Visualizza Versione Completa : Comportamento in evoluzione!
Rondinella
30-04-2015, 11:11
Ciao a tutti!
Ho adottato la mia Rondinella da una ventina di giorni, è una gattina di 14 mesi abbastanza vivace ed allegra: è "educata", non fa grossi danni in casa, ama i suoi giochini e sotto questo punto di vista non posso proprio lamentarmi.
L'unico problema è che, so che il lasso di tempo è breve, ma vedo il suo carattere cambiare completamente. I primi dieci giorni è stata una micina affettuosissima, che mi cercava sempre, mi saliva in braccio,impastava,milioni di fusa eccecc. Adesso, progressivamente, negli ultimi giorni, ho visto il suo carattere cambiare.
Continua a seguirmi ovunque io vada, mi vuole starevicino e mi sembra che mi chieda coccole... ma ogni volta che provo a fargliene mi morde. E non sono morsetti teneri,magari comincia così, ma se poco poco riesce a prendere la mano morde eccome! Non sale più in braccio, non ammassa più... l'unica cosa che mi consola è che si siede sempre accanto a me... e ammassa e fa le fusa sui cuscini!!!
Sia ben chiaro: quando ho preso il gatto ero consapevole che non si tratta di un peluche e avevo messo in conto che nn fosse tutto coccole e bacini... ma questo cambaimento di umore mi fa venire le turbe riguardo ai miei comportamenti; come dire, magari ce l'ha con me per qualcosa di specifico? Io su due o tre cose cerco di darle un minimo di educazione, con i secchi no e qualche volta, lo ammetto, mi è scappata la sculacciata (ma mai forte eh). Ho le angosce che mi serbi rancore perchè la rimprovero,ma come altro potrei fare?
babaferu
30-04-2015, 11:23
Ma stai trAnquilla, i gatti sono sempre in evoluzione, magari all'inizio aveva più bisogno di rassicurazioni.... Ora e' più tranquilla e stimolata dalla nuova casa, e' con te da pochissimo.
I gatti in generale non sempre amano stare in braccio. Non capisco tanto se quel che descrivi e' un maldestro tentativo di gioco o e' infastidita, e' una gatta che gioca?
Baci ba
Ciao a tutti!
Ho adottato la mia Rondinella da una ventina di giorni, è una gattina di 14 mesi abbastanza vivace ed allegra: è "educata", non fa grossi danni in casa, ama i suoi giochini e sotto questo punto di vista non posso proprio lamentarmi.
L'unico problema è che, so che il lasso di tempo è breve, ma vedo il suo carattere cambiare completamente. I primi dieci giorni è stata una micina affettuosissima, che mi cercava sempre, mi saliva in braccio,impastava,milioni di fusa eccecc. Adesso, progressivamente, negli ultimi giorni, ho visto il suo carattere cambiare.
Continua a seguirmi ovunque io vada, mi vuole starevicino e mi sembra che mi chieda coccole... ma ogni volta che provo a fargliene mi morde. E non sono morsetti teneri,magari comincia così, ma se poco poco riesce a prendere la mano morde eccome! Non sale più in braccio, non ammassa più... l'unica cosa che mi consola è che si siede sempre accanto a me... e ammassa e fa le fusa sui cuscini!!!
Sia ben chiaro: quando ho preso il gatto ero consapevole che non si tratta di un peluche e avevo messo in conto che nn fosse tutto coccole e bacini... ma questo cambaimento di umore mi fa venire le turbe riguardo ai miei comportamenti; come dire, magari ce l'ha con me per qualcosa di specifico? Io su due o tre cose cerco di darle un minimo di educazione, con i secchi no e qualche volta, lo ammetto, mi è scappata la sculacciata (ma mai forte eh). Ho le angosce che mi serbi rancore perchè la rimprovero,ma come altro potrei fare?
Allora, intanto niente sculacciate né piano né forte, non è così che imparerà, anzi vedrà in te qualcuno di cui diffidare ed il gatto al contrario ha bisogno di potersi fidare per sentirsi al sicuro, è sufficiente il no secco senza alzare la voce, contemporaneo alla birbata, non dopo. Lascia che chieda coccole alle quali per il momento risponderai con la voce. Quando ti sembrerà di poterti avvicinare con la mano lo farai.
Venti giorni sono pochi per prendere possesso del nuovo territorio e siccome tu sei inclusa nel pacchetto deve potersi fidare anche di te, non la rimproverare perché lei si sta adattando e perché non ha senso. L'apprendimento nei gatti non segue questa logica.
Guadagnarsi la fiducia di un gatto non è roba da poco, quindi prova a cambiare atteggiamento anche quando non si comporta come vorresti
Quali marachelle fa di solito?
Rondinella
30-04-2015, 11:45
Ma stai trAnquilla, i gatti sono sempre in evoluzione, magari all'inizio aveva più bisogno di rassicurazioni.... Ora e' più tranquilla e stimolata dalla nuova casa, e' con te da pochissimo.
I gatti in generale non sempre amano stare in braccio. Non capisco tanto se quel che descrivi e' un maldestro tentativo di gioco o e' infastidita, e' una gatta che gioca?
Baci ba
Lei gioca moltissimo: ho capito che tipo di giochini le piacciono e cerco di dedicarmi a lei più che posso, ma anche sa sola la vedo giocare. Io non la rimprovero mai se non per cose che reputo essenziali, sto cercando di farle memorizzare veramente due o tre regole (esempio: non salire sul tavolo della cucina, non appendersi al divano, non entrare negli armadi) per il resto può fare quello che vuole. In queste occasioni l'ho ripresa con i famosi "no" secchi,ma alcune volte mi è scappata la sculacciata e mi sento tanto in colpa!!!
Avevo paura che quella sculacciata potesse essere il motivo del suo cambiamento!
In braccio ho capito che non ci vuole stare ed è inutile infastidirla, ma quando mi viene vicino, miagolante, chiedendomi coccole e appena fatta una carezza mi morde non so cosa fare!
Per quanto riguarda il cuscino:se io mi siedo sul divano, lei si mette accanto a me sul suo cuscinone e lo impasta e parte con 300 fusa!
A me importa solo che lei stia bene! Non ho bisogno del gatto coccoloso tutto fusa, mi basta che questi morsi non siano segnale di disagio perchè faccio di tutto perchè stia bene!!
Rondinella
30-04-2015, 11:48
Allora, intanto niente sculacciate né piano né forte, non è così che imparerà, anzi vedrà in te qualcuno di cui diffidare ed il gatto al contrario ha bisogno di potersi fidare per sentirsi al sicuro, è sufficiente il no secco senza alzare la voce, contemporaneo alla birbata, non dopo. Lascia che chieda coccole alle quali per il momento risponderai con la voce. Quando ti sembrerà di poterti avvicinare con la mano lo farai.
Venti giorni sono pochi per prendere possesso del nuovo territorio e siccome tu sei inclusa nel pacchetto deve potersi fidare anche di te, non la rimproverare perché lei si sta adattando e perché non ha senso. L'apprendimento nei gatti non segue questa logica.
Guadagnarsi la fiducia di un gatto non è roba da poco, quindi prova a cambiare atteggiamento anche quando non si comporta come vorresti
Quali marachelle fa di solito?
Niente più sculacciate. Soffro più io di lei dopo, mi sono sentita talmente in colpa...
Non fa marachelle,è una micia buona, sto cercando solo di darle due o tre capisaldi: es: non si sale sul tavolo in cucina, non ci arrampica sul divano, non si entra negli armadi. Stop.
Se a volte esagera giocando non le dico nulla perchè so che è la sua natura, che altrimenti non aveva senso prenderla in casa.
Io le dico no, ma lei non sembra molto ascoltarmi...
Il mio cruccio è che questi miei no (ed il non considerarla per 10 min) la allontanino da me...:disapprove:
due o tre capisaldi: es: non si sale sul tavolo in cucina, non ci arrampica sul divano, non si entra negli armadi. Stop.
Il mio cruccio è che questi miei no (ed il non considerarla per 10 min) la allontanino da me...:disapprove:
Impedire ad un gatto di saltare, quindi di prendere possesso di ogni zona del territorio, è come impedire ad un pesce di nuotare o ad un uccello di volare. Il gatto ha una struttura fisica per poter saltare perché fa parte del suo corredo genetico di specie
Capisco il tavolo in cucina, ma solo mentre noi mangiamo o stiamo preparando manicaretti, ai miei per esempio è sufficiente il mio dito indice posato delicatamente sulla loro fronte per fargli capire che "non c'è trippa per gatti"
I gatti non sono nati per usufruire solo del suolo, ma anche e soprattutto adorano stare in alto, quindi che male c'è se sale e sta sul divano? gli armadi aperti gli danno un senso di tana/rifugio ma per la loro sicurezza è meglio evitare soprattutto per non chiuderli dentro inavvertitamente
Prendi un tiragraffi alto di quelli con le cuccette a vari livelli così lo preferirà al divano
Riconquista la sua fiducia nei tuoi confronti
Rondinella
30-04-2015, 12:20
Impedire ad un gatto di saltare, quindi di prendere possesso di ogni zona del territorio, è come impedire ad un pesce di nuotare o ad un uccello di volare. Il gatto ha una struttura fisica per poter saltare perché fa parte del suo corredo genetico di specie
Capisco il tavolo in cucina, ma solo mentre noi mangiamo o stiamo preparando manicaretti, ai miei per esempio è sufficiente il mio dito indice posato delicatamente sulla loro fronte per fargli capire che "non c'è trippa per gatti"
I gatti non sono nati per usufruire solo del suolo, ma anche e soprattutto adorano stare in alto, quindi che male c'è se sale e sta sul divano? gli armadi aperti gli danno un senso di tana/rifugio ma per la loro sicurezza è meglio evitare soprattutto per non chiuderli dentro inavvertitamente
Prendi un tiragraffi alto di quelli con le cuccette a vari livelli così lo preferirà al divano
Riconquista la sua fiducia nei tuoi confronti
Si, va bene tutto, ma in casa ci devo vivere anche io. Ronda è la nostra principessa, noi le vogliamo un bene immenso e la trattiamo davvero bene, tanto che mi sembra assurdo dovermi giustificare con queste parole. Quindi ok, capisco tutti i bei discorsi, ma cercare di mantenere un po' di igiene non mi sembra una tragedia. Farle fare ciò che preferisce vuol dire viziarla, e non misembra una mortificazione se le dico NO se sale sul tavolo della cucina.
E non mi sembra una tragedia nemmeno se cerco di impedirle di grattare il divano, sul quale per altro sale senza alcun divieto. ha due grattatoi, uno in cartone che adora e si fa le unghie lì, il discorso è che si appende al divano. un NO non mi sembra la fine del mondo.
Per il resto non mi sembra di essere severa: gioca con le tende? amen. Gratta il pouff? amen. Butta i soprammobili giùdai mobili? Idem, e via dicendo.
Come ti hanno detto il comportamento del gatto è in continua evoluzione, probabilmente all'inizio aveva bisogno di un maggior contatto e di più rassicurazioni....
Niente sculacciate che non servono a nulla, io con il mio piccolo quando esagera gli dico NO, gli soffio in faccia come farebbe mamma gatta o gli do dei piccoli colpetti sul naso con l'indice, poi se continua smetto di giocare e lo metto in una stanza da solo per 5mn, in modo ce si calmi (ma lui ha 6 mesi ed è un uragano!!)
Purtroppo non è facile insegnare ad una micia che non si sale sul tavolo o non ci si arrampica sul divano o non si entra negli armadi perché sono 3 cose che piacciono moltissimo a tutti i mici e non capirà il perché di questi divieti... Il gatto non è obbediente come un cane e spesso dobbiamo prenderla persa noi...
Per il salire sul tavolo, da me non è vietato (quando mangiamo loro stanno in un'altra stanza, così evitiamo tentazioni da cibo umano, soprattutto per la più anziana che lo mangerebbe ma deve mangiare cibo per gatti e medicato per giunta). Il gatto che sta solo in casa è pulitissimo, molto più delle nostre mani dopo che andiamo a fare la spesa, sul bus e cose simili, quindi non temere per l'igiene... Se poi vuoi puoi mettere una tovaglia plastificata sul tavolo così anche se Rondinella sale non tocca il posto dove poi mangiate...
Quanto ai divani qui sono ricoperti dai copridivano che vengono lavati e cambiati regolarmente e che proteggono dai graffi; negli armadi appena si apre uno sportello ci entrano in 5 su 6 (una non si fida ad entrare nei luoghi chiusi, ha impiegato parecchi mesi anche ad utilizzare la lettiera chiusa...); un pomeriggio di qualche settimana fa ho riordinato e buttato alcuni settori dell'armadio della mia stanza e si sono divertiti un sacco ad entrare ed uscire (ed io a guardarli e vederli così felici).. Purtroppo con loro ho impiegato un sacco di tempo a fare le cose....
Si, va bene tutto, ma in casa ci devo vivere anche io. Ronda è la nostra principessa, noi le vogliamo un bene immenso e la trattiamo davvero bene, tanto che mi sembra assurdo dovermi giustificare con queste parole. Quindi ok, capisco tutti i bei discorsi, ma cercare di mantenere un po' di igiene non mi sembra una tragedia. Farle fare ciò che preferisce vuol dire viziarla, e non misembra una mortificazione se le dico NO se sale sul tavolo della cucina.
E non mi sembra una tragedia nemmeno se cerco di impedirle di grattare il divano, sul quale per altro sale senza alcun divieto. ha due grattatoi, uno in cartone che adora e si fa le unghie lì, il discorso è che si appende al divano. un NO non mi sembra la fine del mondo.
Per il resto non mi sembra di essere severa: gioca con le tende? amen. Gratta il pouff? amen. Butta i soprammobili giùdai mobili? Idem, e via dicendo.
Non sono bei discorsi, sono la logica inerente all'essere gatto in quanto tale, farle fare ciò che preferisce non è viziarla ma darle la possibilità di esprimersi. Nessuno si deve giustificare per il proprio modo di essere e vedrai che la tua miciotta col passare del tempo starà benissimo e non assalirà più le tue mani .
Ti assicuro che in quanto a igiene le nostre case sono a prova di asl e nas, basta pulire più spesso :)
Dark_One
30-04-2015, 13:04
Beh, aspetta, che il gatto sia pulito non vi è dubbio, però che sia igienico farlo salire sul tavolo no...
Metti che è appena andato nella lettiera e salta sul tavolo? Igienico non lo è per nulla...anche io la sgrido sempre quando la vedo sul tavolo. So bene che è loro istinto, ma la convivenza è duplice, quindi anche lei DEVE imparare.
In tutta onestà, io non vedo alcuna miglioria nel riproporre il solito "NO" secco. Non se ne può fregare di meno...a volte anzi si infastidisce e cerca di fare proprio i dispetti. Certe volte la ucciderei e non so come comportarmi...e lo ammetto anche io qualche sculacciata c'è scappata, però mi sono reso conto che non è quello il modo.
Anzi, una volta è capitato che la volevo sculacciare, quella si è messa col culetto che ne voleva altre :mad::mad::mad::mad::mad:
Damoncat
30-04-2015, 13:05
La sculacciata non serve a niente, ok, ma più che altro perché il gatto solitamente se ne "impippa"...ma non darei la colpa a questa se il micio cambia comportamento
Il mio Damon è straviziato da me e dalle mie figlie...e spesso rimbrottato e sgridato dalla mia mamma ultraottantenne...che lui rispetta e...adora più di tutte quante noi
Semplicemente, davvero il comportamento di un gatto è in continua evoluzione: il mio in un anno e mezzo è passato da timido....a birbantello...a coccolone...a indifferente...poi di nuovo coccolone...Ora ha quasi due anni e...ha cominciato ad impastare..cosa che non faceva neanche da cucciolo:confused:
TheQueenC
30-04-2015, 13:23
I miei gatti sono padroni di tutta casa, ma non permetto loro di salire nè sul tavolo dove si mangia, nè sul piano di lavoro della cucina dove preparo i pasti e sul piano ad induzione. So perfettamente che sono pulitissimi, tra l'altro io per la mia nota mania di igiene li porto a toelettare ogni mese e mezzo entrambi, per una questione di igiene, di non voler mangiare peli e di non esporli a pericoli (piano cottura, coltelli, elettromestici tipo robot da cucina) non permetto mai che salgano dove si lavora con le attrezzature, per il resto sono liberissimi di andare ovunque, compreso dormire con noi sotto le coperte se lo desiderano.
Anche io sono contraria alla violenza fisica, ma non voglio demonizzare questa ragazza come fosse una stupratrice assassina, una pacca sul sedere del gatto non è la fine del mondo, come non lo è dato ad un bambino di 5 anni (una pacca sul sedere, non calci e pugni o schiaffoni, sia ben chiaro che non tollero e condono la violenza).
TheQueenC
30-04-2015, 13:26
Beh, aspetta, che il gatto sia pulito non vi è dubbio, però che sia igienico farlo salire sul tavolo no...
Metti che è appena andato nella lettiera e salta sul tavolo? Igienico non lo è per nulla...anche io la sgrido sempre quando la vedo sul tavolo. So bene che è loro istinto, ma la convivenza è duplice, quindi anche lei DEVE imparare.
In tutta onestà, io non vedo alcuna miglioria nel riproporre il solito "NO" secco. Non se ne può fregare di meno...a volte anzi si infastidisce e cerca di fare proprio i dispetti. Certe volte la ucciderei e non so come comportarmi...e lo ammetto anche io qualche sculacciata c'è scappata, però mi sono reso conto che non è quello il modo.
Anzi, una volta è capitato che la volevo sculacciare, quella si è messa col culetto che ne voleva altre :mad::mad::mad::mad::mad:
La sculacciata sul sederotto (lieve e senza fare male ovviamente) non traumatizza il gatto, semplicemente, non la capisce. Se ne infischia, non ti ascolta. In natura per "regolare i conti" usano le zampate, le soffiate, i ringhi di avvertimento, e a mali estremi le unghiate. Ovviamente non possiamo metterci a dare unghiate e manate ai gatti, quindi meglio un bel NO!! Cattivo/a! E qualche soffiata tipo "chhhhh" in faccia come fa Franca, che almeno capiscono che stanno esagerando..
Che salgano sul tavolo prima o dopo la lettiera non è comunque igienico, poi si pulisce tutto ed è noioso. Non è igienico che salgano sul letto, che si infilino nel letto, che salgano sul divano sul quale poi noi ci sediamo e poi ci sediamo sul letto ed altrove con gli stessi indumenti. Da qui alla paranoia il passo è breve, ma si lava tutto si igienizza tutto anche in lavatrice
Penso spesso alle schifezze che portiamo in casa con le scarpe, appoggiando a terra le buste della spesa che abbiamo poggiato sul marciapiede perché non avevamo le mani libere per aprire la macchina: ecco quello mi fa veramente schifo, pensare che magari di notte di lì erano passati dei ratti :dead:
Anche io sono contraria alla violenza fisica, ma non voglio demonizzare questa ragazza come fosse una stupratrice assassina, una pacca sul sedere del gatto non è la fine del mondo, come non lo è dato ad un bambino di 5 anni
Sono d'accordo!!!
Che salgano sul tavolo prima o dopo la lettiera non è comunque igienico, poi si pulisce tutto ed è noioso. Non è igienico che salgano sul letto, che si infilino nel letto, che salgano sul divano sul quale poi noi ci sediamo e poi ci sediamo sul letto ed altrove con gli stessi indumenti. Da qui alla paranoia il passo è breve, ma si lava tutto si igienizza tutto anche in lavatrice
Penso spesso alle schifezze che portiamo in casa con le scarpe, appoggiando a terra le buste della spesa che abbiamo poggiato sul marciapiede perché non avevamo le mani libere per aprire la macchina: ecco quello mi fa veramente schifo, pensare che magari di notte di lì erano passati dei ratti
D'accordo anche con questo, tranne che il passaggio sui ratti, a me piacciono anche loro!!!
Dark_One
30-04-2015, 13:37
La sculacciata sul sederotto (lieve e senza fare male ovviamente) non traumatizza il gatto, semplicemente, non la capisce. Se ne infischia, non ti ascolta. In natura per "regolare i conti" usano le zampate, le soffiate, i ringhi di avvertimento, e a mali estremi le unghiate. Ovviamente non possiamo metterci a dare unghiate e manate ai gatti, quindi meglio un bel NO!! Cattivo/a! E qualche soffiata tipo "chhhhh" in faccia come fa Franca, che almeno capiscono che stanno esagerando..
Stai suggerendo una bella "zampata"? :P
Io ho notato che a volte, quando le dico "NO!!!", si blocca lì come per non fare quello che stava per fare (saltare nella tenda :mad::mad::mad::mad::mad:), ma dopo pochi istanti lo rifà e sono costretto a dirle di nuovo "NO!!!". Ma, praticamente, andiamo avanti all'infinito, finchè non mi distratto e ci salta lo stesso...e infatti così mi ha rovinato la tenda del salone :( :( :cry:
D'accordo anche con questo, tranne che il passaggio sui ratti, a me piacciono anche loro!!!
Non ho niente contro ratti e topi in genere, ma sono portatori di malattie, anche le blatte! ne parlavo in quanto all'igiene :)
personalmente ce l'ho con le zanzare XD
Quanto ai divani qui sono ricoperti dai copridivano che vengono lavati e cambiati regolarmente e che proteggono dai graffi; negli armadi appena si apre uno sportello ci entrano in 5 su 6 (una non si fida ad entrare nei luoghi chiusi, ha impiegato parecchi mesi anche ad utilizzare la lettiera chiusa...); un pomeriggio di qualche settimana fa ho riordinato e buttato alcuni settori dell'armadio della mia stanza e si sono divertiti un sacco ad entrare ed uscire (ed io a guardarli e vederli così felici).. Purtroppo con loro ho impiegato un sacco di tempo a fare le cose....
rifare il letto da quando ho Susy?? Ore di lavoro!! (ma anche tante risate!!!! Per lei è un gioco. Inizialmente per noi no. ora invece si e ci divertiamo a coprirla e farle gli agguati etc..)
In tutta onestà, io non vedo alcuna miglioria nel riproporre il solito "NO" secco. Non se ne può fregare di meno...a volte anzi si infastidisce e cerca di fare proprio i dispetti. Certe volte la ucciderei e non so come comportarmi...e lo ammetto anche io qualche sculacciata c'è scappata, però mi sono reso conto che non è quello il modo.
Anzi, una volta è capitato che la volevo sculacciare, quella si è messa col culetto che ne voleva altre
ahahahah...ti ha preso letteralmente per il ... sedere!!!! :micimiao14::micimiao32:
Stai suggerendo una bella "zampata"? :P
Io ho notato che a volte, quando le dico "NO!!!", si blocca lì come per non fare quello che stava per fare (saltare nella tenda :mad::mad::mad::mad::mad:), ma dopo pochi istanti lo rifà e sono costretto a dirle di nuovo "NO!!!". Ma, praticamente, andiamo avanti all'infinito, finchè non mi distratto e ci salta lo stesso...e infatti così mi ha rovinato la tenda del salone :( :(
vuoi il mio divano oltre che le varie tende???!?! Oramai le tende di casa son tutte arrotolate ed agganciate a maniglie e quanto altro. ufffff
penso proverò a dire no! e fare un verso tipo chhhhh. tentar non nuoce.
alla peggio avrà sempre e comunque vinto lei. :)
Non ho niente contro ratti e topi in genere, ma sono portatori di malattie, anche le blatte! ne parlavo in quanto all'igiene
personalmente ce l'ho con le zanzare XD
Anch'io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dark_One
30-04-2015, 14:11
vuoi il mio divano oltre che le varie tende???!?! Oramai le tende di casa son tutte arrotolate ed agganciate a maniglie e quanto altro. ufffff
penso proverò a dire no! e fare un verso tipo chhhhh. tentar non nuoce.
alla peggio avrà sempre e comunque vinto lei. :)
Infatti mi domando che ci stanno a fare le tende in casa...tanti soldi buttati letteralmente :(
personalmente ce l'ho con le zanzare XD
A me non pungono neppure quelle... Sarà che non le uccido quindi ci rispettiamo a vicenda?? Le zanzariere le ho messe solo per proteggere i gatti!!!
Rifare il letto anche qui è un'impresa e le tende anche qui sono arrotolate quasi tutte, ma Mickey riesce lo stesso a scalarle....
Infatti mi domando che ci stanno a fare le tende in casa...tanti soldi buttati letteralmente :(
già, con quello che mi son costate :devil::devil::devil::devil:
A me non pungono neppure quelle... Sarà che non le uccido quindi ci rispettiamo a vicenda?? Le zanzariere le ho messe solo per proteggere i gatti!!!
profonda invidia !!!!!!
Brioche:)
30-04-2015, 14:32
rifare il letto da quando ho Susy?? Ore di lavoro!! (ma anche tante risate!!!! Per lei è un gioco. Inizialmente per noi no. ora invece si e ci divertiamo a coprirla e farle gli agguati etc..)
Vero.....anche Brioche adora infilarsi tra le lenzuola quando rifaccio il letto. In inverno poi, quando cambio il copripiumone è uno spasso, ci si infila dentro e non vuole uscire più...
A me non pungono neppure quelle... Sarà che non le uccido quindi ci rispettiamo a vicenda?? Le zanzariere le ho messe solo per proteggere i gatti!!!
Ho il sonno talmente pesante che non ho sentito neppure l'allarme del piano di sopra, ma se c'è una zanzara la sento e non mi fa dormire con quel sibilo vicino all'orecchio, mi trasformo in terminator :350::350:
ElenaRolfi
30-04-2015, 15:28
Ciao a tutti!
Ho adottato la mia Rondinella da una ventina di giorni, è una gattina di 14 mesi abbastanza vivace ed allegra: è "educata", non fa grossi danni in casa, ama i suoi giochini e sotto questo punto di vista non posso proprio lamentarmi.
L'unico problema è che, so che il lasso di tempo è breve, ma vedo il suo carattere cambiare completamente. I primi dieci giorni è stata una micina affettuosissima, che mi cercava sempre, mi saliva in braccio,impastava,milioni di fusa eccecc. Adesso, progressivamente, negli ultimi giorni, ho visto il suo carattere cambiare.
Continua a seguirmi ovunque io vada, mi vuole starevicino e mi sembra che mi chieda coccole... ma ogni volta che provo a fargliene mi morde. E non sono morsetti teneri,magari comincia così, ma se poco poco riesce a prendere la mano morde eccome! Non sale più in braccio, non ammassa più... l'unica cosa che mi consola è che si siede sempre accanto a me... e ammassa e fa le fusa sui cuscini!!!
Sia ben chiaro: quando ho preso il gatto ero consapevole che non si tratta di un peluche e avevo messo in conto che nn fosse tutto coccole e bacini... ma questo cambaimento di umore mi fa venire le turbe riguardo ai miei comportamenti; come dire, magari ce l'ha con me per qualcosa di specifico? Io su due o tre cose cerco di darle un minimo di educazione, con i secchi no e qualche volta, lo ammetto, mi è scappata la sculacciata (ma mai forte eh). Ho le angosce che mi serbi rancore perchè la rimprovero,ma come altro potrei fare?
mi consola sapere che in questo mondo difficile le turbe non me le faccio solo io! mi sta capitando la stessa cosa col mio piccolino...secondo me non è rancore, è che devono ancora prendere un po' confidenza, vanno conquistati e pian piano ci riusciremo. Il fatto che si metta vicino a te è un ottimo segno, il resto verrà da sè...Ne abbiamo talmente tanto di tempo da passare con loro in futuro......... (si spera!)
Rondinella
30-04-2015, 17:20
Grazie a tutti per i consigli: sia come sia una cosa l'ho imparata! Mai più sculacciate!!! Tanto lei non capisce ed io ho l'angoscia per ore! Userò la tecnica del dito ed i famosi no secchi!
Io penso che Ronda, come tutti i mici, sia molto intelligente e un compromesso lo troveremo.
Sono contenta perchè rientrando a casa mi sono seduta sul divano...lei mi ha raggiunta, leccato il braccio (mi lecca un sacco, non so perchè!), fatto due ammassini e poi si è sistemata a dormire accanto a me. Le ho fatto due carezzine per non disturbarla troppo.
Sono contenta! Ero terrorizzata che quelle sculacciatine l'avessero traumatizzata!
Rondinella
30-04-2015, 17:24
mi consola sapere che in questo mondo difficile le turbe non me le faccio solo io! mi sta capitando la stessa cosa col mio piccolino...secondo me non è rancore, è che devono ancora prendere un po' confidenza, vanno conquistati e pian piano ci riusciremo. Il fatto che si metta vicino a te è un ottimo segno, il resto verrà da sè...Ne abbiamo talmente tanto di tempo da passare con loro in futuro......... (si spera!)
Hai ragione! Ci vuole tempo per conoscersi a vicenda!
Grazie a tutti per i consigli: sia come sia una cosa l'ho imparata! Mai più sculacciate!!! Tanto lei non capisce ed io ho l'angoscia per ore! Userò la tecnica del dito ed i famosi no secchi!
Io penso che Ronda, come tutti i mici, sia molto intelligente e un compromesso lo troveremo.
Sono contenta perchè rientrando a casa mi sono seduta sul divano...lei mi ha raggiunta, leccato il braccio (mi lecca un sacco, non so perchè!), fatto due ammassini e poi si è sistemata a dormire accanto a me. Le ho fatto due carezzine per non disturbarla troppo.
Sono contenta! Ero terrorizzata che quelle sculacciatine l'avessero traumatizzata!
Tranquilla dovete solo imparare a conoscervi meglio!! Vedrai che le cose andranno bene e appena puoi aspettiamo le foto della micina!!
nameless
01-05-2015, 16:31
Mi aggiungo al coro e ti dico anch'io di stare tranquilla!
Sheila è con noi da circa 6 mesi e già vedo che va a periodi, certe volte quasi non mi calcola per tutto il giorno, altre volte non posso sedermi senza che lei si metta a dormire sulle mie gambe! Penny invece è qui da gennaio ed fin'ora è stata abbastanza costante, fa mille fusa ma non si struscia, impasta solo piumone e cuscini mentre all'inizio anche le nostre gambe (una GIOIA con le unghie lunghissime :mad:). Loro hanno 9 e 10 mesi e anche la tua è molto giovane, è con te da poco e si sta ancora abituando al nuovo ambiente e ai nuovi coinquilini :D vi serve solo del tempo.
Per quanto riguarda le sgridate ormai mi sono rassegnata, Sheila fa quello che le pare e non funziona NIENTE, confesso che quando tentava di rosicchiare i fili elettrici dietro la tv anche a noi è scappata qualche sculacciata pur di farla allontanare, non è servito a niente così come i NO secchi, le urla, i rumori forti, le soffiate in faccia, l'acqua... lei fa quello che vuole e basta :micimiao20: alla fine mi sono dovuta inventare una copertura per il tavolino della tv e ho sigillato i fili, anche se ancora adesso ogni tanto cerca di aprirsi un varco tra scotch e cartone.
Penny fortunatamente risponde bene ai NO e sa benissimo cosa non può fare: salire sullo stendino, sul tavolo e sul ripiano della cucina. Ovviamente lo fa lo stesso appena siamo distratti, ma basta affacciarsi nel suo campo visivo e lei scende in un lampo facendo finta di niente, poi durante la notte fa i giri che vuole, tocca farsene una ragione. (Sheila non riesce a saltare molto in alto quindi potrebbe salirci solo passando da una sedia, un pensiero in meno :p )
Comunque non vedo niente di male nel porre dei limiti e non permettere ai gatti di salire su tavolo e cucina, non piace nemmeno a me infatti ai miei non è permesso, tanto lo fanno ugualmente, ma devono sapere che noi non approviamo e se li cogliamo sul fatto si beccano una sgridata. Questo non mi ha impedito di creare ugualmente un rapporto di fiducia e affetto con entrambe le mie gatte quindi non preoccuparti troppo per questo, e non commettere l'errore di essere troppo permissiva in questo primo periodo perchè hai paura di allontanarla, se le permetti di fare una cosa una volta si sentirà sempre autorizzata a farlo
violapensiero
01-05-2015, 17:01
Il carattere dei micini cambia, esattamente come quello dei bambini, una lieve sculacciata non è deleteria, tanto loro faranno finta di capire, e poi torneranno a fare quello che vorranno.
Mia cognata non faceva salire i mici sul tavolo, ma quando era al lavoro e tornava, trovata il tavolo pieno di zampine...
Io li faccio salire sul tavolo. E' inutile dire di no, e poi il tavolo è più pulito del pavimento e più comodo per farli mangiare.
Non transigo quando c'è la tovaglia, anche se ci provano eccome.
I morsetti sono il modo per dire, ti voglio così bene che ti mangerei...
Deve solo capire che non deve mordere troppo. Basta che quando fa male tu dica ahi, e tiri via la mano.
Imparerà.
di' ahi, come suggerisce viola, in tono acuto tipo gattino
ma sia col graffio che col morso è meglio non tirarsi indietro, zanne ed unghie sono fatti apposta per agganciare la preda in modo che non scappi (volti all'indietro) per cui tu prima spingi leggermente avanti e poi ritiri la mano, se no costringi il micio a farti male anche non volendolo
nicoletta
01-05-2015, 18:04
Al mio è rimasto il vizio di mordere le mani perchè è stato tolto molto piccolo dalla madre...che non ha fatto in tempo a insegnarli tante cose :confused: comunque basta dire "ahi!" con un tono di voce più alto del normale, per fargli capire che così non va. Da un po' di tempo a questa parte, quando mi "mordicchia", e io cerco di tirare indietro la mano, non perchè mi faccia male, ma per vederlo riagguantare il maglione, inizia a fare uno strano verso, come se fosse un pianto, del tipo "aspetta, non ho ancora finito con te!". Anche se può sembrare una scemenza, per me è una gran cosa sentirlo reclamare la mia mano (dopo 3 anni che è con me!)perchè è praticamente muto, non miagola mai...
sia col graffio che col morso è meglio non tirarsi indietro, zanne ed unghie sono fatti apposta per agganciare la preda in modo che non scappi (volti all'indietro) per cui tu prima spingi leggermente avanti e poi ritiri la mano, se no costringi il micio a farti male anche non volendolo
Infatti io non le ritiro mai altrimenti avrei le mani a fettine, fra Mimi, Milou e Mickey.... Così invece non mi fanno praticamente nulla (quasi...) anche quelle che hanno le unghiette lunghe
Io come ho già detto sono contraria alle punizioni di qualsiasi tipo nei confronti dei gatti, infatti abbiamo tutti constatato che non servono, anzi a volte danneggiano il rapporto con loro. Questo come si capisce non è per motivi etici ma pedagogici, il gatto va facilmente in ansia perché è fortemente emozionale (tutti abbiamo notato la loro sensibilità) e se si forniscono emozioni negative posso rovinare il rapporto con lui soprattutto se è con me da poco tempo, del resto ci sono anche gatti ai quali non succede niente, ma questo non si può sapere a priori. Quindi se fa cose che non mi stanno bene è meglio orientarlo altrove piuttosto che disorientarlo ;)
Lauranna
02-05-2015, 14:25
I gatti nanno una memoria pazzesca, si ricordano benissimo di un rimprovero....insomma contrariamente a quello che pensano molti se tu dici NO! e fai segno con la mano capiscono senz'altro che è una cosa da non fare.
Invece la pacca o la spinta la capiscono di meno e la prendono come un'aggressione immotivata. E ti guardano con aria interrogativa come a dire " perchè mi hai fatto questo?"
I miei vivono tutti all'aperto come sapete, ma a turno vengono su in casa per pochi minuti per un po' di latte o un giro per casa e veramente è impossibile che non entrino nell'armadio perchè sono per natura curiosi e vogliono cacciare...chissà cosa sperano di trovare.... Poi rimane il fatto che ognuno ha la sua indole ma salire sul tavolo o dul divano sono cose naturalissime e per chi tiene i gatti in casa come fai ad evitarlo?
Altra cosa è tenere un delinquente che ha problemi di salute e quando è in casa mangia le piante di ogni genere o usa il divano come tiragraffi....vedi Nerolinello.....
ElenaRolfi
02-05-2015, 14:33
Grazie a tutti per i consigli: sia come sia una cosa l'ho imparata! Mai più sculacciate!!! Tanto lei non capisce ed io ho l'angoscia per ore! Userò la tecnica del dito ed i famosi no secchi!
Io penso che Ronda, come tutti i mici, sia molto intelligente e un compromesso lo troveremo.
Sono contenta perchè rientrando a casa mi sono seduta sul divano...lei mi ha raggiunta, leccato il braccio (mi lecca un sacco, non so perchè!), fatto due ammassini e poi si è sistemata a dormire accanto a me. Le ho fatto due carezzine per non disturbarla troppo.
Sono contenta! Ero terrorizzata che quelle sculacciatine l'avessero traumatizzata!
Il dito funziona sempre! Io tengo bene alto e dritto l'indice, tirandolo fuori la mano all'improvviso. Può capitare che sia vicina a loro e allora mi metto proprio vicinissima (e basta soltanto il dito...glielo pongo ripetutamente davanti al musetto con movimenti scattanti!), se invece sono lontana faccio la stessa cosa ma ci aggiungo un NO! fortissimo. Se proprio stanno facendo un disastro appallottolo un calzino e glielo tiro ma i casi sono due: o non li miro, o se li miro loro si mettono a giocare col calzino :dead:. calzino a parte, il dito+NO è un ottimo metodo.
violapensiero
02-05-2015, 22:59
basta che mi vedano spuntare all'orizzonte, quando fanno qualcosa che non devono. Ad esempio, se si stanno dando botte, basta che mia madre mi chiami a voce alta, perchè smettano subito, e li trovo che mi guardano allarmati, come a dire, vedi che stiamo buoni?
La pacca sul sedere loro la prendono come coccola...niente da fare, lo sanno che li adoro follemente...
Dark_One
04-05-2015, 13:54
In effetti, a volte, ho la percezione che sappiano benissimo di aver fatto qualcosa di sbagliato. Giusto ieri è capitato che quella fetente di Lulù avesse fatto cadere una cosa a terra, allora io sono accorso, senza dire nulla, e lei stava lì con gli occhi sbarrati in posizione difensiva a fissarmi. L'ho semplicemente guardata storto e le ho detto, pure a bassa voce, "non si fa" e lei è scappata via.
Tremenda.
Brioche:)
04-05-2015, 14:13
Ma certo che lo sanno!!!!! Solo che spesso Brioche se ne frega altamente, anzi quando la becco sul piano della cucina e la chiamo perchè voglio che scenda, lei mi guarda propendendosi tutta in avanti e fa un miagolio irritato che è perfettamente interpretabile con un "che vuoi?!!"
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.