Elio1
27-09-2015, 12:15
Gentilissimi,
il mio e' un meraviglioso e coccolissimo gattino Thai di nome Elio. Elio ha 3 mesi e mezzo.
L'allevatore mi ha consigliato le crocchette schesir kitten e l'umido "porta 21". Nei primi 3 giorni con me (Elio e' arrivato da 10 giorni) il gattino ha mostrato di essere golosissimo di umido (una scatoletta da 400 grammi pappata in 2 giorni) e di snobbare le crocchette. Il quinto giorno e' arrivata un po' di diarrea e su consiglio dell'allevatore ho tolto l'umido e lasciato le crocchette che il piccolo Elio, rassegnato per l'assenza di umido, dopo qualche protesta ha iniziato a mangiare. La situazione diarrea e' leggermente migliorata. Comunque ieri sono stato dal veterinario che mi ha dato consigli differenti dall'allevatore:
-Per il veterinario Elio dovrebbe ancora mangiare crocchette per mici piccoli tipo "mamma in gravidanza e cucciolo" per cui le schesir kitten consigliatemi dall'allevatore sarebbero premature.
-Per il veterinario il gatto non dovrebbe avere le crocchette sempre a disposizione (a differenza di quanto mi dice l'allevatore) ma dovrebbe mangiare a intervalli anche 5 volte al giorno ma solo una data quantita' da me controllata.
Stante il fatto che se Elio mangia l'umido o il pesce al vapore poi mi snobba le crocchette per cui avrei deciso di dargli il pesce fresco cotto al vapore ogni due giorni per evitare che mi faccia capricci con le crocchette.
Che faccio con le crocche? Do retta al veterinario e gli prendo le crocche "mamma e cucciolo" o continuo con le schesir kitten consigliatemi dall'allevatore?
Gli do da mangiare a intervalli regolari come mi dice il veterinario o riempio la ciottola e si regola il gatto come mi dice l'allevatore?
Di solito sono piu' propenso a dar retta al personale sanitario, tuttavia so che i thai sono gatti molto particolari che hanno un accrescimento molto repentino rispetto ad altri tipi di gatti come mi ha spiegato l'allevatore e quindi mangerebbero molto. Inoltre l'allevatore mi ha dato l'impressione di essere persona estremamente esperta, responsabile e amante dei gatti mentre ho il dubbio che il veterinario sia esperto sanitario di gatti in generale ma che magari non conosca nello specifico le caratteristiche di ogni razza.
il mio e' un meraviglioso e coccolissimo gattino Thai di nome Elio. Elio ha 3 mesi e mezzo.
L'allevatore mi ha consigliato le crocchette schesir kitten e l'umido "porta 21". Nei primi 3 giorni con me (Elio e' arrivato da 10 giorni) il gattino ha mostrato di essere golosissimo di umido (una scatoletta da 400 grammi pappata in 2 giorni) e di snobbare le crocchette. Il quinto giorno e' arrivata un po' di diarrea e su consiglio dell'allevatore ho tolto l'umido e lasciato le crocchette che il piccolo Elio, rassegnato per l'assenza di umido, dopo qualche protesta ha iniziato a mangiare. La situazione diarrea e' leggermente migliorata. Comunque ieri sono stato dal veterinario che mi ha dato consigli differenti dall'allevatore:
-Per il veterinario Elio dovrebbe ancora mangiare crocchette per mici piccoli tipo "mamma in gravidanza e cucciolo" per cui le schesir kitten consigliatemi dall'allevatore sarebbero premature.
-Per il veterinario il gatto non dovrebbe avere le crocchette sempre a disposizione (a differenza di quanto mi dice l'allevatore) ma dovrebbe mangiare a intervalli anche 5 volte al giorno ma solo una data quantita' da me controllata.
Stante il fatto che se Elio mangia l'umido o il pesce al vapore poi mi snobba le crocchette per cui avrei deciso di dargli il pesce fresco cotto al vapore ogni due giorni per evitare che mi faccia capricci con le crocchette.
Che faccio con le crocche? Do retta al veterinario e gli prendo le crocche "mamma e cucciolo" o continuo con le schesir kitten consigliatemi dall'allevatore?
Gli do da mangiare a intervalli regolari come mi dice il veterinario o riempio la ciottola e si regola il gatto come mi dice l'allevatore?
Di solito sono piu' propenso a dar retta al personale sanitario, tuttavia so che i thai sono gatti molto particolari che hanno un accrescimento molto repentino rispetto ad altri tipi di gatti come mi ha spiegato l'allevatore e quindi mangerebbero molto. Inoltre l'allevatore mi ha dato l'impressione di essere persona estremamente esperta, responsabile e amante dei gatti mentre ho il dubbio che il veterinario sia esperto sanitario di gatti in generale ma che magari non conosca nello specifico le caratteristiche di ogni razza.