Entra

Visualizza Versione Completa : Gattino che morde e graffia!


Chiara12
06-10-2015, 09:51
Ciao ragazzi, un mesetto fa ho preso a casa un trovatello (ora ha poco più di due mesi)
All'inizio era un amore..ora ha preso confidenza e graffia, morde, salta anche al viso se lo tengo in braccio.
So bene che lo fa per giocare, ma come posso farlo smettere?
Il mio vet ha consigliato di sgridarlo e di dargli due dita (ovviamente piano) tra gli occhi quando morde. Però non funziona
Sì attacca come una furia e difficilmente si fa coccolare. Ho altri 6 mici, di cui una con grossi problemi comportamentali, ma è il primo che sin da piccolo fa cosi. Sarà perché gli altri avevano sempre un fratello con cui giocare? Lui vive solo, non con gli altri.
Consigliatemi!
P.s. gli ho preso un tiragraffi..arriverà in settimana. Spero si sfoghi con quello!

Aletto
06-10-2015, 10:00
Questo comportamento è dovuto alla mancanza di socializzazione primaria, cioè quella che mamma gatta impartisce ai suoi figli. Inutile sgridarlo, peggiorerà. Utile invece, anzi indispensabile, rivolgere la sua attenzione in quei momenti al gioco predatorio con la cannetta che dovrà sempre terminare, dopo qualche minuto, con l'acchiappare il ninnolo appeso in cima. Ripeti questo varie volte al giorno, lo allontanerà dall'attenzione verso il corpo dell'umano. Non prenderlo in braccio, alcuni gatti non lo tollerano
Facci sapere come va

Chiara12
06-10-2015, 10:03
Ma è lui che sale in braccio! Solo che viene per giocare, ovvero per mordere, invece che per farsi coccolare..

Aletto
06-10-2015, 10:30
Ma è lui che sale in braccio! Solo che viene per giocare, ovvero per mordere, invece che per farsi coccolare..
Ti ha scambiato per un target predatorio, quindi dal suo punto di vista è normale. Fallo giocare con la cannetta, è l'unico sistema per allontanarli dal nostro corpo

yuna
06-10-2015, 10:34
Ciao Chiara, una cosa che puoi fare, quando esagera con il gioco, è prenderlo e rinchiuderlo in una stanza da solo, per una decina di minuti, dopo avergli detto "no" con tono deciso. Ripeti questa cosa ogni volta che tende a diventare aggressivo. I gatti sono molto intelligenti, col tempo imparerà ad associare aggressività = fine gioco.
L'alternativa è alzarti e andartene tu. Insomma, lasciarlo solo e smettere immediatamente il gioco.

7M
06-10-2015, 10:36
Ciao Chiara, una cosa che puoi fare, quando esagera con il gioco, è prenderlo e rinchiuderlo in una stanza da solo, per una decina di minuti, dopo avergli detto "no" con tono deciso. Ripeti questa cosa ogni volta che tende a diventare aggressivo. I gatti sono molto intelligenti, col tempo imparerà ad associare aggressività = fine gioco.
L'alternativa è alzarti e andartene tu. Insomma, lasciarlo solo e smettere immediatamente il gioco.

Quoto!!

E io lo inserirei con gli altri gatti... Anche il mio piccoletto è un po' aggressivo e a volte esagera, ma ci pensano gli adulti a rimetterlo a posto! Quando lo fanno loro capisce meglio di quando lo faccio io.... ehm ehm ehm

nicoletta
06-10-2015, 10:46
Anche io ho provato a mettere in pratica i consigli del vet che erano simili a quelli che ti ha detto il tuo, ma non hanno avuto successo. Ancora oggi che ha 4 anni se ha la possibilità graffia, quando capisco che ha questa intenzione (ruota le orecchie, hai presente?) lo sgrido e smetto di giocare. È una brutta abitudine che almeno io non sono riuscita a eliminare... anche il mio era stato abbandonato a un mese e mezzo, fortunatamente almeno la lettiera la sapeva usare..

Aletto
06-10-2015, 10:59
Ciao Chiara, una cosa che puoi fare, quando esagera con il gioco, è prenderlo e rinchiuderlo in una stanza da solo, per una decina di minuti, dopo avergli detto "no" con tono deciso. Ripeti questa cosa ogni volta che tende a diventare aggressivo. I gatti sono molto intelligenti, col tempo imparerà ad associare aggressività = fine gioco.
L'alternativa è alzarti e andartene tu. Insomma, lasciarlo solo e smettere immediatamente il gioco.

Così avremo solo un gatto frustrato, senza equilibrio tra gioco/frustrazione che gli insegnerebbe la mamma gatta. Un gatto che non sperimenta l'altalena tra predazione-gioco, essere predato dai suoi stessi fratelli e trasformarsi repentinamente in predatore non sarà equilibrato. Entra ora, o già è, nel periodo sensibile....per cui....

7M
06-10-2015, 11:11
Così avremo solo un gatto frustrato, senza equilibrio tra gioco/frustrazione che gli insegnerebbe la mamma gatta. Un gatto che non sperimenta l'altalena tra predazione-gioco, essere predato dai suoi stessi fratelli e trasformarsi repentinamente in predatore non sarà equilibrato. Entra ora, o già è, nel periodo sensibile....per cui....

Non capisco il tuo intervento Aletto. Questa è la cosa suggerita da vet comportamentalisti e posso dirti che nel caso dei miei (Miele e Mickey) ha funzionato e non sono per nulla frustrati...

RejectELisa
06-10-2015, 11:37
Quoto!!

E io lo inserirei con gli altri gatti... Anche il mio piccoletto è un po' aggressivo e a volte esagera, ma ci pensano gli adulti a rimetterlo a posto! Quando lo fanno loro capisce meglio di quando lo faccio io.... ehm ehm ehm

Anche il mio nanetto è aggressivo!! lo fa per giocare ma i dentini e le unghiette a volte sono tremendi!
Io l'ho inserito con gli altri due.. che poveretti sono stressatissimi! Ovviamente entrambi gli rispondono a rognate, zampettate e soffiate.. ma in modo diverso.. Uno scappa, Budi mentre Miss PuPu rogna e zampetta ma si fa valere molto di più!
Quando fa disperare tutti in modo eccessivo provo con la Bacchetta come ti ha scritto Aletto e se neppure quello basta, spesso di notte o nei momenti più impossibili lo chiudo in cameretta sgridandolo.. dopo un po' che piange si mette sul letto tranquillo.. quando vado ad aprirgli è tutto contento e mi fa le fusa poi corre fuori come un fulmine!!!
Cerchiamo però di chiuderlo di la sempre meno.. ma questa notte ha incominciato a attaccare Budi che erano le 2:30 .. e poi di nuovo alle 5:00 .. tieni conto che Budi dorme sempre con noi sul letto.. quindi inevitabilmente ci sveglia!

Ci vuole tempo e tanta pazienza ma se non lo inserisci con gli altri suoi simili la cosa andrà avanti per parecchio tempo!

Aletto
06-10-2015, 11:43
Non capisco il tuo intervento Aletto. Questa è la cosa suggerita da vet comportamentalisti e posso dirti che nel caso dei miei (Miele e Mickey) ha funzionato e non sono per nulla frustrati...
Il mio intervento è basato sulla frequentazione di seminari sul comportamento tra i migliori in Italia, dal materiale fornito durante questi seminari e dal contatto che ho con la migliore cognitivista italiana.

Si sa infatti che i comportamenti come quelli del micio in questione, non vanno smorzati ma rivolti verso obbiettivi consoni
I corsi che riesco a frequentare sono di orientamento cognitivista, vale a dire presa di coscienza e rispetto per la mente animale. Niente a che fare col behaviourismo quindi.
Poi ci sono behaviouristi che per indole personale hanno anche un approccio cognitivo, viceversa cognitivisti che per indole personale hanno anche approcci behaviouristi. Dipende dalla persona che si interpella
Studio, lo faccio per i miei gatti, per capirli al meglio delle mie possibilità

Chiara12
06-10-2015, 12:02
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Pure io ho provato a chiuderlo in un'altra stanza, quando lo riprendo fuori infatti è più buono, fa addirittura le fusa.
Usare uno 'strumento' come suggerito da voi serve a poco nel mio caso. Anche se lo ha a disposizione preferisce saltare alle braccia.
So bene che lo fa solo per gioco, figuriamoci.
Spero solo che crescendo si calmi.
Non posso metterlo insieme ad altri, che vivono dai miei in una casa vicino, ma pur sempre in un'altra casa.
Tra l'alto, già loro sei se le danno di santa ragione quando possono! (Cioè: il maschio Alfa le da a tutti tranne a suo fratello)

RejectELisa
06-10-2015, 12:22
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Pure io ho provato a chiuderlo in un'altra stanza, quando lo riprendo fuori infatti è più buono, fa addirittura le fusa.
Usare uno 'strumento' come suggerito da voi serve a poco nel mio caso. Anche se lo ha a disposizione preferisce saltare alle braccia.
So bene che lo fa solo per gioco, figuriamoci.
Spero solo che crescendo si calmi.
Non posso metterlo insieme ad altri, che vivono dai miei in una casa vicino, ma pur sempre in un'altra casa.
Tra l'alto, già loro sei se le danno di santa ragione quando possono! (Cioè: il maschio Alfa le da a tutti tranne a suo fratello)

Se i gatti sono in un'altra casa allora non centra nulla.. se sale nuovamente al braccio lo metti giù e cerchi di coinvolgerlo con la bacchetta o magari con una pallina.. vedrai che a furia di metterlo giù e cercare di coinvolgerlo in un altro modo avrai successo!Sarà un po' iperattivo.. Tu non demordere e cerca di rivolgere la sua attenzione altrove!

laura&cats
06-10-2015, 13:39
Io ai gatti così soffiavo, all'improvviso e con la faccia seria, poi voltavo la faccia dall'altra parte ma non me ne andavo. Avevo visto fare così da una mamma gatta. Modestamente, la soffiatona mi riesce sempre bene (basta applausi, grazie grazie) e quindi essendo qualcosa di credibile funzionava, forse perchè quei micini una certa esperienza di base di soffiate ce l'avevano già. Il brutto è che funzionava solo con me, tutti gli altri venivano smozzicati senza pietà...

Chiara12
06-10-2015, 13:47
Ci ho provato anch'io all'inizio. Andava via, ma poi tornava subito. Però mi hanno detto che può farli solo arrabbiare di più.

laura&cats
06-10-2015, 14:09
Tornava solo o ti attaccava?

Chiara12
06-10-2015, 14:12
Tornava a mordere!

laura&cats
06-10-2015, 14:17
È proprio privo di socializzazione di base. Non so dirti cosa fare, non sono esperta, avendolo davanti qualcosa proverei ma così non azzardo nulla...

Chiara12
06-10-2015, 14:25
Speriamo si calmi. Come ho detto, gli ho preso anche un tiragraffi con topini appesi, speriamo si concentri su quello.
Purtroppo era insieme ad altri gatti in una zona di campagna, tenuti malissimo, infatti anche lui era deperito e pieno di congiuntivite.
Della mamma non si sapeva nulla.