Visualizza Versione Completa : accettazione di un nuovo gatto
francesca.carra
08-07-2015, 12:01
ciao a tutti sono una new entry iscritta da poco. avrei bisogno di consigli per aiutare la mia gatta residente (brilla) a fare amicizia con la nuova arrivata (lotty). circa quattro mesi fa ho trovato una gatta già adulta abbandonata, l'ho fatta sterilizzare e portata a casa. inizialmente si soffiavano molto tutte e due, ora molto meno se non quasi di rado, poi dopo circa venti gg di vita insieme la brilla ha iniziato a fare gli spruzzi d'urina dappertutto sul muro sui divani e in giro per casa. sono disperata anche se adesso il loro rapporto va molto a giornata: a volte si ignorano, a volte la brilla rincorre la lotty e lei terrorizzata si nasconde, altre volte la lotty da una zampata alla brilla. Sto dando loro una pastiglia al giorno di anxitane un integratore alimentare contro l'ansia, la brilla mangia royal calm che aiuta a mantenere il controllo, ho usato feliway ma senza risultato. ho bisogno di consigli su come poter far smettere questi spruzzi se qualcuno ha passato esperienze come la mia, come è riuscito a risolverle! ringrazio tutti quelli che mi vorranno aiutare ciaooo:cry:
babaferu
08-07-2015, 12:32
Come le hai inserite?
Quante lettiere hai?
La brilla avrebbe bisogno di un esame delle urine, potrebbe anche essere cistite da stress.
Come ti comporti quando una insegue l'altra o si soffiano?
Hanno ciascuna dei posti sicuri dove starsene tranquille indipendentemente l'una dall'altra?
Scusa le tante domande ma servono x capire meglio.
Benvenuta intanto, e complimenti davvero x il gesto!
Ba
ciao a tutti sono una new entry iscritta da poco. avrei bisogno di consigli per aiutare la mia gatta residente (brilla) a fare amicizia con la nuova arrivata (lotty). circa quattro mesi fa ho trovato una gatta già adulta abbandonata, l'ho fatta sterilizzare e portata a casa. inizialmente si soffiavano molto tutte e due, ora molto meno se non quasi di rado, poi dopo circa venti gg di vita insieme la brilla ha iniziato a fare gli spruzzi d'urina dappertutto sul muro sui divani e in giro per casa. sono disperata anche se adesso il loro rapporto va molto a giornata: a volte si ignorano, a volte la brilla rincorre la lotty e lei terrorizzata si nasconde, altre volte la lotty da una zampata alla brilla. Sto dando loro una pastiglia al giorno di anxitane un integratore alimentare contro l'ansia, la brilla mangia royal calm che aiuta a mantenere il controllo, ho usato feliway ma senza risultato. ho bisogno di consigli su come poter far smettere questi spruzzi se qualcuno ha passato esperienze come la mia, come è riuscito a risolverle! ringrazio tutti quelli che mi vorranno aiutare ciaooo:cry:
Ciao. Sono tutte e due sterilizzate? Avevi fatto un inserimento graduale della nuova? Hai messo una nuova cassettina per la nuova micia? Hanno a disposizione tutta la casa e hanno accesso all'esterno?
La micia residente ha problemi di condivisione del territorio, va tranquillizzata non solo con quello che le stai dando ma dovresti far in modo che si senta di nuovo in armonia col territorio offrendole giochi (a cui tu parteciperai) ed alternative di spazio + il solito affetto di sempre, è lei che va rassicurata, ci vorrà un po' di tempo
Come le hai inserite?
Quante lettiere hai?
La brilla avrebbe bisogno di un esame delle urine, potrebbe anche essere cistite da stress.
Come ti comporti quando una insegue l'altra o si soffiano?
Hanno ciascuna dei posti sicuri dove starsene tranquille indipendentemente l'una dall'altra?
Scusa le tante domande ma servono x capire meglio.
Benvenuta intanto, e complimenti davvero x il gesto!
Ba
:389::389: sembra che ci siamo messe d'accordo prima di scrivere
francesca.carra
08-07-2015, 17:42
ciao ringrazio babaferu e aletto per avermi risposto.L'inserimento diciamo che non è stato proprio in modo graduale l'ho portata in casa circa tre volte e poi la quarta ci è rimasta quindi la brilla si è vista un intrusa in casa!! all'inizio si soffiavano molto ora non più ma la brilla cerca di attaccarla spesso anche se sono attacchi più per spaventare e non lotte o strappi di pelo. in casa ho tre lettiere, ho letto il libro di jackson galaxy pieno di consigli su come comportarsi (es. quando tornavo a casa da lavorare e vedevo lo spruzzo di pipì sul muro io prendevo la brilla gli facevo annusare la pipì e la sgridavo lei era terrorizzata e questo non va fatto xchè l'ansia che ha il gatto aumenta ancora di più). Io sono più rilassata non la sgrido e ciò ha rilassato la gatta. le faccio giocare sia sole che insieme, l'accarezzo molto cerco di capire il suo linguaggio seguendo i consigli del libro e guardando video di comportamentisti e leggendo anche i consigli di questo sito molto interessante.quando la brilla cerca di attaccare lotty quando le vedo spruzzo l'acqua e subito si allontana.la brilla ultimamente con il bel tempo esce in giardino quindi quando rientra in casa è più affamata e assetata che attaccare lotty. il fatto di uscire la distrae molto e è più stanca quando rientra. ogni tanto scambio la ciotola del cibo e le massaggio con del cotone prima una poi l'altra così sentono i fermoni e si abituano all'odore. speriamo bene che con il tempo si possa migliorare la situazione. ciao
babaferu
08-07-2015, 19:20
No agli spruzzi d'acqua, meglio distrarle, ma solo se sono a rischio di ferirsi gravemente, altrimenti lasciale fare, saranno più tranquille quando si saranno misurate tra loro.
Inoltre come diceva aletto il punto debole e' la brilla e non deve assolutamente pensare che tu parteggi x l'altra fatta!
Piuttosto distraila con un bocconcino o un giochino.
Baci ba
No agli spruzzi d'acqua, meglio distrarle, ma solo se sono a rischio di ferirsi gravemente, altrimenti lasciale fare, saranno più tranquille quando si saranno misurate tra loro.
Inoltre come diceva aletto il punto debole e' la brilla e non deve assolutamente pensare che tu parteggi x l'altra fatta!
Piuttosto distraila con un bocconcino o un giochino.
Baci ba
Son d'accordo
violapensiero
08-07-2015, 20:12
Puoi introdurre un tiragraffi in casa?
francesca.carra
09-07-2015, 09:43
Ho già pensato di prendere uno di quei tiragraffi grande con le varie cucce inserite devo girare i vari negozi x vedere una qualche offerta.
babaferu
09-07-2015, 10:04
Ho già pensato di prendere uno di quei tiragraffi grande con le varie cucce inserite devo girare i vari negozi x vedere una qualche offerta.
Bene, e bene anche per le lettiere! Più territorio a misura di gatto hanno, e meglio e', quindi tiragraffi, mensole, punti cibo etc. Il cibo deve dare l'idea a brilla che ce n'è in abbondanza e che non deve lottare con l'intrusa x sopravvivere per cui fai in modo che sia abbondante e che quando torna dall'esterno affamata trovi la pappa pronta prima di incontrare l'altra gatta! Accoglila con prelibatezze se puoi, ma dentro casa (ho letto di gatte che alla lunga in casi come il tuo hanno deciso di non rientrare....).
Idem per le altre risorse, comprese le tue attenzioni, anche se probabilmente adesso sarà un po' scostante. Non deve sentir la concorrenza, ecco.
Baci ba
Ps x tiragraffi: Online trovi prezzi migliori, io ho acquistato un bel tiragraffi su ebay a metà prezzo rispetto ai negozi.
Da quello che sto vivendo anch'io dalla mia femmina negli ultimi mesi per aver inserito un nuovo gatto in casa ho capito che fa tanto il carattere individuale degli stessi pelosetti, e dopo aver usato di tutto, tranne l'esorcista per un carattere come la mia gatta, non ci sono crocchette calm o spray che tengono..:mad:
Il problema invece è di constatare se tutto finisce solo con zampate e soffi e non con azzuffamenti pericolosi.
Toporagno
09-07-2015, 11:24
Per i tiragraffi, sconsiglio i negozi; punta piuttosto sui negozi online (Zooplus ad esempio).
UN secondo consiglio: fai piuttosto un buon investimento iniziale, ma evita quelli ricoperti di moquette, ma preferisci quelli con i ripiani staccabili e lavavibili in lavatrice. Ne guadagni in tempo di pulizie :)
francesca.carra
09-07-2015, 12:54
ho guardato su amazon e ho visto che ci sono molti tiragraffi a diversi piani e con prezzi accessibili. penso anch'io come elio che il problema è il carattere della brilla è sempre stata una gatta agitata, mi ha fatto tante volte la pipì su qualsiasi cosa che fosse x terra tappeti in bagno, scarpe ,straccio del pavimento, al contrario della lotty lei è la classica gatta casalinga. pensa che quando lavo x terra si mette sulla sedia!!! le zampate non sono violente è solo l'atto che fa la brilla con il codone e la schiena torta x spaventarla ma poi indietreggia subito e lascia perdere; a volte la rincorre x due metri poi si ferma e torna indietro ma non si mordono o altro di violento. spero che con il tempo si tranquillizzi e smetta con questi spruzzi in giro x casa
Per gli spruzzi di pipi non saprei, non ho mai avuto questo problema per fortuna, ma per l'inserimento state comunque andando bene, anche se trattandosi di due micie adulte ed una di loro è stata micia unica per un po' (sulla carta è l'inserimento più problematico!!) avrei fatto un inserimento molto più graduale. Comunque qualche soffio e qualche zampata o coda arruffata ci stanno (da me dopo 1 anno e 1/2 Milou soffia ancora a destra e a manca...), l'importante è che non si azzuffino veramente, ma da quello che dici non sembra!! Bene RC Calm e Anxitane (l'ho usato anche io in inserimento ed ha aiutato molto).
Forse Brilla e Lotty non diventeranno mai vere amiche (o forse sì, con i gatti non si può mai sapere in anticipo!), ma sicuramente impareranno a convivere e si faranno comunque compagnia!
Bravissima per l'adozione di Lotty, quasi tutti vogliono i cuccioli e gli adulti hanno sempre più difficoltà a trovare casa... Fotine delle due bimbe???
babaferu
09-07-2015, 13:26
Bene se non sono pericolose l'una per l'altra non intervenire più.
E' abbastanza normale che una gatta adulta sia territoriale, al di là del carattere, tanto più verso un'altra adulta e dopo essere stata gatta unica per un po'.
Con cosa lavi i pavimenti e le pisciate in giro? Son sterilizzare, vero?
Baci ba
francesca.carra
09-07-2015, 14:10
Grazie veramente a tutti con i vostri consigli mi state confortando e sapere che tante persone hanno problemi con i gatti non mi fa sentire sola. Le gatte sono sterilizzate le ho trovate tutte e due la brilla in montagna non conosco il suo passato, so che c,era la mamma selvatica ma non so se ha avuto una vera educazione da lei, ma forse il suo carattere e' sempre stato agitato. La lotty l'ho trovata in una casa abbandonata ma subito era un po selvatica,poi quando l'ho tenuta in stallo 15 GG prima di farla sterilizzare ha cambiato subito carattere. Cercava sempre il mio contatto voleva sempre stare in spalla secondo me era una gatta abituata in casa e poi abbandonata perche in casa e' veramente brava,lei dorme tutta notte non disturba non sporca.fantastica!!! E' troppo buona le foto le ho sul mio sito FB se riesco a capire come si fa le metto ciaooo
francesca.carra
09-07-2015, 14:17
Per il pavimento uso un prodotto della Bayer specifico per chi ha animali ed ha un profumo di pino lo compro nei negozi x animali. A proposito ho sentito parlare molto dei fiori di Bach x animali che aiutano qualcuno li ha provati?
A proposito ho sentito parlare molto dei fiori di Bach x animali che aiutano qualcuno li ha provati?
Sì li ho usati io con ottimi risultati sempre con Milou (e ti pareva...). Qui l'esperta di Fiori di Bach è Violapensiero!!
Per mettere le foto devi caricarle su un sito esterno di condivisione immagini (tipo Flickr, Tinypic) poi fai copia incolla del link della/e foto sul tuo post. Poi quando avrai raggiunto i 50 messaggi potrai creare un tuo album su Micimiao (o più di uno con massimo 50 foto totali).
A proposito ho sentito parlare molto dei fiori di Bach x animali che aiutano qualcuno li ha provati?
Sono la cosa migliore e a rischio zero che si possa usare oltre il feliway
babaferu
09-07-2015, 15:40
Povera lotty l'avranno abbandonata quando sono iniziati i calori.... Sei stata bravissima. Quindi saranno insieme da un 3 mesi? Non e' molto....
Non perderti d'animo, la nostra lluvia, molto territoriale, ci ha messo 1 anno ad accettare i 2 inserimenti successivi, ma ora e' serena e son certa che ne ha tratto vantaggio.
Bene per il detersivo che usi, ma ancor di più.... Un'analisi delle urine alla brilla lo farei.
Te l'ho chiesto per vedere se usavi qualche prodotto che poteva sollecitarla, come ammoniaca o candeggina o qualcosa di profumato.
Baci ba
Ciao a tutti sono nuova! Vi prego aiutatemi! Ho letto tanti tanti post prima di scrivere ma ho letto più che altro che gatti adulti non accettano subito i nuovi arrivati e ci sono soffi, Miagolii etcc..sono oggi 9 giorni che ho preso un amica di 3 mesi al mio gattone coccoloso di 1 anno..li ho fatti incontrare dopo 2 gg, prima tenendo lui al guinzaglietto, poi lei nel trasportino e lui libero, li faccio mangiare vicini all ora della pappa!tengo tutto diviso e x la piccolina per ora ho la sua stanzetta per tenerla al sicuro quando non ci sono...lui sta buono i primi 5 minuti poi le salta addosso!!!! Comincia a morderla e io ho paura perché lei è piccolina! Mi tocca separarli! E dal primo attacco poi lui non smette più! !! Cosa posso fare? Come posso aiutarli? Mi spiace tenere lei tutto il giorno in una stanzetta! Grazie
babaferu
13-07-2015, 13:33
Hai letto tanto... Ma da nessuna parte avrai letto di farli incontrare con guinzagli e trasportino, e' un grosso errore, nessuno dei 2 deve sentire in trappola o trattenuto!
Comunque ti e' andata bene perché
Quel che descrivi comunque e' gioco, lasciali tranquilli, non e' necessario separarli, se proprio ti sembra esagerino tira una pallina o distraili in altro modo. Se lui facesse del male alla piccola, a parte che difficilmente riusciresti a dividerli senza farti male, lei sarebbe terrorizzata e nascosta, non certo a fare aggredire....
Baci e benvenuta, ba
Ciao e benvenuta
Concordo con quanto detto da babaferu e aggiungerei, per loro necessità:
-lascia vie di fuga disponibili per tutti e due, porte aperte ecc
-al momento non farli mangiare vicini, sono predatori solitari ed il loro pasto è solitario, non un momento di condivisione e convivialità, può generare competizione
Grazie innanzitutto per la pronta risposta! Ti giuro che ho letto su internet etc..di far conoscere il nuovo arrivato anche mettendolo nel trasportino x dar modo all altro di avvicinarsi e sentire i reciproci odori! Quando si azzuffano lo fanno aggressivamente non riesco a distrarli con nulla! ho cercato ad ogni incontro di farli giocare oltre che mangiare insieme! Pensate che devo lasciare che si azzuffano e vedere se arrivano a farsi male sul serio? Ho paura x la piccola! Forse non sono stata troppo graduale nell inserimento! Lui x la rabbia appena li separa mi attacca le braccia!
Quel che descrivi comunque e' gioco, lasciali tranquilli, non e' necessario separarli, se proprio ti sembra esagerino tira una pallina o distraili in altro modo. Se lui facesse del male alla piccola, a parte che difficilmente riusciresti a dividerli senza farti male, lei sarebbe terrorizzata e nascosta, non certo a fare aggredire....
Quoto!!
Ci sono segnali che fanno capire quando è un attacco cattivo (molto difficile da parte di un adulto verso un cucciolo, loro capiscono che si tratta di un "bambino"..) e quando è un gioco un po' pesante. Io ho fatto vedere Mew il primo giorno agli altri da dentro un kennel, ma solo il piccolo era dentro, i residenti tutti liberi, senza vincoli di sorta e con via di uscita. L'ho fatto solo perché dovevo fare un inserimento veloce per mancanza di veri spazi di separazione e i grandi non volevano avvicinarsi al cucciolo. Così ho messo il kennel con il micino nel corridoio, ma solo per la prima visione e le prime annusate, tipo quando si usa la rete di separazione..
Lui x la rabbia appena li separa mi attacca le braccia!
Aggressività rediretta..
Se pensi di essere stata troppo frettolosa, fai un passo indietro e separali ricominciando con lo scambio di odori ed eventualmente la visione attraverso una rete.... I comportamentalisti spesso dicono di tornare alla fase precedente se il comportamento nella fase attuale non ci convince. Io da settembre ho inserito due cuccioli con 4 adulti e neppure la più scontrosa ha mai fatto loro del male, anzi accetta dai piccoli cose che dagli altri adulti non accetterebbe mai. Secondo me lui è un micio irruento, come molti maschi di quella età (è castrato, vero??)
Lui x la rabbia appena li separa mi attacca le braccia!
Questa sì che è la cosiddetta aggressività rediretta, in pratica per dirla in parole povere deve finire di sfogarsi, è un processo irreversibile
Sì lui è castrato! È quasi un figlio..molto possessivo nei miei confronti e mi segue dappertutto, tutt ora di notte viene a dormire con me!!! Pensavo ad una rete di separazione anche proprio per fare che si vedano ma che imparino a stare insieme senza farsi male! Ma come posso farla? Rete metallica? Vi giuro che le fa male! La morde con tanto di denti e unghia non ritratte!
babaferu
13-07-2015, 18:33
...se le facesse male avrebbe i segni, il resto credimi e' tutto teatro, se credi reinizia l'inserimento, ma più x te che x loro a questo punto. E comunque e' molto importante che ti senta tranquilla, per cui fai pure, danni non ne fai anzi.
Non prendere la piccola in braccio davanti al residente, men che meno per separarli, perché lui penserebbe che parteggi x lei.
Piuttosto distraili, lancia un giochino, uno snack, o al limite un imparziale battito di mani.
Baci ba
Purtroppo non mi sento tranquilla in effetti...per un inserimento questa volta graduale cosa mi consigliate? Per non sbagliare! Grazie ancora a tutti per l aiuto e le risposte!°
Quanti mesi aveva il gatto residente quando lo hai preso?
Aveva 3 mesi! È castrato! La piccola ha 3 mesi naturalmente ancora non sterilizzata! Da ieri ho provato a ricominciare! Divisi entrambi e faccio esplorare meglio tutta la casa a lei così prende piano confidenza (senza lui in giro) tante coccole a lui, e non li faccio ancora incontrare, prima pappa a lui poi a lei..ciotole lontane e non si vedono! Fra qualche gg riprovo a farli incontrare..che ne dite?
Ok, quindi probabilmente lui teme molto la condivisione del territorio e delle sue risorse tu compresa. Se hai individuato una zona della casa dove lui gioca, la prossima volta falli incontrare lì. Hai il diffusore feliway? porta a lui i giochini di lei e viceversa così familiarizzano con gli odori reciproci
A nessun gatto fa piacere che un suo simile invada il proprio territorio, per loro è la cosa più importante. Tra le quattro mura di casa hanno bisogno di tempo per abituarsi. Falli reincontrare quando secondo te sono pronti tenendo presente che qualche zuffa ancora ci sarà.
Leggi qui per l'inserimento graduale, l'importante è che tu riesca a stare serena perché questa è una componente indispensabile alla buona riuscita dell'integrazione..
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
Io come rete ne ho una comunissima di plastica qui puoi vedere Maya che stava guardando Milou (non si vede) attraverso la rete in fase di inserimento
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/12030270853/in/dateposted-public/
Ciao a tutti! Volevo ringraziarvi di cuore per i consigli!!! Ho ricominciato l inserimento in modo più graduale dopo l inizio disastroso....posso dirvi che da 3 gg, dopo 2 settimane di pazienza, attenzione, inventiva da parte mia..finalmente thay il mio gatto adulto ha accettato maia!! :) ci sto sempre attenta e ogni tanto si azzuffano in modo pesante..ma per il resto si cercano e giocano a modo loro tutto il giorno..pian piano le cose vanno sempre meglio! Vi abbraccio
Ciao a tutti! Volevo ringraziarvi di cuore per i consigli!!! Ho ricominciato l inserimento in modo più graduale dopo l inizio disastroso....posso dirvi che da 3 gg, dopo 2 settimane di pazienza, attenzione, inventiva da parte mia..finalmente thay il mio gatto adulto ha accettato maia!! ci sto sempre attenta e ogni tanto si azzuffano in modo pesante..ma per il resto si cercano e giocano a modo loro tutto il giorno..pian piano le cose vanno sempre meglio! Vi abbraccio
Ottimo!! :micimiao06: Continua così!
babaferu
20-07-2015, 13:56
Benissimo!
Brava!
Baci ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.