dharma23
30-05-2015, 17:32
Ciao a tutti, è da tempo che seguo il forum e grazie a voi ho imparato tante cose, soprattutto su come leggere le etichette degli alimenti che si trovano in giro :) Ora è giunto il momento di porvi una domanda, in quanto cercando sul forum e in generale su internet non ho avuto le riposte che cerco.
Breve storia: azzì, gatta di 7 anni sterilizzata, cresciuta da me con latte in polvere. Tutta una serie di problemi, tra cui epilessia e una storia di haemobartonella diagnosticata un paio di anni fa (ma probabilmente la aveva da molto prima :dead: ) che di tanto in tanto torna a scocciarci. Fortunatamente abbiamo in zona una clinica veterinaria fornitissima, la cui direttrice sanitaria è scupolosissima e preparatissima :)
Azzì negli ultimi anni ha sempre mangiato le RC Fit32, ma da qualche mese siamo passati alle almo nature (sia umido che secco). Purtroppo in casa riesce sempre ad elemosinare qualcosa che non dovrebbe mangiare (di tutto, pasta, pizza, formaggio, pesce, carne, salumi, etc etc :shy:)
Da uno dei controlli mensili, nelle ultime analisi del sangue sono usciti valori delle transaminasi sballati :cry:. Fatto striscio, fosfatasi, ecografia e un secondo profilo proteico per escludere errori del macchinario (questo non è ancora pronto). L'ecografia ha escluso lesioni epatiche e il resto degli organi risultano in buona salute (soprattutto reni e i dotti biliari). Fatto anche un controllo alla tiroide che non ha dato riscontro. La settimana prima del prelievo azzì ha avuto una crisi convulsiva e da giusto qualche settimana fa ha terminato un ciclo di antibiotici (tra cui il sinulox che però è stato sospeso subito per reazione avversa). La dottoressa quindi ha deciso di non procedere farmacologicamente per il momento, ma di monitorarla per una 15ina di giorni e di cercare di abbassare i valori alimentandola solo con prodotti specificatamente per il fegato. Ci ha ovviamente imposto di non farle mangiare nient'altro, in particolar modo carboidrati e prodotti contenenti parecchi cerali (riso, grano in primis)
Ecco che viene la domanda. Abbiamo comprato le crocchette della RC hepatic, ma dato che lei è abituata a mangiare anche dell'umido (un 30-40g al giorno) mi sono informata per trovare un prodotto adatto. E qui ho iniziato ad avere le prime sorprese: primo ingrediente RISO, e poi Cereali! Idem nei prodotti umidi. Se invece vado a vedere le crocchette solite, ma soprattutto l'umido (almo orange label bio), hanno bassissimi valori di cereali e alto contenuto di carne (ma soprattutto totale assenza di additivi, coloranti e conservanti).
Su internet, sembrerebbe che i prodotti hepatic sono tali per cui i metaboliti prodotti sono a ridotta epatotossicità :confused: ma, ingredienti alla mano, è davvero cosi? Avete esperienze in merito? O meglio non cambiare l'alimentazione (almeno l'umido)?
Grazie mille e scusate per la prolissità :D
Breve storia: azzì, gatta di 7 anni sterilizzata, cresciuta da me con latte in polvere. Tutta una serie di problemi, tra cui epilessia e una storia di haemobartonella diagnosticata un paio di anni fa (ma probabilmente la aveva da molto prima :dead: ) che di tanto in tanto torna a scocciarci. Fortunatamente abbiamo in zona una clinica veterinaria fornitissima, la cui direttrice sanitaria è scupolosissima e preparatissima :)
Azzì negli ultimi anni ha sempre mangiato le RC Fit32, ma da qualche mese siamo passati alle almo nature (sia umido che secco). Purtroppo in casa riesce sempre ad elemosinare qualcosa che non dovrebbe mangiare (di tutto, pasta, pizza, formaggio, pesce, carne, salumi, etc etc :shy:)
Da uno dei controlli mensili, nelle ultime analisi del sangue sono usciti valori delle transaminasi sballati :cry:. Fatto striscio, fosfatasi, ecografia e un secondo profilo proteico per escludere errori del macchinario (questo non è ancora pronto). L'ecografia ha escluso lesioni epatiche e il resto degli organi risultano in buona salute (soprattutto reni e i dotti biliari). Fatto anche un controllo alla tiroide che non ha dato riscontro. La settimana prima del prelievo azzì ha avuto una crisi convulsiva e da giusto qualche settimana fa ha terminato un ciclo di antibiotici (tra cui il sinulox che però è stato sospeso subito per reazione avversa). La dottoressa quindi ha deciso di non procedere farmacologicamente per il momento, ma di monitorarla per una 15ina di giorni e di cercare di abbassare i valori alimentandola solo con prodotti specificatamente per il fegato. Ci ha ovviamente imposto di non farle mangiare nient'altro, in particolar modo carboidrati e prodotti contenenti parecchi cerali (riso, grano in primis)
Ecco che viene la domanda. Abbiamo comprato le crocchette della RC hepatic, ma dato che lei è abituata a mangiare anche dell'umido (un 30-40g al giorno) mi sono informata per trovare un prodotto adatto. E qui ho iniziato ad avere le prime sorprese: primo ingrediente RISO, e poi Cereali! Idem nei prodotti umidi. Se invece vado a vedere le crocchette solite, ma soprattutto l'umido (almo orange label bio), hanno bassissimi valori di cereali e alto contenuto di carne (ma soprattutto totale assenza di additivi, coloranti e conservanti).
Su internet, sembrerebbe che i prodotti hepatic sono tali per cui i metaboliti prodotti sono a ridotta epatotossicità :confused: ma, ingredienti alla mano, è davvero cosi? Avete esperienze in merito? O meglio non cambiare l'alimentazione (almeno l'umido)?
Grazie mille e scusate per la prolissità :D