Visualizza Versione Completa : Addome arrossato - acari
CreamTabby
30-05-2015, 20:00
Salve a tutti, il micio è da una settimana con me, ma già da quando l'abbiamo portato a casa, abbiamo notato l'addome arrosato, idem l'interno della zampine, e le orecchie (ok queste non proprio arrossate, ma comunque non del colore classico, almeno Zibibbo non le aveva così, ed entrambi sono color crema).
So per certo che ha avuto gli acari, ed ancora si gratta in continuazione, dietro le orecchie, precisamente tra le scapole...
Ieri mattina abbiamo messo una fialetta di frontline combo, ma niente da fare...si gratta ancora.
E ripeto, ciò che mi preoccupa, è l'addome arrossato, e l'interno delle zampine...
Non credo che il suo colore naturale debba essere quello!
Che posso fare?
lovedisease
30-05-2015, 20:03
portarlo dal veterinario :approve:
Per gli acari è meglio lo stronghold ma visto che ha altri problemi è meglio una visita dal veterinario o in qualche clinica aperta 24 oresu 24
violapensiero
30-05-2015, 23:08
Potrebbe essere intolleranza alimentare, o un inizio di micosi. Fallo vedere dal veterinario.
CreamTabby
31-05-2015, 08:57
Si domani lo porteremo sicuramente :)
Brioche:)
31-05-2015, 10:38
Come sta il piccoletto?
Come sta il piccoletto?
Mi unisco, come va??
CreamTabby
31-05-2015, 13:00
No figuratevi, sta benissimo eh!! :)
Soltanto che ogni tanto si gratta dietro il collo, tra le scapole in pratica, ed anche in una zona anteriore, proprio all'inizio del collo, dove tra l'altro ha una chiazza senza peli...ha tutta la pelle un pò arrossata, ed è più caldo del normale...
Boh dai domani lo porteremo sicuramente dalla vet, spero si risolverà presto, così che smetta di grattarsi...o almeno, sarebbe utile qualche prodotto per alleviare il prurito, nel mentre guarisca, ecco.
Grazie a tutte :)
Brioche:)
02-06-2015, 10:45
Ci sono notizie? Che dice il vet?
CreamTabby
02-06-2015, 20:27
Ciao, allora praticamente non l'abbiamo più portato, perchè l'allevatrice ci ha detto cosa fare, dato che ha altri mici con lo stesso problema (ovviamente ha sentito i suoi vet), che quindi sta curando nel medesimo modo.
Attualmente stiamo seguendo la cura: oggi gli abbiamo fatto il bagnetto, e poi applicato alcuni shampoo e creme adatte...speriamo che facciano effetto e che la situazione migliori...ma ovviamente, dovremo ripetere questo procedimento altre volte, fin quando non migliorerà :)
Ma è normale che dopo il bagnetto il micio tremi? Mi capitava anche con Zibibbo, ma non ho mai capito se tremano per il freddo, o per la paura. Che dite? :)
Credo che tremi per l'esperienza imposta, quali sono le creme adatte che ti hanno consigliato?
violapensiero
02-06-2015, 22:44
Forse per tutte e due. Quindi l'allevatrice pensa che sia micosi a questo punto.
CreamTabby
03-06-2015, 09:33
Allora praticamente gli abbiamo fatto il bagnetto usando uno shampoo di sapone di marsiglia all'olio di oliva, che pare dovrebbe fare molto bene alla pelle.
Poi, dopo aver acquistato il demicol, l'abbiamo diluito, e dopo averlo asciugato un pò nell'asciugamano (senza usare ancora il phon, perchè l'allevatrice ci ha detto di usare il demicol su pelo ancora umido) gli abbiamo applicato il demicol.
Quindi l'abbiamo asciugato con il phon.
Poi a giorni, mi arriverà il leniderm (ho ordinato sia shampoo che spuma) così useremo quello come shampoo, che è ancora più indicato in questi casi, e gli faremo un trattamento ancora migliore ;)
Per il resto lui sta bene, mangia tanto, anche se ieri era molto abbattuto dopo il bagnetto, se n'è andato nella cuccetta del tiragraffi e stava con una faccina molto triste...poi vabè gli è passata dopo qualche ora...ma ecco tremava davvero tanto! Il bello è che non ha fatto il pazzo durante il bagnetto, Zibibbo ricordo che miagolava a mò di piangere, non voleva proprio...lui invece non ha parlato proprio, solo alla fine ha provato a muoversi un pò, ma avevamo finito, per cui...
Solo che dispiace che finisca per tremare, capitava anche con Zibibbo, vorrei capire se è normale, o se è colpa nostra.
Ma no, non è colpa vostra! per abituare i gatti all'acqua ci sono metodi basati soprattutto sulla gradualità del contatto e sull'invito al gioco in acqua dapprima molto poca poi si aumenta, ma non lo fa nessuno, ci vuole almeno un mese di contatto quotidiano con alcuni gatti. Il gatto ha contatto con l'acqua spontaneamente solo se vuole lui. Ci sono gatti che si inzuppano volentieri altri che no. Spero che i bagnetti siano veramente pochi perché loro si straniscono, cercate comunque di non usare il fon ma massaggiate con più di un asciugamano quando uno si è bagnato troppo, sarà complice la buona stagione col sole. Sono contenta per voi tutti.
CreamTabby
03-06-2015, 14:13
Ti ringrazio tantissimo per la risposta!!
Lo ricorderò per la prossima volta ;)
CreamTabby
13-06-2015, 15:06
E' appena venuto il Vet, ed ha confermato la micosi.
Ci ha dato uno shampoo (Amyco) per evitare la diffusione, perchè ci sta contagiando tutti, abbiamo tutti bolle sul corpo, chi più chi meno...specie su braccia e gambe.
Anche se credo che tenere braccia e gambe coperte aiuti molto, non a caso mio nonno ha ancora gli abiti lunghi e non è stato contagiato. Mentre invece mia madre che sta molto scoperta, è piena di bolle.
La malattia per l'uomo si chiama "microsporum canis". Qualcuna di voi sa cosa prendere in tal caso?
Grazie mille
Microsporum canis è il nome del micete, che colpisce cane, gatto, uomo e altri animali. Per curarla nelle persone si utilizzano di solito prodotti per uso locale. Non so se qualcuno è in vendita senza ricetta, ma vi conviene farvi prescrivere qualcosa da un medico. Sicuramente esiste anche qualche prodotto da usare per la doccia che aiuta nella terapia e previene la diffusione del fungo. Il problema è anche che adesso la casa sarà cosparsa di spore, che hanno una vita di parecchi mesi. Pulite con candeggina le superfici che lo permettono, senza però farne un'ossessione. Per il gatto, se fare continuamente applicazioni locali dovesse diventare difficile potrebbe essere conveniente passare a una terapia per via orale.
violapensiero
13-06-2015, 23:59
La terapia di solito si fa con ketoconazolo, miconazolo, econazolo, enilconazolo, clorexidina al 4%. Uno dei principi attivi a scelta del medico competente. Più qualcosa per alzare le difese immunitarie. Vai di clorexidina in casa e vaporetto.
Incrocio tutto per Aramis che si risolva in fretta il problema :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
CreamTabby
15-06-2015, 18:52
Vi ringrazio ;)
CreamTabby
22-06-2015, 11:39
Qualcuna di voi conosce il dosaggio preciso di Amyco shampoo?
Ho letto 4 ml per kg, quindi pesando lui quasi 2 kg e mezzo, dovrei usare 10 ml, solo che non sappiamo bene in quanta acqua diluire.
Cosa mi consigliate?
Grazie
violapensiero
22-06-2015, 11:54
Nelle indicazioni c'è anche scritto che si può usare come lozione. Io diluirei in 70 ml e userei tutta l'acqua.
CreamTabby
22-06-2015, 12:13
Grazie mille! ;)
Beh, è migliorato sicuramente, ma è ancora lontano dalla guarigione, ci vorrà ancora tempo credo :)
Beh, è migliorato sicuramente, ma è ancora lontano dalla guarigione, ci vorrà ancora tempo credo
Beh avanti così ne verrete a capo!!! Forza Aramis :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
violapensiero
22-06-2015, 12:45
Le micosi sono antipatiche proprio per il tempo di guarigione, fatti prestare un vaporetto per la casa, così elimini le spore.
CreamTabby
26-06-2015, 20:12
Sisi, ce l'ho il vaporetto, lo acquistai anni fa ;)
Intanto vi faccio vedere un piccolo video girato poco fa :)
Continuando così, presto sarà tutto passato.
Devo dire che Amyco shampoo gli lascia il pelo davvero bene...proprio stamattina gli abbiamo fatto un altro bagnetto, e tra l'altro non ha tremato neanche, anzi giocava con il filo del phon :D
https://www.youtube.com/watch?v=VeHMxGCi7mg
Che dolce il piccoletto, sono contenta stia meglio!! Tienilo sempre monitorato però!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.