PDA

Visualizza Versione Completa : Prima volta che lasciamo la micia da sola: consigli?


hardhu
03-06-2015, 10:38
Ciao a tutti,
questo week-end io e la mia compagna dobbiamo assentarci da casa da sabato mattina presto a domenica sera. Per evitare alla micia lo stress del viaggio, per la prima volta abbiamo deciso di lasciarla a casa e affidarci ad una pet-sitter; in realtà si tratta di una nostra vicina che ha a casa sua 12 gatti e si occupa anche di due colonie qui in città, quindi di estrema affidabilità per quanto riguarda il rapporto con i felini.
Ciononostante sono comunque in apprensione per questa prima esperienza di separazione dalla micia, per cui vi chiedo se avete dei consigli da darci per gestire al meglio la situazione.
Ad esempio, quante volte in generale la pet sitter dovrebbe venire a dare un'occhiata alla micia, nutrirla e passare un po' di tempo con lei?

Aletto
03-06-2015, 10:51
Per poco più di 24 ore io sarei tranquilla, inoltre la vostra vicina è più che esperta, godetevi il fine settimana!!! e non state in apprensione, la micia in casa starà benissimo, lasciatele libero acceso a tutta casa o a gran parte di essa, soprattutto dove lei preferisce stare, intanto immagino che dormirà per buona parte della giornata. Molto meglio che farle affrontare viaggio+cambiamento di territorio per così poco tempo. Ottima decisione

mallimigi
03-06-2015, 11:40
Io devo andare in Umbria nella zona di Norcia da venerdì a domenica. In casa ci sono mio figlio e mia moglie, ma sapendo quanto jack mi sia legato e l ansia da separazione di cui soffre, sono già pesantemente in ambascia. Comunque per un distacco di 24 ore non mi preoccuperei più di tanto. ....

7M
03-06-2015, 11:44
Io quando faccio la cat sitter vado due volte al giorno e resto circa 1h al mattino e 40 mn alla sera. Però quando vado dalla mia vicina di casa faccio, allo stesso prezzo, altri due passaggi intermedi di controllo più corti... Quando vado da persone che stanno via per il w/e cioè dal sabato mattina alla domenica sera vado il sabato a pranzo e alla sera e la domenica la mattina e a pranzo.

Siccome la tua vicina si occupa anche di colonie, chiedile cortesemente di non entrare con le scarpe, potrebbe portare anche solo qualche pulce/acaro ecc a casa tua...

Ciuffo
03-06-2015, 12:48
mi aggancio per una domanda......se invece bisogna mancare per una settimana o più, il gatto è meglio portarselo o lasciarlo comunque in casa?
Questo perché io ogni estate vado a casa in montagna a villeggiare, da quest'anno però c'è ciuffo.....
Ora, se non c'è nessun problema io me lo porterei (anche se fuori ci sono sempre gatti e ho paura che gli diano fastidio); altrimenti il paese è a circa 30minuti da dove abito tutto l'anno, quindi sarei disposto a fare avanti e indietro 2 volte al giorno, però rimarrebbe comunque solo gran parte della giornata e la notte.

7M
03-06-2015, 13:01
Se la casa di montagna è in assoluta sicurezza puoi pensare di portarlo con te, ma tieni conto che Ciuffo è non vedente quindi nella vostra casa di città ha tutti i suoi riferimenti, che gli servono per orientarsi e stare tranquillo. Lui, ancora più di un micio vedente, avrebbe difficoltà ad abituarsi al nuovo ambiente. Io personalmente lo lascerei a casa e andrei ad accudirlo 2 volte al giorno, magari accorciando la tue permanenza nella casa di montagna per quest'anno....

hardhu
09-06-2015, 10:11
Ok, allora breve resoconto del primo week-end senza micia. E' andato così così, nel senso che, pur avendo presentato qualche giorno prima di partire la pet-sitter alla micia, che, dopo l'iniziale diffidenza, era uscita dal suo rifugio sotto il letto per andare ad annusarla e fare conoscenza, quando poi la pet-sitter è venuta durante la nostra assenza, la micia è sempre rimasta ben rintanata sotto il letto senza mai uscire :-(
Comunque ha mangiato regolarmente, e non abbiamo trovato danni in casa dovuti a qualche forma di protesta, tranne una sveglia buttata giù da un comodino e il letto parzialmente disfatto, ma lo attribuisco più probabilmente a qualche momento di gioco frenetico con uno dei suoi topini di stoffa che abbiamo trovato poco distante.
Nota commovente con premessa: noi abitiamo in un piccolo condominio (piano terra, primo e secondo, dove stiamo noi) con sei appartamenti. Al rientro, appena aperto il portone d'ingresso dello stabile al piano terra abbiamo sentito la micia miagolare disperatamente come se ci avesse riconosciuto! Ma come fanno? Dubito che abbia potuto sentire il nostro odore a due piani di distanza, può aver percepito qualche vibrazione particolare?

babaferu
09-06-2015, 10:44
Benissimo che abbia giocato in vostra assenza, e che abbia mangiato regolarmente.
Per la cat sitter ti dirò: Da noi vengono amici fidato che frequentano la casa abitualmente e con cui i gatti hanno socializzato.... Ma quando noi non ci siamo una non si fa mai vedere (gli altri 2 son ruffianoni...).
Baci ba

marina1963
09-06-2015, 10:49
O
Nota commovente con premessa: noi abitiamo in un piccolo condominio (piano terra, primo e secondo, dove stiamo noi) con sei appartamenti. Al rientro, appena aperto il portone d'ingresso dello stabile al piano terra abbiamo sentito la micia miagolare disperatamente come se ci avesse riconosciuto! Ma come fanno? Dubito che abbia potuto sentire il nostro odore a due piani di distanza, può aver percepito qualche vibrazione particolare?

Non lo so come fanno ma i miei dopo 15 gg di vacanza (nonostante ci sia mio figlio a casa a fare da pet-sitter).... il giorno che torniamo sono tutti e tre schierati in cortile !!!! hanno l'orario del traghetto memorizzato !!!!