PDA

Visualizza Versione Completa : Miss PuPu, la tosse e l'aerosol… finalmente abbiamo finito!!


RejectELisa
28-09-2015, 10:50
Scusate ma volevo festeggiare con qualcuno e raccontare quest'esperienza che magari può essere di conforto a qualcuno che si trova a dover affrontare questa problematica: l'aerosol ai gatti!

Dopo 10 giorni di aerosol e 20 cicli posso finalmente tirare un sospiro di sollievo.. la tosse a dire il vero le era passata già dal 3 ciclo ma visto che aveva smesso di mangiare (1 giorno) e che comunque mi era stata prescritta una cura di 10 giorni prolungabile di 5 in 5 ho deciso bene di continuare… A metà terapia siamo tornate dal veterinario per il richiamo del vaccino ed è stata nuovamente visitata prima di procedere con le iniezioni, trovandola bene (un po' spaventata dal veterinario ma è normale) l'ha vaccinata e mi ha chiesto di continuare il trattamento fino alla fine, le difese immunitarie si sarebbero abbassate per via delle vaccinazioni..
Fortunatamente la tosse non è ritornata e noi abbiamo continuato fino a sabato, saltando l'aerosol al ritorno dal veterinario per non causarle ulteriore stress (su consiglio suo).

L'aerosol nello specifico era Clenil e Fluimucil - 20 minuti per 2 volte al giorno.
A parte i primi due aerosol e gli ultimi 3 la micia si è comportata in maniera esemplare..
All'inizio era spaventata da tutto quel vapore e dal rumore.. il fatto poi di essere chiusa in un trasportino (da lei odiato fino a quel momento) non le andava a genio ma a parte questo non si è mai agitata troppo ne è mai scappata dopo aver terminato le cure, anzi, tornava nel trasportino.. Dopo qualche trattamento invece di andare a recuperarla con una coperta per metterla dentro ci entrava da sola ed aspettava che venissi a prenderla.. ;)

Gli ultimi 3 trattamenti sono stati un po' più "sofferti" (se così si può dire) perchè lei oramai si era stufata e verso la fine del ciclo tirava le testate al bocchettone dell'aerosol per spingerlo fuori! Mica scema la ragazza!! :confused::confused:

Quasi tutte le volte sia prima che durante che dopo il trattamento l'ho viziata con qualche biscottino tra i suoi preferiti (GimCat) così tanto per tranquillizzarla e renderle quei 20 minuti meno fastidiosi.

Dopo tutto quello che ho passato lo scorso anno con Linux ad ogni minima stranezza dei gatti vado in paranoia, l'aver trovato un nuovo veterinario capace, gentile e che mi sembra competente mi solleva leggermente da quest'ansia che comunque rimane.. ma diciamo che fino ad ora sono soddisfatta..anche se sono stufa di vederlo (4 volte in 3 settimane).

Veniamo alla tosse nel gatto … mi mancava o meglio pensavo che fosse totalmente diversa (sembra che debbano vomitare ma poi il più delle volte non esce nulla, quando esce si tratta di catarro, trasparente nel mio caso).
Per capire che si trattasse di tosse mi ci sono voluti due giorni e vederla espettorare del catarro, non avendo lei la gola arrossata o altri sintomi visibili il veterinario pensava si trattasse di stress causato dal nuovo arrivo, quando invece gliel'ho portata il giorno dopo e le ha toccato la gola mi ha confermato che poteva trattarsi di una infezione delle vie aeree (causate dal piccolo untore Magutt!).
Non avendo trovato stranezze nella visita, niente fecalomi, urina perfetta e niente blocchi intestinali ha deciso di procedere per il trattamento della tosse mettendomi davanti ad una decisione su come procedere con la cura:

- Un' iniezione a lento rilascio, comoda per me, che non avrei dovuto fare nulla ma rischiosa per il gatto (può causare gastrite) e irreversibile
oppure
- l'aerosol (clenil + fluimucil) per un periodo dai 10 giorni in su, scomoda per me e stressante per il gatto ma assolutamente reversibile.

Avvisandomi sulle possibili difficoltà che avrei incontrato nel farle l'aerosol (si tratta di chiudere un gatto in un trasportino, tenendo all' interno un siberino per non far scaldare troppo l'ambiente, e ricoprirlo con un sacco tenendo aperto solo la parte bassa 1/4 per far uscire il vapore e far respirare il gatto) ho deciso di procedere in quel modo, consigliato da lui; avendo io già trattato in passato una gastrite ad un gatto ho voluto evitare questa possibile complicanza e devo dire che ci è andata bene!

Tirando le somme l'aerosol non è niente di così impegnativo come pensavo (solo di tempo ma per i pelosi questo e altro), sicuramente Miss PuPu ha collaborato tantissimo e probabilmente abbiamo preso l'infezione all'inizio ma in confronto a dover fare delle iniezioni sottocutanee al gatto e dargli delle pastiglie questo è molto meno difficoltoso.

Ad oggi possiamo riprendere al meglio l'inserimento del nuovo pelosetto un po' più rilassati e coccolosi!

Brioche:)
28-09-2015, 10:57
:micimiao49::micimiao45::micimiao49::micimiao45:

gattonorvegese
28-09-2015, 11:00
dai che bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!e che brava la ragazza!!!!!
ottime notizie!!!!anzi...brave entrambe!!!!!

un abbraccio a tutte e due!!!!!
:kisses:

RejectELisa
28-09-2015, 11:22
Grazie Grazie!!
Ieri la signorina è venuta sul divano e ci è stata quasi 1 ora a farsi fare le coccole!!!

Anche il povero Budi ha fatto l'aerosol ma solo per 2 giorni e pure lui è in forma e più geloso che mai! :micimiao20:

Ora manca solo il non rognare e il non soffiare al piccolo terremoto Magutt! :D

gattonorvegese
28-09-2015, 11:24
ottimo!!!!!!!!!! beh per quello ci vorrà un pò di tempo, ma vedrai che passa!
anche i miei ogni tanto si azzuffano unpò pesantemente, allora li distraggo e poi torna tutto normale...ma ci sta!per il resto sono coccolosi da matti!!!!!!

7M
28-09-2015, 11:26
Interessante la tua esperienza!! Qui l'aerosol l'ha fatto solo Miele quando aveva circa 3 mesi, faceva una tenerezza in mezzo al fumo... Comunque anche per lui è servito!!
Sono contenta per Miss PuPu!!!

RejectELisa
28-09-2015, 11:31
Interessante la tua esperienza!! Qui l'aerosol l'ha fatto solo Miele quando aveva circa 3 mesi, faceva una tenerezza in mezzo al fumo... Comunque anche per lui è servito!!
Sono contenta per Miss PuPu!!!

Grazie Franca! si fanno un po' pena.. speri sempre che il tempo vada più veloce del necessario per farli uscire di li.. comunque con quest'esperienza ora Miss PuPu adora il trasportino.. ci sta dentro pure a dormire la sera quando guardiamo la tv.. :o

7M
28-09-2015, 11:44
comunque con quest'esperienza ora Miss PuPu adora il trasportino.. ci sta dentro pure a dormire la sera quando guardiamo la tv..

Anche ai miei piace dormire nel trasportino, soprattutto ora che inizia a fare più fresco la notte. Ne lascio sempre uno aperto in stanza e ce li ritrovo dentro a rotazione..

RejectELisa
28-09-2015, 13:37
Eccola ---> http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3011&pictureid=27052
è di qualche giorno fa!

7M
28-09-2015, 13:42
Eccola ---> http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3011&pictureid=27052
è di qualche giorno fa!

Ma è bellissima... :micimiao12:

RejectELisa
28-09-2015, 14:01
Grazie!! è la Mia Meraviglia!!!
ha degli occhi splendidi (che nella foto non si vedono) <3

violapensiero
28-09-2015, 14:01
Ma sono contentissima!
PS cos'è il siberino?

RejectELisa
28-09-2015, 14:03
i ghiaccetti da freezer portatile.. ne avvolgevo uno in un asciugamanino e poi lo mettevo in fondo al trasportino coperto dalla coperta.. per non far alzare troppo la temperatura all'interno

violapensiero
28-09-2015, 14:07
Ah capito! Grazie!

7M
28-09-2015, 14:46
i ghiaccetti da freezer portatile.. ne avvolgevo uno in un asciugamanino e poi lo mettevo in fondo al trasportino coperto dalla coperta.. per non far alzare troppo la temperatura all'interno

Io l'ho fatto questa estate quando ho portato Maya dalla vet in autobus... 2 di quelli nel trasportino e asciugamano umido sopra il trasportino, io ero madida di sudore, lei freschissima.. Li chiamo panetti refrigeranti però, ma so che anche qui molti li chiamano siberini...

RejectELisa
28-09-2015, 14:53
svariati nomi stesso risultato! ;)
La Miss PuPu usciva con il pelo un po' umido come normale che sia.. poi pulizie e poi secondo round di pappe! ;)

Perchè lei mangia con le pause! :D