Entra

Visualizza Versione Completa : Attacchi a sorpresa


Maeve_e_Amélie
07-09-2015, 17:58
Salve forum!
Ho una domanda da porvi: da qualche settimana, ora che è diventata grandicella, la mia Amélie ha cominciato ad avere un comportamento che in realtà non capisco. All'improvviso mi azzanna abbastanza violentemente, non facendomi eccessivamente male ma comunque lasciando dei segni, a differenza di quando gioca e morde piano piano, prendendomi le mani fra le zampette.

Capita sia quando magari devo spostarla di peso da un posto in particolare, tipo il letto dei miei che è uno dei pochi posti off limits della casa e su cui ovviamente si accanisce o se si intrufola in lavanderia e allora meglio alzarla subito da terra prima che calpesti del sapone caduto o i detersivi (e fin qui ci sta il "No! Non me ne voglio andare! lasciami qui!" oppure a posteriori "Cattiva, io volevo restare in quel posto!"), ma anche dal nulla, ad esempio durante la notte! Non immaginate gli spaventi che mi fa prendere azzannandomi piedi, gambe, braccia, qualsiasi cosa mentre dormo! E non si ferma in nessuna maniera, non serve ignorarla o altro, se non quando capisce che mi sono spazientita e si arrende a farsi portare fuori dalla stanza chiudendo la porta (di solito è socchiusa, in modo che se vuole può dormire sul divanetto nella mia stanza, sul davanzale o sul letto con me). Anzi, spesso mi sveglia per farsi fare le coccole, poi pare acquietarsi vicino ai miei piedi e 30 secondi dopo mi si rivolta contro.

Insomma, come interpretare questi attacchi? Una richiesta di attenzioni particolarmente arrabbiata? Sono momenti in cui si annoia? Magari ha a che fare col cambio dei denti, visto che ha circa 6 mesi?
E qual è il giusto comportamento? Per ora dico un "ahia!" bello deciso e le stacco la bocca con l'altra mano (e lei lascia fare), ma questo non la inibisce dal farlo tre secondi dopo e anche molte volte...

Per il resto preciso che il suo comportamento è dolcissimo, cerca e prende coccole, dorme affianco a me o nello spazio fra i miei piedi, chiede di giocare, mi segue ovunque e in qualunque stanza io sia...insomma non è un comportamento legato a un periodo in cui può essere arrabbiata con me. O forse faccio qualcosa di sbagliato e lei reagisce, non saprei...ma per ora non sono riuscita a collegarlo a niente in particolare.
Voi che ne dite?

7M
07-09-2015, 18:03
Mani e piedi piacciono molto ai gatti, soprattutto se sono coperti dalle lenzuola e possono sembrare qualsiasi cosa (una magnifica preda per esempio). Lo fanno anche i miei, quelli più giovani. Maya da piccola poi era terribile, adesso c'è Mickey che mi distrugge soprattutto i piedi! Quello secondo me è solo un gioco.

Invece anche Miele, che pure è un buon micione, quando lo sposto da un luogo e non vuole mi morde e fa molto male, salvo poi leccarmi subito dopo... Per lui il problema di base è che è stato tolto alla mamma troppo presto ed io all'epoca non sono riuscita ad insegnarli bene cosa fare o cosa non fare.

Maeve_e_Amélie
07-09-2015, 18:21
Guarda, Franca, non credo sia un problema di educazione da piccola perché l'ho presa che aveva oltre due mesi e svezzata da circa due settimane. E poi sa benissimo non farmi male quando non vuole...
Quindi dici che è un gioco seppur più violento e che passerà con la gioventù? E' che noto molto la differenza tra il gioco in cui non mi fa male e quello invece in cui mi lascia segni...forse dopo le coccole notturne dovrei farla giocare un po', così sfoga, ma sapete com'è, alle 5 del mattino tanta lucidità e tanta voglia non ci sta. Già svegliarmi ogni notte come un orologio svizzero mi crea problemi a sentire la sveglia...

violapensiero
07-09-2015, 19:13
E' sterilizzata? E' già andata in calore?

Maeve_e_Amélie
07-09-2015, 22:40
Violapensiero, è Amélie, la Felv+. La discussione zac zac ovaie è mia, perché la sterilizziamo proprio domani. Nessun calore né sintomi correlati, per ora.
Perché, il calore porta episodi del genere? Così per sapere...

violapensiero
07-09-2015, 23:01
La maturazione sessuale a volte porta dei cambiamenti caratteriali, diversi da soggetto a soggetto, si passa da momenti di euforia a momenti di rilassamento estremi.

ElenaRolfi
07-09-2015, 23:20
gioca abbastanza? è stimolata durante il giorno o si annoia? solitamente fanno agguati quando vogliono attenzioni, vogliono giocare e necessitano di sfogare il loro istinto predatorio!

Maeve_e_Amélie
07-09-2015, 23:26
La maturazione sessuale a volte porta dei cambiamenti caratteriali, diversi da soggetto a soggetto, si passa da momenti di euforia a momenti di rilassamento estremi.
Beh non è più giovanissima ed essendo europea sei mesi compiuti sono età da calore in effetti. Magari non ci sono ancora i sintomi conclamati, ma qualche subbuglio ormonale si! Meno male che domani la sterilizzo, và...se così fosse sarei giusto in tempo!

gioca abbastanza? è stimolata durante il giorno o si annoia? solitamente fanno agguati quando vogliono attenzioni, vogliono giocare e necessitano di sfogare il loro istinto predatorio!
Durante il giorno ovviamente la faccio giocare varie volte e in generale ogni volta che chiede attenzione e finché non si scoccia. Forse è per questo che capita la notte. Ma più che lasciarle tutti i suoi giochini in giro e pronti all'uso (e non ne ha pochi) cosa potrei fare?

violapensiero
07-09-2015, 23:50
La notte è normale una certa iperattività nei gatti giovani. Sempre predatori sono.

Miss Kenton
08-09-2015, 00:04
Anche Partenope in prossimità del primo calore (cioè 20 giorni dopo il suo arrivo :D ) è letteralmente impazzita: correva per casa indemoniata, saltava su porte e pareti, prendeva di mira me sotto le coperte... Soprattutto la notte! Fissava prede immaginarie e organizzava battute di caccia da sola: che paura le prime volte! Poi man mano dopo la sterilizzazione si è calmata.
Non so se sia direttamente collegato a quello, ma anche la mia è europea, sterilizzata a 6 mesi. Quando l'ho sterilizzata, però, era appena passato il primo calore.

Aletto
08-09-2015, 08:10
gioca abbastanza? è stimolata durante il giorno o si annoia? solitamente fanno agguati quando vogliono attenzioni, vogliono giocare e necessitano di sfogare il loro istinto predatorio!
Questi sono buoni punti di partenza per agire di conseguenza, fermo restando che gambe e piedi sotto le lenzuola sono un irresistibile invito a predare :)
Se durante il giorno si annoia è normale che se la prenda con l'unica cosa che si muove, tu, che le servi sia per giocare che per appagare l'istinto predatorio
Con l'uso della cannetta devi allontanarla dalla predazione rivolta al tuo corpo, assolutamente.
Poi vediamo che succede dopo la sterilizzazione, ci vorranno circa un paio di settimane per smaltire gli ormoni già in circolazione

Starmaia
08-09-2015, 09:20
Lamù ha sette anni e mezzo ma se vede piedi muoversi sotto le coperte, è come Roger Rabbit, non resiste al richiamo :263:

Maeve_e_Amélie
08-09-2015, 11:54
Questi sono buoni punti di partenza per agire di conseguenza, fermo restando che gambe e piedi sotto le lenzuola sono un irresistibile invito a predare :)
Se durante il giorno si annoia è normale che se la prenda con l'unica cosa che si muove, tu, che le servi sia per giocare che per appagare l'istinto predatorio
Con l'uso della cannetta devi allontanarla dalla predazione rivolta al tuo corpo, assolutamente.
Poi vediamo che succede dopo la sterilizzazione, ci vorranno circa un paio di settimane per smaltire gli ormoni già in circolazione

Dalle vostre esperienze capisco che i piedi sotto le lenzuola li azzannerà sempre :D però non è che non la faccia giocare durante il giorno con oggetti che non coinvolgono il mio corpo! Ho cannette con piume, cannette con topini appesi, con peluche, altri fatti da me con nastrini e palline di carta forno appese. Insomma non gioco mai con lei con le mani o i piedi! Ho letto tanti vostri post e discussioni al riguardo e sono stata attenta fin dall'inizio. Per questo me ne stupivo...
A questo punto sarà perché la notte si annoia e cerca attenzioni, visto che di giorno sono a casa e di solito posso interrompere momentaneamente il lavoro o quello che sto facendo per giocare con lei o farle una coccola. Se ha capito che quando spengo la luce deve starsi calmina se vuole stare con me (da cucciolissima mica lo capiva) magari smetterà anche con gli agguati se non le do peso. Oppure se mi dite che, se adeguatamente stimolata e non stressata, non è sintomo di altre cose o disagi sopporterò questa sua monellaggine :P

nameless
08-09-2015, 13:08
Non è ancora saltato fuori nessuno con il consiglio di prendere un altro gatto? :D
Le mie due gatte fanno le pazze tra di loro durante la notte e in genere non ci disturbano, a parte quando includono il letto nel loro percorso di rincorse e agguati e ci corrono addosso mentre giocano tra loro.
Un paio di volte mi sono svegliata con i canini piantati in un alluce, i piedi che si muovono sotto le lenzuola rimangono sempre una tentazione troppo forte :D

Comunque la mia prima gatta si è un po' calmata crescendo (adesso ha un anno e 3 mesi circa), anche lei sterilizzata a 6 mesi ma di notte tendeva a fare la brava quando era sola, forse comunque si annoiava ma al massimo la sentivo girare per casa e fare spuntini.
Non ti so dire se si sia tranquillizzata per la sterilizzazione, per la crescita, o perchè un mese dopo l'operazione abbiamo introdotto la sua attuale compagna di giochi (più o meno coetanea)
Entrambe hanno ancora i 5 minuti di follia tutti i giorni, soprattutto la seconda, ma per fortuna non se la prende con noi e preferisce scalare i muri urlando (!!) e fare scatti velocissimi saltando ovunque per attirare l'attenzione. Quando non posso assecondarla la ignoro completamente e le cose sono due: o si rassegna e va a prendersela col topo appeso al tiragraffi, oppure l'altra gatta la raggiunge e cominciano a rincorrersi e azzuffarsi.

Cerca di fare una sessione di gioco intenso per stancarla prima di andare a dormire, poi pappa e in teoria dovrebbe dormire tranquilla (almeno per un po' di ore).

Se si arrabbia e ti morde quando la sposti, prova a non prenderla ma attirala da un'altra parte con un giochino che possa distrarla per qualche minuto, in modo che magari non si accanisca a tornare dove non può.

7M
08-09-2015, 13:28
Non è ancora saltato fuori nessuno con il consiglio di prendere un altro gatto?.

Io l'ho pensato, logicamente, ma Amelie è FeLV+ (almeno per ora, stiamo tutti sperando che si negativizzi) quindi dovrebbe essere un micio positivo come lei o uno negativo ma vaccinato e lo stesso il rischio zero da quello che sono non esiste....

nameless
08-09-2015, 13:56
ah scusate, non sapevo che il vaccino non fosse sicuro al 100% quindi l'ho detto perchè immaginavo potesse essere in qualche modo fattibile.
Spero anch'io si negativizzi! :)

Miss Kenton
08-09-2015, 14:11
ah scusate, non sapevo che il vaccino non fosse sicuro al 100% quindi l'ho detto perchè immaginavo potesse essere in qualche modo fattibile.
Spero anch'io si negativizzi! :)

Ma... la Felv si può negativizzare?

nameless
08-09-2015, 14:35
Ma... la Felv si può negativizzare?

nel senso che potrebbe essere stato un falso positivo, da quel che so nei cuccioli può capitare

Maeve_e_Amélie
08-09-2015, 18:17
nel senso che potrebbe essere stato un falso positivo, da quel che so nei cuccioli può capitare

No, credo che Franca intenda che il sistema immunitario, ancora giovane, possa combattere il virus durante la crescita. I falsi positivi purtroppo sono rarissimi. Sebbene sia stata testata col metodo Elisa, che ricerca gli anticorpi al virus e non il virus in sé e per sé, un falso positivo significherebbe che ci sia uno sconvolgimento tale nel sistema immunitario da creare una interferenza.
In ogni caso fra un po' di mesi (per dare "margine di manovra" al suo sistema immunitario) intendo ritestarla con la PCR, che ricerca la presenza del virus nelle cellule, senza dare adito a falsi risultati. È un'eventualità rarissima, che si negativizzi, ma Amélie merita una speranza :)
Comunque si, penso sia il genere di comportamento che passerebbe facilmente con un compagno di giochi, ma sia per la felv sia per proteste in famiglia per ora non posso prendere un altro micio. Se avessi avuto una casa mia, sarebbe stata la giusta occasione per un'adozione del cuore di un felv+...

nameless
08-09-2015, 19:40
Forse ricordo male perchè è passato un po' da quando mi sono informata sull'argomento, ma non potrebbe essere che la mamma fosse felv+ e che quindi abbia passato gli anticorpi e non la malattia? O forse l'ho letto a riguardo della fiv, ripeto, non sono sicura!

In ogni caso la speranza c'è :)
Se poi dovesse essere confermato c'è sempre tempo per convincere la famiglia a fare una buona azione e prendere un altro micio felv+ che altrimenti non avrebbe tante speranze di trovare una casa...

7M
09-09-2015, 09:48
Ma... la Felv si può negativizzare?

Sì la FeLV a differenza della FIV (per la quale bisogna sperare solo in un falso positivo..) SI PUO' NEGATIVIZZARE. Vuole dire che il gatto ha contratto il virus ma il suo organismo l'ha debellato e l'ha eliminato. Solo per la FeLV è possibile e frequentando un forum francese di persone che hanno gatti positivi (o FIV+ o FeLV+ o doppi positivi) ho scoperto che 1 su 3 si negativizza.... Allora lo speriamo anche per Amèlie logicamente!!

Poi potrebbe essere stato anche un falso positivo, quindi ancora meglio....

Maeve_e_Amélie
09-09-2015, 13:21
Forse ricordo male perchè è passato un po' da quando mi sono informata sull'argomento, ma non potrebbe essere che la mamma fosse felv+ e che quindi abbia passato gli anticorpi e non la malattia? O forse l'ho letto a riguardo della fiv, ripeto, non sono sicura!

In ogni caso la speranza c'è :)
Se poi dovesse essere confermato c'è sempre tempo per convincere la famiglia a fare una buona azione e prendere un altro micio felv+ che altrimenti non avrebbe tante speranze di trovare una casa...

Sì la FeLV a differenza della FIV (per la quale bisogna sperare solo in un falso positivo..) SI PUO' NEGATIVIZZARE. Vuole dire che il gatto ha contratto il virus ma il suo organismo l'ha debellato e l'ha eliminato. Solo per la FeLV è possibile e frequentando un forum francese di persone che hanno gatti positivi (o FIV+ o FeLV+ o doppi positivi) ho scoperto che 1 su 3 si negativizza.... Allora lo speriamo anche per Amèlie logicamente!!

Poi potrebbe essere stato anche un falso positivo, quindi ancora meglio....

Si e un motivo in più per rimpiangere di aver lasciato il francese anni fa, perché leggere e partecipare a quel forum mi sarebbe molto utile. Quindi apprezzo questa tua informazione, che già mi dicesti allora,perché le vet che ho visto fin'ora non la considerano come una possibilità. Forse per non darmi false speranze...

Questa cosa che stai dicendo tu, nameless, non mi è nuova ma neanche io ricordo a proposito di quale malattia l'ho letta. Dovrò ricercare questa informazione, anche se chissà se la fonte è attendibile...
Vorrei cercare qualche articolo scientifico, ce ne saranno!

7M
09-09-2015, 13:26
Questa cosa che stai dicendo tu, nameless, non mi è nuova ma neanche io ricordo a proposito di quale malattia l'ho letta. Dovrò ricercare questa informazione, anche se chissà se la fonte è attendibile...!

Sì anche questa è una cosa che ho letto anch'io e in questo caso riguarda anche la FIV. Però rientra nei casi dei falsi positivi. Comunque come già sai si testano sempre due volte in caso di positività e possibilmente con metodi differenti.

La FIV e la FeLV sono conosciute da una quindicina di anni, quindi se il vet si è laureato prima di questo periodo e poi non ha seguito seminari, corsi di aggiornamento (che a detta della mia vet sono sempre troppo pochi....) non ha tutte le informazioni. Poi ci sono quelli che sono prevenuti contro i positivi e li guardano/toccano come se fossero dei paria...