale più evoluto del pianeta.SEMPLICEMENTE SONTUOSI
marina1963
29-04-2015, 10:32
. I gatti non sono nostri, ci permettono di esser parte del loro mondo, si permettono di trattare con atteggiamento dominante quello che viene considerato l'animale più evoluto del pianeta.SEMPLICEMENTE SONTUOSI
bellissima descrizione ..... non posso che essere d'accordo !
Ieri discutevo con un amico che ha due gatti come me, dopo qualche valutazione chioso con la frase "quel che amo nei gatti è l'intelligenza e la dignità. "
Al che lui mi guarda e risponde che i cani...quelli si... sono intelligenti, il gatto invece è un animale tutto sommato carino ma abbastanza stupido nel complesso.
Poco ci manca che me lo mangio: solo se con il gatto non instauri una relazione vera, così come sostiene giustissimamente Aletto, non sarai mai in grado di cogliere le mille sfumature della loro vivida intelligenza. Hanno un linguaggio complessissimo fatto di vocalizzi e posture e, non dimenticando che in natura sono animali solitari, riescono a snaturarsi pur di entrare in relazione con un essere bipede che non è parte del loro mondo.
Se fissi lo sguardo negli occhi di un cane ti trovi in un mondo fatto di amore e compiacimento nei tuoi confronti, se lo fai con un gatto, non puoi che provare una certa forma di imbarazzo, sembrano toccarti l'anima, cogliere ogni tuo recondito segreto per poi dirti "non preoccuparti sei mio amico, ti voglio bene a prescindere" semplicemente socchiudendo gli occhi lentamente e dandoti un colpettino con la testa. I gatti non sono nostri, ci permettono di esser parte del loro mondo, si permettono di trattare con atteggiamento dominante quello che viene considerato l'animale più evoluto del pianeta.SEMPLICEMENTE SONTUOSI
Ogni animale ha un'intelligenza finalizzata all'esistenza della sua specie, il cane ha un'intelligenza per essere cane, l'orso ne ha una per essere orso, il cavallo ne ha una per essere cavallo, il gatto ne ha una per essere gatto
Gli umani ne hanno una per essere umani, solo che la specie umana ha dei problemi, è l'unica specie autodistruttiva e distruttiva anche nei confronti di ciò che gli dà vita :)
Tornando al gatto, lui ha un'intelligenza tipica del solitario, anzi del solista. Lui apprende tramite associazioni e tramite l'azione (apprendimento operativo), lui ha enorme capacità di costruire ricette euristiche e tramite queste capacità manipola il territorio come nessun altro, gatto e territorio sono un tutt'uno e nel tutt'uno ci siamo anche noi, infatti ci marcano come il resto del territorio, per questo loro possiedono noi e non il contrario, e facciamo parte del loro territorio come dimensione di vita, come entità con cui relazionarsi
I gatti sono fantastici, nei loro occhi ci siamo noi
violapensiero
29-04-2015, 14:28
Il cane si relaziona con l'uomo per compiere dei progetti e lo riconosce come capobranco.
Il gatto si relaziona per il convivio, quindi riconosce l'uomo come un compagno di vita( se lo accetta nel suo mondo, mica facile farsi accettare da un gatto). La relazione è alla pari. Questo a moltissimi uomini non va giù...e quello che non si comprende si giudica male, come al solito.
Tutto qui
Poi ho riflettuto brevemente, chi preferisce la relazione uomo cane di solito vuole essere superiore nel rapporto con l'animale, e gode della subordinazione del cane stesso.
I proprietari di gatti preferiscono una relazione alla pari, una collaborazione uomo gatto, anche se questa non è affatto semplice e non è affatto scevra da problemi.
Il rapporto con il cane è più limpido e chiaro, quello col gatto è pieno di chiaroscuri e declinazioni, più complesso. Più delicato, più sfumato. E per me, estremamente più affascinante...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.