Entra

Visualizza Versione Completa : Ostruzione uretrale: consigli e richiesta


Twinsen
05-08-2015, 21:33
Salve a tutti/e. Sono qui a segnalare il primo vero problema del mio micione, Nathan di 6 anni appena compiuti.

Questa mattina ho dovuto portarlo con urgenza dal veterinario in quanto ho notato che, sforzandosi, non riusciva a urinare.

E' stato effettuato un pronto intervento e applicato un catetere che verrà rimosso tra 2 giorni.

Questi i farmaci prescritti:

Antibiotico Enrox Flavor 50mg - 3/4 di compressa per 10 giorni, una volta al giorno
Metacam da prendere a stomaco pieno per 4/5 giorni.

Ora il problema è che non riesco a fargli assumere l'antibiotico in nessuno modo, ho provato a mischiarlo al cibo, infilarlo in un biscottino che gli piace e anche direttamente in bocca, ma lo ha sputato. Il Metacam non ho ancora provato in quanto non ha mangiato.

Ora vi chiedo, è secondo voi ancora traumatizzato (si è spaventato tantissimo) e domani riuscirò a dargli i medicinali? Oppure esiste una strada alternativa? Come ad esempio veterinari o personale esperto disposto a darmi una mano di persona? (abito vicino Pescara).

Per quanto riguarda l'alimentazione mi è stata consigliata la linea Urinary, ho acquistato Royal Canin, sia crocche che umido. Purtroppo il micio mangia pochissimo umido (mezza bustina al giorno). Avevo trovato un compromesso con crocchi Trainer e Umido Catz finefood (unico umido che mangiucchiava dopo averli provati praticamente tutti) ma a quanto pare non è servito ad evitare il problema.

alepuffola
05-08-2015, 21:55
Ciao Twinsen, un trucchetto per obbligarla a ingoiare ( quasi sempre) ci sarebbe:
prendere le mascelle fra due dita e premere ai lati all'attaccatura della bocca, in modo da costringerla ad aprirla e mantenerla aperta, lasciarle cadere la pillolina in gola e aspettare qualche secondo prima di lasciare la presa, in modo che la manovra la costringa a inghiottire.
Il gatto va ovviamente mantenuto in modo fermo e deciso

Twinsen
05-08-2015, 22:09
Ciao Twinsen, un trucchetto per obbligarla a ingoiare ( quasi sempre) ci sarebbe:
prendere le mascelle fra due dita e premere ai lati all'attaccatura della bocca, in modo da costringerla ad aprirla e mantenerla aperta, lasciarle cadere la pillolina in gola e aspettare qualche secondo prima di lasciare la presa, in modo che la manovra la costringa a inghiottire.
Il gatto va ovviamente mantenuto in modo fermo e deciso

Grazie alepuffola, ormai provo domani, adesso è davvero spaventato, soffia anche a me e non lo ha mai fatto. Domani provo con la tua tecnica, speriamo.

nicoletta
05-08-2015, 23:22
Al mio do umido normale e completo perché quello della linea urinaria, di qualsiasi marca, non lo mangia. Visto che nel tuo caso il micio è stato portato d'urgenza però, non me la sento di consigliarti di dargli l'umido normale. Per la cronaca, il metacam puzza tantissimo, quindi non so se riuscirai a mescolarlo con il cibo. Penso che dovrai darglielo, come faccio io, direttamente in bocca. Solitamente faccio tenere il gatto in braccio a qualcuno è cerco una fessura fra i denti laterali...

violapensiero
05-08-2015, 23:52
Occorre una presa forte, e movimenti decisi, anche se il micio sputa la pillola dieci volte, dieci volte devi reinfilargliela in bocca.
Fai analizzare il sedimento delle urine, i cristalli possono essere diversi.

7M
06-08-2015, 13:34
Puoi anche provare a mettere l'antibiotico nella pasta al malto per i boli di pelo se gradisce, io molte medicine riesco a darle così a vari gatti; oppure con un po' di pasta di acciughe, con lo Spuntì, con lo stracchino o magari con EsayPill che è uno snack apposito per dare i medicinali. Se non funziona in nessuno di questi modi, l'unica cosa è farlo tenere da qualcuno e infilargli la pillola a forza come ti hanno spiegato.

Se il gatto ha avuto un'ostruzione stai assolutamente sul cibo medicato, dagli la quantità di umido che mangia, magari aumentando un pochino ogni gg e per il resto i crocchini. Che tipo di Urinary devi dare? S/O o High Dilution?

Per Nathan che si rimetta presto :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

7M
06-08-2015, 13:38
Non so se ci sia qualche utente del forum delle tue parti che potrebbe venire a darti una mano per le medicine... Se proprio non ce la fai chiedi al tuo vet se conosce qualcuno di fidato o se ti può aiutare lui (ma temo che sia uno stress maggiore portare ogni volta Nathan in ambulatorio...)

Twinsen
06-08-2015, 13:57
Grazie tante per i consigli, ne farò tesoro. Niente, alla fine ho dovuto portarlo dal veterinario (non vuole ancora mangiare nulla) che gli ha fatto le punture. Un bis domani (tanto devo andare a fargli togliere il catetere),poi ho trovato una persona disposta a fargliele qui a casa.

Grazie di nuovo a tutti. Un ultima domanda: Ho notato che da poco c'è qualche gocciolina di sangue nel liquido. Chiedo qui a voi se è normale prima di richiamare ancora la veterinaria. La sto assillando poverina.

Twinsen
06-08-2015, 14:00
Puoi anche provare a mettere l'antibiotico nella pasta al malto per i boli di pelo se gradisce, io molte medicine riesco a darle così a vari gatti; oppure con un po' di pasta di acciughe, con lo Spuntì, con lo stracchino o magari con EsayPill che è uno snack apposito per dare i medicinali. Se non funziona in nessuno di questi modi, l'unica cosa è farlo tenere da qualcuno e infilargli la pillola a forza come ti hanno spiegato.

Se il gatto ha avuto un'ostruzione stai assolutamente sul cibo medicato, dagli la quantità di umido che mangia, magari aumentando un pochino ogni gg e per il resto i crocchini. Che tipo di Urinary devi dare? S/O o High Dilution?

Per Nathan che si rimetta presto :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Grazie per il consiglio, provo come dici. Devo dare S/O, mi ha prescritto sia l'umido che i crocchi, Acqua s'Anna. Spero inizi a rimangiare presto, lui è complicatissimo sul cibo e so che questo cambiamento sarà abbastanza drastico, ma mi impegnerò a fargli mangiare più umido che crocchi, ormai è una missione di vita.

7M
06-08-2015, 14:02
Ho notato che da poco c'è qualche gocciolina di sangue nel liquido. Chiedo qui a voi se è normale prima di richiamare ancora la veterinaria. La sto assillando poverina.

Quale liquido?? Se è la pipi io una telefonata al vet la farei!!
Aggiornaci sempre su Nathan mi raccomando!!

Twinsen
06-08-2015, 14:10
Quale liquido?? Se è la pipi io una telefonata al vet la farei!!
Aggiornaci sempre su Nathan mi raccomando!!

Si, dal liquido che esce dal catetere, che ne esca tanto mi ha detto che è normale (fatta flebo) ma non mi ha parlato di sangue. Appena apre la chiamo. Si vi tengo aggiornati.

Grazie della vicinanza, siete una community meravigliosa.

Twinsen
06-08-2015, 14:57
Telefonata fatta, mi ha detto di stare tranquillo in quanto è causa della vescica infiammata. Domani dopo l'intervento di rimozione verrà applicata un ulteriore cura.

7M
06-08-2015, 15:34
Telefonata fatta, mi ha detto di stare tranquillo in quanto è causa della vescica infiammata. Domani dopo l'intervento di rimozione verrà applicata un ulteriore cura.

Perfetto, un'ottima notizia!!

Twinsen
06-08-2015, 16:26
Perfetto, un'ottima notizia!!

Si, sono più tranquillo anche se so che andranno fatti controlli periodici e bisognerà tenerlo in riga. Credo che piccola parte della causa, oltre l'alimentazione prevalentemente a base di secco, sia anche il caldo torrido, solitamente giochiamo ma negli ultimi due mesi è stato molto fermo, difatti è ingrassato 500gr dall'ultima visita (vaccino) di febbraio/marzo...poi chissà. Sono riuscito a dargli un po di crocchini urinary per mano, bagnati con acqua. Da domani si passa alle maniere forti. Umido Only.

PS. Domani è anche il giorno di esami delle urine dell'altra micetta, Miria. Speriamo bene, lei mangia abbastanza umido e si muove un po di più.

7M
07-08-2015, 11:29
Certo dovrete fare controlli periodici, ma quelli sono il meno, l'importante è che lui possa condurre una vita serena e sono certa che sarà così!!!

Twinsen
07-08-2015, 13:04
Estrazione del catetere effettuata. Una veterinaria dello studio mi gli ha prescritto del Chantaris.

Secondo loro la causa del fenomeno è da attribuire al 95% allo stress, difficile purtroppo risalire a cosa, mi ha spiegato che può trattarsi di qualcosa che a me non comporta stress e a lui si. Forse dipende dal mio stile di vita, dal cambiamento climatico repentino o dal fatto di spostarlo spesso (anche se di 2 piani) tra l'appartamento al piano terra dove viviamo e quello sopra dei miei dove ci sono balconi, oppure ancora, da altri fattori. Questo non è facile da scoprire, proverò magari a modificare qualcosa di queste cose, il suo bene viene prima di me stesso.

nicoletta
07-08-2015, 16:38
Estrazione del catetere effettuata. Una veterinaria dello studio mi gli ha prescritto del Chantaris.

Secondo loro la causa del fenomeno è da attribuire al 95% allo stress, difficile purtroppo risalire a cosa, mi ha spiegato che può trattarsi di qualcosa che a me non comporta stress e a lui si. Forse dipende dal mio stile di vita, dal cambiamento climatico repentino o dal fatto di spostarlo spesso (anche se di 2 piani) tra l'appartamento al piano terra dove viviamo e quello sopra dei miei dove ci sono balconi, oppure ancora, da altri fattori. Questo non è facile da scoprire, proverò magari a modificare qualcosa di queste cose, il suo bene viene prima di me stesso.

Il mio si stressa anche per un rumore forte o se vede qualcosa di "sospetto" (qualcuno che fa riparazione ai tetti, o mette le luci di Natale) dal balcone. Quindi risalire alla causa è davvero molto difficile e purtroppo non è detto che sia sempre la stessa!

Twinsen
07-08-2015, 16:40
Domanda: L'umido della Hills C/D Urinary Track Healt è l'equivalente dell' Urinary S/0 di Royal?

Chiedo perchè gli ho dato un assaggio del primo e gli è piaciuto molto, a differenza del secondo che invece snobba.

violapensiero
07-08-2015, 23:10
Che io sappia, si da sd per la dissoluzione dei calcoli, e cd per non farli riformare, in emergenza quindi, darei sd se lo trovi e poi cd. Se il micio mangia hill's dai hill's, ma chiedi al veterinario se consiglia sd in primis, al posto dei cd.

Twinsen
09-08-2015, 11:57
@ violapensiero grazie, per ora sto dando solo un po di crocche s/o di royal, acqua e un assaggino del suo umido, sta mangiando pochissimo, forse a causa dello stress e dei farmaci.

Ieri infatti sono dovuto correre al pronto soccorso veterinario perchè non c'era modo di fargli le punture.
In parte è stata una fortuna in quanto c'era un dottore molto paziente che mi ha spiegato la tecnica, in base al mio micio, di come somministrare tutto per bocca. praticamente faccio così:

Lo faccio salire sul letto e iniziami a giocare
Poi gli infilo il guinzaglio che lo fa stare fermo (quando lo vede diventa una specie di statua)
Riprendo a giocarci provocandolo, lui ama mordere le mani (sopratutto di mio padre) anche se non forte
Appena lo fa rapidamente gli sparo il farmaco per bocca con la siringa
Toglio il guinzaglio e poi ci gioco ancora oppure va a rilassarsi.

E' l'unico stratagemma possibile, meno male che tra qualche giorno (spero) sarà finito.

Ora gli sto dando antibiotico Baytril in pasticca 50 mg 2 volte al giorno. Come antinfiammatorio invece Loxicom una volta la dì (questo gli piace abbastanza).

Il veterinario si è rifiutato di fare il Baytril per siringa e mi ha sconsigliato vivamente di farlo fare da mani inesperte, alla fine dice...un modo per fargli prendere le cose per bocca si trova e infatti aveva ragione. A volte si va in confusione con questi mici, uno ti dice una cosa, un altro ancora un altra....

Mi ha messo anche al corrente che nel caso il problema si ripresenti sistematicamente si può procedere con un intervento che serve ad allargare il tubicino che si ottura (non so spiegarvi meglio). Ha detto che per loro si tratta di un intervento di routine, ne avete sentito parlare?

violapensiero
09-08-2015, 14:54
Hai trovato un veterinario bravo. Il baytril non si fa quasi mai in siringa, vista l'alta incidenza di sarcoma da inoculo.

Ti è stato proposto l'intervento di uretrostomia, se ho capito bene, il micio diventa quasi una femmina, nei casi estremi, si fa per evitare rischi dovuti ad altre ostruzioni possibili, quando le cure e il cibo non sembrano fare effetto.

Diversi mici sul forum hanno fatto questa operazione.

Dalila
09-08-2015, 15:17
Il mio micio nero Placido, quando aveva circa due anni ebbe un problema analogo. Cercava di fare pipì, ma non ci riusciva e piangeva... Il veterinario disse che succedeva facilmente ai maschi stelilizzati e con una seire di punture e qualche pastiglia, alla fine lo sbloccò. Non ricordo di quale farmaco di trattasse, perché sono passati molti anni, ora lui ha 18 compiuti a giugno, però quel disturbo non si è più ripresentato. Credo sia una cosa abbastanza frequente e del tutto curabile... Stai su! :)

Twinsen
09-08-2015, 17:43
Grazie tanto a voi per la vicinanza.

@violapensiero, il baytril per siringa mi è stato prescritto dal veterinario che lo ha operato (per il fatto che non riuscivo inizialmente a darlo per bocca), solo che non mi aveva avvisato di non farlo fare da mani inesperte o che non espertissime di iniezioni ai mici....

Poi ieri mi sono rivolto a una clinica dove volevo andare dal tempo, sembrano molto preparati e attenti. Ma sai...non avendo avuto mai problemi, solo per i vaccini mi risparmiavo km e soldini.

Oggi grande spavento, ha perso tanto sangue in una pipì, ma veramente tanto che c'erano delle chiazze sul pavimento. Subito telefonata (alla clinica), mi hanno detto di stare tranquillo in quanto può accadere, l'importante è che urini e sotto questo punto di vista ci siamo, ieri 5 volte e oggi 2.

Mi ha sospeso l'antinfiammatorio (doveva prenderne ancora 1 domani) e prescritto Urys che inizierò a dare da domani. Mi ha inoltre consigliato di inserire due lettiere per evitare stress.

Poi Martedì fisso una visita di controllo, fino ad allora, se non si presentano episodi come ad esempio vomito devo attendere.

Si, uretrostomia credo, poi Martedì chiedo meglio e vi confermo.

Twinsen
09-08-2015, 17:55
Il mio micio nero Placido, quando aveva circa due anni ebbe un problema analogo. Cercava di fare pipì, ma non ci riusciva e piangeva... Il veterinario disse che succedeva facilmente ai maschi stelilizzati e con una seire di punture e qualche pastiglia, alla fine lo sbloccò. Non ricordo di quale farmaco di trattasse, perché sono passati molti anni, ora lui ha 18 compiuti a giugno, però quel disturbo non si è più ripresentato. Credo sia una cosa abbastanza frequente e del tutto curabile... Stai su! :)

Grazie, la tua storia mi fa ben sperare. Tanti bacioni a Placido :)

WERTHER
09-08-2015, 18:17
L'uretrostomia tienila proprio come rimedio da ultima spiaggia, dopo aver messo in atto tutto il possibile. Non sottovalutare, come ti hanno già detto, lo stress come fattore scatenante. Anche le visite e le terapie sono naturalmente fonte di stress, e anche di questo si deve tener conto. Spesso i rimedi più banali sono i più importanti, come proporre cibo umido e far bere il più possibile il gatto.

Twinsen
09-08-2015, 18:40
L'uretrostomia tienila proprio come rimedio da ultima spiaggia, dopo aver messo in atto tutto il possibile. Non sottovalutare, come ti hanno già detto, lo stress come fattore scatenante. Anche le visite e le terapie sono naturalmente fonte di stress, e anche di questo si deve tener conto. Spesso i rimedi più banali sono i più importanti, come proporre cibo umido e far bere il più possibile il gatto.

Si, infatti non ho intenzione di utilizzare questo rimedio, se non costretto a farlo. Per quanto riguarda l'umido credimi, ho cercato di fare del mio meglio, ho acquistato e provato praticamente tutte le marche e alla fine ero arrivato al compromesso di fargli mangiare Catz finefod, la sera, quasi mezza bustina (negli ultimi 2 mesi ancora meno). L'acqua l'assimila 1/2 volte al giorno. Nonostante abbia seguito all'inizio le indicazioni anche qui sul forum, credo che il mio errore sia stato dargli quotidianamente il porta21 (per quasi 1 anno intorno ai 3 anni), si era abituato a quel gusto e quando scoprii (ignoranza mia) che non era un completo, provai a cambiare ma niente, ormai si era abituato e negli ultimi 2 anni siamo andati avanti con il 70% di crocchi e 30% umido. Tieni conto che Nathan è stato il mio primo micio, ho imparato tante cose e con la piccola Miria non ho ripetuto gli stessi errori.

Twinsen
09-08-2015, 19:02
Due domande: Praticamente oggi va spesso sul tavolo dove ho le ciotole del cibo e dove è presente l'umido e il secco urinary, si avvicina perchè evidentemente ha fame, annusa e scappa.

Ora non capisco se ha nausea o proprio non vuole questo cibo....in tal caso che faccio? Insisto anche se non mangia oppure provo con un po di umido completo? E per quanto tempo mi consigliate di insistere? Tenete conto che in 2 giorni avrà mangiato si e no 20 grammi di crocchi urinary.

WERTHER
09-08-2015, 20:23
Non voglio influenzarti con il mio parere, visto che il gatto è in cura. Se fosse il mio gatto proverei con il cibo umido completo, perché potrebbe essere il nuovo cibo medicato che non gli piace. Stare senza mangiare o mangiare pochissimo non gli fa per niente bene e può peggiorare le sue condizioni. Chiedi comunque in clinica.

Twinsen
09-08-2015, 20:55
Non voglio influenzarti con il mio parere, visto che il gatto è in cura. Se fosse il mio gatto proverei con il cibo umido completo, perché potrebbe essere il nuovo cibo medicato che non gli piace. Stare senza mangiare o mangiare pochissimo non gli fa per niente bene e può peggiorare le sue condizioni. Chiedi comunque in clinica.

Grazie, ci avevo pensato. Ora ho provato a mettergli un po di completo ma non lo vuole, mangia solo un pochino di crocchette urinary ma dalle mie mani. Meglio che lo lascio stare per oggi.

violapensiero
09-08-2015, 21:09
Prendi le crocchette e riducile in polvere in un mixer, poi aggiungile all'umido...speriamo che così lo mangi...

Twinsen
09-08-2015, 21:30
Prendi le crocchette e riducile in polvere in un mixer, poi aggiungile all'umido...speriamo che così lo mangi...

Grazie per la dritta, domani comunque passo a prendere un pacchetto piccolo di hills s/d e anche l'umido s/d (come dicevi nel post precedente) che è l'unico che almeno lecca, la royal non la vuole proprio sentire.

Twinsen
11-08-2015, 00:27
Non pensavo fosse così ardua curare un micio con questo carattere testardo.

Ora ho risolto con il cibo, ha mangiato una buona parte dell'umido hill's s/d e qualche crocchetta sempre s/d. L'Urys nessun problema, preso quello in birilli e il liquido lo lecca tutto dal cucchiaino.

Ma ora il problema è nuovamente l'ANTIBIOTICO. Il mio stratagemma durato 2 giorni è già fallito, non apre più la bocca, non c'è modo. Se uso la tecnica premendo ai lati della mandibola soffia e mi ha pure rifilato un po di graffi. Allora ho utilizzato il baytrill gocce e provato con la siringa, una parte l'ha sputata sul letto, un altra ingoiata, allora ad occhio (circa 0,5ml) ho cercato di dargliene il rimanente spargendolo sulla bocca e facendoglielo leccare.

A questo punto non so se questa cura antibiotica sia andata o andrà a buon fine, il micio ora sta bene, ha rincominciato a mangiare, urina regolarmente 2 volte e beve 2/3 volte. Il problema è che si sta stressando troppo e sinceramente non so come fare gli altri 3 giorni di antibiotico. Ho paura che tutto questo stress lo porti ad altri problemi. Se chiamo in clinica mi dicono sempre la stessa cosa, che in qualche modo l'antibiotico lo prendono tutti i gatti, beh penso di averle provate tutte.

7M
11-08-2015, 14:18
Per quanto riguarda le iniezioni di Baytril più che sarcoma da inoculo, se diluito è alta l'incidenza di necrosi dei tessuti (che poi comunque è reversibile). Io feci due iniezioni a Milou dopo l'intervento quando assolutamente non riuscivo a dare l'antibiotico e recentemente le ha fatte anche Principessa l'altra FIVina che sto seguendo (lei aveva la stomatite quindi non si riusciva a darle antibiotico per bocca e doveva assolutamente prenderlo: ora la vet ha ovviato con l'iniezione di Convenia che nel suo caso sta andando molto bene...)

Un trucco per fargli mangiare il cibo Urinary può essere quello di aromatizzarlo con un po' di sughino dell'umido normale che gli piace... Io, sempre con Principessa sto facendo così per abituarla alle pappe di qualità... Le aromatizzo con il Gourmet :micimiao57:

7M
11-08-2015, 14:20
Se chiamo in clinica mi dicono sempre la stessa cosa, che in qualche modo l'antibiotico lo prendono tutti i gatti, beh penso di averle provate tutte.

Beh non è proprio così facile...
Hai provato a dargli la pastiglia con la pasta al malto per i boli di pelo? Con lo spuntì? Con lo stracchino? Con la pasta di acciughe? Con lo snack EasyPill??

Twinsen
11-08-2015, 15:54
Beh non è proprio così facile...
Hai provato a dargli la pastiglia con la pasta al malto per i boli di pelo? Con lo spuntì? Con lo stracchino? Con la pasta di acciughe? Con lo snack EasyPill??

Credimi, provato tutto. La pasta dei boli non la vuole proprio sentire (lui mangia l'erba per ripulirsi) e ieri sono andato a prendere diversi tipi di snack (ormai il negoziante e il farmacista credo mi vedano con il simbolo dell'euro sopra la testa) ma niente di niente. E' un testardone assurdo, molto intelligente e furbissimo. Alla fine siamo tornati alla iniezioni perchè quello che ha passato ieri per prendere l'antibiotico non voglio ripeterlo. Ora ancora due giorni poi martedì 18 analisi delle urine. Vi faccio sapere....oggi parto con l'ordine di hill's su zooplus, almeno quello fortunatamente lo mangia, sopratutto l'umido (anche se forse era meglio che facessero scatolette più piccole perchè tolto dal frigo è meno appetibile).

WERTHER
11-08-2015, 18:12
Meno male che hai risolto con il cibo. Bene che mangi soprattutto umido! Con l'antibiotico sei quasi alla fine e speriamo che non ne abbia più bisogno. Finite le iniezioni, fai in modo che abbia un po' di tranquillità.

Twinsen
11-08-2015, 21:37
Meno male che hai risolto con il cibo. Bene che mangi soprattutto umido! Con l'antibiotico sei quasi alla fine e speriamo che non ne abbia più bisogno. Finite le iniezioni, fai in modo che abbia un po' di tranquillità.

Si, hai ragione e ti quoto al 100%. Il micio ora ha bisogno sopratutto di questo, di stare sereno e riprendere la vita di sempre, con qualche attenzione verso ciò che gli rechi stress (i condizionatori in casa ad esempio e altre piccole cose). Per fortuna per le iniezioni ho risolto portandolo qui vicino a 500 mt, almeno gli ho evitato lo stress dei km.

Vi aggiorno ad analisi fatte e vi ringrazio veramente di cuore per tutto l'aiuto e il supporto che mi avete dato. A presto e buon ferragosto a voi e ai vostri cuccioli.

violapensiero
11-08-2015, 22:21
Ci sono mici ingestibili anche solo per il taglio delle unghie, ti capisco. Coraggio che sei quasi alla fine.

Twinsen
19-08-2015, 17:03
Aggiornamento:

Il micio ha ripreso la vita di tutti i giorni, mangia regolarmente cibo utinary, beve, urina regolarmente 3/4 volte senza accusare problemi e ha superato anche il problema del cambio alimentazione che gli aveva un po scombussolato la defecazione con intervalli irregolari. Inoltre con il calo di temperatura esterna ha rincominciato anche a giocare, vispo, arzillo come è sempre stato.

Tuttavia ieri il risultato delle analisi ha mostrato la presenza ancora di batteri, impossibile stabilire se di origine interna oppure ambientale (lettiera). Mi hanno detto che per essere sicuri possono eseguire il prelievo diretto dalla vescica in cistocentesi, ma considerato lo stress e le "torture" che ha subito ultimamente, ora che si è tranquillizzato mi hanno consigliato di attendere una settimana, dopodichè rifare le analisi con prelievo dalla lettiera e in caso di presenza di batteri provvederanno ad effettuare un iniezione di antibiotico che copre 15 giorni. Qualche presenza ancora di cristalli ma mi hanno detto che questo è normale, per il resto tutto ok.

Brioche:)
19-08-2015, 17:12
Beneeeeee mi sembrano ottime notizie!!!!!

WERTHER
19-08-2015, 17:58
Tieni presente che nei gatti i problemi urinari sono di rado causati da un'infezione, per cui è molto probabile che i batteri trovati siano di origine ambientale.

7M
19-08-2015, 18:27
Tieni presente che nei gatti i problemi urinari sono di rado causati da un'infezione, per cui è molto probabile che i batteri trovati siano di origine ambientale.

Quoto! Anche nell'esame delle urine dei miei spesso la vet li trova..

Benissimo per il micio sono contenta :micimiao45::micimiao49:

violapensiero
19-08-2015, 19:37
Di solito, se sono coliformi fecali, sono di provenienza interna, nel senso che migrano dall'ano al meato uretrale esterno. Dai dei fermenti lattici.

Twinsen
29-08-2015, 11:01
Analisi fatte Martedì. La situazione dei cristalli è notevolmente migliorata e il resto dei valori anche.

C'è sempre la presenza dei batteri, hanno deciso di effettuare il prelievo dell'urina direttamente dalla vescica ma tra un mese, per evitare ulteriori stress al micio.

Ora urina bene, quello che mi preoccupa è la defecazione. Non è più regolare come prima, nel senso che a volte va ogni 2 giorni e oggi, dopo 2 giorni e mezzo, non è ancora andato. Mi dicono che è a causa del cambio di alimentazione.

Secondo voi è consigliabile fargli assumere qualcosa, e nel caso cosa? per rincominciare a farla con intervalli più regolari?

Urys potrebbe dare problemi di stitichezza? In particolar modo se il micio non mangia molto?

7M
29-08-2015, 11:20
Bene che il problema delle urine sia migliorato!!!

Per la cacca, puoi dargli i crocchini Fibre Response RC o altri alimenti ricchi di fibra (ad esempio come umido w/d e r/d Hill's anche se non sono molto appetibili e non è detto che te li mangi..). Poi puoi aiutarlo con un prodotto a base di fibra tipo Fibrasol GG che ho usato con il mio Mickey che ha stitichezza cronica o ancora i semi di Psyllium che sto usando ora. Anche la pasta per i boli di pelo aiuta ad andare al bagno.
Se poi vedi che sta troppo senza farla un po' di vaselina o di Laevolac nella pappa dovrebbe agevolarlo. Il cambio di alimentazione a volte porta problemi con la cacca, ma non va bene che stia troppo tempo senza farla perché spesso si indurisce troppo e gli crea problemi anche se ha lo stimolo...

Facci sapere come va!!

Twinsen
29-08-2015, 11:40
Bene che il problema delle urine sia migliorato!!!

Per la cacca, puoi dargli i crocchini Fibre Response RC o altri alimenti ricchi di fibra (ad esempio come umido w/d e r/d Hill's anche se non sono molto appetibili e non è detto che te li mangi..). Poi puoi aiutarlo con un prodotto a base di fibra tipo Fibrasol GG che ho usato con il mio Mickey che ha stitichezza cronica o ancora i semi di Psyllium che sto usando ora. Anche la pasta per i boli di pelo aiuta ad andare al bagno.
Se poi vedi che sta troppo senza farla un po' di vaselina o di Laevolac nella pappa dovrebbe agevolarlo. Il cambio di alimentazione a volte porta problemi con la cacca, ma non va bene che stia troppo tempo senza farla perché spesso si indurisce troppo e gli crea problemi anche se ha lo stimolo...

Facci sapere come va!!

Grazie per i preziosi consigli.

Twinsen
29-08-2015, 11:55
Grazie per i preziosi consigli.

Edit. Mi hai portato fortuna! Proprio ora è andato a farla, sono morbidi e regolari. Forse sono io che mi preoccupo eccessivamente, non sta mangiando molto per via del fatto che mi sto impuntando per l'umido e gli do solo i suoi grammi di crocchini.

In tutti i casi lunedì prendo quelle fibre che mi hai detto.

7M
29-08-2015, 12:16
Edit. Mi hai portato fortuna! Proprio ora è andato a farla, sono morbidi e regolari..

Evviva!!! :micimiao45::micimiao49:

Twinsen
08-10-2015, 14:25
Ciao a tutte/i di nuovo, torno ad aggiornare il topic con un quesito.

Gli ultimi risultati delle analisi sono stati ottimi, problema scomparso e tutti i valori sono nella norma. Uris infine è stato sospeso dopo 2 mesi di trattamento.

Il vet mi ha consigliato di passare a un cibo di mantenimento, la linea C/D di hills per quanto riguarda il secco (35 gr) e il resto in umido.

Ora il mio micione è diventato goloso del S/O di RC (entrambi i gusti) quindi ho pensato:

Passo ai crocchi C/D della hills e continuo a dare umido RC S/O

oppure...

provo un altro umido di mantenimento, ma quale? Royal Canin Urinary Care in Salsa potrebbe andar bene? Se potete consigliatemi qualche marca che provo a dargliela.

Lyla
08-10-2015, 14:40
il micione dei miei ha avuto lo stesso problema del tuo e da due anni mangia crocchi hill's C/D e umido RC S/O che gradisce molto più di quello hill's C/D
probabilmente ci sarebbero anche altre pappe che potrebbero andar bene ma lui le mangia sempre volentieri e da due anni non ha più problemi...quindi andrà avanti così

Starmaia
08-10-2015, 15:32
Passo ai crocchi C/D della hills e continuo a dare umido RC S/O

Se a lui piace questa soluzione e il tuo portafogli non soffre troppo, è ottimo così :)

7M
08-10-2015, 16:32
Passo ai crocchi C/D della hills e continuo a dare umido RC S/O.

Secondo me questa è un'ottima soluzione!

Twinsen
08-10-2015, 18:27
Grazie di cuore, allora procedo in questo modo così mangia contento e segue quello che il vet mi ha raccomandato.

Avrei voluto reinserire l'umido della catz finefood visto che ne ho in quantità industriale. Fortunatamente qui i mici di strada non mancano, passeranno un bel inverno :p