Shahrzad
01-07-2015, 14:59
Salve!
Questa volta vi scrivo per chiedervi dei consigli e un po' di conforto in vista di un viaggio in aereo (in cabina) con il mio gatto di due anni.
Un anno fa mi sono trasferita a Barcellona con il mio gatto, quindi questa sarebbe la seconda volta che viaggia in aereo. È un anno che non torno a casa perché non ho nessuno cui lasciarlo, però ora sento il bisogno di tornare almeno per un mesetto e poi ritornare in Spagna.
Il problema è che quando siamo venuti qui il mio gattone si è stressato molto. In parte per il viaggio in aereo e in parte perché non conosceva la nuova casa. Il veterinario non mi aveva avvertita della reazione che avrebbe potuto avere, anzi mi aveva detto che un viaggio di un paio d'ore non sarebbe stato particolarmente problematico. Per farlo stare tranquillo gli ho dato una dose minima di Killitam, ma non gli ha fatto molto effetto e comunque non amo somministrargli medicinali se non ce n'è davvero bisogno. In realtà lui è molto buono e in aereo non ha fatto il matto, solo che io vedevo che aveva paura e quando miagolava o gli veniva il fiatone mi piangeva il cuore. Poi una volta arrivati a casa è rimasto nascosto non so per quanti giorni (si è tranquillizzato quando ho iniziato ad usare Feliway, della cui esistenza il veterinario italiano non mi aveva mai parlato), anche se il veterinario spagnolo mi diceva che era solo stress e di non preoccuparmi troppo. Io mi sono sentita davvero in colpa e il trauma non mi è più passato, quindi ora mi sento incredibilmente nervosa all'idea di un secondo viaggio.
Volevo chiedervi se avete esperienza per quanto riguarda i viaggi in aereo, se c'è un modo per farlo stare più tranquillo, se è giusto dargli il Killitam o magari è meglio ricorrere a qualcosa di naturale. Io ora in casa ho già messo il diffusore Feliway e pensavo di usare anche lo spray il giorno del viaggio.
Questa volta vi scrivo per chiedervi dei consigli e un po' di conforto in vista di un viaggio in aereo (in cabina) con il mio gatto di due anni.
Un anno fa mi sono trasferita a Barcellona con il mio gatto, quindi questa sarebbe la seconda volta che viaggia in aereo. È un anno che non torno a casa perché non ho nessuno cui lasciarlo, però ora sento il bisogno di tornare almeno per un mesetto e poi ritornare in Spagna.
Il problema è che quando siamo venuti qui il mio gattone si è stressato molto. In parte per il viaggio in aereo e in parte perché non conosceva la nuova casa. Il veterinario non mi aveva avvertita della reazione che avrebbe potuto avere, anzi mi aveva detto che un viaggio di un paio d'ore non sarebbe stato particolarmente problematico. Per farlo stare tranquillo gli ho dato una dose minima di Killitam, ma non gli ha fatto molto effetto e comunque non amo somministrargli medicinali se non ce n'è davvero bisogno. In realtà lui è molto buono e in aereo non ha fatto il matto, solo che io vedevo che aveva paura e quando miagolava o gli veniva il fiatone mi piangeva il cuore. Poi una volta arrivati a casa è rimasto nascosto non so per quanti giorni (si è tranquillizzato quando ho iniziato ad usare Feliway, della cui esistenza il veterinario italiano non mi aveva mai parlato), anche se il veterinario spagnolo mi diceva che era solo stress e di non preoccuparmi troppo. Io mi sono sentita davvero in colpa e il trauma non mi è più passato, quindi ora mi sento incredibilmente nervosa all'idea di un secondo viaggio.
Volevo chiedervi se avete esperienza per quanto riguarda i viaggi in aereo, se c'è un modo per farlo stare più tranquillo, se è giusto dargli il Killitam o magari è meglio ricorrere a qualcosa di naturale. Io ora in casa ho già messo il diffusore Feliway e pensavo di usare anche lo spray il giorno del viaggio.