PDA

Visualizza Versione Completa : Gatta che morde


Elena
10-06-2015, 22:06
Ciao a tutti! Due mesi fa ho preso una gattina di un anno. È una gattina molto vivace ma ogni tanto mi morde. Come faccio a farle capire che non deve?
Grazie

Aletto
11-06-2015, 06:22
Mordicchia o morde proprio? lo fa in situazione di gioco o in situazione di carezze e affettività? o secondo te ti morde tipo aggressione?
Quello che hai scritto è un po' vago per poter capire

Ciuffo
11-06-2015, 10:04
sia che morde in situazione di gioco sia che in situazione di carezze, puoi farci poco e comunque in entrambi i casi il gatto non ha colpe e non lo fa per male. Possibilmente non ha avuto una buona educazione nei mesi scorsi e sicuramente è anche così di carattere. Quello che puoi fare è smettere di giocare o di toccarla quando morde, nient'altro.
Se lo fa durante il gioco è perché non riesce a dosare i morsi, nel secondo caso è questione di carattere, ma guarda che anche se è così non vuol dire che non sia affezionato a te; è comunque un gatto affettuoso solo che non sopporta molto essere coccolato quando non vuole lei

liftasail
11-06-2015, 11:03
Io ho Kalle che morde molto, appena lo si accarezza inizia a strusciare la testa sulle mani ma poi parte con i morsi, lui presumo lo faccia proprio perchè non ha avuto educazione quando era piccolino... anche Pekka in momenti di eccitazione da coccole ogni tanto morde ma lecca anche nello stesso momento quindi si vede proprio che non lo fa per fare male.

Aletto
11-06-2015, 12:04
sia che morde in situazione di gioco sia che in situazione di carezze, puoi farci poco e comunque in entrambi i casi il gatto non ha colpe e non lo fa per male. Possibilmente non ha avuto una buona educazione nei mesi scorsi e sicuramente è anche così di carattere. Quello che puoi fare è smettere di giocare o di toccarla quando morde, nient'altro.
Se lo fa durante il gioco è perché non riesce a dosare i morsi, nel secondo caso è questione di carattere, ma guarda che anche se è così non vuol dire che non sia affezionato a te; è comunque un gatto affettuoso solo che non sopporta molto essere coccolato quando non vuole lei

Sono d'accordo ma il "morso in situazione gioco" ed il "morso in situazione carezze" hanno due matrici diverse anche se confluiscono nello stesso comportamento e come tu stesso hai scritto nel primo caso non sa gestire i morsi e si può riferire alla socialità primaria, nel secondo invece è sia carattere un po' schivo (ad es.ma ci possono essere altri motivi)) sia ipersensibilità del mantello la quale a sua volta può derivare sia da una ipersensibilità vera e propria sia da una mancanza di carezze dalla madre e dagli umani a cui dovrebbero essere abituati fin dalla seconda settimana di vita.
Loro l'educazione così come la intendiamo noi la ricevono solo e solamente dalla madre.

Per esperienza personale credo che qualcosa si possa fare, infatti ad es Berenice era una che mordeva subito in modo ossessivo e di lei, della sua vita passata, non si sa nulla. Con pazienza e come anche dici tu, interrompendo la situazione morsi e indirizzandoli ad altro, col tempo è quasi scomparso questo modo di fare, o meglio lo fa se sono disponibile a farglielo fare e poi quando le dico "bacino-bacino" lei smette e ci diamo un sacco di baci

Brioche:)
11-06-2015, 12:14
Anche Brioche morde parecchio. Lo fa solo in condizione di gioco e non fa mai male, morde le mie mani ma non è mai successo che abbia stretto tanto da farmi male. Se qualche volta si lascia prendere un po' troppo dalla foga, (ripeto però senza fare davvero male) dico AHI! a voce leggermente più alta del solito e lei si ferma subito e magari dà una leccatina!!!.

Da quello che ho capito, questo comportamento dovrebbe indicare che ha avuto la possibilità di stare con mamma gatta il tempo sufficiente per una "buona educazione"....almeno questo, quei b..ardi che l'hanno poi abbandonata in uno scatolone in mezzo alla strada, gliel'hanno concesso. Bontà loro!

Aletto
11-06-2015, 13:24
Berenice mordeva tanto, era veramente sgradevole starle vicino, poveriiiiina, povera stella mia!
Ricordiamoci di non sopprimere il morso ma indirizzarlo altrove, verso un obiettivo appropriato

violapensiero
11-06-2015, 14:01
A furia di dire no, e di interrompere i giochi o le carezze, quando esagerano, si ottiene qualcosa. Il gatto è un animale intelligente, e capisce quando dopo delle azioni, ci sono delle nostre reazioni, lo capisce eccome.
Certo se prova piacere nel mordere, non smetterà mai di farlo, ma almeno i morsi saranno molto leggeri, lo sto sperimentando con le cucciole. Amy ha capito quasi subito( ma dalle mani ora è passata al naso), Chicca ancora prova a mordicchiare le dita con estreemo piacere. Ma non fa molto male a dire il vero...

Aletto
11-06-2015, 14:43
A furia di dire no, e di interrompere i giochi o le carezze, quando esagerano, si ottiene qualcosa. Il gatto è un animale intelligente, e capisce quando dopo delle azioni, ci sono delle nostre reazioni, lo capisce eccome.
Certo se prova piacere nel mordere, non smetterà mai di farlo, ma almeno i morsi saranno molto leggeri, lo sto sperimentando con le cucciole. Amy ha capito quasi subito( ma dalle mani ora è passata al naso), Chicca ancora prova a mordicchiare le dita con estreemo piacere. Ma non fa molto male a dire il vero...

E' proprio sul principio di azione e reazione che preferisco non intervenire col semplice no se non capisco prima a cosa è dovuta quella determinata azione e personalmente preferisco non sopprimere un istinto naturale di difesa ed offesa ma indirizzarlo verso giochi predatori lontano dal mio corpo. Poi, dopo qualche tempo, arriva il no al quale sono molto sensibili. Tramite il percorso, diciamo anche se non mi piace, "rieducativo" proprio perché sono intelligenti, capiscono il no ed il perché di quel no e non ho inibito un comportamento naturale

babaferu
11-06-2015, 17:17
In effetti a me qui tanto tempo fa era stato suggerito di far sfogare il gattino indossando un guantone da cucina e dire "no" quando la mano e' nuda.... Poi ovviamente far sfogare tanto anche con giochi che non richiedessero il contatto. E' questo che intendi, aletto?
Ed ha funzionato alla grande (lluvia era sui 2 mesi però).
Baci ba

Aletto
11-06-2015, 18:30
In effetti a me qui tanto tempo fa era stato suggerito di far sfogare il gattino indossando un guantone da cucina e dire "no" quando la mano e' nuda.... Poi ovviamente far sfogare tanto anche con giochi che non richiedessero il contatto. E' questo che intendi, aletto?
Ed ha funzionato alla grande (lluvia era sui 2 mesi però).
Baci ba

Berenice all'epoca aveva circa 3 anni
E' quasi quello che intendo, nel senso che io non ho usato il no, forse perché lei aveva già sofferto tanto e non me la sentivo di impartire ordini ma intendevo aiutarla ad esprimersi al meglio, senza inibire un comportamento a me sgradevole ma per lei innato, ma il concetto di base è esattamente quello.
Inoltre loro sono intelligenti e dotati di mente, cosa fino ad una decina o poco più di anni fa inaccettabile, ma ora è cosa scientificamente provata e a maggior ragione cerco di andargli incontro in modo diverso :)
Sono contenta che a lluvia abbia funzionato!!

violapensiero
11-06-2015, 22:45
E' proprio sul principio di azione e reazione che preferisco non intervenire col semplice no se non capisco prima a cosa è dovuta quella determinata azione e personalmente preferisco non sopprimere un istinto naturale di difesa ed offesa ma indirizzarlo verso giochi predatori lontano dal mio corpo. Poi, dopo qualche tempo, arriva il no al quale sono molto sensibili. Tramite il percorso, diciamo anche se non mi piace, "rieducativo" proprio perché sono intelligenti, capiscono il no ed il perché di quel no e non ho inibito un comportamento naturale

Io gioco sempre a mani nude, e quando dico ahia, mi guardano con curiosità...quasi a dire, ma davvero ti faccio male? Non si spaventano, loro vogliono giocare. Ora ad esempio, Chicca, ha bisogno di contatto fisico, prima lo evitava, si sta avvicinando a Minou, che la soffia, e sta cercando di capire se avvicinandosi a me succede nulla, la lascio fare, mi annusa le ciglia, mi lecca, poi si ritrae, non faccio nulla, la accarezzo e l'abbraccio, lei è cresciuta senza mamma, mi fa una tenerezza...eppoi è una tosta. Nulla la spaventa.
Amy invece ha capito. Ora si gode tutti i piaceri delle coccole...

Aletto
11-06-2015, 23:00
Berenice ci andava giù pesante e faceva male, meno male che di Chicca sai che non ha avuto la mamma, così hai potuto approcciarti in modo giusto. Berenice era sicuramente socializzata, ma probabilmente maltrattata ed era il suo modo di reagire , ma non ne sono sicura

violapensiero
11-06-2015, 23:22
Chicca...se non l'avessi presa dal cortile moriva. Ricordo che appena mi vedeva cominciava a fare le fusa, non mangiava nulla, aveva troppo dolore alla zampa, ma voleva vedermi...ecco mi viene di nuovo il magone a pensare quanti pericoli ha corso da sola quella topina...

Elena
12-06-2015, 14:51
Grazie a tutti! Scusate se non ho risp prima ma una serie di problemi me l'hanno impedito. La gattina Tea è stata trovata praticamente appena nata nascosta sotto una macchina quindi non ha avuto la mamma ad occuparsi di lei. Comunque sembra che non voglia fare mai male, ma ogni tanto succede comunque😁. Anzi direi proprio che è il suo modo di chiamarmi quando ha fame o vuole attirare l'attenzione e di dare affetto. Anche se da quando è con me non sta benissimo, a causa della guardia un sacco di cure e a volte ancora dissenteria e a volte sembra proprio infastidita, tipo prima di andare in lettiera. Proverò con i vostri consigli. Grazie a tutti