Entra

Visualizza Versione Completa : Terzo intruso in casa!


Elio
11-05-2015, 13:49
Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente enormi consigli visto che, come da titolo, da 3 settimane a casa ci siamo sconvolti letteralmente la vita sia la nostra che quella degli altri due nostri pelosetti di casa (Bonetto e Pandora). Penso che non sia cosa facile, e leggendo qua e là, tutto dipende da caso a caso, compresi caratteri sicuramente!
Da quasi 4 anni abbiamo in casa due gatti, un maschio e una femmina. il primo di circa 5 anni e la seconda di 4, entrambi sterilizzati. Il primo, grande giocherellone e la seconda tutto l’opposto, il suo pensiero solo a mangiare, introversa, chiusa, diciamo la compagna imperfetta del primo gatto.
Tre settimane fa, appunto, è venuto a mancare all'estero mio suocero e a casa avevano un gatto di 12 anni. La suocera, è venuta a mancare anche lei 2 anni prima e la figlia (mia moglie) promise che non avrebbe mai abbandonato assolutamente il gatto tanto legato a lei. Abbiamo trovato questo gatto letteralmente sciupato, disidradato, senza cibo e acqua, e non credo che avrebbe vissuto un'altra settimana per lo stato in cui si trovava. Nella settimana che siamo stati a casa questo gatto, molto dolce, socievole, si è legato assolutamente a me, tanto che non riesco a staccarlo di dosso, mi viene dietro come un cagnolino. Tutt’altro degli altri due di casa, vicini possibilmente si, ma mai sulle gambe.
Purtroppo non riuscendo a trovare nessuna sistemazione non abbiamo avuto altra scelta che quella di chiamare un veterinario, vaccinarlo, inserire micro chip, preparare libretto e biglietto di aereo e portato a casa con trasportino. Devo dire che non ero affatto d'accordo visto che amo rispettare gli animali e dispiaciuto nel pensare di rompere l’equilibrio di quelli che avevamo in casa.
Ma purtroppo non potendo e volendolo abbandonare non abbiamo avuto altra scelta da fare. Portato a casa diciamo che dal primo momento è iniziato questo lungo calvario.
Poggiato il trasportino a terra, coperto con un lenzuolo per non farlo vedere agli altri due, purtroppo si è avvicinato l’altro maschio di casa, tra l'altro non cattivo e di carattere non litigioso, ha soffiato al trasportino al punto che tanto agitato nell'eccitazione si è azzuffato anche con la femmina. Risultato: l'arrivato chiuso in bagno per la prima una settimana, mentre i due di casa erano totalmente in guerra tra di loro come due perfetti sconosciuti.
Fatta pace tra i primi due questi vivono nella stanza di ingresso che funge da soggiorno-cucina , divisa con porta dal resto della casa dove vive separato il nuovo inquilino (l’anziano).
Sin dal primo momento pensavo di proteggere il nuovo arrivato dagli altri due, invece fin dal secondo giorno è questo che appena uno dei due si muove rincorre e azzuffa quelli di casa. E questo invece non lo capisco. Adesso ci troviamo in casa a vivere con porte chiuse, oppure con strategie come se gli altri due escono nel terrazzo l’altro lo lasciamo libero per casa, e viceversa. Le azzuffate sono state tra tutti, ma mai accese dai due gatti di casa, anche se ringhiano sempre, soffiano ma poi scappano.
Da premettere che le abbiamo provate tutte, dal collare calmante alle spine elettriche con il prodotto calmante, al cibo secco anch’esso calmante. Ma nulla serve. Quando sono tutti insieme un pochino la sera il nuovo arrivato lo porto solo al guinzaglio, altrimenti appena vede uno degli altri due scatta per rincorrerli e azzuffarli. Purtroppo per due che come noi stiamo tutto il giorno fuori di casa è diventato un incubo rilassarci quell’attimo di sera come i week end, tanto al punto di arrivare a due conclusioni. O a questo punto cercare altra sistemazione per il nuovo arrivato, anche se mi spiace in quanto dolcissimo e legato a me, o pensare anche di farlo sterilizzato, altro fattore magari del suo comportamento.
Scusate per il lungo discorso scritto ma ho cercato di rendervi più possibile l’idea per avere consigli più mirati possibili, sempre che ne esistano....:cry::cry:
Un grazie a tutti anticipatamente.

Dara
11-05-2015, 14:35
Ma certo, la prima cosa da fare è sterilizzare il "nuovo" micio e avere ancora pazienza per le successive tre-quattro settimane (il tempo per smaltire gli ormoni in circolo). L'aggressività dovrebbe diminuire molto :)

Aletto
11-05-2015, 14:43
Ci vuole pazienza, intanto va sterizzato, poi va considerata l'età, il cambiamento di territorio e i nuovi partecipanti al gruppo. Ciao
Non fategli cambiare di nuovo la casa, è anziano!

7M
11-05-2015, 15:18
Avete fatto una cosa bellissima, con pazienza e amore l'equilibrio ritornerà!!!
Non cambiategli ancora casa, per un micio senior è una cosa destabilizzante...

Per prima cosa, prima ancora di sterilizzarlo fategli fare tutti gli esami, se il micio è debilitato non va operato subito, anche data l'età, ma solo non appena si è ripreso!! Una volta gli ormoni non più in circolo sarà più tranquillo, anche se poi molto dipende dal carattere..

Poi procedete ad un inserimento più che graduale, magari leggi questo
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
Non abbiate fretta e state il più tranquilli possibile...

Tenerlo al guinzaglio temo possa renderlo più insicuro e più aggressivo, avevo pensato anche io di farlo con Milou (nel mio caso avevo paura perché lei è FIV+ e temevo potesse mordere gli altri e trasmettere il virus) e la comportamentalista me l'ha sconsigliato..

Anche qui quando ho adottato Milou abbiamo passato alcuni mesi fra porte chiuse e gatti che uscivano a rotazione, ma poi (anche con l'aiuto di un vet comportamentalista) le cose si sono aggiustate ed ora vivono tutti e 6 assieme, anche se Milou non è propriamente amica degli altri... Ma si rispettano e vivono in armonia... Io ho usato con successo anche Anxitane e Fiori di Bach. Tu che "calmante" avevi usato? Tieni conto che gli integratori non sono farmaci e mettono più tempo per agire, conta una ventina di gg per vedere i primi effetti....

Come si chiama il micio??

Se hai bisogno anche solo di un po' di sostegno morale siamo qui!! Io sono passata attraverso un inserimento difficoltoso e ti posso capire, ma vedrai che soddisfazione quando potranno convivere assieme!!

Elio
11-05-2015, 15:44
Intanto vi ringrazio per gli interventi!:p
Difatti ho sempre pensato che, pur vecchietto, ma non sterilizzato, vede o sente nella femmina qualcosa e nell'altro maschio magari un rivale sul territorio bo....!
Non so se posso postare qualche foto, devo conoscere meglio i mezzi del forum in quanto appena iscritto,
come gatto è molto dolce e non vorrei fargli cambiare ancora casa, anche perchè ha già subito due anni fa un distacco dalla mia suocera quando è venuta a mancare, poi legato al suocero in quanto erano da soli in casa, e ancora un'altro distacco da quest'ultimo. Vedo che è un gatto che più che ami la compagnia cerca il contatto fisico, cosa che appena mi siedo o vado in qualunque posto della casa mi segue, si ferma davanti e mi fa capire di essere preso in braccia. Infatti, quando lo faccio, iniziano le fusa, si zittisce, e potremmo stare così anche per nottate. Ma appena capita di incrociare gli altri due si trasforma in tutt'altro carattere.

Elio
11-05-2015, 15:55
Avete fatto una cosa bellissima, con pazienza e amore l'equilibrio ritornerà!!!
Non cambiategli ancora casa, per un micio senior è una cosa destabilizzante...

Per prima cosa, prima ancora di sterilizzarlo fategli fare tutti gli esami, se il micio è debilitato non va operato subito, anche data l'età, ma solo non appena si è ripreso!! Una volta gli ormoni non più in circolo sarà più tranquillo, anche se poi molto dipende dal carattere..

Poi procedete ad un inserimento più che graduale, magari leggi questo
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
Non abbiate fretta e state il più tranquilli possibile...

Tenerlo al guinzaglio temo possa renderlo più insicuro e più aggressivo, avevo pensato anche io di farlo con Milou (nel mio caso avevo paura perché lei è FIV+ e temevo potesse mordere gli altri e trasmettere il virus) e la comportamentalista me l'ha sconsigliato..

Anche qui quando ho adottato Milou abbiamo passato alcuni mesi fra porte chiuse e gatti che uscivano a rotazione, ma poi (anche con l'aiuto di un vet comportamentalista) le cose si sono aggiustate ed ora vivono tutti e 6 assieme, anche se Milou non è propriamente amica degli altri... Ma si rispettano e vivono in armonia... Io ho usato con successo anche Anxitane e Fiori di Bach. Tu che "calmante" avevi usato? Tieni conto che gli integratori non sono farmaci e mettono più tempo per agire, conta una ventina di gg per vedere i primi effetti....

Come si chiama il micio??

Se hai bisogno anche solo di un po' di sostegno morale siamo qui!! Io sono passata attraverso un inserimento difficoltoso e ti posso capire, ma vedrai che soddisfazione quando potranno convivere assieme!!

Grazie cara!
difatti già lo scrivere e il condividere con tutti voi è un bel sostegno morale che trasmettete, grazie!!!
Il micio lo chiamavano Tic..., non chiedete il perchè ma non lo so! io lo sto chiamando Champagnetto per il suo colore biondo e bianco!
L'abbiamo portato in casa molto debilitato dai fianchi sciupati, mangia si, ma beve tanto, dovuto a qualcosa anche dai reni, conseguenze anche dell'età immagino. Abbiamo acquistato per lui appositamente sia l'umido che le crocchette della Royal per gatti con problemi renali. Stiamo cercando di fare di tutto..
Ma con l'occasione di portarlo da un veterinario vicino casa dove ha sterilizzato gli altri due, faccio fare anche una buona visita per valutare il possibile intervento.

violapensiero
11-05-2015, 23:29
E' un micio intero abituato a vivere da solo, gli altri sono i nemici. Normale che reagisca così. Fallo visitare per bene, e se è in buone condizioni, fallo castrare subitissimo. L'intervento si fa in sedazione e non in anestesia, non è debilitante, e vi dovrebbe assicurare una convivenza migliore e più serena.
Complimenti per il bel gesto di adozione!
Abbi pazienza, gli inserimenti sono difficili tra mici adulti, e lunghi, ma non impossibili, ci sono passata, con due micie femmine intere, e ci sono riuscita...ci riuscirai anche tu!

7M
12-05-2015, 09:00
Organizza al più presto una visita dal vet così ne saprete di più sulle sue condizioni di salute.. E facci sapere!! Coccole a Champagnetto!!

Per mettere le foto devi caricarle su un sito esterno di condivisione immagini (tipo Flickr, Tinypic) poi fai copia incolla del link della/e foto sul tuo post. Poi quando avrai raggiunto i 50 messaggi potrai creare un tuo album su Micimiao (o più di uno con massimo 50 foto totali).

Anastasia
12-05-2015, 11:00
Concordo sui consigli degli altri, visita generale per accertarvi del suo stato di salute e tanta pazienza per le prossime settimane..
l'unico dubbio, ma vale la pena sterilizzare un miciotto di ormai 12 anni?
Non sto dicendo che ha un piede in fossa, potrebbe vivere altri 12 anni chi lo sa ma secondo valuta tutti gli aspetti del caso.

ausilia
12-05-2015, 11:01
se la salute del micio lo permette, fallo sterilizzare
tra l'altro avrete il vantaggio che non riempirà la casa di pipì indesiderate appena le gatte della zona andranno di nuovo in calore
e poi esaminate attentamente il tipo di attacchi
sono preceduti da preavviso (soffi) e si limitano a rincorrersi e tirarsi qualche zampata senza unghie?
lasciate fare
sono preceduti da preavviso (ringhi, orecchie basse) e dopo aver avvisato il gatto timane immobile ringhiando sommessamente e poi parte all'attacco in modo violento?
tenetelo nella seconda parte della casa fino a castrazione avvenuta da un mesetto ed intanto scambiate gli oggetti d'uso fra i gatti ( copertine, giochi)
non sono preceduti da alcun preavviso, ma il gatto abbassa le orecchie e urlando parte all'attacco?
provate la tecnica precedente ( separazione) ma considerate l'idea che ormai il micio si comporta da gatto unico intero e forse starebbe meglio in una casa senza gatti; comunque non scoraggiatevi tentare si può anche in questo caso
soprattutto non agitatevi, ci vuole la massima calma da parte vostra, tenete presente che persino le lotte fra gatti interi raramente danno origine a danni gravissimi
il perdente lo capisce e fugge, quindi lasciate libere le vie di fuga, durante gli incontri, ed evitate di trattenere i gatti (guinzaglio o tenerli in braccio)

milka
12-05-2015, 11:16
se la salute del micio lo permette, fallo sterilizzare
tra l'altro avrete il vantaggio che non riempirà la casa di pipì indesiderate appena le gatte della zona andranno di nuovo in calore
e poi esaminate attentamente il tipo di attacchi
sono preceduti da preavviso (soffi) e si limitano a rincorrersi e tirarsi qualche zampata senza unghie?
lasciate fare
sono preceduti da preavviso (ringhi, orecchie basse) e dopo aver avvisato il gatto timane immobile ringhiando sommessamente e poi parte all'attacco in modo violento?
tenetelo nella seconda parte della casa fino a castrazione avvenuta da un mesetto ed intanto scambiate gli oggetti d'uso fra i gatti ( copertine, giochi)
non sono preceduti da alcun preavviso, ma il gatto abbassa le orecchie e urlando parte all'attacco?
provate la tecnica precedente ( separazione) ma considerate l'idea che ormai il micio si comporta da gatto unico intero e forse starebbe meglio in una casa senza gatti; comunque non scoraggiatevi tentare si può anche in questo caso
soprattutto non agitatevi, ci vuole la massima calma da parte vostra, tenete presente che persino le lotte fra gatti interi raramente danno origine a danni gravissimi
il perdente lo capisce e fugge, quindi lasciate libere le vie di fuga, durante gli incontri, ed evitate di trattenere i gatti (guinzaglio o tenerli in braccio)

Quoto questo intervento perché mi sembra completo e analizza tutte le situazioni possibili dei diversi attacchi. La pazienza e la calma da parte vostra in casi come questi è fondamentale.

Elio
12-05-2015, 11:31
Ciao Ausilia grazie anche del tuo intervento! ti spiego come si comportano tutti quando faccio entrare il nuovo nella stanza dove sono gli altri due solo con la nostra presenza:
1) il maschio grande, se può, si infila subito dentro alla cuccetta alla base del tira graffi come protezione, e quando si avvicina il nuovo arrivato come esplorazione l'altro ringhia e soffia sempre come un lupo. Ma se si dovesse avvicinare troppo si tirano delle zampate;
2) la femmina invece nel vederlo già da lontano si abbassa subito le orecchie e ringhia di brutto, ma se si dovesse muovere viene rincorsa dall'arrivato fino ad azzuffarla e fa la pipì per casa. Invece quando lascio la porta scorrevole con un piccolo spiraglio aperto, lei si avvicina allo spiraglio e si tirano entrambi delle zampate. Ed è sempre lei in questo caso che lo cerca e lo attacca.
3) Invece ieri nell'ubriacarmi quale porta fosse aperta, l'arrivato l'ho trovato sotto il tavolo della cucina davanti agli altri due immobili. Quando uno dei due si è mosso l'arrivato stava attaccando ma sono riuscito a mettermi in mezzo.
In genere, il nuovo arrivato non ha mai soffiato nè abbassato le orecchie come gli altri due. Ma se li vede da lontano o corre per rincorrerli e azzuffarsi o si avvicina piano piano e stanno entrambi immobili come uno studiarsi. Ma se uno si muove l'altro scatta addosso.
Per esempio, anche quando la femmina sta sulla sedia, lui si limita dolce dolce a camminare con calma e girare. Solo che appena la femmina incomincia a ringhiare e soffiare lui si avvicina piano piano fino a cercare lo scontro.
Le prime notti, conoscendo il carattere del gigante buono, il maschio di casa, abbiamo tenuto lui chiuso in camera dormendo sul letto come ha fatto sempre. E il nuovo arrivato l'abbiamo lasciato libero per casa insieme alla femmina sapendo che questa avendo un'altro carattere si sarebbe difesa bene per conto suo.
Che dire... questi sono i loro comportamenti e spero che nella spiegazione possa servire a capirci qualcosa e grazie per avermi dato la possibilità di farlo.






Organizza al più presto una visita dal vet così ne saprete di più sulle sue condizioni di salute.. E facci sapere!! Coccole a Champagnetto!!

Per mettere le foto devi caricarle su un sito esterno di condivisione immagini (tipo Flickr, Tinypic) poi fai copia incolla del link della/e foto sul tuo post. Poi quando avrai raggiunto i 50 messaggi potrai creare un tuo album su Micimiao (o più di uno con massimo 50 foto totali).

E' un micio intero abituato a vivere da solo, gli altri sono i nemici. Normale che reagisca così. Fallo visitare per bene, e se è in buone condizioni, fallo castrare subitissimo. L'intervento si fa in sedazione e non in anestesia, non è debilitante, e vi dovrebbe assicurare una convivenza migliore e più serena.
Complimenti per il bel gesto di adozione!
Abbi pazienza, gli inserimenti sono difficili tra mici adulti, e lunghi, ma non impossibili, ci sono passata, con due micie femmine intere, e ci sono riuscita...ci riuscirai anche tu!

se la salute del micio lo permette, fallo sterilizzare
tra l'altro avrete il vantaggio che non riempirà la casa di pipì indesiderate appena le gatte della zona andranno di nuovo in calore
e poi esaminate attentamente il tipo di attacchi
sono preceduti da preavviso (soffi) e si limitano a rincorrersi e tirarsi qualche zampata senza unghie?
lasciate fare
sono preceduti da preavviso (ringhi, orecchie basse) e dopo aver avvisato il gatto timane immobile ringhiando sommessamente e poi parte all'attacco in modo violento?
tenetelo nella seconda parte della casa fino a castrazione avvenuta da un mesetto ed intanto scambiate gli oggetti d'uso fra i gatti ( copertine, giochi)
non sono preceduti da alcun preavviso, ma il gatto abbassa le orecchie e urlando parte all'attacco?
provate la tecnica precedente ( separazione) ma considerate l'idea che ormai il micio si comporta da gatto unico intero e forse starebbe meglio in una casa senza gatti; comunque non scoraggiatevi tentare si può anche in questo caso
soprattutto non agitatevi, ci vuole la massima calma da parte vostra, tenete presente che persino le lotte fra gatti interi raramente danno origine a danni gravissimi
il perdente lo capisce e fugge, quindi lasciate libere le vie di fuga, durante gli incontri, ed evitate di trattenere i gatti (guinzaglio o tenerli in braccio)

Elio
12-05-2015, 11:31
Ciao Ausilia grazie anche del tuo intervento! ti spiego come si comportano tutti quando faccio entrare il nuovo nella stanza dove sono gli altri due solo con la nostra presenza:
1) il maschio grande, se può, si infila subito dentro alla cuccetta alla base del tira graffi come protezione, e quando si avvicina il nuovo arrivato come esplorazione l'altro ringhia e soffia sempre come un lupo. Ma se si dovesse avvicinare troppo si tirano delle zampate;
2) la femmina invece nel vederlo già da lontano si abbassa subito le orecchie e ringhia di brutto, ma se si dovesse muovere viene rincorsa dall'arrivato fino ad azzuffarla e fa la pipì per casa. Invece quando lascio la porta scorrevole con un piccolo spiraglio aperto, lei si avvicina allo spiraglio e si tirano entrambi delle zampate. Ed è sempre lei in questo caso che lo cerca e lo attacca.
3) Invece ieri nell'ubriacarmi quale porta fosse aperta, l'arrivato l'ho trovato sotto il tavolo della cucina davanti agli altri due immobili. Quando uno dei due si è mosso l'arrivato stava attaccando ma sono riuscito a mettermi in mezzo.
In genere, il nuovo arrivato non ha mai soffiato nè abbassato le orecchie come gli altri due. Ma se li vede da lontano o corre per rincorrerli e azzuffarsi o si avvicina piano piano e stanno entrambi immobili come uno studiarsi. Ma se uno si muove l'altro scatta addosso.
Per esempio, anche quando la femmina sta sulla sedia, lui si limita dolce dolce a camminare con calma e girare. Solo che appena la femmina incomincia a ringhiare e soffiare lui si avvicina piano piano fino a cercare lo scontro.
Le prime notti, conoscendo il carattere del gigante buono, il maschio di casa, abbiamo tenuto lui chiuso in camera dormendo sul letto come ha fatto sempre. E il nuovo arrivato l'abbiamo lasciato libero per casa insieme alla femmina sapendo che questa avendo un'altro carattere si sarebbe difesa bene per conto suo.
Che dire... questi sono i loro comportamenti e spero che nella spiegazione possa servire a capirci qualcosa e grazie per avermi dato la possibilità di farlo.

Elio
12-05-2015, 11:32
Ciao Ausilia grazie anche del tuo intervento! ti spiego come si comportano tutti quando faccio entrare il nuovo nella stanza dove sono gli altri due solo con la nostra presenza:
1) il maschio grande, se può, si infila subito dentro alla cuccetta alla base del tira graffi come protezione, e quando si avvicina il nuovo arrivato come esplorazione l'altro ringhia e soffia sempre come un lupo. Ma se si dovesse avvicinare troppo si tirano delle zampate;
2) la femmina invece nel vederlo già da lontano si abbassa subito le orecchie e ringhia di brutto, ma se si dovesse muovere viene rincorsa dall'arrivato fino ad azzuffarla e fa la pipì per casa. Invece quando lascio la porta scorrevole con un piccolo spiraglio aperto, lei si avvicina allo spiraglio e si tirano entrambi delle zampate. Ed è sempre lei in questo caso che lo cerca e lo attacca.
3) Invece ieri nell'ubriacarmi quale porta fosse aperta, l'arrivato l'ho trovato sotto il tavolo della cucina davanti agli altri due immobili. Quando uno dei due si è mosso l'arrivato stava attaccando ma sono riuscito a mettermi in mezzo.
In genere, il nuovo arrivato non ha mai soffiato nè abbassato le orecchie come gli altri due. Ma se li vede da lontano o corre per rincorrerli e azzuffarsi o si avvicina piano piano e stanno entrambi immobili come uno studiarsi. Ma se uno si muove l'altro scatta addosso.
Per esempio, anche quando la femmina sta sulla sedia, lui si limita dolce dolce a camminare con calma e girare. Solo che appena la femmina incomincia a ringhiare e soffiare lui si avvicina piano piano fino a cercare lo scontro.
Le prime notti, conoscendo il carattere del gigante buono, il maschio di casa, abbiamo tenuto lui chiuso in camera dormendo sul letto come ha fatto sempre. E il nuovo arrivato l'abbiamo lasciato libero per casa insieme alla femmina sapendo che questa avendo un'altro carattere si sarebbe difesa bene per conto suo.
Che dire... questi sono i loro comportamenti e spero che nella spiegazione possa servire a capirci qualcosa e grazie per avermi dato la possibilità di farlo.

Elio
12-05-2015, 11:34
Chiedo scusa agli amministratori ma ho creato un casino con i messaggi e non sapevo come cancellare!

ausilia
12-05-2015, 11:50
per i messaggi doppi li cancellerà un amministratore

allora:
- il povero gatto appena arrivato non è affatto aggressivo, si limita a difendersi se dipendesse da lui (intero o meno) dopo qualche scontro incruento iniziale, andrebbe tutto a posto
- il maschio residente difende il suo territorio ma senza troppa aggressività, se dipendesse da lui, dopo qualche tempo, imparerebbe a tollerare se non ad amare l'intruso

il problema ( come sempre ;)) è la femmina...
le femmine sono molto più attaccate al loro territorio (è un istinto di protezione della cucciolata, presente anche in gatte sterilizzate) e pronte a tutto per difenderlo
inoltre lei sa che è un gatto intero e lei non essendo in calore lo teme ancora maggiormente
ed a causa del suo ascendente sul maschietto di casa chiede pure i rinforzi :D
quando hai trovato entrambi i mici di casa accoccolati a sorvegliare il povero intruso, l'avevano accerchiato per impedirgli le vie di fuga ed intimorirlo ( l'unione fa la forza)

dunque coccola tantissimo lei (non deve sentirsi derubata di cibo o attenzioni dal nuovo arrivo), castra il gatto nuovo e soprattutto non metterti in mezzo
da tutti i gatti la cosa viene letta come "aiuto, l'enorme umano ci difende, ci deve essere un pericolo tremendo, e questo pericolo è sicuramente l'altro gatto"; negli inserimenti meno l'umano c'è meglio è

insomma rifletti, sarebbe come se a casa di una vecchia coppia di tranquilli umani che hanno raggiunto la pace dei sensi arrivasse di colpo uno scaricatore di porto o l'incredibile Hulk e si stabilisse nel loro salotto
magari poi ( come nel caso tuo) lo scaricatore di porto è un tesoro e coltiva violette, ma chi glielo spiega ai due poveretti?

ausilia
12-05-2015, 12:04
aggiungo:
nella nostra colonia 50 gatti sono stati obbligati dopo un trasferimento di sede, a vivere ( per un breve periodo, in attesa di ambientarsi e per evitare fughe) in un recinto di un centinaio di mq
non è mai successo nulla di allarmante
perché?
- erano tutti sterilizzati e su un territorio nuovo per tutti ( sulla seconda cosa tu non puoi fare nulla, ma sulla prima sì)
- lo spazio era poco ma sviluppato anche in verticale (tiragraffi, ripiani e casette a più piani), il gatto inseguito saltava in alto e restava lì insomma c'erano vie di fuga (quindi lo spazio a disposizione deve essere quanto più possibile ampio per tutti, anche in verticale)
- c'era cibo per tutti ( quindi abbonda)
- c'erano lettiere per tutti, purtroppo perchè ci toccava pulirle ( nel tuo caso l'ideale sarebbe 4 di dimensione normale)
- e infine, noi umani ci andavamo un paio d'ore al giorno a portare cibo e ripulire, quindi gli eventuali conflitti non erano esasaperati dalla nostra presenza ( anche noi siamo un oggetto da difendere :D)

Elio
12-05-2015, 13:40
Vedi?? vedi..? sempre le femmine, anche nel mondo animale....:cool:
Scherzi a parte, quando li faccio incontrare tutti difatti apro tutte le camere proprio per lasciare più fughe possibili per tutti. Purtroppo quando accadono le azzuffate mia moglie strilla impaurita, mentre io spesso o batto le mani, o un rumore per distrarli. Mi metto in mezzo quando vedo la partenza e quindi lo stroncare nel nascere la cosa, quando riesco.
Poi questo gatto si è totalmente legato a me al punto che non mi lascia un solo secondo, sempre sulle gambe, al punto che non riesco ad accudire gli altri due, che per fortuna mia moglie cerca di colmare, specie con la femmina nel cercare di tranquillizzarla.
Infatti, di sera, io e mia moglie ci mettiamo vicini in mezzo al divano, dal lato di lei la femmina e dal lato mio il nuovo arrivato. Lei per un attimo si lamenta con le orecchie basse ma poi dopo un pochino riesce a rilassarsi al punto nel mettersi anche di fianco come dormire.
Mentre, cosa che non mi piace, il maschio di casa sta sempre dentro questo buco alla base del tira graffi e non esce affatto, cosa invece che preferirei che interaggisse in qualche modo come la femmina. Ma appena tento di tirarlo fuori fa di tutto per non uscire, ma nulla!!
Continuo a ringraziare tutti/e nel vostri interventi, troppo buoni..

marina1963
12-05-2015, 15:14
Comunque, visto che i gatti li lasci liberi in casa tutti insieme, io cercherei di interagire con loro il meno possibile (io sono una di quelle che per inserimento intende "ragazzi questo è Pinco, da oggi starà con noi e quindi vedete di mettervi d'accordo....).
E' sbagliato mettersi a strillare, mettersi in mezzo .... al massimo se veramente si azzuffano batti le mani ma lasciali fare da soli, se hanno la possibilità di scappare l'uno dall'altro non credo che si facciano seriamente del male.
E poi i soffi, le ringhiate sono tanto fumo .......

ausilia
12-05-2015, 15:17
il maschietto vuole evitare i conflitti povero piccolo
se c'è una pappa che gli piace particolarmente compragliela e dagliela mettendo la ciotola vicino al suo buco e poi pian piano spostagliela fino ad arrivare vicino ad una stanza chiusa dove tieni "l'intruso", in modo che si renda conto che gatto nuovo= pappa buona
la femmina è una guerrigliera, ci vorrà tempo
prova a convincere anche lei con pappe buone ( se è il caso anche qualcosa di normalmente vietato o concesso eccezionalmente, tipo tonno in scatola, sai tu di che cosa è ghiotta) sempre avvicinando la ciotola alla stanza chiusa con dentro il gatto nuovo
non mi hai detto quante lettiere hai
aggiungine comunque una ai gatti di casa in modo che abbiano l'idea dell'abbondanza
secondo me questo inserimento si può fare
e prega la signora di non strillare, se le riesce, spiegale che spaventa i gatti col risultato che lui si rintana e lei si dispone alla guerra mondiale :D

Elio
12-05-2015, 17:59
Fin dall'inizio le due stanze le ho attrezzate di tutto e di più.
Nella stanza dove stanno i due di casa ho inserito la loro stessa lettiera exstra large di cui utilizzano da anni, oltre due ciotole di secco che due per l'umido e fontanella elettrica (per gatti) per l'acqua.
Nella cameretta dove prima era attrezzato per i due gatti di casa sin dal primo giorno ho inserito un'altra lettiera, ciotole per secco e umido e acqua. Tutti stanno meglio di noi. Difatti dico sempre che le bollette e mutuo di casa li paghiamo appositamente per usufruirne i pelosi della casa visto che noi usciamo alle 8 e rientriamo alle 20..:(
In effetti dovrei incominciare a lasciarlo libero per casa, almeno quando ci siamo noi, e azzuffate o no, incominciano ad imparare a convivere.
Li amo tantissimo, specie mi spiace ad aver sconvolto la vita degli altri due di casa, ma sento di incominciare a perdere un pochino alla pazienza, visto che durante il giorno c'e' anche la nostra quotidianità da affrontare.

Elio
12-05-2015, 18:22
Spero che abbia capito come postare le foto e che si vedano...!

Vi presento il vecchietto di casa!!
http://i61.tinypic.com/2uhs31v.jpg

Il modello di casa (un bel micione di 6 kg senza ciccia)
http://i62.tinypic.com/iymoo1.jpg

La iena di casa (panzuta che mangia sempre sin da piccola)
http://i61.tinypic.com/2dt3or5.jpg

L'attimo prima della prima azzuffata in camera
http://i62.tinypic.com/2mcgcj5.jpg

ausilia
12-05-2015, 18:26
nell'attimo prima dell'azzuffata entrambi i gatti hanno le orecchie dritte
quindi la situazione non è grave, vai tranquillo
però scusa se te lo dico, la micina è un po' sovrappeso
dovresti darle più umido e meno crocche, dimagrisce facilmente senza ridurre il cibo
sono tutti bellissimi, specialmente il rossino

nameless
12-05-2015, 18:58
Che bei micioni! Concordo con Ausilia, provate a far dimagrire la micia perchè essere così in sovrappeso può portare problemi più seri.
Un consiglio che vorrei aggiungere è quello di non tenere guinzaglio attaccato al collarino, se tira forte rischia di farsi male, meglio una pettorina che tenga più libero il collo. E comunque quando si incontrano meglio lasciarlo libero, io ho notato con la mia gatta che quando le metto la pettorina cambia completamente atteggiamento, non si sente libera a suo agio e si spaventa al minimo movimento o rumore schizzando via e sbattendo ovunque per cercare di togliersela, mi sono talmente spaventata che non gliel'ho mai più rimessa

marina1963
13-05-2015, 09:27
gatti tutti bellissimi ...... i consigli sul mettere a dieta la miciona te li hanno già dati (veramente è troooooppo ciccia !!!), dagli atteggiamenti del prima dell'azzuffata non mi sembra che le intenzioni siano "realmente" bellicose da farsi male ... ma anche questo te lo hanno già detto !!

Elio
13-05-2015, 11:35
Anche a me l'attimo della prima dell'azzuffata non sembrava che accadesse nulla, visto che il nuovo arrivato non è mai stato minaccioso, mai orecchie basse, nè soffi. Ma appena l'altro maschio è sceso per andare via l'arrivato l'ha rincorso e azzuffato con ciuffi di peli da tutte le parti.
Quanto alla femmina purtroppo abbiamo fatto di tutto per farla dimagrire, come il comprare dietro consigli le crocchette obesit della Royal, ma anche con queste vedo che non perde nulla. Anche se ribadisco che caratterialmente non ha voglia nemmeno di giocare con il maschio.

Aletto
13-05-2015, 11:54
I gatti hanno una grandissima capacità di passare da uno stato di quiete ad uno stato di allerta o difesa/attacco per poi tornare allo stato precedente, come se nulla fosse ( per noi sarebbe impossibile) e questi cambiamenti radicali che avvengono a livello biologico es: ormoni e ferormoni, attivazione/ disattivazione di vaste aree corticali non sono sempre precedute dalla variazione di una mimica facciale o del corpo in genere proprio perché improvvise ed insite comunque nel loro modo di essere

I vostri mici sono belli e simpatici da come li descrivi, alla ciccionissima micia date quasi solo umido, la mia Berenice è dimagrita così

Elio
13-05-2015, 11:57
Ho trovato una foto più recente per farvi vedere meglio come posa dei due pelosi residenti!:p
http://i58.tinypic.com/w1qiyt.jpg

Brioche:)
13-05-2015, 12:00
Ti hanno già detto tutto.....
Confermo che i mici sono bellissimi tutti e tre! e sopratutto confermo che se riesci a dare solo umido la miciona dimagrirà senz'altro. Sentendo anche altri pareri ho capito che le crocche "dietetiche" non funzionano quasi mai, l'umido invece sazia di più delle crocche e ha molte meno calorie, oltre a consentire una maggiore idratazione (quindi meno rischio di affaticamento dei reni!).

Aletto
13-05-2015, 12:48
Ho trovato una foto più recente per farvi vedere meglio come posa dei due pelosi residenti!:p
http://i58.tinypic.com/w1qiyt.jpg

Che belli loro, che bella sensazione di casa che danno!
Ho riguardato la foto di prima della zuffa, ma che è quello rosso? un guinzaglio? se sì, non va bene, non usatelo è controproducente

Elio
13-05-2015, 12:59
Che belli loro, che bella sensazione di casa che danno!
Ho riguardato la foto di prima della zuffa, ma che è quello rosso? un guinzaglio? se sì, non va bene, non usatelo è controproducente

Si era un guinzaglio! L'ho usato per i primi due giorni sia tenuto molto largo al collo che per quegli attimi che li facevo incontrare tutti, visto che quelli ad attaccare è il solo intruso che quelli residenti. Ovviamente non l'ho mai tirato con il guinzaglio ma solo controllarlo quando aveva quegli scatti per attaccare.
Per lo stress psicologico certe volte mi viene la voglia di aprire tutta casa e lasciarli liberi con quel che accadrà accadrà. Ma vorrei aspettare questo week end di portarlo dal vet per valutare la sterilizzazione oltre che la visita. Magari anche se con i suoi anni almeno potrebbe calmare un pochino gli animi no???

Aletto
13-05-2015, 13:23
Si era un guinzaglio! L'ho usato per i primi due giorni sia tenuto molto largo al collo che per quegli attimi che li facevo incontrare tutti, visto che quelli ad attaccare è il solo intruso che quelli residenti. Ovviamente non l'ho mai tirato con il guinzaglio ma solo controllarlo quando aveva quegli scatti per attaccare.
Per lo stress psicologico certe volte mi viene la voglia di aprire tutta casa e lasciarli liberi con quel che accadrà accadrà. Ma vorrei aspettare questo week end di portarlo dal vet per valutare la sterilizzazione oltre che la visita. Magari anche se con i suoi anni almeno potrebbe calmare un pochino gli animi no???

Quindi ora non lo usi più vero?
tirato o no il guinzaglio è da eliminare perché gli impedisce la fuga se necessaria, per il gatto poter fuggire è essenziale
Lo stress psicologico lo capisco, aspetta la visita veterinaria, intanto sono pochi giorni che è in casa vostra (mi sembra) e c'è ancora l'inserimento in corso. Sicuramente dopo un paio di settimane circa dalla castrazione si calmerà e ricordate che l'altalena di emozioni di cui parlavo prima è costantemente presente nei gatti, loro sono fortemente emotivi nel senso: quello che provo lo esprimo prima di subito, fa parte della loro esistenza e sopravvivenza come corredo genetico

Elio
13-05-2015, 13:28
Quindi ora non lo usi più vero?
tirato o no il guinzaglio è da eliminare perché gli impedisce la fuga se necessaria, per il gatto poter fuggire è essenziale
Lo stress psicologico lo capisco, aspetta la visita veterinaria, intanto sono pochi giorni che è in casa vostra (mi sembra) e c'è ancora l'inserimento in corso. Sicuramente dopo un paio di settimane circa dalla castrazione si calmerà e ricordate che l'altalena di emozioni di cui parlavo prima è costantemente presente nei gatti, loro sono fortemente emotivi nel senso: quello che provo lo esprimo prima di subito, fa parte della loro esistenza e sopravvivenza come corredo genetico

A parte che il guinzaglio non lo utilizzo più, ma è proprio lui che serviva da tenere fermo nel momento di scatti per cacciare gli altri e non lui stesso ad aver bisogno di trovare le vie di fughe!
Poi le settimane sono già tre e anche più che sta in casa.
Ho dimenticato a ringraziarti per i tuoi gentili interventi e consigli, e ti prego, nel possibile dei propri tempi a disposizione, non esitare a continuare a farne.
Grazie

Aletto
13-05-2015, 14:06
A parte che il guinzaglio non lo utilizzo più, ma è proprio lui che serviva da tenere fermo nel momento di scatti per cacciare gli altri e non lui stesso ad aver bisogno di trovare le vie di fughe!

Non importa a chi serve fuggire e a chi no, per questo l'ho scritto :), non vanno tenuti fermi i gatti aumenta solo il loro livello di disagio e stress. Anche se ultimamente il guinzaglio viene usato da alcuni compotramentisti di oltre oceano non è etologicamente corretto, spesso siamo noi a non saper gestire queste situazioni e lo utilizziamo per star tranquilli (noi) mentre il micio si stressa e non mi sembra una bella cosa :)
Tre settimane che è con voi? potete aumentare la frequenza o la durata degli incontri
Ringraziarmi? per carità dai, spero solo di essere utile

Elio
13-05-2015, 14:53
Non importa a chi serve fuggire e a chi no, per questo l'ho scritto :), non vanno tenuti fermi i gatti aumenta solo il loro livello di disagio e stress. Anche se ultimamente il guinzaglio viene usato da alcuni compotramentisti di oltre oceano non è etologicamente corretto, spesso siamo noi a non saper gestire queste situazioni e lo utilizziamo per star tranquilli (noi) mentre il micio si stressa e non mi sembra una bella cosa :)
Tre settimane che è con voi? potete aumentare la frequenza o la durata degli incontri
Ringraziarmi? per carità dai, spero solo di essere utile

Quando vado le pause pranzo lo faccio entrare in cucina con gli altri, e oggi altra azzuffata con l'altra maschio!:mad:
tutte le sere dalle 20 alle 23 circa e i week end nelle ore che siamo in casa.
Oramai è diventato un incubo anche pulire casa nei week end. Con le porte mi sembra di giocare a dama..
Vedi per fare del bene??

Aletto
13-05-2015, 15:20
Quando vado le pause pranzo lo faccio entrare in cucina con gli altri, e oggi altra azzuffata con l'altra maschio!:mad:
tutte le sere dalle 20 alle 23 circa e i week end nelle ore che siamo in casa.
Oramai è diventato un incubo anche pulire casa nei week end. Con le porte mi sembra di giocare a dama..
Vedi per fare del bene??

Ok, procedete così, passerà presto , non mostratevi agitati quando si azzuffano. State facendo una bella cosa ed una buona azione

Elio
13-05-2015, 15:33
Che poi... più di un gatto ho adottato una vecchia stropicciata zecca.. :p.....mi segue sempre fin quando non mi siedo o metto a letto per lui e solo sulle mie gambe trova una serena pace..:eek:

http://i61.tinypic.com/104j7fo.jpg
http://i62.tinypic.com/161j4hx.jpg

ausilia
13-05-2015, 15:42
allora calma
intanto tieni presente per il futuro due tipi di errori che hai fatto all'inizio
- trattenere il gatto col guinzaglio, metterti in mezzo, gli strilli di tua moglie ( insomma interferire con il loro normale confrontarsi, ti garantisco che non si ammazzano, i gatti relazionano da carnivori predatori, a noi sembra un conflitto nucleare ma per loro è ordinaria amministrazione)
- mettere il gatto nuovo nella stanza dove prima stavano di solito i mici di casa, che si sono sentiti sfrattati ( ma forse non potevi fare diversamente)
niente di grave, si recupera
avanti con i contatti occasionali sorvegliati, lasciali separati quando esci, scambiando in questi momenti i loro oggetti abituali (specialmente con la gatta)
associare i momenti in cui sono insieme con giochi e cibo ghiotto
mantenere una calma assoluta: i gatti (tutti) devono pensare che quello che succede è normale
coccolare moltissimo i mici di casa, specialmente lei
sterilizzare il nuovo, se e appena è possibile

Elio
13-05-2015, 15:53
La prossima volta altro inserimento...? ummmmm ... forse un piccino, magari non troppo! sicuramente con altri problemi, ma non credo come questi con un'altro adulto.
Un pochino mi sento in colpa verso gli altri due che se ne stavano buoni a casa loro, ma purtroppo non ho potuto fare altro visto che era il gatto dei suoceri (come anche fino a qualche anno fa anche di mia moglie quando stava ancora a casa con loro) avrebbe fatto una fine molto diversa da questa.

Brioche:)
13-05-2015, 16:04
E' un micione meraviglioso.....metti in pratica tutti i consigli che ti stanno dando qui sul forum e regalagli una vita migliore di quella che avrebbe avuto senza di te.....saprà ricompensarti come nemmeno immagini!!! E vedrai che anche i 2 residenti staranno benone!

Elio
13-05-2015, 16:13
E' un micione meraviglioso.....metti in pratica tutti i consigli che ti stanno dando qui sul forum e regalagli una vita migliore di quella che avrebbe avuto senza di te.....saprà ricompensarti come nemmeno immagini!!! E vedrai che anche i 2 residenti staranno benone!

Speriamo cara Briochetta!!

violapensiero
13-05-2015, 16:24
Il micio è di indole buona, ed è bellissimo! Somiglia al papà della mia Amy. Non sentirti in colpa, gli inserimenti tra adulti interi sono difficili, ma danno grandissime soddisfazioni. abbi fiducia, ne abbiamo viste tantissime su questo forum...coraggio...

ausilia
13-05-2015, 16:41
ho dimenticato una considerazione molto importante
il gatto dei suoceri immagino uscisse di casa e fosse lasciato libero di accoppiarsi....
era vaccinato?
con che tipo di vaccino?
perché se non era parzialmente coperto dalla vaccinazione pentavalente, potrebbe ( dico potrebbe) essere portatore di FIV o FELV
questi virus passano soltanto fra gatti e soltanto con morsi profondi o contatto sessuale, quindi i rischi sono minimi, ma sarebbe comunque bene saperlo, anche per il futuro del micio
un semplice test in occasione della sterilizzazione può rassicuranti in merito

Elio
13-05-2015, 17:12
Intanto grazie a tutte per essere vicine con gli incoraggiamenti!
Quanto al micio per 12 anni è stato sempre in casa e prima di portarlo via dalla Romania abbiamo dovuto chiamare un veterinario, fatto vaccinare, inserimento del micro chip e preparato il libretto altrimenti non potevamo portarlo in aereo.
Magari appunto in occasione della visita pre-sterilizzazione lo faccio vedere anche perchè continua ad essere sciupato nei fianchi anche se mangia regolarmente.
Sta benissimo di viso, zampe ecc. ecc., ma ha solo queste fossette rientrate dietro nei fianchi. Anche nel toccarlo sopra lungo la schiena sento appunto la spina dorsale in superficie. Tutto dovuto appunto al suocero che stava da solo in casa con il gatto e ad un certo punto si dimenticava ormai del gatto stesso a dargli sia mangiare che acqua. E credo sicuramente nello stato in cui l'abbiamo trovato a casa non avrebbe superato non più di un'altra settimana.:shy:

violapensiero
13-05-2015, 17:20
Mamma mia...povero.
Certo che questi paesi dell'est...producono gatti e cani in serie, documenti falsi, e quando si fa una buona azione tutti precisini...bah.

Elio
13-05-2015, 17:35
Mamma mia...povero.
Certo che questi paesi dell'est...producono gatti e cani in serie, documenti falsi, e quando si fa una buona azione tutti precisini...bah.

Infatti!
credo che comunque gli animali non avendo un proprio libretto non potrebbero viaggiare in aereo da una nazione ad un'altra. Poi non saprei..! è la prima volta che porto in aereo un gatto con trasportino.

Aletto
13-05-2015, 20:25
Anche quando mia figlia portò un gattino dal sud dell'Argentina, sì avete letto bene , con tanti mici che ci sono qui! però l'aveva trovato durante un temporale fortissimo e a malapena si riusciva a sentirlo miagolare, troppo piccolo e malconcio per sopravvivere in una campagna immensa....... Visitato vaccinato e microchipppato con tanto di una serie di certificati, solo così l'ha potuto portare in aereo, e così arrivò Pampa
:):):)

Pumadi
14-05-2015, 09:41
Ciao Elio, io volevo solo farti i complimenti per l'azione. Leggo spessissimo di animali di persone anziane che vengono abbandonati da tutti i parenti e mi chiedo sempre come sia possibile che NESSUNO si prenda in casa l'ultimo affetto di un parente scomparso... probabilmente l'affetto più importante, molto spesso.

Quindi bravi per averlo portato a casa anche andando incontro alle difficoltà dei documenti, chip eccetera. Sono convinta che riuscirete a convivere serenamente e il micio vi sarà molto grato :)

Elio
14-05-2015, 10:43
Ciao Elio, io volevo solo farti i complimenti per l'azione. Leggo spessissimo di animali di persone anziane che vengono abbandonati da tutti i parenti e mi chiedo sempre come sia possibile che NESSUNO si prenda in casa l'ultimo affetto di un parente scomparso... probabilmente l'affetto più importante, molto spesso.

Quindi bravi per averlo portato a casa anche andando incontro alle difficoltà dei documenti, chip eccetera. Sono convinta che riuscirete a convivere serenamente e il micio vi sarà molto grato :)

Ciao cara, grazie per le belle parole. Devo dire che l'arrivato, che lo chiamo in tutti i nomi, da chapagnetto, vecchietto, dal biondino, ecc. ecc., con l'affetto che ci da sento che in qualche modo faccia capire di essere grato. Impossibile non amarlo. Pensa che quando è venuto il veterinario in casa, quello che ha provveduto al micro chip ecc. ecc., non ho mai visto in vita mia un gatto che non solo accoglie un perfetto estraneo come se l'abbia sempre conosciuto, ma si è fatto fare di tutto e di più dal dottore e facendo anche fusa senza scappare da nessuna parte.
I miei invece già nel sentire il citofono spariscono, perchè hanno imparato che sta arrivando qualcuno a casa.:mad:
Grazie ancora

violapensiero
14-05-2015, 11:09
Probabilmente il micio da voi sente di stare ricevendo tanto affetto...e sa di non dover temere nulla. Dalle foto la tranquillità traspare pienamente...una carezza da parte mia!

Elio
14-05-2015, 11:10
Stamattina ho fatto due foto al vecchietto (che non stava un attimo fermo) per farvi vedere se è cosa normale quelle fossette ai fianchi . Adesso sono 3 settimane e più che non gli manca regolarmente il mangiare.

http://i58.tinypic.com/2h6zi2o.jpg
http://i60.tinypic.com/205z1p3.jpg

violapensiero
14-05-2015, 11:15
Non le vedo troppo profonde, comunque per precauzione raccogli l'urina e falla analizzare. L'esame non è invasivo e ti togli il pensiero che possa avere qualche problema renale.
A occhio, io non mi preoccuperei, non tutti i mici devono essere rotondetti. Il pelo è lucidissimo, l'occhio vivace e vispo...

7M
14-05-2015, 11:25
Ribadisco che sono convintissima che abbiate fatto una bellissima cosa adottando Champagnetto!! Gli altri lo accetteranno e impareranno a convivere con lui, anche se probabilmente non diventeranno mai amici, ma neppure io miei lo sono tutti!!!

Ausilia ti ha dato dagli ottimi consigli, se conosci qualcuno bravo a fare i Fiori di Bach falli preparare per tua moglie appositamente per la situazione o dalle qualcosa per rilassarsi, assolutamente non bisogna urlare. Al massimo un NO secco se parte un VERO attacco (ma dalla postura sembrano attacchi scenografici più che cattivi... Le posture mi ha insegnato a valutarle la vet comportamentalista che mi ha aiutato nell'inserimento di Milou.

Se ce l'abbiamo fatta noi a far convivere tutti ce la farete anche voi!!! Non perdete la pazienza, gli inserimenti fra adulti sono i più complicati, ma danno tanta soddisfazione come ti hanno detto.... Coraggio e STATE ASSOLUTAMENTE CALMI!!!

Elio
14-05-2015, 11:40
Si! in effetti alla signora ci vorrebbe tutto il flacone dei fiori bach per farla calmare...:)
E' difficile fare un video e postarlo nel forum?
Grazie a tutte!!

Aletto
14-05-2015, 11:50
Non mi sembrano preoccupanti, le hanno anche Berenice e Buio così

7M
14-05-2015, 16:45
Si! in effetti alla signora ci vorrebbe tutto il flacone dei fiori bach per farla calmare...
E' difficile fare un video e postarlo nel forum?

La cosa dei Fiori di Bach l'ho detta perché io me li sono fatti fare proprio in occasione dell'inserimento di Milou e mi hanno aiutata!!!

Per postare il video devi caricarlo anche questo su un sito esterno, va bene Tinypic se è un video "corto", e poi mettere il link nel tuo post, come per le foto...

Elio
14-05-2015, 17:04
La richiesta della possibilità del postare il video era perchè se riesco farvi vedere l'attimo che faccio entrare Champagnetto (il nuovo arrivato) e la possibile azzuffata con uno dei due residenti.
Un po crudo a pensarlo, anche se poi è un attimo delle volte, ma almeno farvi partecipe nel capire se il problema dipende da lui che caccia gli altri o quest'ultimi che lo minacciano in qualche modo e quindi reagisce così. Prometto però che non inserisco anche la signora nel video quando grida....ahhhhhhhh
Le sto tentando tutte uff...

7M
14-05-2015, 17:12
Posta il video se riesci, ci può fare capire meglio la situazione!!

violapensiero
14-05-2015, 21:36
Postalo su un account google pi casa...

Elio
15-05-2015, 09:23
Il nuovo arrivato si era preso ultimamente molte libertà di cacciare tutti, ma credo che ieri sera abbia capito (spero per lui) di stare alla larga e non scherzare molto con le femmine...:eek:
Come da consigli, e come ovvio che non possono stare una eternità sia separati che difesi da noi umani, ieri sera altro test (più duro) ma sempre sotto il nostro controllo in qualche modo...!
Come sempre dopo cena messi sul divano, io (con i cuscini in mano nel caso da tirare) e mia moglie in centro, e dal lato di mia moglie la femmina. Ho aperto la porta ma champagnetto per un po è stato tranquillo sull'uscio.
Come sempre la femmina nel solo guardarlo a distanza già abbassa le orecchie, soffia ed emette un continuo ruggito da leone, ma comunque lui si allontana come non interessato. Lei scende dal divano e si mette sul tappeto ma sempre tenendo sotto controllo a distanza il nemico.
Lui prima è arrivato piano piano tranquillo ma concentrato di andare verso di lei tanto che ho cercato di distrarlo con il cuscino in mezzo e bloccarlo ma non è servito. Si è scagliato contro di lei ma questa volta lei non è scappata come ha fatto sempre gridando e ricevendo qualche zampata ma è stata come una resa dei conti al punto che si sono staccati anche con il mio rumore del cuscino. Lei agitata è ritornata sul divano e con cattivo odore di pipì e lui nell'altra sua metà dell'appartamento dove normalmente sta tutto il giorno. Solo che dopo qualche attimo che è tornato ci siamo preoccupati nel vederlo con parte della testa e l'orecchio con del sangue. Come anche delle gocce di sangue anche a terra lungo il percorso che aveva fatto. Al che ci siamo preoccupati e nel medicarlo ci siamo accorti che lei gli aveva morso la punta estrema dell'orecchio ma subito medicato e finito la fuoriuscita di sangue.
Da quel momento poi lui è rientrato in cucina, non ha più miagolato per quasi tutta la serata come terrorizzato e se ne è stato ben distante dal divano dove stava lei che questa volta lo guardava ma con molta tranquillità. L'altro maschione di casa? tutta la serata dentro il suo buco del tiragraffi..:p

ausilia
15-05-2015, 10:46
si mordono sempre le orecchie
sanno che è un punto non pericoloso e mirano a quello
solo i maschi interi in lotta per la femmina tirano occasionalmente a punti più interessanti, occhi e genitali
mettila così, finalmente hanno chiarito le gerarchie
in quella casa comanda lei, chiaro

Elio
15-05-2015, 11:11
Si Ausilia, che fosse lei la capa in casa non avevo dubbi. Mi sembrava molto strano infatti vederla scappare in questi giorni e lasciarsi anche attaccare. Quasi non la riconoscevo per il suo carattere, timida, ma selvaggia, introversa e solitaria. Anche se l'ho sempre temuta perchè con il gigante buono, l'altro maschio di casa, quando c'e' da giocare si fa fare di tutto, ma se la luna non è quella giusta esce il suo lato veramente cattivo e si mette anche quello la coda tra le gambe e via.

Elio
15-05-2015, 11:28
Si Ausilia, che fosse lei la capa in casa non avevo dubbi. Mi sembrava molto strano infatti vederla scappare in questi giorni e lasciarsi anche attaccare. Quasi non la riconoscevo per il suo carattere, timida, ma selvaggia, introversa e solitaria. Anche se l'ho sempre temuta perchè con il gigante buono, l'altro maschio di casa, quando c'e' da giocare si fa fare di tutto, ma se la luna non è quella giusta esce il suo lato veramente cattivo e si mette anche quello la coda tra le gambe e via.

Comunque oggi a pranzo altro test! magari rispetto a ieri sera per l'ora, mi munisco anche di telefonino per girare cosa succede.

7M
15-05-2015, 11:56
Anche secondo me le gattine adulte in generale sono più restie a fare amicizia. Almeno da me è successo così, i 3 maschi sono dei "tontoloni" socievoli, le gattine più introverse e noiosette...

marina1963
15-05-2015, 11:59
Lei lo stava studiando .... lui ha provato ad imporsi e come è normalissimo che accada, lo ha rimesso al suo posto.
Si è così chiarito che se vuol vivere tranquillo deve sottostare alle regole della "Capa" !

violapensiero
15-05-2015, 13:38
Fiorello ancora oggi tenta di spodestare Minou, ma non riesce, lei urla, arrivo io e la difendo.
Con le piccole non c'è storia, comandano loro, anzi Chicca. E se Chicca ha deciso che il capo di casa è Minou, anche Fiorello deve stare al posto suo.
Il morso dell'orecchio è un classico, insieme al soffio. certo che se è uscito un pochetto di sangue, il messaggio è chiaro.

ausilia
15-05-2015, 20:11
Lei lo stava studiando .... lui ha provato ad imporsi e come è normalissimo che accada, lo ha rimesso al suo posto.
Si è così chiarito che se vuol vivere tranquillo deve sottostare alle regole della "Capa" !
ed è esattamente di questi confronti che hanno bisogno per impostare le regole della convivenza ;)
piuttosto accertati che il micio non sia portatore di malattie infettive, come ti dicevo, che potrebbero creare problemi se fosse lui a mordere i gatti di casa
loro sono sempre vissuti separati dai gatti di strada vero?
in questo caso è improbabilissimo che possano essere loro portatori, quindi l'attacco della micia non avrà altre conseguenze; in ogni caso il morso non deve essere stato profondo, visto che l'orecchio sanguina molto al minimo taglietto
la regola degli scontri fra gatti in lotta per le gerarchie infatti è proprio quella, ti do' un'unghiata all'orecchio ( o un morso); fa male, sanguina, ma non succede nulla di irreparabile e quindi, se capisci il messaggio e ti sottometti, possiamo diventare amici
molti dei nostri gatti di colonia hanno le orecchie sbrindellate

Aletto
16-05-2015, 06:52
Questo link descrive bene l'etogramma del gatto:https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.costanzadepalma.it%2F35870712 6&ei=cNhWVc6gLMa8UdOngZgL&usg=AFQjCNHqvoJuUDVBoEmy70RfTuRUBp77mA
Mi è sembrato interessante e chiaro, da tenere a mente

violapensiero
16-05-2015, 14:05
Ottimo link, grazie Aletto!
Specifico il significato di etogramma:etogramma specie-specifico, ovvero l’insieme dei moduli comportamentali della specie presa in considerazione.

Aletto
16-05-2015, 14:32
Mi è sembrato il più chiaro tra i pochi on line, bisogna fare poi le dovute tare per rapportarlo ai gatti "perimetrati" come i nostri perché nelle nostre case le situazioni si esasperano

Elio
17-05-2015, 15:24
Ciao carissime amiche!!!! grazie a tutte per i preziosi interventi e supporto!!
Vi aggiorno sulla questione.
Venerdì sera ho chiamato la veterinaria alla quale ho spiegato tutto dal primo giorno dell'arrivo del gatto a casa e della possibilità di portarlo a fare sterilizzare.
La dott.ssa, che reputo bravissima, mi ha spiegato che prima di pensare di sterilizzare bisogna valutare lo stato di salute del gatto, vista l'età e in particolar modo di qualche problema renale, visto che beve tanto. L'ho pesato anche ed è 3,400 kg.
Al che, mi ha consigliato intanto di acquistare il milbemax , anche se è stato 12 anni a casa, iniziare da una possibile sverminazione. Lunedì pomeriggio lo porto nella vet intanto per prima cosa per un prelievo di sangue e procedere a delle analisi. Così di sapere se intanto soffre di quale patologia in particolare prima di sottoporlo all'intervento, e poi capire sempre dalle analisi se ci fosse qualche disagio che porta il gatto verso i suoi simili ad essere aggressivo. Mi dice la vet che spesso si da la colpa al gatto e al suo carattere a non volersi integrare con gli altri, senza pensare magari la causa scatenante ti questo suo atteggiamento. Ba!!!! che dire.., domani il primo passo del prelievo!
Intanto vista l'ultima azzuffata con sangue ho deciso di tenere tutti separati partendo appunto prima dalle analisi cercando di evitare possibili contagi di un qualcosa con gli altri gatti. A volte lascio 3 cm di spiraglio della porta scorrevole che separa i due ambienti che separa i pelosi, giusto per continuare a guardarsi, odorarsi tra loro, dove si avvicina sempre e solo la temeraria "Capa" e si scambiano delle bellissime carezze appassionate a colpi di zampate!!! Ma poi chiudo per non farsi male le unghie con la porta.

violapensiero
17-05-2015, 16:08
Certo che la capa è fortissima!:D Incrocio tutto per le analisi!

7M
17-05-2015, 16:24
Secondo me la vet ha il giusto approccio con il problema!! Tutto incrociato per le analisi e facci sapere!!
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:
PS Attacco con sangue?? Come è successo?

Elio
18-05-2015, 08:18
Grazie ragazze, vi tengo aggiornate!!:confused:

Elio
18-05-2015, 09:22
Mi dispiace dirlo..., magari sbaglio, ma la prossima volta ci penso 100 volte, o magari per niente, a prendere una femmina....:devil:

Aletto
18-05-2015, 10:28
Mi dispiace dirlo..., magari sbaglio, ma la prossima volta ci penso 100 volte, o magari per niente, a prendere una femmina....:devil:

Ma dai! Sta solo facendo il suo ruolo: gatta non in calore vs gatto intero. Leggi il link che ho postato in questo thread sull ' etogramma del gatto

Elio
18-05-2015, 10:30
Ma dai! Sta solo facendo il suo ruolo: gatta non in calore vs gatto intero. Leggi il link che ho postato in questo thread sull ' etogramma del gatto

Una cosa tremenda....! dietro la porta trovo sempre lei!!! mentre il maschio tranquillo sempre su una sedia o sdraiato a terra.
Stamattina ho fatto uscire il nuovo arrivato nel terrazzo che oramai ci ha preso gusto e la Capa si è girato tutto l'appartamento a controllo che lo cercava con il passo da giaguaro..!
Come maschio non vorrei essere al posto loro...

Elio
18-05-2015, 10:52
Ecco qua la iena (mangiona) di casa!!! camuffata da dolcezza come il far sembrare di chiedere lei di essere protetta... ma poi....:mad:
http://i62.tinypic.com/23k5abt.jpg

Aletto
18-05-2015, 11:46
Una cosa tremenda....! dietro la porta trovo sempre lei!!! mentre il maschio tranquillo sempre su una sedia o sdraiato a terra.
Stamattina ho fatto uscire il nuovo arrivato nel terrazzo che oramai ci ha preso gusto e la Capa si è girato tutto l'appartamento a controllo che lo cercava con il passo da giaguaro..!
Come maschio non vorrei essere al posto loro...
Hahahhahah :389: non vuole rotture di ciglioni nel suo territorio e passo da giaguaro: complimenti che bello stato guardingo di allerta. Passerà qualche settimana dopo la castrazione del terzo intruso
Ecco qua la iena (mangiona) di casa!!! camuffata da dolcezza come il far sembrare di chiedere lei di essere protetta... ma poi....:mad:
http://i62.tinypic.com/23k5abt.jpg
E' proprio come la nostra giù in giardino, ma con qualche chilo in più ;)

violapensiero
18-05-2015, 11:50
Ecco qua la iena (mangiona) di casa!!! camuffata da dolcezza come il far sembrare di chiedere lei di essere protetta... ma poi....:mad:
http://i62.tinypic.com/23k5abt.jpg

Bellissima! Ma ha l'occhio di tigre che non mente affatto! :D
Vedrai che andranno d'accordo, sono similari in fondo...appena avrai operato il maschietto le cose andranno meglio...

Elio
18-05-2015, 11:55
Brave, avete capito benissimo il soggetto!!!!
è proprio l'occhio che la frega......:cool:

Elio
22-05-2015, 09:31
Ciao amiche/i!!!
non so se brutte notizie....:shy:
lunedì ho portato champagnetto (il nuovo arrivato) alla vet per le analisi. Stamani mi chiama la vet che ha ricevuto l'esito delle analisi, la quale mi dice che il pelosetto ha gravi problemi di insufficienza renali e che tutti i valori sono altissimi tali da non prevedere almeno prima di 2 mesi l'intervento di sterilizzazione.
A giorni o domani se riesco dovrei incontrarmi la vet per fare un piano di cura. Mi parlava di valori tipo un qualcosa che anzichè essere 50 è 200, un'altra cosa che anzichè 1 è 6.
Ufffffff

Aletto
22-05-2015, 10:23
Mannaggia, rimbocchiamoci le maniche e andiamo avanti. Quindi si procederà con la cura, evvabè, non c'è altro da fare. Nel frattempo come va lì la situazione?

Elio
22-05-2015, 10:50
Quanto alla situazione in casa abbiamo deciso che al momento, fin quando ricevuto l'esito delle analisi per sapere di altre patologie più gravi che durante le azzuffate potevano essere dannose agli altri gatti di casa di non lasciarli liberi del tutto evitando possibili contagi.
Diciamo che mi limito la sera dopo cena di aprire la porta tenendo a bada champagnetto sul divano mentre gli altri due stanno buoni sulla sedia.
Però spesso scende e piano piano sente o il bisogno o la curiosità di avvicinarsi nell'area dove sono gli altri due e stando sulle sedie riceve soffi da tutte le parti. Delle volte arretra indifferente e piano piano torna nell'altra stanza. Mentre delle volte si avvicina a uno dei due e ad un certo punto inizia proprio lui con le zampate. Insomma, una situazione stressante, sia per loro, ma non meno anche per noi. Stanno bene tutti quando i due sono sulle proprie sedie e lui sul divano o buono a distanza. Si guardano tutti anche con tranquillità, ma basta che la distanza non si riduce tra loro..
Quando si avvicina sono sempre i due di casa che iniziano con lamentele e soffi, evidentemente si sentirà lui spaventato o minacciato al punto di attaccare.
Però è vero anche che quando apro la porta e lui dovesse vedere in cucina uno degli altri due a terra, ad un certo punto si ferma, prima lo fissa, poi lo vedo che incomincia a tremare come se avesse freddo (e quindi capisco l'attimo...) e subito si scaglia per rincorrerlo.
Consigliatemi.... a chi devo strozzare per prima????
Io avrei in mente chi... l'altra capa di casa e non certo la pelosetta... ma quella più grande...:mad:

Elio
22-05-2015, 10:53
Poi un'altra cosa che al pensiero mi rompe le scatole è che mi ripete spesso una mia amica che fa parte di una associazione di gatti, e che con l'intrusione di altri animali bisogna farla in un certo modo non cercando di scompensare anche gli altri gatti di casa, altrimenti anche con questi potrebbe scatenare problemi di salute dovuto allo stress. Nel senso, si è vero, c'e' chi li butta già dentro e come finisce finisce tanto un giorno tutto si appiana. Però è anche vero che quando arriverà anche quel giorno potrebbero esserci delle conseguenze creati agli altri due di casa. O sbaglio??
Grazie

Aletto
22-05-2015, 11:12
:353: non strozzare nessuno, è come ammettere di aver perso :353:
La tua amica ha ragione, ma non strozzarla per questo, la maggior parte delle malattie dei gatti è dovuta allo stress. Lì mi sembra che di stress ce ne sia abbastanza anche per quel che riguarda voi ;) , tranquilli, tutto si risolverà. Oddio, sento delle mani attorno al mio collo, sei tu per caso? :389:

Elio
22-05-2015, 11:36
No dai... non sono così cattivo anzi...!
Essendo un amante dei fornelli con il pesce sono cresciuto con l'idea che le donne, semmai prese per la gola, ma nel senso culinario, e non certo per lo strozzare il collo...:).
A differenza di quello che possa sembrare nello scrivere per fortuna mia del carattere non mi stresso facilmente o farmi prendere dalle ansie..
Sicuramente invece mi preoccupo troppo (mantenendo la calma) come rispetto verso loro loro stessi pelosetti nel cercare di creargli meno scompensi possibili.
Speriamo bene dai..., più che altro vorrei salvare il nuovo arrivato o magari migliorargli i successivi anni di vita poveretto per quello che ha passato.
A due soggetti non lascerei mai i miei pelosetti, agli anziani e ai bambini!


:353: non strozzare nessuno, è come ammettere di aver perso :353:
La tua amica ha ragione, ma non strozzarla per questo, la maggior parte delle malattie dei gatti è dovuta allo stress. Lì mi sembra che di stress ce ne sia abbastanza anche per quel che riguarda voi ;) , tranquilli, tutto si risolverà. Oddio, sento delle mani attorno al mio collo, sei tu per caso? :389:

7M
22-05-2015, 12:01
Non è assolutamente detto che un gatto in salute sviluppi malattie dovute allo stress, soprattutto allo stress per l'introduzione di un altro micio... E soprattutto se voi vi mostrate assolutamente calmi quando i gatti sono assieme, siete voi a dover fare la differenza fra situazione stressante e situazione normale. Anche io i primi tempi avevo paura che Milou (FIV+) potesse mordere uno degli altri gatti e trasmettere il virus, non appena mi sono rasserenata io le cose hanno iniziato ad andare meglio; ma ripeto che parliamo di una micia con una "patologia" incurabile.

Io sono per gli inserimenti graduali, ma non mi agiterei assolutamente in caso di baruffe fra gatti sani!! Piuttosto, dato che avete fatto un prelievo di sangue a Champagnetto, era il caso di fare anche una PCR per avere subito la certezza della negatività FIV - FeLV.

Mettetevi tranquilli voi umani, soprattutto tua moglie e l'inserimento andrà a buon fine, anche se in caso di gatti adulti spesso occorre un po' più di tempo che con i cuccioli!! E non umanizzate troppo i due residenti, come spesso abbiamo tendenza a fare: gli animali sono migliori di noi, sapranno accettare il parente in difficoltà!!! Non state facendo loro alcun torto!!

Nel frattempo tutto incrociatissimo per il micione :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Aletto
22-05-2015, 12:09
No dai... non sono così cattivo anzi...!
Essendo un amante dei fornelli con il pesce sono cresciuto con l'idea che le donne, semmai prese per la gola, ma nel senso culinario, e non certo per lo strozzare il collo...:).
A differenza di quello che possa sembrare nello scrivere per fortuna mia del carattere non mi stresso facilmente o farmi prendere dalle ansie..
Sicuramente invece mi preoccupo troppo (mantenendo la calma) come rispetto verso loro loro stessi pelosetti nel cercare di creargli meno scompensi possibili.
Speriamo bene dai..., più che altro vorrei salvare il nuovo arrivato o magari migliorargli i successivi anni di vita poveretto per quello che ha passato.
A due soggetti non lascerei mai i miei pelosetti, agli anziani e ai bambini!

Lo sapevo che che stavi scherzando!!!!!! ( non si era capito?) Cominciate la terapia per l'insufficienza renale poi si vedrà come procedere

Aletto
22-05-2015, 14:12
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=4&cad=rja&uact=8&ved=0CDcQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.tuttozampe.com%2Fgatti-sintomi-malattie-risposta-stress%2F15865%2F&ei=4SlfVduEKILgyQPY8IGQDg&usg=AFQjCNH_lK1_VB0nJKABec4jmZxX1gT8VA, Elio, dai una rapida letta al link

Elio
22-05-2015, 18:07
Grazie Aletto per il link, l'ho letto ed interessante!
Ho ritirato le analisi e vi indico i valori (a me sconosciuti) di quelle cose che non vanno bene:
1) Urea: 268, altissimo, visto che dovrebbe essere tra i 20-60;
2) Creatinina: 6,74 (alta) rispetto tra 0,7 e 1,7;
3) Fosforo: 5,2 rispetto tra 1,5 e 5,8.
Per quanto riguarda gli altri valori, visto le condizioni in cui ha vissuto il gatto, dice la vet sono più che soddisfacenti. Quindi il problema concentrato più sulla grave problematica renale.
Per 20 gg. mi ha prescritto i seguenti farmaci:
- Fortekor compresse;
- Pio.... (non capisco cosa ha scritto la vet) 60 ml.
Quanto all'alimentazione, sia umido (40 g) che secco (60 gr giornaliero) "renal" della royal.
Già che ci siamo ho autorizzato difatti anche di fare gli esami della Fiv e l'altra che non ricordo come si chiama. Almeno completo tutto, prima di lasciarli tutti insieme appassionatamente.
La cura per 20 gg e poi l'altro esame per vedere cosa è cambiato nei valori.
Domani si inizia la cura!!
Il problema poi diventa un giorno quando saranno tutti insieme e non far mangiare a champgnetto cose diverse che mangiano gli altri due!

Aletto
22-05-2015, 20:34
Ha i reni che non filtrano, i valori sono molto indicativi dell'insufficienza renale. Il fortekor si dà proprio per questo motivo, il pio......non si riesce a capire cosa sia in realtà, la dieta è quella classica per questi casi.
Dovrai farli mangiare separati, questo è noioso. ma che ci possiamo fare?
Hai fatto bene a dare il via anche ad altri accertamenti già che c'eri
Ora aspettiamo i responsi delle altre analisi i 20 giorni di cura e speriamo che i valori rientrino un pochino

P.S. "tutti insieme appassionatamente" è carina!

mr_ders
22-05-2015, 21:21
Pio....sarà mica pronefra?

Aletto
22-05-2015, 21:55
Pio....sarà mica pronefra?

Tutto può essere, inoltre calza perfettamente!!!!!!

violapensiero
22-05-2015, 22:23
Valori altini, chiedi se puoi associare anche il Probinul. Sono probiotici. Tutto incrociato!

7M
23-05-2015, 11:39
Il problema poi diventa un giorno quando saranno tutti insieme e non far mangiare a champgnetto cose diverse che mangiano gli altri due!

No, basta separarli all'ora dei pasti, io ho Milou che mangia medicato, quindi devo fare così!!! Alla fine basta organizzarsi ed è fattibilissimo...
Ora inizia la cura e tienici sempre aggiornati, anche sull'esito del test FIV-FeLV

Forza Champagnetto :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Elio
25-05-2015, 15:49
Ufffff.... che vita.....
Non posso vedere la tv, fare qualcosa al pc e dormo a pancia in sù....!
non ho preso un gatto ma una zecca appiccicosa..... a saperlo.....:disapprove:
http://i60.tinypic.com/2hhisn5.jpg

7M
25-05-2015, 17:18
Ufffff.... che vita.....
Non posso vedere la tv, fare qualcosa al pc e dormo a pancia in sù....!
non ho preso un gatto ma una zecca appiccicosa..... a saperlo.....
http://i60.tinypic.com/2hhisn5.jpg

Che amore dolcissimo... :micimiao18:
Io ho solo i piccoli che fanno così, vorrei tanto lo facesse anche Maya per esempio...

Aletto
25-05-2015, 19:20
Lui è proprio un miciotto dolcissimo, e sta vita non mi sembra poi così malaccio :)

Elio
25-05-2015, 21:29
Di vita che mi lamentavo era proprio la mia e non certo la sua. Questo gatto vive in simbiosi con me e ama sempre il contatto. Arrivo a pronzo e a cena a casa e dall'altro lato della porta si sgola talmente tanto che devo mangiare di corsa fino a quando non passo da lui che vuole stare i nelle mie braccia o a letto sempre sulle mie gambe o dorso. Devo dire che avevo il desiderio di questo tipo di gatto affettuoso e legato, anche se un pochino troppo!! peggio di un bambino. Cosa che invece il carattere degli altri due che ho a casa non amano nemmeno stare sulle gambe. Accanto si a prendere carezze ma non addosso.
Già da ieri è iniziata il tam tam della cura e speriamo bene.

Aletto
25-05-2015, 21:56
No no, mi riferivo proprio alla tua!
Vediamo come va con la cura il vostro micio, ciao

marina1963
26-05-2015, 09:59
che micio dolcissimo !

Brioche:)
26-05-2015, 10:12
E' un micione meraviglioso!!!!!!!

7M
26-05-2015, 11:20
Ha tanto bisogno di affetto poverino....
Speriamo che con la cura migliori al più presto. Facci sapere!!

Elio
02-07-2015, 13:39
Ciao a tutte amici/che.
Il micio mangia volentieri 3 volte al giorno l'umido Kd, ma vedo che gradisce poco le crocchette renal. Diciamo che qualche volta di notte sento sgranocchiare qualcosa, ma il giorno dopo li trovo quasi tutte quelle poche che avevo messo nella ciotolina.
Cosa posso fare secondo voi?
Grazie!!!

Elio
02-07-2015, 13:47
Dimenticavo.. volevo aggiornarvi anche il rapporto con la capa di casa, la gatta femmina, con cui continua una feroce antipatia. Tanto che sono quasi 3 mesi e che ancora vivono separati tutti.
L'altro maschio di casa se ne sta tutto buono defilato o dentro la cuccetta sotto al tiragraffi, mentre la femmina sta sulle sedie e appena si avvicina il nuovo arrivato prima ringhia e poi uno da terra e l'altra sulla sedia si danno un sacco di zampate, ufff......
Lui è antipatico si ma lei proprio è una cosa tremenda!! non si arrende affatto a questo clandestino..:(

gattonorvegese
02-07-2015, 14:01
Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente enormi consigli visto che, come da titolo, da 3 settimane a casa ci siamo sconvolti letteralmente la vita sia la nostra che quella degli altri due nostri pelosetti di casa (Bonetto e Pandora). Penso che non sia cosa facile, e leggendo qua e là, tutto dipende da caso a caso, compresi caratteri sicuramente!
Da quasi 4 anni abbiamo in casa due gatti, un maschio e una femmina. il primo di circa 5 anni e la seconda di 4, entrambi sterilizzati. Il primo, grande giocherellone e la seconda tutto l’opposto, il suo pensiero solo a mangiare, introversa, chiusa, diciamo la compagna imperfetta del primo gatto.
Tre settimane fa, appunto, è venuto a mancare all'estero mio suocero e a casa avevano un gatto di 12 anni. La suocera, è venuta a mancare anche lei 2 anni prima e la figlia (mia moglie) promise che non avrebbe mai abbandonato assolutamente il gatto tanto legato a lei. Abbiamo trovato questo gatto letteralmente sciupato, disidradato, senza cibo e acqua, e non credo che avrebbe vissuto un'altra settimana per lo stato in cui si trovava. Nella settimana che siamo stati a casa questo gatto, molto dolce, socievole, si è legato assolutamente a me, tanto che non riesco a staccarlo di dosso, mi viene dietro come un cagnolino. Tutt’altro degli altri due di casa, vicini possibilmente si, ma mai sulle gambe.
Purtroppo non riuscendo a trovare nessuna sistemazione non abbiamo avuto altra scelta che quella di chiamare un veterinario, vaccinarlo, inserire micro chip, preparare libretto e biglietto di aereo e portato a casa con trasportino. Devo dire che non ero affatto d'accordo visto che amo rispettare gli animali e dispiaciuto nel pensare di rompere l’equilibrio di quelli che avevamo in casa.
Ma purtroppo non potendo e volendolo abbandonare non abbiamo avuto altra scelta da fare. Portato a casa diciamo che dal primo momento è iniziato questo lungo calvario.
Poggiato il trasportino a terra, coperto con un lenzuolo per non farlo vedere agli altri due, purtroppo si è avvicinato l’altro maschio di casa, tra l'altro non cattivo e di carattere non litigioso, ha soffiato al trasportino al punto che tanto agitato nell'eccitazione si è azzuffato anche con la femmina. Risultato: l'arrivato chiuso in bagno per la prima una settimana, mentre i due di casa erano totalmente in guerra tra di loro come due perfetti sconosciuti.
Fatta pace tra i primi due questi vivono nella stanza di ingresso che funge da soggiorno-cucina , divisa con porta dal resto della casa dove vive separato il nuovo inquilino (l’anziano).
Sin dal primo momento pensavo di proteggere il nuovo arrivato dagli altri due, invece fin dal secondo giorno è questo che appena uno dei due si muove rincorre e azzuffa quelli di casa. E questo invece non lo capisco. Adesso ci troviamo in casa a vivere con porte chiuse, oppure con strategie come se gli altri due escono nel terrazzo l’altro lo lasciamo libero per casa, e viceversa. Le azzuffate sono state tra tutti, ma mai accese dai due gatti di casa, anche se ringhiano sempre, soffiano ma poi scappano.
Da premettere che le abbiamo provate tutte, dal collare calmante alle spine elettriche con il prodotto calmante, al cibo secco anch’esso calmante. Ma nulla serve. Quando sono tutti insieme un pochino la sera il nuovo arrivato lo porto solo al guinzaglio, altrimenti appena vede uno degli altri due scatta per rincorrerli e azzuffarli. Purtroppo per due che come noi stiamo tutto il giorno fuori di casa è diventato un incubo rilassarci quell’attimo di sera come i week end, tanto al punto di arrivare a due conclusioni. O a questo punto cercare altra sistemazione per il nuovo arrivato, anche se mi spiace in quanto dolcissimo e legato a me, o pensare anche di farlo sterilizzato, altro fattore magari del suo comportamento.
Scusate per il lungo discorso scritto ma ho cercato di rendervi più possibile l’idea per avere consigli più mirati possibili, sempre che ne esistano....:cry::cry:
Un grazie a tutti anticipatamente.

Ciao Elio..guarda io ti posso dire che è successa la stessa cosa a mio fratello...aveva due gattini nati e cresciuti insieme fino a che uno è venuto a mancare...dopo un pò di tempo,mio fratello ha adottato un bel gattone di 9 anni...immagina l'altro quando ha visto entrare in casa questo "intruso"...pensava gli venisse tolto affetto, il territorio fino a poco tempo prima era il suo...ha cominciato a soffiargli, addirittura come "ringhiargli" contro...e se si avvicinava si azzuffavano...Ora la situazione è migliorata notevolmente, anche perchè come voi, anche mio fratello è sempre fuori per lavoro, e il suo pensiero era sempre a quei due pelosi in casa da soli....
Il consiglio che posso darti è sicuramente farlo sterilizzare, e poi con tanta tanta e ancora tanta pazienza vedrai che piano piano la situazione migliorerà!!!
Non mandarlo via di nuovo....tutti questi cambiamenti sono stati traumatici per lui, gli daresti un altro dolore, soprattutto distaccandosi da te!!
Facci sapere!un grosso in bocca al lupo!!!;)

7M
02-07-2015, 14:05
@Elio visto che la situazione sta andando per le lunghe io ti consiglio di sentire un bravo vet comportamentalista che possa darti consigli mirati. Anche io avevo una situazione che non si evolveva (anche per mia paura di una possibile trasmissione della FIV, dato che la micia che dovevo inserire è FIV+ e un po' caratteriale...), mi ha aiutato molto chiamare una vet comportamentalista (anche se lei dà solo consigli, poi il lavoro l'ho dovuto fare io, ma mi ha rassicurato e dato fiducia che quello che stavo facendo era il giusto procedimento...).
Pensaci!! Champagnetto deve restare con voi, ne ha già passate tante.... e dovete vivere tutti in armonia!!

Elio
02-07-2015, 15:54
Grazie ragazze come sempre dei consigli.
Io non ho intenzione di abbandonarlo. Certo, è vero anche che da 3 mesi il sonno mi manca davvero.
Più che altro per champagnetto che sta nella parte nostra della camera ha un orologio biologico...:mad: che mi incomincia a miagolare dalle 5:15 di mattina. Quando la sveglia dovrebbe squillare alle 7..!
Quindi alzati, dagli l'umido ecc. ecc.
Più che altro mi preoccupa il fatto che mangia pochissime crocchette e finito quella cucchiaiata di kd ha subito fame, in quanto vorace come gatto.
Visto che oramai nei momenti che ci siamo noi a casa li facciamo stare tutti insieme, ma sempre tutti tra loro defilati, ieri sera finalmente ho preso un pochino di coraggio e ho voluto per la prima sera lasciare la porta divisoria dei due ambienti aperta. In modo tale di lasciarli un po più liberi.
E' successo però che champagnetto come tutte le sere mi dormiva accanto e ha sentito che la femmina ha attraversato dalla cucina alla nostra camera il corridoio venendo verso di noi. Lui l'ha sentita e alle 4 di notte mi sono dovuto alzare perchè è scoppiata la 3 guerra mondiale per come hanno strillato. E ho dovuto richiudere la porta dividendo ancora i due ambienti.
Che ne so.. magari un pochino alla volta così piano piano... bo!
Certe volte mi passa per la testa di lasciarli mezza giornata tutti liberi per casa, ma non vorrei pensare visto ieri notte in sole 3 ore che ho spento la luce cosa trovo a casa al rientro.
Che poi più che altro mi preoccupo più per champagnetto (il nuovo arrivato). Lui è sempre attratto dalla femmina quando gli passa accanto perchè lei ringhia sempre. Lei non lo va a cercare per attaccarlo però tutte le volte che è stata attaccata da lui quest'ultimo ne è uscito sempre ferito, con orecchia a sangue, graffi sul naso, oggi con graffi sulla testa. Lui si intestardisce di volerla sottomettere ma lei se vuole è feroce e aggressiva.
Mentre l'altro maschio ha capito che è permissivo.
Bo.. vedremo che fare.. magari un po alla volta si risolverà. Però noto che tra i due non credo che ci sarà mai una tolleranza tra loro.

Aletto
02-07-2015, 16:05
Ma il feliway lo stai usando? ed il nuovo micio è sterilizzato, che non ricordo?

7M
02-07-2015, 17:15
Secondo me Champagnetto deve essere prima sterilizzato, poi i rapporti cambieranno. La tolleranza non è detto che non ci sarà mai, io credo di sì, magari l'AMICIZIA non ci sarà mai, ma io sono convinta che impareranno a convivere. NO, non lasciarli assieme in tua assenza se i rapporti sono così tesi, potrebbero farsi male, però quando voi siete a casa allora sì che puoi provare piano piano a lasciarli liberi!!

Elio
02-07-2015, 18:18
Giustamente avete ragione a non ricordare.
Da un mesetto circa ho portato il micio alla vet. e mi consigliò prima di pensare alla sterilizzazione di procedere a un check up di visite complete. L'esito portò purtroppo dei valori altissimi e dai quali è uscito fuori di avere problemi renali abbastanza preoccupante. Difatti la vet mi disse che se avessimo proceduto per lo stato come si trova all'intervento non ne sarebbe uscito vivo al 100%. Quindi cura ogni giorno di pasticca giornaliera, un prodotto liquido di un milligrammo due volte al giorno e come cibo assolutamente solo Kd e crocchette renal.
Tra poco dovremmo di nuovo fare un secondo controllo per verificare i valori dopo la cura.
Poi è un gatto che ha bisogno assolutamente di affetto e contatto umano tanto che dal primo giorno si è attaccato a me e non si scolla proprio. Nemmeno con mia moglie è così che lo ha avuto a casa per 9 anni circa insieme ai genitori. Se io mi siedo lui mi viene subito sulle gambe, se vado a letto si posiziona subito appoggiato sul cuscino accanto a me, se mi alzo scatta pure lui per seguirmi. Insomma... una piattola...:p
Mia moglie mi dice che è stato così con sua mamma. Morta la mamma con suo padre e adesso con me. Cioè lui sceglie un componente della famiglia, si attacca totalmente e lo sarà per sempre solo con quel componente. Difatti a mia moglie non la considera proprio.
Mi sa che dobbiamo andare avanti con il farli stare insieme tutto il tempo possibile quando siamo presente anche noi.

Elio
02-07-2015, 18:20
A proposito.. approfitto nel chiedervi, vorrei inserire una foto nel mio profilo, come si fa?

7M
03-07-2015, 11:56
Se per foto nel profilo parli di avatar devi inviarla ad un mod, esempio Alepuffola, e te la inserisce lui. Invece puoi creare un tuo album o più di uno, con massimo 50 foto totali andando sul tuo profilo e cliccando su "almbum" poi seguendo le indicazioni...

Ricordavo che state giustamente rimettendo in sesto il micio prima della castrazione, speriamo che al prossimo controllo sia tutto ok e si possa procedere!!

Sì fateli stare assieme il più possibile quando ci siete voi e separateli quando non ci siete e la notte, fino a che non vedete segnali che vi faranno capire (li vedrete) che, almeno la notte possono stare assieme... Non forzateli ad interagire, l'obiettivo è evitare che si attacchino (almeno per ora) non che socializzino completamente. Intervenite solo in caso di attacchi con battiti di mani o rumori. Provate a dare loro qualche snack quando sono tutti assieme, io ho iniziato così a far socializzare Milou con gli altri...

Elio
03-07-2015, 13:05
Grazie 6M.
Avevo anche pensato di invertirgli gli ambienti, perchè sembra che si siano instaurati dei territori e delle linee dove fanno attenzione a superare o difendere.