cucubella
25-05-2015, 21:26
Ormai è troppo tardi, il mio gatto, Pepe se ne è andato, praticamente in un paio d'ore e non riesco a capire il motivo.. So che sapere il motivo non me lo ridarà indietro, né allieverà in un certo modo il senso di colpa, ma non mi dò pace.. soprattutto continuo a cercarlo in ogni sguardo.. e lui non c'è..
Pepe era un gatto di 6 anni.
Abbandonatomi davanti a casa, da piccino, ma proprio minuscolo, non copriva neanche il palmo della mano. E' stato cresciuto con tanto affetto, e lui in un certo senso aveva quegli atteggiamenti speciali che riescono ad avere gli animali tanto amati (rispondono a loro modo quando gli fai delle domande, ti vengono a bussare alla porta della camera da letto quando ti svegli più tardi del solito, quando sanno che stai arrivando a casa ti aspettano fuori per fare l'ultimo pezzo di strada insieme..ecc..), tuttavia è stato un pò sempre gracile di salute. Era di corporatura fine, e spesso aveva degli acciacchi (è stato ingessato; ha avuto la congiuntivite; ha avuto un blocco urinario, un'insufficienza renale ..). Tante, veramente, tante cose. Da quando ha iniziato ad avere queste cose, che si sono accumulate soprattutto negli ultimi 3 anni, gli facevo fare una visita di controllo una volta all'anno (a giugno, con l'inizio del caldo, per evitare situazioni più problematiche col "caldone"). A giugno non c'è arrivato..
Mi spiego, tutto si è verificato alla velocità della luce, tanto che non ho avuto neppure modo di rendermi conto che stava succedendo qualcosa.
Scorsa settimana.. lunedì lo vedo un pò triste, annoiato.. ma riconduco questa cosa, probabilmente sbagliando, al fatto che dal sabato non c'erano i suoi due compagni di gioco (i due gatti della vicina se ne erano andati e sono rientrati, poi, martedì). Lunedì passa la notte fuori ed il martedì gli trovo una chiazza senza pelo, in pratica un cerchio che sembrava rasato, all'altezza del collo. All'inizio mi parte l'ansia, ma poi quando riesco a prenderlo bene, su quella chiazza non aveva nulla (niente punture, buchi interni, crosticine). Così penso ad una micosi o cosa simile, e decido di disinfettarlo e valutare la cosa a giorni, a seconda dello sviluppo. Mercoledì il gatto sta bene, è affettuoso e presente come sempre ma mercoledì notte. intorno all'01.00 quando lo metto a dormire (questa volta in casa), mi si accascia a cavallino (una posizione sua normale, che adorava tanto), ma col respiro un pò più veloce e superficiale del solito (questa cosa l'ho notata più quasi dai suoi occhi che dalla sua situazione fisica.. perchè tutte le altre volte in cui ha avuto qualcosa fisicamente lo si notava subito, ma questa volta proprio no..). Arriva il mattino, ed alle 6.30 mia madre si sveglia e lo apre subito, per andar fuori (era la prima cosa da fare.. se era fuori, aprirlo per entrare, se era dentro aprirlo per uscire.. la prima, ancora con gli occhi socchiusi). Quando l'ha aperto per andar fuori, mi ha detto, mi son resa conto che qualcosa non andava, perchè sembrava quasi ubriaco, ha iniziato a camminare barcollando e muovendo la testa a destra e sinistra. Così alle 7.30 quando sto su, mi racconta tutto e mi preoccupo. Avevo degli impegni di lavoro, ma alle 10.00 riesco a liberarmi.. ed inizio a cercarlo. Nel frattempo ha iniziato a piovere, e ne è scesa, se ne è scesa (il tempo sembrava saperlo).. tre giorni di acqua a catinelle ed io fuori a cercarlo, ma tutta quell'acqua e quel buio non mi ha aiutata.. tanto è vero che l'ho trovato solo domenica, quando si è schiarito, in un punto vicino al quale ero già passata. Era lì, accasciato, morto, credo praticamente subito, perchè non aveva fatto pure in tempo a raggiungere un riparo. Lo strazio è stato tantissimo, e lo sarà ancora, per tanto tempo.. quello che mi chiedo è.. cosa è in grado di stroncare, così, nel giro di 4-5ore la vita ad un povero animale che la sera prima stava bene (solo all'01 ho notato quella cosa al respiro, ma proprio lieve). Non scrivo certe cose per togliermi delle colpe, perchè me ne sto dando tantissime, ma è proprio perchè avevo dei metri di giudizio con le altre volte, e le situazioni erano oggettivamente imparagonabili. L'ho trovato con la bocca stretta, gli occhi un pò aperti ed un pò chiusi, e con il sangue al naso (che faceva bolle). Mi son dimenticata di dirvi che quella maledetta sera, mercoledì, non si è precipitato sul cibo, all'01, come fa di solito, ma, comunque, aveva mangiato e bevuto regolarmente fino a cena. La mattina seguente la lettiera era tutta smossa ma senza niente.. ho pensato ad un blocco o delle urine o delle feci, ma siccome le aveva fatte regolarmente la sera prima (se sta in casa, la notte, è l'unico momento in cui posso verificarle.. perchè altrimenti per quelle esce sempre), può il blocco delle urine o delle feci creare un tracollo nell'arco di qualche ora? Se c'è qualcuno che può ipotizzare qualcosa, considerando i tempi e come l'ho trovato.. lo ascolto volentieri..
Pepe era un gatto di 6 anni.
Abbandonatomi davanti a casa, da piccino, ma proprio minuscolo, non copriva neanche il palmo della mano. E' stato cresciuto con tanto affetto, e lui in un certo senso aveva quegli atteggiamenti speciali che riescono ad avere gli animali tanto amati (rispondono a loro modo quando gli fai delle domande, ti vengono a bussare alla porta della camera da letto quando ti svegli più tardi del solito, quando sanno che stai arrivando a casa ti aspettano fuori per fare l'ultimo pezzo di strada insieme..ecc..), tuttavia è stato un pò sempre gracile di salute. Era di corporatura fine, e spesso aveva degli acciacchi (è stato ingessato; ha avuto la congiuntivite; ha avuto un blocco urinario, un'insufficienza renale ..). Tante, veramente, tante cose. Da quando ha iniziato ad avere queste cose, che si sono accumulate soprattutto negli ultimi 3 anni, gli facevo fare una visita di controllo una volta all'anno (a giugno, con l'inizio del caldo, per evitare situazioni più problematiche col "caldone"). A giugno non c'è arrivato..
Mi spiego, tutto si è verificato alla velocità della luce, tanto che non ho avuto neppure modo di rendermi conto che stava succedendo qualcosa.
Scorsa settimana.. lunedì lo vedo un pò triste, annoiato.. ma riconduco questa cosa, probabilmente sbagliando, al fatto che dal sabato non c'erano i suoi due compagni di gioco (i due gatti della vicina se ne erano andati e sono rientrati, poi, martedì). Lunedì passa la notte fuori ed il martedì gli trovo una chiazza senza pelo, in pratica un cerchio che sembrava rasato, all'altezza del collo. All'inizio mi parte l'ansia, ma poi quando riesco a prenderlo bene, su quella chiazza non aveva nulla (niente punture, buchi interni, crosticine). Così penso ad una micosi o cosa simile, e decido di disinfettarlo e valutare la cosa a giorni, a seconda dello sviluppo. Mercoledì il gatto sta bene, è affettuoso e presente come sempre ma mercoledì notte. intorno all'01.00 quando lo metto a dormire (questa volta in casa), mi si accascia a cavallino (una posizione sua normale, che adorava tanto), ma col respiro un pò più veloce e superficiale del solito (questa cosa l'ho notata più quasi dai suoi occhi che dalla sua situazione fisica.. perchè tutte le altre volte in cui ha avuto qualcosa fisicamente lo si notava subito, ma questa volta proprio no..). Arriva il mattino, ed alle 6.30 mia madre si sveglia e lo apre subito, per andar fuori (era la prima cosa da fare.. se era fuori, aprirlo per entrare, se era dentro aprirlo per uscire.. la prima, ancora con gli occhi socchiusi). Quando l'ha aperto per andar fuori, mi ha detto, mi son resa conto che qualcosa non andava, perchè sembrava quasi ubriaco, ha iniziato a camminare barcollando e muovendo la testa a destra e sinistra. Così alle 7.30 quando sto su, mi racconta tutto e mi preoccupo. Avevo degli impegni di lavoro, ma alle 10.00 riesco a liberarmi.. ed inizio a cercarlo. Nel frattempo ha iniziato a piovere, e ne è scesa, se ne è scesa (il tempo sembrava saperlo).. tre giorni di acqua a catinelle ed io fuori a cercarlo, ma tutta quell'acqua e quel buio non mi ha aiutata.. tanto è vero che l'ho trovato solo domenica, quando si è schiarito, in un punto vicino al quale ero già passata. Era lì, accasciato, morto, credo praticamente subito, perchè non aveva fatto pure in tempo a raggiungere un riparo. Lo strazio è stato tantissimo, e lo sarà ancora, per tanto tempo.. quello che mi chiedo è.. cosa è in grado di stroncare, così, nel giro di 4-5ore la vita ad un povero animale che la sera prima stava bene (solo all'01 ho notato quella cosa al respiro, ma proprio lieve). Non scrivo certe cose per togliermi delle colpe, perchè me ne sto dando tantissime, ma è proprio perchè avevo dei metri di giudizio con le altre volte, e le situazioni erano oggettivamente imparagonabili. L'ho trovato con la bocca stretta, gli occhi un pò aperti ed un pò chiusi, e con il sangue al naso (che faceva bolle). Mi son dimenticata di dirvi che quella maledetta sera, mercoledì, non si è precipitato sul cibo, all'01, come fa di solito, ma, comunque, aveva mangiato e bevuto regolarmente fino a cena. La mattina seguente la lettiera era tutta smossa ma senza niente.. ho pensato ad un blocco o delle urine o delle feci, ma siccome le aveva fatte regolarmente la sera prima (se sta in casa, la notte, è l'unico momento in cui posso verificarle.. perchè altrimenti per quelle esce sempre), può il blocco delle urine o delle feci creare un tracollo nell'arco di qualche ora? Se c'è qualcuno che può ipotizzare qualcosa, considerando i tempi e come l'ho trovato.. lo ascolto volentieri..