miciamagò
28-07-2015, 13:03
Ciao a tutti,
ho nuovamente questo piccolo problema. Vi racconto la prima volta che è successo, capibile.
Per la seconda, quindi ieri, è anche abbastanza capibile, ma si sta portando un po troppo per le lunghe.
Premetto che ho due gatti entrambi sterilizzati, Magò femmina, Mozart maschio. Vanno d'amore e d'accordo. I miei gatti escono solo con supervisione nostra e non si allontanano mai tanto. Ho una villetta recintata, in strada privata. Magò non esce mai dal recinto, Mozart si. Si fa il suo giretto e si nasconde nei buchi di qualche contatore o sotto le piante. Un mese fa avevo un'amica a cena e lui era a zonzo. Non mi sono accorta dell'ora e verso le 22.30 abbiamo sentito un fracasso di baruffa. Lui è schizzato a casa come un fulmine. Nel circondario c'è un unico gatto randagio non castrato. Ovviamente si sono azzuffati per il territorio. Mozart è rientrato graffiato in pieno occhio e schizzato di urina. A parte questo, il problema principale è stata Magò. Appena lo ha visto sono cominciati i dolori. Rumori ancestrali, code gonfie, soffi, ululati, parvenze di attacchi ecc...abbiamo curato il gatto, passata acqua e salviettine. Pulito per terra in tutti i posti in cui era stato.
Quella notte abbiamo dormito separati con mozart chiuso nell'altra camera. La mattina lo abbiamo preso, portato dal vet, ha perso quantità di peli per la paura ed è tornato a casa. Come niente fosse per Magò.
Ieri. Lo abbiamo fatto uscire dopo un mese di degenza. E' stato via si e no venti minuti ed è tornato calmo. Nessuna baruffa. Una volta in casa, si è ripetuta la sfida. Lui miagola dalla paura perchè non comprende. Lei è come impazzita. Annusa dappertutto, si avvicina a lui con modi lenti, lo cerca, gli soffia e quasi lo pestava di brutto. Lui piange e per il momento si nasconde. Anche ieri lo abbiamo lavato, perchè probabilmente è stato in un posto con gli odori dell'altro gatto e li ha portati in casa. Ho usato anche bicarbonato nell'acqua, salviettine profumate e spazzolato. Stanotte abbiamo dormito nuovamente separati.
Stamattina per forza di cose ho dovuto lasciarli liberi per via della lettiera ma a pranzo sono stata a casa a controllare. Appena ha sentito le chiavi è uscito dalla camera ad accogliermi ma sulla strada c'era lei. L'ho ha visto è soffiato mentre lui ha pianto.
Penso non sia uscito mai dal suo nascondiglio dietro il divano, perchè ho dovuto metterlo io in lettiera a far pipì. Lei scruta, entra nella cameretta e soffia anche se lui è nascosto.
Non so cosa le stia succedendo, non è una gatta aggressiva e con lui ha sempre avuto ottimi rapporti.
Cosa devo fare ora??? IL feliway ci mette 20gg a fare effetto. Forse devo lavarlo con altre cose?
Help me....ho paura di trovare cadaveri appena rincaso! :D
ho nuovamente questo piccolo problema. Vi racconto la prima volta che è successo, capibile.
Per la seconda, quindi ieri, è anche abbastanza capibile, ma si sta portando un po troppo per le lunghe.
Premetto che ho due gatti entrambi sterilizzati, Magò femmina, Mozart maschio. Vanno d'amore e d'accordo. I miei gatti escono solo con supervisione nostra e non si allontanano mai tanto. Ho una villetta recintata, in strada privata. Magò non esce mai dal recinto, Mozart si. Si fa il suo giretto e si nasconde nei buchi di qualche contatore o sotto le piante. Un mese fa avevo un'amica a cena e lui era a zonzo. Non mi sono accorta dell'ora e verso le 22.30 abbiamo sentito un fracasso di baruffa. Lui è schizzato a casa come un fulmine. Nel circondario c'è un unico gatto randagio non castrato. Ovviamente si sono azzuffati per il territorio. Mozart è rientrato graffiato in pieno occhio e schizzato di urina. A parte questo, il problema principale è stata Magò. Appena lo ha visto sono cominciati i dolori. Rumori ancestrali, code gonfie, soffi, ululati, parvenze di attacchi ecc...abbiamo curato il gatto, passata acqua e salviettine. Pulito per terra in tutti i posti in cui era stato.
Quella notte abbiamo dormito separati con mozart chiuso nell'altra camera. La mattina lo abbiamo preso, portato dal vet, ha perso quantità di peli per la paura ed è tornato a casa. Come niente fosse per Magò.
Ieri. Lo abbiamo fatto uscire dopo un mese di degenza. E' stato via si e no venti minuti ed è tornato calmo. Nessuna baruffa. Una volta in casa, si è ripetuta la sfida. Lui miagola dalla paura perchè non comprende. Lei è come impazzita. Annusa dappertutto, si avvicina a lui con modi lenti, lo cerca, gli soffia e quasi lo pestava di brutto. Lui piange e per il momento si nasconde. Anche ieri lo abbiamo lavato, perchè probabilmente è stato in un posto con gli odori dell'altro gatto e li ha portati in casa. Ho usato anche bicarbonato nell'acqua, salviettine profumate e spazzolato. Stanotte abbiamo dormito nuovamente separati.
Stamattina per forza di cose ho dovuto lasciarli liberi per via della lettiera ma a pranzo sono stata a casa a controllare. Appena ha sentito le chiavi è uscito dalla camera ad accogliermi ma sulla strada c'era lei. L'ho ha visto è soffiato mentre lui ha pianto.
Penso non sia uscito mai dal suo nascondiglio dietro il divano, perchè ho dovuto metterlo io in lettiera a far pipì. Lei scruta, entra nella cameretta e soffia anche se lui è nascosto.
Non so cosa le stia succedendo, non è una gatta aggressiva e con lui ha sempre avuto ottimi rapporti.
Cosa devo fare ora??? IL feliway ci mette 20gg a fare effetto. Forse devo lavarlo con altre cose?
Help me....ho paura di trovare cadaveri appena rincaso! :D