PDA

Visualizza Versione Completa : Abbiamo la tosse


Pagine : [1] 2

AlessiaPippi
31-10-2015, 07:56
Eh si :(
Questo periodo di cacca sembra non voler finire mai :(

Da due giorni la Pippi ha la tosse. Sembra che cerchi di espellere del catarro.
Ma ai gatti viene il catarro?

Ieri ho chiamato il vet, mi ha dato delle gocce da darle tre volte al giorno per una settimana e poi ci risentiamo.
Non le scolano né gli occhi ne il naso. Non starnutisce. Ergo....non è raffreddore?

Ho notato tra l'altro che le vengono i colpi quando fa le fusa...prima sembra che le fusa vengano dall'interno (non so se riesco a spiegarmi), poi sembrano venire dal naso e poi partono incolpi di tosse.
Idee? Suggerimenti?
Grazie a tutti !!!

gattonorvegese
31-10-2015, 08:03
Ciao Ale....povera Pippi....ne ha sempre una!periodaccio!
Beh può essere benissimo che abbia un po' di catarro ehhh...forse @RejectElisa può aiutarti di più.ha avuto miss Pupu con la tosse e so che le faceva cicli di aerosol...
Dai vedrai che passa!!!!
Dopo ti scrivo x i miei....��
Carezze alla Pippina dolce!!

Aletto
31-10-2015, 08:21
Forse ha un po' di laringotracheite, che gocce ti ha dato?

AlessiaPippi
31-10-2015, 08:31
Forse ha un po' di laringotracheite, che gocce ti ha dato?

Sempre fitoterapici, come da sua abitudine. Boswellia e Ginko biloba (spero di aver scritto giusto).

Aletto
31-10-2015, 08:50
Sempre fitoterapici, come da sua abitudine. Boswellia e Ginko biloba (spero di aver scritto giusto).
Ok, boswellia come antiinfiammatorio e ginkgo probabilmente per alleviare lo stato di stress qualora ci fosse :256:

7M
31-10-2015, 09:41
No non saprei che consigli darti, ma fai tante carezze a quella bimba che ne ha sempre una!!!

alepuffola
31-10-2015, 09:59
Mi spiace :( Ricordo che capitò anche a Puffola, le ho fatto anche un video mentre tossiva, appena lo trovo lo linko. Le é passato da sé dopo qualche giorno.

Aletto
31-10-2015, 10:07
Mi ricordo una volta arrivai dal vet trafelata, macchina in doppia fila, dicendo "aiuto, il gatto ha un tumore alla gola!", lui mi guarda e dice "perché arrivi con una diagnosi così catastrofica!!!", aveva una forte laringite :shy:

Anastasia
31-10-2015, 10:22
Tanti grattini alla piccola Pippi :kisses:

AlessiaPippi
31-10-2015, 11:47
Ok, boswellia come antiinfiammatorio e ginkgo probabilmente per alleviare lo stato di stress qualora ci fosse :256:

Marina ho letto su internet che il gincko viene usato conto asma e tosse ma che può provocare diarrea. Solo una leggenda o devo prepararmi a cacca molle?

Lucia (brioche) mi aveva consigliato di darle engystol per rafforzare le difese immunitarie...cosa contiene esattamente? Sapete che la mia piccola con certi additivi/conservanti (non è chiaro quali purtroppo) non va d'accordo.

Grazie a tutti :)

RejectELisa
31-10-2015, 11:51
Ma povera PiPPi!!!!!!!
Il catarro ce l'hanno eccome.. i miei, sia Miss PuPu che Budi ci sono passati, Budi emetteva più catarro, trasparente e molto "viscido" .. Sembravano conati di vomito invece era tosse!
Noi abbiamo fatto l'aerosol con Clenil compositum e Fluimucil, ma loro avevano sicuramente preso un virus da Magutt (che però aveva il raffreddore)
Nessuno dei due aveva il naso colante ne starnutiva. Dopo il secondo ciclo di aerosol già era passato il sintomo ma siamo andati avanti per 10 giorni (20 cicli totale) con Miss PuPu.
Per Budi avevamo fatto solo 2 giorni ma dopo 1 settimana gli era tornata quindi anche per lui ho fatto 10 cicli e ora stanno bene.
La Miss PuPu aveva smesso di mangiare però .. si vede che aveva proprio male. Per il resto come sta? Gioca? Ieri non era mogia e annoiata con i giochini? Che siano collegate le due cose?
Prova le gocce e vedi come va al massimo la porti se proprio non passa.

AlessiaPippi
31-10-2015, 14:12
No lei non emette nulla. Solo che ....se la paragoni alla tosse umana....è più grassa che secca.
Per il resto in effetti un po' mogina lo è la mia povera stella.

Delle volte mi domando se sono io a sbagliare qualcosa o se è lei che è nata fragilina :(

Aletto
31-10-2015, 14:26
Marina ho letto su internet che il gincko viene usato conto asma e tosse ma che può provocare diarrea. Solo una leggenda o devo prepararmi a cacca molle?

Lucia (brioche) mi aveva consigliato di darle engystol per rafforzare le difese immunitarie...cosa contiene esattamente? Sapete che la mia piccola con certi additivi/conservanti (non è chiaro quali purtroppo) non va d'accordo.

Grazie a tutti :)

Diciamo che per il ginkgo quello non è l'utilizzo principale, in questo caso lo vedo più come coadiuvante dell'effetto della boswellia, ma la sua attività principale è sul sistema nervoso centrale, sui vasi sanguigni ma anche come antiallergico
Agendo sul sistema colinergico può aumentare la peristalsi intestinale, non è detto che sfoci in diarrea, eddai Pippi! sì proprio Pippi! non Alessia :)
Nausea vomito e diarrea sono effetti indesiderati dell'80-90% delle sostanze farmacologicamente attive, in caso si sospende!
Engystol lo darei semmai dopo, quando le è passata sta cosa per non somministrare troppe cose insieme, e dopo aver sentito l'opinione del vet
P.S. è un buon omeopatico ma non mi ricordo cosa contiene

violapensiero
31-10-2015, 14:35
Engystol ora no, io avrei dato anche dell'arnica compositum, comunque tranquillizzati, l'anno scorso Fiorello ha avuto la tracheite per ben tre volte di seguito...

laura&cats
31-10-2015, 17:56
Ma il suono è tipo una "grattata" di gola?

RejectELisa
31-10-2015, 18:03
No lei non emette nulla. Solo che ....se la paragoni alla tosse umana....è più grassa che secca.
Per il resto in effetti un po' mogina lo è la mia povera stella.

Delle volte mi domando se sono io a sbagliare qualcosa o se è lei che è nata fragilina :(

Ad esempio i miei non facevano rumore infatti inizialmente l'avevo scambiato come un conato di vomito! Però ad esempio alla visita non risultava nulla di evidente in bocca solo poi toccandogli e palpandogli la gola la micia si è infastidita..
Magari ha preso freddo con sto tempo del piffero! dalle la cura per qualche giorno e vediamo come va!:o

AlessiaPippi
31-10-2015, 18:54
Ma il suono è tipo una "grattata" di gola?

Fino a ieri si...oggi ha avuto meno tosse ma più starnuti e adesso ha la vocina un po' roca...quindi la cosa sta evolvendo probabilmente.

L'erborista mi ha detto che spesso il mio vet prescrive il ginkco come coadiuvante alla boswellia, proprio come detto da ALetto (grazie sei sempre fantastica io ti lovvo e lo dico qui pubblicamente davanti a tutti :) ).
Dice che ha effetti drenanti sui polmoni quindi se c'è catarro aiuta l'espulsione.
Insomma siamo raffreddate.

Non chiamatemi più AlessiaPippi...chiamatemi alessiabibbi :)

laura&cats
31-10-2015, 19:28
Ha preso un colpo d'aria, probabilmente, e ora ha la laringe infiammata, se non le scende alla faringe non dovrebbe essere necessario né aerosol né antibiotico, quindi per me la cura che ti ha dato il vet è proprio giusta. Se fa fatica a deglutire potrebbe mangiar di meno, la ciccetta tutta intiepidita dovrebbe aiutarla nel caso (gatti e bimbi si somigliano in certi casi, anche se ai miei figli dó il brodo invece che soloquaglia o il trito di mucca!)

Brioche:)
31-10-2015, 21:30
...Non chiamatemi più AlessiaPippi...chiamatemi alessiabibbi :)

:micimiao65::micimiao65::micimiao65:

AlessiaPippi
31-10-2015, 21:32
Ha preso un colpo d'aria, probabilmente, e ora ha la laringe infiammata, se non le scende alla faringe non dovrebbe essere necessario né aerosol né antibiotico, quindi per me la cura che ti ha dato il vet è proprio giusta. Se fa fatica a deglutire potrebbe mangiar di meno, la ciccetta tutta intiepidita dovrebbe aiutarla nel caso (gatti e bimbi si somigliano in certi casi, anche se ai miei figli dó il brodo invece che soloquaglia o il trito di mucca!)

Si dai speriamo !!!!
Io intanto auto incrocio per la mia bibbi !!!!! :)

ElenaRolfi
31-10-2015, 22:00
Che brutto vederli tossire! Per me è una sofferenza! Coccole a Pippi!

laura&cats
01-11-2015, 06:59
Come sta la piccola Bibbi? Mangia? È ancora rauca?

Aletto
01-11-2015, 07:07
....Non chiamatemi più AlessiaPippi...chiamatemi alessiabibbi :)
Questa è meravigliosa!

AlessiaPippi
01-11-2015, 07:34
Mangiare mangia....la fame ce l'abbiamo sempre!
Rauche siamo rauche.
Starnutire ...ce l'abbiamo.

I colpi di tosse le partono durante le fusa. Lei parte a fare le fusa, poi le fusa sembrano passare nel naso...cioè sembra proprio le faccia col naso...e poi partono gli attacchi di tosse ....

gattonorvegese
01-11-2015, 07:40
Ohhhhh Pippina!!!!!tesorino della ziaaaa!
Tanta coccoline alla piccoletta!!!!

laura&cats
01-11-2015, 08:42
Poverona lei..

Brioche:)
01-11-2015, 08:48
Abore della zia...guarisci presto ehh......e poi basta star bale!!!

Aletto
01-11-2015, 09:05
Abore della zia...
Anche questa è bellissima!!
Dai Bibbi, ti sei presa un'influenza alle vie respiratorie, capita a tutti, anche Buio (che non è Muio) l'ha avuta, ma in piena estate

7M
01-11-2015, 10:26
Mangiare mangia....la fame ce l'abbiamo sempre!
Rauche siamo rauche.
Starnutire ...ce l'abbiamo.
I colpi di tosse le partono durante le fusa. Lei parte a fare le fusa, poi le fusa sembrano passare nel naso...cioè sembra proprio le faccia col naso...e poi partono gli attacchi di tosse ....

Ma tesorino lei.... :micimiao18:
Come sta oggi??

RejectELisa
01-11-2015, 11:20
Bibbi bellaa come va oggi?
Se mangia è ottima cosa, vuol dire che non le fa così male deglutire ;)
Tante coccoline

Maeve_e_Amélie
01-11-2015, 11:34
Bibbi! ma che ci combini! Povera cucciola, ultimamente non sta quieta...spero si riprenda presto!
Coccoline e grattini!

AlessiaPippi
01-11-2015, 16:03
Ma tesorino lei.... :micimiao18:
Come sta oggi??

Insomma :(
Se ne sta sempre sulla sua amaca
E sono due giorni che non fa la caccaaaaaa :(

AlessiaPippi
01-11-2015, 16:10
http://i64.tinypic.com/fm3m7s.jpg

7M
01-11-2015, 16:13
Se ne sta sempre sulla sua amaca
E sono due giorni che non fa la caccaaaaaa

Se è costipata ci sta che sia abbattuta.... Piccolina lei!!
Comunque vedo che non sono l'unica che copre i mici con le copertine....

AlessiaPippi
01-11-2015, 21:31
Se è costipata ci sta che sia abbattuta.... Piccolina lei!!
Comunque vedo che non sono l'unica che copre i mici con le copertine....

Se guardi bene non è una coperta ma uno strofinaccio da cucina.
Lei le coperte non le vuole così oggi l'ho fregata :)

Ancora niente cacca uffi
Spero di non dover chiamare il vet domani per l'ennesima volta :(

Brioche:)
02-11-2015, 07:04
Puoi provare a darle un pochino di Remover per aiutarla.....
Pippi.....produci please!!!!

Brioche:)
02-11-2015, 07:05
...Comunque vedo che non sono l'unica che copre i mici con le copertine....

Anch'io copro....e Brioche gradisce molto!!!

AlessiaPippi
02-11-2015, 07:13
Puoi provare a darle un pochino di Remover per aiutarla.....
Pippi.....produci please!!!!

Infatti, l'ho fatto stamattina.
Senza sapere che due nanosecondi dopo sarebbe andata in cassettina a fare feci liquide...

:cry::cry::cry::cry::cry::cry:

giuro...tra buchi in fronte, tosse, voce rauca, intestino irritabile...non so più a che santo votarmi :cry::cry:

Aletto
02-11-2015, 07:22
mannaggia, sembra come dovesse essere resettata per ritrovare il suo equilibrio

AlessiaPippi
02-11-2015, 08:01
Ho mandato un messaggio al vet.
Per il momento sospendiamo il ginkco.

Aletto
02-11-2015, 08:09
Avete fatto bene, probabilmente lei ha una forte componente colinergica che non va stimolata stimolata ulteriormente

AlessiaPippi
02-11-2015, 11:47
mannaggia, sembra come dovesse essere resettata per ritrovare il suo equilibrio

si, ho fatto lo stesso pensiero tutta la notte :confused:
senza riuscire a trovare una soluzione :(

A questo punto penso che la tosse e il raffreddore siano stati una fatalità
ma quel buco in fronte vuole dirmi qualcosa....solo che non ho capito cosa :cry:

Brioche:)
02-11-2015, 11:49
...........e provare, come dicono le espertissime a dare pollo lesso per qualche giorno? sperando che si resetti alla svelta, prima di farci crepare di angoscia!!!!

laura&cats
02-11-2015, 11:49
si, ho fatto lo stesso pensiero tutta la notte :confused:
senza riuscire a trovare una soluzione :(

A questo punto penso che la tosse e il raffreddore siano stati una fatalità
ma quel buco in fronte vuole dirmi qualcosa....solo che non ho capito cosa :cry:

Povera Bibbi, quindi vai dal vet o aspetti e vedi?

7M
02-11-2015, 12:08
ma quel buco in fronte vuole dirmi qualcosa....solo che non ho capito cosa

Ti capisco perfettamente: prima che Mew stesse tanto male l'avevo portato dalla vet perché temevo avesse preso un graffio in un occhietto da un fratello, dato che lo teneva chiuso; per il resto stava ancora bene (era il lunedì 21 settembre), visita con il liquido fluorescente e pesata (anche la vet l'ha visto molto magrino e infatti aveva perso 350gr in 45gg). Iniziano gli accertamenti voluti sia da me che dalla stessa vet. Mercoledì successivo esame delle feci per eventuali parassitosi: negativo. Giovedì ha iniziato a non mangiare, venerdì prelievo con risultati allarmanti...
Insomma sicuramente giovedì avrei chiamato la vet e gliel'avrei portato, ma anch'io penso che il problema all'occhietto sia stato un buon campanello di allarme. Io di mio non sottovaluto mai nessun sintomo, ma dopo questa esperienza a maggior ragione..

Come sta oggi la bimba???

AlessiaPippi
02-11-2015, 12:36
Come detto, ho passato la notte a pensare.
Ho pensato a quando è stata l’ultima volta che è stata davvero bene e a tutto quello che ne è seguito dopo, e ho cercato di costruire nella mia mente uno schema logico. Purtroppo quello che mi manca sono le cognizioni di veterinaria, ovviamente.
Sono partita dal 09 di agosto, giorno in cui ha fatto gli esami del sangue. Stava bene. E’ stata sedata e già che c’era il veterinario le ha fatto il vaccino.
E son partita da lì. Il vaccino ? Può essere che un vaccino scateni qualcosa più di un mese dopo ?
Gli esami del sangue. Valori ok, tranne la glicemia alta, che lì per lì è stata imputata ad eccessiva paura. E se invece potesse essere il primo campanello di qualcosa che non andava ?
Se cerco su internet glicemia alta e perdite varie di pelo trovo il morbo di Cushing. Che però non capisco cosa sia.
Continuando in ordine cronologico un mese e mezzo dopo gli esami del sangue. Si imputa il tutto a carne cruda, le viene un mega sguarass intestinale. 15 giorni di antibiotico ma ancora adesso nulla è come prima.
Partono sti ciucciamenti compulsivi, che ha ancora adesso, come se d’improvviso qualcosa la pungesse.
Durante l’antibiotico compaiono ste macchie rosse sulla fronte…che se ne vanno nel giro di due o tre giorni con l’applicazione di una semplicissima crema alla calendula.
Poi, quasi una settimana dopo, sto buco in fronte. Che dalla lampada di Wood non è un fungo.
Continua a ciucciarsi.
Non vorrei essere costretta a farle le analisi del sangue. Perché il vet gliele fa solo in sedazione.
E se intanto gli porto le urine ? Che dite ?
A voi viene in mente qualcosa ?

laura&cats
02-11-2015, 12:44
Come detto, ho passato la notte a pensare.
Ho pensato a quando è stata l’ultima volta che è stata davvero bene e a tutto quello che ne è seguito dopo, e ho cercato di costruire nella mia mente uno schema logico. Purtroppo quello che mi manca sono le cognizioni di veterinaria, ovviamente.
Sono partita dal 09 di agosto, giorno in cui ha fatto gli esami del sangue. Stava bene. E’ stata sedata e già che c’era il veterinario le ha fatto il vaccino.
E son partita da lì. Il vaccino ? Può essere che un vaccino scateni qualcosa più di un mese dopo ?
Gli esami del sangue. Valori ok, tranne la glicemia alta, che lì per lì è stata imputata ad eccessiva paura. E se invece potesse essere il primo campanello di qualcosa che non andava ?
Se cerco su internet glicemia alta e perdite varie di pelo trovo il morbo di Cushing. Che però non capisco cosa sia.
Continuando in ordine cronologico un mese e mezzo dopo gli esami del sangue. Si imputa il tutto a carne cruda, le viene un mega sguarass intestinale. 15 giorni di antibiotico ma ancora adesso nulla è come prima.
Partono sti ciucciamenti compulsivi, che ha ancora adesso, come se d’improvviso qualcosa la pungesse.
Durante l’antibiotico compaiono ste macchie rosse sulla fronte…che se ne vanno nel giro di due o tre giorni con l’applicazione di una semplicissima crema alla calendula.
Poi, quasi una settimana dopo, sto buco in fronte. Che dalla lampada di Wood non è un fungo.
Continua a ciucciarsi.
Non vorrei essere costretta a farle le analisi del sangue. Perché il vet gliele fa solo in sedazione.
E se intanto gli porto le urine ? Che dite ?
A voi viene in mente qualcosa ?

Io buio completo, non ti so nemmeno ipotizzare se le urine possano svelare qualcosa oppure no. Non è che è allergica a qualcosa? Qualcosa che tocca, non che mangia.

7M
02-11-2015, 13:04
Scusa perché solo in sedazione? E' così ingestibile dal vet? Milou per esempio viene imbustata ma le fa senza sedazione (anche perché lei le fa 2 volte all'anno e sarebbe impensabile sedarla ogni volta). Secondo me le analisi del sangue complete (emocromo + biochimico) sono il modo migliore per capire se c'è qualcosa che non va....

PS NON LEGGERE SU INTERNET, ti spaventi soltanto.. Piuttosto parla dei tuoi dubbi con il vet!!

RejectELisa
02-11-2015, 13:34
Scusa perché solo in sedazione? E' così ingestibile dal vet? Milou per esempio viene imbustata ma le fa senza sedazione (anche perché lei le fa 2 volte all'anno e sarebbe impensabile sedarla ogni volta). Secondo me le analisi del sangue complete (emocromo + biochimico) sono il modo migliore per capire se c'è qualcosa che non va....

PS NON LEGGERE SU INTERNET, ti spaventi soltanto.. Piuttosto parla dei tuoi dubbi con il vet!!

Anche noi le abbiamo fatte in sedazione e penso che le faremo sempre così, ti espongo le motivazioni, ovviamente non so come sia di carattere la Pippi però ti scrivo quel che mi ha detto il veterinario per la Miss PuPu che manipolabile non lo è affatto!
Se il gatto è agitato oltre a rischiare di farle del male con l'ago anche i valori possono venire sfalsati, sopratutto dovendo valutare certe cose (non mi ricordo le parole esatte).
Oltre a questo mi ha spiegato anche il motivo per cui ha prelevato il sangue dal collo e non dalla zampa, dalla zampa potrebbero esserci "grumi" e quindi compromettere o falsare i risultati (anche qua non mi ricordo i termini corretti) e potrebbe essere che il centro analisi li rimandi al mittente.
La mia PuPu era agitatissima però la glicemia è risultata normalissima quindi mi sembra strano che ti abbiano dato questa motivazione per i valori sballati, poi magari la Pippi è peggio della PuPu ..

Anche io a questo punto sono dell'idea di un check-up completo quanto prima.
Quanti anni ha la pelosetta?

Aletto
02-11-2015, 13:36
Se fosse morbo di Cushing dovrebbe avere le surrenali che producono corticosteroidi a palla, o l'ipofisi che rilascia a palla l'ormone che manda il messaggio alle surrenali. Lascerei perdere,tutto può essere ma nel frattempo rimarrei sul classico, cioè ora ha le vie respiratorie infiammate e vanno disinfiammate, poi, non cambierei la sua alimentazione perché è sensibile. I ciucciamenti invece mi colpiscono di più, sintomo di allergia o stress, forse più la prima, ma manco tanto, non essendo il mio gatto non saprei dirti.
Come ti ha detto 6M lascia stare internet, per avere giuste risposte bisogna al web giuste domande

7M
02-11-2015, 13:59
Ai miei gatti i prelievi sono sempre stati fatti dalla zampa (la mia vet non ama i prelievi dalla giugulare) e nulla ha fatto mai pensare che ci potessero essere risultati sfalsati. A parte le piastrine che possono essere agglomerate (quindi risultare troppe) o disperse (quindi risultare troppo poche) [i due termini non sono medici, ma solo per far capire] e in caso di dubbi va fatta un'ulteriore analisi sul vetrino.

Penso che un bravo vet non abbia difficoltà a trovare le vene anche nelle zampette, la mia per quello che ho visto riesce sempre al primo tentativo, anche con gattini piccoli... Quindi a parte il piccolo dolore quando l'ago fora non ci sono particolari torture.

Le sedazioni non fanno bene, soprattutto ai reni e anche al fegato e più si va avanti con l'età peggio è. Purtroppo con certi gatti non manipolabili non c'è altra scelta (da me Mimi fino ad ora ha fatto due prelievi ma assolutamente da addormentata...) però con quelli anche difficili la mia vet preferisce usare la borsa di contenimento (a Milou alle volte mette anche la museruola...) e il supporto dell'umano per tenerli fermi...

Quanto alla glicemia sì, può salire e anche molto in caso si stress!! Anche Mew a settembre l'ha avuta alta, la volta successiva 21gg dopo, era normale; nessun altro segnale può far pensare a problemi come il diabete nel suo caso. La mia vet lo dice sempre che lo stress può veramente influire; le sono capitati alcuni casi di iperglicemia da stress...

RejectELisa
02-11-2015, 14:09
Ai miei gatti i prelievi sono sempre stati fatti dalla zampa (la mia vet non ama i prelievi dalla giugulare) e nulla ha fatto mai pensare che ci potessero essere risultati sfalsati. A parte le piastrine che possono essere agglomerate (quindi risultare troppe) o disperse (quindi risultare troppo poche) [i due termini non sono medici, ma solo per far capire] e in caso di dubbi va fatta un'ulteriore analisi sul vetrino.

Penso che un bravo vet non abbia difficoltà a trovare le vene anche nelle zampette, la mia per quello che ho visto riesce sempre al primo tentativo, anche con gattini piccoli... Quindi a parte il piccolo dolore quando l'ago fora non ci sono particolari torture.

Le sedazioni non fanno bene, soprattutto ai reni e anche al fegato e più si va avanti con l'età peggio è. Purtroppo con certi gatti non manipolabili non c'è altra scelta (da me Mimi fino ad ora ha fatto due prelievi ma assolutamente da addormentata...) però con quelli anche difficili la mia vet preferisce usare la borsa di contenimento (a Milou alle volte mette anche la museruola...) e il supporto dell'umano per tenerli fermi...

Quanto alla glicemia sì, può salire e anche molto in caso si stress!! Anche Mew a settembre l'ha avuta alta, la volta successiva 21gg dopo, era normale; nessun altro segnale può far pensare a problemi come il diabete nel suo caso. La mia vet lo dice sempre che lo stress può veramente influire; le sono capitati alcuni casi di iperglicemia da stress...

Non so che dirti, prima di allora i prelievi erano stati fatti solo a Linux, da altri veterinari e alla zampetta come dici tu.
Lei comunque non riesci a tenerla, è davvero impensabile,si chiude a riccio, si irrigidisce e ciao!... pensa che all'ultima visita per tirarla fuori dal trasportino si è aggrappata al nulla! Io e il mio ragazzo tenevamo il trasportino e il Vet la prendeva. Poi riesce a visitarla ma per infilarle un ago credo che l'unico modo sia quello della sedazione.
Oltretutto era talmente agitata che avrebbe appunto sfalsato tutti i valori (forse è per quello che è stata sedata). Lui preferisce farli dal collo, per il motivo che ti ho scritto (oltretutto l'altra volta ha fatto 2 provette più vetrino) comunque mi fido di lui, è il suo lavoro e fino ad oggi si è dimostrato bravo e competente. Magari anche la Pippi è una PuPu ;) (la P c'è e anche il tricolore :D :o )
Io non so che pensare per la BIBBII magari è davvero allergica a qualcosa, lo stomachino delicato lo ha..ma il buco in testa come sta andando?

Aletto
02-11-2015, 14:10
Anche i miei dalla zampina

7M
02-11-2015, 14:18
Logico Elisa, come ti dicevo, se il gatto non è manipolabile va sedato... E credo che la giugulare anche la mia la riservi quando deve fare prelievi abbondanti (emocromo+biochimico+FeLV-FIV basta una provetta, quindi per ora abbiamo fatto sempre solo dalla zampetta).

Spero che la Pippi che è ancora giovane sia più gestibile delle nostre "befane"...

RejectELisa
02-11-2015, 14:19
Logico Elisa, come ti dicevo, se il gatto non è manipolabile va sedato... Spero però che la Pippi che è ancora giovane sia più gestibile...

Anche io ;) Alessia facci sapere qualcosa e bacini alla Pippi/Bibbi Bella

laura&cats
02-11-2015, 14:44
Il prelievo dalla zampa coagula troppo alla svelta, ma dal collo se il gatto è un tipetto tosto (mapo) col cavolo che ce la fai da sveglio. A parte che ti morde, rischi di fargli malissimo.

AlessiaPippi
02-11-2015, 16:11
Niente oggi non è una bella giornata.
Abbiamo anche vomitato cibo, ma credo e spero sia colpa del gincko dato stamattina.

Rispondo alle domande sperando di non dimenticarne nessuna.

La Pippi ha un anno e mezzo.

Il buco in fronte procede bene e male. Bene perché dove c'era il buco all'inizio sta ricrescendo il pelo. Male perché in realtà si sta espandendo in grandezza. Al centro cresce il pelo, ai lati cade.

Gli esami del sangue la Pippi li ha fatto due volte in vita sua. La sua prima volta dev essere stata abbastanza traumatica , perché è stata la prima volta che ha soffiato in vita sua. Eravamo in quattro a tenerla. Tutti valori sballati a causa di una possente intestazione di vermi ma la glicemia era ok.

La seconda volta deve aver capito cosa la aspettava. Dopo mezz'ora di tentativi di prelievo sulle zampe, quando finalmente il vet è riuscito a infilare l'ago non usciva sangue o comunque troppo poco. Lei era sveglia e ingestibile e il vet, che non ama stressare i gatti, ci ha detto di riportarla a casa e che avrebbe provato un'altra volta in sedazione.
Pochi giorni dopo infatti l'abbiamo riportata e l'ha sedata. Ma purtroppo anche da serata dalle zampine usciva poco sangue per cui il prelievo è stato fatto dal collo.
Tutti i valori nella norma, tranne la glicemia, alta.

Per quanto riguarda possibili allergie a me sinceramente davvero non viene in mente nulla. Non ho cambiato detersivi, non ho piante vive in casa, le sue ciotole son sempre le stesse e anche il cibo.
Le abbiamo comprato l'amaca di cui alla foto di ieri, questa è l'unica cosa nuova. Ma è in micro fibra.

gattonorvegese
02-11-2015, 16:23
Ale mi dispiace un sacco che la Pippi non stia bene...uffa non si può mai star tranquilli...

Tutto incrociato perché guarisca presto!!!
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

AlessiaPippi
02-11-2015, 16:25
Foto. Post numero uno

Le macchiette rosse
http://i68.tinypic.com/20r1vyv.jpg

Passano le macchie e qualche giorno dopo ecco un buchino
http://i66.tinypic.com/s10ynl.jpg

AlessiaPippi
02-11-2015, 16:30
Foto . Numero due.

Passano due giorni. Il buco si ingrandisce.
http://i66.tinypic.com/123a2is.jpg

Il buco ad oggi. Si vede un po' di pelo che ricresce e come si stia allargando. Sono passate due settimane dalla scoperta.
http://i63.tinypic.com/t6t6zb.jpg

gattonorvegese
02-11-2015, 16:31
Ma purinaaaaaa!!!amore lei!!!!
Io Ale risentirsi il vet...boh è un bel po' che si susseguono,no tutti questi sintomi.....

Tante carezze alla piccolina!!!

RejectELisa
02-11-2015, 16:32
Povera PiPPi .. io le rifarei fare un esame del sangue ma ovviamente senti il veterinario, non può venire a visitarla a casa, così la piccola non si stressa troppo, poi ovvio se deve farle il prelievo la si porta ma magari visitarla nel suo ambiente può essere meno traumatico per lei.

La sedazione è pesante, è vero, ma se è l'unico modo va fatto, oltretutto lei è giovane.
Ma il veterinario cosa dice? Perchè effettivamente ci sono tante cosette che non vanno bene. Idem il Buco.. che sia davvero solo stress? Spero di si ma per cosa?
Non sono molto esperta ma non mi viene in mente nulla. Però probabilmente l'unica prova del 9 è un esame del sangue completo.
Che pappe mangia? che non abbia sviluppato qualche intolleranza al suo cibo nel frattempo? Provare a darle qualcosa di diverso? (sempre sentendo qualcuno di più esperto)

AlessiaPippi
02-11-2015, 16:36
Il mio vet va a scomparti :)
La cacchina molle è stata a causa della carne infetta. Ci vuole pazienza e si risolverà.

Il raffreddore può capitare.

Le macchie rosse o erano una puntura o reazione all'antibiotico.

Il buco in fronte non è un fungo, la tua è una gatta particolare e molto sensibile ai cambiamenti e allo stress, passerà.

Questo il suo pensiero, proprio ridotto all'osso.

7M
02-11-2015, 16:36
Non so cosa pensare, ma probabilmente sentirei un vet specializzato in dermatologia per il "buco"... Mentre farei presente al mio vet che ci sono ancora problemi e credo che chiederei un nuovo esame del sangue completo (anche profilo biochimico tanto per vedere anche i valori dei vari organi, tipo reni e fegato) anche se deve essere sedata per farlo....

Dispiace tanto anche me che questa miciolina abbia tanti problemi, ma confido che con le cure e l'amore di Alessia si possano risolvere...

Forza Pippi, SEMPRE :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

AlessiaPippi
02-11-2015, 16:40
Grazie franca delle tue parole sei sempre un vero tesoro!!!

gattonorvegese
02-11-2015, 16:43
Il mio vet va a scomparti :)
La cacchina molle è stata a causa della carne infetta. Ci vuole pazienza e si risolverà.

Il raffreddore può capitare.

Le macchie rosse o erano una puntura o reazione all'antibiotico.

Il buco in fronte non è un fungo, la tua è una gatta particolare e molto sensibile ai cambiamenti e allo stress, passerà.

Questo il suo pensiero, proprio ridotto all'osso.

Mmmhhhh non mi convince tanto tanto...può essere però bohhh io farei esami più approfonditi.così Ale sei più tranquilla tu e capisci a cosa e' dovuto.io mi sbaglierò però sembra un susseguirsi di sintomi collegati tra loro....

RejectELisa
02-11-2015, 16:46
Non so cosa pensare, ma probabilmente sentirei un vet specializzato in dermatologia per il "buco"... Mentre farei presente al mio vet che ci sono ancora problemi e credo che chiederei un nuovo esame del sangue completo (anche profilo biochimico tanto per vedere anche i valori dei vari organi, tipo reni e fegato) anche se deve essere sedata per farlo....

Dispiace tanto anche me che questa miciolina abbia tanti problemi, ma confido che con le cure e l'amore di Alessia si possano risolvere...

Forza Pippi, SEMPRE :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Mmmhhhh non mi convince tanto tanto...può essere però bohhh io farei esami più approfonditi.così Ale sei più tranquilla tu e capisci a cosa e' dovuto.io mi sbaglierò però sembra un susseguirsi di sintomi collegati tra loro....

Quoto Franca e Susi .. ok, magari è solo stress ma esserne sicuri è un altro vivere!
Tanti incrocini per la Pippi!

Aletto
02-11-2015, 20:42
Il mio vet va a scomparti :)
La cacchina molle è stata a causa della carne infetta. Ci vuole pazienza e si risolverà.

Il raffreddore può capitare.

Le macchie rosse o erano una puntura o reazione all'antibiotico.

Il buco in fronte non è un fungo, la tua è una gatta particolare e molto sensibile ai cambiamenti e allo stress, passerà.

Questo il suo pensiero, proprio ridotto all'osso.
Alessia cara
a questo punto non so neppure se la cacchina molle sia stata causata dalla carne, concomitanza schiacciante a parte, è durata troppo se non ricordo male

Il raffreddore ci sta

le macchie rosse secondo me erano una reazione allergica, all'antibiotico? forse, ne ha preso una tonnellata!

Se il buco in fronte non è una micosi, cos'è? una dermatite allergica? una dermatite da stress? e non mi sembra stia passando, cioè passa in centro ma si allarga, sembra un fungo, ma se non lo è che caspita è? tenendo presente che sulle dermatiti spesso si instaurano le micosi? la pomata alla calendula a sto punto mi sembra superflua

Farei fare, qualora tu lo decidessi, anche le prove di funzionalità epatica, anzi, un check up completo. Poi si vedrà cosa fare.

Se non è stress, qualcosa uscirà fuori e si perseguirà quella strada

Nelle provette da prelievo c'è già l'anticoagulante se i tipi di analisi lo permettono, come in quelle delle analisi che facciamo per noi. Ci può essere l'EDTA e vattelapesca che altro a seconda delle necessità

ElenaRolfi
02-11-2015, 20:58
scusate arrivo un po' dopo ma...stress per cosa!?

non può essere alopecia?

AlessiaPippi
02-11-2015, 21:35
Grazie a tutti dei consigli, per me sono sempre preziosissimi.

Lo stress potrebbe essere stato causato da (secondo il veterinario): somministrazione forzata del l'antibiotico, cambio sabbietta (colpa mia), mio moroso operato e poi in degenza a casa per venti giorni.
Tutto questo di cui sopra è terminato.

Detto questo ho parlato adesso con mio moroso, gli ho letto tutti i vostri messaggi. Domani chiamiamo il veterinario, vediamo se si riesce a fare esami sangue senza sedazione.

Sono un po' impanicata eh :(

Grazie ancora a tutti tutti tutti

RejectELisa
03-11-2015, 09:24
Tienici aggiornate appena sai qualcosa!
Non andare in panico lo fai per il suo bene!! ;)
tantissimi X X X X X X X X

gattonorvegese
03-11-2015, 09:36
Ale ohhh mi raccomando!stai tranquilla!!!!vedrai che passerà tutto!!
Aggiorna appena puoi!

Un abbraccio!e una carezza speciale alla Pippi!!!

Lyla
03-11-2015, 09:40
è giusto farle fare gli esami del sangue completi, vedrai che andrà tutto bene!

AlessiaPippi
03-11-2015, 19:13
Il mio vet oggi era assente e non ho voluto rivolgersi alla moglie.

Ho rotto gli indugi e ho scritto una mail al dottor prota per chiedergli se è possibile una consulenza on line.

Spero mi risponda.
Aggiornerò appena avrò informazioni sia dal mio vet che eventualmente da prota.

Aletto
03-11-2015, 20:43
Il mio vet oggi era assente e non ho voluto rivolgersi alla moglie.

Ho rotto gli indugi e ho scritto una mail al dottor prota per chiedergli se è possibile una consulenza on line.

Spero mi risponda.
Aggiornerò appena avrò informazioni sia dal mio vet che eventualmente da prota.

Sei una grandeeeee, hai fatto la cosa migliore, ora speriamo che risponda

Brioche:)
03-11-2015, 21:11
Sei una grandeeeee, hai fatto la cosa migliore, ora speriamo che risponda

Quoto, quoto, quoto!!!!

AlessiaPippi
04-11-2015, 09:13
Primo aggiornamento.
Ok, il vet si è fatto convinto che bisogna approfondire.
Abbiamo appuntamento sabato mattina per esami sangue (che speriamo di riuscire a fare SENZA sedazione) e esami urine.
Incrocini ben accetti :)

RejectELisa
04-11-2015, 09:14
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11::m icimiao11:

Dai PiPPi bella! Bene così! Insisti per farli completi così puoi controllare anche reni, fegato etc ;) Si sa mai!
Intanto come sta?

Brioche:)
04-11-2015, 09:17
Primo aggiornamento.
Ok, il vet si è fatto convinto che bisogna approfondire.
Abbiamo appuntamento sabato mattina per esami sangue (che speriamo di riuscire a fare SENZA sedazione) e esami urine.
Incrocini ben accetti :)

Tutto assolutamente incrociato fin d'ora....anche le frange della sciarpa!!!
Ti ha risposto Prota?

laura&cats
04-11-2015, 09:22
Primo aggiornamento.
Ok, il vet si è fatto convinto che bisogna approfondire.
Abbiamo appuntamento sabato mattina per esami sangue (che speriamo di riuscire a fare SENZA sedazione) e esami urine.
Incrocini ben accetti :)

Benissimo, ma chi è invece il dottor Prota? Un vet famoso?

gattonorvegese
04-11-2015, 09:27
Tanti incrocini,ma tanti tanti tanti da parte mia!!!
Dai un bacetto alla Pippi e dille di stare tranquilla che si risolve tutto!!!
Un bacio stella!!!

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

7M
04-11-2015, 09:47
Primo aggiornamento.
Ok, il vet si è fatto convinto che bisogna approfondire.
Abbiamo appuntamento sabato mattina per esami sangue (che speriamo di riuscire a fare SENZA sedazione) e esami urine.
Incrocini ben accetti

Eccoli qui :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Fate benissimo ad approfondire...

Facci sapere se ti risponde anche il Dr Prota e cosa ne pensa lui
@Laura il Dr Prota è un famoso vet omeopata o che comunque usa la medicina naturale

Polì68
04-11-2015, 10:35
Incroci anche da parte mia per la piccola.

Che esami pensi di fare? Te lo chiedo perchè, da quel che mi diceva il mio vet, per alcuni esami ematici (mi pare l' emocromo, ma non ci giurerei) non si può usare sangue congelato, il campione deve essere refrigerato e arrivare prima possibile al laboratorio per l'analisi. Ma se il prelievo lo fai di sabato... o forse i laboratori analisi ricevono e analizzano anche di sabato:confused:

AlessiaPippi
04-11-2015, 10:44
Il Dott. Prota non mi ha ancora risposto, non mi aspetto che lo faccia subito, ovviamente.

La piccola....insomma :(
E' un po' meno rauca ma gli attacchi di tosse ce li ha sempre...soprattutto al mattino.

La preoccupazione maggiore al momento riguarda la chiazza in fronte che si sta allargando a dismisura...addirittura stamattina mettendole la cremina il mio dito ha tirato su peli :(
E poi sto ciucciamento ossessivo che è una cosa incredibile, sempre negli stessi punti : la parte interna delle zampette anteriori e la pancia.

Per gli esami non lo so quali vuole fare. Per incrociare i nostri impegni e il digiuno che dovrà fare la Pippi riusciamo a vederci solo il sabato mattina.
Vedremo.
Grazie a tutti per gli incroci, speriamo di venirne fuori bene e più forti (tutte e due eh :) sia io che la Pippi)

RejectELisa
04-11-2015, 10:56
Incroci anche da parte mia per la piccola.

Che esami pensi di fare? Te lo chiedo perchè, da quel che mi diceva il mio vet, per alcuni esami ematici (mi pare l' emocromo, ma non ci giurerei) non si può usare sangue congelato, il campione deve essere refrigerato e arrivare prima possibile al laboratorio per l'analisi. Ma se il prelievo lo fai di sabato... o forse i laboratori analisi ricevono e analizzano anche di sabato:confused:
Il laboratorio a cui abbiamo mandato il prelievo della PuPetta lavora anche sabato, dipende da laboratorio a laboratorio (poi quello è in Germania e il pacco è partito con corriere).
Per la questione refrigeramento/congelamento non so ma noi avevamo fatto quelli completi e abbiamo fatto il prelievo giovedì sera ed è partito il venerdì mattina.

Stai tranquilla e vediamo come va!
Tutto XXXX per voi due!!

Polì68
04-11-2015, 11:31
Se puoi solo il sabato mattina, il vet saprà come comportarsi.

Mi pare che il sangue refrigerato debba essere analizzato entro 24 ore.

7M
04-11-2015, 11:51
Non saprei esattamente perché la mia vet la maggior parte degli esami, incluso il profilo biochimico li fa lei in ambulatorio (ma per esempio non fa quelli per la tiroide che ha fatto di recente Miss PuPu e in quel caso manda tutto in Germania). Però so che il sangue (o il siero, non ricordo) lo conserva anche 15gg congelato per fare ulteriori accertamenti se servono.

RejectELisa
04-11-2015, 11:56
Non saprei esattamente perché la mia vet la maggior parte degli esami, incluso il profilo biochimico li fa lei in ambulatorio (ma per esempio non fa quelli per la tiroide che ha fatto di recente Miss PuPu e in quel caso manda tutto in Germania). Però so che il sangue (o il siero, non ricordo) lo conserva anche 15gg congelato per fare ulteriori accertamenti se servono.

Quoto Franca.. anche il laboratorio in G. conserva x 1 settimana in congelatore il sangue.. infatti le analisi in equilibrio dialitico che abbiamo fatto dopo le hanno fatte su quel campione!

Aletto
04-11-2015, 13:38
Dai Alessia! Stai agendo bene. Il campione di sangue sanno loro come trattarlo, alcune analisi si fanno sul sangue altre sul siero opportunamente trattati e conservati a seconda del tipo di analisi. Alcuni li possono fare lì in ambulatorio, altri vanno mandati altrove, e se i campioni non sono ben conservati il vet è il primo a fare una gran brutta figura con quelli dei laboratori esterni

laura&cats
04-11-2015, 14:29
Patologie autoimmuni son già state escluse vero? Fantastico questo vet omeopata! Approvo l'approccio naturale al 100%!! Forza forza!

AlessiaPippi
04-11-2015, 15:31
Approfitto di questo post per suggerimenti vari su come fare per farle fare le analisi del sangue senza sedarla.
Ricordo che Franca aveva parlato di una "borsa di contenimento"....tipo le borsette per trasportare i cagnolini, intendi quelle ?
Grazie ancora a tutti.

Ps: nessuna nuova da Prota. Attendiamo ancora.

AlessiaPippi
04-11-2015, 15:32
Patologie autoimmuni son già state escluse vero? Fantastico questo vet omeopata! Approvo l'approccio naturale al 100%!! Forza forza!

Tipo quali Laura? Scusa ma sono ignorante in materia :)
Intendi fiv e felv? Aveva fatto il test che aveva tipo sei mesi (da tre con noi) ed era risultata negativa.
Faccio rifare ?

7M
04-11-2015, 15:44
Approfitto di questo post per suggerimenti vari su come fare per farle fare le analisi del sangue senza sedarla.
Ricordo che Franca aveva parlato di una "borsa di contenimento"....tipo le borsette per trasportare i cagnolini, intendi quelle ?

Ti posto una foto della Miloups nella sua borsa di contenimento...
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/13215932565/in/dateposted-public/
Guarda che musetto contento!!! :tr_tgab::blink:

Il problema è che lei oltre a mordere e graffiare quando non vuole lasciarsi fare ha molta forza e tira via la zampa rischiando di farsi male... Invece così è tutto più gestibile (fra l'altro io ho poca forza nelle mani e non riesco a tenerla saldamente)... In realtà nella foto non si vede, ma spesso le mette anche la museruola...

RejectELisa
04-11-2015, 15:46
Amorina bellaa!!! povera!! io credo che non riuscirei neppure a mettercela dentro la PuPu!

7M
04-11-2015, 15:47
Intendi fiv e felv? Aveva fatto il test che aveva tipo sei mesi (da tre con noi) ed era risultata negativa. Faccio rifare ?

Secondo me potresti per scrupolo farlo rifare (anche se personalmente non vedo sintomi da FIV, ma non sono un vet!!), ma se hai subito i risultati dell'emocromo (non so se li faccia direttamente il tuo vet) dai valori di WBC e RBC dovrebbe essere il vet a dirti se vanno assolutamente rifatti....

7M
04-11-2015, 15:49
Amorina bellaa!!! povera!! io credo che non riuscirei neppure a mettercela dentro la PuPu!

Infatti Mickey che andrebbe imbustato pure lui non riusciamo proprio ad infilarlo. Tira fuori 400 zampine e si divincola peggio di un'anguilla. In quel caso, per non sedarlo anche perché dalla vet lui va abbastanza spesso con il suo problema, me lo stringo forte addosso per tenerlo fermo... Non è molto comodo per la vet manipolarlo così, ma è il solo modo, altrimenti non riesco a tenerlo...

RejectELisa
04-11-2015, 15:56
Infatti Mickey che andrebbe imbustato pure lui non riusciamo proprio ad infilarlo. Tira fuori 400 zampine e si divincola peggio di un'anguilla. In quel caso, per non sedarlo anche perché dalla vet lui va abbastanza spesso con il suo problema, me lo stringo forte addosso per tenerlo fermo... Non è molto comodo per la vet manipolarlo così, ma è il solo modo, altrimenti non riesco a tenerlo...

Eheheh Immagino!! no no.. l'unica volta che ho fatto una cosa simile con lei, la prima volta che l'ho portata da questo vet, è scappata graffiandomi ovunque.. ho disseminato lo studio di mio sangue e lei sotto al mobiletto del vet!
Poi con calma dopo una ventina di minuti lui è riuscita a recuperarla spingendola ad entrare nel trasportino e la vaccinata da li dentro! ;)
La seconda volta è andata meglio, la terza ancora meglio e via dicendo.. però secondo me ci vuole tempo.. poi lei è molto paurosa, lo è da quando l'abbiamo portata a casa.

AlessiaPippi
04-11-2015, 16:30
Ti posto una foto della Miloups nella sua borsa di contenimento...
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/13215932565/in/dateposted-public/
Guarda che musetto contento!!! :tr_tgab::blink:

Il problema è che lei oltre a mordere e graffiare quando non vuole lasciarsi fare ha molta forza e tira via la zampa rischiando di farsi male... Invece così è tutto più gestibile (fra l'altro io ho poca forza nelle mani e non riesco a tenerla saldamente)... In realtà nella foto non si vede, ma spesso le mette anche la museruola...

Ma che leonessaaaaaa !!!!! :) bellisssssssssimaaaaaaa
Dove l'hai comprata? Petshop o online???

7M
04-11-2015, 16:33
Ma che leonessaaaaaa !!!!! bellisssssssssimaaaaaaa
Dove l'hai comprata? Petshop o online???

Non è mia, ce l'ha la mia vet (in 4 misure diverse), ma ho intenzione di prenderla anch'io, casomai dovessi fare a qualcuno delle terapie lunghe a casa...
Mialuce invece l'ha acquistata, ma non ricordo dove...

AlessiaPippi
04-11-2015, 16:35
Secondo me potresti per scrupolo farlo rifare (anche se personalmente non vedo sintomi da FIV, ma non sono un vet!!), ma se hai subito i risultati dell'emocromo (non so se li faccia direttamente il tuo vet) dai valori di WBC e RBC dovrebbe essere il vet a dirti se vanno assolutamente rifatti....

Franca ho controllato gli esami fatti ad agosto. I due valori WBC e RBC sono a posto.
Trovo invece un valore alto di cui non so come non mi ero accorta : MCHC che però non so cosa sia.
La glicemia invece , ora che controllo, era 207 su un valore massimo di 159.
Un valore "MONO" è bassino, ma proprio di poco poco.

AlessiaPippi
04-11-2015, 16:55
Ritiro tutto.
L'esame fiv e felv è stato fatto ad agosto : negativo.
Non glieli faccio rifare direi.

laura&cats
04-11-2015, 17:01
Tipo quali Laura? Scusa ma sono ignorante in materia :)
Intendi fiv e felv? Aveva fatto il test che aveva tipo sei mesi (da tre con noi) ed era risultata negativa.
Faccio rifare ?

No, no, intendo le malattie in cui il sistema immunitario auto attacca l'organismo, esistono per le persone, ma non so se esistano per i gatti, è solo che il pelo che cade mi ha fatto pensare a questo.

7M
04-11-2015, 17:21
Franca ho controllato gli esami fatti ad agosto. I due valori WBC e RBC sono a posto.
Trovo invece un valore alto di cui non so come non mi ero accorta : MCHC che però non so cosa sia.
La glicemia invece , ora che controllo, era 207 su un valore massimo di 159.
Un valore "MONO" è bassino, ma proprio di poco poco.

MCHC è la concentrazione cellulare media di emoglobina, serve per valutare le anemie o qualcosa del genere..

MONO forse sono i monociti cioè i globuli bianchi mononucleati. Possono diminuire in caso di infezione se sono loro....

Glicemia alta può essere data dallo stress, anche a Mew è successo, ma la vet non ci ha dato gran peso, proprio perché il gattino era stressato (la volta dopo invece valore nella norma)

7M
04-11-2015, 17:22
Ritiro tutto.
L'esame fiv e felv è stato fatto ad agosto : negativo.
Non glieli faccio rifare direi.

A questo punto direi di no, ma ripeto era più per scrupolo che perché avessi dei dubbi sulla sua negatività

AlessiaPippi
05-11-2015, 11:16
Il Dott. Prota mi ha risposto, spiegandomi la metodologia per la consulenza "a distanza".
Si telefona ad un determinato numero e si prende un appuntamento telefonico con lui.
Ora attendo di avere gli esiti degli esami che farò sabato e poi prendo appuntamento.

Aletto
05-11-2015, 11:24
Il Dott. Prota mi ha risposto, spiegandomi la metodologia per la consulenza "a distanza".
Si telefona ad un determinato numero e si prende un appuntamento telefonico con lui.
Ora attendo di avere gli esiti degli esami che farò sabato e poi prendo appuntamento.

Bene, Prota non ci ha deluso, e Pippi come sta?

laura&cats
05-11-2015, 11:24
Il Dott. Prota mi ha risposto, spiegandomi la metodologia per la consulenza "a distanza".
Si telefona ad un determinato numero e si prende un appuntamento telefonico con lui.
Ora attendo di avere gli esiti degli esami che farò sabato e poi prendo appuntamento.

Ottimo!

7M
05-11-2015, 11:43
Il Dott. Prota mi ha risposto, spiegandomi la metodologia per la consulenza "a distanza". Si telefona ad un determinato numero e si prende un appuntamento telefonico con lui. Ora attendo di avere gli esiti degli esami che farò sabato e poi prendo appuntamento.

L'aveva fatto a suo tempo anche mr_ders.
Speriamo davvero possa aiutarti per la Pippi!!!

Come sta la bimba oggi???

AlessiaPippi
05-11-2015, 11:56
La Pippi sempre uguale, non ho grosse novità purtroppo :( .
La macchia si allarga, ciucciare ci ciucciamo, siamo un po' roche, al mattino tossiamo tanto.

Ieri la cacca era bellissima, speriamo che almeno l'intestino sia andato a posto.

Aletto
05-11-2015, 12:17
Chissà che caspita sarà quella macchia, fosse anche alopecia bisognerà capirne le origini

7M
05-11-2015, 12:46
Chissà che caspita sarà quella macchia, fosse anche alopecia bisognerà capirne le origini

Infatti!!

Tante coccole alla cara Pippi....

gattonorvegese
05-11-2015, 14:56
Ciao Ale!!!tante coccoline alla Pippi!speriamo capiscano cosa cavolo sia!!!

Un abbraccio immenso!!

AlessiaPippi
05-11-2015, 15:12
Grazie a tutti !!!!!!!!!!!

AlessiaPippi
05-11-2015, 16:02
Chissà che caspita sarà quella macchia, fosse anche alopecia bisognerà capirne le origini

Io mi sto spremendo il cervello.....

Se fosse mancanza di sole ? Io ho purtroppo la casa esposta a nord quindi non batte mai mai il sole....

Non lo so, è proprio per buttarla li perché non mi viene in mente altro :(

Aletto
05-11-2015, 16:33
Non penso, forse allora avitaminosi da malassorbimento, alopecia da stress, ma sto pensando mentre scrivo, quindi, senza dati certi è difficile

7M
05-11-2015, 18:05
Non penso, forse allora avitaminosi da malassorbimento, alopecia da stress, ma sto pensando mentre scrivo, quindi, senza dati certi è difficile

Siccome ha avuto problemi alimentari a me viene in mente la prima che hai scritto!!

Aletto
05-11-2015, 18:23
Siccome ha avuto problemi alimentari a me viene in mente la prima che hai scritto!!

In realtà volevo scrivere ipovitaminosi :), però restiamo nell'ambito delle congetture purtroppo, e poi c'è da considerare che si ciuccia sempre. Dobbiamo aspettare il responso delle analisi e le deduzioni del vet. Poi c'è l'appuntamento telefonico con Prota che forse affronterà la situazione da un punto di vista diverso

Brioche:)
05-11-2015, 18:33
Spero davvero che si riesca a risolvere la situazione.
Sia Pippi che Alessia si meritano un po' di tranquillità!!!!

Nasi nasi alla cuginetta da Brioche!!!

Maeve_e_Amélie
05-11-2015, 19:28
Approfitto di questo post per suggerimenti vari su come fare per farle fare le analisi del sangue senza sedarla.
Ricordo che Franca aveva parlato di una "borsa di contenimento"....tipo le borsette per trasportare i cagnolini, intendi quelle ?


Amorina bellaa!!! povera!! io credo che non riuscirei neppure a mettercela dentro la PuPu!

Ti posto una foto della Miloups nella sua borsa di contenimento...
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/13215932565/in/dateposted-public/
Guarda che musetto contento!!! :tr_tgab::blink:

Il problema è che lei oltre a mordere e graffiare quando non vuole lasciarsi fare ha molta forza e tira via la zampa rischiando di farsi male... Invece così è tutto più gestibile (fra l'altro io ho poca forza nelle mani e non riesco a tenerla saldamente)... In realtà nella foto non si vede, ma spesso le mette anche la museruola...

Ahhhh la famosissime borsa di contenimento! L'abbiamo usata dalla vet ora che Amélie ha rifatto le analisi per la sterilizzazione. E dico abbiamo perché se non avessi partecipato anche io DUE vet non ci sarebbero riuscite.
La prima volta che Amelina fece le analisi evidentemente era molto debilitata perché si stette quieta...quindi noi facevamo le gradasse "vabè, l'abbiamo comprata proprio ora sta borsa...usiamola!".
La belvetta ci ha dimostrato subito di cosa era capace
1) divincolandosi per dieci minuti prima di riuscire a infilarla
2) sibilando e miagolando (tipo ululati di guerra dei gatti in combattimento) per tutto il tempo che ci è rimasta dentro (dovevo necessariamente carezzarle la testa, ma ovviamente a rischio morso ogni 3 secondi)
3) tirandosi la zampetta (intendo ritirandosela proprio dentro la borsa...per far capire ad Alessia, ci sono delle zip da cui esce solo la zampetta interessata ;) ) e costringendo la vet a fare un secondo buco causa perdita della vena.

Insomma...buona fortuna :D io temo la prossima tranche di controlli per Amélie ahahahahah :devil::devil:

Comunque si, oggettivamente ci deve essere qualcosa che non va e le patologie autoimmuni danno sintomi e complicazioni fra le più varie. Io ho avuto un'artrite (ero ancora più giovane, oltretutto, intorno ai 20 anni) proprio a causa del sistema immunitario che si ribellava e attaccava le articolazioni. In questi casi possono essere colpite tutte le parti del corpo e spesso la miccia è lo stress! Visto che la Pippina ha varie cose che non vanno, tutte assieme o in successione, porrei problemi di questo tipo al vet, così, giusto per buttarla lì e porre domande.

laura&cats
06-11-2015, 05:22
Comunque si, oggettivamente ci deve essere qualcosa che non va e le patologie autoimmuni danno sintomi e complicazioni fra le più varie. Io ho avuto un'artrite (ero ancora più giovane, oltretutto, intorno ai 20 anni) proprio a causa del sistema immunitario che si ribellava e attaccava le articolazioni. In questi casi possono essere colpite tutte le parti del corpo e spesso la miccia è lo stress! Visto che la Pippina ha varie cose che non vanno, tutte assieme o in successione, porrei problemi di questo tipo al vet, così, giusto per buttarla lì e porre domande.

Eh era quel che pensavo io. Son troppe cose e poi anche quel pelo che cade in fronte. Non c'entrerà magari ma a un mio amico successe lo stesso coi capelli ed era un problema autoimmune scatenato da stress.

AlessiaPippi
06-11-2015, 07:51
Altro ragionamento, assolutamente inutile al momento, però vabbeh, lo faccio lo stesso.
Ieri sera consueta cena dai suoceri. Loro hanno questa gatta, Lea, che ha due / tre anni. Non è una gatta curatissima, nel senso stretto, o amatissima dai suoi “padroni”. Però ecco, come se mi fosse improvvisamente accesa una lampadina, ho visto la differenza.
Ho visto tante similitudini…tipo l’occhio a palla quando vede qualcosa che le interessa o il battere la coda con insistenza quando mia suocera la accarezzava…e poi ho visto cose che nella Pippi non ho mai visto.

Finita la cena mi sono messa sul divano e lei, che mi adora, è venuta a stendersi accanto a me. E si è addormentata. Con un’espressione così beata e serena che nella Pippi non ho mai visto.
La Pippi sembra essere sempre in tensione….ora ho capito quel termine che usa il mio veterinario per descriverla : “nevrile”. E credo non ci sia un termine più azzeccato.

Sono andata a fumare una sigaretta in terrazza e la Lea mi è venuta dietro. E’ stata un po’ in terrazza, ha verificato che nulla la interessava e che faceva freddo e col suo fare un po’ pacioccoso, si è messa davanti alla porta tranquilla. Le ho aperto la porta e pacioccosa zompettando è tornata dentro.

Ora….a parte il fatto che la Pippi non avrebbe mai chiesto di rientrare, manco se fuori ci fossero stati 20 mila gradi sotto zero….è proprio l’atteggiamento tranquillo e sereno della Lea che mi ha colpito. La Pippi non mi segue tranquilla per uscire in terrazza, la Pippi aspetta frenetica che si apra un varco e a spintoni scappa fuori.


E poi la vedo in questi giorni. In cui nulla la stimola più e nulla le interessa, a parte il cibo.
Tutte le sue normali abitudini quotidiane sono saltate. Il giocare con me alla mattina a farmi gli agguati, il rifare il letto, niente. Se ne sta ad aspettare solo ed esclusivamente che le dia da mangiare, sulla sua amaca.

E vai a capire se la causa è un disagio fisico o un disagio psicologico.

E se la natura è psicologica non saprei come “guarirla” e soprattutto cosa guarire.
E’ perché la sera non la faccio più uscire in terrazza ? Io la farei anche uscire, ma se la sera esce la mattina dopo la cacca è molle. Se non esce la cacca è dura. Quindi il pancino risente del freddo.
E comunque non è che si mette davanti alla porta a piangere. No, no. Se ne va sulla sua amaca e l’unica cosa che fa tutta la sera è controllare i miei spostamenti per “emozionarsi” quando mi dirigo verso la cucina.

Stamattina le ho aperto la terrazza. Pensate che sia uscita ? No.

Ho provato a portarla in giardino. L’anno scorso adorava andare giù. Ora invece risultato disastroso. Miagolii disperati, grattamenti davanti al portone e successiva diarrea da spavento appena tornate su.
Io provo a distrarla, ad “emozionarla”. Mi invento giochetti, agguati. Ma il suo interesse dura si e no un minuto. Per poi tornare, con l’aria annoiata, sulla sua amaca.

Scusate se mi sono dilungata tanto, ma un confronto con voi è quanto di più io abbia bisogno adesso.

Aletto
06-11-2015, 08:49
Sembra un gatto annoiato ma non rassegnato, non so se è quello che ho percepito dal tuo racconto o se sia la realtà. La deriva che sta prendendo, cioè sembra che solo il cibo la smuova ne è indice ma non deve arenarsi lì!
Da quello che dici è come se avesse bisogno di un territorio più ampio per ricevere più stimoli, il prezzo delle uscite invernali, quelle serali sembrano le sue preferite, è la diarrea. Ma se così non fosse? cioè se fosse diarrea emotiva e non da freddo?

Penso che il suo sia un disagio emotivo/psicologico che causa il rilascio di neurotrasmettitori che la mandano in diarrea, e questo concorderebbe con la definizione di "nevrile". In questo caso ti potrebbe aiutare un comportamentista cognitivo, tramite il cognitivismo si capiscono molte cose dei nostri animali, il 28 e 29 novembre c'è a Bologna un importante seminario in proposito, ma non so se riuscirò ad andare

Il giardino ora la mette a disagio, la spaventa, era libera o con la pettorina?
Hai fatto bene a dilungarti, è importante che tu abbia notato le differenze di comportamento con Lea, ogni gatto (o cane ecc) ha un suo mondo al quale risponde in base alle sue esperienze, e per questo un bravo cognitivista la può aiutare

RejectELisa
06-11-2015, 08:57
Sicuramente la Pippi è a disagio, che sia fisico o mentale questo non lo so, domani hai la visita con le analisi del sangue e vediamole come un punto di partenza per escludere possibili cause in favore di altre, poi da li partirà la cura.

Stai tranquilla e continua a proporle di giocare, in questo modo ti accorgi e puoi analizzare meglio i suoi cambiamenti e riferirli a chi di dovere.

Coraggio che ne verrete fuori! Ne sono convinta! Bacini alla piccoletta e un grosso abbraccio a te!

Brioche:)
06-11-2015, 08:57
Io putroppo non ti posso aiutare.....l'unica cosa che mi sento di dirti è che il tuo ragionamento è proprio quello di una persona che non è in sintonia con il suo gatto!!!!!:mad:...........spero che tu riesca presto a trovare la strada per aiutare Pippi, e sono sicura che sarà così, con l'aiuto di tutti e sopratutto con l'attenzione che metti nel seguirla......ma per l'amor del cielo, smettila di farti paranoie sul tuo rapporto con lei.....:kisses:

Brioche:)
06-11-2015, 09:05
.... il tuo ragionamento è proprio quello di una persona che non è in sintonia con il suo gatto.....

Volevo essere ironica ehhh.....non so se si è capito!! Rileggendolo mi pareva di no.....meglio che specifico!!!:D:D:D

AlessiaPippi
06-11-2015, 09:46
Sembra un gatto annoiato ma non rassegnato, non so se è quello che ho percepito dal tuo racconto o se sia la realtà. La deriva che sta prendendo, cioè sembra che solo il cibo la smuova ne è indice ma non deve arenarsi lì!
Da quello che dici è come se avesse bisogno di un territorio più ampio per ricevere più stimoli, il prezzo delle uscite invernali, quelle serali sembrano le sue preferite, è la diarrea. Ma se così non fosse? cioè se fosse diarrea emotiva e non da freddo?

Penso che il suo sia un disagio emotivo/psicologico che causa il rilascio di neurotrasmettitori che la mandano in diarrea, e questo concorderebbe con la definizione di "nevrile". In questo caso ti potrebbe aiutare un comportamentista cognitivo, tramite il cognitivismo si capiscono molte cose dei nostri animali, il 28 e 29 novembre c'è a Bologna un importante seminario in proposito, ma non so se riuscirò ad andare

Il giardino ora la mette a disagio, la spaventa, era libera o con la pettorina?
Hai fatto bene a dilungarti, è importante che tu abbia notato le differenze di comportamento con Lea, ogni gatto (o cane ecc) ha un suo mondo al quale risponde in base alle sue esperienze, e per questo un bravo cognitivista la può aiutare

Non ho capito il discorso della diarrea emotiva, porta pazienza. Avrebbe più senso che il non uscire la facesse diventare nervosa e quindi diarrea, o sbaglio ?
In giardino sempre con la pettorina.

@brioche Io in realtà credo sia giusto mettere “in discussione” il rapporto. Perché credo che chiunque avesse un gatto che esprime un disagio, fosse psicologico o fisico, si chiederebbe dove sta sbagliando.
Il gatto fa la cacca molle ? Ti domandi se stai dando qualcosa di sbagliato da mangiare. Il gatto è apatico ? ti domandi cosa potresti fare per migliorare la sua qualità di vita. In questo senso allora io mi interrogo.
Christian che ha da sempre convissuto con gatti nella sua famiglia, dice che un gatto tanto “particolare” (per usare le sue stesse parole) come la Pippi non lo aveva mai visto. La domanda è : sicuramente alla base c’è una componente caratteriale, ma non dipende poi anche molto dall’ambiente in cui vive il gatto ? se dei miei atteggiamenti sbagliati nei suoi confronti, perpetrati nel tempo, l’avessero portata a essere com’è adesso ?

laura&cats
06-11-2015, 10:10
:eek: E' davvero nevrile, è proprio la parola giusta.
Per carità, ognuno ha la sua indole, il proprio carattere con pregi e difetti entrambi sacrosanti, quindi non critico l'attitudine in sé, però in effetti tra quel carattere e tutti i problemi recenti di salute anche io delle domande me le farei. Oltre a Prota e al tuo vet hai mai pensato di parlare della sua agitazione costante a un comportamentalista (sperando che la sua soluzione di comodo non siano i soliti antidepressivi)?

RejectELisa
06-11-2015, 10:15
...
Christian che ha da sempre convissuto con gatti nella sua famiglia, dice che un gatto tanto “particolare” (per usare le sue stesse parole) come la Pippi non lo aveva mai visto. La domanda è : sicuramente alla base c’è una componente caratteriale, ma non dipende poi anche molto dall’ambiente in cui vive il gatto ? se dei miei atteggiamenti sbagliati nei suoi confronti, perpetrati nel tempo, l’avessero portata a essere com’è adesso ?
Mah.. io qui ti scrivo per esperienza personale..
ho sempre preferito i gatti maschi perché sono più coccoloni e meno altezzosi, la Miss PuPu è sempre stata schiva e sulle sue dal momento in cui l'ho portata a casa, era stata abbandonata a un mese di vita, ha sempre avuto paura di tutto e tutti e non si è mai fatta coccolare, nervosa fin da subito (motivo per cui ora ha sviluppato il suo problema) giocherellona si ma per conto suo.. ora con gli anni e la perdita del suo fratellone preferito il rapporto tra noi due è cambiato radicalmente, è molto più coccolona (ma davvero tanto) però solo quando vuole lei, non posso imporle niente come invece posso permettermi di fare con Budi (quasi sempre). E' il suo carattere ed è bello così, io la rispetto e basta.
Probabilmente se non fosse diventata così coccola nei miei confronti nell'ultimo anno non mi sarei mai accorta dell'ipertiroidismo e l'avrei scambiato per il suo normale carattere!

La Pippi ha il suo carattere, a prescindere dalle sintomatologie che ha attualmente, tu non sei sicuramente la causa del suo malessere, magari si infastidisce per le troppe attenzioni ma non sta male per colpa tua, non ci credo anche se non ti conosco.
Il fulcro di tutto è arrivare a capire cos'ha e poi da li lavorare per farla tornare in forma come prima!Stai facendo tutte le cose giuste!

P.s. la butto li ma un fratellino/sorellina che possa farle compagnia quando non ci siete?? (dopo aver fatto tutte le analisi che deve fare)

gattonorvegese
06-11-2015, 10:18
Ale guarda....sicuramente c'è un problema che potrebbe essere comportamentale.ma come ognuno di noi e' diverso,anche i gatti lo sono.ora bisogna solo capire da dove dipenda questa cosa.
Però posso chiederti una cosa?quali sono stati i tuoi atteggiamenti sbagliati secondo te nei suoi confronti?secondo me invece ti stai dando un sacco di colpe che non hai.io penso che tutto quello che hai fatto lo hai fatto per il suo bene.

Brioche:)
06-11-2015, 10:29
.....@brioche Io in realtà credo sia giusto mettere “in discussione” il rapporto. Perché credo che chiunque avesse un gatto che esprime un disagio, fosse psicologico o fisico, si chiederebbe dove sta sbagliando.
Il gatto fa la cacca molle ? Ti domandi se stai dando qualcosa di sbagliato da mangiare. Il gatto è apatico ? ti domandi cosa potresti fare per migliorare la sua qualità di vita. In questo senso allora io mi interrogo.
Christian che ha da sempre convissuto con gatti nella sua famiglia, dice che un gatto tanto “particolare” (per usare le sue stesse parole) come la Pippi non lo aveva mai visto. La domanda è : sicuramente alla base c’è una componente caratteriale, ma non dipende poi anche molto dall’ambiente in cui vive il gatto ? se dei miei atteggiamenti sbagliati nei suoi confronti, perpetrati nel tempo, l’avessero portata a essere com’è adesso ?

Lo sapevo che non ero riuscita ad esprimermi bene!
Non è questo che intendevo Alessia, è assolutamente giusto quello che dici, bisogna sempre essere autocritici e mettere in discussione i nostri comportamenti. Quello che volevo dire è che in altre discussioni mi è sembrato di percepire una sorta di rimprovero che muovi verso te stessa perchè ti sembra di non essere in sintonia con Pippi, di non capirla......io credo invece che tu la conosca proprio bene, considerando l'analisi dettagliata che hai fatto per descriverla e proprio il fatto di metterti in discussione evidenzia, secondo me, una grande sensibilità ed un grande amore verso Pippi.

Ecco...magari invece sono io che non ho capito nulla, quindi ora basta perchè fondamentalmente non c'entra niente con il problema di Pippi....volevo solo cercare di tirarti un pochino sù il morale che in questo momento hai sotto le suole delle scarpe!!:o

AlessiaPippi
06-11-2015, 10:40
Ale guarda....sicuramente c'è un problema che potrebbe essere comportamentale.ma come ognuno di noi e' diverso,anche i gatti lo sono.ora bisogna solo capire da dove dipenda questa cosa.
Però posso chiederti una cosa?quali sono stati i tuoi atteggiamenti sbagliati secondo te nei suoi confronti?secondo me invece ti stai dando un sacco di colpe che non hai.io penso che tutto quello che hai fatto lo hai fatto per il suo bene.

Che si infastidica per le troppe attenzioni non c’è dubbio…visto che quando tento di avvicinarmi per sbaciucchiarla sposta la testa dall’altra parte (e lì desisto…non sempre, ma spesso la rispetto e desisto).
Non dico (e spero) di essere la causa del suo male. Credo, per quanto mi sforzi, di non essere ancora una compagna di vita “ideale” (diciamolo in maniera molto generica) per un gatto. Mi sforzo di lasciarle i suoi spazi, di non starle addosso, di accettare le sue coccole se e quando decide di farmele. Forse sono ancora troppo fisica, forse lei sente la mia componente ansiosa che da sempre mi contraddistingue. Forse dovrei essere più per il “vivi e lascia vivere”, ma io non riesco a vederla stare a far niente e diventare un soprammobile…per cui mentre mio moroso si siede sul divano e muore col telecomando in mano…io cerco di stimolare la gatta, di farla giocare, di muovermi per casa, con relativo disappunto se la cosa non sortisce effetto.
Ma una componente ambientale c’è sicuramente. Poi sta capire qual è. E l’aver sperimentato questa estate la terrazza e adesso sentirsene private (tenete conto che la terrazza è in sicurezza da questa estate quindi prima ci andava “a comando” e con pettorina) ?
Magari ha solo qualcosa di fisico e curata tornerà come prima.

AlessiaPippi
06-11-2015, 10:43
Lo sapevo che non ero riuscita ad esprimermi bene!
Non è questo che intendevo Alessia, è assolutamente giusto quello che dici, bisogna sempre essere autocritici e mettere in discussione i nostri comportamenti. Quello che volevo dire è che in altre discussioni mi è sembrato di percepire una sorta di rimprovero che muovi verso te stessa perchè ti sembra di non essere in sintonia con Pippi, di non capirla......io credo invece che tu la conosca proprio bene, considerando l'analisi dettagliata che hai fatto per descriverla e proprio il fatto di metterti in discussione evidenzia, secondo me, una grande sensibilità ed un grande amore verso Pippi.

Ecco...magari invece sono io che non ho capito nulla, quindi ora basta perchè fondamentalmente non c'entra niente con il problema di Pippi....volevo solo cercare di tirarti un pochino sù il morale che in questo momento hai sotto le suole delle scarpe!!:o

Lucia ti lovvo.
Tu mi hai capita e lo sai che io mi rimprovero.

Non c'è bisogno di aggiungere altro :micimiao12:

gattonorvegese
06-11-2015, 10:47
Che si infastidica per le troppe attenzioni non c’è dubbio…visto che quando tento di avvicinarmi per sbaciucchiarla sposta la testa dall’altra parte (e lì desisto…non sempre, ma spesso la rispetto e desisto).
Non dico (e spero) di essere la causa del suo male. Credo, per quanto mi sforzi, di non essere ancora una compagna di vita “ideale” (diciamolo in maniera molto generica) per un gatto. Mi sforzo di lasciarle i suoi spazi, di non starle addosso, di accettare le sue coccole se e quando decide di farmele. Forse sono ancora troppo fisica, forse lei sente la mia componente ansiosa che da sempre mi contraddistingue. Forse dovrei essere più per il “vivi e lascia vivere”, ma io non riesco a vederla stare a far niente e diventare un soprammobile…per cui mentre mio moroso si siede sul divano e muore col telecomando in mano…io cerco di stimolare la gatta, di farla giocare, di muovermi per casa, con relativo disappunto se la cosa non sortisce effetto.
Ma una componente ambientale c’è sicuramente. Poi sta capire qual è. E l’aver sperimentato questa estate la terrazza e adesso sentirsene private (tenete conto che la terrazza è in sicurezza da questa estate quindi prima ci andava “a comando” e con pettorina) ?
Magari ha solo qualcosa di fisico e curata tornerà come prima.

Allora...ti ripeto.può essere che sia un problema comportamentale o qualcosa di cambiato che a lei ha provocato questo.sicuramente il non star bene neanche fisicamente non aiuta.
Io ora proverei a lasciarla stare.nel senso se viene lei bene,altrimenti no.poi sicuramente una visita,gli esami ci diranno di più sul problema fisico.
E magari valutare di chiedere ad un consulto per questo suo atteggiamento e trovare la strada giusta.
Non ti abbattere ma so che non e' facile.

Un bacione grande

laura&cats
06-11-2015, 10:51
Magari ha solo qualcosa di fisico e curata tornerà come prima.

Magari sì. Anche perché avere dei malanni rende nervosi e irritabili.

Brioche:)
06-11-2015, 10:58
[QUOTE=AlessiaPippi;2018094].....Credo, per quanto mi sforzi, di non essere ancora una compagna di vita “ideale” (diciamolo in maniera molto generica) per un gatto....QUOTE]

E io non sono d'accordo!
Mi ricordo perfettamente che una volta hai raccontato che Christian l'aveva chiusa per sbaglio fuori, sul pianerotto....e quando te ne sei accorta e hai aperto la porta, l'hai trovata seduta sullo zerbino ad aspettare. Secondo me un gatto che non sta bene in un posto non aspetta pazientemente di ritornarci, se ne ha la possibilità se la da a gambe levate alla ricerca di lidi migliori!!!!! Sono sicura che il malessere di Pippi, se di malessere interiore si tratta, non dipenda da te, nella maniera più assoluta.

E questa volta sono sicura di essere stata chiara!!!!

laura&cats
06-11-2015, 11:06
Ma... perché il maessere di Pippi dovrebbe dipendere da Alessia? Ho perso qualche pezzo? E' successo qualcosa?

7M
06-11-2015, 11:43
Ma infatti.... Alessia le vuole un bene immenso e la tiene al meglio... Sono sicura che non c'entra nulla con il malessere di Pippi!!! Alessia dico davvero, avessero tutti i gatti quello che tu dai alla tua Pippi!!!

Aletto
06-11-2015, 11:52
Non ho capito il discorso della diarrea emotiva, porta pazienza. Avrebbe più senso che il non uscire la facesse diventare nervosa e quindi diarrea, o sbaglio ?
In giardino sempre con la pettorina. ...
Per sommi capi: l'intestino si muove ed elimina le feci per due motivi
-per distensione della parete dovuta alla presenza di quel che resta del cibo (chimo). Questo è di natura riflessa, data dal plesso mioenterico di Auerbach
-per l'influenza dell'innervazione del sistema nervoso parasimpatico che lo stimola, opposta a quella dell'ortosimpatico che lo inibisce

Abbiamo tutti sentito parlare di persone che soffrono di colite spastica data da stress e ansia, detta anche colite nervosa. Quella persone vanno facilmente in diarrea, alcune usano anche l'imodium per arginarla perché la loperamide inibisce il rilascio di acetilcolina e prostaglandine che sono responsabili della peristalsi intestinale (s.n. parsasimpatico)
Potrebbe essere che l'emozione di uscire unita allo stress di aspettarsi di rientrare le causi uno scatenamento di questi neurotrasmettitori
Nel frattempo Pippi è cresciuta, quanto ha ora? il suo carattere si sta definendo o si è già definito, forse ora la pettorina la rende insicura, emozionata ma insicura, vuole rientrare, nel frattempo si è scatenato il parasimpatico e va in diarrea
Sono tutti "forse" e "potrebbe essere", seppure con un discorso logico alla base, tali restano

laura&cats
06-11-2015, 12:06
Ma infatti.... Alessia le vuole un bene immenso e la tiene al meglio... Sono sicura che non c'entra nulla con il malessere di Pippi!!! Alessia dico davvero, avessero tutti i gatti quello che tu dai alla tua Pippi!!!

Un gatto tenuto con cura al massimo, volendo proprio proprio cercare il pelo nell'uovo, si scoccia (e gli passa poi anche subito) se riceve attenzioni in un momento in cui non le vuole o si infastidisce se sente un clima teso (ma anche quello passa alla svelta non appena tutto si rasserena). Al massimo eh. Ma perdere pelo e essere molto sulle spine e tutto quanto per 7 mesi, no. Alessia va bene baciarla che lei non vuole, avere ansia, perché non puoi essere tu la causa di tutto questo, non è proprio possibile.

laura&cats
06-11-2015, 12:22
Si possono fare valutazioni dei livelli ormonali nel gatto? E dopo la sterilizzazione è una cosa che ha senso? Perché mi è venuto in mente che nell'uomo questo tipo di disturbo può causare a cascata manifestazioni di iperattività, dermatite/alopecia e problemi gastrici o intestinali di vario tipo.

AlessiaPippi
06-11-2015, 15:50
Non lo so.
Io voglio credere che la cacca molle sia dovuta al freddo visto che d'estate non le fa questo effetto. Eppure anche d'estate scappa fuori e anche d'estate sa che dopo un po' tornerà dentro.
Oggi è ingestibile. Miagola come una pazza nonostante sia fuori in terrazza, mi sta facendo impazzire.

AlessiaPippi
06-11-2015, 15:55
@aletto : siccome la parola scritta a volte crea dei fraintendimenti: quella sul freddo/caldo/cacca mille/cacca dura è una domanda praticamente

ElenaRolfi
06-11-2015, 16:10
Altro ragionamento, assolutamente inutile al momento, però vabbeh, lo faccio lo stesso.
Ieri sera consueta cena dai suoceri. Loro hanno questa gatta, Lea, che ha due / tre anni. Non è una gatta curatissima, nel senso stretto, o amatissima dai suoi “padroni”. Però ecco, come se mi fosse improvvisamente accesa una lampadina, ho visto la differenza.
Ho visto tante similitudini…tipo l’occhio a palla quando vede qualcosa che le interessa o il battere la coda con insistenza quando mia suocera la accarezzava…e poi ho visto cose che nella Pippi non ho mai visto.

Finita la cena mi sono messa sul divano e lei, che mi adora, è venuta a stendersi accanto a me. E si è addormentata. Con un’espressione così beata e serena che nella Pippi non ho mai visto.
La Pippi sembra essere sempre in tensione….ora ho capito quel termine che usa il mio veterinario per descriverla : “nevrile”. E credo non ci sia un termine più azzeccato.

Sono andata a fumare una sigaretta in terrazza e la Lea mi è venuta dietro. E’ stata un po’ in terrazza, ha verificato che nulla la interessava e che faceva freddo e col suo fare un po’ pacioccoso, si è messa davanti alla porta tranquilla. Le ho aperto la porta e pacioccosa zompettando è tornata dentro.

Ora….a parte il fatto che la Pippi non avrebbe mai chiesto di rientrare, manco se fuori ci fossero stati 20 mila gradi sotto zero….è proprio l’atteggiamento tranquillo e sereno della Lea che mi ha colpito. La Pippi non mi segue tranquilla per uscire in terrazza, la Pippi aspetta frenetica che si apra un varco e a spintoni scappa fuori.


E poi la vedo in questi giorni. In cui nulla la stimola più e nulla le interessa, a parte il cibo.
Tutte le sue normali abitudini quotidiane sono saltate. Il giocare con me alla mattina a farmi gli agguati, il rifare il letto, niente. Se ne sta ad aspettare solo ed esclusivamente che le dia da mangiare, sulla sua amaca.

E vai a capire se la causa è un disagio fisico o un disagio psicologico.

E se la natura è psicologica non saprei come “guarirla” e soprattutto cosa guarire.
E’ perché la sera non la faccio più uscire in terrazza ? Io la farei anche uscire, ma se la sera esce la mattina dopo la cacca è molle. Se non esce la cacca è dura. Quindi il pancino risente del freddo.
E comunque non è che si mette davanti alla porta a piangere. No, no. Se ne va sulla sua amaca e l’unica cosa che fa tutta la sera è controllare i miei spostamenti per “emozionarsi” quando mi dirigo verso la cucina.

Stamattina le ho aperto la terrazza. Pensate che sia uscita ? No.

Ho provato a portarla in giardino. L’anno scorso adorava andare giù. Ora invece risultato disastroso. Miagolii disperati, grattamenti davanti al portone e successiva diarrea da spavento appena tornate su.
Io provo a distrarla, ad “emozionarla”. Mi invento giochetti, agguati. Ma il suo interesse dura si e no un minuto. Per poi tornare, con l’aria annoiata, sulla sua amaca.

Scusate se mi sono dilungata tanto, ma un confronto con voi è quanto di più io abbia bisogno adesso.

Non so pe perchè nessuno ha considerato la mia proposta ma io insisto....la Pippi vuole una sorellina o un fratellino....

AlessiaPippi
06-11-2015, 16:22
Non so pe perchè nessuno ha considerato la mia proposta ma io insisto....la Pippi vuole una sorellina o un fratellino....

Magari hai ragione elisa, grazie.
Ma io adesso come adesso non ce la faccio proprio.
Sono già al limite con lei credimi.
E mai avrei pensato di avere tanti problemi con un gatto.
E sono sola...perché a parte voi non ho aiuto da nessuno.

Sarà che oggi è impazzita e vedo tutto nero. Ha cercato più volte di sventrare la rete, miagola come una pazza, si infila dappertutto, è scappata dalla porta i casa...
Brutta giornata ecco.

RejectELisa
06-11-2015, 16:26
Magari hai ragione elisa, grazie.
Ma io adesso come adesso non ce la faccio proprio.
Sono già al limite con lei credimi.
E mai avrei pensato di avere tanti problemi con un gatto.
E sono sola...perché a parte voi non ho aiuto da nessuno.

Sarà che oggi è impazzita e vedo tutto nero. Ha cercato più volte di sventrare la rete, miagola come una pazza, si infila dappertutto, è scappata dalla porta i casa...
Brutta giornata ecco.

Dai che domani la porti alla visita! Ma miagola in che modo? agitato? Disperato/sofferente ?
A volte capita anche a me che miagolino in modo strano ed è sempre o per attrarre la mia attenzione (per delle coccole) o perché sono finiti i croccantini!
Non so come aiutarti però vedi domani con la visita. Spiega tutto al veterinario, qualsiasi comportamento che magari per noi è una scemata potrebbe essere utile.

Un abbraccio a te e un baciotto alla Pippi!

laura&cats
06-11-2015, 16:28
Magari hai ragione elisa, grazie.
Ma io adesso come adesso non ce la faccio proprio.
Sono già al limite con lei credimi.
E mai avrei pensato di avere tanti problemi con un gatto.
E sono sola...perché a parte voi non ho aiuto da nessuno.

Sarà che oggi è impazzita e vedo tutto nero. Ha cercato più volte di sventrare la rete, miagola come una pazza, si infila dappertutto, è scappata dalla porta i casa...
Brutta giornata ecco.
Un domani un altro gatto potrebbe farle compagnia, secondo me davvero si potrebbe provare, ma adesso la vedo troppo in difficoltà per poter accettare un fratello o una sorella, non credo reggerebbe lo stress dell'inserimento...

ElenaRolfi
06-11-2015, 17:46
Magari hai ragione elisa, grazie.
Ma io adesso come adesso non ce la faccio proprio.
Sono già al limite con lei credimi.
E mai avrei pensato di avere tanti problemi con un gatto.
E sono sola...perché a parte voi non ho aiuto da nessuno.

Sarà che oggi è impazzita e vedo tutto nero. Ha cercato più volte di sventrare la rete, miagola come una pazza, si infila dappertutto, è scappata dalla porta i casa...
Brutta giornata ecco.

Ma io mi chiamo Elena :(

ElenaRolfi
06-11-2015, 17:48
Ho capito..e provare con qualche farmaco tranquillante per tamponare almeno temporaneamente la situazione??

laura&cats
06-11-2015, 18:02
Ho capito..e provare con qualche farmaco tranquillante per tamponare almeno temporaneamente la situazione??

Beh dai, adesso va dal vet, iniziano le indagini più approfondite, deve sentire Prota, insomma qualcosa farà, magari di naturale o omeopatico, poi si scopre la causa scatenante, allora mettendo a posto quella tutto si infila... e può arrivare un fratellino perché no. Dopo aver tirato il fiato per un po'.

ElenaRolfi
06-11-2015, 18:10
Beh dai, adesso va dal vet, iniziano le indagini più approfondite, deve sentire Prota, insomma qualcosa farà, magari di naturale o omeopatico, poi si scopre la causa scatenante, allora mettendo a posto quella tutto si infila... e può arrivare un fratellino perché no. Dopo aver tirato il fiato per un po'.
Mi ammutolisco!:eek:
Auguro il meglio alla Pippi. Incrocini per domani Alessia

laura&cats
06-11-2015, 18:18
Mi ammutolisco!:eek:
Auguro il meglio alla Pippi. Incrocini per domani Alessia

Ma no, perché, magari faranno proprio come dici tu e le daranno un tranquillante. E quanto al fratellino... io sono superfavorevole, i gatti in compagnia reciproca fanno una vita migliore dal mio punto di vista.
Anzi mi permetto di consigliare un devon per garantire un micio super coccolo simpaticissimo che da parte sua non dà problemi di inserimento e che non vede l'ora di giocare con il gatto di casa e le persone :D
E usurpare il letto, ma questa è un'altra storia...

gattonorvegese
06-11-2015, 18:30
Ale leggo ora....mannaggia!
Dai super incrocini per domani intanto!poi aggiornaci!
Vedrai che risolviamo anche questa!!

Un bacione stella!

7M
06-11-2015, 18:36
Tutto incrociato per domani!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere appena hai notizie!!

Guarda Alessia anche a me a volte capita di farmi prendere dallo sconforto (solo per una frazione di secondo però..) quando Mickey non sta fermo, salta sui muri (non sto scherzando), salta addosso alle sorelle, butta in terra tutto, rovescia l'acqua, poi però mi passa subito... E io sono certamente più sola di te perché non ho un compagno...

Quanto al fratellino/sorellina per la Pippi, secondo me potrebbe aiutarla, avrebbe qualcuno con cui interagire e anche sfogarsi. L'avevo già detto in altra occasione..

AlessiaPippi
06-11-2015, 18:51
@elenarolfi c@@o perdona la mia figura di emme.
Avevo scambiato il tuo messaggio con quello di rejectelisa.
Scusa lo so chi sei :)

Ma oggi sono andata un po' per la tangente.
La stanchezza mia, i problemi della Pippi, l'ansia per Valentino Rossi (eh si scusate)....e sono andata in tilt.

Grazie a tutti dei pensieri per noi.
Vi aggiorno domani pomeriggio.

Aletto
06-11-2015, 20:18
@aletto : siccome la parola scritta a volte crea dei fraintendimenti: quella sul freddo/caldo/cacca mille/cacca dura è una domanda praticamente

Mi sono persa la domanda, scusa ma non la ritrovo (quella di cacca dura/molle/freddo/caldo) quindi non riesco a risponderti, se intendevi di trovare un nesso tra temperatura atmosferica e diarrea non penso ci sia, può essere che lei soffra il freddo ma può anche essere di no
intanto cerca di stare tranquilla e non ti colpevolizzare di NULLA. Sei una persona attenta alla suo miciotta, e le dai tutto quello che puoi, e fai di tutto per capire te e lei.
Una domanda l'ho io: quando sta in terrazzo la porta resta aperta? ha la possibilità di rientrare se vuole?
Avevo pensato anche io ad un altro micio, ma al momento non mi sembra prudente, sappiamo bene come possa essere complicato all'inizio, e a volte anche dopo

RejectELisa
07-11-2015, 14:33
Novità sulla visita della Pippi?

gattonorvegese
07-11-2015, 14:38
Novità sulla visita della Pippi?

Mi associo anche io!!!!!

Brioche:)
07-11-2015, 16:39
Ragazze, ho sentito Alessia. Vi anticipo quello che ha detto il vet e poi spiegherà meglio lei, appena può.
Allora....stamattina il vet ha visitato Pippi rivoltandola come un calzino e l'ha trovata in ottime condizioni cliniche. Polmoni liberi, linfonodi regolari ecc. La chiazza senza pelo è pulita, la pelle non ha escoriazioni quindi secondo lui, considerando anche gli altri sintomi, potrebbe essere una allergia da contatto e avrebbe consigliato di provare a coprire il divano nuovo di Alessia e la nuova amaca di Pippi e di provare delle goccine fitoterapiche per un paio di settimane e rimandare gli esami del sangue.

Dimenticavo che secondo lui anche il ciucciamento e la tosse possono rientrare tra i sintomi dell'allergia da contatto.

RejectELisa
07-11-2015, 16:42
Ragazze, ho sentito Alessia. Vi anticipo quello che ha detto il vet e poi spiegherà meglio lei, appena può.
Allora....stamattina il vet ha visitato Pippi rivoltandola come un calzino e l'ha trovata in ottime condizioni cliniche. Polmoni liberi, linfonodi regolari ecc. La chiazza senza pelo è pulita, la pelle non ha escoriazioni quindi secondo lui, considerando anche gli altri sintomi, potrebbe essere una allergia da contatto e avrebbe consigliato di provare a coprire il divano nuovo di Alessia e la nuova amaca di Pippi e di provare delle goccine fitoterapiche per un paio di settimane e rimandare gli esami del sangue.

Dimenticavo che secondo lui anche il ciucciamento e la tosse possono rientrare tra i sintomi dell'allergia da contatto.

Speriamo bene per la PiPPi!!! Incrociamo tutto!

7M
07-11-2015, 16:53
Potrebbe essere anche quello... Speriamo che tutto si risolva presto!! Forza Pippi!!

Brioche:)
07-11-2015, 16:55
Potrebbe essere anche quello... Speriamo che tutto si risolva presto!! Forza Pippi!!

Infatti Franca, anche secondo me ci potrebbe stare!!

laura&cats
07-11-2015, 16:56
Amaca e divano sono dello stesso materiale? O è un discorso di detergenti?

Brioche:)
07-11-2015, 16:58
Amaca e divano sono dello stesso materiale? O è un discorso di detergenti?

L'amaca è in microfibra, il divano non so ma è nuovo nuovo! Non è detto che siano colpevoli entrambi ma sono indagati!!!!

7M
07-11-2015, 17:06
L'amaca è in microfibra, il divano non so ma è nuovo nuovo! Non è detto che siano colpevoli entrambi ma sono indagati!!!!

Forse perché sono due oggetti che prima non c'erano e potrebbero aver scatenato il problema o almeno uno dei due!

Brioche:)
07-11-2015, 17:59
Forse perché sono due oggetti che prima non c'erano e potrebbero aver scatenato il problema o almeno uno dei due!

Esatto!!

Aletto
07-11-2015, 19:38
Speriamo che siano quei tessuti, forza Pippi il vet ti ha trovato bene :)

AlessiaPippi
07-11-2015, 20:02
Eccomi qua scusate il ritardo !!!
Brioche, gentilissima come sempre, ha già detto tutto.

Aggiungo che io sto continuando a spremermi le meningi.
Oggi ho trovato sul suo tira graffi in terrazza dei piccolissimi puntini neri. E abbiamo pensato potrebbe trattarsi di insettini minuscoli. Abbiamo pensato e ci è venuto in mente il vasone che c'è sempre in terrazza che è pieno di terra e contiene quello che rimane (ossia i soli rami) della mia vecchia Yucca. Rami sui quali lei si fa le unghie. I rami devono essere morti da tempo e magari (dico magari) contengono qualche piccolo parassita.
Del resto mi era già morta sia l'edera sia il gelsomino a causa di infestazioni di micro insettini, magari sono gli stessi.
Lunedì quando sento il veterinario per sapere gli esiti delle urine e delle feci provo a proporre anche questo.

Ah, anche i divani sono in micro fibra, ma li escludo compeltamente perché lei non ci viene mai (come non veniva su quelli vecchi in tessuto).
Grazie ancora a tutti.

laura&cats
07-11-2015, 20:22
La yucca su un sito me la dà tossica per i gatti
http://www.stregagatta.it/Notizie/PIANTE.aspx
Però la tua è secca...

AlessiaPippi
07-11-2015, 20:44
La yucca su un sito me la dà tossica per i gatti
http://www.stregagatta.it/Notizie/PIANTE.aspx
Però la tua è secca...

Ma anche da viva non le ha dato nessun effetto, mai. E ne avevo tre fino a qualche mese fa.
Poi avevo sempre paura si tagliasse con le foglie (la Pippi) e due le ho regalate a mia mamma.
La terza, enorme, ormai era moribonda....e siccome la Pippi adora farsi le unghie sui quei rami abbiamo tagliato tutte ele foglie.
Ma credo sia morta, ormai da mesi e magari qualche insettini c'è.

Aletto
08-11-2015, 06:46
Io ne ho avuta una bella grande per quasi trent'anni, non ha mai dato noie ai gatti che ho avuto né a quelli che ho adesso. Poi poverina è morta.

Aletto
09-11-2015, 13:01
Alessia ci dai notizie?

7M
09-11-2015, 13:11
Alessia ci dai notizie?

Mi unisco...

RejectELisa
09-11-2015, 14:38
Mi unisco...

Idem, attendiamo buone nuove dalla Pippi!

AlessiaPippi
09-11-2015, 15:24
Buone nuove non ne ho.
Anzi.
Lei sta diventando ingestibile. Adesso ha rifatto la mania per il tetto ma ad un punto da risultare insopportabile. Miagola miagola disperata.
L'ho portata in giardino col risultato che poi ha passato mezza giornata tentando di sventrare la porta di casa.
La macchia si allarga.
Esami feci e urine ancora non li ho.

Nel frattempo domani pomeriggio viene la comportamentalista a tentare di aiutarci perché io personalmente sono moralmente a pezzi.
Vi ho fatto un riassunto senza entrare bene dei dettagli ma vi assicuro che siamo abbastanza fuori controllo.
Quando non miagola se ne sta sull'amaca con l'aria incazzata, non gioca più non interagisce più con noi, ha perso tutte le sue abitudini quotidiane.
Cosa le stia succedendo non lo so.

Ho chiesto alla dottoressa comportamentalista oggi al telefono se sia il caso di prenderle un gatto per farle compagnia, ma lei, che la ricorda bene perché l'aveva già vista, dice che lei ha un carattere molto forte molto schivo e solitario e un altro gatto non è la soluzione.
Proverà a studiare la composizione dell'appartamento e mi suggerirà dei fuori di Bach.

Nel frattempo probabilmente abbiamo capito che anche la tosse è un fattore nervoso visto che tossisce solo quando è molto agitata.

Io sono abbastanza sfinita sia fisicamente visto che di notte non mi fa dormire sia moralmente perché vederla così frustrata mi spezza il cuore e mi chiedo tante cose.

gattonorvegese
09-11-2015, 15:41
Ti abbraccio immensamente!!
Che periodo di m***a!!!

Brioche:)
09-11-2015, 15:47
Buone nuove non ne ho.
Anzi.
Lei sta diventando ingestibile. Adesso ha rifatto la mania per il tetto ma ad un punto da risultare insopportabile. Miagola miagola disperata.
L'ho portata in giardino col risultato che poi ha passato mezza giornata tentando di sventrare la porta di casa.
La macchia si allarga.
Esami feci e urine ancora non li ho.

Nel frattempo domani pomeriggio viene la comportamentalista a tentare di aiutarci perché io personalmente sono moralmente a pezzi.
Vi ho fatto un riassunto senza entrare bene dei dettagli ma vi assicuro che siamo abbastanza fuori controllo.
Quando non miagola se ne sta sull'amaca con l'aria incazzata, non gioca più non interagisce più con noi, ha perso tutte le sue abitudini quotidiane.
Cosa le stia succedendo non lo so.

Ho chiesto alla dottoressa comportamentalista oggi al telefono se sia il caso di prenderle un gatto per farle compagnia, ma lei, che la ricorda bene perché l'aveva già vista, dice che lei ha un carattere molto forte molto schivo e solitario e un altro gatto non è la soluzione.
Proverà a studiare la composizione dell'appartamento e mi suggerirà dei fuori di Bach.

Nel frattempo probabilmente abbiamo capito che anche la tosse è un fattore nervoso visto che tossisce solo quando è molto agitata.

Io sono abbastanza sfinita sia fisicamente visto che di notte non mi fa dormire sia moralmente perché vederla così frustrata mi spezza il cuore e mi chiedo tante cose.

Alessia, lo so cosa ti chiedi..........ne abbiamo parlato ieri!
Non voglio nemmeno sentirlo dire, figurati leggerlo nero su bianco!!
Se rimaneva al gattile sarebbe morta. Se consideri tutti i problemi di salute che ha avuto, povera stella, se non c'eri tu a seguirla e curarla come una figlia, dove pensi che sarebbe ora?
Pensi che si sarebbero accorti dei problemi respiratori? Pensi che le avrebbero riservato un'alimentazione barf per evitarle la dirrea? Per non parlare del resto!!!!!!!!!!
Smettila di colpevolizzarti.

Lo so che adesso sei demoralizzata e stanca, ci vogliono vagonate di pazienza ma io confido che la comportamentalista vi potrà aiutare!!

7M
09-11-2015, 16:09
Se rimaneva al gattile sarebbe morta. Se consideri tutti i problemi di salute che ha avuto, povera stella, se non c'eri tu a seguirla e curarla come una figlia, dove pensi che sarebbe ora?!!

Alessia non pensare neppure certe cose!!! Quoto Lucia, a quest'ora la piccolina non ci sarebbe più... Pensa a questo...

A me la vet comportamentalista ha aiutato tanto quando non riuscivo ad inserire Milou (tu hai paura di non fare le cose giuste per lei, io avevo paura della FIV...). Mi ha dato degli ottimi consigli, ma mi ha anche rassicurata su quello che stavo facendo e a volte anche questo è molto importante... Chiedile se lei userebbe Anxitane o Zylkène nel vostro caso, secondo me possono aiutare davvero; la mia per Milou mi consigliò Anxitane oltre ai Fiori di Bach... Anche Milou era stressata, grattava la porta per uscire dalla stanza durante la notte, soffiava ai miei genitori e ai suoi fratelli. Ora è un'altra micia...

Anche per la Pippi si risolverà, ma non devi avere dubbi sulla sua adozione... Hai fatto la cosa migliore per lei, ne sono certa!!! Non farla accedere al tetto, troppo pericoloso...

Facci sapere dopo l'incontro di domani!!! Naturalmente attendiamo anche i risultati degli esami...

Io continuo ad incrociare :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

AlessiaPippi
09-11-2015, 16:14
No non mi colpevolizzo (forse).
Sono arrivata a pensare che con lei ho sempre dato il 100%.
Tutto quello che le posso offrire è quello che lei già ha.
Ho sempre pensato che tutti i sacrifici che faccio sono volti all'unico scopo di darle una bella vita.

Però penso anche che magari li fuori c'è qualcuno che ha più possibilità di me di darle una vita migliore.
In questo senso non me ne faccio una colpa, il mio pensiero è sempre volto al suo bene.
In questo senso ultimamente ho cambiato prospettiva.

AlessiaPippi
09-11-2015, 16:16
Non sto assolutamente pensando di darla al gattile.
Non lo farei mai.
Mai.

Sto solo pensando se magari qualcuno li fuori può regalarle una vita migliore e più consona al suo carattere.
Tutto qui.

gattonorvegese
09-11-2015, 16:18
Non sto assolutamente pensando di darla al gattile.
Non lo farei mai.
Mai.

Sto solo pensando se qualcuno può regalarle una vita migliore e più consona al suo carattere.
Tutto qui.

Ale smettila!cambia pensieri capito?????non e' questa la soluzione.
Scusa la franchezza,ma ci tengo a voi.e non voglio che pensi queste cose.

7M
09-11-2015, 16:25
Sto solo pensando se magari qualcuno li fuori può regalarle una vita migliore e più consona al suo carattere..

Io non credo proprio.... Credi che sarebbe più felice se uscisse? Io penso che invece ci sarebbero più pericoli, molti di più (auto, cani, persone cattive, FIV, FeLV). Cerca di stare tranquilla e serena, altrimenti non puoi aiutarla. So che è difficile, ma ce la puoi fare!!!! Coraggio Alessia!!

laura&cats
09-11-2015, 16:43
Non sto assolutamente pensando di darla al gattile.
Non lo farei mai.
Mai.

Sto solo pensando se magari qualcuno li fuori può regalarle una vita migliore e più consona al suo carattere.
Tutto qui.
E cosa risolveresti? Guarda che lei anche se non te lo dimostra come pensi dovrebbe, ti ama. Se la dai via le spezzi il cuore. Credi che ci sia solo un mitologico giardino in sicurezza nei suoi pensieri? O un super appartamento a misura di gatto? Magari ci sono, ma insieme a te, se tu manchi sai che gliene frega di certe cose!
Dai speriamo nella comportamentalista, nei fiorellini, e nella determinazione della superPippi che è una gatta tosta!

7M
09-11-2015, 16:53
Guarda che lei anche se non te lo dimostra come pensi dovrebbe, ti ama. Se la dai via le spezzi il cuore. Credi che ci sia solo un mitologico giardino in sicurezza nei suoi pensieri? O un super appartamento a misura di gatto? Magari ci sono, ma insieme a te, se tu manchi sai che gliene frega di certe cose!

La mia prima, Maya, il mio amore grandissimo è una gattina schiva, riservata e poco affettuosa, non ama essere presa in braccio, accetta le carezze solo quando è sdraiata da qualche parte... Eppure so che è molto legata a me, seppure a modo suo... Se dovesse cambiare famiglia ne soffrirebbe tantissimo, ne sono certa... Così come la tua Pippi.. Ogni micio è un caso a sé, Mickey per esempio è un "cozzino" ce l'ho sempre addosso anche ora che sono al PC, ma non credo che Maya sia infelice o che mi voglia meno bene del kikino, è semplicemente una gattina con un carattere diverso....

Starmaia
09-11-2015, 17:07
Ho sempre letto saltuariamente e senza essere in grado di dire niente di costruttivo.
La situazione non è affatto semplice ma è probabile che il solo fatto di avere una visita della comportamentalista che - verosimilmente - vi darà un piano di battaglia, cose da fare, situazioni da sperimentare, possa scardinare quel meccanismo che si è instaurato nella tua testa. Di averle provate tutte e di non essere in grado di fare più di così. Credo di saperlo perché ci sono passata.
E anche io mi sono trovata nella situazione di pensare che forse Merlino (o più probabilmente Lamù) sarebbero stati meglio in un'altra famiglia. Su Lamù onestamente questo pensiero ce l'ho ancora ma ora vive una vita abbastanza accettabile e poi, chi la vorrebbe?
Io sono fiduciosa su questa visita. Magari vi offre chiavi di lettura dello stesso libro che avete letto già mille volte pensando che tanto fosse tutto inutile.

7M
09-11-2015, 17:13
Ho sempre letto saltuariamente e senza essere in grado di dire niente di costruttivo.
La situazione non è affatto semplice ma è probabile che il solo fatto di avere una visita della comportamentalista che - verosimilmente - vi darà un piano di battaglia, cose da fare, situazioni da sperimentare, possa scardinare quel meccanismo che si è instaurato nella tua testa. Di averle provate tutte e di non essere in grado di fare più di così. Credo di saperlo perché ci sono passata. E anche io mi sono trovata nella situazione di pensare che forse Merlino (o più probabilmente Lamù) sarebbero stati meglio in un'altra famiglia. Su Lamù onestamente questo pensiero ce l'ho ancora ma ora vive una vita abbastanza accettabile e poi, chi la vorrebbe? Io sono fiduciosa su questa visita. Magari vi offre chiavi di lettura dello stesso libro che avete letto già mille volte pensando che tanto fosse tutto inutile.

Come spesso accade, quoto Starmaia, anche perché anche io ho avuto esperienza con una comportamentalista... e anch'io temevo di sbagliare qualcosa perché l'inserimento non stava andando a buon fine... Io però non pensavo che Milou potesse stare meglio con altre persone, magari senza altri gatti sì, però questo era quanto di meglio poteva avere in quel momento (come Lamù nessun altro se la sarebbe presa... Quando è morta la sua prima mamma umana mi sono fatta avanti solo io). La prova è che Milou a quasi 2 anni dall'adozione sta bene, sia psicologicamente che fisicamente...

Anch'io sono fiduciosa nella visita di domani. Alessia, apriti completamente con lei, parlale delle tue paure e dei tuoi dubbi... Di tutto!!!

Aletto
09-11-2015, 19:38
Non pensare che starebbe meglio altrove, lontano dal suo territorio e da voi, scherziamo?Alessia, domani con la visita della comportamentista ti si aprirà un mondo e lavorerete per il benessere della piccola Pippi.
Ci sono molte cose che non sappiamo sui gatti, lo studio è stato approfondito su di loro solo negli ultimi 10/20 anni e le conoscenze non sono ancora alla portata di tutti purtroppo
Vedrai che ne sarete contente :)

laura&cats
09-11-2015, 19:53
La mia prima, Maya, il mio amore grandissimo è una gattina schiva, riservata e poco affettuosa, non ama essere presa in braccio, accetta le carezze solo quando è sdraiata da qualche parte... Eppure so che è molto legata a me, seppure a modo suo... Se dovesse cambiare famiglia ne soffrirebbe tantissimo, ne sono certa... Così come la tua Pippi.. Ogni micio è un caso a sé, Mickey per esempio è un "cozzino" ce l'ho sempre addosso anche ora che sono al PC, ma non credo che Maya sia infelice o che mi voglia meno bene del kikino, è semplicemente una gattina con un carattere diverso....

Ma certo che ognuno è fatto a modo suo. Teodora era una specie di tigre del bengala, col cavolo che si faceva spupazzare. In braccio? Tre secondi. Coccole? Poche poi stammi lontana. Ma ci amava? Sì, assolutamente. Anche i devon super coccoli sulla carta non son tutti uguali da questo punto di vista, Tofu è coccolo quando vuole lui, per il resto è più un discolo... a proposito, vado a vedere se Mapo l'ha chiuso di nuovo nell'armadio, scusate.

Starmaia
10-11-2015, 10:57
Non pensare che starebbe meglio altrove, lontano dal suo territorio e da voi, scherziamo?
Non è detto. So di una gatta che viveva con due umani e un gatto. Per gravi motivi familiari le è stata cercata una nuova famiglia, è finita da due umani e una bambina ed è rinata.
Perfino la comportamentalista me l'aveva paventato, in casi estremi l'allontanamento è una buona soluzione.

Aletto
10-11-2015, 12:38
Non è detto. So di una gatta che viveva con due umani e un gatto. Per gravi motivi familiari le è stata cercata una nuova famiglia, è finita da due umani e una bambina ed è rinata.
Perfino la comportamentalista me l'aveva paventato, in casi estremi l'allontanamento è una buona soluzione.

Lo so, ma sono casi rari, come dici tu, estremi. Un gatto che non sta bene nel suo territorio se è libero si allontana da solo, sceglie di spostarsi. Un comportamentista sul luogo fa un'attenta analisi del contesto e siamo contestualizzati anche noi ovviamente. Casi rari, spero si possa risolvere diversamente

7M
10-11-2015, 13:09
Lo so, ma sono casi rari, come dici tu, estremi. Un gatto che non sta bene nel suo territorio se è libero si allontana da solo, sceglie di spostarsi. Un comportamentista sul luogo fa un'attenta analisi del contesto e siamo contestualizzati anche noi ovviamente. Casi rari, spero si possa risolvere diversamente

Sono d'accordo Marina. Infatti quando venne la vet comportamentalista per Milou guardò come si comportavano i mici, sia da soli che interagendo fra loro e con me e non vide segnali di stress preoccupanti (qualcosina sì, ma eravamo in fase di inserimento quindi era da mettere in conto). Mi disse che l'inserimento era assolutamente possibile, che i mici stavano bene e mi diede alcuni importanti consigli, ma anche mi tranquillizzò molto....

Starmaia
10-11-2015, 13:48
Qui mi vide con M. e mi disse: "Non è lui che va allontanato, ovviamente. A meno che non vi allontaniate assieme" :263:

AlessiaPippi
10-11-2015, 14:18
Aggiornamenti.
Esami feci ok.
Esami urine : cistite. Dopo le 18 mi sento telefonicamente col vet.

Ho scoperto che le chiazze di pelo che perde in giro per casa se le mangia. Da per terra intendo.
Vuol dire che è un cesso come già sapevo o ha un significato particolare ?

7M
10-11-2015, 14:33
Esami urine : cistite. Dopo le 18 mi sento telefonicamente col vet.

Può essere anche questo che le crea grosso disagio e la rende "distante". La cistite è molto dolorosa.... Facci sapere cosa ti prescrive.

Per il pelo io vedo che anche i miei, quando li spazzolo e viene via del pelo vorrebbero mangiarselo, ma non so che significato possa avere...

Starmaia
10-11-2015, 14:59
Dexter mangia il pelo dalla spazzola. E' un cesso :263:

La cistite può dipendere dallo stress.

AlessiaPippi
10-11-2015, 15:11
Dexter mangia il pelo dalla spazzola. E' un cesso :263:

La cistite può dipendere dallo stress.

Si io a questo punto credo tutto sia stress. La macchia, la tosse, la cistite.
Vediamo che dice più tardi la dottoressa.

gattonorvegese
10-11-2015, 15:12
Incrocini per la Pippi!!!!sono sicura che ne verrete fuori Ale!!!!coraggio non mollare!!!!

un bacione grande grande!!!!!

Starmaia
10-11-2015, 15:13
Ci sta tutto, guarda, Alessia. E' che i gatti si stressano per motivi a noi del tutto incomprensibili.
Sono curiosa di sentire cosa ti dirà.

AlessiaPippi
10-11-2015, 15:17
Ci sta tutto, guarda, Alessia. E' che i gatti si stressano per motivi a noi del tutto incomprensibili.
Sono curiosa di sentire cosa ti dirà.

Prima mi sono messa a scrivere le cose che devo ricordarmi di dirle sui comportamenti strani della gatta.
Sembra il quadro di una pazza scatenata :)

AlessiaPippi
10-11-2015, 16:06
Allora.
Mi ha telefonato il vet con gli esiti urine in mano.
Vuole fare ecografia perché a causa di alcuni valori sballati (globuli bianchi e un altro termine che non ho capito) sospetta un polipo.
Lei non si lecca (non con insistenza) i genitali e fa bei pisciatoni e beve come sempre.
L'ultima ecografia (che è anche la prima) risale al 5 ottobre scorso, giorno in cui, in sede di visita, il vet si accorse di alcune macchiette rosse in fronte.
Cui poi sono seguite la perdita di pelo e il ciucciamento ossessivo.
Ad ottobre la vescica era normale e ben distesa.

7M
10-11-2015, 17:45
Beh almeno c'è un'ipotesi e un programma diagnostico!!
Per la Pippi tutto incrociatissimo, sempre :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Come sta oggi la bimba??
Hai poi visto la vet comportamentalista??

Starmaia
10-11-2015, 17:48
Mm, vabbé... si fa questa ecografia così ci si leva il pensiero.

Brioche:)
10-11-2015, 18:10
Beh almeno c'è un'ipotesi e un programma diagnostico!!
Per la Pippi tutto incrociatissimo, sempre :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Come sta oggi la bimba??
Hai poi visto la vet comportamentalista??

Appuntamento per le 18:30.'...lascio il tempo materiale per l'incontro e poi sollecito news!!!:D

laura&cats
10-11-2015, 18:13
Mmmm, un'eco tutto sommato ok, ci sta, e invece la comportamentalista?

7M
10-11-2015, 18:17
Appuntamento per le 18:30.'...lascio il tempo materiale per l'incontro e poi sollecito news!!!

Guarda quella che venne da me rimase circa 4h... fra parlare, vedere i gatti, spiegarmi alcune cose...

Starmaia
10-11-2015, 18:25
La mia ci mise un paio d'ore.

7M
10-11-2015, 18:41
La mia ci mise un paio d'ore.

Sì ma il mio era un caso più disperato si vede...

Starmaia
10-11-2015, 18:42
O hai gatti più interessanti ;)

7M
10-11-2015, 18:46
O hai gatti più interessanti

No no, caso disperato.... Inserimento di Milou....

AlessiaPippi
10-11-2015, 18:52
Eccomi qua.
E' arrivata alle cinque e mezza ed è appena andata via.
E' stata illuminante.
Mi ha spiegato atteggiamenti che non capivo e come comportarmi di conseguenza. La sua modalità di attesa, quando la sto infastidendo, dove sbaglio (ad esempio nel tentare sempre di farla giocare).
Ha guardato il suo atteggiamento sulla amaca e lo ha definito appunto un atteggiamenti di attesa, non di noia o frustrazione. Noi stavamo parlando con la dottoressa e non l abbiamo dato attenzioni.
Lei ha provato ad attirare la nostra attenzione smontando una mensola della cucina ma nessuno le ha dato attenzione.
Allora è venuta lei da noi. Io ho cominciato a coccolarla ma lei ha cominciato a battere la coda. Mi ha dato due bacini sulla mano poi ha iniziato a mordermi. Quello che io interpretavo come un bacino=ti voglio bene, ti mordo =dai giochiamo, era tutto sbagliato. Il bacio dato con la coda in movimento era solo un surriscaldarsi e il conseguente morso era un attacco.

Ci ha consigliato di ricominciare a portarla sul tetto naturalmente col guinzaglio una volta al giorno.
Le abbiamo raccontato di come non andiamo più a fumare in terrazza ma in giardino : lei però era abituat a vivere la terrazza con noi, per poco tempo (quello di una sigaretta) ma spesso. Mentre ora vive lanterrazza da sola, per lungo tempo (il pomeriggio) ma una volta sola al giorno. Ci ha consigliato di uscire con lei in terrazza, anche adesso di sera, dieci minuti, giocare con lei, poi tutti dentro.
Ci ha consigliato dei fiori di Bach.

Secondo lei è una gatta testarda, molto meno incline ai cambiamenti di qualsiasi altro gatto, e molto incline alla caccia. In questo senso vista la sua maturazione a livello di età ci sta che l'appartamento la faccia sentire un po' frustrata.
In tutto questo incide anche la sua alimentazione a base i carne cruda, che oltre a essere molto energetica, aumenta il suo istinto di gatto selvatico. A suo dire deve essere stata con la mamma i primi mesi della sua vita e avere imparato perfettamente come cacciare. È rimasta stupita quando in terrazza l'ha vista agguantare in due nano secondi una lucertola.
Mi ha anche confidato che lei sarebbe il tipo di gatta che sta fuori una settimana e poi torna (se torna). Le ho posto quindi la mia domanda, se non sarebbe il caso di darla a qualcuno che possa permetterselo...io vivendo in condominio non saprei come fare ad accorgerminquando torna.
È stata molto onesta. Dicendomi che lei è sicuramente legata a questa casa e al suo ambiente (bada bene: non a noi), per cui sarebbe comunque un grosso shock per lei.
Come disse aletto (o viola o star non ricordo): tutti gatti vivono in gabbia, sta a noi rendere la loro gabbia una gabbia d'oro. Più o meno è lo stesso concetto.

Comunque ho una gatta tenace, che non molla, con l'istinto alla caccia, che in questo momento è entrata in un loop mentale da cui dobbiamo tentare di farla uscire. Una gatta che non ama il contatto fisico (i gatti che non amano essere coperti o avvolto sono quelli meno inclini al contatto fisico). Una gatta meno incline ai cambi rispetto ad altri gatti e, purtroppo per lei, delicata dal puntini vista fisico.
Bisogna ora rasserenare la sfera psicologica sperando che questa poi si porti dietro il fisico.
Questo in sintesi.

Quando la dottoressa stava andando via ridendo le ho detto "insomma è una psicopatica"....e lei "mah, psicopatica proprio proprio no....però.....una bella stronzetta!!!"
:)

AlessiaPippi
10-11-2015, 18:55
Tutti gli errori di ortografia sono del telefono non miei :)

AlessiaPippi
10-11-2015, 19:09
Mm, vabbé... si fa questa ecografia così ci si leva il pensiero.

Star e Laura vi sento dubbiose ....cosa non vi convince della eco ?

laura&cats
10-11-2015, 19:17
No l'eco ci sta, io non sono dubbiosa, magari ha un polipino alle vie urinarie, o nella vagina, come capita a alcune donne (tipo me).
E ci sta che il fastidio la renda irritabile.
Sulla comportamentalista avrei da dire alcune cose, ma io non sono un'etologo e soprattutto dal cell è dura...

Brioche:)
10-11-2015, 19:18
Ok, io sono contenta delle news. Credo che tu abbia in mano elementi utili per migliorare la situazione di Pippi!!!

Aletto
10-11-2015, 19:27
Si io a questo punto credo tutto sia stress. La macchia, la tosse, la cistite.
Vediamo che dice più tardi la dottoressa.
Anche io credo ci sia una forte componente di stress, molte malattie dei gatti in casa sono dovute a stress, così ci dicono ai seminari

Eccomi qua.
E' arrivata alle cinque e mezza ed è appena andata via.
E' stata illuminante.......

È stata molto onesta. Dicendomi che lei è sicuramente legata a questa casa e al suo ambiente (bada bene: non a noi), per cui sarebbe comunque un grosso shock per lei.

Bisogna ora rasserenare la sfera psicologica sperando che questa poi si porti dietro il fisico.

Ero certa che ti si sarebbe aperto un mondo!!!! ed ero anche certa che per lei il cambio di territorio sarebbe stato negativo, pensavo però che voi aveste un ruolo più rilevante :(
Già che ci sei fai l'eco e non se ne parla più, più di così!!!!
Mi piace molto la tua Pippi :kisses::kisses::kisses:

AlessiaPippi
10-11-2015, 20:05
Mi piace molto la tua Pippi :kisses::kisses::kisses:

Ahahahahahah Marina....se la vuoi te la regalo :) :) !!!!!

Aletto
11-11-2015, 06:24
Ahahahahahah Marina....se la vuoi te la regalo !!!!!
E io, se vuoi , ti regalo Buio :).
Dopo qualche ora, parafrasando Nanni Moretti, gli dirai: fai qualcosa da gatto

laura&cats
11-11-2015, 08:54
Dal pc riesco a scrivere meglio e spero di potermi spiegare bene.
Io ho fatto studi naturalistici, e etologia ne ho studiata abbastanza (ok, io preferivo le formiche ma non ho studiato solo quelle).
Il tipico approccio scientifico agli animali lo conosco bene. Tutto viene ridotto a ettari di territorio, ormoni, cicli di accoppiamento, ghiandole endocrine, dominanza, predazione, istinto e così via. L'elenco è lunghissimo, ma nella pratica l'approccio dello scienziato alla bestia è come quello del chimico alla torta. Ci vede solo le molecole, fine. Il sapore della torta, la forma, la consistenza, le decorazioni non contano un cavolo.
Questo per dire che la comportamentalista ti ha detto un sacco di cose utili, e che il suo approccio è illuminante e lo devi sfruttare, ma come in qualunque tipico, sterile, arido, approccio solamente scientifico al comportamento animale lei ti ha escluso del tutto la parte che qualsiasi proprietario di animale sa con certezza granitica che esiste nel suo beniamino. Lo chiamiamo amore? Lo chiamiamo anima, spirito, emozione e sentimento? Chiamiamolo come preferisci, ma sappiamo che c'è.
Lo scienziato medio si c@ca sotto all'idea di parlare di cose del genere ad alta voce, altrimenti la comunità scientifica lo irride senza pietà. L'amore non si misura, non si rileva, l'anima non esiste perchè non è rilevabile, al massimo arrivano a trovare tot endorfine, tot neurotrasmettitori, tot attività elettrica nel cervello, tot ormoni, tot feromoni. Ma sono come le molecole dentro la torta, non dicono granché dell'animale in senso olistico.
Tra l'altro qualunque etologo che possieda animali d'affezione nel suo privato si sbaciucchia il pet, lo nutre viziandolo, lo tratta come un qualcuno e non come un qualcosa e se ne sente amato esattamente come tutti gli altri non etologi. Non pensa "territorio, predazione, neurotrasmettitori" bensì "birillo si arrabbia con paciughina perché lei gli ruba la pallina, aspetta che gliene vado a comperare un'altra, la prendo azzurra che gli piace tanto". Quando il loro pet gli fa le feste la sera a casa non pensano "io sono alfa e mi sta chiedendo il cibo" bensì "amore di mamma, vieni qui, ti son mancata? Ti dò la pappa poi ci facciamo le coccoline" e non sono c#etini in questo, bensì normali. Il gatto ti accoglie sia perchè c'ha fame ma anche perché ti ama, è contento di vederti, e vieni qui fatti annusare dove sei stata di bello oggi?

Cioè Alessia, lo so che la Pippi è un po' na gatta tosta, ma ti vuole bene. Adesso è scomodata, e di suo è un po' il tipo da zero smancerie e tanta azione, ma non è alla comportamentalista che devi chiedere "la Pippi mi vuol bene?". Io non chiedo al chimico se la torta è buona. Dò un morso. Et capì? ;):o

Starmaia
11-11-2015, 10:01
Star e Laura vi sento dubbiose ....cosa non vi convince della eco ?
L'eco mi convince. E' la diagnosi "secondo me è un polipo" che mi lascia dubbiosa. Per questo dico, facciamo questa ecografia e vediamo cos'è.

babaferu
11-11-2015, 10:05
Alessia!!!! Bravissima!!!! Stai andando alla grande, sei veramente tosta, son perfettamente d'accordo con l'intervento di laura, lascia che la specialista ti aiuti.... Senza perdere la poesia d'amore che c'è tra voi. Vi capirete meglio e vi amerete ancora di più! e per il resto xxx
Un bacio grande ba

Starmaia
11-11-2015, 10:05
come in qualunque tipico, sterile, arido, approccio solamente scientifico al comportamento animale lei ti ha escluso del tutto la parte che qualsiasi proprietario di animale sa con certezza granitica che esiste nel suo beniamino. Lo chiamiamo amore? Lo chiamiamo anima, spirito, emozione e sentimento? Chiamiamolo come preferisci, ma sappiamo che c'è.
Forse l'ha escluso in questo contesto e con questo soggetti perché Alessia dovrebbe focalizzare l'attenzione non sulla parte affettiva della Pippi ma su quella istintiva.
Forse ha capito (o gliel'ha detto) che lei ha aspettative affettive molto alte e il minimizzarle serve a bilanciare il rapporto Alessia/ Pippi.

Perché invece la comportamentalista che venne da me diede molta importanza al rapporto simbiotico tra me e Merlino e all'affetto che ci lega.

7M
11-11-2015, 10:22
È stata molto onesta. Dicendomi che lei è sicuramente legata a questa casa e al suo ambiente (bada bene: non a noi), per cui sarebbe comunque un grosso shock per lei.

Permettetemi di dissentire. E' una vecchia credenza quella che i gatti siano solo legati all'ambiente e non alle persone. Io lo vedo che i miei sono legati a me, anche quelli che non si lasciano prendere in braccio. Poi certo il loro ambiente è importante, ma lo sono ancora di più le persone!!!

Quella che venne per Milou mi disse testuali parole "che l'inserimento risultava complesso perché erano tutti molto legati a me ed ero io l'oggetto del contendere" (e mi consigliò di osservarli senza farmi notare... quando erano loro da soli erano molto più amichevoli fra loro e ancora adesso è così...)

laura&cats
11-11-2015, 10:37
Forse l'ha escluso in questo contesto e con questo soggetti perché Alessia dovrebbe focalizzare l'attenzione non sulla parte affettiva della Pippi ma su quella istintiva.
Forse ha capito (o gliel'ha detto) che lei ha aspettative affettive molto alte e il minimizzarle serve a bilanciare il rapporto Alessia/ Pippi.

Perché invece la comportamentalista che venne da me diede molta importanza al rapporto simbiotico tra me e Merlino e all'affetto che ci lega.

Ma certo. Tutto può essere, dipende anche dalla comportamentalista, mica son tutte uguali. Se è la stessa, allora è come dici tu, se non è la stessa può essere tutto, anche la sua pms, da quel che sappiamo noi...

Brioche:)
11-11-2015, 11:03
Permettetemi di dissentire. E' una vecchia credenza quella che i gatti siano solo legati all'ambiente e non alle persone. Io lo vedo che i miei sono legati a me, anche quelli che non si lasciano prendere in braccio. Poi certo il loro ambiente è importante, ma lo sono ancora di più le persone!!!

Quella che venne per Milou mi disse testuali parole "che l'inserimento risultava complesso perché erano tutti molto legati a me ed ero io l'oggetto del contendere" (e mi consigliò di osservarli senza farmi notare... quando erano loro da soli erano molto più amichevoli fra loro e ancora adesso è così...)

Quoto....anche perchè, come dice sempre Aletto, noi siamo considerati parte del territorio, un'appendice di questo. Perciò se è molto legata al territorio lo è per forza anche a te Alessia e a Christian!!!!

AlessiaPippi
11-11-2015, 11:11
Io credo che gran parte del lavoro l’ho fatto da sola.
Come dico sempre, vengo da vent’anni in compagnia di un cane e il mio primo errore è stato rapportarmi con la Pippi nella stessa identica maniera con cui mi rapportavo con Jolie. Solo che i primissimi tempi lei non mostrava segni di “insofferenza”, o forse non li sapevo leggere. Forse non li sapevo leggere o non li volevo leggere manco in Jolie…che, quando mi vedeva arrivare, sospirava e si lasciava fare…del tipo “dai, fammi ste c@@o di coccole così poi è finita e mi molli”.

Il rapporto, il mio rapporto di simbiosi, o meglio, il suo rapporto di simbiosi con me è cambiato il giorno in cui per un viaggio l’ho lasciata cinque giorni da mia sorella. Ed è stato al mio rientro che è intervenuta per la prima volta la comportamentalista, proprio per aiutare me e lei a recuperare qualcosa che si era spezzato.

Io stavo sbagliando tutto, perché per farmi perdonare da lei la riempivo di coccole e attenzioni dalla mattina alla sera, letteralmente asfissiandola con la mia presenza.

Piano piano le cose sono andate sistemandosi, ma non sono mai più tornate come prima. In cuor mio sapevo che sarebbe andata così, anche se tutti mi dicevano “dalle tempo, le passerà”. Ci ha messo due mesi tondi prima di ricominciare a farmi timidamente le fusa.

Tutto quanto sopra per dire che spesso - per quanto ovviamente la gran parte lo faccia il carattere di un essere umano (o di un animale in questo caso) - un gran peso lo ha anche l’ambiente circostante. Per cui credo che un approccio sbagliato fin dall’inizio abbia portato a esacerbare alcune caratteristiche “latenti” del suo carattere.

E se penso al giorno che l’ho vista la prima volta…questo batuffolo spelacchiato, sporco e di colori uniformi…bruttarella e con questa aria da fessacchiotta…fu proprio quello a colpirmi. Quell’aria da tenera fessacchiotta spaventata….che mi fece pensare ad un animaletto disperatamente bisognoso di qualcuno di “diverso” per prendersi cura di lei, per cui pensai di essere proprio la persona che faceva al caso suo e, peccando di presunzione, che meglio di così non le poteva capitare. Che con me avrebbe fatto una vita da regina e che nessun animale potrebbe essere più fortunato di lei.

E in questo senso…e anche, lo ammetto, per reprimere quei sensi di colpa per non essere riuscita a dare a Jolie tutto quello che avrei voluto, ho dato il mille per cento per lei. Ahimè, probabilmente esagerando.
Non me ne faccio una colpa, semplicemente avevo un’aspettativa, come dice Star, diversa. Ma io il mondo felino non lo conoscevo e come si suol dire, “son caduta dal pero”.

Questo non significa che non continuerò ad impegnarmi…semplicemente ora sono conscia delle aspettative che posso avere nei suoi confronti e quelle che lei ha nei miei.
Per cui spero di viverla meglio io e soprattutto spero che la viva meglio lei.

7M
11-11-2015, 11:31
Alessia anche io prima dei gatti ho avuto un cagnolino per più di 18 anni ed è vero che il comportamento è diverso (anche se il mio cane non amava essere preso in braccio o coccolato troppo...). Anch'io vorrei che Maya per esempio fosse più affettuosa, ma purtroppo non lo è, è schiva e riservata anche se molto dolce; me ne devo fare una ragione, ma non per questo penso che lei non stia bene con me o che non mi voglia bene (vedi io pecco di presunzione molto più di te!!). Ognuno ha il suo carattere... Io stessa sono piuttosto fredda con le persone, anche con quelle a cui voglio bene...

Secondo me hai fatto benissimo a prendere la Pippi, chissà dove sarebbe finita se non la adottavi tu. Non devi pensare che sicuramente sarebbe andata a stare meglio, le probabilità che trovasse una famiglia meno attenta e che le volesse meno bene sono più alte!! Devi solo essere più serena e... se vuoi il micio cozzino (anche morboso a volte..) ti posso prestare Mickey!!!!

laura&cats
11-11-2015, 12:26
Io credo che gran parte del lavoro l’ho fatto da sola.
Come dico sempre, vengo da vent’anni in compagnia di un cane e il mio primo errore è stato rapportarmi con la Pippi nella stessa identica maniera con cui mi rapportavo con Jolie. Solo che i primissimi tempi lei non mostrava segni di “insofferenza”, o forse non li sapevo leggere. Forse non li sapevo leggere o non li volevo leggere manco in Jolie…che, quando mi vedeva arrivare, sospirava e si lasciava fare…del tipo “dai, fammi ste c@@o di coccole così poi è finita e mi molli”.

Il rapporto, il mio rapporto di simbiosi, o meglio, il suo rapporto di simbiosi con me è cambiato il giorno in cui per un viaggio l’ho lasciata cinque giorni da mia sorella. Ed è stato al mio rientro che è intervenuta per la prima volta la comportamentalista, proprio per aiutare me e lei a recuperare qualcosa che si era spezzato.

Io stavo sbagliando tutto, perché per farmi perdonare da lei la riempivo di coccole e attenzioni dalla mattina alla sera, letteralmente asfissiandola con la mia presenza.

Piano piano le cose sono andate sistemandosi, ma non sono mai più tornate come prima. In cuor mio sapevo che sarebbe andata così, anche se tutti mi dicevano “dalle tempo, le passerà”. Ci ha messo due mesi tondi prima di ricominciare a farmi timidamente le fusa.

Tutto quanto sopra per dire che spesso - per quanto ovviamente la gran parte lo faccia il carattere di un essere umano (o di un animale in questo caso) - un gran peso lo ha anche l’ambiente circostante. Per cui credo che un approccio sbagliato fin dall’inizio abbia portato a esacerbare alcune caratteristiche “latenti” del suo carattere.

E se penso al giorno che l’ho vista la prima volta…questo batuffolo spelacchiato, sporco e di colori uniformi…bruttarella e con questa aria da fessacchiotta…fu proprio quello a colpirmi. Quell’aria da tenera fessacchiotta spaventata….che mi fece pensare ad un animaletto disperatamente bisognoso di qualcuno di “diverso” per prendersi cura di lei, per cui pensai di essere proprio la persona che faceva al caso suo e, peccando di presunzione, che meglio di così non le poteva capitare. Che con me avrebbe fatto una vita da regina e che nessun animale potrebbe essere più fortunato di lei.

E in questo senso…e anche, lo ammetto, per reprimere quei sensi di colpa per non essere riuscita a dare a Jolie tutto quello che avrei voluto, ho dato il mille per cento per lei. Ahimè, probabilmente esagerando.
Non me ne faccio una colpa, semplicemente avevo un’aspettativa, come dice Star, diversa. Ma io il mondo felino non lo conoscevo e come si suol dire, “son caduta dal pero”.

Questo non significa che non continuerò ad impegnarmi…semplicemente ora sono conscia delle aspettative che posso avere nei suoi confronti e quelle che lei ha nei miei.
Per cui spero di viverla meglio io e soprattutto spero che la viva meglio lei.

Io penso che il rischio di asfissiare per amore esista, ma che ricordando che non possiamo né dobbiamo possedere l'oggetto della nostra affezione ci aiuti.
La Pippi è uno spirito libero, un essere libero, probabilmente più di altri, e forse ha bisogno di sentirsi accettata anche in questo. Dopodiché lo stress le calerà. Opinione personale eh, magari sbaglio.

Aletto
11-11-2015, 14:38
....l'approccio dello scienziato alla bestia è come quello del chimico alla torta. Ci vede solo le molecole, fine. Il sapore della torta, la forma, la consistenza, le decorazioni non contano un cavolo.
Questo per dire che la comportamentalista ti ha detto un sacco di cose utili, e che il suo approccio è illuminante e lo devi sfruttare, ma come in qualunque tipico, sterile, arido, approccio solamente scientifico al comportamento animale lei ti ha escluso del tutto la parte che qualsiasi proprietario di animale sa con certezza granitica che esiste nel suo beniamino. Lo chiamiamo amore? Lo chiamiamo anima, spirito, emozione e sentimento? Chiamiamolo come preferisci, ma sappiamo che c'è.
Lo scienziato medio si c@ca sotto all'idea di parlare di cose del genere ad alta voce, altrimenti la comunità scientifica lo irride senza pietà. L'amore non si misura, non si rileva, l'anima non esiste perchè non è rilevabile, al massimo arrivano a trovare tot endorfine, tot neurotrasmettitori, tot attività elettrica nel cervello, tot ormoni, tot feromoni....

Ma per fortuna ora non è più così, questo atteggiamento ha i minuti contati, e per fortuna questa visione sta per essere isolata e continuerà ad esistere come squallida prerogativa della zootecnia
Probabilmente la comportamentista che ha visitato Pippi ha un approccio behaviourista e va anche bene così, se fosse stata di approccio zooantropologico avrebbe avuto una visione etologico cognitiva che avrebbe incluso e dato valore alla presenza nel territorio della miciotta di Alessia ed il suo compagno. Noi apparteniamo al loro territorio come dimensione di vita ed abbiamo per questo un valore enorme, nel bene e nel male. Ogni zooantropologo ha una percezione dell'animale completamente diversa dal freddo scienziato e molto più simile alla nostra, conosce la mente animale e la rispetta come rispetta la propria e non se la fa sotto a parlarne, anzi!

Io credo che gran parte del lavoro l’ho fatto da sola.
......semplicemente ora sono conscia delle aspettative che posso avere nei suoi confronti e quelle che lei ha nei miei.
Per cui spero di viverla meglio io e soprattutto spero che la viva meglio lei.
Ha fatto un gran lavoro Alessia, pochi avrebbero intrapreso un cammino del genere con la consapevolezza che ci hai messo, credo che tu e la Pippi non vi deluderete, vedrai!

laura&cats
11-11-2015, 15:56
Io penso che i gatti non ci vedano come una "parte di territorio" ma come coinquilini, compagni, affetti. Che vivono nello stesso territorio.

7M
11-11-2015, 15:57
Io penso che i gatti non ci vedano come una "parte di territorio" ma come coinquilini, compagni, affetti. Che vivono nello stesso territorio.

Anch'io la vedo così!

Starmaia
11-11-2015, 16:06
Comunque, a proposito di aspettative affettive.
Ecco i film che io a volte mi faccio (e poi dite di essere voi i pazzi :253:): prima o poi Merlino morirà, io starò malissimo ma me ne farò una ragione, per forza. Dopo di lui ho già deciso che vorrò un altro gattonero perché credo nei gattineri e li amo (a prescindere da M.) e già so che mi aspetterò dal nuovo gattonero che si comporti esattamente come Merlino. Anche se ancor di più so che questo non sarà possibile e quindi resterò delusissima e mi chiederò perché mai al mondo abbia voluto prendere un altro gattonero.
Ecco, M. è ancora vivo, vegeto e rompicoglions ma io già - a volte - mi balocco con queste pippe mentali (senza starne male, peraltro).

laura&cats
11-11-2015, 16:20
Io dopo Mise gatti neri no. Almeno per ora. In futuro non lo so.

Aletto
11-11-2015, 17:11
Io penso che i gatti non ci vedano come una "parte di territorio" ma come coinquilini, compagni, affetti. Che vivono nello stesso territorio.

Infatti, siamo parte vivente ed attiva del loro territorio. Questo intendo con "dimensione di vita", la nostra vita include l'essere coinquilini, compagni, affetti, portatori di referenze quindi

Aletto
11-11-2015, 17:17
Comunque, a proposito di aspettative affettive.
Ecco i film che io a volte mi faccio (e poi dite di essere voi i pazzi :253:): prima o poi Merlino morirà, io starò malissimo ma me ne farò una ragione, per forza. Dopo di lui ho già deciso che vorrò un altro gattonero perché credo nei gattineri e li amo (a prescindere da M.) e già so che mi aspetterò dal nuovo gattonero che si comporti esattamente come Merlino. Anche se ancor di più so che questo non sarà possibile e quindi resterò delusissima e mi chiederò perché mai al mondo abbia voluto prendere un altro gattonero.
Ecco, M. è ancora vivo, vegeto e rompicoglions ma io già - a volte - mi balocco con queste pippe mentali (senza starne male, peraltro).

Mah, io ho sempre evitato di avere gatti simili proprio per la paura iniziale della sovrapposizione di immagine e di investirli inutili aspettative. Come le persone anche loro sono ognuno diverso dall'altro

laura&cats
11-11-2015, 17:25
Infatti, siamo parte vivente ed attiva del loro territorio. Questo intendo con "dimensione di vita", la nostra vita include l'essere coinquilini, compagni, affetti, portatori di referenze quindi

:eek: Ma con referenze intendi i gusti delle scatolette?
No, scherzo scherzo! Ho capito ;):):D

Aletto
11-11-2015, 17:58
:eek: Ma con referenze intendi i gusti delle scatolette?
No, scherzo scherzo! Ho capito ;):):D

Siamo anche portatori di scatolette, ma quei tipi di referenze di solito gli fanno schifo :D

AlessiaPippi
11-11-2015, 19:35
Aggiornamento.

Punto di vista fisico: sabato abbiamo l'eco. Il vet mi ha spiegato che la fa per scrupolo per escludere che si tratti di una ciste o come detto un polipo. La macchia mi pare stabile. In ogni caso fa dei pisciatoni mai visti, le palle di sabbia hanno dimensioni di arance.

Punto di vista psicologico. Noi non si scende più in giardino a fumare, si va in terrazza. Appena mi vede mettermi la giacca va a nascondersi sotto il letto (cosa che fa sempre ultimamente quando mi vesto per uscire proprio di casa).
Siamo andate sul tetto oggi col guinzaglio ma c'erano degli operai su un altro tetto e ci siamo terrorrizzate a morte. Siamo andate sotto il letto. Dopo circa mezz'ora ho provato a vedere se voleva venire e con entusiasmo e fusa si è fatta mettere il guinzaglio. Tetto-operai-sotto il letto.
Poi nel pomeriggio lievissimi segni di miglioramento. Ha accennato un ritorno di fiamma col suo giochino preferito, durato pochissimo, ma mi basta.
Non l'ho disturbata. Mai. E vi confesso che non spupazzarmela mi costa caro.
Mi ha fatto un po' di coccole. Ci siamo addormentate distese insieme sul divano. Il mio cuore si è sciolto.
Direi che come primo giorno ....dai....non c'è male.
Il suo umore non è dei migliori, non è la mia Pippi di sempre ma ho pazienza e tanta tanta tanta speranza.
DomAni arrivano i fiori di Bach che spero possa esserci di ulteriore aiuto.
Almeno oggi non ha mai pianto per la terrazza.
Vediamo il bicchiere mezzo pieno. :)

laura&cats
11-11-2015, 19:38
Mi ha fatto un po' di coccole. Ci siamo addormentate distese insieme sul divano. Il mio cuore si è sciolto.
Direi che come primo giorno ....dai....non c'è male.
Il suo umore non è dei migliori, non è la mia Pippi di sempre ma ho pazienza e tanta tanta tanta speranza.
DomAni arrivano i fiori di Bach che spero possa esserci di ulteriore aiuto.
Almeno oggi non ha mai pianto per la terrazza.
Vediamo il bicchiere mezzo pieno. :)
Che tenerezza...
Il bicchiere sembra mezzo pieno pure a me.

AlessiaPippi
11-11-2015, 19:46
se vuoi il micio cozzino (anche morboso a volte..) ti posso prestare Mickey!!!!

Dimenticavo una cosa importantissima.
Si grazie ! ;)
Allora per favore vorrei
Mickey il gatto cozza
Buio di Aletto, gatto che non fa il gatto
Moga di ders perché sono innamorata
La "mu" di star solo per divertirmi tutto il giorno a dire "la mu"
E brioche di brioche perché è un angelo e un cesso tutto nello stesso corpo :)

Li aspetto eh..... :)

Starmaia
11-11-2015, 19:49
A scanso di equivoci... per la "mu" di star intendi proprio la gattagrassa?
Dammi un indirizzo.

M.

AlessiaPippi
11-11-2015, 19:53
a scanso di equivoci... Per la "mu" di star intendi proprio la gattagrassa?
Dammi un indirizzo.

m.

:300::300:

AlessiaPippi
11-11-2015, 19:55
Siamo seri.
Io adoro gli animali sovrappeso.
Non lo so perché.
Anche il mio moroso è sovrappeso, deve esserci un nesso che mi sfugge

Bu ahahahah.

Brioche:)
11-11-2015, 20:09
Dimenticavo una cosa importantissima.
Si grazie ! ;)
Allora per favore vorrei
Mickey il gatto cozza
Buio di Aletto, gatto che non fa il gatto
Moga di ders perché sono innamorata
La "mu" di star solo per divertirmi tutto il giorno a dire "la mu"
E brioche di brioche perché è un angelo e un cesso tutto nello stesso corpo :)

Li aspetto eh..... :)

Ecco, ora demolisco un mito...Brioche schifa DECISAMENTE Animonda Carny....si sta decessando!!

gattonorvegese
12-11-2015, 06:55
Ale ho letto solo ora dell'aggiornamento.
Beh...a piccolissimi passa,però mi pare si stia andando avanti!
Con calma e pazienza vedrai che tornerà la TUA Pippi!!!

Continuiamo così,avanti!!!
Tanti tanti incrocini per sabato!

Un abbraccio grande grande

7M
12-11-2015, 08:29
Leggo con piacere questo aggiornamento!! Coraggio, secondo me siete sulla buona strada e ogni piccolo progresso è importante!!!!

ElenaRolfi
22-11-2015, 20:47
Come sta la pippi?

babaferu
22-11-2015, 21:48
Anche io vi penso tanto.... Spero questo silenzio sia il segnale che la nebbia sta lasciando posto al dolce sole che nasconde.

Un bacio, ba

AlessiaPippi
23-11-2015, 11:36
Ciao ragazze, grazie dei vostri pensieri.

E’ stato un bel weekend, tra coccole e giochi. Magari non perfetto, ma certamente migliore del precedente.

In questi giorni di assenza dal forum ce ne sono capitate un po’ di tutti i colori….siamo state punte da un insettone grosso e ci si è gonfiato tutto il mento…poi la sera dopo, quando finalmente il mento si era sgonfiato abbiamo deciso di mangiare una cimice che c’ha spruzzato nella boccuccia…allora noi disperate con le zampette abbiamo tentato di toglierci la spruzzata dalla bocca ma eravamo talmente disperata che con le unghie ci siamo graffiate tutta la boccuccia e poi abbiamo sputacchiato sangue e saliva tutta la sera (con un alito eccezionale tra l’altro).
Il giorno dopo, per toglierci un po’ di puzza, abbiamo deciso di andare a strofinare il musino sul bottiglione di detersivo per la lavatrice e ci siamo appiccicate tutto il pelo !!!

Gran finale ieri sera quando mi sono accorta che aveva due semini gialletti attaccati all’ano…mio moroso è riuscito a “prelevarne” uno, dicendomi che secondo lui era un pezzettino di sabbia, visto che appena lo ha preso gli si è sgretolato tra le dita …ma io….la tengo d’occhio.

Tragicomici episodi a parte.

Per quanto riguarda la sfera psicologica, le abbiamo perfezionato la disposizione dei tiragraffi e le abbiamo messo delle altre amache alle finestre per riuscire a darle più visibilità possibile.

La portiamo sempre sul tetto una volta al giorno e il pomeriggio (ossia quando io sono a casa), la porta della terrazza rimane semi-aperta per dare a lei la possibilità di scegliere se stare dentro o fuori.

Dal punto di vista fisico mi sembra si ciucci un po’ meno. In realtà esteticamente anche la macchia senza pelo in fronte sembra essersi quasi chiusa…però io continuo a trovare tanti ciuffetti di pelo sul pavimento, per cui sono un po’ perplessa.

Da ultimo, per gli esami del sangue devo confidarvi che ero l’unica a “spingere” per farli. Sia mio moroso che il veterinario pensano sia al momento per lei un evento troppo stressante. Abbiamo capito che molto probabilmente quando ci vede uscire va a nascondersi sotto il letto perché ha paura che la portiamo dal veterinario. Infatti se ti metti la giacca si fionda sotto il letto. Due minuti dopo torna fuori e va a verificare se il suo trasportino è ancora al suo posto.
Per cui attendiamo.

Ci attende solo tra due settimane il controllo delle urine per vedere la cistite come va.

7M
23-11-2015, 12:00
E’ stato un bel weekend, tra coccole e giochi. Magari non perfetto, ma certamente migliore del precedente..

Questo è senz'altro un passo avanti!!! :micimiao06:
Certo che poverina gliene capitano di tutti i colori.... :micimiao16:

Anche i miei quando metto scarpe e cappotto hanno tendenza a nascondersi, anche loro sanno che si esce solo per andare dal vet (esclusa Mimi che da quando è qui non ci è mai andata e che resta quindi tranquilla, tranne se metto il cappello in testa che le fa paura...). Se poi tiro fuori il trasportino c'è il fuggi fuggi generale, ma appena tornati a casa riprendono le loro attività senza mostrare il minimo stress...

Aletto
23-11-2015, 12:07
Ottimo!!! gli incidenti di percorso con cimici ed insetti sono da mettere in conto.
Avete fatto benissimo a lasciare la porta del terrazzo semi aperta per far sì che lei possa scegliere come anche aumentare le amache. Sembra più tranquilla ciucciandosi meno frequentemente

Brioche:)
23-11-2015, 13:08
Ciao ragazze, grazie dei vostri pensieri.

E’ stato un bel weekend, tra coccole e giochi. Magari non perfetto, ma certamente migliore del precedente.

In questi giorni di assenza dal forum ce ne sono capitate un po’ di tutti i colori….siamo state punte da un insettone grosso e ci si è gonfiato tutto il mento…poi la sera dopo, quando finalmente il mento si era sgonfiato abbiamo deciso di mangiare una cimice che c’ha spruzzato nella boccuccia…allora noi disperate con le zampette abbiamo tentato di toglierci la spruzzata dalla bocca ma eravamo talmente disperata che con le unghie ci siamo graffiate tutta la boccuccia e poi abbiamo sputacchiato sangue e saliva tutta la sera (con un alito eccezionale tra l’altro).
Il giorno dopo, per toglierci un po’ di puzza, abbiamo deciso di andare a strofinare il musino sul bottiglione di detersivo per la lavatrice e ci siamo appiccicate tutto il pelo !!!

Gran finale ieri sera quando mi sono accorta che aveva due semini gialletti attaccati all’ano…mio moroso è riuscito a “prelevarne” uno, dicendomi che secondo lui era un pezzettino di sabbia, visto che appena lo ha preso gli si è sgretolato tra le dita …ma io….la tengo d’occhio.

Tragicomici episodi a parte.

Per quanto riguarda la sfera psicologica, le abbiamo perfezionato la disposizione dei tiragraffi e le abbiamo messo delle altre amache alle finestre per riuscire a darle più visibilità possibile.

La portiamo sempre sul tetto una volta al giorno e il pomeriggio (ossia quando io sono a casa), la porta della terrazza rimane semi-aperta per dare a lei la possibilità di scegliere se stare dentro o fuori.

Dal punto di vista fisico mi sembra si ciucci un po’ meno. In realtà esteticamente anche la macchia senza pelo in fronte sembra essersi quasi chiusa…però io continuo a trovare tanti ciuffetti di pelo sul pavimento, per cui sono un po’ perplessa.

Da ultimo, per gli esami del sangue devo confidarvi che ero l’unica a “spingere” per farli. Sia mio moroso che il veterinario pensano sia al momento per lei un evento troppo stressante. Abbiamo capito che molto probabilmente quando ci vede uscire va a nascondersi sotto il letto perché ha paura che la portiamo dal veterinario. Infatti se ti metti la giacca si fionda sotto il letto. Due minuti dopo torna fuori e va a verificare se il suo trasportino è ancora al suo posto.
Per cui attendiamo.

Ci attende solo tra due settimane il controllo delle urine per vedere la cistite come va.

Ma noooo, povero amooooore!! Sembra Paperino!!!
Comunque sono molto contenta di leggere i progressi della nostra cuginetta!!