PDA

Visualizza Versione Completa : capire se è stressato o infelice


Ciuffo
12-06-2015, 10:42
Vorrei capire se il mio Ciuffo è felice o comunque che non sia stressato....noto questo comportamento che mi fa insospettire: la sera spesso si lamenta, tipo che voglia attirare l'attenzione, spesso passo tutta la serata a giocare con lui a farlo svagare con la cannetta o con la pallina. Lui gioca volentieri magari dopo un po si stanca e si sdraia....si riposa un po e poi riprende a richiamare attenzione.
Inoltre ho notato che quando fa così spesso si lecca sul petto...
Di giorno invece è tranquillissimo, normale e anzi molto dormiglione.

Non so se è il caso di provare ad aumentare gli stimoli, però oltre a farlo giocare coi soliti giochi non so cosa potrei fare

7M
12-06-2015, 11:06
Io ti consiglierei di pendergli un fratello/sorella per aumentare gli stimoli, ma mi pare che a casa tua non ne vogliano sapere... Se riuscissi a convincerli che sarebbe per il bene del micio sono certa che a lui ne gioverebbe molto...

Come antistress puoi dargli i Fiori di Bach, miscela preparata appositamente per lui, oppure anche Anxitane o Zylkène che sono integratori da usare anche in queste situazioni..

Non credo proprio che sia infelice, in fin dei conti è in una casa, protetto, amato, nutrito e coccolato; può darsi però che sia un po' stressato per mancanza di stimoli...

Ciuffo
12-06-2015, 11:09
Io ti consiglierei di pendergli un fratello/sorella per aumentare gli stimoli, ma mi pare che a casa tua non ne vogliano sapere... Se riuscissi a convincerli che sarebbe per il bene del micio sono certa che a lui ne gioverebbe molto...

Come antistress puoi dargli i Fiori di Bach, miscela preparata appositamente per lui, oppure anche Anxitane o Zylkène che sono integratori da usare anche in queste situazioni..

Non credo proprio che sia infelice, in fin dei conti è in una casa, protetto, amato, nutrito e coccolato; può darsi però che sia un po' stressato per mancanza di stimoli...

discorso fratellino, ci penso molto perché forse tra un anno o poco più dovrei andare a vivere per conto mio.... in quel caso potrei provare a fare un inserimento, sempre che ciuffo me lo permetta!
Anche perché adesso in casa non è mai solo, anche se io sono al lavoro c'è sempre qualcuno tra mia madre o mia sorella.... In quel caso invece rimarrebbe solo molte ore...

7M
12-06-2015, 11:16
Beh appena vai a vivere da solo prendi subito un altro micio!! Adesso anche se Ciuffo non resta mai solo a casa dubito che i tuoi lo facciano giocare o lo stimolino come invece farebbe un altro gatto.... Io vedo i miei due più giovani che giocano in continuazione fra loro e spesso giocano anche con gli adulti, mantenendo tutti attivi!!!

Aletto
12-06-2015, 11:29
Per avere gatti felici, secondo me e non solo, dovremmo lasciare che possano esprimere quello che sono, cioè gatti, quindi lasciare inalterate le loro motivazioni di specie, essenzialmente quella territoriale, motoria, predatoria. Chi ha un solo gatto/2 può facilmente appagare le prime due difficilmente la terza, io che ne ho 3 già mmmh :confused: .
Queste motivazioni di specie generano gratificazioni (ormoni antistress) ed appagamento, essenziali per il loro wellbeing.

Ciuffo come tutti gli altri nostri gatti gode delle soluzioni alternative che gli offriamo, giochi che simulano l'atto predatorio, arricchimenti ambientali che sono i tiragraffi, le possibilità di rintanarsi, mensole varie per aumentare i mq, come ciliegina sulla torta c'è il nostro affetto che implica non solo coccole, attenzioni, rispetto, ma anche cibo e cure vet

Ma quella è la ciliegina, sotto ci deve stare la torta e spesso per forza di cose la torta non ha una buona ricetta ed ecco che si stressano, manifestano comportamenti di disagio ecc vanificando ai nostri occhi il nostro impegno, e vai di cure antitress, interpellare comportamentisti, malattie da stress ecc

Mi sembra che il tuo Ciuffo allo stato attuale più di così non possa avere, tieni presente che anche i gatti ciechi predano, e tu hai una dedizione esemplare
Il gioco serale lo aiuta tantissimo, tieni presente che quella attività attecchisce su aree cerebrali che si rinforzano sempre di più ampliando le connessioni e stimolandole, e questo gli fa bene
il fatto che poi si lecchi fa parte di uno stato emozionale in questo contesto.
Ai miei piace molto giocare con la pallina da ping pong, gliela metto in una scatola e loro a turno ci saltano dentro e ci giocano fino a farla saltare fuori e a rincorrerla: costa pochissimo, fa un rumore che riconoscono ( lo riconosco anche io di notte ) e li richiama al gioco predatorio, puoi provare come alternativa ai giochi usuali

7M
12-06-2015, 14:39
il fatto che poi si lecchi fa parte di uno stato emozionale in questo contesto.

Attenzione che il leccarsi ogni tanto non diventi compulsivo, cioè iperleccamento. In quel caso è un segnale importante per lo stress. La comportamentalista di Milou quando venne a casa per l'inserimento mi chiese se qualcuno dei 4 mostrava segnali di stress e fra i primi mi indicò l'iperleccamento. Per fortuna non era così per nessuno...

Ciuffo
12-06-2015, 18:29
Attenzione che il leccarsi ogni tanto non diventi compulsivo, cioè iperleccamento. In quel caso è un segnale importante per lo stress. La comportamentalista di Milou quando venne a casa per l'inserimento mi chiese se qualcuno dei 4 mostrava segnali di stress e fra i primi mi indicò l'iperleccamento. Per fortuna non era così per nessuno...

Io temo proprio che si lecchi troppo

Aletto
12-06-2015, 20:44
Avevo letto che lo fa solo in quel contesto e poi per il resto è tranquillo, sta a te stabilire se si lecca troppo, qui talvolta lo fa Volland quando è emozionato ma non va in ipergrooming

AlessiaPippi
12-06-2015, 21:53
Posso introdurrò per chiedere spiegazioni circa l'iper leccamento? Cioè quante volte al giorni una pulizia è da considerarsi normale? Grazie

liftasail
13-06-2015, 05:20
Credo che la soluzione migliore sia prendergli un compagno di giochi ma leggo che per ora non è possibile... cerca di capire bene se davvero si lecca troppo o se è solo una tua impressione. Durante il giorno tua mamma o tua sorella non possono farlo giocare come fai tu per qualche momento? magari si stressa per il fatto che di giorno non ha abbastanza stimoli e si sfoga la sera... non so, sto andando ad ipotesi, io avendo più gatti e vedendoli giocare assieme tante ore sia di giorno che di notte non ho mai avuto di questi problemi, anzi se si calmassero un po' sarebbe anche meglio :D
Alla fine anche se è cieco e anzi probabilmente proprio per questo necessita di essere stimolato forse ancora di più dei gatti normali, io vedo Kalle che la sera dopo una giornata piena di gioco è ancora iperattivo e quando tutti dormono lui va avanti ancora un'ora e mezza buona a fare agguati a cose immaginarie e a correre in salotto miagolando con la coda grossa, mi fa morire dal ridere.

Aletto
13-06-2015, 05:58
Posso introdurrò per chiedere spiegazioni circa l'iper leccamento? Cioè quante volte al giorni una pulizia è da considerarsi normale? Grazie
Qui c'è un link vedi se ti è utile:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCEQFjAAahUKEwjDpvTv7ovGAhVMvxQKHZojANU&url=http%3A%2F%2Fgattivity.blogosfere.it%2Fpost%2F 445466%2Fgrooming-nel-gatto-lavarsi-ha-anche-un-significato-sociale-aggrega-e-rilassa&ei=ArZ7VcOdFMz-UprHgKgN&usg=AFQjCNGJ7Fwvf1qYmVMR7uw1eGXYCwqDtg