Entra

Visualizza Versione Completa : help.....Kiki non è più Kiki...


chou
28-06-2015, 10:53
Kiki da qualche gg, anzi forse qualche settimana ha atteggiamenti strani, sembra impaurito nervoso..si nasconde spesso, mangia guardandosi attorno..e poi scappa all'improvviso...gioca pochissimo e se lo sollecito al gioco, sembra svogliato e dopo poco diventa aggressivo arrivando a soffiare e graffiare...Rimane in camera da letto e viene in cucina malvolentieri guardandosi circospetto..sul terrazzo esce solo di sera.....non è più affettuoso come prima..sembra quasi aver perso la fiducia in me...Nel week scorso, osno stata via alcuni gg e mi hanno detto che aveva un atteggiamento normale...però lo hanno visto per pochi minuti...quindi nn so....Dovrei rivolgermi ad una comportamentalista, ....va beh so che costa....ma se è necessario..il problema che Kiki nn ha mai amato estranei in casa e si è sempre nascosto..quindi nn son quanto possa essere utile..e poi vorrei essere sicura che nn ha problemi fisici..che devo fare? Sono piuttosto tesa e demoralizzata.....dopo la struvite ci mancava pure questo..

violapensiero
28-06-2015, 11:11
Ha accesso all'esterno? Può essersi spaventato quando non ci sei stata?

chou
28-06-2015, 11:19
No ha accesso solo al terrazzo...ma quando io nn ci sono nn lo si fa uscire.....però in realtà è dalla mia prima assenza che si comporta così

7M
28-06-2015, 11:19
Sicuramente il fatto che tu lo abbia lasciato e che siano venuti degli estranei lo ha spaventato e in qualche modo destabilizzato.

Successe qualcosa di simile con la mia Mimi (la micia ex randagia che è rimasta forastica dentro, anche se con me è molto dolce..): venne mia zia e prima che facessi in tempo a dirle di non toccare Mimi l'aveva già accarezzata. Mimi al momento sembrava normale poi ha iniziato a vocalizzare moltissimo e a cercare una via di fuga dalla stanza dove passa, per sua scelta, la maggior parte del tempo (e dove la zia l'aveva accarezzata). Ho chiamato la comportamentalista che segue Milou e lei mi ha consigliato di iniziare a darle Anxitane (già lo usavo per Milou quindi l'avevo in casa) 1/2 la mattina e 1/2 la sera. tempo qualche gg e si era già tranquillizzata, ho fatto comunque 20gg di somministrazione. Ora se viene qualcuno (rarissimamente per fortuna) chiudo la porta della stanza così sia lei che Maya sono tranquille..

Per ora puoi provare anche tu con Anxitane che è un integratore antistress si dà mattina e sera, inizia con 1/2 pastiglia + 1/2 pastiglia e puoi aumentare fino ad 1 + 1. Non è un farmaco e lo trovi nei petshop o in farmacia senza ricetta. Cerca di coccolarlo se vedi che può apprezzare, ma non forzarlo al contatto o a fare nulla, dagli qualche snack o premietto per farlo sentire importante e soprattutto non lasciarlo per più gg fino a che le cose non si sono sistemate!!!
D'altro canto senti con il vet quali esami potrebbero essere utili per capire se ha qualche problema fisico che lo rende così strano (ma visto quello che hai raccontato io penso sia qualcosa di comportamentale). Facci sapere!!

chou
28-06-2015, 11:26
Grazie...domani vado a comprare il prodotto.....sai lui, per scherzo lo abbiamo sempre definito micio sociopatico, perchè è sempre stato un pòstrano...ma così.....può essere pure lo stress...di dovergli somministrare lo stien tutte le volte che si nutre...oramai sta storia va avanti da dicembre...e sicuramente nn è positivo per lui..On ha effetti collaterali vero?

alepuffola
28-06-2015, 11:49
Ciao Chou, che bello rileggerti! l'occasione non è di quelle opportune d'accordo, ma tanti pensieri :micimiao11: e preghiere :micimiao61:che Kiki si riprenda i suoi spazi e la sua tranquillità :D

7M
28-06-2015, 11:52
On ha effetti collaterali vero?

No, stai tranquilla, Milou che è anziana, FIV+ e ha (anzi aveva, perché ora grazie a Dio e alla mia vet, sta bene...) valori renali borderline ed epatici sballati lo assume da più di un anno ed è tutto OK!!

violapensiero
28-06-2015, 14:37
Il prodotto è tranquillo, sicura. Facci sapere come va.

Aletto
28-06-2015, 15:19
Grazie...domani vado a comprare il prodotto.....sai lui, per scherzo lo abbiamo sempre definito micio sociopatico, perchè è sempre stato un pòstrano...ma così.....può essere pure lo stress...di dovergli somministrare lo stien tutte le volte che si nutre...oramai sta storia va avanti da dicembre...e sicuramente nn è positivo per lui..On ha effetti collaterali vero?
Ciao, quanti anni ha Kiki? Quanto aveva quando lo hai preso con te?
La somministrazione quotidiana può esasperare alcuni caratteri, quando glielo dai è abbastanza tranquillo o no? Come si comporta quando ti avvicini per darglielo o lo metti nella pappa?
La sociopatia è una deriva comportamentale che deriva spesso dalla dis-socialità
Kiki da qualche gg, anzi forse qualche settimana ha atteggiamenti strani, sembra impaurito nervoso..si nasconde spesso, mangia guardandosi attorno..e poi scappa all'improvviso...gioca pochissimo e se lo sollecito al gioco, sembra svogliato e dopo poco diventa aggressivo arrivando a soffiare e graffiare...Rimane in camera da letto e viene in cucina malvolentieri guardandosi circospetto..sul terrazzo esce solo di sera.....non è più affettuoso come prima..sembra quasi aver perso la fiducia in me...Nel week scorso, osno stata via alcuni gg e mi hanno detto che aveva un atteggiamento normale...però lo hanno visto per pochi minuti...quindi nn so....Dovrei rivolgermi ad una comportamentalista, ....va beh so che costa....ma se è necessario..il problema che Kiki nn ha mai amato estranei in casa e si è sempre nascosto..quindi nn son quanto possa essere utile..e poi vorrei essere sicura che nn ha problemi fisici..che devo fare? Sono piuttosto tesa e demoralizzata.....dopo la struvite ci mancava pure questo..
I comportamentisti (quelli bravi) sono abituati anche a venire in casa per la consulenza senza che il gatto esca dal suo nascondiglio. Parlano con te e basta
Se non ci sono patologie in atto, struvite a parte il micio che descrivi non è un micio felice ed appagato, non gli piace nemmeno più giocare si irrita fino a considerarlo un atto avversativo nei suoi confronti
E' probabilmente una problematica sociale che si porta dietro da tempo ed accentuata dagli eventi degli ultimi mesi. Mi sembra proprio sia ansia legata al contesto e lui mette in campo risposte di fuga che ad un certo punto possono anche diventare automatiche
Da come lo descrivi è un po' xenofobo (quello che tu definisci sociopatico) ed alla base c'è spesso un deficit esperienziale e una certa fissità cognitiva che lo ha portato vivere esperienze simili tra loro che sono diventate per lui degli schemi mentali a cui sapeva rispondere, ora tu per lui sei un po' cambiata: gli dai medicine, lo fai giocare ma lui non vuole, e ti sembra che abbia perso fiducia in te.
Bisogna rispettare i suoi tempi e le distanze di cui lui ha bisogno per stare tranquillo, interagire con estrema gradualità per allargare poco per volta le sue finestre esperienziali solo quando lui è disponibile ad aprircele, allontanarsi prima che le chiuda.
Io al momento non gli darei altro per bocca, userei solo feliway

violapensiero
28-06-2015, 15:36
Gli integratori però si mischiano alla pappa, non si danno a forza, da questo punto di vista non sarebbe traumatizzato ulteriormente.

Aletto
28-06-2015, 17:00
Spero di no! se non ha sapore! In tutta sincerità viola, se fosse il mio micio non darei nulla, e vorrei fossero il mio atteggiamento ed il suo territorio a tranquillizzarlo. Solo feliway, perché ora il suo territorio è pieno di ferormoni di timore e di allarme e quelli sono legati ad una proteina molto stabile, sono due frazioni di ferormoni incitanti.
Proverei così. Non è sicuramente la cosa più facile da fare, ma se fosse il mio micio è così che farei

chou
28-06-2015, 17:45
Il feliway lo uso..ma non da molti risultati.....lo stien glielo do a forza..viola....perchè nella pappa lo scartava.....quando glielo do, lo stien..scappa nn ama certo che glielo si infili in gola..porello....è tranquillo spaventato....domani sento la vet...io vorrei escludere qualsiasi problema fisico cmq...grazieAleppo...ciao Ale.. Kiki ha 8 anni ed è con me da quando aveva circa 30 gg trovato nel motore della mia auto ..è un misto norvegese dl pelo lungo....ha sempre avuto me come riferimento nn legando con nessun altro....quando voleva la pappa veniva in braccio a ciuciarmi ..dopo lo faceva per ringraziarmi....e si addormentava abbracciato....ora lo fararamente...arà anche il caldo...però-..

Aletto
28-06-2015, 18:17
Ultimamente gli manca un po' tutto il suo mondo, poverino, perché gli manca la base sicura alla quale era abituato: il suo territorio in cui si sentiva al sicuro e gli manchi anche tu come dimensione di vita in quel territorio fonte di sicurezza ed affetto. Mettiamoci nei suoi panni.
Ora dagli sicurezza di nuovo, lasciagli i suoi tempi e rispetta le distanze di cui ha bisogno.
La pappa è pappa senza fregatura mischiata. La pasticca è la pasticca e basta. Bisogna che ritrovi i suoi punti di sicurezza quelli che lo fanno star bene con molta molta calma. Se la tua voce lo calma parlagli come se stessi conversando anche senza incrociare il suo sguardo
Hai un ruolo importante ora, un gatto senza territorio sicuro non sta niente bene
Ecco perché è un po' sociopatico come dici tu, 30 giorni sono troppo pochi, non ha fatto a tempo ricevere l'abc della socializzazione primaria. Ma trovandolo nel motore hai fatto bene a prenderlo con te
Diceva 6M che i fiori di bach si possono mettere anche sulla testa o sbaglio?
Anche se da pochi risultati continua feliway

7M
28-06-2015, 18:42
I comportamentisti (quelli bravi) sono abituati anche a venire in casa per la consulenza senza che il gatto esca dal suo nascondiglio. Parlano con te e basta


Vero, quando è venuta quella di Milou ha visto Milou e Miele, intravvisto Mimi (che si è subito nascosta sotto al letto) e "immaginato" Maya (mucchietto sotto alle coperte). Ha parlato moltissimo con me, ha visto come interagivo con i gatti visibili e poi mi ha dato alcuni consigli.

Io però l'Anxitane lo darei invece: ho visto come ha aiutato Mimi appena arrivata dalla strada e logicamente spaventata ed aggressiva e Milou ad ambientarsi a casa mia e con i suoi fratelli!! E' una pastiglia appetibile, nella peggiore delle ipotesi si dà con la pasta al malto, che solitamente i mici apprezzano...

Per i Fiori di Bach sì si possono anche mettere sulla testina, me l'hanno detto sia Violapensiero che la comportamentalista di Milou che è anche omeopata (anche se lei consiglia la somministrazione orale, per fortuna a Milou piacevano!!)

Aletto
28-06-2015, 19:02
Io però l'Anxitane lo darei invece: ho visto come ha aiutato Mimi appena arrivata dalla strada e logicamente spaventata ed aggressiva e Milou ad ambientarsi a casa mia e con i suoi fratelli!! E' una pastiglia appetibile, nella peggiore delle ipotesi si dà con la pasta al malto, che solitamente i mici apprezzano...
Io come dicevo prima, lo lascerei tranquillo senza altre manipolazioni visto che al momento è poco fiducioso nei suoi confronti. Se è appetibile e gli piace è un altro fatto, ma come fosse una cosa caduta per caso e non data appositamente, che poi se non gli piace la considera un'altra fregatura dalla sua umana di riferimento

7M
28-06-2015, 19:06
I miei l'hanno sempre mangiata come premietto, addirittura Miele qualche volta ne ha rubati dei pezzetti mentre le stavo tagliando (compro quelle per cani e devo dividerle in 4 per fare la dose gatto...)

Aletto
28-06-2015, 20:27
Se è così buono tanto meglio:) purché tenga presente però che non risolverà il problema ma ne nasconderà il sintomo

violapensiero
29-06-2015, 01:06
Il carattere dei mici cambia da cuccioli a grandi. Molti mici cozzini, da grandi evitano le manipolazioni, è il processo della crescita. Altri evitano anche da cuccioli, come la mia Chicca, che però ha altre abitudini(adora stare in braccio a me davanti al pc).
Sai la data approssimativa di nascita?

chou
29-06-2015, 09:09
Ma Kiki è un micio adulto...l'ho trovato il 27 maggio del 2007 ed aveva circa 30 gg...da allora è sepre stato con me....e finchè c'è stata mia mamma.....Non è mai stato un micio socievolissimo, anche se con me è sepre stato dolcissimo, mentre con mia mamma ha avuto episodi di aggressività...E' molto viziato, ma anche molto timoroso di quello che sta fuori dalla casa....ma questo comportamento è la prima volta che lo presenta....io spero sia solo legato ad un fattore psicologico certamente nn da sottovalutare piuttosto che da un malessere fisico....ecco di questo vorrei essere certa..

7M
29-06-2015, 11:22
Se è così buono tanto meglio purché tenga presente però che non risolverà il problema ma ne nasconderà il sintomo

Marina scusa se dissento, ma gli stessi veterinari comportamentalisti (non etologi comportamentalisti che è molto diverso, un po' come psichiatra e psicologo per intenderci..), consigliano cicli di integratori per RISOLVERE i problemi di stress e ansia... Io con Mimi infatti dopo qualche mese ho smesso e le sue ansie e aggressività di gattina ex randagia che si è trovata a vivere in appartamento sono scomparse..

7M
29-06-2015, 11:23
io spero sia solo legato ad un fattore psicologico certamente nn da sottovalutare piuttosto che da un malessere fisico....ecco di questo vorrei essere certa..

Per quella che è la mia esperienza di mici con problemi comportamentali sì, ma hai ragione a voler fare comunque le varie analisi per escludere malesseri fisici. Farei anche io la stessa cosa

Aletto
29-06-2015, 12:11
Marina scusa se dissento, ma gli stessi veterinari comportamentalisti (non etologi comportamentalisti che è molto diverso, un po' come psichiatra e psicologo per intenderci..), consigliano cicli di integratori per RISOLVERE i problemi di stress e ansia... Io con Mimi infatti dopo qualche mese ho smesso e le sue ansie e aggressività di gattina ex randagia che si è trovata a vivere in appartamento sono scomparse..
ciao 6M, io credo che un conto sia la necessità di avere armonia in un gruppo di gatti come il tuo in casa, allora ok! ci sto! Io stessa come te e viola lo avevo consigliato all'utente che ha uno dei due gatti che manifesta aggressività nei suoi confronti oltre in quelli del conspecifico
Altro è la gestione di un solo micio in casa che al momento ha difficoltà puramente dovute a ciò che ha di più prezioso cioè il territorio con la sua umana dentro. Sempre che non ci siano problemi fisici.
Tra l'altro io al comportamentismo preferisco nettamente l'approccio cognitivista perché ha alla base qualcosa in più: consapevolezza dell'esistenza e il rispetto per la mente animale: il gatto è un soggetto, portatore di referenza, diverso, un diverso che ha una sua mente che elabora informazioni dal mondo al quale risponde in base allo stato interno della sua mente strettamente collegata all'organismo, compreso lo stato fisiologico. La mente come sistema di componenti che interagiscono tra di loro per costruire l'identità di un individuo, quindi dire "la mente è un sistema" significa che il comportamento, il percepito, lo sperimentato è il risultato di una serie di risposte dei suoi componenti che hanno un corrispettivo a livello neurobiologico e che hanno a che fare con le motivazioni, emozioni, memoria, capacità di concentrazione e via dicendo

7M
29-06-2015, 12:20
Ma Chou non ha 5 gatti??

Aletto
29-06-2015, 12:57
Uh :389: che rimbambita :389:
Convinta che fosse uno solo, e gli altri? come stanno?
Allora la cosa si complica, tipo l'atteggiamento degli altri gatti nei confronti di Kiki ed il suo nei confronti degli altri.....naaaa tutto da riprendere in considerazione
Vedi che succede a non guardare il profili dell'utente ?:disapprove:

7M
29-06-2015, 13:03
No aspetta, nel profilo dice 2 in casa e 3 fuori se non ho capito male... Siamo rinco in due allora!!!

chou
29-06-2015, 13:48
Graie per l'interesse innanzitutto e per la competenza.....IN casa io ho due gatti Chuchi. il mio "primogenito"che è un angelo di dolcezza e bontà...la serenità fatta gatto...nn si arrabbia mai...nn è mai aggressivo..mangia quello che gli si dà..un tesoro..e poi Kiki il mio diavoletto...che è sempre stato un pò particolare, ma è il mio cocco..superviziato, superaccontentato, super vigilato...uno sternuto e sono già nel panico...
Avevo una colonia di gatti in giardino(sterilizzati vaccinati e tutto) una famigliola di 10 ex randagi che ad oggi si è ridotto purtroppo a tre soli.....

Aletto
29-06-2015, 13:55
No aspetta, nel profilo dice 2 in casa e 3 fuori se non ho capito male... Siamo rinco in due allora!!!

Per profilo intendevo il rettangolino col nome ecc che sta a sinistra del post, non ci sto capendo molto 2 in casa 3 fuori, lì c'è scritto 5! Vabbè dai mettiamola così: fa tanto caldo :D

Aletto
29-06-2015, 13:57
Graie per l'interesse innanzitutto e per la competenza.....IN casa io ho due gatti Chuchi. il mio "primogenito"che è un angelo di dolcezza e bontà...la serenità fatta gatto...nn si arrabbia mai...nn è mai aggressivo..mangia quello che gli si dà..un tesoro..e poi Kiki il mio diavoletto...che è sempre stato un pò particolare, ma è il mio cocco..superviziato, superaccontentato, super vigilato...uno sternuto e sono già nel panico...
Avevo una colonia di gatti in giardino(sterilizzati vaccinati e tutto) una famigliola di 10 ex randagi che ad oggi si è ridotto purtroppo a tre soli.....
Svelato l'arcano!!!! grazie :)

7M
29-06-2015, 14:02
Per profilo intendevo il rettangolino col nome ecc che sta a sinistra del post, non ci sto capendo molto 2 in casa 3 fuori, lì c'è scritto 5! Vabbè dai mettiamola così: fa tanto caldo

Profilo io intendevo proprio il profilo, non le indicazioni sotto al nome, comunque ora abbiamo capito.... Caldissimo anche qui comunque....

Aletto
29-06-2015, 14:33
Graie per l'interesse innanzitutto e per la competenza.....IN casa io ho due gatti Chuchi. il mio "primogenito"che è un angelo di dolcezza e bontà...la serenità fatta gatto...nn si arrabbia mai...nn è mai aggressivo..mangia quello che gli si dà..un tesoro..e poi Kiki il mio diavoletto...che è sempre stato un pò particolare, ma è il mio cocco..superviziato, superaccontentato, super vigilato...uno sternuto e sono già nel panico...
Avevo una colonia di gatti in giardino(sterilizzati vaccinati e tutto) una famigliola di 10 ex randagi che ad oggi si è ridotto purtroppo a tre soli.....
Guarda proprio stamattina mi stavo leggendo/studiando una trentina di pagine sui ferormoni (qui in città oggi è festa!) e mi è venuto in mente il tuo Kiki. Lo studio dice, tra le altre cose e sintetizzo al meglio: rottura prematura del legame con la madre e col territorio da lei marcato= micio disorientato fino al 4°/5° mese perché non in grado di provvedere, se non parzialmente, all'organizzazione dell'ambiente, cioè il micio troppo piccolo non è in grado di emettere nuove marcature per differenziare il suo nuovo territorio dividendolo in settori. A questo si aggiunge la mancanza di socializzazione primaria. Coccolalo anche con coccole "utili", nel senso superviglilarlo, viziarlo ok, e la tua attenzione concentrata alle sue reali necessità di specie in questo periodo per lui così difficile
Profilo io intendevo proprio il profilo, non le indicazioni sotto al nome, comunque ora abbiamo capito.... Caldissimo anche qui comunque....
Come avrai capito, grasso che cola se leggo le indicazioni sotto al nome :confused:

chou
02-07-2015, 19:12
Ho telefonato in clinica alla veterinaria di Kiki, ma purtroppo è in ferie sino a martedì...allora ho chiesto per l'Anxitane al suo collega e mi ha fatto spaventare...mi ha chiesto chi me lo aveva consigliato, dicendomi che i farmaci nn si danno così a casaccio, ma ci vuole prima la visita di un comportamentalista che decida o meno se è il caso di darglielo...ovviamente mi ha dato il cell del loro professionista, che è pure in ferie sino a settimana prossima....e io...sono sempre più in ansia....mi sa che l'anxitane lo collaudo io ...per prima...

Aletto
02-07-2015, 20:24
Ho telefonato in clinica alla veterinaria di Kiki, ma purtroppo è in ferie sino a martedì...allora ho chiesto per l'Anxitane al suo collega e mi ha fatto spaventare...mi ha chiesto chi me lo aveva consigliato, dicendomi che i farmaci nn si danno così a casaccio, ma ci vuole prima la visita di un comportamentalista che decida o meno se è il caso di darglielo...ovviamente mi ha dato il cell del loro professionista, che è pure in ferie sino a settimana prossima....e io...sono sempre più in ansia....mi sa che l'anxitane lo collaudo io ...per prima...
Anche se molto scrupoloso, chi ti ha risposto al telefono ha molto rispetto per gli animali. La somministrazione di questo tipo di sostanze, seppure naturali, (ma ti ricordo che moltissimi farmaci sono di origine naturale), va controllata dal medico vet comportamentalista e poi da noi a casa per valutare come reagisce il gatto. Secondo me il lavoro lo dovresti fare tu e non la pasticca, certo la pasticca è una scorciatoia comoda ma non ti garantisce l'effettiva scomparsa dei sintomi. Non essere in ansia che a Kiki la tua ansia nuoce ;)

7M
03-07-2015, 12:38
Veramente Aletto Anxitane NON E' UN FARMACO (tu come farmacista dovresti saperlo....) ma un integratore che non ha controindicazioni. Infatti è venduto nei petshops dove molti dei commessi non sanno neppure di cosa si tratta...
Logico che il vet ha dato il cell del collega, così gli ha trovato un cliente in più!!

Anxitane io l'ho dato con successo ai miei gatti e senza alcun effetto collaterale, la mia vet è favorevole e coì pure la comportamentalista di Milou (mi ha detto di continuare perché io lo stavo già dando quando l'ho chiamata). Un gatto stressato SOFFRE, io farei di tutto per aiutare i miei a stare meglio, come quando gli umani prendono valeriana o altri integratori naturali (RIPETO NON FARMACI) per rilassarsi!!

Poi ognuno fa quello che vuole...

Aletto
03-07-2015, 13:47
Veramente Aletto Anxitane NON E' UN FARMACO (tu come farmacista dovresti saperlo....) ma un integratore che non ha controindicazioni. Infatti è venduto nei petshops dove molti dei commessi non sanno neppure di cosa si tratta...
Logico che il vet ha dato il cell del collega, così gli ha trovato un cliente in più!!

Anxitane io l'ho dato con successo ai miei gatti e senza alcun effetto collaterale, la mia vet è favorevole e coì pure la comportamentalista di Milou (mi ha detto di continuare perché io lo stavo già dando quando l'ho chiamata). Un gatto stressato SOFFRE, io farei di tutto per aiutare i miei a stare meglio, come quando gli umani prendono valeriana o altri integratori naturali (RIPETO NON FARMACI) per rilassarsi!!

Poi ognuno fa quello che vuole...
Come farmacista so anche che supera la barriera ematoencefalica, questo dovrebbe farci riflettere un pochino

chou
03-07-2015, 14:35
Che significa che supera la barriera ematoencefalica???????????'

Aletto
03-07-2015, 14:48
Che significa che supera la barriera ematoencefalica???????????'

Non ti spaventare, molte sostanze la superano, era solo per far capire meglio che va preso sotto controllo medico. La presenza di l-theanina agisce determinando il rilascio di alcuni neurotrasmettitori utili allo scopo :) niente di preoccupante ;)

chou
03-07-2015, 14:51
Ecco........sapete che faccio? Prima la provio io :confused::D