Entra

Visualizza Versione Completa : dermatite causata dall'alimentazione


laura&cats
07-09-2015, 17:29
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post, e purtroppo tratta un argomento delicato.
Ho due devon di 9 e 6 anni che presentano una dermatite di probabile origine alimentare. Sono in attesa delle analisi del sangue, ma so già che non ci sono parassiti né funghi.
I mici mangiano abitualmente royal canin light.
Il vet ha prescritto gocce per le orecchie infiammate e con cerume, integratore di omega 6 e 3, e cambio di dieta ragionato. Prima devo provare a togliere cereali e conservanti, poi se non vedo miglioramento dopo un mese cambiare del tutto dieta passando a un monoproteico di pesce (il royal light è a base di pollo), se nemmeno questo funziona arrivare alla linea hill's specifica.

Ora, io son certa (a livello intuitivo, ma proprio me lo sento me lo sento) che il problema sono i crocchi royal. Ho guardato qua e là sul web. Se passo gradualmente a un orijen di solo pesce (ok, di vari tipi di pesce, ma solo di pesce) o a un acana di solo pesce, come prima mossa ci azzecco? Non ci sono i cereali, ed è cibo di ottima qualità. Inoltre di sera vorrei dare mezza porzione di almo complementare umido, salmone pensavo, per... beh, detto francamente, per tirare su il morale ai gatti, ecco. A loro piace, e a me piace vederli contenti.

Voi che fareste?
Grazie in anticipo

Brioche:)
07-09-2015, 17:34
Credo che acana e orijen non vadano bene se dai praticamente solo crocchi ma aspettiamo il parere degli esperti.

Io ti consiglierei granatapet che ha ceneri molto basse

MatiAmi
07-09-2015, 17:39
Alla mia Amelia erano venute fuori delle crosticine nelle zampe posteriori. Al tempo mangiava le crocchie della Almo, quelle alla carne con anche il pollo. La portai dal veterinario che mi disse che probabilmente era colpa del pollo, perché gli antibiotici che danno a ste bestie poi passano alle carni e, quindi, anche al cibo. Ho preso allora le crocchie ipoallergeniche della Forza10, siamo andati avanti così qualche settimana finché non le è passato e poi l'ho nutrita sempre con le Almo, ma al pesce (mangiano anche del patè, ma sempre di pesce). Da allora non le è più venuto nulla.

MatiAmi
07-09-2015, 17:42
Son passati anni, ma credo fossero queste (http://ita.forza10.com/prod/126-hypoallergenic_active.php).

babaferu
07-09-2015, 17:50
eccoci, anche noi ci siamo passati.
anche per noi era un crocco (porta21 e anche happycat al salmone).
ottimi gli omega 3 e 6 (noi usavamo ribes pet perle, che sarebbe più completo).
è però un po' strano averne 2 con la stessa intolleranza.... c'è da dire che i cibi light sarebbero da evitare perchè molto ricci proprio di cereali, per cui intanto il tentativo lo farei, dai sicuramente una pappa migliore.
fai però un cambio molto graduale, mi raccomando, perchè non vorrei gli scombussolassi il pancino!
introdurrei l'umido solo in un secondo tempo, così ti accerti di una pappa per volta. ma l'umido completo non l'accettano?
l'alternativa è una dieta ad esclusione coi monoproteici, se si trattasse di una proteina.

baci, ba

7M
07-09-2015, 17:56
è però un po' strano averne 2 con la stessa intolleranza....

Ho pensato la stessa cosa.. Però forse se sono parenti...

Per il resto di intolleranze so pochino, ma spero che il problema dei due miciotti possa risolversi presto!!

laura&cats
07-09-2015, 17:58
Grazie a tutti, intanto.
Non voglio dare solo crocchi, anche umido, e di certo voglio far tutto con moooolta calma. Quel che chiedo è su cosa orientarmi perché devo fare l'ordine on line e devo scegliere cosa acquistare.
Umido amano moltissimo almo, non gradiscono i patè, ma almo è un complementare non un umido completo. Io vorrei fare un misto crocchi/umido completo o non, ma sono aperta ai suggerimenti che mi vorrete offrire.

7M
07-09-2015, 17:58
In effetti Orijen (Acana non so con certezza, ma credo sia la stessa cosa) non va bene se mangiano prevalentemente secco. Inoltre per il micio di 9 anni non sono consigliate in ogni caso (avevo chiesto a qualche esperto se potevo darle come premietto a Milou, ma me l'hanno sconsigliato [anche Milou è senior])

laura&cats
07-09-2015, 18:00
No, non sono parenti, e vi assicuro che anche per me è strano, ma che l'alimentazione c'entri qualcosa son sicura, poi spero non ci sia altro. Loro sono maschi, neutri, non escono mai da casa, non so che pensare.

babaferu
07-09-2015, 18:02
Credo che acana e orijen non vadano bene se dai praticamente solo crocchi ma aspettiamo il parere degli esperti.

Io ti consiglierei granatapet che ha ceneri molto basse

uhm....
è anche vero però che usando orijen ha il vantaggio di avere un prodotto che oltre ai cereali esclude anche il pollo, mentre nei granatapet sono andata a leggere e il grasso di pollo c'è (volendo sospettare anche il pollo).
in ogni caso sarebbe ottimo escludere con certezza cosa provoca intolleranza, così poi il cibo si può eventualmente ruotare, tendo a pensare che dare sempre lo stesso prodotto alla lunga porti comunque dei problemi (o di carenze, o di intolleranze...). magari è una carenza che porta problemi alla cute.... un'utente che usava un unico crocco (se non sbaglio era anche una referenza royal) aveva il problema che i micioli perdevano il pelo, e l'ha risolto cambiando. ora cerco il post.

ma sono suggestioni mie più che dati scientifici, eh!

...invece noi andiamo un po' a vista, non abbiamo ancora compreso bene cosa provochi intolleranza... a volte intruduciamo un umido o un crocco nuovo, e ad abebe ricompaiono le crosticine, e lo escludiamo dalla lista. succede per fortuna raramente (3 volte in questi 5 anni), ora abbiao sostituito l'umido con carne cruda perchè all'ultima introduzione di umido nuov son comparse le crosticine....

baci ed xxx, ba

7M
07-09-2015, 18:08
No, non sono parenti, e vi assicuro che anche per me è strano, ma che l'alimentazione c'entri qualcosa son sicura, poi spero non ci sia altro. Loro sono maschi, neutri, non escono mai da casa, non so che pensare.

Anche secondo me può essere un problema dovuto all'alimentazione.
Il vet che ne dice?? Data la loro età, soprattutto di quello di 9 anni io farei comunque degli esami del sangue per accertarmi che il resto sia tutto ok!

Per l'alimentazione proverei ad escludere inizialmente il pollo sia da secco che da umido (attenzione perché spesso anche nei crocchi/umido a base d esce spesso c'è il pollo). Pare che il pollo sia una delle carni che provoca più intolleranza.

AlessiaPippi
07-09-2015, 18:10
Io vado un po' controcorrente....e passare alla carne cruda?
Lo scrivo perché ovviamente io ho avuto ottimi risultati.

laura&cats
07-09-2015, 18:13
Il vet dice che è l'alimentazione. Io vorrei togliere il pollo, ma cavallo, agnello ed esotici non mi convincono quando ad appetibilità. Crocchi almo non li hanno mai graditi. Che fare?

laura&cats
07-09-2015, 18:16
Io vado un po' controcorrente....e passare alla carne cruda?
Lo scrivo perché ovviamente io ho avuto ottimi risultati.

Non credo di farcela. Ho anche due figli piccoli e tre interventi chirurgici all'orizzonte...

AlessiaPippi
07-09-2015, 18:18
Non credo di farcela. Ho anche due figli piccoli e tre interventi chirurgici all'orizzonte...

Usti, non sapevo, mi dispiace.
Comunque esistono scatolette pronte di carne cruda nel caso ci ripensassi. Consegnano direttamente a casa.

MatiAmi
07-09-2015, 18:22
Per escludere il pollo bisogna leggere bene le etichette, perché è praticamente ovunque!
Il veterinario mi disse che le intolleranze sono abbastanza diffuse, perché cmq gli animali per i mangimi vengono allevati con un sacco di medicine :(
Io prima punterei a far passare il problema, con un ipoallergenico, e poi dopo che son guariti inizierei a vedere quali crocchie vanno loro bene. Per le prime volte magari non ordinare online, prova in qualche buon negozio per prodotti di animali dove trovi tante linee e marche.

laura&cats
07-09-2015, 18:23
Usti, non sapevo, mi dispiace.
Comunque esistono scatolette pronte di carne cruda nel caso ci ripensassi. Consegnano direttamente a casa.

No, ma figurati, non potevi mica saperlo, non ti preoccupare.
Mi fa piacere ci sia anche questa opzione, la tengo in conto. Ma ho paura che almeno uno dei due non si abituerebbe alla carne cruda...

laura&cats
07-09-2015, 18:43
Per escludere il pollo bisogna leggere bene le etichette, perché è praticamente ovunque!
Il veterinario mi disse che le intolleranze sono abbastanza diffuse, perché cmq gli animali per i mangimi vengono allevati con un sacco di medicine :(
Io prima punterei a far passare il problema, con un ipoallergenico, e poi dopo che son guariti inizierei a vedere quali crocchie vanno loro bene. Per le prime volte magari non ordinare online, prova in qualche buon negozio per prodotti di animali dove trovi tante linee e marche.
Il tuo approccio ha senso io però a passare subito all'ipoallergenico non so, mi fa strano a pelle, non so spiegare come mai, forse per un discorso di crocchi medicati che fa gatto malato incurabile (brutti ricordi passati purtroppo). I negozi qui hanno poco assortimento, ecco perché i miei gatti mangiano royal da tutta una vita. Hanno applaws, ma non è monoproteico anche se privo di cereali. Altrimenti almo, royal, hill's e poi robette varie tipo wiskas.

AlessiaPippi
07-09-2015, 18:51
Però guarda non per scoraggiarti...ma qui il monoproteici all'epoca non è servito a nulla.
Alla fine siamo arrivati alla conclusione che la mia piccola sia intollerante a qualche forma di conservante, quindi anche il monoproteico non dava risultati migliorativi.

MatiAmi
07-09-2015, 18:56
E che a passare gradualmente ad altre crocchie, come fai ad accorgerti che le nuove crocchie vanno bene? E' solo questo il mio dubbio.
Se vicino non hai qualche grande negozio è un po' un problema fare delle prove...non saprei cosa suggerirti.

laura&cats
07-09-2015, 18:57
Però guarda non per scoraggiarti...ma qui il monoproteici all'epoca non è servito a nulla.
Alla fine siamo arrivati alla conclusione che la mia piccola sia intollerante a qualche forma di conservante, quindi anche il monoproteico non dava risultati migliorativi.
:(
Ma quindi non esiste nulla senza conservanti "schifi"?

violapensiero
07-09-2015, 19:07
I conservanti ci sono sempre. Che percentuale di secco e umido mangiano i tuoi mici? Si abituerebbero ad una dieta solo umido?

laura&cats
07-09-2015, 19:12
I conservanti ci sono sempre. Che percentuale di secco e umido mangiano i tuoi mici? Si abituerebbero ad una dieta solo umido?

Penso che potrebbero abituarsi.

violapensiero
07-09-2015, 19:14
Allora io proverei i drn soloquaglia.

laura&cats
07-09-2015, 19:19
E che a passare gradualmente ad altre crocchie, come fai ad accorgerti che le nuove crocchie vanno bene? E' solo questo il mio dubbio.
Se vicino non hai qualche grande negozio è un po' un problema fare delle prove...non saprei cosa suggerirti.

Lo vedo perché la pelle arrossata migliora, immagino..

laura&cats
07-09-2015, 19:21
Allora io proverei i drn soloquaglia.

Bisogna che cerchi on line, qui non c'è, poi perché no, è anche un volatile, dovrebbe essere compatibile col loro palato. È un completo o solo complementare?

violapensiero
07-09-2015, 22:57
Puoi darlo tranquillamente è un patè. Completo perché molti utenti lo danno come unico alimento senza nessun problema, anche per mesi.

laura&cats
08-09-2015, 05:58
Puoi darlo tranquillamente è un patè. Completo perché molti utenti lo danno come unico alimento senza nessun problema, anche per mesi.

Perfetto. Lo cerco poi pian piano provo di darlo a dosi sempre più consistenti, e sperem...

babaferu
08-09-2015, 08:12
Lo vedo perché la pelle arrossata migliora, immagino..

Eh si sulle dermatiti alimentari ci vuole un po' più di tempo e pazienza ma i risultati se imbrocchi la dieta di vedono eccome.
Io francamente vedevo meglio escludere tutto il pollame, se il dubbio e' il pollo.... Vedevo meglio il passaggio al pesce.
Baci ba

Starmaia
08-09-2015, 08:52
Secondo me, preparati a litigare perché se sono abituati all'Almo e alla consistenza del complementare, ti manderanno a quel paese.

Tanto per fare statistica... con Dexter si era sospettata un'intolleranza per via della diarrea che lo ha colpito per mesi. Ora siamo passati a Trainer Anatra e Piselli (oltre a cure farmacologiche ora smesse) e pare abbiamo risolto.
Non ho però fatto la prova se, tornando ai vecchi crocchi, torna il problema.

laura&cats
08-09-2015, 09:02
Eh si sulle dermatiti alimentari ci vuole un po' più di tempo e pazienza ma i risultati se imbrocchi la dieta di vedono eccome.
Io francamente vedevo meglio escludere tutto il pollame, se il dubbio e' il pollo.... Vedevo meglio il passaggio al pesce.
Baci ba

Era quel che avevo pensato all'inizio (se ricordi nel mio primo post dicevo "passerei a orijen/acana solo di pesce senza i cereali)

Ora, io così a pelle mi sono fatta le seguenti ragionate:

1) i due gatti non sono parenti, il dna non è in comune più di tanto a parte la razza

2) da quando ci sono i bambini in casa, però, sono senz'altro meno seguiti, e essendo due gelosoni sono di certo stressati, ma adesso che i bambini invece che sottrarre loro tempo e risorse li cercano per accudirli e io ho più tempo, le cose possono lentamente migliorare sul fronte stress (se non ci ammazza l'inizio della scuola adesso a giorni...)

3) i due mangiano royal light da anni, precisamente da 4, senza variazioni

4) royal canin light ha i seguenti ingredienti
farina di pollame, mais, trebbia glutinata di mais, lignocellulosa, proteine animali (idrolizzate), isolato di proteine vegetali*, grasso animale, polpa di barbabietola disidratata, lievito, sostanze minerali, olio di pesce, semi e bucce di psillio, uova disidratate, olio di soia, fosfato di sodio, taurina, L-Carnitina.

5) la dermatite ha probabilmente un'origine alimentare e magari anche un po' emotiva, magari le due cose assieme, magari insomma bisogna avere un approccio un po' olistico

6) per quanto riguarda l'emotività, la soluzione è più gioco, più coccole. Ok.

7) sul fronte alimentare invece visti gli ingredienti della royal light i miei ragazzi potrebbero essere uno o entrambi allergici a uno o più dei seguenti colpevoli
conservanti o additivi
antibiotici dati ai polli
mais
uovo
soia

8) essendo due gatti, non posso fare un tentativo separato con l'uno e con l'altro. Entrambi insomma non devono mangiare la/le cose a cui anche solo uno dei due è risultato allergico, fine.

SOLUZIONE (???)

Per gradi eliminare del tutto i crocchi royal [-]dalla faccia della terra[/-] dalla loro dieta, e sostituirli in un primo momento con umido monoproteico solo di quaglia, il famoso drn. Così li disintossico, tanto per cominciare (a questo proposito, esistono depurativi per gatti a parte l'erba?). Poi aggiuntare piano piano non un ingrediente per volta, che implica avere dei gatti che si mangiano anche le suole delle ciabatte crude cosa che i miei manco per sogno, bensì dei crocchi di solo solo pesce e di ottima qualità, senza cereali, senza soia, senza uovo (siccome a quel punto nei miei sogni rosei gli darei anche la quaglia del drn, posso prendere gli acana o nonostante il drn in abbinata sarebbero ancora troppo pesanti per il più anziano?).
Infine a cose stabili e serene, cercare di dare ai ragazzi qualche pasto di carne cruda appena scottata e vedere come la pigliano. No pollo, ovvio. Ma anche il tacchino, mi sa. Probabilmente sarà maiale oppure manzo. Poi se gli piace la carne cruda (dubito moltissimo) ci si spalanca tutto un mondo e a quel punto si vedrà.


Che dite?

Starmaia
08-09-2015, 09:12
Secondo me tutto ha senso ma devi solo fare delle prove. Anche perché, ripeto, i piani più meravigliosi spesso si sono scontrati con la solida realtà di gatti che si rifiutavano di mangiare.
In generale l'accoppiata RC + complementare è tra le peggiori a livello "assuefazione".

Detto questo, mai maiale crudo.

babaferu
08-09-2015, 09:17
Non so con ti ho detto io avrei dei dubbi a scegliere un monoproteico di quaglia se il pollo e' un imputato e avrei dei dubbi sul fatto che l'accettino, avrei intanto provato un cambio di crocchi.
Certo se mangiano solo umido e' il top ma avrei scelto un'altra proteina.... Es cavallo.
Comunque puoi solo andar per tentativi, intanto e' urgente cambiare.
Poi non stare più su un unico prodotto....
Baci ba

laura&cats
08-09-2015, 09:17
Secondo me, preparati a litigare perché se sono abituati all'Almo e alla consistenza del complementare, ti manderanno a quel paese.



Che non lo so?
Lo so, lo so.
Difatti io aprirò la vaschetta colla quaglia poi mi metterò a cucinare dando le spalle al tavolo. Se il signore e i santi tutti me la mandano buona i due penseranno di farmi fessa andando a arraffare qualcosa che non dovrebbero nemmeno guardare e voilà. La quaglia verrà sdoganata.

babaferu
08-09-2015, 09:27
Dai dai allora prova. Noi teniamo le dita incrociate.
Baci ba
PS sulla carne cruda, io credevo avrei avuto problemi, invece 2\3 la amano, la terza un po' meno, ma meglio di come pensavo. Se non andassero altre strade prova.

laura&cats
08-09-2015, 09:50
Dai dai allora prova. Noi teniamo le dita incrociate.
Baci ba
PS sulla carne cruda, io credevo avrei avuto problemi, invece 2\3 la amano, la terza un po' meno, ma meglio di come pensavo. Se non andassero altre strade prova.

Dai, davvero? Tu che carne dai di preciso? Come hai iniziato?

linguadigatto
08-09-2015, 09:57
non mi intendo di nutrizione felina, qui ci sono persone super esperte che ti risponderanno benissimo a riguardo.

ti dico solo che se il problema fossero gli antibiotici, li troverai sia nel manzo sia nel maiale, e in quantità molto alte anche nel pesce se è di allevamento. i pesci trattengono tutto, sono come "spugne": e i pesci di allevamento vivendo in sovraffollamento in vasche o lagune recintate e stagnanti piccole e piene delle loro feci per forza di cose sono sotto antibiotici. Le specie che normalmente sono di allevamento sono: salmone, trota, storione, anguilla, carpa, pesce gatto, cefalo, orata, ricciola, spigola, tonno, gamberi, ostriche, vongole...

sono sicura comunque che sperimentando troverai una soluzione :D

laura&cats
08-09-2015, 10:35
non mi intendo di nutrizione felina, qui ci sono persone super esperte che ti risponderanno benissimo a riguardo.

ti dico solo che se il problema fossero gli antibiotici, li troverai sia nel manzo sia nel maiale, e in quantità molto alte anche nel pesce se è di allevamento. i pesci trattengono tutto, sono come "spugne": e i pesci di allevamento vivendo in sovraffollamento in vasche o lagune recintate e stagnanti piccole e piene delle loro feci per forza di cose sono sotto antibiotici. Le specie che normalmente sono di allevamento sono: salmone, trota, storione, anguilla, carpa, pesce gatto, cefalo, orata, ricciola, spigola, tonno, gamberi, ostriche, vongole...

sono sicura comunque che sperimentando troverai una soluzione :D

Quindi cosa gli dò? Aria fresca di finestra tre volte al giorno? Scherzi a parte, le allergie non funzionano con "sono allergico a tutti gli antibiotici" o "sono allergico a tutti gli uccelli" o "sono allergico a tutti gli additivi". Il o gli allergeni sono dati, e dati quelli basta non mangiare/entrare in contatto con cose e cibi che li contengono, il resto lo puoi toccare, inalare, mangiare.
Come chi è celiaco, basta che non mangi cose contenenti glutine e sta a posto, non è che deve per forza convertirsi all'eco bio vegan demeter olistic energetic o che ne so io. Mangia "male" come tutti gli altri, solo senza gutine e stop.

MatiAmi
08-09-2015, 10:46
Da dietista (per gli umani però, ma sempre mammiferi siamo) aggiungo che le intolleranze vanno e vengono, per cui oltre al fatto che basta escludere quel determinato alimento (nello specifico, quella precisa proteina con quel preciso antigene), è possibile e anzi probabile che dopo un certo periodo non si sia più sensibili.
Probabilmente il fatto di dar loro sempre gli stessi alimenti favorisce una sensibilizzazione a questi prodotti, per cui alla fine può bastare una semplice disintossicazione.

Per la carne cruda, una delle mie gatte non la mangerebbe mai, ha dei gusti davvero ristretti. Se non, forse, prendendola per sfinimento. Ma mi pare piuttosto una tortura XD

AlessiaPippi
08-09-2015, 12:01
dare ai ragazzi qualche pasto di carne cruda appena scottata e vedere come la pigliano. No pollo, ovvio. Ma anche il tacchino, mi sa. Probabilmente sarà maiale oppure manzo. Poi se gli piace la carne cruda (dubito moltissimo) ci si spalanca tutto un mondo e a quel punto si vedrà.


Che dite?

E perché scottata che la digeriscono peggio ? Vai di cruda, io te lo avevo già suggerito.

Lascia stare il maiale.
Qua il pollo da problemi, sì. E anche l'agnello.
Il tacchino invece una meraviglia.

Il maiale lascialo stare per carità.

laura&cats
08-09-2015, 12:25
Eeeeee, ho già un aggiornamento. Già.

Colta di sorpresa, ho appreso che uno dei negozi della mia città, un po' fuori mano ma nemmeno troppo, ha il solo quaglia. A quanto pare di gatti intolleranti cominciano ad essercene tanti in giro, il che fa riflettere secondo me, ma sorvoliamo.

Presa una vaschetta e la pasta ribo pet sono passata a casa.

La pasta la leccano tutti e due, il che non è male vista l'angoscia che è dar loro delle medicine, la quaglia... uno (il più piccolo) la divora con gusto e felicità, l'altro (il vecchietto) l'annusa e si volta orripilato. Come al solito sono l'uno l'opposto dell'altro, quando fanno così un po' li odio e un po' li amo.
Ma non mi arrendo: dato che il più anziano se potesse ruberebbe le bistecche fumanti dalla padella, con lui proverò il tacchino crudo (grazie AlessiaPippi). L'altro per contro le bistecche non le annusa nemmeno, crude o cotte, le schifa di brutto.
Son come il giorno e la notte proprio.

babaferu
08-09-2015, 12:42
Dai, davvero? Tu che carne dai di preciso? Come hai iniziato?

Vitello tritato!
Diciamo che qualsiasi carne andrebbe bene, anche il maiale, il problema e' trovarla buona....
Io compro il vitello dove mi fido a prenderla cruda anche per noi.
Buona norma e' congelarla e poi decongelarla (io a volte non lo faccio x praticità, perché son tranquilla della carne.
Baci ba

laura&cats
08-09-2015, 12:57
Vitello tritato!
Diciamo che qualsiasi carne andrebbe bene, anche il maiale, il problema e' trovarla buona....
Io compro il vitello dove mi fido a prenderla cruda anche per noi.
Buona norma e' congelarla e poi decongelarla (io a volte non lo faccio x praticità, perché son tranquilla della carne.
Baci ba

Allora proverò anche io o col tacchino o col vitello. Dato che al momento il vecchietto mangia ancora i crocchi royal non proverò a fare integrazioni minerali o simili, ma se scopro che gradisce la carne cruda bisogna che mi insegni come dargliela in modo che non gli manchino i nutrienti quando i crocchi non glieli darò più. Intanto grazie mille!

babaferu
08-09-2015, 13:41
Allora proverò anche io o col tacchino o col vitello. Dato che al momento il vecchietto mangia ancora i crocchi royal non proverò a fare integrazioni minerali o simili, ma se scopro che gradisce la carne cruda bisogna che mi insegni come dargliela in modo che non gli manchino i nutrienti quando i crocchi non glieli darò più. Intanto grazie mille!

innanzitutto sceglila grassa, fatti tritare non il petto di tacchino, ma la coscia con pelle e nervetti (beh per fare una prova va bene anche la fettina, ma per essere più completo va sempre scelta carne grassa e con nervetti, pelle etc).
neanche io per il momento integro, vedremo più avanti.

il ribes pet è ottimo, rinforza e sfiamma la cute, oltre a integrare gli omega 3 e 6 funziona da cortisone naturale. la formulazione più conveniente è quella in gocce, se ti ricapita di darlo.

baci, ba

laura&cats
09-09-2015, 09:11
Aggiorno

Ieri sera ho dato soloquaglia e almo al pollo e zucca mescolati insieme. Entrambi i gatti hanno mangiato, il più anziano meno, ma ha mangiato anche della quaglia di sicuro. E, anche più importante, stanno chiaramente dando segni di non amare più così tanto i loro crocchi [-]maledetti[/-] royal e preferire l'umido. Sul fronte intestinale per ora no problem. No vomito, no diarrea, no stitichezza.

Qui mi si apre quindi la possibilità fantastica di:

1) far abituare tutti e due i gatti al solo quaglia e probabilmente con un po' di pazienza al crudo usando l'altro umido come base di partenza per aumentare piano piano l'alimento nuovo. Vi confesso che sono molto più serena, adesso.

2) eliminare i crocchi royal con un filo di gas introducendone altri migliori. Ne mangeranno pochi? Va benissimo! I crocchi mi servono lo stesso perché quando IO non ci sono, chi alimenta i gatti vuole usare quelli, o per inesperienza, imbranataggine o fifa di sbagliare dando altro, o per mancanza di tempo (se passa mio fratello è sempre di corsa perché è allergico ai gatti)

Quindi adesso devo scegliere i nuovi crocchi.

Data l'età del più anziano (9 anni) mi dite dove trovo le famose percentuali di proteine, grassi, nutrienti, ceneri eccetera adeguate a lui, così mi metto alla caccia dei crocchi giusti in base a quelle percentuali e le loro intolleranze? Avevo visto acana e orijen, ma qui mi avete detto che per il più anziano non vanno bene quindi mi tocca rimettermi in caccia.

Grazie grazie grazie.

Starmaia
09-09-2015, 10:11
Ottimo. Infatti se il crocco non è proprio appetibilissimo, per me va meglio così non si rischia che si buttino sul crocco per noia o perché è buono (tipo io con i nachos o le noccioline ;)).

Come crocco ti consiglierei Granata Pet oppure Visan Optimanova o Leonardo (tutti su Zooplus)

laura&cats
09-09-2015, 10:19
Ottimo. Infatti se il crocco non è proprio appetibilissimo, per me va meglio così non si rischia che si buttino sul crocco per noia o perché è buono (tipo io con i nachos o le noccioline ;)).

Come crocco ti consiglierei Granata Pet oppure Visan Optimanova o Leonardo (tutti su Zooplus)

Non vanno bene nessuno dei tre: contengono sempre mais e/o pollo che sono entrambi off limits adesso.

Starmaia
09-09-2015, 10:23
Ok, allora rilancio con Trainer anatra e piselli

laura&cats
09-09-2015, 10:37
Ok, allora rilancio con Trainer anatra e piselli

Ehm, non uccidermi... hanno l'olio di mais. Non è facile lo so eh... per questo dicevo datemi delle percentuali che me la smazzo da sola!

Starmaia
09-09-2015, 10:46
Se lo scopo è dare molto umido completo e poche crocche, Orijen o Acana le puoi dare, secondo me.
Cioè, al di là del fatto che a nessun gatto fanno bene i grain free senza umido completo, se i tuoi non hanno altri problemi, non ti fissare sulle percentuali.

laura&cats
09-09-2015, 11:02
Se lo scopo è dare molto umido completo e poche crocche, Orijen o Acana le puoi dare, secondo me.
Cioè, al di là del fatto che a nessun gatto fanno bene i grain free senza umido completo, se i tuoi non hanno altri problemi, non ti fissare sulle percentuali.

Anche se il vecchietto è, beh, vecchietto? Se mi date l'ok, per me va bene.

Umido completo voglio passare al soloquaglia togliendo tutto l'almo (anche perché l'almo ha sia il riso che il pollo) quindi a posto.

A tendere vorrei arrivare a dare anche del crudo e tra qualche mese vorrei provare a cambiare il crocco di solo pesce acana/orijen con dei granatapet che hanno anche grasso di pollo, ma le ceneri sono più basse. Se l'intolleranza non si risveglia, allora di crocchi mangeranno granatapet.

Curiosità: perché i grain free senza umido non fanno bene? E perché deve per forza essere un umido completo?

Grazie grazie grazie.

Starmaia
09-09-2015, 11:10
Io l'ho capita così: perché i grain free hanno le ceneri alte (ovvero il residuo dei minerali della carne) e questo appesantisce i reni ma, se questo viene controbilanciato da un umido completo che quindi contiene tutti i minerali di cui il gatto ha bisogno, non incide poi tanto.
Dando invece umido complementare (o carne intesa solo come muscolo, senza integrazioni) il fosforo assunto è in quantità troppo elevata.

Le ceneri alte andrebbero evitate solo nei gatti che hanno sofferto di problemi alle basse vie urinarie (quindi cristalli, cistiti, eccetera).

babaferu
09-09-2015, 11:50
bene dai! a volte le resistenze al cambiamento sono più comodità ed abitudini nostre che esigenze loro,....

però ho un po' di confusione su cosa vuoi fare: se non hai intenzione di fare una dieta monoproteica dare il soloquaglia è un po' uno spreco...
voglio dire:
- o scegli un crocco monoproteico e abbini il medesimo umido (voglio dire, un umido con le medesime proteine, es trainer, che fa sia crocchi che umido al cavallo, o un crocco al pesce e umido al pesce etc, leggendo bene gli ingredienti),
- o come ti ha detto viola fai esclusivamente soloquaglia, elimini anche il secco;
- oppure punti a un cambio generico di alimentazione (è quel che vorresti fare? escludendo unicamente il pollo?).

sono della stessa opinione di starmaia sui crocchi (è meglio se non sono super appetibili), sulle marche di grain free e ceneri sono un po' meno ferrata.

baci, ba

laura&cats
09-09-2015, 12:23
bene dai! a volte le resistenze al cambiamento sono più comodità ed abitudini nostre che esigenze loro,....

però ho un po' di confusione su cosa vuoi fare: se non hai intenzione di fare una dieta monoproteica dare il soloquaglia è un po' uno spreco...
voglio dire:
- o scegli un crocco monoproteico e abbini il medesimo umido (voglio dire, un umido con le medesime proteine, es trainer, che fa sia crocchi che umido al cavallo, o un crocco al pesce e umido al pesce etc, leggendo bene gli ingredienti),
- o come ti ha detto viola fai esclusivamente soloquaglia, elimini anche il secco;
- oppure punti a un cambio generico di alimentazione (è quel che vorresti fare? escludendo unicamente il pollo?).

sono della stessa opinione di starmaia sui crocchi (è meglio se non sono super appetibili), sulle marche di grain free e ceneri sono un po' meno ferrata.

baci, ba

Al momento vorrei riuscire a eliminare del tutto dalla loro dieta gli alimenti che probabilmente causano problemi, cioè pollo, mais, soia nella speranza che non siano né gli additivi né i conservanti a dar loro noia perché in quel caso anche il soloquaglia potrebbe essere a rischio (se usa gli stessi additivi o conservanti, è ovvio, perché non è mica detto).

Quindi in questo momento sto pian piano arrivando al solo uso del soloquaglia e basta, ma intanto crocchi ne mangiano ancora, almo ne mangiano ancora. Di qui a un mese (ma io spero meno) faremo del tutto basta coi crocchi royal e umido complementare almo, cioè ci sarà solo quaglia e basta, e mi auguro si vedano dei risultati di un qualche genere.

A quel punto proverò a mettere della quaglia cruda pian piano sempre di più perché on line ne ho trovata anche se non so se sia da considerarsi umido completo oppure solo complementare.

E poi siccome a fine ottobre ho il primo dei miei interventi, bisogna che io prenda anche i crocchi, perché in quei giorni li dovranno mangiare per forza, e li proponga per tempo prima con l'umido, poi da soli, sperando li mangino. Lo so che acana di pesce non sono quaglie, ma adesso va così, i miei gatti dovranno avere pazienza tanta quanto me che di andare in ospedale farei volentieri a meno.

laura&cats
09-09-2015, 12:30
Aggiungo: tacchino e/o vitello crudi li inserirò più avanti, per ora no. Ecco qua il mio diabbolico piano per intero.

babaferu
09-09-2015, 13:02
Cioè fino ad ottobre darai crocchi ma cambi royal, con un grain free? E cambi piano almo con soloquaglia. Sai, penso che così vedrai già i risultati, quantomeno te lo auguro alla grande!
Baci ba

laura&cats
09-09-2015, 13:07
Cioè fino ad ottobre darai crocchi ma cambi royal, con un grain free? E cambi piano almo con soloquaglia. Sai, penso che così vedrai già i risultati, quantomeno te lo auguro alla grande!
Baci ba

O così oppure tolgo proprio tutti tutti i crocchi per un po' mentre gli dò solo e soltanto della gran quaglia e basta, e poi verso il 10 ottobre inizio a ridare un pochettino di crocchi ma grain free e di solo pesce, ecco.

Perché la mia impressione è che ai gatti intossicati che sviluppano dermatite serva subito una gran disintossicazione generale, e acana per quanto sia una buona marca ha tutta una serie di vegetali dentro ai crocchi che potrebbero complicare la digestione, mentre la quaglia che sia cruda o no è solo quella, solo carne, solo quaglia. Il loro intestino dovrebbe essere più alleggerito o così mi figuro io.

babaferu
09-09-2015, 13:13
No non ha molto senso sospenderli per così poco, se la tua esigenza e' dare crocchi ad ottobre.... Non sospenderli a settembre.
Cioè, cambiali, ma non sospenderli, danne pochi ma non toglierli.
E' beroo che i grain free sono più pesanti, ma questo è un buon motivo per non mettere-togliere, perché l'organismo deve avere tempo di abituarsi.
Comincia a togliere i rojal....
Se i grain free vanno o meno lo noti subito da come reagiscono in lettiera!
Baci ba

laura&cats
09-09-2015, 13:20
No non ha molto senso sospenderli per così poco, se la tua esigenza e' dare crocchi ad ottobre.... Non sospenderli a settembre.
Cioè, cambiali, ma non sospenderli, danne pochi ma non toglierli.
E' beroo che i grain free sono più pesanti, ma questo è un buon motivo per non mettere-togliere, perché l'organismo deve avere tempo di abituarsi.
Comincia a togliere i rojal....
Se i grain free vanno o meno lo noti subito da come reagiscono in lettiera!
Baci ba

Ah, capito, allora invece che eliminarli li sostuirò piano piano con quelli acana al pesce e poi vediamo un po' come si mette la faccenda. Al momento, da pochi giorni prima di postare qui, avevo aggiunto dei grain free applaws (ma di pollo però) mescolandoli ai royal, e in lettiera non è accaduto nulla di nulla.
I miei gatti devono avere un intestino d'acciaio...

laura&cats
11-09-2015, 08:06
Aggiorno.

Intanto ho pulito le orecchie ai gatti, che è una cosa che avevo rimandato perché li stressa da morire e uno dei due per poter fare il prelievo di sangue era stato sedato (anche voi andate dal veterinario come se partiste per la grande guerra?)

I mici adesso mangiano il soloquaglia tre volte al giorno, mescolato con almo. Per il più giovane basterebbe solo la quaglia, e da oggi difatti lui passerà a quella in esclusiva, il vecchietto invece storce ancora il naso moltissimo quindi uso almo, ma non più di pollo, di tonno. Lui mangia finché gli dura anche l'almo insieme alla quaglia, rognando perchè l'almo è tonno invece che pollo, poi smette luttuosamente. L'altro finisce il suo piatto [-]sussurrando: ahah, povero ********, non senti quanto è buono?[/-]
Crocchi ne mangiano pochi per scelta loro, hanno applaws grain free purtroppo con pollo. I royal non glieli dò più e li porterò al gattile appena possibile.

Non sono preoccupata per il vecchietto perché mangiare mangia anche se un po' poco, sia perché è un ciccio ciccione, poi perché è per il suo bene e sarà il caso che si adatti, visto che per far mangiare bene loro stiamo mangiando male noialtri a causa del poco tempo mio!
In lettiera tutto ok. Oh, la quaglia fa fare delle cacche puzzolenti da morire, eh. Una roba che ci ammazza!

Risultati sulla dermatite per ora zero, ma è presto, fino a ieri avevano ancora del royal, c'è il pollo negli applaws, c'è l'almo nella quaglia... insomma, ci vuole una pazianza di quelle sante santissime.

Oggi abbiamo gli imbianchini fuori casa. Se mi va bene si svagano tutto il giorno. Se mi va male si stressano e la dermatite peggiora. Voglio una vacanza.

babaferu
11-09-2015, 09:13
bene dai intanto stanno accettando i cambi.... purtroppo son problemi che ci vogliono tempi lunghi per vedere risultati.... anche il ribes pet farà la sua parte.
cerca di prendere crocchi senza pollo altrimenti è inutile che condanni il povero vecchietto al tonno.

baci, ba

laura&cats
14-09-2015, 08:57
Aggiorno

PREMESSA
Io non ho la carta di credito e per ordinare on line devo andare alle poste e caricare la postepay e poi fare l'ordine e aspettare che arrivi tutto, ci vuole una vita e sta iniziando anche la scuola elementare (leggi: sono incasinatissima) e ho appena finito gli applaws. Insomma, ho l'acqua alla gola e non voglio dare i royal.


Ho appena trovato in un pet shop di super nicchia che non sapevo nemmeno che esistesse e che per una volta non sta nella città accanto alla mia, ho telefonato e hanno questi crocchi qui:

Nome: exclusion

proteina 27%
oli e grassi grezzi 11,5%
ceneri grezze 5%
fibra grezza 3,2%
umidità 8%
calcio 0,9%
fosforo 0,8%

Vit A U.I. 17.160 Vit B6 mg 13,5 Ferro mg 124
Vit D3 U.I. 1.040 Vit B12 mg 0,21 Manganese mg 52
Vit E mg 520 Vit H mg 1,46 Rame mg 20
Vit C mg 46,8 ß-carotene mg 5,7 Potassio mg 2
Vit B1 mg 15,6 Betaina 1.456 mg Selenio mg 0,46
Vit B2 mg 19,7 Acido folico 3 mg Taurina mg 1.760
Vit B3 mg 62,4 Ossido di zinco mg 239

ingredienti:

patate (60%)
maiale disidratato (29%)
grasso di maiale
cloruro di sodio
carbonato di calcio
olio di borragine
aloe vera (0,03%)
rosmarino


Ora, non è quaglia, lo so, lo so. Ma non c'è soia, mais, pollo, uovo ed è fatta apposta per le diete date da intolleranze alimentari (e c'è un zic di aloe vera che è depurativa, pulisce l'intestino, io la uso su di me e è una mano santissima). Inoltre non ha ceneri alte, e avendo un gatto di nove anni le ceneri alte io le devo evitare. In fondo anche acana era a base di pesce e non di quaglia e aveva ceneri al 7%

Cosa ne pensate?
Nota bene, ho chiesto e esiste eventualmente la versione solo maiale della drn, che fa il solo quaglia. Trovo tutto questo interessante, fermo restando che dovessi prenderlo lo prenderei una volta finita la scorta di solo quaglia che ho a casa e che i miei poveri gatti e il loro pancino meritano tutta la gradualità di questo mondo...


Nello stesso negozio hanno anche questo qui (farmina n&d) ma ha le ceneri a livelli stellari e non posso prenderlo, inoltre contiene UOVO che per i miei mici è off limits, ma magari torna comodo a qualcuno di voi per cui ve lo metto

Cálcio: 1.50%
Ceneri grezze: 8.50%
Condroitina: 900.00mg/kg
Fibra grezza: 1.80%
Fosforo: 1.30%
Glucosamina: 1200.00mg/kg
Oli e grassi grezzi: 20.00%
Magnesio: 0.09%
Proteine grezze: 44.00%
Acidi Grassi Omega 3: 1.40%
Acidi Grassi Omega 6: 3.10%
EPA: 0.50%
DHA: 0.80%
Valore Energetico EM: 3930.00Kcal/Kg
Energy Kg: 16.50 Mj/kg


Integrazioni per kg

Additivi nutrizionali: Vitamina A 18000 UI; Vitamina D3 1200 UI; Vitamina E 600mg; Vitamina C 300mg; Niacina 150mg; acido pantotenico 50mg; Vitamina B2 20mg; Vitamina B6 8,1mg; Vitamina B1 10mg; Vitamina K 1,5mg; Vitamina H 1,5mg; Acido folico 1,5mg; Vitamina B12 0,1mg; Cloruro di colina 2500mg; Luteina 5mg; Beta-carotene 1,5mg; Zn-chelato di Zinco dell’analogo idrossilato di metionina 910mg; Mn-chelato di Manganese dell’analogo idrossilato di metionina 380mg; Fe-chelato di Ferro di idrato di glicina 250mg; Cu-chelato di Rame dell’analogo idrossilato di metionina 88mg; Se-Seleniometionina 0,80mg; DL-metionina 4000mg; Taurina 4000mg; L-Carnitina 300mg. Additivi organolettici: estratto di aloe vera 1000mg; estratto di tè verde 100mg; estratto di grapeseed 100mg. Antiossidanti: estratto di rosmarino.


Ingredienti

Aringhe fresche (30%), aringhe disidratate (28%), patate, olio di pesce, uova intere disidratate, proteine animali idrolizzate, fibra vegetale di pisello, carote essiccate, farina d’erba medica disidratata, inulina, fruttoligosaccaridi, mannanoligosaccaridi, arancia dolce disidratata (0,5%), mela disidratata, melograno in polvere, spinaci in polvere, psyllium (0,3%), ribes in polvere, mirtilli in polvere, cloruro di sodio, lieviti di birra essiccati, radice di curcuma (0,2%), glucosamina, condroitinsolfato.

Aspetto pareri prima di acquistare. Baci, laura.

Starmaia
14-09-2015, 09:02
Io non li prenderei.
Più del 50% di patate e pochissimi grassi.

Scusa, la butto lì (non ricordo se nelle varie discussioni se ne fosse già parlato e l'avessimo già cassato), e un ipoallergenico della Hill's?
Tipo Z/D o D/D?
E' vero che ci sono pollo e cereali ma sono trattati in maniera da risultare non allergenici e so di molti che in questo modo hanno risolto.

laura&cats
14-09-2015, 09:36
No, non ne avevamo parlato. Però spulciando il forum (oppure on line da qualche altra parte, non riesco a ricordare di preciso) avevo letto che quei crocchi medicati non offrono chissà quale qualità alimentare al gatto, una cosa tipo che le proteine idrolizzate sono povere, che è solo farina animale e poco più, non ricordo più magari lo cerco e poi posto il link.

Comunque, gli z/d hill's sono questi

riso macinato, concentrato proteico di riso, fegato di pollo idrolisato, olio vegetale, fegato di pollo disidratato e idrolisato, carbonato di calcio, cellulosa, cloruro di potassio, fosfato bicalcico, sale, solfato di calcio, taurina, vitamine ed elementi in tracce. Contiene antiossidanti approvati dalla UE. Additivi:
Vitamina A (17 838 IE/kg), Vitamina D3 (508 IE/kg), Vitamina E (595 mg/kg), Vitamina C (76 mg/kg), Beta-Carotene (1,6 mg/kg).

i d/d sono questi

Piselli disidratati, concentrato proteico di piselli, grassi animali, farina integrale di piselli, farina di cervo, minerali, olio vegetale, olio di pesce, DL-metionina, pollo idrolisato (a basso peso molecolare), vitamine, taurina, elementi in tracce e beta-carotene. Contiene antiossidanti approvati dalla UE.

Guardando nei primi c'è il fegato di pollo che è il posto dopo il grasso dove ormoni e antibiotici dati alla bestia vanno a metter su casa con più entusiasmo (ma ok, se dicono che sono ipoallergenici va bene immagino) ma entrambi sono ricchi di altro comunque, ai primi posti della lista cioè in maggiore quantità ci sono o il riso (cereale!) o i piselli. Quindi se il male diventa solo il grasso, aggiungo io qualcosa alla dieta (olio, olio di pesce, olio di salmone, non so... strutto? Boh)

laura&cats
14-09-2015, 10:16
Non trovo il link, adesso ho il dubbio di essermi sognata tutto...

Starmaia
14-09-2015, 11:11
No, può darsi... si sa che le linee medicate non sono sinonimo di ottima qualità ma sono create apposta per risolvere la fase acuta.
Ora, non so quanta urgenza tu abbia di risolvere questo problema o se la situazione non è grave per cui si può perdere un po' di tempo alla ricerca del crocco perfetto (o quasi perfetto).

Sull'aggiunta di grasso esterno a completamento di crocche carenti, sinceramente non ho idea.

babaferu
14-09-2015, 11:27
No lascia stare un crocco a caso, piuttosto scegli trainer, alcune referenze sono monoproteiche, non quaglia ma comunque con proteine animali e carboidrati poco diffusi.
O l'ipoallergenico.
Baci ba

laura&cats
14-09-2015, 11:59
Ok grazie (non ho fretta, ho solo una leggera ansia perché la dermatite ovviamente non è risolta, oltre a cento impegni al giorno a cui non sto dietro)

laura&cats
15-09-2015, 19:26
È cominciata anche l'altra scuola, e gli imbianchini vanno e vengono, dentro e fuori casa. I gatti fanno del loro meglio e noi pure.
Ho timore a dirlo ma qualche risultato si intravede. I gatti hanno lo sguardo più brillante e il pelo si è fatto morbido. Stasera stavo preparando la cena, fettine di tacchino, e avevo i gatti imploranti il loro pasto addosso. Gli ho dato la quaglia e in uno slancio ci ho messo tre pezzetti minuscoli di carne cruda che avevo sotto al naso. Li hanno mangiati. Beh erano davvero piccoli eh, un paio di millimetri cubi!
Per gradi, andiamo avanti. Ah ho poi preso il trainer, l'accredito che aspettavo da un rimborso sulla poste pay non arriva mai, è una settimana che aspetto e mi son stufata. I gatti li mangiano un po'troppo volentieri, devo dire. Se vedo regressioni, li sospendo.
Grazie ancora a tutte, vi faccio sapere come va. I mici stanno guardando miyazaki coi bambini, adesso.

Starmaia
15-09-2015, 19:38
Bene, dai. Piccoli passi :)

laura&cats
16-09-2015, 10:11
Mi ha appena chiamato il vet.
Mi sta per spedire le analisi, ma voleva dirmi che fegato, reni, globuli bianchi, va tutto bene. Solo che uno dei due (e non ricorda quale) ha il rapporto tra albumine e non so cosa alterato, e dice che potrebbe essere tutto o niente, anche che abbia preso contatto con la fiv o la fip o che abbia un'infezione latente in atto, o l'abbia avuta... non ho capito una mazza e non sapere nemmeno qual'è dei due non è per niente bello! Ma i miei gatti NON ESCONO DA CASA! Come accidenti è possibile???????

Detto questo, il fatto che il pelo stia migliorando il vet dice che va benissimo e che sto facendo tutte cose giuste e che la pelle sia ancora arrossata è normale, ci vorrà un bel po'. Sul fronte carne cruda, ho riprovaro a proporne un zinzinino con la quaglia e l'hanno rifiutata, ma adesso le ciotole son vuote, quindi qualcuno l'ha mangiata.

7M
16-09-2015, 11:36
La FIV e la FIP sono due cose molto diverse... Lui ha ipotizzato una delle due o sei tu che al telefono non hai capito la consonante finale? Perché ipotizzare o una o l'altra mi sembra fuori luogo, i sintomi sono diversissimi (ho una micia FIV+ quindi di questo virus so abbastanza e so anche che la trasmissione indiretta è rarissimissimissimissima...). Inoltre i gatti FIV+ hanno quasi sempre i globuli bianchi bassi (immunodepressione) a meno che non ci sia un'infezione in atto, ma in questo caso sarebbero fuori range al rialzo!!

La FIP per fortuna la conosco meno bene, però nelle problematiche dei tuoi mici non ci vedo nulla che possa far pensare alla FIP....

Io comunque lo richiamerei e mi farei spiegare di cosa si "potrebbe" trattare esattamente e mi farei precisare se propende per FIV o FIP e soprattutto perché visto che i tuoi mici non escono e non hanno (almeno credo) contatti con altri gatti... Giusto per non stare in ansia quando non ci sono ragioni fondate!!

laura&cats
16-09-2015, 13:05
La FIV e la FIP sono due cose molto diverse... Lui ha ipotizzato una delle due o sei tu che al telefono non hai capito la consonante finale? Perché ipotizzare o una o l'altra mi sembra fuori luogo, i sintomi sono diversissimi (ho una micia FIV+ quindi di questo virus so abbastanza e so anche che la trasmissione indiretta è rarissimissimissimissima...). Inoltre i gatti FIV+ hanno quasi sempre i globuli bianchi bassi (immunodepressione) a meno che non ci sia un'infezione in atto, ma in questo caso sarebbero fuori range al rialzo!!

La FIP per fortuna la conosco meno bene, però nelle problematiche dei tuoi mici non ci vedo nulla che possa far pensare alla FIP....

Io comunque lo richiamerei e mi farei spiegare di cosa si "potrebbe" trattare esattamente e mi farei precisare se propende per FIV o FIP e soprattutto perché visto che i tuoi mici non escono e non hanno (almeno credo) contatti con altri gatti... Giusto per non stare in ansia quando non ci sono ragioni fondate!!

Mi spiego meglio: lui non dice che uno dei miei gatti (e non so quale tra l'altro) chissà magari ha la fip o la fiv, dice che quel valore sballato nelle analisi per il momento può essere ricondotto al contatto del mio gatto con un virus, e che adesso potrebbe esserci una malattia latente che potrebbe emergere come non emergere mai prima o poi durante la vita del gatto, ma potrebbe anche essere altro. Lui sostiene che risolta l'intolleranza i miei gatti saranno sani come... gatti sani. Ma uno dei due FORSE ha qualcosa di latente.
E io dico, se ce l'ha dove accipichia l'ha presa? Tra l'altro analisi se ne possono fare ma nessuna poi mi dice al 100% se la malatia latente è presente oppure no, e fare le analisi così tanto per fare quando anche facendole poi ne so poco di più... bah...

7M
16-09-2015, 13:14
Allora la FIV latente non esiste: o il gatto è positivo e in questo caso può essere:
1) asintomatico
2) sintomatico ma senza aver conclamato l'AIDS
3) con AIDS conclamato
o il gatto è negativo!! Questo si può sapere facendo un test specifico

La FIP invece è una mutazione del Coronavirus Felino, il gatto potrebbe essere positivo al FCoV (come tantissimi gatti) ma non è assolutamente detto che questo muti in FIP... Il test per la positività al coronavirus lascia quindi il tempo che trova... E sinceramente da quello che dici dei tuoi gatti non mi verrebbe mai di ipotizzare qualcosa del genere...

Sono testati FIV-FeLV i tuoi mici? Se non lo sono il test puoi sempre farlo fare... Potrebbero essere FIV+ per aver contratto il virus dalla mamma, per via transplacentare anche se non è molto frequente (la trasmissione più frequente è quella per contatto saliva-sangue o sangue-sangue, seguita dai rapporti sessuali) oppure non so se prima di arrivare da te hanno frequentato altri gatti che possano aver trasmesso loro il virus

Però ancora non capisco cosa voglia intendere il tuo vet...

laura&cats
16-09-2015, 13:24
Allora la FIV latente non esiste: o il gatto è positivo e in questo caso può essere:
1) asintomatico
2) sintomatico ma senza aver conclamato l'AIDS
3) con AIDS conclamato
o il gatto è negativo!! Questo si può sapere facendo un test specifico

La FIP invece è una mutazione del Coronavirus Felino, il gatto potrebbe essere positivo al FCoV (come tantissimi gatti) ma non è assolutamente detto che questo muti in FIP... Il test per la positività al coronavirus lascia quindi il tempo che trova... E sinceramente da quello che dici dei tuoi gatti non mi verrebbe mai di ipotizzare qualcosa del genere...

Sono testati FIV-FeLV i tuoi mici? Se non lo sono il test puoi sempre farlo fare... Potrebbero essere FIV+ per aver contratto il virus dalla mamma, per via transplacentare anche se non è molto frequente (la trasmissione più frequente è quella per contatto saliva-sangue o sangue-sangue, seguita dai rapporti sessuali) oppure non so se prima di arrivare da te hanno frequentato altri gatti che possano aver trasmesso loro il virus

Però ancora non capisco cosa voglia intendere il tuo vet...

Certo che sono testati, ma sono testati... beh da quando erano al loro allevamento. Poi son sempre stati in casa senza altri contatti con gatti o animali di sorta a parte i ragni e le mosche e le zanzare quindi chi ha mai pensato di rifargli un test?
Ma le analisi non sono ancora arrivate e comincio a agitarmi.

7M
16-09-2015, 13:30
Beh se sono stati testati negativi e poi non hanno più avuto contatti con altri gatti potenzialmente infetti direi proprio che sono ancora negativi!!

Starmaia
16-09-2015, 13:52
Se parlava del rapporto albumine/ globuline (cosiddetto rapporto A/G) che io sappia è relativo alla Fip.

laura&cats
16-09-2015, 14:13
Se parlava del rapporto albumine/ globuline (cosiddetto rapporto A/G) che io sappia è relativo alla Fip.

Esatto, grazie, avevo dimenticato l'altra parola.

Starmaia
16-09-2015, 14:59
Sì, comunque vuol dire tutto e niente.
Non può ipotizzare Fip/ Fiv/ infezione così, solo da UN valore sballato.
Se non ha nessun sintomo (a parte la dermatite che non è un sintomo dato che ce l'hanno entrambi, anche quello con i valori a posto) allora perché mettere in testa alla gente idee strane?

7M
16-09-2015, 17:30
Sì, comunque vuol dire tutto e niente.
Non può ipotizzare Fip/ Fiv/ infezione così, solo da UN valore sballato.
Se non ha nessun sintomo (a parte la dermatite che non è un sintomo dato che ce l'hanno entrambi, anche quello con i valori a posto) allora perché mettere in testa alla gente idee strane?

Quoto!!

laura&cats
17-09-2015, 08:28
Ho le analisi dei gatti sottomano. Non le capisco, sinceramente, non sono medico. Non sono quello che mi aspettavo, e anche se sono abbastanza serena vedendo i gatti a posto (ma quando finiscono sti imbianchini però?? Tra un po' la dermatite viene a ME) vorrei parlarne a un vet. Non al solito però. Non chiedetemi perché è lunga da spiegare e complicata. Ho due candidati: un vet che è anche dermatologo e comportamentalista e un vet che è anche omeopata/naturopata. Io prima di vedere le analisi avrei detto subito dermatologo, ma adesso sono molto indecisa perchè dell'omeopatia mi fido tantissimo vedendola all'opera su di me e i bambini. La prossima settimana io inizio le analisi preoperatorie, e ho avuto molte spese tra casa auto e figli e vet e dottori miei, quindi non posso andare da entrambi sia per questioni di tempo che di denaro. Voi cosa mi consigliereste?

Recuperando tutti i documenti dei miei gatti ho verificato che i loro genitori fossero sani. Lo erano. Tra l'altro quello con i valoro sballati ha 'sti antenati super prestigiosi, supercontrollati, super tutto (e i suoi nipotini e pronipotini che ho scoperto gli somigliano come gocce d'acqua, cioè i gatti di cui è zio, son là che sfornano campioni e sono sanissimi anche loro tutti quanti) quindi dal lato allevamenti son sicura che non ho preso cantonate. D'altra parte ho cercato per anni all'epoca per beccare un allevatore serio, ma volevo esserne di nuovo certa.

Le macchioline senza pelo si stanno riempiendo di nuovo (evvai!) e a parte il ribes pet che ci rende un po' nemici (a loro non piace) l'alimentazione pian piano si sta infilando per la giusta strada. Il vet solito dice che dovrei lavarli almeno una volta con lo shampo della linea ribes pet per aiutare la cute a normalizzarsi. Io so come lavare un gatto, lo facevo tutte le settimane anni fa, ma adesso sinceramente l'idea mi spaventa (per l'asciugatura più che altro) e dovrei quindi andare da un toelettatore e il discorso è che son sempre tempo e soldi.
Sto invecchiano, e divento una rammollita.... scusate.

Starmaia
17-09-2015, 08:47
Puoi postare o fotografare le analisi?

laura&cats
17-09-2015, 08:54
Te le ho mandate in privato Star

Starmaia
17-09-2015, 09:28
Viste :)

laura&cats
19-09-2015, 08:47
Aggiorno.
Il mio micio vecchietto mangiando trainer è ri-peggiorato. Ergo lui è intollerante al mais. Dopo pochissimo ha degli sfoghi sul panzone, che si lecca di continuo, che fanno pena, anche più brutti di prima. Inoltre gli occhi gli lacrimano di nuovo con più abbondanza. L'altro invece è vispo come un grillo. A sto punto che acana al pesce sia. Anche perché i gatti i crocchi li cercano un casino, e la quaglia dopo il grande successo iniziale inizia ad essere vista come "ah, quella solita roba là".

Starmaia
19-09-2015, 10:10
Bene. Nel senso che ci hai capito qualcosa.
Vediamo con gli acana.

babaferu
19-09-2015, 11:39
Aggiorno.
Il mio micio vecchietto mangiando trainer è ri-peggiorato. Ergo lui è intollerante al mais. Dopo pochissimo ha degli sfoghi sul panzone, che si lecca di continuo, che fanno pena, anche più brutti di prima. Inoltre gli occhi gli lacrimano di nuovo con più abbondanza. L'altro invece è vispo come un grillo. A sto punto che acana al pesce sia. Anche perché i gatti i crocchi li cercano un casino, e la quaglia dopo il grande successo iniziale inizia ad essere vista come "ah, quella solita roba là".

oh cavolo.... speriamo, ma se non va l'acana passa all'ipoallergenico, eh!
possibile che sia il mais, vedo che nel royal light è utilizzato.
il ribes pet è importante, se non piace la pasta passa ad un'altra formulazione (la più conveniente sono le gocce).

facci sapere come va....
di analisi non so nulla mi spiace....

un abbraccio, ba

7M
19-09-2015, 13:19
Viste

Quindi? Che valori hanno sballati? Qualcosa che faccia ipotizzare FIV o peggio ancora FIP??

Starmaia
19-09-2015, 13:24
No. Secondo me vanno bene. C'è qualche valorino sballato ma non preoccupante.
Comunque laura le farà vedere a un altro vet per sicurezza.

A proposito, mi sono scordata di rispondere. Quale vet? Non so... di primo acchito direi dermatologo ma se credi di aver trovato il problema e vuoi intraprendere la strada degli Acana, magari sentirei più l'omeopata.

laura&cats
19-09-2015, 16:01
Sono molto indecisa, lo confesso. Omeopata o dermatologo? Di alimentazione, triste ma vero, i vet sanno poco. O meglio, sanno quel che gli dicono all'università, immagino. Quindi per l'alimentazione mi devo arrangiare, in pratica.
Portando i mici da un altro vet vorrei un bel check up completo, senza altri prelievi però, e un approfondimento su pelle e alimentazione in ottica intolleranze. Quindi sarei orientata sul dermatologo. Ma poi se dovesse esserci oltre a una dieta ragionata, che però mi faccio poi io da sola, anche una terapia di qualche tipo, io la vorrei omeopatica più che farmacologica. Bohhhhhhh...

Il vecchietto messo alle strette mangia la quaglia, ma la ciotola deve essere in un posto ben preciso. E se in mezzo c'è un po' di qualcosa d'altro soprattutto pesce è meglio. Il trainer natural da solo lo schifa, il prolife al maiale pure (li ho presi perché li avete recensiti bene sul forum, sono completi, e non hanno mais e lui oggi dava segno di voler digiunare e con quell'eritema mi faceva una gran pena).
Suo fratello (non di sangue ma nell'amore) gli sbafa via tutto sotto al naso. Suo e non suo, lui magna magna magna, poi guarda il derelitto che si gratta, rutta, e se ne va.

babaferu
19-09-2015, 16:18
laura, quando dai umido dividili, il vecchietto deve mangiare senza stress.

mi sembra a proposito che stai cambiando un po' troppe pappe per stabilire a cos'è intollerante.... ok il mais è un'ipotesi, ma potrebbe non esser la sola, non devi variare così tanto, altrimenti non ne vieni a capo.
se preferisce pesce, che pesce sia, lascia stare il resto....
se te le mangia, quelle scatolette con sole sardine quasi intere (es le fa stuzzy, ma non solo) sono quasi complete, potrebbero andar bene insieme ai crocchi, per il momento.
ma non mischierei troppe proteine....

un bacio, ba

ps: sul vet, non saprei dirti cos'è meglio.... forse il dermatologo.

laura&cats
19-09-2015, 16:34
laura, quando dai umido dividili, il vecchietto deve mangiare senza stress.

mi sembra a proposito che stai cambiando un po' troppe pappe per stabilire a cos'è intollerante.... ok il mais è un'ipotesi, ma potrebbe non esser la sola, non devi variare così tanto, altrimenti non ne vieni a capo.
se preferisce pesce, che pesce sia, lascia stare il resto....
se te le mangia, quelle scatolette con sole sardine quasi intere (es le fa stuzzy, ma non solo) sono quasi complete, potrebbero andar bene insieme ai crocchi, per il momento.
ma non mischierei troppe proteine....

un bacio, ba

ps: sul vet, non saprei dirti cos'è meglio.... forse il dermatologo.

Grazie per il consiglio, provo a dividerli. Sul cambio di pappa, probabilmente sembra che io dia chissà quante cose, ma nella pratica i due stanno mangiando soloquaglia con qualche assaggio di altro. E solo perché della quaglia dimostrano di essere stufi. Vorrebbero dei crocchi, lo so bene, ma adesso finché non arriva acana io crocchi non ne do più. Il piccoletto sta benissimo adesso, il pelo cresce, è in forma, mentre l'altro no, ma se dò crocchi ora di certo li faccio contenti , ma il vecchietto mi si riduce a una pezza...

babaferu
19-09-2015, 16:43
Grazie per il consiglio, provo a dividerli. Sul cambio di pappa, probabilmente sembra che io dia chissà quante cose, ma nella pratica i due stanno mangiando soloquaglia con qualche assaggio di altro.

ok ma quell' "altro".... non variarlo, vai col pesce, non comprare altre cose.

baci ed xxx, ba

laura&cats
19-09-2015, 16:47
ok ma quell' "altro".... non variarlo, vai col pesce, non comprare altre cose.

baci ed xxx, ba

Ok, eseguirò, grazie.

7M
19-09-2015, 16:47
laura, quando dai umido dividili, il vecchietto deve mangiare senza stress.

Quoto! Qui separo sempre, altrimenti ci sarebbe chi mangia in fretta e poi va a mettere ansia o a rubare pappa ai più lenti...

ps: sul vet, non saprei dirti cos'è meglio.... forse il dermatologo.

Anche io sceglierei il dermatologo!

Sayaka
21-09-2015, 10:55
Posso lasciarti la mia esperienza.
La mia gatta da agosto 2013 ha cominciato a soffrire di dermatite, non so se è utile, ma la mia micia veniva da un lungo periodo dove doveva mangiare solo Obesity della RC.

Sia la prima veterinaria che i successivi, tra i quali un dermatologo, mi dissero che in caso di dermatite bisognava andare per esclusioni:
- dermatite da pulci,
- alimentare,
- da contatto (quindi lettiera, anti-pulci, detersivo per pavimenti, detersivo cucce..ecc..)
- stress

Il dermatologo mi disse anche che nei gatti adulti è difficile che la dermatite possa essere alimentare, ma io i miei dubbi ce li ho...

La mia micia aveva dei forti arrossamenti della pelle con perdita di pelo a livello della coscia sinistra e sotto l'ascella sempre sinistra ed un po' sul pancino.

Nel tempo ho cambiato alimentazione dando in un primo momento come umido e secco Almo a base di pesce, poi come secco ho provato Acana pesce per gatti senior, ma la micia andava lenta. Da circa 6 mesi sto dando come umido Trainer (pesce e carne) e come crocchi Shesir al pesce.

Il responso dell'ultima vet interpellata è stato dermatite da stress e da contatto.
Quindi ho cominciato a lavare i pavimenti solo con aceto e acqua calda e sulla pelle arrossata, quando troppo evidente o con brufoli, metto Retopix che subito sfiamma e toglie il prurito. Per lo stress per un periodo ho dato Calmex gatto, sempre prescritto dalla vet.

Il cortisone nei gatti anziani è sconsigliato e la vet aveva prescritto un lungo ciclo di antibiotici (amoxicillina) che la micia ha fatto, ma non so se lo ripeterei così a lungo (2 mesi e mezzo mattina e sera). Inoltre come anti-pulci mi ha detto di usare Activyl che è indicato per i mici che soffrono di allergie.

La situazione dermatite ora è sotto controllo, purtroppo le è venuto un problema molto più grave come ho scritto nel mio post.

laura&cats
21-09-2015, 11:06
Posso lasciarti la mia esperienza.
La mia gatta da agosto 2013 ha cominciato a soffrire di dermatite, non so se è utile, ma la mia micia veniva da un lungo periodo dove doveva mangiare solo Obesity della RC.

Sia la prima veterinaria che i successivi, tra i quali un dermatologo, mi dissero che in caso di dermatite bisognava andare per esclusioni:
- dermatite da pulci,
- alimentare,
- da contatto (quindi lettiera, anti-pulci, detersivo per pavimenti, detersivo cucce..ecc..)
- stress

Il dermatologo mi disse anche che nei gatti adulti è difficile che la dermatite possa essere alimentare, ma io i miei dubbi ce li ho...

La mia micia aveva dei forti arrossamenti della pelle con perdita di pelo a livello della coscia sinistra e sotto l'ascella sempre sinistra ed un po' sul pancino.

Nel tempo ho cambiato alimentazione dando in un primo momento come umido e secco Almo a base di pesce, poi come secco ho provato Acana pesce per gatti senior, ma la micia andava lenta. Da circa 6 mesi sto dando come umido Trainer (pesce e carne) e come crocchi Shesir al pesce.

Il responso dell'ultima vet interpellata è stato dermatite da stress e da contatto.
Quindi ho cominciato a lavare i pavimenti solo con aceto e acqua calda e sulla pelle arrossata, quando troppo evidente o con brufoli, metto Retopix che subito sfiamma e toglie il prurito. Per lo stress per un periodo ho dato Calmex gatto, sempre prescritto dalla vet.

Il cortisone nei gatti anziani è sconsigliato e la vet aveva prescritto un lungo ciclo di antibiotici (amoxicillina) che la micia ha fatto, ma non so se lo ripeterei così a lungo (2 mesi e mezzo mattina e sera). Inoltre come anti-pulci mi ha detto di usare Activyl che è indicato per i mici che soffrono di allergie.

La situazione dermatite ora è sotto controllo, purtroppo le è venuto un problema molto più grave come ho scritto nel mio post.

Grazie per i consigli e la tua esperienza. Io qui sono una impallinatissima col biologico quindi lavo casa e panni con detergenti o fatti da me a partire da materie prime sicure e anallergiche, o comprati al naturasì e stra certificati (e di cui conosco bene l'INCI). La lettiera avevo il sospetto pure io, ma appena hanno cambiato alimentazione i miei gatti sono migliorati: quindi la lettiera che è sempre la stessa non c'entra.
I vet secondo me di alimentazione felina sono piuttosto... digiuni (ahahahah, come sono spiritosa!)

laura&cats
02-10-2015, 14:37
Aggiorno.
Il cambio di dieta....




FUNZIONA!!
Poco a poco entrambi i ragazzi stanno guarendo. Il mais è il principale sospetto per almeno uno dei due, comunque sia per ora oltre a no pollo, no cereali, no uova e no soja noi magnamo la nostra quaglia con un po'di pescetto dentro e ce la viviamo serena anche senza sapere cosa sia che ci scomoda. Poi si fa sempre a tempo a indagare. Il vecchietto ciccio ciccione ha ricominciato a giocare e sta pure perdendo peso. Quando preparo le ciotole ce li ho addosso fusanti a mordermi i calcagni. Insomma, qui siamo felici e quindi grazie a tutte voi!!

babaferu
02-10-2015, 14:59
Ma che bella notizia!
Baci ba

Starmaia
02-10-2015, 15:57
Oh, ottimo!
Purtroppo coi gatti si deve andare un po' a caso ma quando ci si azzecca son gioie :D

laura&cats
02-10-2015, 20:01
Eh infatti. Anche perché cantar del tutto vittoria è presto. Non so ancora se tutto questo sia imputabile al 100% al cambio di alimentazione o magari al ribes pet, che abbiamo appena smesso. Il vecchierello per dire stasera si lecca parecchio, giusto per farmi venire un po' d'ansia. Ma che un miglioramento ci sia stato è certo, poi vediamo.

babaferu
03-10-2015, 12:03
Il ribes pet e' ottimo, sfiamma e e toglie il prurito, ma se la causa persiste di progressi ne vedi pochi.
Io penso proprio sia stato il cambio di dieta!
Baci ba

7M
04-10-2015, 11:56
Aggiorno.
Il cambio di dieta....
FUNZIONA!!
Poco a poco entrambi i ragazzi stanno guarendo. Il mais è il principale sospetto per almeno uno dei due, comunque sia per ora oltre a no pollo, no cereali, no uova e no soja noi magnamo la nostra quaglia con un po'di pescetto dentro e ce la viviamo serena anche senza sapere cosa sia che ci scomoda. Poi si fa sempre a tempo a indagare. Il vecchietto ciccio ciccione ha ricominciato a giocare e sta pure perdendo peso. Quando preparo le ciotole ce li ho addosso fusanti a mordermi i calcagni. Insomma, qui siamo felici e quindi grazie a tutte voi!!

Benissimo!! :micimiao45::micimiao49: Avanti così allora!!

laura&cats
04-10-2015, 14:57
Eh ma allora dai che ce la facciamo!! (Appena finito di scrivere questo, ecco che si leccano tutti e due. Tesori miei, voi tranquilla non mi ci volete far stare, eh gioie?)