PDA

Visualizza Versione Completa : Entropion


liftasail
18-06-2015, 09:03
Quando eravamo andati dall'oculista per Kalle (cieco dalla nascita per un'infezione contratta durante il parto) all'età di circa 6 mesi eravamo rimasti d'accordo con la mia vet che se la situazione dei suoi occhietti non fosse migliorata raggiunto l'anno di età (lacrimazione molto abbondante, va pulito più volte al giorno e nonostante tutto si formano lo stesso le crostine sia all'esterno che all'interno) avremmo potuto prendere in considerazione un intervento per aprirgli un po' gli occhi alzando le palpebre. La situazione ora che ha quasi un anno non è migliorata, gli occhi sono sempre molto sporchi e lui non se li lascia pulire facilmente, specie la parte interna, io non vado a toccare molto il dentro perché ho paura di fargli male... Devo ammettere che un intervento mi spaventa molto perché lui è così piccino, pesa solo 3 kg. Secondo voi quanto può essere necessario operare in questi casi? Sinceramente non riesco a capire se a lui dia fastidio questa eccessiva lacrimazione, se ne avessi la certezza sarei più tranquilla però non so... Avete esperienze?

Appena riesco cerco di fare due foto per farvi capire la situazione, Kalle permettendo :D

liftasail
18-06-2015, 09:45
E' stato più collaborativo del previsto...

Questa è la foto di entrambi gli occhi, puliti ieri verso mezzanotte circa, questa mattina sono così e sono ancora ''puliti'' rispetto a come si conciano in genere http://i.imgur.com/FRkoubs.jpg

Questa è una foto dell'occhio sinistro che secondo me è quello messo peggio, aprendo la foto e zoommandola al massimo si vede che nella palpebra inferiore verso l'alto i ciuffetti di pelo vanno proprio a toccare l'occhio...
http://i.imgur.com/UvA1xmC.jpg

violapensiero
18-06-2015, 10:24
Se ha entropion va operato, anche perchè, comunque, il nervo ottico è lesionato, ma i nervi della cornea no, quindi potrebbe sentire dolore il micino....:(

liftasail
18-06-2015, 11:08
Non lo so, secondo te dalle foto ha l'entropion? io non ho ben capito cos'hanno detto le due vet, riscontro solo questo problema e la mia veterinaria ha detto che esiste questo intervento (che lei stessa ha eseguito su una sua micia cieca da un occhio con forte lacrimazione e ha chiamato proprio così la patologia) e che andrebbe fatto anche su di lui... io però non capisco se senta male o meno, se lo tocco in prossimità degli occhi sicuramente gli do fastidio perchè fa di tutto per scostarsi.

ElenaRolfi
18-06-2015, 12:00
Rudi ha avuto l'entropion! Mangio e poi ti racconto

ElenaRolfi
18-06-2015, 12:02
Anzi leggi qua, che è lunga!
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=115267

liftasail
18-06-2015, 12:44
Ho letto, però il thread non risponde al mio quesito haha mi pare di aver capito che sia assolutamente necessario far operare il gatto SE sente dolore e se il livello di patologia è grave, ma come si fa a capire se il gatto sente dolore e se è grave? da come sono messi gli occhi?
Lui compirà un anno ad agosto quindi per quel periodo dovrei risentire la vet e l'oftalmologa, però volevo evitare in caso di farlo operare in quel periodo perchè so già che i vet saranno tutti in vacanza, e a settembre-ottobre saremo in attesa della nascita della bimba quindi ulteriore stress non credo sia ottimale per nessuno, nè per il micio nè per noi... resterebbe o luglio oppure rimandare tutto ad autunno inoltrato ma se Kalle sente male non vorrei mai prolungargli la sofferenza.

7M
18-06-2015, 15:49
Secondo me dovresti riparlare al più presto con i vets, se sente dolore è da fare al più presto.... Siccome con i gatti non è facile rendersi conto se sentono dolore, meglio chiedere ai vets che cosa è esattamente e se dà dolore... Io so solo che quando Milou aveva il melanoma l'oftalmologa diagnosticò sofferenza oculare e da quando è stata operata la gattina è come rinata!!!

Una coccola al dolcissimo Kalle!!! :micimiao12:

liftasail
18-06-2015, 16:46
Secondo me dovresti riparlare al più presto con i vets, se sente dolore è da fare al più presto.... Siccome con i gatti non è facile rendersi conto se sentono dolore, meglio chiedere ai vets che cosa è esattamente e se dà dolore... Io so solo che quando Milou aveva il melanoma l'oftalmologa diagnosticò sofferenza oculare e da quando è stata operata la gattina è come rinata!!!

Una coccola al dolcissimo Kalle!!! :micimiao12:
Domani partiamo, appena torno chiamo la vet e le chiedo un parere... Prima di portarle Kalle però vorrei mandarle le foto, lui si stressa veramente tanto nel trasportino e se non serve vorrei evitare... Dite che è fattibile chiedere prima un consulto così?

7M
18-06-2015, 16:51
Domani partiamo, appena torno chiamo la vet e le chiedo un parere... Prima di portarle Kalle però vorrei mandarle le foto, lui si stressa veramente tanto nel trasportino e se non serve vorrei evitare... Dite che è fattibile chiedere prima un consulto così?

Non saprei, ricordo che a Milou fece una visita dettagliata si qaundo le fu diagnosticato il melanoma (era ancora nella sua vecchia famiglia), sia quando l'ho adottata io (stessa oftalmologa perché all'epoca gliel'avevo comunque consigliata io chiedendo alla mia vet)...
E se venisse la vet a casa a vederlo??

ElenaRolfi
18-06-2015, 17:07
Ho letto, però il thread non risponde al mio quesito haha mi pare di aver capito che sia assolutamente necessario far operare il gatto SE sente dolore e se il livello di patologia è grave, ma come si fa a capire se il gatto sente dolore e se è grave? da come sono messi gli occhi?
Lui compirà un anno ad agosto quindi per quel periodo dovrei risentire la vet e l'oftalmologa, però volevo evitare in caso di farlo operare in quel periodo perchè so già che i vet saranno tutti in vacanza, e a settembre-ottobre saremo in attesa della nascita della bimba quindi ulteriore stress non credo sia ottimale per nessuno, nè per il micio nè per noi... resterebbe o luglio oppure rimandare tutto ad autunno inoltrato ma se Kalle sente male non vorrei mai prolungargli la sofferenza.

non sono riuscita a vedere la foto, comunque entropion è quando la palpebra esterna ha un ripiegamento verso la cornea, dovuto a rilassamento cutaneo-muscolare...quindi in pratica vedi la linea della palpebra (nel caso di rudi inferiore) che non è bella lineare come in un occhio normale, ma fa una specie di curva, per cui alla vista l'occhio sembra più piccolo, e comunque il gatto lo tiene semi chiuso, se non totalmente chiuso, con continua lacrimazione e accumulo di secreto agli angoli degli occhi..
...a lungo andare se non viene operato finisce che la palpebra preme sulla cornea e potrebbe danneggiarla, per non parlare del fastidio dei peli che sfregano in continuazione sull'occhio.
se avesse dolore sicuramente cercherebbe di toccarsi con le zampe, ma se ha anche solo un leggero fastidio potrebbe essersi semplicemente abituato a questa condizione, almeno così mi disse il dottor. Monti, chirurgo oftalmologo della clinica di Monza, che operò Rudi a dicembre.
Io la farei operare a luglio, è una cosa davvero da niente, se è entropion. Le fanno un taglietto nella palpebra e gliela ricuciono in un altro punto, tendendo la pelle, che poi si riassesterà da sola. Rudi non riusciva a tenere nemmeno l'occhio aperto...e aveva tutta la terza palpebra arrossata..un disastro...ora nemmeno si vede, a momenti non mi ricordo nemmeno bene se è l'occhio sinistro o il destro se ci ripenso..

liftasail
18-06-2015, 17:11
Le foto sono nel secondo post, ce ne sono due... So cos'è l'entropion è che non capisco se la sua condizione (visto che gli occhi sono comunque compromessi) possa considerarsi come tale.
6M effettivamente posso provare a chiedere alla vet se viene qui... Ora vedo sua figlia e provo a chiederle cosa ne pensa.

ElenaRolfi
18-06-2015, 17:11
e da quando è stata operata la gattina è come rinata!!!

anche per rudi stessa cosa! si stava deprimendo poverino :disapprove:

ElenaRolfi
18-06-2015, 17:30
è che non capisco se la sua condizione (visto che gli occhi sono comunque compromessi) possa considerarsi come tale.
su questo io mi fiderei del vet, e basta...al massimo sentine più d'uno, io prima di far operare Rudi ne ho sentiti 3...

liftasail
18-06-2015, 17:35
Inizierò con la mia e con l'oculista a cui si appoggia lei e vediamo come procedere allora... Lui comunque non sembra dolorante. Solo toccandogli gli occhi si imbizzarrisce però presumo sia anche perché è proprio una zona sensibile quella per lui.

Brioche:)
18-06-2015, 17:59
Se non ricordo male qualche mese fa hai fatto vedere Kalle da una oftalmologa che ti era piaciuta molto. Mi sembra fosse quella a cui si appoggia la tua vet. Io sentirei lei, se ti ha ispirato fiducia la prima volta.

liftasail
18-06-2015, 18:18
Sìsì infatti, ora è passata la figlia della mia vet e l'ha guardato, mi ha detto che effettivamente lacrima davvero tanto, abbiamo provato a pulirlo assieme ma come al solito lui era spaventato e infastidito e si divincolava in ogni modo... mi prende l'appuntamento lei con l'oftalmologa per quando torniamo.

violapensiero
18-06-2015, 20:52
La lacrimazione si può avere per: problemi ai condotti lacrimali, oppure per problemi nella composizione delle lacrime, o per sfregamento di corpo estraneo sulla cornea, innervata da una branca del trogemino.
Se lacrima, il fastidio c'è.

liftasail
19-06-2015, 10:55
La lacrimazione si può avere per: problemi ai condotti lacrimali, oppure per problemi nella composizione delle lacrime, o per sfregamento di corpo estraneo sulla cornea, innervata da una branca del trogemino.
Se lacrima, il fastidio c'è.

Guarda per come sono conciati i suoi occhi non mi stupirei se i dotti lacrimali fossero in qualche modo compromessi... Lo sfregamento c'è sicuramente in un occhio, sfregano pochissimi peletti però probabilmente un po' di fastidio lo sentirà.

liftasail
13-07-2015, 09:36
Ho prenotato una visita oculistica alla Clinica Gran Sasso di Milano, ho letto/saputo che dovrebbero essere validi, il 24 mi hanno dato l'appuntamento e vediamo come procedere.

ElenaRolfi
13-07-2015, 13:37
Bene! Io sono la signora nessuno, ma ti ri-segnalo comunque il Dottor Monti, luminare oftalmologo della Clinica di Monza

7M
13-07-2015, 14:11
Facci sapere il responso della visita specialistica!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

liftasail
13-07-2015, 21:31
Bene! Io sono la signora nessuno, ma ti ri-segnalo comunque il Dottor Monti, luminare oftalmologo della Clinica di Monza
Era l'altra opzione che avevo, però ho pensato che siccome sto cercando un nuovo vet se mi trovo bene alla Clinica Gran Sasso vado sempre lì e scelgo loro come nuovi veterinari. Diciamo che li testo e vedo come sono, poi magari sento un altro parere alla Clinica di Monza, dipende anche da cosa mi dicono alla visita. Se mi dicono che è da operare sicuramente chiedo a Monza un altro parere.

liftasail
13-07-2015, 21:31
Facci sapere il responso della visita specialistica!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Sicuro! :)

liftasail
24-07-2015, 14:13
Eccoci, visita fatta.
Dunque parto col dire che la Clinica Gran Sasso è stata una grande scoperta, mi sono sembrati tutti iper professionali.
Per quanto riguarda Kalle l'oculista ha praticamente detto l'opposto dell'oculista precedente, quella contattata dalla nostra ex veterinaria.
Nel senso che visitandolo ha visto che ha due micro-occhi e che la terza palpebra li copre totalmente. Ha un leggero entropion solo nell'occhio di destra, quello che avevo notato anche io. Secondo lei operarlo di entropion non ha senso perchè non andrebbe a risolvere il problema dello scolo oculare e anzi, ampliando la palpebra le lacrime avrebbero ancora più spazio per ristagnare.
Inoltre ha detto che c'è la possibilità che in futuro, non si sa se e quando, i micro occhi potrebbero diventare sarcomi perciò secondo lei, non nell'immediatezza, dovremmo valutare un'asportazione completa dei bulbi oculari. Quindi se ci dovessimo accorgere che gli occhi subiscono il minimo cambiamento di forma, colore o dimensione (quindi in caso di sarcoma) o se il continuo scolo dovesse creare ulcere continue e infezioni agli occhi allora si ruomovono.
Dato che per ora non abbiamo nessuno dei due problemi lei preferisce non intervenire, visto che è un'operazione comunque importante, non è strettamente necessaria nei prossimi mesi e il post operatorio sarebe comunque molto impegnativo per lui, in quanto dovrebbe tenere il collare una settimana e un gatto cieco col collare smette di muoversi perchè perde sensibilità ad odori etc, quindi andrebbe seguito in maniera molto stretta.
A me la possibilità del tumore inquieta parecchio sinceramente... Penso che una volta che ci saremo sistemati, che la bambina sarà nata e cresciuta un po' valuteremo l'operazione di asportazione ''preventivamente'', nel senso che come ha detto lei operare un gatto d'urgenza per un tumore è sicuramente peggio che operarne uno che è sano ma che ha la possibilità di svilupparne uno...

Brioche:)
24-07-2015, 15:11
Bene mi sembra che la visita sia stata fatta da un vet molto competente. Secondo me fate bene a prevenire qualsiasi ipotesi di tumore togliendo i bulbi, senza fretta!

liftasail
24-07-2015, 15:19
Sì guarda è stata bravissima, simpatica e molto competente. La cosa che più mi ha impressionato è che ci ha detto mille volte che a lei economicamente conviene dire di operarlo subito o di fare altre cose ma deontologicamente non ha senso perchè prima viene il gatto e il suo benessere... mentre l'altra vet subito a volerlo operare (inutilmente).
Per l'intervento di estrazione siamo abbastanza convinti sia io che mio marito, solo che adesso stiamo traslocando, ad ottobre nasce nostra figlia... insomma non è il momento migliore per fare un'operazione così importante. Se non cambia nulla nel senso che lui non ha peggioramenti direi che in primavera-estate dell'anno prossimo sicuramente considereremo di farlo.

7M
24-07-2015, 18:42
Sono d'accordo che vada enucleato. A Milou ne hanno tolto uno affetto da melanoma, ha portato il collare 18gg e non si muoveva praticamente, mangiava solo dalle mani e non riusciva a risalire sul letto se scendeva per bere (quello riusciva) e andare in lettiera, ma è andato tutto benone. Io non aspetterei troppo a farlo enucleare, anche perché quando sarà nata la bambina temo che avrai meno tempo da dedicargli, almeno nei primi mesi e invece lui andrà seguito nel post operatorio... Comunque nel frattempo tenetelo sotto controllo!!

liftasail
24-07-2015, 22:14
Sì ma lei stessa ha detto che non è urgente (ha parlato anche di anni) e ora con un trasloco di mezzo e la bambina che sta arrivando, credimi, il tempo per seguirlo non ci sarebbe. Non credo nemmeno sia il massimo per lui sommare lo stress di un cambio casa con quello di un'operazione così importante. L'anno prossimo di questi tempi la bambina avrà quasi un anno, saremo in una casa stabile da un bel po' e sicuramente sarà più facile seguire anche lui, il tutto sempre che toccando ferro non accada niente prima, in quel caso non si rimanda ovviamente.