Entra

Visualizza Versione Completa : jack e il cortisone.


mallimigi
04-09-2015, 18:08
E ci risiamo. Qualche giorno fa ho aperto un 3d sul mio povero Jack e l'edema di una zampa.
Considerata l'impossibilità a trasportarpuòl vet, ho chiamato a casa Riccardo che essendo veterinario per amore e non per denaro, finito l'orario di studio è venuto a casa. Inutile dire che anche fuori dallo studio e in abiti civili, jack lo ha riconosciuto appena ha varcato la porta. In un milionesimo di secondo si è ectoplasmizzato.
Una volta preso e visitato da capo a piedi Riccardo mi ha confermato che anche questa volta i disturbi dermatologici del gatto sono ascrivibili alla sua dermatite granulomatosa allergica; la soluzione ? Puntura di cortisone sottopelle dietro la nuca.
È la terza che fa in vita sua e per la terza volta, gli effetti collaterali sono gli stessi. Apatia, grande appetito, sonnolenza e svogliatezza a qualunque stimolo.
Mi domando il perché! ?!?
Riccardo dice che la sintomatologia non collima con lo steroide, ma mi ha detto anche che ogni essere vivente è una creatura a sé e può presentare effetti particolari che in altri soggetti non si riscontrano.
Mi ha confermato che essendosi presentati già precedentemente e l'esito è sempre stato benigno, non dovrei preoccuparmi. Io ahimé non ci riesco e vedere il mio micio così mogio mogio, mi fa star male. Perché fa così?

ElenaRolfi
04-09-2015, 18:32
È la sua reazione a queste punture. Il fatto che sia già successo dovrebbe in un certo senso tranquillizzarti, anche perché sai già più o meno quanto durano. Quanto durano?

mallimigi
04-09-2015, 18:44
Sta così per una settimana più o meno

ElenaRolfi
04-09-2015, 19:03
Dai resisti e fagli un sacco di coccole! Vedrai che dopo questo tempo, passerà tutto, come sempre. :)

mallimigi
04-09-2015, 20:42
Io ODIO vederlo letargico. È quella che in psicoanalisi viene definita fissazione al trauma. Il mio micio Arisco, se ne andò così. Si è spento piano piano ed io non riesco a non avere paura.

ElenaRolfi
04-09-2015, 21:24
Ho capito. Allora aspetta che passi. Ma fagli tante coccole comunque!!!

violapensiero
04-09-2015, 21:28
Io ODIO vederlo letargico. È quella che in psicoanalisi viene definita fissazione al trauma. Il mio micio Arisco, se ne andò così. Si è spento piano piano ed io non riesco a non avere paura.

E' una reazione diversa dalla norma. Di solito il cortisone è euforizzante. Ma ogni essere vivente ha i suoi meccanismi biochimici particolari.

Jack NON è Arisco, gli fai un torto se continui, anche inconsciamente a pensarlo. Cerca di trovare qualcosa di naturale che sostituisca il cortisone, ma se ad ora, questa è l'unica terapia che funziona, devi farla senza paura, hai un ottimo veterinario di sostegno. Parla anche con lui di questa cosa, i veterinari sono ottimi psicologi.
E ricorda che per la teoria dei campi morfici Jack conosce i tuoi pensieri, quindi pensa positivo che la paura viene anche a lui...
Coraggio Matteo...

mallimigi
04-09-2015, 21:41
Ooooookkkkkk

ElenaRolfi
04-09-2015, 23:05
daiiiii :D

7M
05-09-2015, 07:37
Credo che sia un'iniezione di cortisone a deposito o a lento rilascio ed è stata fatta (nel suo caso è stato un grosso errore della vet che la seguiva in precedenza) anche alla micina FIV+ (errore perché lei è FIV+ non perché non sia una terapia valida..) di cui mi sto occupando ora.
Ha avuto gli stessi sintomi di Jack, lei per circa 10gg (immunodepressa quindi per lei più "pesante"). Adesso sta prendendo 1mg di cortisone per bocca (ha una stomatite che non vuole guarire) e gli effetti non sono gli stessi...

Forza Jack non far spaventare il tuo papà!!!

Aletto
05-09-2015, 14:29
Pensando e ripensando, oltre ad un effetto paradosso sugli effetti collaterali, potrebbe anche essere una forte risposta del sistema nervoso parasimpatico che cerca di rivalersi sugli effetti cortisonici e compensarli, per questo avrebbe questa reazione. Parlane col vet, sarebbe da tener presente in futuro! Ma potrebbe anche essere una baggianata, il vet che lo conosce bene saprà valutare. Sta' tranquillo.

ElenaRolfi
05-09-2015, 14:34
potrebbe anche essere una forte risposta del sistema nervoso parasimpatico che cerca di rivalersi sugli effetti cortisonici e compensarli, per questo avrebbe questa reazione.

Hm hm..non so...al massimo ritornerebbe a un equilibrio con la compensazione. ma addirittura arrivare all'effetto diametralmente opposto?:confused:

violapensiero
05-09-2015, 14:52
Mai sentita questa cosa in anni di frequentazioni veterinarie. Secondo me ci sono recettori anomali. Oppure occorrerebbe cambiare molecola...ce ne sono tante di preparazioni cortisoniche.

Aletto
05-09-2015, 14:58
Hm hm..non so...al massimo ritornerebbe a un equilibrio con la compensazione. ma addirittura arrivare all'effetto diametralmente opposto?:confused:
Se ha di suo una componente vagale alta, può succedere, è successo al cane di una mia amica ma i vet se ne sono accorti. Come tu dici in situazioni di fisiologia simpatico e parasimpatico si equilibrano e si aiutano. Quando uno dei due prevale per reazione è diverso. Poi io non sono medico, in pratica spesso ragiono mentre scrivo, il vet ne saprà di più senz'altro. Essere bravi medici è difficile. Non so che altro pensare

violapensiero
05-09-2015, 15:32
Per misurare la componente vagale occorrerebbe sapere se la pressione sanguigna è normale, e quanti battiti ha il micio. Senza effetto del medicinale, ovvio.

Aletto
05-09-2015, 15:57
Sì, sarebbe da fare quando finirà l'effetto del cortisone se il vet lo riterrà opportuno

mallimigi
05-09-2015, 16:42
Grazie. Terrò presentissime le vostre indicazioni.
Reminescenze a parte, quando vedo il mio micio sdraiato o accoccolato al suolo, lo sollevo prendendolo da sotto in modo che non cambi posizione per metterlo sul letto o sul divano e lui mi guarda con quello sguardo a cui manca quel fuoco a cui sono abituato e mi "ringrazia" con un trillo, giuro che a me si stringe il cuore.
Come già scrissi un tempo, trovo la sofferenza degli animali più difficile da sopportare che non quella degli uomini; vederli indifesi e spaventati non capendo quel che gli accade mi "turba". Esattamente come quando vedo soffrire i bambini, è inaccettabile per me.

Aletto
07-09-2015, 06:45
Come sta Jack, si sta riprendendo?

mallimigi
07-09-2015, 08:54
Ho chiamato ieri Riccardo, il quale mi ha confermato che lo steroide usato è del tipo "retard" quindi a rilascio graduale.
Ci vorranno una quindicina di giorni prima che lo smaltisca del tutto ed oggi siamo a metà percorso; jack è ahimé sempre uguale, mangia (mangerebbe anche me in questi giorni, ma anche questo è un effetto collaterale del cortisone), beve e sporca regolarmente, ma non ha alcuna voglia di giocare. È svogliato, apatico e letargico. Speriamo passi in fretta!

gattonorvegese
07-09-2015, 08:57
Coraggio....è brutto vederli star così.Ma vedrai che passerà e Jack tornerà a giocare ed essere vispo come sempre!
Ora coccolalo tanto tanto e stagli vicino!!!!!Lui lo sentirà!!!e starà meglio comunque!

un abbraccio e tienici aggiornati!tante coccoline a Jack!

Aletto
07-09-2015, 09:26
Passerà passerà, ancora una settimana dai!

7M
07-09-2015, 09:56
Ho chiamato ieri Riccardo, il quale mi ha confermato che lo steroide usato è del tipo "retard" quindi a rilascio graduale.
Ci vorranno una quindicina di giorni prima che lo smaltisca del tutto ed oggi siamo a metà percorso; jack è ahimé sempre uguale, mangia (mangerebbe anche me in questi giorni, ma anche questo è un effetto collaterale del cortisone), beve e sporca regolarmente, ma non ha alcuna voglia di giocare. È svogliato, apatico e letargico. Speriamo passi in fretta!

Guarda lo immaginavo... E anche alla gattina che ti dicevo l'unica cosa che ha indotto in meglio era la "fame chimica" come dice la mia vet.. Per il resto anche lei era apatica e sonnolenta, pur espletando regolarmente tutte le funzioni corporee

Forza Jack che poi ritorni quello di prima!!!

iottisan
07-09-2015, 10:13
Forse converrebbe, per il futuro (visto che mi pare di aver capito che ciclicamente il problema per cui il tuo Jack deve prendere il cortisone si ripropone), pensare ad un modo diverso di somministrazione del farmaco.

mallimigi
07-09-2015, 10:58
Forse converrebbe, per il futuro (visto che mi pare di aver capito che ciclicamente il problema per cui il tuo Jack deve prendere il cortisone si ripropone), pensare ad un modo diverso di somministrazione del farmaco.

Hai ragione, il problema è che jack è incurabile , nel senso che scompare anche solo per una cremina da mettergli. Si stressa tantissimo e si impaurisce a morte alla sola vista di trasportini, veterinari, medicinali.
Si è optato per quel tipo di soluzione proprio in conseguenza alla sua refrattarietà all'esser manipolato per le cure

violapensiero
07-09-2015, 11:19
Coraggio. Ci sono medicinali e cure peggiori e più invasivi. Approfittane per coccolarlo ancora di più di quello che fai di solito...

7M
07-09-2015, 12:42
Il cortisone pastiglia è insapore, almeno quello che sta prendendo sempre la stessa micina (Medrol Vet): lei lo assume con pasta al malto, pasta VMP o anche sopra la pappa. Annusa e mangia senza problemi, eppure è abbastanza inappetente di suo. Molto più complicato darle lo Spiroxan (antibiotico cosiddetto appetibile) per bocca!!!

mallimigi
08-09-2015, 11:04
Oggi il mio micione è quasi tornato il folle di sempre. Giuro che se avessi vinto all enalotto sarei meno felice

gattonorvegese
08-09-2015, 11:08
Dai che bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!son troppo contenta ed immagino il tuo entusiasmo!!!!

evviva Jack!!!!!!

:256::257:

mallimigi
08-09-2015, 11:39
http://i62.tinypic.com/2h3ufmd.jpg

Eccolo mentre gioca. Pic appena scattata! FINALMENTE

7M
08-09-2015, 12:57
Oggi il mio micione è quasi tornato il folle di sempre. Giuro che se avessi vinto all enalotto sarei meno felice

:micimiao45::micimiao49:

gattonorvegese
08-09-2015, 13:00
Ma quanto è bello in sta foto????!!!!!!

:D:)

mallimigi
08-09-2015, 23:12
http://i61.tinypic.com/2duu1d.jpg

Qui è anche meglio

violapensiero
08-09-2015, 23:38
Bellissimo!

ElenaRolfi
09-09-2015, 01:11
bellooooo!!

Aletto
09-09-2015, 06:49
Bella la notizia e bello Jack!!

gattonorvegese
09-09-2015, 07:35
Bellissimo!!!!!Complimenti davvero!!!!:)

Brioche:)
09-09-2015, 09:19
Adoro i mici rossi!!!

violapensiero
09-09-2015, 12:28
Adoro i mici rossi!!!

A chi lo dici!:o

mallimigi
27-09-2015, 11:10
http://i58.tinypic.com/2n8u13q.jpg
http://i60.tinypic.com/j5cidf.jpg

passata è la tempesta
È tornato ad essere il solito casinista

Aletto
27-09-2015, 12:16
Finalmente! Eccolo bello sveglio :)

7M
27-09-2015, 12:46
http://i58.tinypic.com/2n8u13q.jpg
http://i60.tinypic.com/j5cidf.jpg
passata è la tempesta
È tornato ad essere il solito casinista

Bene!!! Bellissimo micione!! :micimiao12:

mallimigi
27-09-2015, 12:47
Jack è un gatto attivissimo. Giuro che mi faccio in quattro per garantire ai miei gatti un rappprto di relazione gratificante e un ambiente vario e stimolante, mi intristisce vedere l'apatia e la noia nei gatti di casa, erroneamente si pensa che un cane costi un impegno maggiore di un micio; io sono su posizioni diametralmente opposte: ogni giorno mi costringono ad inventare qualcosa di nuovo per assecondare la loro natura di cacciatori ed esploratori.
Quando li vedo vigili, vivaci e giocosi mi sento felice di aver fatto il mio dovere nei loro confronti

violapensiero
27-09-2015, 14:55
Et voila, riecco Jack! Complimenti vivissimi!:D

7M
27-09-2015, 15:02
L'impegno maggiore della gestione di un cane a mio parere è solo nelle uscite che devono essere lunghe per farlo muovere e socializzare e possibilmente ad orari sempre uguali o simili, per chi non ha il giardino naturalmente... Però io vedo che avendo più di un gatto loro interagiscono molto fra loro e non sembrano annoiarsi... Logicamente anche io li faccio giocare ogni volta che posso, mi piacciono molto questi momenti di svago assieme... Ma difficile che giochino tutti nello stesso momento con me, anche perché i maschi sono più irruenti e le gattine non amano molto questo atteggiamento

Brioche:)
27-09-2015, 16:50
E bravo Jack il Vulcano!!!