Entra

Visualizza Versione Completa : La Storia di George


Serenella911
23-08-2015, 14:30
Ciao a tutti, volevo raccontare la storia del mio "nuovo", ( ormai ha compiuto un'anno ) membro della mia famiglia, mi fa piacere ricordare e raccontarlo agli altri, in qualche modo penso che lui sia stato mandato da me proprio per essere salvato.
Come ho già specificato, un'anno fa verso le 5 del mattino mi svegliò il pianto disperato di un micino, non capivo dove fosse, ne se c'era la madre nei paraggi, così, dopo averlo cercato per un pò me ne tornai a letto, era settembre, erano le 5 del mattino e io ero stravolta, non mi ricordo neanche come arrivai a letto e puntualmente quando uscivo dal giardino per andare a cercarlo, il micetto smetteva di piangere, quindi potevo far ben poco.
Dopo essermi fatta una sana dormito mi svegliai con ancora questo pianto nelle orecchie, così, presa da un'improvvisa lucidità corsi fuori determinata a trovarlo e dopo un po' lo trovai solo a giocare con i miei conigli.
Ragazzi.. era uno scriciolo spalacchiato, magro, con un brutto raffreddore. quando lo vide il veterinario mi disse che aveva all'incirca 40 giorni.
Subito non me ne resi conto ma dopo un po' che l'osservai mi resi conto che aveva anche una lesione all'occhio.
Ero più che determinata a prenderlo, non so che mi è scattato ma non m'interessavano i costi, ( io ho 4 conigli tutti tolti da situazioni poco carine e una bellissima e sana gatta di 16 anni ), non m'interessava se mia madre non lo volesse, quel gattino dovevo prenderlo e toglierlo dalla strada.
Così dopo 12 ore di continui tentativi di "cattura" alle undici di sera il signorino si nascose dentro a una ruota della macchina, per fortuna c'era con me il mio vicino, Giorgio, con sua moglie che per tutta la giornata aveva cercato di aiutarmi, e grazie a lui siamo riusciti a prenderlo.
La prima notte è stato rannicchiato in un'angolo del bagno senza voler mangiare niente e se solo provavo ad avvicinarmi tentava di attaccarmi, ma lui doveva mangiare, doveva fidarsi di me e così armata di guati da forno e un'asciugamano l'ho acchiappato fasciandolo come se fosse un involtino, e gli ho dato la prima poppata e lì è avvenuto un contatto, si è creato qualcosa e adesso ho il gatto più coccolone del mondo. L'ho chiamato George in onore al mio vicino che mi ha aiutata, ( Giorgio non mi piaceva come nome per un gatto ) :p.
Non ho mai visto un micio così bisognoso di coccole, così giocherellone, in certi comportamenti sembra un cane :cool: e mi fa morire perché se gli lanci la palla lui la maggior parte delle volte te la riporta XD.
Però, c'è un però la mia gatta lo odio, ancora adesso che è passato un'anno non lo tollera e anche con me è cambiata.
Premetto che leon, così si chiama, è una gatta mooolto territoriale, e poco coccolosa, ma pensavo che, trascorso un certo periodo si abituasse a lui, ma niente, ancora adesso se lui vuole coccolarsi accanto a lei, leon gli soffia e va via.
Che cosa posso fare? ho provato a coccolare premiandola con certi bocconcini, cercavo di farmi vedere il meno possibile con in braccio il piccolo ma niente, ora lei non sopporta che la si prende in braccio. Nonostante mi cerca, se la chiamo viene, quest'anno quando sono tornata dalle vacanze lei mi è corsa incontro per il viale di casa nostra per salutarmi, non accetta che la prendo in braccio, si incavalo da matti e io non so più che fare, mi fa soffrire se lei soffre, qualcuno ha suggerimenti? Ma qualcosa che funzioni veramente :( grazie a tutti ho fatto un sermone chiedo scusa se ho annoiato qualcuno

violapensiero
23-08-2015, 15:08
Io preparerei una bella miscela di Fiori di Bach. Chiedi in giro se hai vicino erboristerie o farmacie che la preparano, se le trovi ti preparo la ricetta.
Leon quando è nata?

Serenella911
23-08-2015, 15:19
Io preparerei una bella miscela di Fiori di Bach. Chiedi in giro se hai vicino erboristerie o farmacie che la preparano, se le trovi ti preparo la ricetta.
Leon quando è nata?
il 05/15/1999, e a che serve la miscela?

violapensiero
23-08-2015, 15:26
Il 15 maggio allora.
I fiori riequilibrano il carattere, e rendono meno ostili i mici territoriali. E costano decisamente meno del feliway, che comunque è anche un'altra possibilità.

Serenella911
23-08-2015, 15:37
Il 15 maggio allora.
I fiori riequilibrano il carattere, e rendono meno ostili i mici territoriali. E costano decisamente meno del feliway, che comunque è anche un'altra possibilità.

ah si? potrei provare, come lo si prepara?

ElenaRolfi
23-08-2015, 17:17
Il 15 maggio allora.
I fiori riequilibrano il carattere, e rendono meno ostili i mici territoriali. perdonami ma la scienza mi richiama all'ordine come al solito. meglio dire "possono riequilibrare"...o ci sono studi scientifici in merito? nella mia ignoranza chiedo a te

Serenella911
23-08-2015, 17:45
perdonami ma la scienza mi richiama all'ordine come al solito. meglio dire "possono riequilibrare"...o ci sono studi scientifici in merito? nella mia ignoranza chiedo a te

nemmeno io sono molto pratica in merito

violapensiero
23-08-2015, 21:50
La floriterapia di Bach rientra nell'ambito della medicina olistica. Ci sono fior di studi che ne comprovano l'efficacia, e nel mio piccolo, nell'ambito di nove anni e mezzo di attività forumistica, posso dire che ha un tasso di successo del 70% laddove è correttamente applicata.

Collaboro anche con il mio veterinario. L'unica cosa che vi consiglio di fare, è di informarvi. Purtroppo in italia non è come in Germania o nel Regno Unito, l'informazione è poca.
Ma su gatti e bambini, i fiori funzionano, contro ogni effetto placebo che dir si voglia. Come funziona l'omeopatia.

Serenella911
23-08-2015, 22:42
La floriterapia di Bach rientra nell'ambito della medicina olistica. Ci sono fior di studi che ne comprovano l'efficacia, e nel mio piccolo, nell'ambito di nove anni e mezzo di attività forumistica, posso dire che ha un tasso di successo del 70% laddove è correttamente applicata.

Collaboro anche con il mio veterinario. L'unica cosa che vi consiglio di fare, è di informarvi. Purtroppo in italia non è come in Germania o nel Regno Unito, l'informazione è poca.
Ma su gatti e bambini, i fiori funzionano, contro ogni effetto placebo che dir si voglia. Come funziona l'omeopatia.

Proverò. Ma come si prepara?

7M
24-08-2015, 09:46
Io i Fiori di Bach li ho usati con successo con Milou, la mia micia senior che alla morte della sua prima mamma umana e proveniente da una casa molto grande e in cui lei era la dominante, si è ritrovata da me, casa più piccola e altri 3 mici adulti arrivati prima di lei.. Ora non li usiamo più, ma è andata avanti per circa 1 anno, dpo qualche mese la miscela iniziale fattami da Violapensiero è stata un po' modificata dalla vet comportamentalista di Milou, perché nel frattempo anche il suo comportamento si era evoluto.

La miscela però deve essere "studiata" da persone competenti, come dice Viola, e preparata in erboristeria o farmacia.

Serenella911
24-08-2015, 12:20
Io i Fiori di Bach li ho usati con successo con Milou, la mia micia senior che alla morte della sua prima mamma umana e proveniente da una casa molto grande e in cui lei era la dominante, si è ritrovata da me, casa più piccola e altri 3 mici adulti arrivati prima di lei.. Ora non li usiamo più, ma è andata avanti per circa 1 anno, dpo qualche mese la miscela iniziale fattami da Violapensiero è stata un po' modificata dalla vet comportamentalista di Milou, perché nel frattempo anche il suo comportamento si era evoluto.

La miscela però deve essere "studiata" da persone competenti, come dice Viola, e preparata in erboristeria o farmacia.

ho capito, quindi anche la tua era una situazione poco piacevole come la mia, devo assolutissimamente provare questo metodo, quindi devo andare in farmacia o ed erboristeria e li mi fanno la miscela?? non capisco come possa funzionare ma sono curiosa di provarlo

Brioche:)
24-08-2015, 12:28
ho capito, quindi anche la tua era una situazione poco piacevole come la mia, devo assolutissimamente provare questo metodo, quindi devo andare in farmacia o ed erboristeria e li mi fanno la miscela?? non capisco come possa funzionare ma sono curiosa di provarlo

Contatta Violapensiero. Lei ti prepara la ricetta da portare in erboristeria/farmacia per farti la miscela!

7M
24-08-2015, 13:03
ho capito, quindi anche la tua era una situazione poco piacevole come la mia, devo assolutissimamente provare questo metodo, quindi devo andare in farmacia o ed erboristeria e li mi fanno la miscela?? non capisco come possa funzionare ma sono curiosa di provarlo

A me la prima miscela la compose Violapensiero, così come ha fatto con molti altri utenti. Poi sono andata in erboristeria e loro l'hanno preparata. Io ho chiesto di farla senza alcool perché avevo intenzione di farla bere a Milou (infatti così è stato). Poco dopo è venuta la vet comportamentalista per aiutarmi con l'inserimento (la cosa che mi bloccava nell'inserimento di Milou è che lei è FIV+ ed era piuttosto aggressiva all'epoca -ora tutto ok si limita a soffiare ed alzare la zampa quando i giovani rompono un po' troppo-), ha visto la miscela e ha detto che al momento andava bene (è anche omeopata); in seguito me l'ha modificata un pochino perché nel frattempo le dinamiche e il comportamento di Milou erano cambiati. Non so neppure io come funzionino, ma nel mio caso sono stati molto utili, quindi ti consiglio di provarli!! Ad onore del vero Milou prende(va) anche Anxitane per calmare il suo stress dovuto al cambio di casa e di abitudini e all'intervento di enucleazione occhietto destro che ha subito non appena arrivata da me....

7M
24-08-2015, 13:07
In ogni caso ci sono gatti che soffiano a prescindere, l'importante è che non attacchino. Anche Milou soffia ai "fratelli", per poi magari dopo poco fare naso-naso con loro, ma va bene anche così.... In ogni caso li vedo tutti sereni, ognuno si è ricavato il suo spazio anche se forse fra Milou e gli altri non ci sarà mai una vera amicizia...
Puoi leggere questo thread come vedi è una cosa che succede anche in altre famiglie feline
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=116521&highlight=milou+soffia
Però hai ragione se non vedi Leon serena bisogna fare qualcosa per aiutarla!!!

Bravissima in ogni caso per il salvataggio di George!! :micimiao45::micimiao49: Hai fatto bene a prenderlo anche andando contro il parere degli altri!!

Serenella911
24-08-2015, 13:25
In ogni caso ci sono gatti che soffiano a prescindere, l'importante è che non attacchino. Anche Milou soffia ai "fratelli", per poi magari dopo poco fare naso-naso con loro, ma va bene anche così.... In ogni caso li vedo tutti sereni, ognuno si è ricavato il suo spazio anche se forse fra Milou e gli altri non ci sarà mai una vera amicizia...
Puoi leggere questo thread come vedi è una cosa che succede anche in altre famiglie feline
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=116521&highlight=milou+soffia
Però hai ragione se non vedi Leon serena bisogna fare qualcosa per aiutarla!!!

Bravissima in ogni caso per il salvataggio di George!! :micimiao45::micimiao49: Hai fatto bene a prenderlo anche andando contro il parere degli altri!!

grazie mille davvero, sono molto scoraggiata perchè la vedo che è nervosa, adesso per esempio l'ho aiutata a salire nel davanzale della finestra ( abitiamo al piano terra con il giardino, e quando piove le piace stare li ) ma le è bastato vedermi avvicinarmi a lei che già era nervosa, io l'aiuto perchè ha 16 anni e la vedo che ha difficoltà nel saltare ma si arrabbia un sacco :( non m'interessa se tra loro non ci sarà mai amore, mi basta che si senta tranquilla.. cmq ho scritto alla ragazza e aspetto che mi risponda anche io me la farò fare senza alcool

violapensiero
25-08-2015, 15:58
Fatti fare una miscela con Impatiens, Chicory, Holly, Vine, Beech, Vervain. Senza alcool, 4 gocce 4 volte al giorno oppure 8 per due volte al giorno,su testolina e zampe, oppure 16 gocce in acqua, cambiata ogni giorno. Preferirei che riuscissi a massaggiargliele addosso, lontano da occhi e orecchie.
fammi sapere come va.

Serenella911
25-08-2015, 16:26
Fatti fare una miscela con Impatiens, Chicory, Holly, Vine, Beech, Vervain. Senza alcool, 4 gocce 4 volte al giorno oppure 8 per due volte al giorno,su testolina e zampe, oppure 16 gocce in acqua, cambiata ogni giorno. Preferirei che riuscissi a massaggiargliele addosso, lontano da occhi e orecchie.
fammi sapere come va.

Va bene ti ringrazio tanto

Serenella911
27-08-2015, 23:29
Grazie a violapensiero oggi ho iniziato a dare alla mia gatta le gocce come mi ha scritto lei, sro incrociando le dita e spero che funzioni, sospetto anche che abbia un po' di artrosi ( 16 anni mai avuto niente ) quindi prossima settimana voliamo dal veterinario che torna dalle Hawaii :cool:beato lui.
Grazie anche a 6M che è stata ad ascoltare le mie pene e le mie preoccupazioni

7M
28-08-2015, 09:50
Grazie anche a 6M che è stata ad ascoltare le mie pene e le mie preoccupazioni

Figurati, il forum serve anche a questo!!! Vedrai che raggiungerete un buon compromesso!!

violapensiero
28-08-2015, 14:03
Incrocio tutto!

Serenella911
13-09-2015, 14:01
Incrocio tutto!

Ciao violapensiero scrivo qui per aggiornare i miglioramenti della gatta, e che miglioramenti!!
La mia micia si è calmata, sembra essere tornata la gatta di un tempo, certo non sopporta il piccolo, anzi penso che i suoi sentimenti verso di lui non siano cambiati, ma con me si!
Dopo un'anno l'altro ieri abbiamo giocato, si vedeva che era più rilassata più tranquilla, quindi grazie davvero mi hai aiutata tantissimo e non pensavo che delle gocce naturali potessero cambiare l'umore di una gatta in questo modo.
Ho da chiederti un'altro favore, tre settimane fa più o meno, ho scritto qui che avevo trovato un gattino nero di 3 mesi e che ho fatto adottare da una mia amica, ma avendo vissuto 3 mesi all'aperto non si è ancora abituato alla vita casalinga.
Capisco che ci voglia tempo, ma si vede che è stressato, impaurito e sta sempre in un angolino della casa, esce di lì solo la sera quando tutti dormono.
Ti volevo chiedere se mi potresti dare anche per lui un aiuto con questi fiori di Bach.
Ha quasi 4 mesi ed è un bel gattone sano, ma non riesce ad ambientarsi :(

violapensiero
13-09-2015, 14:19
Ecco oggi è la seconda bellissima notizia che mi viene data, tutti devono leggere, i fiori funzionano alla grande, se si sanno prescrivere, entrando nella mente dei nostri amici con amore e umiltà...
Certo che ti dico cosa dare al cucciolo, quando è nato esattamente, più o meno?
La ricetta te la posto tra domani e dopodomani.

Serenella911
13-09-2015, 14:51
Ecco oggi è la seconda bellissima notizia che mi viene data, tutti devono leggere, i fiori funzionano alla grande, se si sanno prescrivere, entrando nella mente dei nostri amici con amore e umiltà...
Certo che ti dico cosa dare al cucciolo, quando è nato esattamente, più o meno?
La ricetta te la posto tra domani e dopodomani.

Si concordo con questa cura naturale, la mia piccola adesso sta bene e non si sente più esclusa.
Comunque il veterinario ha detto che ha tre mesi, quindi inizio giugno il giorno preciso non lo perché l'abbiamo trovato per strada :)

7M
14-09-2015, 07:59
Benissimo :micimiao45::micimiao49:
Del resto anche qui con Milou i fiori hanno funzionato!!

Serenella911
14-09-2015, 09:29
Benissimo :micimiao45::micimiao49:
Del resto anche qui con Milou i fiori hanno funzionato!!

sono veramente una scoperta :)