Visualizza Versione Completa : Fughe dalla porta di casa
Ciao a tutti,
non ho scritto molto qui sul blog ma vi leggo tutti i giorni e sto imparando un sacco!
Ho un problema con i miei due amici, Gastone e Penelope: la porta di casa. I ragazzi sono con me da due mesi e hanno circa quattro mesi. Ho messo in sicurezza la terrazza e li faccio uscire con me tutti i giorni, si possono affacciare alle finestre perché ci sono le zanzariere e in casa vedo che fanno delle belle corse la mattina e la sera. Questo per dirvi che non credo stiano male qui...però ogni volta che apro la porta di casa Gastone tenta la fuga....in realtà quando torno a casa e chiudo la porta poi son grandi fusa ma ultimamente un paio di volte l'ho recuperato sul pianerottolo e Penelope vedo che guarda incuriosita.....c'è niente che posso fare per togliergli questa abitudine prima che sia tardi?
P.s.:non sono ancora sterilizzati ma sono rimasta d'accordo con la veterinaria per portare Penelope a metà settembre e poi Gastone più avanti (ma non credo c'entri molto perché sono due tatoni ancora e non mi pare che Gastone tenti la fuga per andare a caccia di micie)
AlessiaPippi
03-08-2015, 18:37
Guarda io ho lo stesso problema con la Pippi. Delle volte riesco a bloccarlo sul nascere: faccio prima girare le chiavi poi all'atto dell'aprire la porta mi accuccio davanti al varco che si crea. Allora lei, che sarebbe pronta alla fuga, rimane un po' spiazzata, e indietreggia.
Ma a volte nel richiudere la porta mi sguiscia via come una saponetta.
Da me per fortuna il pianerottolo è in sicurezza quindi sto tranquilla ma è un atteggiamento che non mi piace sopratttto pensando a quando magari è la mia catsitter a dover entrare.
In linea di massima la lascio andare, perché so che vietarlo sarebbe un'istigazione a delinquere. Del tipo che più le neghi una cosa più tenterà di farlo.
Come col terrazzo. Non ha mai voluto andare dove ci sono i cassonetto della spazzatura quando era piccola ed era tutto libero e aperto...ora che non voglio che ci vada e le ho messo una rete ne ha fatto un'ossessione.
Brioche:)
03-08-2015, 19:45
Guarda io ho lo stesso problema con la Pippi. Delle volte riesco a bloccarlo sul nascere: faccio prima girare le chiavi poi all'atto dell'aprire la porta mi accuccio davanti al varco che si crea. Allora lei, che sarebbe pronta alla fuga, rimane un po' spiazzata, e indietreggia.
Ma a volte nel richiudere la porta mi sguiscia via come una saponetta.
Ma che lo dico a fare......Brioche uguale!
Per ora si ferma sul pianerottolo in modalità esplorazione....in genere dopo un minutino nel quale sono con lei anche io, la faccio rientrare per evitare il gusto del proibito ma anche la troppa confidenza!!
alepuffola
03-08-2015, 22:36
P&G, ma dal pianerottolo dove potrebbero finire?
Perchè i gatti ragionano un passettino alla volta.
Io ho Minnie che miagola proprio davanti alla porta,per fortuna va a periodi,lei se riesce a uscire sale nel pianerottolo sopra dove ci sono molti vasi di piante,ho comunque timore perchè se sente l'ascensore,il cane del vicino che abbaia o aprirsi una porta mentre è fuori si spaventa e scappa,se sale su nessun problema ma se scendesse il portone dell'atrio non sempre è chiuso e rischierebbe spaventata com'è di finire sotto qualche auto...La cosa strana è che lei di solito è paurosa ma la porta aperta esercita su di lei un fascino magico mentre Alba nonostante sia più vivace non ne è attratta.
Le scale sono di un piccolo condominio ma non sempre la porta giù è chiusa. Non sono preoccupata tanto per quando lo fa con me ma se dovesse farlo se entra mia madre o qualcuno meno veloce nel riprenderlo ho paura che esca...
P&G, ma dal pianerottolo dove potrebbero finire?
Perchè i gatti ragionano un passettino alla volta.
Giustissimo! quello è un territorio che non conoscono e li vedi che si catapultano nel pianerottolo poi la spavalderia si blocca e cominciano ad essere più circospetti e lenti mentre ragionano sul da farsi. Al primo rumore si fermano e tornano indietro (se succede lascia la porta di casa aperta). La volta successiva vanno tranquilli fin dove erano arrivati la volta prima e così prosegue l'esplorazione, quindi se il portone è aperto e c'è la strada meglio che queste esplorazioni siano molto limitate. Poi da questo vedi anche il loro carattere: uno ha una territorialità più espansiva dell'altro e lo sa che al di là della porta c'è tutto il resto di un mondo che vorrebbe conoscere.
Una volta sterilizzati questo comportamento potrebbe placarsi, dico potrebbe perché avevo una femmina sterilizzata che ha sempre fatto così
Brioche:)
04-08-2015, 07:33
Giustissimo! quello è un territorio che non conoscono e li vedi che si catapultano nel pianerottolo poi la spavalderia si blocca e cominciano ad essere più circospetti e lenti mentre ragionano sul da farsi. Al primo rumore si fermano e tornano indietro (se succede lascia la porta di casa aperta). La volta successiva vanno tranquilli fin dove erano arrivati la volta prima e così prosegue l'esplorazione, quindi se il portone è aperto e c'è la strada meglio che queste esplorazioni siano molto limitate. Poi da questo vedi anche il loro carattere: uno ha una territorialità più espansiva dell'altro e lo sa che al di là della porta c'è tutto il resto di un mondo che vorrebbe conoscere.
Una volta sterilizzati questo comportamento potrebbe placarsi, dico potrebbe perché avevo una femmina sterilizzata che ha sempre fatto così
Brioche è una di quelle.........esattamente il comportamento che hai descritto tu....ora siamo al punto che il pianerottolo è esplorato e avremmo tutta l'intenzione di vedere cosa c'è giù dalle scale.
Il portoncino in fondo è sempre chiuso ma non mi fido lo stesso....quindi cerco di limitare questa sindrome da Indiana Jones!!
Brioche è una di quelle.........esattamente il comportamento che hai descritto tu....ora siamo al punto che il pianerottolo è esplorato e avremmo tutta l'intenzione di vedere cosa c'è giù dalle scale.
Il portoncino in fondo è sempre chiuso ma non mi fido lo stesso....quindi cerco di limitare questa sindrome da Indiana Jones!!
:389: sì proprio come Indiana Jones :389:
Fanno tenerezza però, in fondo l'attività esplorativa per loro è importantissima, fa parte del loro modo di esistere ma dobbiamo fare attenzione, Brioche ha un esterno? non mi ricordo. Vabbè che come dicevo prima a volte non basta, ma sempre meglio di niente, almeno si appagano un po'. I gatti che hanno una territorialità espansiva mi fanno pena, sono quelli che in natura avrebbero magari due case ed un territorio più vasto, da noi invece sono un po' ingabbiati. Nonostante la casa grandina ed il terrazzo + balcone la mia Ajna non vedeva l'ora di svignarsela, tuttora mi manca tanto :cry:
Brioche:)
04-08-2015, 08:28
:389: sì proprio come Indiana Jones :389:
Fanno tenerezza però, in fondo l'attività esplorativa per loro è importantissima, fa parte del loro modo di esistere ma dobbiamo fare attenzione, Brioche ha un esterno? non mi ricordo. Vabbè che come dicevo prima a volte non basta, ma sempre meglio di niente, almeno si appagano un po'. I gatti che hanno una territorialità espansiva mi fanno pena, sono quelli che in natura avrebbero magari due case ed un territorio più vasto, da noi invece sono un po' ingabbiati. Nonostante la casa grandina ed il terrazzo + balcone la mia Ajna non vedeva l'ora di svignarsela, tuttora mi manca tanto :cry:
Brioche ha 2 terrazzi a disposizione, entrambi in sicurezza anche se non la lascio mai fuori quando non c'è nessuno in casa.
All'interno non ha limitazioni, può andare dove vuole.
Io abito al 3 terzo piano, quindi di strada ne dovrebbe fare prima di arrivare al portone che in genere è sempre chiuso a meno che non ci sia la signora che pulisce le scale ma in quel caso, sentendo il rumore, non credo che Brioche si avventurerebbe oltre.
In genere la lascio andare sul pianerottolo quando rientro a casa e lei sguscia fuori ma io rimango lì con lei e se si avvicina troppo alle scale la richiamo per farla rientrare.
Avevo pensato di prendere la pettorina per portarla fuori ma essendo vaccianata solo con il trivalente ho paura che possa prendersi qualche malattia oppure che possa togliersi la pettorina.....non so, forse sono esagerata, come al solito!!!
Ma secondo te, avendo questa territorialità "espansiva", un fratellino come sarebbe vissuto?
Probabilmente mi sgriderete ma io avevo lo stesso problema, ho provato ad aprire la porta piano, mettendomi davanti, mettendo davanti le borse, ma il caro Spritz mi sgiusciava sempre via e dovevo recuperarlo al piano di sotto. Dato che tra poco partirò e verrà mia nonna a dargli da mangiare ero abbastanza preoccupata, e alla fine presa dalla disperazione ho risolto con una bella sgridata.
Anche io lo lascio uscire ogni tanto, però quando lo dico io non quando vuole lui, e in questi casi neanche scappa al piano di sotto ma si limita a farsi le unghie sullo zerbino dei vicini :shy:
In linea di massima la lascio andare, perché so che vietarlo sarebbe un'istigazione a delinquere. Del tipo che più le neghi una cosa più tenterà di farlo.
Come col terrazzo. Non ha mai voluto andare dove ci sono i cassonetto della spazzatura quando era piccola ed era tutto libero e aperto...ora che non voglio che ci vada e le ho messo una rete ne ha fatto un'ossessione.
Io ho lo stesso problema con il balcone, tra il mio e quello del vicino ci sono 10 cm circa di passaggio. All'inizio ci avevo messo un vecchio mastello da buttare, ovviamente volendo il gatto passava ma non ha mai neanche guardato in quella direzione. Da quando ho tolto il mastello e cercato di chiudere il passaggio più decentemente è diventata una lotta, che purtroppo vince sempre lui!! Passa tutto il tempo in cui sta sul balcone a cercare di passare, e alla fine ce la fa sempre. Tra l'altro adesso che fa caldo i vicini hanno sempre le finestre aperte, quindi gli entra proprio in casa, più volte l'ho recuperato dal vicino che per fortuna è una persona gentilissima e non ha problemi con gli animali. Solo che sono due persone anziane e spesso non sentono il campanello, quindi spessp ho dovuto aspettare il signorino di decidesse a tornare. :mad:
Brioche ha 2 terrazzi a disposizione, entrambi in sicurezza anche se non la lascio mai fuori quando non c'è nessuno in casa.
All'interno non ha limitazioni, può andare dove vuole.
Io abito al 3 terzo piano, quindi di strada ne dovrebbe fare prima di arrivare al portone che in genere è sempre chiuso a meno che non ci sia la signora che pulisce le scale ma in quel caso, sentendo il rumore, non credo che Brioche si avventurerebbe oltre.
In genere la lascio andare sul pianerottolo quando rientro a casa e lei sguscia fuori ma io rimango lì con lei e se si avvicina troppo alle scale la richiamo per farla rientrare.
Avevo pensato di prendere la pettorina per portarla fuori ma essendo vaccianata solo con il trivalente ho paura che possa prendersi qualche malattia oppure che possa togliersi la pettorina.....non so, forse sono esagerata, come al solito!!!
Ma secondo te, avendo questa territorialità "espansiva", un fratellino come sarebbe vissuto?
Io sono abbastanza contraria alla pettorina da un punto di vista etologico proprio, quando il gatto ha paura di qualcosa deve aver la possibilità di fuga e non essere legato. A differenza del cane che quando c'è qualcosa che non va guarda il suo umano considerando che se per lui è tutto ok allora è effettivamente da non preoccuparsi e ricomincia a scodinzolare, il gatto essendo di indole solitaria/solista geneticamente la paura deve poterla gestire da solo. Ma forse queste passeggiate potrebbero anche essere tranquille, non so, ma non terrei un mio gatto legato anche se può essere utile a me, tenderei a fargli bastare il territorio che ha visto che non è poco :)
Da quanto ricordo Brioche è una micia equilibrata ed un altro gatto lo inserirei tranquillamente, la sua territorialità non interferirebbe affatto, anzi! :) :)
Anche io lo lascio uscire ogni tanto, però quando lo dico io non quando vuole lui, e in questi casi neanche scappa al piano di sotto ma si limita a farsi le unghie sullo zerbino dei vicini :shy:
Lo marca con i ferormoni emessi dai cuscinetti plantari, troppo tenero!
Lo marca con i ferormoni emessi dai cuscinetti plantari, troppo tenero!
Tra l'altro lo fa solo con uno zerbino, ed è proprio quello dei vicini che hanno un gatto, che sia per quello? Annusa bene la porta e poi si fa le unghie.
Brioche:)
04-08-2015, 09:25
Da quanto ricordo Brioche è una micia equilibrata ed un altro gatto lo inserirei tranquillamente, la sua territorialità non interferirebbe affatto, anzi! :) :)
Secondo me lo è....fin da subito si è ambientata senza problemi (meno male poverina perchè io allora non ne sapevo davvero nulla di nulla...). Mai nessun problema in lettiera...pensa che i primi giorni da ignorante patentata, le ho cambiato posto alla lettiera per 3 volte....le facevo vedere dove l'avevo messa e lei poverina si ricordava e ritornava nel posto giusto!!
E' molto socievole anche con gli estranei, è curiosa...non si è mai nascosta quando ci sono stati ospiti....si aggira nella stanza con fare circospetto e studia la situazione.....io ho sempre dato ai nuovi venuti qualche crocchettina da darle, così da associare un volto nuovo a qualcosa di piacevole ed ha sempre funzionato!!
Ad un fratellino ci penso....sempre più spesso!
Tra l'altro lo fa solo con uno zerbino, ed è proprio quello dei vicini che hanno un gatto, che sia per quello? Annusa bene la porta e poi si fa le unghie.
Anche per quello :)
AlessiaPippi
04-08-2015, 10:55
Brioche è una di quelle.........esattamente il comportamento che hai descritto tu....ora siamo al punto che il pianerottolo è esplorato e avremmo tutta l'intenzione di vedere cosa c'è giù dalle scale.
Il portoncino in fondo è sempre chiuso ma non mi fido lo stesso....quindi cerco di limitare questa sindrome da Indiana Jones!!
Christian - l'intelligenza sovrumana del mio moroso - l'ha chiusa fuori una volta.
Io cerca cerca cerca e non la trovavo da nessuna parte.
Ho aperto la porta e il mio amore era seduto sullo zerbino che aspettava !!!!!!
gattonorvegese
04-08-2015, 11:02
:)
Ad un fratellino ci penso....sempre più spesso!
Anche io sai, per Ryan...e forse potrebbe arrivare anche la prossima settimana se tutto va come deve andare....ho solo paura....che Ryan poi cambi, e non sia più con me lo stesso coccolone di adesso,che diventi geloso,insomma che il suo bel carattere non sia più lo stesso.
Ma io lo faccio per dargli un compagno di gioco, un fratellino.
Sto facendo la cosa giusta??????Ogni tanto sono assalita da forti dubbi...e poi non so come comportarmi....
E' molto socievole anche con gli estranei, è curiosa...non si è mai nascosta quando ci sono stati ospiti....si aggira nella stanza con fare circospetto e studia la situazione.....io ho sempre dato ai nuovi venuti qualche crocchettina da darle, così da associare un volto nuovo a qualcosa di piacevole ed ha sempre funzionato!!
Ad un fratellino ci penso....sempre più spesso!
Mi spiego un po' meglio: territorialità espansiva non vuol dire che il micio tende a scappare ma che è più tranquillo nei confronti delle novità e questo lo stimola ad avere un territorio più grande, infatti come tu dici è socievole, non si nasconde....
Al contrario la territorialità difensiva non vuol dire che il micio difende il territorio (questo lo fanno tutti) ma è propria di un micio più ansioso, che tende a nascondersi e magari soffia anche, meno favorevole alle novità, anche semplici novità.
Ecco, se fosse un micio a territorialità difensiva ci penserei un pochino e anche se ogni inserimento è un fatto a sé, ci sarebbero buone probabilità di iniziale rifiuto e sofferenza da parte del gatto residente
Questi sono i due tipi di territorialità, poi tra l'uno e l'altro ci sono tutte le sfumature del caso
Anche io sai, per Ryan...e forse potrebbe arrivare anche la prossima settimana se tutto va come deve andare....ho solo paura....che Ryan poi cambi, e non sia più con me lo stesso coccolone di adesso,che diventi geloso,insomma che il suo bel carattere non sia più lo stesso.
Ma io lo faccio per dargli un compagno di gioco, un fratellino.
Sto facendo la cosa giusta??????Ogni tanto sono assalita da forti dubbi...e poi non so come comportarmi....
Non penso ci saranno grossi problemi, Ryan è giovane e lo accetterà facendo comunque un inserimento graduale. Un po' di tempo ci vuole comunque. Ora è giovane e col tempo raffinerà la sua relazione con te ed il modo di comunicare.
I miei hanno un modo di relazionarsi con me diverso l'uno dall'altro e utilizzano canali di comunicazione differenti ed ognuno sa come prendersi le coccole se e quando ne ha voglia, tranne Buio che starebbe sempre appiccicato
Brioche:)
04-08-2015, 11:33
Anche io sai, per Ryan...e forse potrebbe arrivare anche la prossima settimana se tutto va come deve andare....ho solo paura....che Ryan poi cambi, e non sia più con me lo stesso coccolone di adesso,che diventi geloso,insomma che il suo bel carattere non sia più lo stesso.
Ma io lo faccio per dargli un compagno di gioco, un fratellino.
Sto facendo la cosa giusta??????Ogni tanto sono assalita da forti dubbi...e poi non so come comportarmi....
Come ti capisco!!! Ho le stesse tue paure....con Brioche sono stata così fortunata che ho paura di rompere le uova nel paniere!!!
Le scale sono di un piccolo condominio ma non sempre la porta giù è chiusa. Non sono preoccupata tanto per quando lo fa con me ma se dovesse farlo se entra mia madre o qualcuno meno veloce nel riprenderlo ho paura che esca...
Hai ragione ad essere preoccupata, è un attimo che si ritrovi fuori e magari spaventato scappi!!
Io avevo Miele che lo faceva "da giovane", ma gliel'ho sempre impedito con no secchi e recuperi al volo. Ora ha completamente smesso. L'unica che quando si apre la porta tenta di uscire è Milou quindi ci sto molto attenta, gli altri non si avvicinano proprio alla porta, anzi ne hanno timore (per fortuna)..
Ad un fratellino ci penso....sempre più spesso!
E fai benissimo Lucia!! Secondo me Brioche ne trarrà giovamento, anche se potrà essere che il rapporto che avete voi due cambi, almeno nei primi tempi (Maya ha fatto così quando ho preso Miele, poi alla fine tutto è tornato normale). Per me un secondo (e non solo!!) gatto è un'ottima cosa!!!
Questa risposta è anche rivolta a Gattonorvegese!!! :tr_tgab::blink:
Mi spiego un po' meglio: territorialità espansiva non vuol dire che il micio tende a scappare ma che è più tranquillo nei confronti delle novità e questo lo stimola ad avere un territorio più grande, infatti come tu dici è socievole, non si nasconde....
Al contrario la territorialità difensiva non vuol dire che il micio difende il territorio (questo lo fanno tutti) ma è propria di un micio più ansioso, che tende a nascondersi e magari soffia anche, meno favorevole alle novità, anche semplici novità.
Ecco, se fosse un micio a territorialità difensiva ci penserei un pochino e anche se ogni inserimento è un fatto a sé, ci sarebbero buone probabilità di iniziale rifiuto e sofferenza da parte del gatto residente
Questi sono i due tipi di territorialità, poi tra l'uno e l'altro ci sono tutte le sfumature del caso
Mi attacco un attimo al tuo discorso. Da quello che hai scritto Spritz è un gatto dalla territorialità espansiva, ama girovagare e non sembra aver paura di niente. Anche quando ci sono ospiti non si nasconde mai, anzi, cerca attenzioni da tutti. Non ha avuto problemi ad ambientarsi in casa (5 min ed era sul divano svaccato a lavarsi ed impastare) e anche quando lo abbiamo portato con noi per una vacanza di 5 giorni si è ambientato subitissimo e gli abbiamo anche fatto fare una passeggiatina nel cortile (chiuso) che ha gradito moltissimo.
Detto questo mi aspetto che un gatto socievole come lui non abbia particolari problemi nel socializzare con altri gatti, però in gattile ci hanno detto il contrario. Che sia che l'ambiente restrittivo del gattile lo stressasse troppo?
Spero proprio che sia così perchè tra un mesetto arriverà un fratellino e non ho molto posto in casa per tenerli separati oltre al fatto che sono fuori casa tutto il giorno.
Mi attacco un attimo al tuo discorso. Da quello che hai scritto Spritz è un gatto dalla territorialità espansiva, ama girovagare e non sembra aver paura di niente. Anche quando ci sono ospiti non si nasconde mai, anzi, cerca attenzioni da tutti. Non ha avuto problemi ad ambientarsi in casa (5 min ed era sul divano svaccato a lavarsi ed impastare) e anche quando lo abbiamo portato con noi per una vacanza di 5 giorni si è ambientato subitissimo e gli abbiamo anche fatto fare una passeggiatina nel cortile (chiuso) che ha gradito moltissimo.
Detto questo mi aspetto che un gatto socievole come lui non abbia particolari problemi nel socializzare con altri gatti, però in gattile ci hanno detto il contrario. Che sia che l'ambiente restrittivo del gattile lo stressasse troppo?
Spero proprio che sia così perchè tra un mesetto arriverà un fratellino e non ho molto posto in casa per tenerli separati oltre al fatto che sono fuori casa tutto il giorno.
Credo che il gattile a volte sia un ambiente un po' estremo per loro, nonostante le infinite attenzioni dei volontari c'è a volte sovraffollamento e coesistenza di individui che tre loro si stanno sulle balle, praticamente il gattile è una colonia fortemente perimetrata.
Teniamo sempre presente che il gatto è un animale a socialità non obbligata, in natura non si mettono uno appiccicato all'altro in pochi mq, lo fanno più le femmine con legami di parentela anche per assistersi a vicenda nell'allevamento della prole
Può essere che Spritz avesse bisogno di un territorio tutto suo, non sappiamo, come può essere che stesse vivendo una situazione di disagio con troppi gatti in giro, vai a sapere!
Da quello che dici sembra anche a me che sia socievole ed il fatto che in vacanza si sia ambientato subito depone bene
Quando inseriamo un altro gatto non dobbiamo aspettarci che quello residente sia subito felice di avere compagnia, perché di indole sono dei solitari
Tra le varie sfumature tra un gatto a territorialità espansiva ed uno a territorialità difensiva ci sono molti fattori che entrano in gioco, tra cui il vissuto del gatto
Credo che Spritz da come lo descrivi, primi giorni a parte ed inserimento graduale che dovrai comunque fare per il risultato che si vuole raggiungere, accetterà il fratellino, lascerai loro il tempo necessario per conoscersi con calma e poter condividere la tua casa
ElenaRolfi
04-08-2015, 16:19
I miei fanno uguale! Ultimamente un po' di meno, ma perchè? Ora ti spiego.
Prima appena aprivo la porta di casa per entrare, li trovavo dietro, ma non solo dietro, proprio vicinissimi di modo che appena aperta la porta sgusciavano fuori sul pianerottolo, scorrazzavano un po' lì, io li lasciavo fare e intanto magari sistemavo la spesa, o facevo altro. Tempo 5 minuti e li prendevo con la forza riportandoli in casa e chiudendo la porta Ogni volta così. Poi ho cominciato a entrare in casa mettendomi proprio davanti a loro mentre entravo, sgusciando dentro e richiudendomi subito dietro la porta, oppure respingendoli con i piedi ahhahaha! Ho continuato così e adesso si sono un po' placati..rimangono comunque seduti davanti all'ingresso, come ad aspettarmi, ma adesso solo uno dei due mi dà l'idea che vorrebbe uscire dalla porta.
All'inizio ci rimanevo malissimo comunque, temevo che non si trovasse bene in casa (ai tempi quando avevo solo il primo micio), o che non gli stessi simpatica e volesse scappare...è semplice curiosità. Però forse se insistiamo nel non permettergli di uscire nemmeno 5 minuti magari si dimenticano dopo un po' di giorni/settimane/mesi...!
ElenaRolfi
04-08-2015, 16:22
Ma a volte nel richiudere la porta mi sguiscia via come una saponetta.
ahahhaha il paragone con la saponetta è azzeccatissimo!!!!!
comunque basta che la avvisi la catsitter, così si prepara allo sgusciamento!
ElenaRolfi
04-08-2015, 16:26
Anche io sai, per Ryan...e forse potrebbe arrivare anche la prossima settimana se tutto va come deve andare....ho solo paura....che Ryan poi cambi, e non sia più con me lo stesso coccolone di adesso,che diventi geloso,insomma che il suo bel carattere non sia più lo stesso.
Ma io lo faccio per dargli un compagno di gioco, un fratellino.
Sto facendo la cosa giusta??????Ogni tanto sono assalita da forti dubbi...e poi non so come comportarmi....
anche io avevo la stessa identica paura!!!!!!!!!!! Per fortuna non è successo, Rudi è rimasto il patatone di sempre, ma in più adesso ha una piccola preda da cacciare ogni tanto ahahah! E' semplicemente più "gatto" di prima, quando era da solo ed era solo un piccolo peluche da strapazzare di baci ma forse un po' annoiato e assopito
mi par di capire che capita un po'a tutti!!stamattina mia mamma ha recuperato Gastone sulle scale quindi direi che per ora è a prova di presa da parte di tutti....grazie mille a tutti per avermi fatta sentire in compagnia con gatti in fuga!!
I miei fanno uguale! Ultimamente un po' di meno, ma perchè? Ora ti spiego.
Prima appena aprivo la porta di casa per entrare, li trovavo dietro, ma non solo dietro, proprio vicinissimi di modo che appena aperta la porta sgusciavano fuori sul pianerottolo, scorrazzavano un po' lì, io li lasciavo fare e intanto magari sistemavo la spesa, o facevo altro. Tempo 5 minuti e li prendevo con la forza riportandoli in casa e chiudendo la porta Ogni volta così. Poi ho cominciato a entrare in casa mettendomi proprio davanti a loro mentre entravo, sgusciando dentro e richiudendomi subito dietro la porta, oppure respingendoli con i piedi ahhahaha! Ho continuato così e adesso si sono un po' placati..rimangono comunque seduti davanti all'ingresso, come ad aspettarmi, ma adesso solo uno dei due mi dà l'idea che vorrebbe uscire dalla porta.
All'inizio ci rimanevo malissimo comunque, temevo che non si trovasse bene in casa (ai tempi quando avevo solo il primo micio), o che non gli stessi simpatica e volesse scappare...è semplice curiosità. Però forse se insistiamo nel non permettergli di uscire nemmeno 5 minuti magari si dimenticano dopo un po' di giorni/settimane/mesi...!
Elena io ho passato anni e anni uscendo e rientrando facendomi magra come una sottiletta per impedire ad Ajna di uscire, non ti dico quando avevo la spesa che non è certo comprimibile!. Non c'entra niente con lo star simpatici o meno a loro, è la loro indole perché come dicevo loro sanno che oltre quella porta c'è tutto il resto del mondo e vorrebbero vederlo (mica scemi!)
mi par di capire che capita un po'a tutti!!stamattina mia mamma ha recuperato Gastone sulle scale quindi direi che per ora è a prova di presa da parte di tutti....grazie mille a tutti per avermi fatta sentire in compagnia con gatti in fuga!!
Guarda, ringraziamo il cielo che sono attivi e curiosi, almeno alcuni, i più intraprendenti :)
Secondo me è così che dovrebbero essere, il mio Buio non lo è, gli altri due abbastanza, soprattutto Volland che peraltro è anche il più circospetto dei tre
nicoletta
04-08-2015, 21:06
Anche io ho lo stesso problema, il gatto ha 4 anni e pensavo che con la castrazione venisse meno il problema delle fughe, ma la natura è natura c'è poco da fare...
Quando non sono in casa, proprio per questo motivo (e anche perchè non mi fido se qualcuno rimane in casa e non sta attento), lascio il gatto chiuso in una stanza, lui fa la sua dormitina e stop. Certo, non sto fuori giornate intere, però è l'unico modo che ho per sentirmi sicura e evitare di fargli correre rischi inutili. Proprio qualche giorno fa, quando sembrava mezzo addormentato, ha tentato la fuga quando siamo rimasti per due minuti a parlare sul pianerottolo: grazie a Dio era sera e la porta che dà sul giardino era chiusa. Ma non oso pensare a quello che poteva succedere... alla fine vivo in uno stato di "ansia" e non posso farci nulla! Anche lui esce sul balcone, corre come un forsennato per casa... però come dicevo all'inizio, è la loro natura quella di stare fuori, non in casa. Purtroppo, dato che non è abituato a uscire, sono sicura che con altri gatti, e ancora peggio in mezzo alla strada, l'epilogo non sarebbe di certo felice:cry: e le probabilità che lui torni a casa estremamente scarse.
AlessiaPippi
04-08-2015, 21:10
In realtà invece quello che frena la Pippi è proprio trovare qualcosa che non si aspetta dietro la porta. Se ci sono solo io o Christian la fuga è assicurata. Se invece abbiamo per dire i sacchi della spesa non fugge subito....aspetta che entriamo con i sacchi e poi sul più bello che stai chiudendo...sguisc!!!!!! :)
Christian - l'intelligenza sovrumana del mio moroso - l'ha chiusa fuori una volta.
Io cerca cerca cerca e non la trovavo da nessuna parte.
Ho aperto la porta e il mio amore era seduto sullo zerbino che aspettava !!!!!!
Un gatto che sta bene nel suo territorio non lo lascia, e la Pippi infatti era lì, lei con voi sta bene :)
In realtà invece quello che frena la Pippi è proprio trovare qualcosa che non si aspetta dietro la porta. Se ci sono solo io o Christian la fuga è assicurata. Se invece abbiamo per dire i sacchi della spesa non fugge subito....aspetta che entriamo con i sacchi e poi sul più bello che stai chiudendo...sguisc!!!!!! :)
In un territorio in fase di esplorazione i gatti stanno molto attenti, fa parte dell'istinto di conservazione e sopravvivenza, per loro il territorio deve dare soprattutto sicurezza, quindi assenza di eventuali spiacevoli sorprese, e sopravvivenza cioè garantire la presenza di cibo. Diversamente non è da prendere in considerazione
Ricordiamoci che i gatti affiancano gli insediamenti umani dal neolitico, nella "Mezza luna fertile" quando iniziò la coltivazione sistematica delle granaglie che attirano i roditori e di conseguenza loro, e che sono considerati a domesticazione in corso proprio per la loro tendenza genetica al rimanere selvatici. Non sappiamo se, quanto e come questa selvaticità evolverà nei prossimi 10.000 anni!
Anche io ho lo stesso problema, il gatto ha 4 anni e pensavo che con la castrazione venisse meno il problema delle fughe, ma la natura è natura c'è poco da fare...
Quando non sono in casa, proprio per questo motivo (e anche perchè non mi fido se qualcuno rimane in casa e non sta attento), lascio il gatto chiuso in una stanza, lui fa la sua dormitina e stop. Certo, non sto fuori giornate intere, però è l'unico modo che ho per sentirmi sicura e evitare di fargli correre rischi inutili. Proprio qualche giorno fa, quando sembrava mezzo addormentato, ha tentato la fuga quando siamo rimasti per due minuti a parlare sul pianerottolo: grazie a Dio era sera e la porta che dà sul giardino era chiusa. Ma non oso pensare a quello che poteva succedere... alla fine vivo in uno stato di "ansia" e non posso farci nulla! Anche lui esce sul balcone, corre come un forsennato per casa... però come dicevo all'inizio, è la loro natura quella di stare fuori, non in casa. Purtroppo, dato che non è abituato a uscire, sono sicura che con altri gatti, e ancora peggio in mezzo alla strada, l'epilogo non sarebbe di certo felice:cry: e le probabilità che lui torni a casa estremamente scarse.
Capisco il tuo problema, ma io proverei a responsabilizzare chi resta in casa piuttosto che lasciare il gatto chiuso in una stanza, è logico che si faccia una dormita non avendo altro da fare. Se mi lasciassero chiusa in una stanza per qualche ora anche io alla prima occasione cercherei di svignarmela, figurati un gatto! ;)
nicoletta
05-08-2015, 23:17
Capisco il tuo problema, ma io proverei a responsabilizzare chi resta in casa piuttosto che lasciare il gatto chiuso in una stanza, è logico che si faccia una dormita non avendo altro da fare. Se mi lasciassero chiusa in una stanza per qualche ora anche io alla prima occasione cercherei di svignarmela, figurati un gatto! ;)
So che non è il massimo stare rinchiusi in una stanza per tutti, ma le dinamiche familiari mi hanno portata a fare così, e vista la situazione (che non sto a raccontare perché non penso che interessi a nessuno) è davvero il male minore :)!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.