Entra

Visualizza Versione Completa : Contaminazione negli alimenti per animali


Ciccio2
04-07-2015, 20:37
Avete letto quest'articolo?
http://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2015/07/04/alimenti-per-cani-e-gatti-studio-scientifico-italiano-scopre-contaminazione-da-farmaci/

nicoletta
04-07-2015, 21:32
Non avevo letto, ma non c'è mai da stare tranquilli... uno si affida alle etichette e tanto fanno come li pare!

Aletto
04-07-2015, 21:49
Non lo avevo letto, però mi sembra troppo breve per capire qualcosa in più rispetto a quanto già si sapeva purtroppo, ho trovato questo
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CCsQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.ewe-srl.com%2Findex.php%3Faction%3Dcontent_pdprodotto% 26idPDProdotto%3D26&ei=3UKYVaaWKIL5UK6zo5AL&usg=AFQjCNG9O5YwijpQ6p5CmqNFIQ0IAwudBg
Non essendo del settore non capisco granché, né la normativa cosa imponga e quindi cosa non viene rispettato

violapensiero
05-07-2015, 00:08
Non solo nella carne per animali. Il mio veterinario mi ha sconsigliato il pollo da tempo, a causa dell'elevato livello di ormoni che sono somministrati negli allevamenti.

violapensiero
05-07-2015, 00:10
Non lo avevo letto, però mi sembra troppo breve per capire qualcosa in più rispetto a quanto già si sapeva purtroppo, ho trovato questo
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CCsQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.ewe-srl.com%2Findex.php%3Faction%3Dcontent_pdprodotto% 26idPDProdotto%3D26&ei=3UKYVaaWKIL5UK6zo5AL&usg=AFQjCNG9O5YwijpQ6p5CmqNFIQ0IAwudBg
Non essendo del settore non capisco granché, né la normativa cosa imponga e quindi cosa non viene rispettato

Non riesco ad aprire il link..:(

Aletto
05-07-2015, 08:03
Non riesco ad aprire il link..:(
Io sì.... ma come mai? parla dell'utilizzo dell'ossitetraciclina in zootecnia in modo molto tecnico appunto ( scusate il gioco di parole) e ci sono i "tempi di sospensione" che sono diversi a seconda della specie e suppongo siano quelli a non essere osservati, c'è anche l'emivita del farmaco....
Del resto ormai purtroppo sappiamo che quel che si mangia non è sano perché ci sono troppe bocche da sfamare, e neppure frutta e verdura a meno che non provenga tutto da una ipotetica fattoria personale e privata ed anche in quel caso dove compri il mangime, se ti serve? Il terreno che si utilizza siamo sicuri che sia privo di inquinanti? E poi chi ti macella il bestiame?Asl e nas intervengono anche lì, non si può macellare senza seguire le normative. Non ci sono più lungo le strade i cartelli in cartone con su scritto "uova fresche" perché la legge ha impedito questo tipo di vendita. Ci sono i prodotti alimentari biologici, mah!

alepuffola
05-07-2015, 08:36
a me il link funziona :)

Aletto
05-07-2015, 09:13
a me il link funziona :)
meno male pensavo di aver messo un link fantasma :110:

Lutraz
05-07-2015, 09:28
Ma anche nella carne che mangiamo e nel latte che beviamo. "Si stava meglio quando si stava peggio"

Aletto
05-07-2015, 09:44
Ma anche nella carne che mangiamo e nel latte che beviamo. "Si stava meglio quando si stava peggio"
Assolutamente sì, penso che se potessimo far rivivere un antico, tipo del l° sec dopo Cristo, morirebbe intossicato in poco tempo tra aria respirata e alimentazione

Però pensiamo anche che la durata media della vita è notevolmente aumentata,prima morivamo come mosche, e che la mortalità infantile nei paesi industrializzati è altrettanto notevolmente diminuita.

violapensiero
05-07-2015, 09:45
OSSITETRACICLINA 20% 5KG ( CHEMIFARMA S.P.A.)
Principio Attivo OXITETRACICLINA
Descrizione

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Polvere solubile da somministrare esclusivamente disciolta in acqua da
bere e/o nel mangime liquido.
Proprieta'farmacologiche
L'ossitetraciclina e' un antibiotico ad ampio spettro che agisce con m
eccanismo batteriostatico inibendo la sintesi proteica attraverso il s
uo legame con i ribosomi batterici. Essa e' attiva nei confronti dei p
rincipali batteri patogeni, sia Gram + che Gram -, nei confronti di Mi
coplasmi, Rickettsiae e grandi virus. Sotto forma di sale cloridrato e
' estremamente solubile in acqua. L'ossitetraciclina e' ben assorbita
per via enterica ed il suo assorbimento e' fortemente influenzato dall
a presenza di cationi bivalenti quali il calcio. Il suo assorbimento e
' piu' elevato nei mammiferi ed inferiore nei volatili comunque la per
centuale di ossitetraciclina assorbita in seguito a somministrazione o
rale varia dal 60 all80% della dose. L' ossitetraciclina si distribuis
ce ampiamente nei tessuti dell'organismo e nel liquido cerebrospinale
solo in processo di infiammazione. Le massime concentrazioni si riscon
trano nei reni, fegato, bile e polmone. Essa e' irreversibilmente impr
igionata nei tessuti duri in via di formazione. Dal 50 all80% dellossi
tetraciclina assorbita viene eliminata per via renale a seconda delle
specie animali e circa il 10% viene escreto immodificato tramite le fe
ci. L'emivita dell'ossitetraciclina e' nella maggior parte degli anim
ali di circa 9.5 ore, mentre nei vitelli al di sotto di tre mesi varia
da 10 a 13 ore.

PRINCIPI ATTIVI
1000 g contengono: Ossitetraciclina 200 G

ECCIPIENTI
Silice colloidale 30 G
Destrosio q. b. a 1000 G
Descrizione tecnica

INDICAZIONI
Polli da carne, tacchini e galline ovaiole: malattie batteriche gastro
intestinali, respiratorie e dell'apparato genitale. Setticemie batteri
che.Conigli: colibacillosi, salmonellosi, pasteurellosi.Suini: malatti
e batteriche intestinali e respiratorie.Vitelli da latte: pasteurellos
i, affezioni complicanti le virosi dell'apparato digerente. Polmonite
enzootica.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non somministrare ad animali sensibili alle tetracicline. Non somminis
trare a soggetti che presentano insufficienze renali.
Nel suino si e' osservata depressione della risposta immunitaria al va
ccino per il mal rossino. Nel bovino e' descritto qualche raro caso di
allergia ed anafilassi.
Impiego nel corso della gravidanza ed allattamento
Non si applica agli animali destinati alla produzione di latte per il
consumo umano. Il latte di scrofe trattate in lattazione contiene un b
assissimo contenuto di antibiotico il quale, comunque, non interferisc
e sulla salute e benessere dei suinetti


USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Il prodotto deve essere somministrato nell'acqua di bevanda, secondo l
e indicazioni del Medico Veterinario prescrittore, avendo cura di non
superare la posologia in mg/kg p.v. giornaliero autorizzata.
Diluire accuratamente nellacqua, nel latte da ricostituire o nel mangi
me liquido alle dosi indicate.
Per una corretta somministrazione eliminare l'alimento liquido residuo
e somministrare, come unica fonte di alimento liquido, quello medicat
o con Ossitetraciclina 20% nella quantita' stabilita dal medico veteri
nario. L' alimento liquido medicato va rinnovato ogni 12 ore. Si somm
inistri alimento liquido non medicato al termine della terapia.


POSOLOGIA
Polli da carne e tacchini: 20-35 g di prodotto/100 kg p.v. (pari a 40
- 70 mg d i principio attivo/kg p.v.) in funzione dell'eta' del peso
e del consu mo di acqua degli animali, per 3 - 5 giorni.Galline ovaiol
e: 12,5 - 25 g di prodotto/100 kg p.v. (pari a 25 - 50 mg di principi
o attivo/kg p .v.) in funzione dell'eta' del peso e del consumo di acq
ua degli anima li, per 3 - 5 giorni.Suini: 10 - 25 g di prodotto/100 k
g p.v. (pari a 20 - 50 mg di principio attivo/kg p.v.), in funzione de
ll'eta' , del p eso e del consumo di acqua degli animali, per 3 - 5 gi
orni.Conigli: 20 -40 g di prodotto/100 kg p.v. (pari a 40 - 80 mg di p
rincipio attivo/k g p.v.), in funzione dell'eta' , del peso e del con
sumo di acqua degli animali, per 3 - 5 giorni.Vitelli da latte: 12,5-
20 g di prodotto/100kg p.v. (pari a 25 - 40 mg di principioattivo/kg
p.v.) in funzione dell'eta' del peso e del consumo di acqua degli anim
ali, per 3 5 giorni.

CONSERVAZIONE
Ossitetraciclina 20% deve essere conservata in luogo fresco ed asciutt
o.L'acqua medicata deve essere conservata in luogo fresco ed oscurato.

AVVERTENZE
Presenza eccessiva nelle bevande di ioni calcio e magnesio.

TEMPI DI SOSPENSIONE
Polli da carne: 5 giorni
Tacchini: 12 giorni
Galline ovaiole: 5 giorni (uova)
Suini:9 giorni
Conigli:12 giorni
Vitelli da latte: 10 giorni

SPECIE DI DESTINAZIONE
Polli da carne, tacchini, galline ovaiole, conigli, suini, vitelli da
latte.

violapensiero
05-07-2015, 09:48
Stamattina la connessione funziona a tratti, l'ho messa nel caso ci fossero dei problemi ad altri utenti.
Però a mio modesto avviso, il problema si ha quando o si superano le dosi consigliate, o si macellano gli animali prima dei tempi consigliati.
Come quando si tratta la frutta con gli anticrittogamici e la si raccoglie prima del dovuto, con ancora tutti i residui sopra.
A parte che poi il tessuto osseo è un grande raccoglitore di materiale...

violapensiero
05-07-2015, 09:50
E poi si fa un gran bel parlare delle maledette resisteze agli antibiotici...:(

Aletto
05-07-2015, 10:01
Però a mio modesto avviso, il problema si ha quando o si superano le dosi consigliate, o si macellano gli animali prima dei tempi consigliati.
Anche secondo me lì può sorgere il problema

nicoletta
05-07-2015, 10:01
Mi ricordo ancora di come la mia bis nonna, morta nel 1998 a 101 anni, qualche tempo prima di morire fu ricoverata per una influenza in ospedale. Bastò una cura di antibiotico per bambini, e sottolineo bambini, per rimetterla in sesto. Con me neanche una dose da cavallo farebbe lo stesso effetto, senza contare che 101 anni me li sogno con il cannocchiale...

7M
05-07-2015, 10:43
Però pensiamo anche che la durata media della vita è notevolmente aumentata,prima morivamo come mosche, e che la mortalità infantile nei paesi industrializzati è altrettanto notevolmente diminuita.

Verissimo!! E anche la vita dei nostri animali si è notevolmente allungata (anche grazie ai progressi della medicina veterinaria bisogna dire...)

Lutraz
05-07-2015, 12:11
Tutti vero...ma a che prezzo??? È brutto da dire, ma le malattie e le morti servono a mantenere un equilibrio...arriverà il giorno in cui non ci saranno più risorse disponibili e l uomo dei suoi 100 anni di vita non saprà cosa farne

Aletto
05-07-2015, 12:21
Tutti vero...ma a che prezzo??? È brutto da dire, ma le malattie e le morti servono a mantenere un equilibrio...arriverà il giorno in cui non ci saranno più risorse disponibili e l uomo dei suoi 100 anni di vita non saprà cosa farne
Come ha detto Woody Allen: non posso vivere così tanto, mi scade l'affitto!!!

7M
05-07-2015, 14:10
arriverà il giorno in cui non ci saranno più risorse disponibili e l uomo dei suoi 100 anni di vita non saprà cosa farne

Io più che altro la vedo in questo modo... Se devi arrivare a 100 anni MALE ne bastano 70 ma in piena forma... Lo penso veramente e spero che mi accadrà questo!!

violapensiero
05-07-2015, 15:07
Una buona vita non è per forza di cose lunga. Il problema è che invece c'è la corsa ai 120 anni...quando invece occorre vivere bene quelli che riusciamo a compiere...