PDA

Visualizza Versione Completa : randagio FIV FELV positivo... aiuto!


linguadigatto
25-08-2015, 15:14
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritta e ho lasciato un breve messaggio come presentazione. Ho urgenza di chiedervi aiuto e appellarmi a tutta la vostra esperienza!! Mi scuso se sarà lungo il post ma voglio spiegare per bene la situazione....

Ho tre gatti, due maschi adulti FIV FELV negativi vaccinati per la FELV e castrati, e un maschio di 4 mesi ancora non testato per FIV e FELV.

Da un anno vediamo girare in paese e spesso in cortile un gatto randagio, qualche volta l'ho sentito anche entrare in casa da una finestra aperta ma a differenza di altri gatti è ben tollerato dai due adulti per cui non ho mai fatto nulla in particolare... poi è sparito per un po'. La settimana scorsa si è ripresentato e l'ho visto messo male, per cui ho iniziato a dargli qualcosa da mangiare e ho avuto modo di vederlo da vicino: pelo sporco arruffato e coda pelata, bava alla bocca, un occhio malato, difficoltà a mangiare cibo secco (ho iniziato a dargli le bustine di umido). Mentre mangiava gli ho messo una pipetta di stronghold, visto che è piuttosto domestico anzi cerca le coccole.

Sabato sera appena si è presentato a mangiare l'ho portato in un pronto soccorso veterinario. Diagnosi: FIV e FELV positivo, stomatite, gengivite, sospetta massa tumorale in bocca. :(:(

Ho chiesto al veterinario di fare il possibile, la sua faccia diceva "più che aspettar che muoia..." ma alla fine ha proposto un'iniezione di antibiotico che dura 15 giorni + un antinfiammatorio, perchè non eravamo sicuri di riuscire a fare una terapia antibiotica giornaliera visto che non si presenta tutte le sere.

Nel frattempo ho confinato il micino in casa, in attesa del vaccino FELV anche per lui, e ho ridotto i contatti con gli altri (se li chiudo in casa tutti il giorno impazziscono, ma di notte ora li tengo dentro).

Prendo precauzioni con le ciotole del gatto randagio (candeggina per 1 ora) e non lascio avvicinare i gatti mentre mangia (e sbava) prima di aver pulito tutto.

Ora stiamo cercando in tutti i modi di trovare qualcuno che se ne voglia prendere cura, in alternativa se non troviamo nessuno entro qualche settimana lo porteremo al gattile della zona: ho già parlato con i volontari, e hanno detto che si libereranno presto dei posti e hanno già tanti gatti positivi con cui potrebbe stare.

Lo porteremo anche di nuovo da un veterinario a fare esami più approfonditi e stiamo cercando di pulirlo (per ora gli abbiamo tagliato dei grossi nodi di pelo): in generale sta meglio rispetto a sabato, non ha più bava (era bava mista pus) ed è sempre più coccolone.

Mangia di sera 2 bustine di Kitekat con 1 cucchiaino di olio e un pizzico di lievito alimentare (ho sentito che per il pelo fa bene)

Oggi è venuto anche di mattina, gli ho dato una manciatina di croccantini ammollati ma non ha mangiato molto.

Mi chiedevo:

- posso fare altro per aiutarlo?
- ci sono cibi particolari indicati per queste patologie?
- è possibile che il gatto piccolo si contagi toccando i due adulti che magari toccano il randagio? (niente morsi e graffi, magari si strofinano solo il muso)
- qualunque consiglio vi passi per la testa sarà bene accetto

Mi sono davvero presa molto a cuore questo gatto, per cui aiutatemi per favore!! :cry::cry:

violapensiero
25-08-2015, 15:20
meglio che i tuoi gatti non abbiano contatti, il piccino tienilo a parte.
So che si da interferone, ma è costoso, e se c'è anche un tumore, forse non è appropriato darlo.
Cibi particolari...io penso all'ad della hill's, molto calorico, in grado di saziare e mettere su in forma il micio. Continua con il lievito.
Sei davvero brava a prenderti cura di questo micio!

Starmaia
25-08-2015, 15:23
Brava, innanzitutto!

Ho avuto una gatta morta per un tumore alle gengive, in genere sono inoperabili o comunque hanno tempi di recidiva molto veloci tanto che a me avevano sconsigliato qualsiasi chemioterapia e la micia è stata "curata" per 10 mesi con iniezioni bisettimanali di antibiotico+cortisone (entrambi a lento rilascio).
Ovviamente essendo il tuo sia Fiv che Felv+ bisogna valutare il cortisone.

Poi quando la massa le aveva oramai preso metà muso inclusi occhio e orecchio, l'abbiamo accompagnata sul Ponte.
Lei mangiava molto volentieri carne macinata o frattaglie macinate con il tritatutto.

Per la Felv, temo che il piccolo non sia del tutto al sicuro in questa situazione sebbene il virus duri molto poco al di fuori dei gatti. La Fiv non è un problema ma la Felv si trasmette anche solo con la saliva.

linguadigatto
25-08-2015, 15:35
Il gattino sta in casa, il randagio sta fuori... possono avere contatti "indiretti" tramite gli altri gatti o i miei pantaloni (il randagio si sfrega molto), ma cerco di fare attenzione...... purtroppo non posso sapere che contatti hanno già avuto: è possibile condivisione di ciotole se il randagio è entrato in casa a bere di notte quando ancora tenevo la finestra aperta. :disapprove:

più o meno quanto sopravvive il virus della FELV fuori dal gatto? finch'è è umido?

linguadigatto
25-08-2015, 20:59
volevo ringraziavi per le risposte, prima ero in ufficio e nella fretta mi sono dimenticata....

aggiornamento: anche stasera ha mangiato tutto e di buon appetito, mi sembra meno dolorante e non perde più quella bava, forse l'antibiotico inizia a mostrare qualche risultato. nessuna novità purtroppo sul fronte adozione. domani prenoto per il richiamo dei vaccini del piccolo e prenoto una visita anche per lui...

per quanto riguarda la carne: si da cruda? che carne devo comprare? va bene quella stile hamburger nel polistirolo? noi siamo vegani, non abbiamo nessuna dimestichezza nell'acquisto di carne.... :disapprove:

ho sorpreso il mio vicino di casa a scacciarlo mentre mangiava, e gli ho spiegato la situazione: si è mostrato scontento del fatto che da quando gli do da mangiare gira sempre in cortile. gli ho fatto notare che già prima entrava in casa mia (e quindi anche sua sicuramente), e mangiava anche sicuramente dalle ciotole del suo gatto che lui lascia fuori, quindi un contagio è semmai meno probabile ora che gli do da mangiare e non è più così affamato da andare a mangiare croccantini visto che non riesce a masticare e il cibo duro gli da dolore in bocca (anche l'umido purtroppo, ma meno). gli ho anche fatto notare che se non lo avessimo portato noi dal veterinario nessuno del vicinato si sarebbe preso questa briga..... ma nonostante tutto mi sembra non abbia capito un tubero. che rabbia!!!

Starmaia
25-08-2015, 22:29
Sì, io davo proprio la macinata degli hamburger. La congeli per 48 ore prima di dargliela, per sicurezza.

Sul vicino, no comment :mad:

linguadigatto
26-08-2015, 08:44
Grazie mille! Oggi gli prendo la carne, così tra 48 ore posso dargliela

stamattina era sulla finestra che miagolava. cercava le coccole, e gliene ho date un bel po prima di dargli la sua pappa <3

7M
26-08-2015, 09:34
Per aiutarlo come hai già pensato potresti vaccinare al più presto i tuoi mici contro la FeLV (la FIV non è un "grosso" problema, io ed altri abbiamo mici FIV+ che vivono con mici FIV-) e magari accoglierlo in casa!! Dico al più presto perché occorrono due iniezioni distanziate perché faccia effetto. Nel frattempo potrebbe stare anche solo in un bagnetto o in un garage o una cantina, insomma un posto sicuro in cui seguirlo e dargli le comodità di cui necessita.... I positivi sono comunque mici più delicati e vanno seguiti al meglio!!

Comunque il test va sempre ripetuto a distanza di qualche tempo e magari con diverso metodo: ci possono essere dei falsi postivi, io mi auguro che possa essere così e risultare negativo almeno alla FeLV, che è più facilmente trasmissibile (anche se esiste vaccino)

Benissimo il Convenia e l'antinfiammatorio, per il cortisone invece come ti diceva Starmaia bisogna valutare bene perché è immunosoppressore; soprattutto non va bene quello a deposito (o lento rilascio).

Il virus della FeLV vive pochissimo fuori dal gatto, così come quello della FIV e non sono virus aerei, quindi si scambiano solo con contatti di fluidi corporei (saliva, sangue, siero, sperma ecc). Bene lavare le ciotole e quant'altro con candeggina (risciacqua però benissimo altrimenti rischi che non mangino o peggio ancora di intossicare tutti!!)

Per l'adozione non sarà facile, ma siccome sei piemontese puoi provare a sentire LA CINCIA è un rifugio in cui accolgono anche i mici positivi, anche se sono sempre al collasso.... Guarda il loro sito web.

Se riesci dagli pappe migliori come qualità del Kitekat, ce ne sono parecchie anche a prezzi accettabili (esempio Stuzzy che ha un ottimo rapporto qualità prezzo): i mici FIV+ e FeLV+ devono mangiare BENE!!

Al vicino stupido puoi ricordare che il maltrattamento di un animale (anche scacciare un povero micio malato lo è) è un reato e che non ci metti nulla a chiamare le associazioni animaliste e le Guardie Zoofile, dovresti riuscire a mettergli paura....

Bravissima per quello che stai facendo per questo gattone...
Tantissimi incrocini e preghiere per lui :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

linguadigatto
26-08-2015, 11:00
Per aiutarlo come hai già pensato potresti vaccinare al più presto i tuoi mici contro la FeLV (la FIV non è un "grosso" problema, io ed altri abbiamo mici FIV+ che vivono con mici FIV-) e magari accoglierlo in casa!!

allora: i due adulti sono già vaccinati per la FELV quindi li lascio uscire, anche se non mentre l'altro mangia... il piccolo ha 4 mesi, mi hanno detto che si può vaccinare solo dai 6. tra l'altro siccome potrebbe avere avuto contatti con il randagio... devo aspettare altri 6 mesi per fare il test? se lo vaccinano e poi risulta positivo cosa può succedere? se va tutto bene e tutti risultano infine negativi e vaccinati.... posso davvero adottarlo anche se è fiv+? sarebbe un sogno, anche perchè va già molto daccordo con gli altri due (al punto che pensavo fosse una femmina)

Se riesci dagli pappe migliori come qualità del Kitekat, ce ne sono parecchie anche a prezzi accettabili (esempio Stuzzy che ha un ottimo rapporto qualità prezzo): i mici FIV+ e FeLV+ devono mangiare BENE!!

so che kitekat non è il massimo... per ora con i gatti sani non ci siamo fatti troppi problemi, anche perchè cacciano molto.
ora provo con la carne cruda e vado in un negozio di animali qui a farmi consigliare... se hanno l'ad della hill's e lo Stuzzy che mi avete consigliato voi...

per quanto riguarda l'accoglienza in casa, guarda, mi si spezza il cuore a lasciarlo fuori anche se il clima è mite perchè ha davvero un bisogno enorme di affetto e quando lo coccolo va fuori di testa dalla gioia, finchè non rientro in casa nemmeno mangia perchè cerca solo coccole. e gli fa anche sicuramente bene rilassarsi ed essere felice per il suo povero sistema immunitario.
purtroppo però non ho garage né cantine, non ho proprio nessun posto dove tenerlo, è una casina da 50 mq su due piani... senza porte interne tra l'altro, a parte il bagno.

il gattile di zona ha già una quindicina di gatti positivi, e potrebbe tenerlo: lo adotterò a distanza se lo prenderanno loro perchè sono già sommersi di gatti e spese e voglio che lo curino adeguatamente. certo che una famiglia sarebbe un'altra cosa..... ma potrei anche affidarlo a loro temporaneamente e accoglierlo finalmente in casa una volta che i vaccini sono a posto... mi hai riaperto una luce di speranza!!! :micimiao10:

Brioche:)
26-08-2015, 11:03
... devo aspettare altri 6 mesi per fare il test?

Non è necessario che aspetti, se fai il test PCR.

linguadigatto
26-08-2015, 11:31
ho letto qualcosa in proposito qui sul sito... c'è un laboratorio a torino, vero? ma qual è ? se me lo mandate anche in privato se non si può pubblicare....

Brioche:)
26-08-2015, 11:37
ho letto qualcosa in proposito qui sul sito... c'è un laboratorio a torino, vero? ma qual è ? se me lo mandate anche in privato se non si può pubblicare....

Non ti so rispondere con certezza ma credo che sia il tuo veterinario che invia il campione al laboratorio.
Aspettiamo che qualche utente, più informato di me, risponda!!

Mialuce
26-08-2015, 11:47
Bravissima pee quello che stai facendo per questo micio.

7M
26-08-2015, 13:01
.... posso davvero adottarlo anche se è fiv+? sarebbe un sogno, anche perchè va già molto daccordo con gli altri due (al punto che pensavo fosse una femmina)

Sì, la FIV non è un problema per la convivenza, siamo parecchi ad avere mici positivi e negativi (io, Demi, Heve e ce ne sono altri di cui mi sfugge il nome e anche ex-utenti di questo forum..). Basta che non ci siano morsi a sangue e meglio comunque che mangi separato dagli altri quando è in fase viremica (tipo ora che ha la stomatite).. Anche se perché ci sia contagio dovrebbe essere che la sua saliva con il virus entra in contatto con il sangue di uno degli altri mici (il contagio saliva-saliva nella FIV è possibile, ma il rischio è davvero bassissimo.....). Io ho Milou (FIV+) che mangia separata ma a volte capita che beva nelle ciotole comuni. Se mi accorgo per eccesso di prudenza cambio l'acqua, ma non è detto che mi accorga sempre. 3 sono stati ritestati dopo che convivono con Milou e sono ancora negativi.

Forse l'affido temporaneo al gattile sarebbe un'idea, attenta solo che il nuovo ambiente non gli procuri stress perché per i mici positivi lo stress è il più possibile da evitare (eventualmente ci sono integratori come Anxitane o Zylkène che posso aiutarlo a gestire la situazione se dovrà andare in gattile per un periodo...). Dovresti parlarne con un vet, ma uno che non abbia pregiudizi contro i positivi (purtroppo ce ne sono ancora!!!)

Anche se i tuoi mici saranno vaccinati contro la FeLV sarebbe meglio che lui (come si chiama??) mangiasse a parte e usasse una sua lettiera, sempre per massima prudenza.

Al piccolino puoi fare un test PCR dopo 3 settimane dall'ultimo contatto con il micione. Il tuo vet ha sicuramente un laboratorio a cui si appoggia per le analisi che non può fare lui. La PCR qui costa sugli 80.00 € e occorrono attualmente sui 5gg lavorativi per avere i risultati. Il laboratori di cui parli dovrebbe essere questo http://www.lavsrl.it/ ed è a Moncalieri.

a/d Hill's o Recovery Royal Canin (è lo stesso principio) sono molto appetibili e quasi liquidi. Secondo me quelli li mangia. Io li sto dando ad una micina FIV+ che sto seguendo (non la mia, la mia grazie a Dio è asintomatica) e che anche lei ha una forte stomatite/faucite; li mangia bene perché sono morbidissimi e le piacciono molto, inoltre essendo ricchi di proteine e vitamine ne basta meno della razione di una pappa normale!!

Io faccio il tifo per te e per il micione!!

linguadigatto
26-08-2015, 14:03
grazie 6M per tutte le info! allora, innanzitutto... hai ragione facciamo un po di chiarezza sui nomi dei mici:

- Leopoldo, maschio, castrato, 5 anni, Fiv- e Felv-
- Ludovico, maschio, castrato, 4 anni, Fiv- e Felv-
- Nikola (Tesla, perchè è elettrizzato), maschio, intero, 4 mesi
- Steve (Buscemi, perchè è malandato), maschio, intero, 5 anni presunti, Fiv+ e Felv+

le precauzioni di ciotole e lettiera le avevo immaginate... ma a parte i pasti principali, se lascio acqua e crocchette a disposizione è impossibile controllare, anche perchè non siamo sempre in casa. idem per la lettiera. ad esempio il piccolo Tesla ha una lettiera a parte ma usa quella dei grandi, e viceversa....

uno che non abbia pregiudizi contro i positivi (purtroppo ce ne sono ancora!!!)

come quello del pronto soccorso, che mi guardava come dire "sto gatto è buono solo per concimare i fiori ormai che ci spendi soldi a fare". quando gli ho tirato fuori 200 euro però non si è lamentato nemmeno un po.

7M
26-08-2015, 14:16
ma a parte i pasti principali, se lascio acqua e crocchette a disposizione è impossibile controllare, anche perchè non siamo sempre in casa. idem per la lettiera. ad esempio il piccolo Tesla ha una lettiera a parte ma usa quella dei grandi, e viceversa....

Capisco....
Senti il medico di cui ti ho parlato in MP e vediamo cosa ne dice lui!!

Tutto incrociato per Steve allora :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

linguadigatto
27-08-2015, 09:01
AGGIORNAMENTO:

Steve ieri sera ha mangiato la sua pappa e siamo riusciti piano piano a tagliare tutti i nodi sui fianchi e sul dorso con le forbici e a pettinarlo con un pettine a denti fini... aveste visto quante cacche di pulce aveva ancora! e quante fusa, quanti strofinamenti di testa, quanto si rotolava a terra stiracchiandosi..... ora resta da fare la pancia ma non ama farsi toccare lì...

Stamattina aveva di nuovo un po di bava alla bocca e non molto appetito purtroppo. sabato mattina lo porteremo a fare una visita, e poi...............

......... rullo di tamburi.......... SARà ADOTTATO!!

Lo prenderà un signore della nostra zona, un veterinario specializzato in grandi animali che gestisce un centro di recupero per ricci feriti o orfani in casa sua e ha il cuore grande come una montagna!!! Siccome il mio compagno fa il volontario da lui, potremo vedere il piccolo Steve tutte le volte che vorremo.

Spero tanto che la sua salute possa migliorare e stabilizzarsi un pochino, in modo che si possa godere il più a lungo possibile l'amore e la tranquillità di una casa :micimiao12::micimiao27::micimiao45::micimiao67:

violapensiero
27-08-2015, 09:09
Ma che splendida notizia! Sono felice!

Brioche:)
27-08-2015, 09:49
Ottimo davvero!!!
Bravissima ad avergli trovato questa splendida sitemazione!!!

Starmaia
27-08-2015, 09:55
Fantastico!

Per la bava, potreste provare a dargli il Restomyl. E' una pasta viscida che pare appetibile, la si spruzza in bocca e lei si distribuisce sulle gengive. Non cura ma magari qualcosa fa.

marina1963
27-08-2015, 10:06
:262::262:

EVVIVA !!!!!! Queste son notizie che rallegrano la giornata !!!

linguadigatto
27-08-2015, 10:23
Fantastico!

Per la bava, potreste provare a dargli il Restomyl. E' una pasta viscida che pare appetibile, la si spruzza in bocca e lei si distribuisce sulle gengive. Non cura ma magari qualcosa fa.

wow grazie, proverò. l'aloe in gel a 99% potrebbe servire a qualcosa? è bio, ed è indicato ad esempio nel trattamento delle gengiviti umane... sapete se l'aloe ai gatti può far male? pensavo anche di mettergliene un pochino sulla coda e zampine, che sono tutte spelate e irritate... si è strappato il pelo a causa del prurito delle pulci.

mr_ders
27-08-2015, 10:31
wow grazie, proverò. l'aloe in gel a 99% potrebbe servire a qualcosa? è bio, ed è indicato ad esempio nel trattamento delle gengiviti umane... sapete se l'aloe ai gatti può far male? pensavo anche di mettergliene un pochino sulla coda e zampine, che sono tutte spelate e irritate... si è strappato il pelo a causa del prurito delle pulci.

L'aloe puoi darla tranquillamente. Io la uso x i miei attualmente quella arborescens x una micia con linfoma ma ho usato anche aloe vera.

linguadigatto
27-08-2015, 10:33
L'aloe puoi darla tranquillamente. Io la uso x i miei attualmente quella arborescens x una micia con linfoma ma ho usato anche aloe vera.

perfetto! allora stasera lo sottoporrò a questa nuova "tortura" :D

mr_ders
27-08-2015, 10:34
perfetto! allora stasera lo sottoporrò a questa nuova "tortura" :D

Basta che, appunto, dentro ci sia solo aloe...

linguadigatto
27-08-2015, 10:42
è questo: http://www.equilibra.it/product/281/ALOE_DERMO-GEL_MULTIATTIVO

va bene? gli altri ingredienti sono tutti considerati sicuri e non irritanti per uso umano , ma felino non si sa mai....

mr_ders
27-08-2015, 11:23
Gli ingredienti vanno bene, non so se sia bio....eventualmente potresti associare del succo di aloe.

linguadigatto
27-08-2015, 11:33
Gli ingredienti vanno bene, non so se sia bio....eventualmente potresti associare del succo di aloe.

si probabilmente non è bio.. pensavo che lo fosse ma riguardando la scheda non lo riporta.

mr_ders
27-08-2015, 11:45
Comunque se ti fai un giro on line dovresti trovare diverse cose acquistabili

7M
27-08-2015, 13:00
Ottima notizia per Steve, sono davvero felice... :micimiao64::micimiao64::micimiao64: Se poi il suo nuovo umano sarà un vet, ancora meglio!!

linguadigatto
27-08-2015, 13:30
Ottima notizia per Steve, sono davvero felice... :micimiao64::micimiao64::micimiao64: Se poi il suo nuovo umano sarà un vet, ancora meglio!!

altrochè!! non solo un veterinario, ma davvero un amante degli animali e della natura come è raro trovarne... tanto che non ha potuto pensare di lasciare Steve senza casa pur avendo già una cinquantina di ricci di cui occuparsi quotidianamente.

:250::250::250::banana::banana::banana:

tra l'altro, la foto è un po' buia... ma eccolo qui lo spavaldo!
https://scontent-bru2-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/t31.0-0/p600x600/11951707_499528436869112_3401094072866471058_o.jpg

7M
27-08-2015, 13:32
tra l'altro, la foto è un po' buia... ma eccolo qui lo spavaldo!
https://scontent-bru2-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/t31.0-0/p600x600/11951707_499528436869112_3401094072866471058_o.jpg

Tesorone dolcissimo!! :micimiao18:
Quando lo porta a casa sua???

linguadigatto
27-08-2015, 13:43
Tesorone dolcissimo!! :micimiao18:
Quando lo porta a casa sua???

sabato mattina gli facciamo fare una visita completa, e lo portiamo dal nuovo umano domenica o lunedì.

spero davvero che non ci lasci troppo presto e possa godersi il più possibile casa e coccole :micimiao10:

7M
27-08-2015, 14:12
Speriamo tutti per lui :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

linguadigatto
31-08-2015, 09:36
AGGIORNAMENTO DI OTTIME NOTIZIE:

micio Steve sempre più coccolone e in salute.

Venerdì gli abbiamo fatto il bagno con un detergente delicatissimo all'aloe. Sabato dal veterinario, che l'ha trovato abbastanza in salute: probabilmente la massa che ha in bocca non è un tumore, ma una ghiandola salivare ostruita ingrossata. Ci hanno detto che appena sarà abbastanza in forze da sostenere l'intervento per la castrazione se non si è sgonfiata spontaneamente si può rimuovere. L'occhio con la terza palpebra avanzata dovrebbe essere un sintomo dei vermi per cui ora che lo svermiamo dovrebbe andare a posto

Ci ha prescritto il Restomyl e dopo solo 2 applicazioni è migliorato così tanto che si è messo a mangiare anche a colazione; prima riusciva a mangiare solo un pasto al giorno, quando l'appetito gli permetteva di ignorare il dolore. Come cibo gli ho fatto una scorta di Schesir, Almo, Stuzzy e altro di cui non ricordo la marca... pappe da principino insomma!

Ieri lo abbiamo portato alla sua nuova casa.... eccolo!!!

https://goo.gl/photos/5nTvkyHvkYSqGdgZ6
https://goo.gl/photos/J9rSFmR2KSpySRvE8
https://goo.gl/photos/JUTWhyHkzsQKiKw58
https://goo.gl/photos/u2gzxtrSiMD9x4nN6

grazie a tutti per il sostegno e i mille consigli utili, è anche merito vostro se questo micione ora ha la possibilità di farsi una vita degna di questo nome!

:micimiao03: :micimiao06: :micimiao50: :micimiao44: :micimiao64:

7M
31-08-2015, 09:48
Che belle notizie :micimiao64::micimiao64::micimiao64: Sono davvero felice per Steve!!!
Buona, lunga, lunghissima e felicissima nuova vita bel micione!!!

marina1963
31-08-2015, 10:29
Ma tesoro bello lui !!!!
sono felice che un'altra storia sia andata a finire bene !!!

linguadigatto
10-09-2015, 18:38
buona sera a tutti, un aggiornamento:

dopo un primo apparente miglioramento con il Restomyl (che tra l'altro steve odia), negli ultimi due giorni ha ricominciato a mangiare meno. La cosa coincide con la fine dell'effetto del Convenia.

Oggi abbiamo portato Steve da un altro veterinario amico del suo attuale padrone (che lo stima molto e lo considera un luminare), che gli ha fatto analisi del sangue e una visita completa.

Le analisi sono a posto, a parte i globuli rossi che tendono al basso ma sono comunque nella norma, per cui secondo lui fiv e felv sono ancora latenti; inoltre anche lui ci ha confermato che la massa in bocca è solo una ghiandola salivare ingrossata. Fin qui le notizie sono buone insomma!

La cosa più preoccupante è questa stomatite-gengivite terribile (tanto che l'alito sa di marcio, senza esagerare): per cui oltre ad antibiotici il nuovo vet ha consigliato di fare una terapia di cortisone.

Che ne pensate? Pensavo che il cortisone fosse da evitare con i soggetti immunodepressi... se la fiv non è conclamata si può fare? C'è qualcos'altro che si può fare per questa stomatite maledetta? :disapprove:

iottisan
11-09-2015, 07:43
Ho letto solo ora della storia di questo micio.
Di solito per la stomatite si usa lo Stomorgyl, anche se è un po' difficile da somministrare perché ha un sapore molto molto cattivo.
Il cortisone io lo eviterei se non proprio come ultima spiaggia, non rischierei di andare a scatenare cose più brutte della stomatite.

7M
12-09-2015, 15:54
Io cortisone può essere somministrato anche se FIV+, ma NON quello a deposito perché è difficilissimo da smaltire!! Certo se si può si evita il cortisone, ma in certi casi non c'è scelta, la stomatite è davvero dolorosa e può dare anche inappetenza e apatia....

Il Restomyl invece a Miele, quando ha tolto i due canini inferiori piaceva tantissimo e anche Maya lo voleva. Ora lo sta prendendo la gattina che seguo (FIV+) e anche a lei sembra non dispiacere... Secondo me una copertura antibiotica per il micio ci vuole, o altra iniezione di Convenia o altra molecola per bocca (se riuscite a darla, perché gli antibiotici fanno sempre schifo, chissà perché???)

Ma il suo nuovo umano non è un vet?? Dovrebbe sapere cosa fare!!!

Per Steve tutto incrociato :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

mr_ders
12-09-2015, 17:22
Affiancare il cortisone a qualcosa di più naturale a sostegno del sistema immunitario?

linguadigatto
16-09-2015, 11:35
Io cortisone può essere somministrato anche se FIV+, ma NON quello a deposito perché è difficilissimo da smaltire!! Certo se si può si evita il cortisone, ma in certi casi non c'è scelta, la stomatite è davvero dolorosa e può dare anche inappetenza e apatia....

Il Restomyl invece a Miele, quando ha tolto i due canini inferiori piaceva tantissimo e anche Maya lo voleva. Ora lo sta prendendo la gattina che seguo (FIV+) e anche a lei sembra non dispiacere... Secondo me una copertura antibiotica per il micio ci vuole, o altra iniezione di Convenia o altra molecola per bocca (se riuscite a darla, perché gli antibiotici fanno sempre schifo, chissà perché???)

Ma il suo nuovo umano non è un vet?? Dovrebbe sapere cosa fare!!!

Per Steve tutto incrociato :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

il nuovo padrone è un veterinario ma di grandi animali (segue soprattutto gravidanze e parti di bovini e suini), non è specializzato in gatti. per questo si è affidato a questo suo amico che considera essere un ottimo vet (a differenza della nostra, che è considerata un po' superficiale... diciamo più adatta a controlli di routine su gatti sani).

ora sta facendo una terapia di antibiotico, ha scelto l'iniezione perchè Steve odia farsi toccare la bocca ormai anche per dargli una pastiglia, mentre le iniezioni non gli fanno né caldo né freddo.

col cortisone è migliorato tantissimo, ha ripreso a mangiare e a pulirsi (non riusciva più a leccarsi povera stella!). però non so se sia a lento rilascio, la prossima volta che vado guardo cosa ha scritto sul libretto :dead:

grazie per gli incrocini, ormai ho capito che sono fondamentali!!! :micimiao10::micimiao10:

7M
16-09-2015, 11:39
il nuovo padrone è un veterinario ma di grandi animali (segue soprattutto gravidanze e parti di bovini e suini), non è specializzato in gatti.

Ah ok, questo mi era sfuggito... Allora sì tutto normale che abbia chiesto pareri ad un collega che si occupa di gatti, anzi è stato professionale!!

Il cortisone a lento rilascio è solo per via iniettabile, se è somministrato per bocca è quello normale... Comunque bene che sia migliorato!!

Sempre forza Steve :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

linguadigatto
16-09-2015, 11:40
Affiancare il cortisone a qualcosa di più naturale a sostegno del sistema immunitario?

mi sembra un'ottima idea! che cosa posso usare? ora cerco anche su internet ma se avete consigli sono tutta orecchi! :)

linguadigatto
16-09-2015, 11:52
:micimiao44::micimiao55::micimiao11::micimiao10:

7M
16-09-2015, 12:30
mi sembra un'ottima idea! che cosa posso usare? ora cerco anche su internet ma se avete consigli sono tutta orecchi!

Penso che mr_ders o violapensiero potranno aiutarti...

linguadigatto
03-05-2016, 16:10
Ciao a tutte ragazze e ragazzi.........
volevo solo farvi sapere che il nostro Buscemino randagino è sul ponte.
A gennaio gli avevano diagnosticato un tumore, dandogli poche settimane di vita. La sua grande forza gli ha permesso di godersi un po' più a lungo le coccole di una casa. Ma ieri non ha più resistito ed è stato accompagnato dall'altra parte, con tanto amore, e spero senza dolore.
:micimiao53:
Grazie di cuore per tutti i consigli e il supporto!!!

Ritpetit
03-05-2016, 16:37
Mi addolora sempre la notizia di un micio sul ponte, mi mette addosso una tristezza come se fosse successo a qualcuno a me caro.

Ho letto la sua storia, e nella sfortuna è però stato fortunato ad incontrare te e il veterinario che l'ha adottato: non ha avuto una lunga vita, ma è stata sicuramente più lunga di come l'avrebbe avuta per strada, più sana, più felice.
Gli avete dato cure, pappa, amore e dignità, tutto quello di cui aveva bisogno: dovete esserne fieri, felici ed orgogliosi.
Buon viaggio, piccolo.

vale85
03-05-2016, 17:00
Non conoscevo la sua storia, mi dispiace molto che non abbia potuto godersi la sua vita amato e coccolato più a lungo... Però ha conosciuto l'amore, è questa la cosa più importante.

Starmaia
06-05-2016, 15:33
Mi dispiace :cry: