Visualizza Versione Completa : aiuto pipì
Ciao a tutti,
mi chiamo effy e sono una neoiscritta al vostro forum.
Pur avendo avuto altri gatti mi sono da poco ritrovata in una situazione da cui non so proprio come uscire.
Dunque, un paio di mesi fa ho adottato due gattine di poco più di un mese (so che è troppo presto ma me le sono ritrovate in casa a quell'età; specifico la cosa perchè magari le ha influenzate in questo comportamento). Nessun problema comportamentale, di alimentazione o nell'uso della lettiera. Dalla prima sera hanno mostrato di prendersi cura l'una dell'altra e vanno d'accordo anche con la nostra cagnolina, una nonna di 9 anni, e con i pappagalli.
Venendo al problema, una delle prime sere a casa una delle due ha fatto un pò di pipì sul letto mentre la coccolavo. Non ho dato peso alla cosa trattandosi di cucciolissime, ma ormai non ce la faccio più a stargli dietro. Ogni volta che provo a mettere il piumone a letto puntualmente non più tardi del giorno dopo una delle due lo sporca; e lo stesso con qualunque busta trovino in terra. Addirittura un paio di volta quella disgraziata l'ha fatta mentre io stavo dormendo!!!
Insomma, o dormo al freddo o lavo 3-4 piumoni a settimana.
Non so proprio cos'altro provare. Hanno due lettiere che pulisco tutti i giorni ecambio 1-2 volte a settimana. Come ho letto in una ho provato a mischiare ai cristalli del bicarbonato. Hanno libero accesso al giardino ogni volta che io o il mio compagno siamo a casa ed un paio di volte sono arrivata a sgridarla beccandola sul fatto.
VI SUPPLICO AIUTATEMI :cry:
Ciao, se non l'hai già fatto, prova a mettere feliway spray sul piumone e feliway diffusore in casa. Per un paio di mesi e speriamo che smettano
babaferu
27-08-2015, 08:36
Non sgridatela che le create solo ulteriore confusione.
Con cosa lavi il piumone?
Baci ba
Brioche:)
27-08-2015, 08:37
Dovresti anche escludere che ci siano problemi fisici. Parlane con il vet ed eventualmente fai fare un esame delle urine.
Starmaia
27-08-2015, 08:42
Se stai usando il silicio (vedo che parli di "cristalli") passa a una sabbia tradizionale. Ad alcuni gatti il silicio proprio non piace.
Come pezza all'emergenza, se la fa più o meno nello stesso punto (tipo ai piedi del letto) puoi mettere un telino assorbente oppure una tovaglia cerata di traverso sul letto. Lo so cosa vuol dire dormire sotto la plastica ma se si tratta solo dei piedi, intanto che capite cosa fare, è un sacrificio accettabile.
Scusa la domanda sciocca ma dove abiti? Solo alla parola "piumino" ho iniziato a sudare :263:
linguadigatto
27-08-2015, 08:46
io avevo problemi di spruzzi e laghetti in giro per casa, lavavo con candeggina per disinfettare e togliere l'odore e loro la rifacevano puntualmente. poi ho letto che candeggina e ammoniaca li attirano... allora ho iniziato a lavare con marsiglia e aceto e hanno smesso.
violapensiero
27-08-2015, 09:11
Intanto escludi che siano problemi di cistite, cambia la sabbia, aggiungi una lettiera in più. E copri con la plastica il letto. E cambia anche detergente usando uno all'aceto molto forte. Vediamo cosa accade.
Grazie dei consigli.
Feliway non l'ho mai sentito. Io abito in svizzera, se non lo trovassi con questo nome cosa dovrei cercare?
Non credo sia un problema del silicio, hanno usato quello da quando sono qui e anche lei va tranquillamente nella lettiera.
In casa si, capita che usi la candegina per disinfettare, ma non la fanno mai nei punti che lavo, esclusivamente sul piumone (quando ho lasciato solo il lenzuolo a luglio non lo ha sporcato per un mese) e sulle buste. Lo strano è proprio che sporchi dove dorme e gioca.
Lettiere ne hanno già due più il giardino, dovrei metterne ancora una? O.o il gatto che ho in italia la telliera la guarda si e no e fa tutto in giardino.
In quanto alla plastica sul letto, sotto ho fisso il copri materasso impermeabilizato. Ma la fanno comunque random.
Appena possibile la porterò a fare una visita, per ora prenderò un prodotto all'aceto. Magari lo spruzzo un pò anche sui piumoni puliti e vediamo.
Grazie dei consigli.
Vi farò sapere come va ^^
babaferu
27-08-2015, 11:01
si, ma il piumone come lo lavi?!?
dovresti usare uno di quei detersivi disaggreganti che non coprono l'odore con rpofumi vari, ma lo eliminano proprio.
è fondamentale che non resti traccia olfattiva della precedente pisciatina.
baci, ba
linguadigatto
27-08-2015, 11:05
le buste credo che siano un vizio comune, i miei anche amano farla lì e devo per forza non lasciarne in giro, non c'è altra soluzione. magari il piumone ha un odore particolare, prova ad usare l'aceto anche come ammorbidente...
Grazie dei consigli.
Feliway non l'ho mai sentito. Io abito in svizzera, se non lo trovassi con questo nome cosa dovrei cercare?
Non credo sia un problema del silicio, hanno usato quello da quando sono qui e anche lei va tranquillamente nella lettiera.
In casa si, capita che usi la candegina per disinfettare, ma non la fanno mai nei punti che lavo, esclusivamente sul piumone (quando ho lasciato solo il lenzuolo a luglio non lo ha sporcato per un mese) e sulle buste. Lo strano è proprio che sporchi dove dorme e gioca.
Lettiere ne hanno già due più il giardino, dovrei metterne ancora una? O.o il gatto che ho in italia la telliera la guarda si e no e fa tutto in giardino.
In quanto alla plastica sul letto, sotto ho fisso il copri materasso impermeabilizato. Ma la fanno comunque random.
Appena possibile la porterò a fare una visita, per ora prenderò un prodotto all'aceto. Magari lo spruzzo un pò anche sui piumoni puliti e vediamo.
Grazie dei consigli.
Vi farò sapere come va ^^
Feliway è internazionale, sono feromoni, quelli che rilasciano i gatti quando si strusciano. Se non trovi quello ci sono altri prodotti spray nei petshops, servono ad inibire la graffiatura territoriale e siccome a me sembrano marcature urinarie territoriali....forse è il caso di fare una prova:). Il tutto dopo aver escluso problemi di salute
Se ti va, metti il piumone altrove e vedi se marcano anche quello o solo quello che sta sul letto. A questo punto un lavaggio in più non cambia molto e serve per capire meglio se è un fatto territoriale o no
Detestano anche il limone che magari sul piumone dà meno fastidio dell'aceto
Per lavare uso un sapone in polvere normale. Non lascia odori particolari. Poi lascio asciugare al sole un paio di giorni. Cercherò quel prodotto oggi stesso e la visita è prenotata per la prossima settimana. Non direi che si tratta di un odore particolare del piumone. Ne ho 5-6 e li ha sporcati tutti. Trovo improbabile che 6 piumone abbiano lo stesso odore che la attiri. Soprattutto perchè sono di materiali diversi. Conservati in luoghi diversi e lavati diversamente.
Oggicredo proprio seguirò il consiglio datomi. Lascerò uno dei piumoni in sala e vediamo cosa succede.
Io, sinceramente, ho l'impressione che lo facciano come dispetto visto che capita o quando lavoro tutto il giorno e rimangono chiuse in casa o quando la mattina mi sveglio tardi e loro vogliono giocare/mangiare...
Dovresti anche escludere che ci siano problemi fisici. Parlane con il vet ed eventualmente fai fare un esame delle urine.
Se stai usando il silicio (vedo che parli di "cristalli") passa a una sabbia tradizionale. Ad alcuni gatti il silicio proprio non piace
Quoto entrambe le affermazioni. Prima di pensare ad un problema comportamentale bisogna escludere qualsiasi problema fisico, fai analizzare al più presto le urine della micina.
Non agitarti se sei nervosa loro lo sentono e la situazione può peggiorare, capisco che non sia una cosa piacevole, ma meglio restare sereni... Vedrai che si risolve tutto!!! I mici non fanno dispetti, anche se a noi può sembrare di sì.. Le cose inappropriate che possono fare sono solo una richiesta di attenzioni o una segnalazione di qualcosa che non va...
Feliway è della CEVA una ditta francese, direi che lo trovi senza problemi anche in Svizzera..
Starmaia
27-08-2015, 13:44
Io mi sono fatta l'idea che il piumone attragga. Soprattutto i cuccioli.
Morbido, caldo, boh...
babaferu
27-08-2015, 14:11
Io mi sono fatta l'idea che il piumone attragga. Soprattutto i cuccioli.
Morbido, caldo, boh...
E' vero.... E non solo x i cuccioli.
I pochi episodi di pipì fuori posto della lluvia sibsono sempre verificati li.
Ah mi viene in mente un altro consiglio.... A noi e' bastato coprire il piumone con un copriletto.... Puoi provare anche questa!
Effettivamente se la fanno su piumoni diversi la questione non e' l'odore.... Ma forse la consistenza.
I gatti però non fanno dispetti.... Esprimono un disagio!
Baci, ba
Uddei, non credo sia un vero e proprio problema comportamentale. Anche perchè sono sane, nelle, giocano tutto il giorno, dormono dove meglio credono, cercano spesso coccole e non sono mai spaventate nè nervose. Parlo di dispetti nel senso che forse kyuu associa il fare la pipì al mio alzarmi dal letto e lo fa per attirare la mia attenzione. Ovviamente la prossima settimana farà la sua visita dal veterinario, ma ho la sensazione che non sia un problema fisico. Spesso mi segue in bagno e la vedo fare tranquillamente i suoi bisogni nella lettiera...
violapensiero
27-08-2015, 16:22
Problema comportamentale è anche l'ansia di rimanere sole...il gatto non sa cosa voglia dire fare i dispetti, il fare la pipì le rassicura e basta. Il problema è trovare qualche altra cosa che dia altrettanta sicurezza.
È questo che mi perplime. Non sembra esserci una causa scatenante, non mostra segni di stress o ansia e lo fa sia che io vada a lavoro sia che io sia li con loro ed abbiano a disposizione lettiera e giardino.
Come ho scritto nel primo post ho avuto altri gatti, il primo 24 anni fa, e nessuno ha mai mostrato un comportamento simile.
portala dal vet, una volta eliminata l'eventualità di problemi di salute, restano problemi comportamentali di adattamento che noi al momento non possiamo capire quali siano e perché, piano piano dai! Se il vet dice che è tutto ok, prendi il feliway e lo usi per un paio di mesi
Come ti hanno detto, loro non fanno dispetti :)
portala dal vet, una volta eliminata l'eventualità di problemi di salute, restano problemi comportamentali di adattamento che noi al momento non possiamo capire quali siano e perché, piano piano dai! Se il vet dice che è tutto ok, prendi il feliway e lo usi per un paio di mesi
Quoto!! Ogni gatto è un caso a sé, ognuno ha la sua personalità e i suoi "problemi".... Portala al più presto ed eventualmente quando prendi appuntamento chiedi al vet se secondo lui può essere utile analizzare le urine, così nel caso le porti già con te quando vai alla visita. Facci sapere mi raccomando!
violapensiero
28-08-2015, 14:08
Eh...anche io ho gatti da una vita e nessuno ha avuto i problemi dermatologici ansiogeni di Minou. Ogni micio è diverso, come ogni umano.
ozzyenina
28-08-2015, 22:29
Salve a tutti !
mi trovo nella medesima situazione di Effy ... anche io sono nuovo del forum e anche io ho una gatta che in maniera del tutto casuale orina sul mio divano di pelle....
fortunatamente anche le visite di rito dal veterinario non hanno evidenziano nulla che non va ... quindi mi verrebbe da pensare, sotto vostro suggerimento , ad un disagio.
Il problema è capire cosa la turba , apparentemente è molto coccola come tutti noi lo siamo con lei ed anche il rapporto con il suo compagno Ozzy non sembra essere conflittuale.
Insomma non riesco a capire come mai Nina annaffi il divano .
Abbiamo provato anche con il feliway ma nulla è cambiato.
Avete qualche altra imbeccata da darmi ?
I miei due mici hanno a disposizione tre lettiere tutte dotate di cristallo di silicio due al piano superiore e una in terrazzo in quello inferiore.
Sono entrambi mici di appartamento e mente Ozzy ed un bel gatto nero , Nina invece una bella gatta bianca !
grazie a tutti !
Brioche:)
28-08-2015, 22:58
Mi verrebbe da suggerirti di provare a cambiare tipo di lettiera. Ad alcuni il silicio non piace proprio!
Starmaia
28-08-2015, 23:36
Confermo.
Secondo la mia esperienza, inoltre, non ha molta importanza che l'abbiano usata senza problemi da tempo... Merlino l'ha usata senza fare una piega per un anno poi di punto in bianco ha deciso che gli faceva schifo.
Ozzyenina... purtroppo per te il problema è aggravato dal fatto che la pelle finisce con l'assorbire l'odore.
Quanto tempo ha Nina?
babaferu
29-08-2015, 08:51
La fa anche se copri il divano?
Baci ba
ozzyenina
29-08-2015, 09:04
Salve a tutti e grazie della risposte !
non abbiamo mai provato a coprire il divano, i "ragazzi" hanno una passione per la roba coperta e finché non la scoprono non si danno pace ed a questo punto si sarebbe punto e a capo.
Nina ha due anni , mentre Ozzy tre .
Per quanto riguarda il problema dell'odore avete qualche prodotto da suggerirmi ?
Abbiamo sempre scelto lettiere al silicio in quanto quelle agglomeranti secondo me sono più difficili da smaltire , se non ricordo male l'agglomerato non può essere smaltito nel WC ma deve essere raccolto a parte.
A questo punto però credo che un prova valga la pena di farla.
babaferu
29-08-2015, 09:12
...coprite il divano.
Ho presente il problema dello scoprire, anche qui l'hanno, ma usate qualcosa che x loro sia sgradevole, tipo una cerata.
Il silicio nel wc non e' lo smaltimento corretto.
Baci ba
Starmaia
29-08-2015, 09:13
Ma nemmeno il silicio lo puoi smaltire nel wc.
Ci sono ora diverse lettiere cosiddette ecologiche che sono agglomeranti e smaltibili.
Tipo la Cat's Best Ecoplus su Zooplus.
I mici sono sterilizzati, suppongo.
Ciao, intanto concordo con quanto suggerito da Brioche e Starmaia, anche la mia esperienza con la lettiera al silicio non è stata buona
........ Ogni micio è diverso, come ogni umano.
Vero! Come noi sono il risultato di esperienze vissute, soprattutto nel "periodo sensibile" perché è da lì che loro si formano come individui, ed ogni individuo ha un mondo a sé. Riconoscere la loro soggettività è difficile perché siamo abituati a gestire cosa per loro sia bene o male e ci sfuggono molte cose del loro vissuto anche se è vissuto nelle nostre case.
E la prossima volta che qualcuno mi dice che i gatti sono più facili dei cani gli scoppio a ridere in faccia :389:
Il problema è capire cosa la turba.....Abbiamo provato anche con il feliway ma nulla è cambiato.
Non è facile capirlo perché come dicevo prima ci sfuggono molte cose, sicuramente le è piaciuta la pelle come substrato ed ora si è impregnata e lei la riconosce come zona di eliminazione
L'utilizzo del feliway non è così facile e scontato come sembra, intanto non lo metterei sul divano, a differenza della gatta di effy quella della tua non mi sembra una marcatura territoriale, MA POTREI SBAGLIARE :)! così a distanza senza conoscere la micia è complicato e tu puoi valutare meglio la situazione
Il feliway va messo in zone strategiche del loro territorio, spesso l'utilizzo improprio ci porta a concludere che "non funziona" e va usato per due/3 mesi nei posti giusti :):)
ozzyenina
29-08-2015, 09:50
Si , sono entrambi sterilizzati....
Aletto , tu dove lo mettereste il feliway quindi ?
grazie mille !
Anastasia
29-08-2015, 10:02
Io ho 4 lettiere in casa e solo in una ho silicio, in 4 quasi non la usano e preferiscono l'agglomerante mentre uno di loro usa solo quella. E' una questione di gusti... prova a cambiare lettiera come ti han suggerito e copri il divano!
Si , sono entrambi sterilizzati....
Aletto , tu dove lo mettereste il feliway quindi ?
grazie mille !
Sicuramente non sul divano, se quella è diventata zona di eliminazione. Questo lo puoi stabilire tu che ci vivi. Qui per esempio la poltrona di pelle è usata per le graffiature di Berenice per marcare una sua zona territoriale di riposo e isolamento :cry: ma a lei concedo tutto perché è stata maltrattata
Lo metterei dove sono le lettiere, dove mangiano, nei posti dove dormono. Prova a spruzzarlo lì intanto, ma per 2/3 mesi magari un giorno sì e uno no e osserva. E' il miglior modo per capirli.
Oltre a coprire il divano, che ti è già stato suggerito, non saprei, prova a mettere un velo di succo di limone che a loro non piace, ma non so se macchia la pelle :eek: !!!!
P.S. alcuni ricercatori dicono di non metterlo vicino alla zona lettiere, perché dà un altra segnalazione al micio
Signore e signori,
I miei gatti hanno fatto l'auto dal meccanico. Ora che ho ricevuto i vostri consigli hanno smesso di sporcare in giro.
Non so proprio cosa sia cambiato, ma ho rimesso stabilmente i piumoni e per ora va tutto bene.
Sinceramente spero vadano avanti così ^^
violapensiero
09-09-2015, 20:18
Oh mamma! Un cambiamento così repentino, sono davvero stracontenta!:)
Starmaia
10-09-2015, 09:09
Potenza del forum :253:
laura&cats
10-09-2015, 12:36
Successe anche a noi, anni e anni fa. Per un po' piumoni e sacchi a pelo furono spisciazzati senza pietà dai gatti ogni volta che potevano, poi d'improvviso basta. Boh.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.