Entra

Visualizza Versione Completa : Abbiamo vomitato...la fine di un incubo ?


AlessiaPippi
12-11-2015, 07:30
Che sia la fine del nostro incubo che dura oramai da quasi due mesi ?

Chiedo il vostro parere.

Stamattina la Pippi mi ha fatto una pozzanghera bella grossa di vomito. Saliva bianca, pezzettini microscopici di pizza…in tutto questo ben di Dio, saltava agli occhi una roba nera, tondeggiante, dura, dai bordi tagliati. La prelevo (eh si….), la sciacquo sotto l’acqua e comincio a interrogarmi su cosa potesse essere.

Dopo lunghe elucubrazioni che mi portano a controllare le uniche due penne che girano per casa (sembrava a tutti gli effetti la parte estrema di un tappo di penna) mi si accende una lampadina.
Apro il frigo, prendo il vecchio contagocce con cui le davo l'olio e che lei era solita mordicchiare…e il pezzo più o meno coincide. Mi viene in mente che ne ho uno di scorta, ancora integro. Li metto a confronto e non ci sono dubbi. E' la parte finale di quel contagocce.

Ora….a parte il fatto che il contagocce è di una plastica (credo sia plastica) molto morbida e trasparente, mentre quello che ha vomitato lei è nero (anche dopo lo sciacquo sotto l’acqua) e duro come il cemento armato, arriviamo al nocciolo della questione.

E’ un mese abbondante che quella boccetta non esce dal frigorifero. Dubito che mentre non siamo in casa lei apra il frigo e mangi la boccetta…anche perché verosimilmente troverei anche il resto del frigo razziato.

Vi dico la verità. Ricordo che un giorno trovai la boccetta mangiucchiata. Non ricordo assolutamente quando, ma direi che coincide con l’inizio del nostro incubo (la diarrea violenta, poi il prurito, poi le macchje rosse, poi la chiazza senza pelo, la tosse grassa, la voce roca e ora le urine con qualcosa che non va). Ricordo che non gli diedi peso, lei era solita mordicchiarlo a più riprese, pezzettini piccoli, ho pensato che lo avrebbe espulso con le feci (non mi ero assolutamente accorta che ne avesse ingurgitato un pezzo unico tanto grosso).

E’ verosimile che questa abbia da più di un mese abbondante sto coso in pancia ? (confermo al 100% che non è possibile che abbia avuto accesso al contagocce da più di mese)
E se sì….potrebbe essere la causa di tutti i suoi mali ?
Che ne pensate ?
Sottolineo che dopo averlo vomitato ha cominciato a giocare felice.

gattonorvegese
12-11-2015, 07:35
Urca Ale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!chissà....però visto la sua reazione subito dopo, quindi il gioco....perchè no????!!!!!
Chissà mai che non ci siate arrivate in fondo!!!!!io ve lo auguro davvero con tutto il cuore!!!!speriamo che sia stato quello!intanto tienila monitorata e poi aggiornaci ad ogni miglioramento!

bacio

Aletto
12-11-2015, 07:38
Secondo me no, lo stomaco non trattiene selettivamente roba per un mese, neppure per una settimana, se così fosse avrebbe avuto dolori bestiali, credo sia qualcosa che abbia mangiato ieri a tua insaputa

AlessiaPippi
12-11-2015, 07:53
Secondo me no, lo stomaco non trattiene selettivamente roba per un mese, neppure per una settimana, se così fosse avrebbe avuto dolori bestiali, credo sia qualcosa che abbia mangiato ieri a tua insaputa

Quello che mi lascia perplessa è che la boccetta è da più di un mese che se ne sta in fondo al frigo.
Anche ammettendo che lei si sia avvicinata al frigo mentre noi lo aprivamo, avrebbe dovuto infilarsi bene dentro il frigo per andare a recuperarla, cosa che non è successa.

Anche ammettendo che quel pezzettino di plastica sia rimasto vagante per casa a mia insaputa…a me la cosa suona veramente strana…perché il contagocce lo uso solo sul bancone della cucina (che lavo tutti i giorni), non può caderci dentro o sotto perché è tutto chiuso e comunque anche fosse caduto per terra l’avrei visto o comunque con l’aspirapolvere l’avrei tirato su.

Davvero non può essere che ce l'abbia da tanto in pancia ?
:(:(:(

Brioche:)
12-11-2015, 07:57
Secondo me no, lo stomaco non trattiene selettivamente roba per un mese, neppure per una settimana, se così fosse avrebbe avuto dolori bestiali, credo sia qualcosa che abbia mangiato ieri a tua insaputa

Il cagnolino di mia mamma ha mangiato un gambaletto da donna, anni fa, e ti posso assicurare che l'ha tenuto in pancia per almeno 20 giorni prima di rifarlo dalla parte opposta a dove era entrato!!

La vet, ancora non si sa spiegare come sia potuto sopravvivere!

Aletto
12-11-2015, 08:09
@ Brioche ed Alessia: un conto è l'intestino e la roba arrivata lì viene eliminata con le feci, altro è lo stomaco e la roba che sta lì se non passa nell'intestino viene vomitata
Lo credo che la vet non si sappia spiegare il fatto :)
Penso che un pezzetto di plastica nello stomaco sotto l'azione dell'acido cloridrico per un mese sarebbe irriconoscibile, io non la vedo come una cosa possibile, però senti il vet dai

Aletto
12-11-2015, 08:15
P.S. tutto sto discorso ovviamente non include patologie gravi dell'apparato digerente e oltre, che queste bestiole per fortuna non hanno

laura&cats
12-11-2015, 08:18
Per me sì.
Dopo l'anestesia della sterilizzazione, Teodora vomitó lacci e coulisse di pantaloni, un gomitolo impressionante, e non poteva averle ingerite né subito prima, né nei giorni precedenti. Io quei pantaloni e quelle scarpe non le usavo da mesi.
Secondo me il tuo incubo potrebbe essere finito.

7M
12-11-2015, 08:26
Io ne parlerei con il vet... Non so se sia possibile che un corpo estraneo resti tanto tempo dentro ad un micio, ma chissà....
Come va adesso la ragazza?

Aletto
12-11-2015, 08:51
Per me sì.
Dopo l'anestesia della sterilizzazione, Teodora vomitó lacci e coulisse di pantaloni, un gomitolo impressionante, e non poteva averle ingerite né subito prima, né nei giorni precedenti. Io quei pantaloni e quelle scarpe non le usavo da mesi.
Secondo me il tuo incubo potrebbe essere finito.

Spero tanto sia così :), Pippi si merita di star bene

gattonorvegese
12-11-2015, 08:55
Spero tanto sia così :), Pippi si merita di star bene

Anche io me lo auguro!!!hai ragione Marina, la Pippi e l'Alessia se lo meritano!!!!:kisses:

RejectELisa
12-11-2015, 08:59
Speriamo tanto!! Forza PiPPina bella!!
Vedi pian piano senza forzare nulla e racconta questo fatto al veterinario.

RejectELisa
12-11-2015, 09:37
Ma è solita masticare cose che trova in giro? Perchè anche quello è sinonimo di stress. il picacismo .. Budi ne soffre.. mi addenta tutte le plastiche morbide (sacchetti di plastica e confezioni di plastica) ma cose dure no..

AlessiaPippi
12-11-2015, 09:39
Ma è solita masticare cose che trova in giro? Perchè anche quello è sinonimo di stress. il picacismo .. Budi ne soffre.. mi addenta tutte le plastiche morbide (sacchetti di plastica e confezioni di plastica) ma cose dure no..

no.
Lei mangia dove c'è residuo di cibo.
Il contagocce sporco di olio ? me lo mangio
la presina da cucina imbrattata di sugo ? me la ciuccio
la forchetta sporca ? me la lecco
ma, ripeto, solo dove c'è cibo

RejectELisa
12-11-2015, 09:49
no.
Lei mangia dove c'è residuo di cibo.
Il contagocce sporco di olio ? me lo mangio
la presina da cucina imbrattata di sugo ? me la ciuccio
la forchetta sporca ? me la lecco
ma, ripeto, solo dove c'è cibo

Una mortina di fame insomma ;) Beh dai, vedrai che andrà meglio.. di certo quella cosa che ha ingerito non le faceva bene, se è stata la causa scatenante di tutto questo "disastro" lo vedrai i prossimi giorni ..

Intanto come va?

ElenaRolfi
12-11-2015, 10:08
Leggo tutto ora!!! Mi sembra il possibile inizio della fine dell'incubo!!! Secondo me è plausibile che sia stato quello a causare tutto, o almeno a innescare i primi malesseri. Stiamo a vedere!!!

laura&cats
12-11-2015, 10:22
Spero tanto sia così :), Pippi si merita di star bene

Questo senz'altro! Povera Pippi. E povera mamma della Pippi!

Anastasia
12-11-2015, 10:25
Forse siete all'uscita del tunnel... speriamo bene! :kisses:

Maeve_e_Amélie
12-11-2015, 10:49
Per me sì.
Dopo l'anestesia della sterilizzazione, Teodora vomitó lacci e coulisse di pantaloni, un gomitolo impressionante, e non poteva averle ingerite né subito prima, né nei giorni precedenti. Io quei pantaloni e quelle scarpe non le usavo da mesi.
Secondo me il tuo incubo potrebbe essere finito.
Oddio, ma veramente succede? :eek: Io nella mia inesperienza mi son sempre detta "vabè se ha mangiato qualcosa lo risputerà fuori presto!"

Spero che per la Pippi sia finita questa lunga trafila di vomitini, cacchine strane ed eczemi...incrocio tutto e aggiornaci!

7M
12-11-2015, 10:51
Come sta la ragazza Pippi???

AlessiaPippi
12-11-2015, 10:53
io per non saper né leggere né scrivere conservo tutto
boccetta rotta, pezzetto vomitato e boccetta integra
e sabato che abbiamo l'eco gliela porto al VET

Intanto gli ho mandato un messaggio
vediamo se si mette a ridere o se abbiamo risolto l'arcano

AlessiaPippi
12-11-2015, 10:56
Come sta la ragazza Pippi???

:(:(

stamattina dopo lo svomitazzo bene

adesso sono al lavoro la rivedo alle due e mezza piccinin

marina1963
12-11-2015, 10:56
anche se ride non importa ..... l'importante è che sia veramente la fine dei malesseri !!!

laura&cats
12-11-2015, 10:58
Oddio, ma veramente succede? :eek: Io nella mia inesperienza mi son sempre detta "vabè se ha mangiato qualcosa lo risputerà fuori presto!"

Spero che per la Pippi sia finita questa lunga trafila di vomitini, cacchine strane ed eczemi...incrocio tutto e aggiornaci!

Sì a noi è successo... era un gomitolo di roba che era lì da un sacco, i cordini avevano perso colore, erano tutti incrostati di liquidi, mezzi corrosi, uno schifo che mai... Erano i lacci delle mie pedule e le coulisse di una tuta e un pigiama, pezzi lungi 25-30 cm l'uno. Mi prese un colpo. Telefonata lampo al vet che mi fa "ah, sì, succede... anche sua mamma era una tosta"
(Teodora era nata da una randagia che avevano portato al mio vet di allora perché la sterilizzasse, ma lui dopo averla addormentata per farla stare calma, si era accorto che era gravida. Quindi l'aveva messa in gabbietta e aveva detto alle gattare di tornare la mattina dopo che gliel'avrebbe riconsegnata, invece durante la notte erano nati i gattini... uno poi morì di macrocefalia, una cosa straziante, e Teodora si scoprì che aveva un rene atrofizzato, forse congenito...)

AlessiaPippi
12-11-2015, 11:03
Messaggio di risposta lampo del veterinario.

"Portami tutto sabato. Sicuramente ha inciso sulla sua situazione".

7M
12-11-2015, 11:04
io per non saper né leggere né scrivere conservo tutto
boccetta rotta, pezzetto vomitato e boccetta integra
e sabato che abbiamo l'eco gliela porto al VET

Sì sì fai benissimo!! Facci poi sapere che ne pensa lui...


Messaggio di risposta lampo del veterinario.
"Portami tutto sabato. Sicuramente ha inciso sulla sua situazione".

:micimiao06: Speriamo proprio che quell'ingestione sia stata determinante...


stamattina dopo lo svomitazzo bene
adesso sono al lavoro la rivedo alle due e mezza piccinin

Bene dai, aggiornaci quando torni a casa!!!

laura&cats
12-11-2015, 11:04
Messaggio di risposta lampo del veterinario.

"Portami tutto sabato. Sicuramente ha inciso sulla sua situazione".

Anche solo perché sai che mal di stomaco, poveretta? Anche io avrei avuto le p@lle girate tutto il tempo, e altro che ciucciare, probabilmente avrei azzannato i famigliari.

gattonorvegese
12-11-2015, 11:04
Dai Ale speriamo che arriviate in fondo a questo dilemma!!!!!

tutto incrociato tesorini!!!!!!!!!!!!!!!
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

RejectELisa
12-11-2015, 11:15
Tutto incrociatissimo e attendiamo buone nuove!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

AlessiaPippi
12-11-2015, 11:21
Io mi son sempre detta "vabè se ha mangiato qualcosa lo risputerà fuori presto!"


E' lo stesso pensiero che ho fatto io il giorno che ho dimenticato il contagocce sul bancone della cucina e l'ho trovato sbranato....
Poi son successe talmente tante cose che non c'ho proprio più pensato.
Mannaggia a me non riesco a ricordarmi quando è stato lo sbranamento...

L'unica cosa cui riesco a risalire è che quella boccetta non si muove più da in fondo al frigo da circa il 10 di ottobre e che il suo primo sintomo (la diarrea fulminante) è stata intorno al 20 settembre.

Aletto
12-11-2015, 12:50
Speriamo che sia la strada giusta, e meno male che il vet ha risposto subito!

Mialuce
12-11-2015, 13:49
Io avrei pensato come Aletto, che dallo stomaco o viene vomitato, se non riesce ad essere distrutto dai succhi gastrici, o passa nell'intestino.
Ma :micimiao11::micimiao10::micimiao11: che si risolva presto tutto.

gattonorvegese
12-11-2015, 14:50
Coma va Ale la Pippi??????

AlessiaPippi
12-11-2015, 17:19
Coma va Ale la Pippi??????

Fisicamente bene.
Niente più vomito, fame (come sempre), non ha mai tossito..

Anche l'umore sembra Benin. Cioè adesso è sulla sua amaca però anche oggi siamo state sul tetto, abbiamo giocato col giochino preferito (poco ma va bene) e poi ci siamo addormentate sul divano insieme facendoci le coccole come ieri.
Insomma andiamo avanti :)

gattonorvegese
12-11-2015, 17:20
Bene dai!!!mi sembrano piccoli miglioramenti ma che valgono!!!!
Continuiamo così dai dai!!!!

Baciotti a tutte e due!

Aletto
12-11-2015, 17:53
Bene Alessia!!!

laura&cats
12-11-2015, 18:05
Bene!!

7M
12-11-2015, 18:08
Ma benissimo!!! Avanti così dai! Siamo tutti con voi :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

babaferu
12-11-2015, 18:26
Benone. Io penso che la tosse fosse x eliminare il corpo estraneo, come x i boli.
Il resto mi sembra più strano.... Ma sentiamo cosa dirà la gastroenterologa!
A me era successo che a un capodanno la cagnetta della mia amica aveva mangiato un bel pezzo di un pirottino di silicone che conteneva l'antipasto.... L'ha vomitato giorni dopo, integro.

Baci ba

AlessiaPippi
13-11-2015, 07:49
Benone. Io penso che la tosse fosse x eliminare il corpo estraneo, come x i boli.


Lo penso anche io.
Da ieri non tossisce più ed è rinata.
Stamattina ha giocato da sola col suo giochino e poi con me a rifare il letto...
...e l'ho lasciata che guardava gli uccellini dalla finestra :)

Brioche:)
13-11-2015, 07:59
lo penso anche io.
Da ieri non tossisce più ed è rinata.
Stamattina ha giocato da sola col suo giochino e poi con me a rifare il letto...
...e l'ho lasciata che guardava gli uccellini dalla finestra :)

:200::199::200::199:

gattonorvegese
13-11-2015, 08:03
Lo penso anche io.
Da ieri non tossisce più ed è rinata.
Stamattina ha giocato da sola col suo giochino e poi con me a rifare il letto...
...e l'ho lasciata che guardava gli uccellini dalla finestra :)

bene Ale!!!!direi bellissime notizie!!!!!!!avanti così!!!!

un abbraccio!!!

Lyla
13-11-2015, 09:26
ottime news!!

marina1963
13-11-2015, 09:33
OOOH finalmente belle notizie !!!!

7M
13-11-2015, 10:33
A me era successo che a un capodanno la cagnetta della mia amica aveva mangiato un bel pezzo di un pirottino di silicone che conteneva l'antipasto.... L'ha vomitato giorni dopo, integro.

:shy:

7M
13-11-2015, 10:34
Da ieri non tossisce più ed è rinata.
Stamattina ha giocato da sola col suo giochino e poi con me a rifare il letto...
...e l'ho lasciata che guardava gli uccellini dalla finestra

Ottimo!!! :micimiao06: Sono davvero contenta!!!

laura&cats
13-11-2015, 10:49
Fantastico!!!

7M
15-11-2015, 13:44
Come sta la Pippi???

ElenaRolfi
15-11-2015, 14:24
Evviva!! News?

Maeve_e_Amélie
15-11-2015, 15:33
Infatti, cos'ha detto il vet ieri? Siamo curiosi di sapere se la spelonca della Pippi si era tenuta il tappino in corpo tutto questo tempo! (La cosa mi inquieta ancora :O )

AlessiaPippi
15-11-2015, 21:59
Eccomi !
Allora dalla ecografia tutto bene. Vescica a posto, altri organi a posto.
La diagnosi quindi è cistite da stress. Stiamo prendendo infiori di Bach e se andiamo avanti cosi mi sa che me li prendo pure io.
Lei è tornata a giocare, a correre, adesso addirittura la sera si stende con me sul divano (cosa che non aveva mia fatto). Insomma dal punto di vista fisico posso affermare che la svomitazzata sia stato un vero e proprio punto di svolta.

Ora quello che davvero dobbiamo curare è la mente. Purtroppo come detto più volte abbiamo dovuto recintare una parte del terrazzo, quella che da sul tetto, e le abbiamo messo in sicurezza la restante parte del terrazzo dove lei può muoversi liberamente (prima invece sul terrazzo ci andavamo solo col guinzaglio). Ha gestiti più o meno bene la cosa fino a questa estate perché la sua parte di terrazzo era oiena di insetti da cacciare. Ora che non ha più niente da fare va fuori di testa.
E scappa e miagola. E se la porti sul tetto anche le ore e poi la riporto dentro ricomincia daccapo.
La comportamentalista dice che vuole andare sul tetto perché da li ha una visione panoramica. Io ragionavo sul fatto che tutte le finestre di casa mia danno sul terrazzo quindi se lei vuole vedere "movimento" deve per forza di cose guardare dal terrazzo e forse è anche questo che le manca.

La verità è che più le dai, più vuole. Ora ha anche fatto la mania di andare a nascondersi sotto il letto se mi vede infilarmi la giacca per uscire (nota bene: solo io, se lo fa Christian non fa una piega), col risultato che mi sento in colpa e questo fine settimana non ho messo il naso fuori di casa.
Insomma non è un bel vivere.

Ora oltretutto si stende accanto a me e comincia a morderei la pelle delle zampe...che tante volte la fermo perché mi pare che stia per staccarsi la pelle.
Io la vivo male, lei probabilmente lo sente.
E' che logisticamente io più di così non so che fare. Insomma non so come fare per farle passare lo stress e la cistite.

Se avete suggerimenti......

P&G
15-11-2015, 22:31
Alessia,non uccidermi se te lo chiedo ancora ma...sicura di non volerle prendere un fratellino o una sorellina?ti assicuro che non è molto più impegnativo e si tengono un sacco di compagnia e giocherebbe molto più che con gli insetti, a beneficio dei tuoi sensi di colpa e del suo stress credo...perdonami,lo so che te l'hanno già detto in tanti ma io la vedrei una buona soluzione..

ElenaRolfi
15-11-2015, 22:47
Alessia,non uccidermi se te lo chiedo ancora ma...sicura di non volerle prendere un fratellino o una sorellina?ti assicuro che non è molto più impegnativo e si tengono un sacco di compagnia e giocherebbe molto più che con gli insetti, a beneficio dei tuoi sensi di colpa e del suo stress credo...perdonami,lo so che te l'hanno già detto in tanti ma io la vedrei una buona soluzione..
Io non posso che quotarti, lo dico da centomila anni!

violapensiero
15-11-2015, 22:50
Io credo che alla fine è proprio così. Il corpo estraneo grazie alla sua forma ha superato lo sfintere esofageo inferiore, rimanendo incastrato, e meno male che non ha causato perforazioni di sorta, meno male che lo stomaco felino ha acidi fortissimi. Un colpo di tosse più forte e lo sfintere si è riaperto, permettendo l'espulsione di ciò che era stato ingurgitato.
Nella sfortuna siete stati fortunati, però se si facevano dei raggi magari questa cosa si vedeva....

Per il comportamento anche io sarei per il secondo micio, ai fiorellini aggiungi se in miscela non c'è, crab apple.

violapensiero
15-11-2015, 22:51
nei prossimi giorni potrebbe fare ancora qualche colpo di tosse e schiumetta rosata, può darsi che la roba le abbia raschiato la gola, quindi non preoccuparti.

ElenaRolfi
15-11-2015, 23:00
OT Piuttosto Rita hai pensato al micino che ti consigliammo di tenere?

violapensiero
15-11-2015, 23:09
Elena lascia stare...è nuovamente libero e contentissimo di esserlo. L'ho rivisto stasera, nemmeno entra più a mangiare, ma cambierà idea, forse è un bene fermarsi con le catture, devono riprendere fiducia in me.

AlessiaPippi
16-11-2015, 07:46
Guardate, io l’ho chiesto alla comportamentalista che ho incontrato settimana scorsa cosa ne pensasse di darle compagnia. E’ stata una delle prime cose che ho chiesto.
Sarò sincerissima con voi : non ho nessuna voglia di prendere un altro gatto, mi perdonerete. Detto questo, vi giuro che metterei da parte i miei sentimenti se servisse a farla stare meglio. Senza battere ciglio.
Lei è stata altrettanto onesta con me. Mi ha detto che se voglio prendere un altro gatto perché ne ho voglia io, è bellissimo e di farlo. Ma se lo faccio per lei, allora è totalmente inutile.
A parte il fatto che farlo in questo frangente in cui lei è già stressata di suo sarebbe controproducente, la comportamentalista mi spiegava che lei non è stressata per solitudine, o per mancanza di gioco, ma per una questione di territorio. Pertanto un altro gatto non le sarebbe di alcun aiuto o distrazione, ma finirebbe molto probabilmente per causarle ulteriore stress. E’ una gatta molto abitudinaria e fin troppo sensibile a qualsiasi genere di cambiamento. Una gatta nevrile, che ama essere al centro dell’attenzione e allo stesso tempo con un fortissimo istinto selvatico, indole alla caccia e necessità di libertà.
Forse sarebbe di aiuto a me, avete ragione, perché uscirei sapendo che è a casa con qualcuno, ma che differenza farebbe alla fine della fiera ?
Considerate, come ripeto sempre, che non ho nessuno che mi aiuta. Non vuole essere una giustificazione, ma cercate di capirmi : questa estate ho dovuto rinunciare alle ferie perché nessuno ha voluto prendersi cura della Pippi…né prenderla in casa, né eventualmente solo andarle a dare da mangiare. Come sarebbe con due gatti ?

@viola. Si la composizione dei fiori di bach è Aspen, White Chestnut e Crab Apple. Dopo la vomitata non ha mai più tossito.

Aletto
16-11-2015, 07:47
Eccomi !
Allora dalla ecografia tutto bene. Vescica a posto, altri organi a posto.
La diagnosi quindi è cistite da stress...... Ora ha anche fatto la mania di andare a nascondersi sotto il letto se mi vede infilarmi la giacca per uscire...... Ora oltretutto si stende accanto a me e comincia a morderei la pelle delle zampe...che tante volte la fermo perché mi pare che stia per staccarsi la pelle.
Io la vivo male, lei probabilmente lo sente.
E' che logisticamente io più di così non so che fare. Insomma non so come fare per farle passare lo stress e la cistite.

Se avete suggerimenti......
La prima cosa che mi viene in mente è di metterti la giacca quando sei sul pianerottolo, senza farla svolazzare mentre la prendi, forse è il tipo di movimento che fai abitualmente ad impaurirla. Se funziona sono un paio di stress in meno al giorno
Poi: in casa e in terrazzo ha dei posti in alto, mensole o tiragraffi a soffitto, dove avere la visione dominante? forse in terrazzo sarà difficile posizionarlo senza che scavalchi la rete, non so.
Quando si morde le zampe la fermi tramite carezze? immagino di si, se no, prova a spostare la sua attenzione così
Per il secondo gatto non ricordo cosa ha detto la comportamentista. Secondo me potrebbe andare tanto benissimo quanto malissimo, se va malissimo ti ritrovi ad aver centuplicato il suo stress

babaferu
16-11-2015, 07:54
Un suggerimento piccolo piccolo: Non cadere nei ricatti affettivi, non fa bene a nessuna delle 2, esci e fregatene! Non fai il suo bene assecondandola.
I fiori prendili eccome, io e i miei gatti ce li siamo presi per il trasloco, quelli australiani però. Racconterò appena ho tempo.
Sono molto felice per il miglioramento fisico e sono sicura che senza malesseri di mezzo andrà meglio anche il resto!
Sulla pelle delle zampe: Sicura che non si strappi via le unghie vecchie? Questo è normalissimo.
Un bacio ba
PS leggendo aletto ho ragionato sul fatto che i miei sono terrorizzati senza alcun motivo dagli abiti da lavoro del mio compagno, e' possibile che sia la giacca ad impaurirla!

AlessiaPippi
16-11-2015, 08:04
La prima cosa che mi viene in mente è di metterti la giacca quando sei sul pianerottolo, senza farla svolazzare mentre la prendi, forse è il tipo di movimento che fai abitualmente ad impaurirla. Se funziona sono un paio di stress in meno al giorno
Poi: in casa e in terrazzo ha dei posti in alto, mensole o tiragraffi a soffitto, dove avere la visione dominante? forse in terrazzo sarà difficile posizionarlo senza che scavalchi la rete, non so.
Quando si morde le zampe la fermi tramite carezze? immagino di si, se no, prova a spostare la sua attenzione così
Per il secondo gatto non ricordo cosa ha detto la comportamentista. Secondo me potrebbe andare tanto benissimo quanto malissimo, se va malissimo ti ritrovi ad aver centuplicato il suo stress

Grazie Marina, rispondo con ordine.
Proverò a infilare la giacca fuori di casa.
In terrazzo non è possibile metterle dei tiragraffi alti, perché scavalcherebbe la rete (già ci si arrampica, figuriamoci se le metto una sorta di “scala”). Ne ha uno basso, messo in un angolino che usa spesso.
Dentro casa ha come detto, la sua amaca attaccata al vetro della finestra della cucina. La finestra da appunto sul terrazzo, ma le consente un minimo di visuale sull’esterno.
Le altre porte finestre della sala danno sulla terrazza, parte in sicurezza. La finestra del bagno e della nostra camera da letto danno sulla parte del terrazzo che da sul tetto.
Rimane quindi solo la finestra della seconda camera, sulla quale pensavamo di metterle un’altra amaca sul vetro, per consentirle di guardare fuori. La finestra da sul cortile interno del condominio.
Rimane da capire se potrebbe essere utile, la comportamentalista diceva che probabilmente non la utilizzerebbe mai, essendo questa camera il suo “gabinetto” (è lì che ha la cestina per i bisogni) e soprattutto non è la stanza dove lei passa la maggior parte del suo tempo, ma dovrebbe isolarsi per andare a guardare fuori.

Con le sole carezze non si ferma. Con dolcezza le tolgo proprio il musino dalle zampe.

@baba. No, non si morde le unghie. Lo fa a metà altezza della zampa, prende la pelle tra i denti e comincia a tirarla come se se la volesse strappare.

Aletto
16-11-2015, 08:25
Grazie Marina, rispondo con ordine.
Proverò a infilare la giacca fuori di casa.
In terrazzo non è possibile metterle dei tiragraffi alti, perché scavalcherebbe la rete (già ci si arrampica, figuriamoci se le metto una sorta di “scala”). Ne ha uno basso, messo in un angolino che usa spesso.
Dentro casa ha come detto, la sua amaca attaccata al vetro della finestra della cucina. La finestra da appunto sul terrazzo, ma le consente un minimo di visuale sull’esterno.
Le altre porte finestre della sala danno sulla terrazza, parte in sicurezza. La finestra del bagno e della nostra camera da letto danno sulla parte del terrazzo che da sul tetto.
Rimane quindi solo la finestra della seconda camera, sulla quale pensavamo di metterle un’altra amaca sul vetro, per consentirle di guardare fuori. La finestra da sul cortile interno del condominio.
Rimane da capire se potrebbe essere utile, la comportamentalista diceva che probabilmente non la utilizzerebbe mai, essendo questa camera il suo “gabinetto” (è lì che ha la cestina per i bisogni) e soprattutto non è la stanza dove lei passa la maggior parte del suo tempo, ma dovrebbe isolarsi per andare a guardare fuori.

Con le sole carezze non si ferma. Con dolcezza le tolgo proprio il musino dalle zampe.

@baba. No, non si morde le unghie. Lo fa a metà altezza della zampa, prende la pelle tra i denti e comincia a tirarla come se se la volesse strappare.

- la giacca prendila con molta cautela, forse è l'oggetto in sé che la impaurisce quando prende vita e corpo addosso a te, avevo degli esempi analoghi da qualche parte, ma dubito di ritrovarli, includevano cappelli sciarpe cappotti, ma il succo è sempre quello
- l'amaca nella stessa stanza della cassettina non la metterei, quella è zona di eliminazione e a lei serve a questo
-ma un bel tiragraffi possente e alto che le dà la sensazione di arrampicarsi su un albero? non hai spazio? io qui ho natural paradise xxl preso da zooplus, arriva a 2m circa, va fissato anche al muro. oppure c'è la versione mezza colonna tagliata nel senso della lunghezza, va a maggior ragione fissata al muro ed occupa meno spazio

laura&cats
16-11-2015, 08:29
Che micia complessa, la Pippi. Son contenta stia meglio come salute fisica, adesso pian piano mi auguro che anche la salute emotiva arrivi. Anche io sarei dell'idea che se devi uscire (mettendo la giacca sul pianerottolo) è meglio farlo e basta. La Pippi è la Pippi, ma non è possibile che ti tappi in casa per risolvere un problema mentale suo basato su un territorio che tra l'altro nessuno le minaccia anche se lei non lo sa. Esci, svagati, fai le tue cose, e torna da lei a batterie ricaricate.

AlessiaPippi
16-11-2015, 08:38
- la giacca prendila con molta cautela, forse è l'oggetto in sé che la impaurisce quando prende vita e corpo addosso a te, avevo degli esempi analoghi da qualche parte, ma dubito di ritrovarli, includevano cappelli sciarpe cappotti, ma il succo è sempre quello
- l'amaca nella stessa stanza della cassettina non la metterei, quella è zona di eliminazione e a lei serve a questo
-ma un bel tiragraffi possente e alto che le dà la sensazione di arrampicarsi su un albero? non hai spazio? io qui ho natural paradise xxl preso da zooplus, arriva a 2m circa, va fissato anche al muro. oppure c'è la versione mezza colonna tagliata nel senso della lunghezza, va a maggior ragione fissata al muro ed occupa meno spazio

Lei ne ha uno in sala molto simile a questo...utilizza solo la colonna più "alta", ci si arrampica e scende...tutto il resto potrebbe non esistere
http://www.zooplus.it/shop/gatti/tiragraffi/tiragraffi_medio/fino_a_160_cm/470242?rrec=true

Marina se hai tempo e voglia mi posti un link del tiragraffi di cui parli ?
Grazie

laura&cats
16-11-2015, 08:43
http://www.zooplus.it/shop/gatti/tiragraffi/reti_fissaggio_soffitto/oltre_260_cm/408835
Potrebbe essere questo?

laura&cats
16-11-2015, 08:47
Ma per non spendere tanto, visto che lei lo usa solo per salire e scendere, perchè non ti fai tagliare un tubo della stessa altezza della stanza, lo rivesti di sisal e glielo fissi al soffitto? In un angolo ma magari vicino a una finestra, così lei sale e vede fuori.

Aletto
16-11-2015, 09:04
Io ho questo, spero che sia lui
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.vetrinaprezzi.it/img/6/7066.jpg&imgrefurl=http://www.vetrinaprezzi.it/product/6/794/Tiragraffi-Natural-Paradise-Xl-Beige.html&h=400&w=400&tbnid=LyHgQlvnPV-o2M:&docid=m8xapbG31aOkfM&ei=uJtJVoiHCcu-aK7ShtgF&tbm=isch&ved=0CCYQMygGMAZqFQoTCIjD2uLKlMkCFUsfGgodLqkBWw
Sì è lui, ma anche quello che hai tu è valido, questo è proprio grosso tronco con postazioni di riposo/osservazione e basta

7M
16-11-2015, 09:30
Non so, io ho sempre visto dei grandi giovamenti in gatti stressati con l'introduzione di un nuovo gatto... Anche solo in termini di farsi compagnia...

Io sono felicissima di non partire, di uscire il minimo indispensabile per passare più tempo possibile con i miei gatti. Non mi pesa affatto, anzi, mi pesa allontanarmi da loro, ma non siamo tutti uguali... Alessia, dici che hai dovuto rinunciare alle vacanze perché nessuno si prendeva cura di Pippi, beh con due gatti allora non cambierebbe poi tanto... E comunque io credo che magari tramite il vet un valido catsitter lo potresti trovare...

@Aletto l'amaca e la lettiera nella stessa stanza non vedo dove sarebbe il problema. I miei girano per tutta la casa, ma il luogo dove passano più tempo, sia per giocare che per dormire è la mia stanza che è anche quella dove hanno le lettiere, è sempre stato così e non hanno mai manifestato nessun problema comportamentale

laura&cats
16-11-2015, 10:08
Ieri pomeriggio siamo stati in centro a farci una passeggiata noi umani di casa. Non ci andavo da agosto. I gatti col fatto che sono due e si amano tra loro non sono il motivo per cui non esco eh, però ecco, ieri ho capito che staccare e uscire dalle solite quattro mura serve, soprattutto se come me hai una routine che altrimenti ti porta a vedere sempre i soliti due tre posti e basta (casa, ufficio, scuola di danza, scuola di yoga, scuole dei figli, parrocchia, the end). Poi anche io la sera non ho mai voglia di uscire perché ho sonno, ma vabé...

AlessiaPippi
16-11-2015, 10:13
Io sono felicissima di non partire, di uscire il minimo indispensabile per passare più tempo possibile con i miei gatti. Non mi pesa affatto, anzi, mi pesa allontanarmi da loro, ma non siamo tutti uguali...



Franca, lo sai, all’inizio era così anche per me. Ero al lavoro e non vedevo l’ora di tornare a casa da lei.

Anzi, i momenti più belli erano proprio quando eravamo a casa sole io e lei.
Giocavamo, mi veniva dietro mentre facevo le pulizie di casa, mi faceva gli agguati mentre mi cambiavo. Poi finite le faccende, ci facevamo le coccole e ci addormentavamo insieme sul divano fin quando noN arrivava a casa Christian.
E lei ricominciava daccapo con lui…agguati mentre si cambiava o mentre era sotto la doccia, poi giocavano insieme loro due e io me ne stavo lì con l’aria sognante a guardarli. Poi lei tutta felice si faceva la sua sessione di giochi da sola…ed era un piacere vederla rincorrere felice i suoi giochini per casa.
Poi si preparava la cena…altro momento divertente con lei che ti compariva da tutti i lati…poi si cenava, altre lotte intestine ma divertenti e poi la sera…noi sul divano a rilassarci, lei sulla sua amaca da calorifero (che per la cronaca, non c@@a più di striscio).

Ora vuoi sapere com’è ?
Torno a casa da lavoro, le faccio da mangiare. Faccio per cambiarmi e lei si piazza sotto la finestra della camera (che da sul tetto) a piangere. Le metto il guinzaglio e la porto sul tetto, come consigliatomi dalla comportamentalista. Lei se ne sta lì, a guardare nel vuoto, io a prendere freddo facendo nulla.
Dopo un po’ la attiro con qualcosa da mangiare, la riprendo e torniamo dentro. Comincio a fare le pulizie e lei un po’ mi sta dietro, poi ricomincia a miagolare.
Fa continuamente dentro e fuori dal terrazzo, per tre minuti si mette sul suo tiragraffi a guardare e io vado avanti con le pulizie, poi ricomincia a piangere e lamentarsi. Provo a farla giocare, un pochino si distrae, riesco a finire le pulizie e la riporto sul tetto.
Torno dentro e muoio sul divano. Lei allora si arrotola vicino a me per sfinirsi le zampe di morsi e poi si addormenta insieme con me. E quando arriva Christian ricomincia daccapo.

laura&cats
16-11-2015, 10:19
Franca, lo sai, all’inizio era così anche per me. Ero al lavoro e non vedevo l’ora di tornare a casa da lei.

Anzi, i momenti più belli erano proprio quando eravamo a casa sole io e lei.
Giocavamo, mi veniva dietro mentre facevo le pulizie di casa, mi faceva gli agguati mentre mi cambiavo. Poi finite le faccende, ci facevamo le coccole e ci addormentavamo insieme sul divano fin quando noN arrivava a casa Christian.
E lei ricominciava daccapo con lui…agguati mentre si cambiava o mentre era sotto la doccia, poi giocavano insieme loro due e io me ne stavo lì con l’aria sognante a guardarli. Poi lei tutta felice si faceva la sua sessione di giochi da sola…ed era un piacere vederla rincorrere felice i suoi giochini per casa.
Poi si preparava la cena…altro momento divertente con lei che ti compariva da tutti i lati…poi si cenava, altre lotte intestine ma divertenti e poi la sera…noi sul divano a rilassarci, lei sulla sua amaca da calorifero (che per la cronaca, non c@@a più di striscio).

Ora vuoi sapere com’è ?
Torno a casa da lavoro, le faccio da mangiare. Faccio per cambiarmi e lei si piazza sotto la finestra della camera (che da sul tetto) a piangere. Le metto il guinzaglio e la porto sul tetto, come consigliatomi dalla comportamentalista. Lei se ne sta lì, a guardare nel vuoto, io a prendere freddo facendo nulla.
Dopo un po’ la attiro con qualcosa da mangiare, la riprendo e torniamo dentro. Comincio a fare le pulizie e lei un po’ mi sta dietro, poi ricomincia a miagolare.
Fa continuamente dentro e fuori dal terrazzo, per tre minuti si mette sul suo tiragraffi a guardare e io vado avanti con le pulizie, poi ricomincia a piangere e lamentarsi. Provo a farla giocare, un pochino si distrae, riesco a finire le pulizie e la riporto sul tetto.
Torno dentro e muoio sul divano. Lei allora si arrotola vicino a me per sfinirsi le zampe di morsi e poi si addormenta insieme con me. E quando arriva Christian ricomincia daccapo.

Mamma mia, che vita... :confused::( dai Pippi, ripigliati! Ma tutto questo idillio è finito di preciso come e quando? Questa estate quando ha iniziato a stare male?

Aletto
16-11-2015, 10:20
.....
@Aletto l'amaca e la lettiera nella stessa stanza non vedo dove sarebbe il problema. I miei girano per tutta la casa, ma il luogo dove passano più tempo, sia per giocare che per dormire è la mia stanza che è anche quella dove hanno le lettiere, è sempre stato così e non hanno mai manifestato nessun problema comportamentale

Infatti non è un problema comportamentale, né di altro tipo se non nella logica del collocamento, sempre che abbia una casa sufficientemente grande per posizionarla altrove! Mi sembra che la comportamentista abbia considerato anche questo
Qui ad esempio la casa è abbastanza grande e non passano il tempo nella zona di eliminazione, provai qualche tempo fa a mettere un'amaca al termosifone di quella stanza ma l'hanno ignorata, mentre è piaciuta in cucina, poi certo magari alla Pippi potrebbe piacere tantissimo, vai a sapere, in fondo è un oggetto piccolo facilmente spostabile a meno che non sia fissata con gli stop

Aletto
16-11-2015, 10:29
P.S. col secondo gatto, che io accoglierei, non sappiamo che risvolti possa avere sullo stress di Pippi, la comportamentista che cosa disse che non ricordo?
Solo non vorrei che Alessia dovesse fronteggiare un suo peggioramento
Ma, ripeto, io lo prenderei. Io sono io, Alessia è Alessia: se te la senti accogli un secondo gatto, noi siamo qui

AlessiaPippi
16-11-2015, 11:09
Mamma mia, che vita... :confused::( dai Pippi, ripigliati! Ma tutto questo idillio è finito di preciso come e quando? Questa estate quando ha iniziato a stare male?

Questo idillio è finito il giorno in cui il terrazzo ha- per così dire- cambiato disposizione.

Cerco di spiegare per quanto possibile.

Casa mia dentro non è tanto grande, siamo sui 70 metri quadri, ma ha questo terrazzo splendido di quasi 40 metri quadri.

Esso è un unico ambiente, ma per spiegarvelo meglio lo divido in due zone, che chiamerò una a forma di rettangolo, l’altra a forma di quadrato.

La prima, il rettangolo, è un normalissimo terrazzo, che affaccia sul "vuoto" con le sue balaustre di protezione. Dall’interno vi si accede dalla sala e dalla cucina.

La seconda, il quadrato, cui si accede solo da camera e bagno, non ha affaccio sul vuoto come un comune terrazzo ma ha un affaccio, tramite un muretto, sulle tegole del tetto.

Fino a giugno di quest'anno la Pippi accedeva a tutto il terrazzo solo insieme a noi e col guinzaglio. Un po’ girava in terrazza, un po’ saliva sul muretto e andava sul tetto.

Pensavamo di fare una bella cosa, nel metterle in terrazzo in sicurezza.
Così abbiamo messo una rete a dividere le due zone.
Da giugno lei è libera di andare in terrazza ma non può più andare nella parte a forma di quadrato sul tetto.
I primi giorni non non sembrava andare malissimo, anzi lei era emozionata di poter accedere liberamente al terrazzo. Più di qualche volta l’abbiamo lasciata a casa da sola con la porta della terrazza aperta e lei – pensate – invece se ne stava tutto il tempo dentro casa !!!

Poi è venuto il caldone e le giornate si passavano dentro casa, con l’aria condizionata. La sera poi si spegneva l’aria, e lei se ne stava felicissima in terrazza a cacciare insettini. Stava fuori nel rettangolo tipo dalle otto di sera a mezzanotte. Ogni tanto cercava di aggrapparsi alla rete per andare nel quadrato…ma avevamo messo un campanellino e la sentivamo. Non miagolava, cercava solo di scappare.

Qualche volta c’è anche riuscita a dire il vero, ma poi la prima falena di turno la riportava nel rettangolo. Abbiamo anche messo un telo e un cartone per coprire ai suoi occhi la parte quadrata ….ma come detto…se non la vede da fuori perché gliela copriamo, la vede da dentro, tramite camera e bagno…e non è che posso oscurare le finestre.

Poi…la stagione è cambiata, insettini non ce ne sono più, in terrazza non c’è più nulla da fare se non cercare di andare sul tetto. A fare niente, poi. Solo a stare lì sedute e guardare giù.

AlessiaPippi
16-11-2015, 11:13
P.S. col secondo gatto, che io accoglierei, non sappiamo che risvolti possa avere sullo stress di Pippi, la comportamentista che cosa disse che non ricordo?
Solo non vorrei che Alessia dovesse fronteggiare un suo peggioramento
Ma, ripeto, io lo prenderei. Io sono io, Alessia è Alessia: se te la senti accogli un secondo gatto, noi siamo qui

La comportamentalista mi disse testualmente :
"se lo fai perché ne hai voglia tu, fallo. Se lo fai per lei, sappi che difficilmente migliorerà la sua situazione, perché il suo non è un problema di solitudine ma di territorio. E' più facile che la situazione peggiori"

ElenaRolfi
16-11-2015, 11:19
Mah...se parte del problema era la noia, quella passerebbe!

AlessiaPippi
16-11-2015, 11:34
La comportamentalista, come detto, ci ha proposto, oltre ai fiori di Bach due possibili soluzioni.
1. Portarla almeno due o tre volte al giorno, col guinzaglio, sul tetto. Quando invece lei in libertà va sul rettangolo, stare con lei a giocare.
2. Togliere tutta la rete e lasciarla libera di andare dove vuole, compreso ovviamente sul tetto.
Noi in tutta coscienza ci siamo presi l’impegno di optare per la soluzione 1. Che però non sta portando da nessuna parte, se non il suo insistere a “riportami sul tetto”.

Aletto
16-11-2015, 11:50
Ma la zona quadrata sarebbe accessibile e perimetrabile? anche se credo non sarebbe una soluzione, ti dissi, mi pare ieri, che che lei fosse in natura avrebbe un territorio più vasto del solito
La comportamentalista mi disse testualmente :
"se lo fai perché ne hai voglia tu, fallo. Se lo fai per lei, sappi che difficilmente migliorerà la sua situazione, perché il suo non è un problema di solitudine ma di territorio. E' più facile che la situazione peggiori"
Allora lascia stare, l'inserimento dà problemi di territorialità all'inizio, a volte anche dopo, non me la sento di darti un consiglio che potrebbe peggiorare la situazione alla piccola

AlessiaPippi
16-11-2015, 11:54
Ma la zona quadrata sarebbe perimetrabile?

No, impossibile :cry:

L'unica cosa sarebbe mettere una rete altissimissssima sul muretto che da sul tetto, ma sono quasi certa che non servirebbe a niente perché lei non vuole andare nella parte quadrata, lei vuole andare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle tegole

Aletto
16-11-2015, 12:17
No, impossibile :cry:

L'unica cosa sarebbe mettere una rete altissimissssima sul muretto che da sul tetto, ma sono quasi certa che non servirebbe a niente perché lei non vuole andare nella parte quadrata, lei vuole andare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle tegole

mmmm, l'unica sarebbe farla andare sulle tegole, non penso che possa cadere, però certo non è il massimo. Il gatto che mia figlia portò dall'argentina lo prese il suo fidanzato di allora e stava sempre sui tetti con la finestra del terrazzo aperta, mai successo niente. Sicuramente ci saranno casi in cui invece è successo di tutto

babaferu
16-11-2015, 13:21
Alessia ma fai le pulizie tutti i giorni di ritorno dal lavoro?
....morirei!
Un bacio ba

Pumadi
16-11-2015, 13:26
mmmm, l'unica sarebbe farla andare sulle tegole, non penso che possa cadere, però certo non è il massimo. Il gatto che mia figlia portò dall'argentina lo prese il suo fidanzato di allora e stava sempre sui tetti con la finestra del terrazzo aperta, mai successo niente. Sicuramente ci saranno casi in cui invece è successo di tutto

Anche i miei gatti sono sempre andati sul tetto, e anche a noi non è mai successo nulla. Certo, dipende dal piano a cui si è e soprattutto dalla zona (noi paese di provincia e casa singola a due piani). Non sono mai caduti, ma ovviamente come dici tu è tutt'altro che impossibile (ho avuto anche un coniglio che andava a saltellare sul tetto...)

7M
16-11-2015, 13:32
La comportamentalista, come detto, ci ha proposto, oltre ai fiori di Bach due possibili soluzioni.
1. Portarla almeno due o tre volte al giorno, col guinzaglio, sul tetto. Quando invece lei in libertà va sul rettangolo, stare con lei a giocare.
2. Togliere tutta la rete e lasciarla libera di andare dove vuole, compreso ovviamente sul tetto.
Noi in tutta coscienza ci siamo presi l’impegno di optare per la soluzione 1. Che però non sta portando da nessuna parte, se non il suo insistere a “riportami sul tetto”.

Secondo me la soluzione n. 2 è TROPPO PERICOLOSA, non doveva neppure prospettarvela!! La 1, se fattibile per voi, potrebbe dare giovamento alla micina, ma non so, non ne sono poi così convinta.. (infatti me lo confermi anche tu, Alessia). A volte se concedi un dito poi vogliono la mano, parlo in termini di libertà... E non è per non dargliela ma perché è pericoloso. Ricevo ogni giorno appelli di persone per gatti caduti dalle terrazze, dalle finestre, dal tetto e rimasti paralizzati, sempre che sopravvivono...

I Fiori di Bach quando li iniziate??? A Milou aiutarono, spero che anche per lei siano un aiuto.

Una volta tanto però quoto Aletto, anche io prenderei il secondo gatto, io sono convinta che si farebbero compagnia e interagendo con lui potrebbe anche dimenticare il tetto...

7M
16-11-2015, 13:41
Franca, lo sai, all’inizio era così anche per me. Ero al lavoro e non vedevo l’ora di tornare a casa da lei.
Anzi, i momenti più belli erano proprio quando eravamo a casa sole io e lei.
Giocavamo, mi veniva dietro mentre facevo le pulizie di casa, mi faceva gli agguati mentre mi cambiavo. Poi finite le faccende, ci facevamo le coccole e ci addormentavamo insieme sul divano fin quando noN arrivava a casa Christian.
E lei ricominciava daccapo con lui…agguati mentre si cambiava o mentre era sotto la doccia, poi giocavano insieme loro due e io me ne stavo lì con l’aria sognante a guardarli. Poi lei tutta felice si faceva la sua sessione di giochi da sola…ed era un piacere vederla rincorrere felice i suoi giochini per casa.
Poi si preparava la cena…altro momento divertente con lei che ti compariva da tutti i lati…poi si cenava, altre lotte intestine ma divertenti e poi la sera…noi sul divano a rilassarci, lei sulla sua amaca da calorifero (che per la cronaca, non c@@a più di striscio).
Ora vuoi sapere com’è ?
Torno a casa da lavoro, le faccio da mangiare. Faccio per cambiarmi e lei si piazza sotto la finestra della camera (che da sul tetto) a piangere. Le metto il guinzaglio e la porto sul tetto, come consigliatomi dalla comportamentalista. Lei se ne sta lì, a guardare nel vuoto, io a prendere freddo facendo nulla.
Dopo un po’ la attiro con qualcosa da mangiare, la riprendo e torniamo dentro. Comincio a fare le pulizie e lei un po’ mi sta dietro, poi ricomincia a miagolare.
Fa continuamente dentro e fuori dal terrazzo, per tre minuti si mette sul suo tiragraffi a guardare e io vado avanti con le pulizie, poi ricomincia a piangere e lamentarsi. Provo a farla giocare, un pochino si distrae, riesco a finire le pulizie e la riporto sul tetto.
Torno dentro e muoio sul divano. Lei allora si arrotola vicino a me per sfinirsi le zampe di morsi e poi si addormenta insieme con me. E quando arriva Christian ricomincia daccapo.

Capisco quello che dici... La Pippi è cambiata e sicuramente alla base c'è un problema o comportamentale o anche fisico.... So che avete fatto mille accertamenti, ma mi sembra strano che solo la modifica del terrazzo abbia scatenato questo cambiamento di carattere. Spesso quando qualcosa fisicamente non va loro ce lo fanno capire con la modifica del comportamento....

Io ho Mickey che è morboso con me (l'unico dei 6), ma è anche un gattino inquieto: per esempio si trova in camera da solo, non esce per raggiungere noi in sala, ma inizia a miagolare come se lo avessimo abbandonato nel deserto. Se poi per caso la porta della camera è chiusa e lui si trova fuori (ogni tanto devo dare una tregua a Maya e Mimi che amano stare tranquille a riposare) lui inizia ad urlare per entrare, appena è dentro rimiagola perché non vuole stare o si sente abbandonato. Nel suo caso però oltre alla componente morbosa e del timore dell'abbandono (che ha subito dalla famiglia che l'aveva adottato poi non si è sentita di tenere) c'è anche il problema cronico di salute. Stiamo tenendolo sotto controllo ma c'è e probabilmente ci sarà sempre...

Non so se i Fiori di Bach siano sufficienti a rasserenare la Pippi, lo spero....
A Milou hanno aiutato, ma lei prendeva anche Anxitane per lo stress del cambio di casa e famiglia... Lei non miagolava, ma quando era in stanza grattava la porta per farsi aprire fino a sfinirsi. Se le aprivi e richiudevi la porta perché gli altri non entrassero in quella che abbiamo deciso di lasciarle come stanza privata per via dei suoi problemi, iniziava a grattare per entrare...

Aletto
16-11-2015, 14:08
Alessia ma fai le pulizie tutti i giorni di ritorno dal lavoro?
....morirei!
Un bacio ba

Mi era sfuggito, anche io morirei :dead:
Riflessione, ma non è che per caso pulisci "troppo", nel senso: le lasci le tracce delle marcature sugli angoli dei muri, le porte,le sedie... non è che le annulli la mappatura territoriale e l'unico suo territorio diventa l'esterno, le tegole, l'agognato non lavato e disinfettato?

ElenaRolfi
16-11-2015, 15:01
Mi era sfuggito, anche io morirei :dead:
Riflessione, ma non è che per caso pulisci "troppo", nel senso: le lasci le tracce delle marcature sugli angoli dei muri, le porte,le sedie... non è che le annulli la mappatura territoriale e l'unico suo territorio diventa l'esterno, le tegole, l'agognato non lavato e disinfettato?


Anche io passo l' aspirapolvere ogni giorno, se intendete questo!

AlessiaPippi
16-11-2015, 18:06
Si anche io intendo piccole faccende...tipo mettere in ordine i vestiti che Christian sparge sulla sedia, passare lo swiffer e spazzare il terrazzo...robetta insomma, mica pulizie di primavera. :)

AlessiaPippi
16-11-2015, 18:08
@franca : i fiori li abbiamo cominciati da una settimana ormai. Dopo quanto dovrei iniziare a vedere dei risultati?

babaferu
16-11-2015, 18:42
Si anche io intendo piccole faccende...tipo mettere in ordine i vestiti che Christian sparge sulla sedia, passare lo swiffer e spazzare il terrazzo...robetta insomma, mica pulizie di primavera. :)

No morirei comunque....:o
E soprattutto mai dare il vizio al fidanzato!
Baci!
Ba

Aletto
16-11-2015, 20:10
Intendevo se lascia la marcatura su gambe di sedie e tavoli, angoli dei muri, porte ecc che sono brutti perché si scuriscono, ma a loro servono per orientarsi e sentire la casa come proprio territorio, cioè la Pippi in casa ha zone dove struscia le sue guance e sono un po' annerite?

P&G
16-11-2015, 21:34
Alessia,mi spiace sentirti così....capisco benissimo la semsazione di amore e disperazione:per un periodo della mia vita mi hanno dato un cane ma io non riuscivo a gestirlo e un grande amore è diventato un incubo....quando con mio fratello lo stesso cane è un angelo! Vorrei dirti tante cose ma rischio di far confusione quindi provo a dirti le prime che ho pensato:
- la Pippi si morde le zampe quando rientra dal tetto?non è che sul tetto c'è qualcosa che le si appiccica alle zampe?
- hai provato a chiudere in casa la Pippi per qualche giorno?quando quest'estate Gastone ha cominciato a fare il matto che saltava in terrazza,mio malgrado ho chiuso i ragazzi in casa con feliway acceso..pensavo sarebbe stata più dura ma invece dopo pochi giorni si sono tranquillizzati

Comunque per quanto possa sembrare buio ti assicuro che sei bravissima e che la Pippi ricomincerà ad essere la tua coccolona di quest'estate!

AlessiaPippi
17-11-2015, 07:44
Per rispondere alle vs domande.
@Aletto. Sinceramente che siano annerite non ci ho mai fatto caso, ma oggi ci darà un’occhiata. Strusciarsi si struscia…principalmente sulle gambe del tavolo in sala, sui suoi scatolotti di cartone e sugli stipiti delle porte. Gli “strusciamenti” sono ad altezza musetto Pippi quindi non credo di toglierli anche lavando per terra. Perché ehm…ecco….non pulisco gli stipiti delle porte o gli angoli dei mobili a quell’altezza.

@P&G. no, non ho notato una connessione tra ciucciamento e uscita sul tetto. In ogni caso lei non si mordicchia unghie o cuscinetti, ma proprio le zampe, a circa metà altezza. Ieri sera era sul divano con me e non riuscivo a farla smettere. Ho provato prima a toglierle il musetto dalle zampe, poi ad accarezzarla, poi a mettere la mia mano tra la sua bocca e la sua zampa…col risultato che ha cominciato a mordicchiare la mia mano…..
Il feliway l’avevamo già provato, ma l’ha resa ancora più nervosa. Grattava proprio la porta di casa per uscire (cosa che non ha mai fatto). Tolto il feliway, smesso di grattare porta.

Non me la sento di chiuderla in casa, sai.
Anzi, già così, sarò sincera mi sento una caccola. Ieri sera mentre le mettevo i fiori di Bach nella pappa per un attimo mi è sembrato di essere l’inserviente della casa di riposo che somministra i farmaci ai vecchietti ancora presenti di mente per rinc@@nirli e far loro dimenticare dove si trovano.

7M
17-11-2015, 07:57
@franca : i fiori li abbiamo cominciati da una settimana ormai. Dopo quanto dovrei iniziare a vedere dei risultati?

Secondo me almeno 15-20gg...

laura&cats
17-11-2015, 07:58
Questo idillio è finito il giorno in cui il terrazzo ha- per così dire- cambiato disposizione.

Cerco di spiegare per quanto possibile.

Casa mia dentro non è tanto grande, siamo sui 70 metri quadri, ma ha questo terrazzo splendido di quasi 40 metri quadri.

Esso è un unico ambiente, ma per spiegarvelo meglio lo divido in due zone, che chiamerò una a forma di rettangolo, l’altra a forma di quadrato.

La prima, il rettangolo, è un normalissimo terrazzo, che affaccia sul "vuoto" con le sue balaustre di protezione. Dall’interno vi si accede dalla sala e dalla cucina.

La seconda, il quadrato, cui si accede solo da camera e bagno, non ha affaccio sul vuoto come un comune terrazzo ma ha un affaccio, tramite un muretto, sulle tegole del tetto.

Fino a giugno di quest'anno la Pippi accedeva a tutto il terrazzo solo insieme a noi e col guinzaglio. Un po’ girava in terrazza, un po’ saliva sul muretto e andava sul tetto.

Pensavamo di fare una bella cosa, nel metterle in terrazzo in sicurezza.
Così abbiamo messo una rete a dividere le due zone.
Da giugno lei è libera di andare in terrazza ma non può più andare nella parte a forma di quadrato sul tetto.
I primi giorni non non sembrava andare malissimo, anzi lei era emozionata di poter accedere liberamente al terrazzo. Più di qualche volta l’abbiamo lasciata a casa da sola con la porta della terrazza aperta e lei – pensate – invece se ne stava tutto il tempo dentro casa !!!

Poi è venuto il caldone e le giornate si passavano dentro casa, con l’aria condizionata. La sera poi si spegneva l’aria, e lei se ne stava felicissima in terrazza a cacciare insettini. Stava fuori nel rettangolo tipo dalle otto di sera a mezzanotte. Ogni tanto cercava di aggrapparsi alla rete per andare nel quadrato…ma avevamo messo un campanellino e la sentivamo. Non miagolava, cercava solo di scappare.

Qualche volta c’è anche riuscita a dire il vero, ma poi la prima falena di turno la riportava nel rettangolo. Abbiamo anche messo un telo e un cartone per coprire ai suoi occhi la parte quadrata ….ma come detto…se non la vede da fuori perché gliela copriamo, la vede da dentro, tramite camera e bagno…e non è che posso oscurare le finestre.

Poi…la stagione è cambiata, insettini non ce ne sono più, in terrazza non c’è più nulla da fare se non cercare di andare sul tetto. A fare niente, poi. Solo a stare lì sedute e guardare giù.

A parte il cambiamento in terrazza/tetto non è successo niente altro? Non dico a lei, a voi, sul lavoro, con amici o parenti, qualcosa che abbia cambiato voi e che quindi lei potrebbe aver percepito?
E aggiungo, tornare indietro non sarebbe più possibile in terrazza/tetto?
La Pippi è molto giovane vero? Questa è stata la prima estate che ha passato con voi?
Non è che dal tetto vede/sente/odora qualcosa che la interessa molto? Ci sono fonti odorose particolari in zona?

Sono un po' un rompi eh? :D

7M
17-11-2015, 07:59
Non me la sento di chiuderla in casa, sai.
Anzi, già così, sarò sincera mi sento una caccola. Ieri sera mentre le mettevo i fiori di Bach nella pappa per un attimo mi è sembrato di essere l’inserviente della casa di riposo che somministra i farmaci ai vecchietti ancora presenti di mente per rinc@@nirli e far loro dimenticare dove si trovano.

Non devi pensare questo. Prima cosa i Fiori di Bach non rincoglioniscono, ma aiutano a ritrovare la serenità, quindi la stai aiutando. E poi impedendole di uscire la stai proteggendo....
Ma possibile che sono io riceva in continuazione appelli e notizie di gatti caduti da finestre, balconi, tetti con conseguenze anche terribili? Possibile che questa possibilità non vi terrorizzi? Mandereste fuori da solo un bambino di pochi anni che vuole uscire?

AlessiaPippi
17-11-2015, 08:09
Non devi pensare questo. Prima cosa i Fiori di Bach non rincoglioniscono, ma aiutano a ritrovare la serenità, quindi la stai aiutando. E poi impedendole di uscire la stai proteggendo....
Ma possibile che sono io riceva in continuazione appelli e notizie di gatti caduti da finestre, balconi, tetti con conseguenze anche terribili? Possibile che questa possibilità non vi terrorizzi? Mandereste fuori da solo un bambino di pochi anni che vuole uscire?

No Franca credimi, sono terrorizzata pure io.
Ma il mio tormento non è “la lascio andare o non la lascio andare sul tetto”.
Persino col guinzaglio ho una paura folle a farla andare sul tetto.
Il mio tormento è solo “come posso fare a migliorare la sua qualità di vita in questa casa, senza dimenticare le sue esigenze e la sua natura”.
E sto disperatamente tentando di trovare una soluzione.

7M
17-11-2015, 08:13
Il mio tormento è solo “come posso fare a migliorare la sua qualità di vita in questa casa, senza dimenticare le sue esigenze e la sua natura”.
E sto disperatamente tentando di trovare una soluzione.

OK, questa è la cosa giusta da fare, ma cerca di stare serena tu per prima, anche se so che è difficile...
Come quando un vet non ci trova la soluzione per i problemi ne consultiamo un altro, io a questo punto sentirei un altra vet comportamentalista. Ognuna ha la sua chiave di lettura dei problemi, il suo approccio all'animale.
Se vuoi qui c'è una lista di quelli iscritti al SISCA
http://www.scivac.it/sisca/html/comportamentalisti.php

AlessiaPippi
17-11-2015, 08:24
A parte il cambiamento in terrazza/tetto non è successo niente altro? Non dico a lei, a voi, sul lavoro, con amici o parenti, qualcosa che abbia cambiato voi e che quindi lei potrebbe aver percepito?
E aggiungo, tornare indietro non sarebbe più possibile in terrazza/tetto?
La Pippi è molto giovane vero? Questa è stata la prima estate che ha passato con voi?
Non è che dal tetto vede/sente/odora qualcosa che la interessa molto? Ci sono fonti odorose particolari in zona?

Sono un po' un rompi eh? :D

Laura non sei rompi, anzi, grazie di aiutarmi :)

Rispondo in ordine alle tue domande
1. Christian è stato a casa venti giorni nel mese di ottobre in degenza dopo una piccola operazione. Ma è tornato al lavoro già dal 26 di ottobre. Non mi vengono in mente altri cambiamenti.
2. Si, tutto è possibile. Basta togliere la rete. Questo però equivale a ritornare proprio indietro, perché io senza rete la signorina da sola in terrazzo non la faccio andare. Quindi vorrebbe dire guinzaglio e uscite “programmate”, ossia solo con uno di noi che la tiene al guinzaglio.
3. In pratica sì. Io l’ho presa a fine luglio 2014 che aveva due/tre mesi. Noi purtroppo avevamo già organizzato le ferie per cui lei ha passato 15 giorni a casa dei miei genitori…senza nessun problema perché era ancora piccolissima e non saliva/saltava da nessuna parte. Quindi in pratica si può dire che quella appena trascorsa, del 2015, sia la prima vera estate passata insieme.
4. Dal tetto vede. Questo è secondo me il nocciolo della questione.Tutte le altre finestre, come detto, danno sulla terrazza. Quindi se lei vuole vedere…o guarda dalla terrazza (il famoso rettangolo in sicurezza) o dal tetto. Non sembra particolarmente attratta da qualcosa. Si siede sulle tegole e si guarda in giro, ma senza particolare eccitazione.

Aletto
17-11-2015, 08:26
Per rispondere alle vs domande.
@Aletto. Sinceramente che siano annerite non ci ho mai fatto caso, ma oggi ci darà un’occhiata. Strusciarsi si struscia…principalmente sulle gambe del tavolo in sala, sui suoi scatolotti di cartone e sugli stipiti delle porte. Gli “strusciamenti” sono ad altezza musetto Pippi quindi non credo di toglierli anche lavando per terra. Perché ehm…ecco….non pulisco gli stipiti delle porte o gli angoli dei mobili a quell’altezza.....

Non me la sento di chiuderla in casa, sai.
Anzi, già così, sarò sincera mi sento una caccola. Ieri sera mentre le mettevo i fiori di Bach nella pappa per un attimo mi è sembrato di essere l’inserviente della casa di riposo che somministra i farmaci ai vecchietti ancora presenti di mente per rinc@@nirli e far loro dimenticare dove si trovano.
Che siano annerite o appena ombrate poco importa, l'importante è non cancellarle con una pulizia drastica, e mi sembra non sia il tuo caso. Io ogni tanto pulisco le marcature ma ad es una porta ed un angolo per volta a distanza di un mese circa in modo che mantengano i loro punti di riferimento

Secondo me un gatto che ha bisogno di un territorio ampio non si può sigillare in uno spazio più piccolo di quello che ha ora, per un'indole come quella di Pippi sarebbe deleterio, con ripercussioni anche per te

AlessiaPippi
17-11-2015, 08:30
OK, questa è la cosa giusta da fare, ma cerca di stare serena tu per prima, anche se so che è difficile...
Come quando un vet non ci trova la soluzione per i problemi ne consultiamo un altro, io a questo punto sentirei un altra vet comportamentalista. Ognuna ha la sua chiave di lettura dei problemi, il suo approccio all'animale.
Se vuoi qui c'è una lista di quelli iscritti al SISCA
http://www.scivac.it/sisca/html/comportamentalisti.php

Grazie mille Franca.
Nel pomeriggio ho appuntamento telefonico con la dott.ssa che è venuta la settimana scorsa per tirare le prime somme...vediamo che mi dice.

laura&cats
17-11-2015, 08:36
Laura non sei rompi, anzi, grazie di aiutarmi :)

Rispondo in ordine alle tue domande
1. Christian è stato a casa venti giorni nel mese di ottobre in degenza dopo una piccola operazione. Ma è tornato al lavoro già dal 26 di ottobre. Non mi vengono in mente altri cambiamenti.
2. Si, tutto è possibile. Basta togliere la rete. Questo però equivale a ritornare proprio indietro, perché io senza rete la signorina da sola in terrazzo non la faccio andare. Quindi vorrebbe dire guinzaglio e uscite “programmate”, ossia solo con uno di noi che la tiene al guinzaglio.
3. In pratica sì. Io l’ho presa a fine luglio 2014 che aveva due/tre mesi. Noi purtroppo avevamo già organizzato le ferie per cui lei ha passato 15 giorni a casa dei miei genitori…senza nessun problema perché era ancora piccolissima e non saliva/saltava da nessuna parte. Quindi in pratica si può dire che quella appena trascorsa, del 2015, sia la prima vera estate passata insieme.
4. Dal tetto vede. Questo è secondo me il nocciolo della questione.Tutte le altre finestre, come detto, danno sulla terrazza. Quindi se lei vuole vedere…o guarda dalla terrazza (il famoso rettangolo in sicurezza) o dal tetto. Non sembra particolarmente attratta da qualcosa. Si siede sulle tegole e si guarda in giro, ma senza particolare eccitazione.

Noi siamo esseri visivi, i gatti sono molto olfattivi. Sei sicura che non ci siano odori particolari in zona?
E piazzare un qualcosa di altissimo ma al centro della terrazza? Qualcosa da cui lei possa guardare fuori, ma che anche saltando non le permetta di andare a cascare sulla rete o sul tetto. Basta anche una scala aperta eh, la Teodora per le scale faceva pazzie e una volta su... niente. Stava là, guardava nel vuoto.. (e era tricolore, un po' come Pippi, solo col bianco in più, dicono che le micie di quel colore son toste toste)

Aletto
17-11-2015, 08:38
....
4. Dal tetto vede. Questo è secondo me il nocciolo della questione..... Si siede sulle tegole e si guarda in giro, ma senza particolare eccitazione.
Infatti, per loro il controllo dall'alto gli permette di osservare in tranquillità. E' uno dei comportamenti di specie

AlessiaPippi
17-11-2015, 08:52
Odori particolari in zona ? Tipo cosa ? Non mi viene in mente nulla.
Nel giardino del condominio accanto c’è un gattone nero che gira libero. Ma insomma io sto al terzo e ultimo piano, possono gli odori del micio a terra arrivare fino su ?
Altri odori in mente non me ne vengono. Quello degli uccellini forse…che a volte di appoggiano sulle tegole (e a volte mi scagazzano pure in terrazza…)…

Purtroppo per la conformazione particolare della terrazza non ho la possibilità di metterle qualcosa di alto da cui guardare, è difficile da spiegare…se anche attaccassi delle mensole a muro non vedrebbe nulla, arriverebbe a vedere le tegole e basta. E’ fatta tutta un po’ strana.

Ieri sera comunque per dirvi, l’ho portata sul tetto…lei è scesa poco dopo e si è messa a grattare la rete che divide il tetto dal terrazzo. Cosa che ha sempre fatto…ma dalla parte opposta.
E se si sentisse semplicemente “castrata” dalla rete ?

laura&cats
17-11-2015, 08:58
Ah perché no. Forse la rete le fa schifo e basta, e non è che ci sia tanto da ragionare. A me non piacciono i cachi, a lei non piace la rete. Eeeeee... che vogliamo dire....

Brioche:)
17-11-2015, 09:14
Odori particolari in zona ? Tipo cosa ? Non mi viene in mente nulla.
Nel giardino del condominio accanto c’è un gattone nero che gira libero. Ma insomma io sto al terzo e ultimo piano, possono gli odori del micio a terra arrivare fino su ?
Altri odori in mente non me ne vengono. Quello degli uccellini forse…che a volte di appoggiano sulle tegole (e a volte mi scagazzano pure in terrazza…)…

Purtroppo per la conformazione particolare della terrazza non ho la possibilità di metterle qualcosa di alto da cui guardare, è difficile da spiegare…se anche attaccassi delle mensole a muro non vedrebbe nulla, arriverebbe a vedere le tegole e basta. E’ fatta tutta un po’ strana.

Ieri sera comunque per dirvi, l’ho portata sul tetto…lei è scesa poco dopo e si è messa a grattare la rete che divide il tetto dal terrazzo. Cosa che ha sempre fatto…ma dalla parte opposta.
E se si sentisse semplicemente “castrata” dalla rete ?

Beh, senti, a questo punto, visto che provare non costa nulla, io proverei a togliere la rete e rifare come facevate all'inizio....in terrazza con voi e guinzaglio e idem sul tetto per un paio di volte al giorno!!
Senz'altro non sarà così ma se fosse proprio la rete in se a darle fastidio?

Brioche:)
17-11-2015, 09:14
Ah perché no. Forse la rete le fa schifo e basta, e non è che ci sia tanto da ragionare. A me non piacciono i cachi, a lei non piace la rete. Eeeeee... che vogliamo dire....

Abbiamo scritto insieme......

P.s. neanche a me piaccioni i cachi!!!:D

laura&cats
17-11-2015, 09:24
Odori potrebbero essere odori di fabbriche, di un parco, di un forno, di una discarica, di una pescheria, di qualsiasi cosa. Da noi in certi momenti arriva l'odore della campagna (leggi: porcilaie, campi concimati... insomma melda) e Tofu se lo nasa con un gusto!

ElenaRolfi
17-11-2015, 10:31
In tutto ció a me ancora sfugge come si possa salire su un tetto!!!!

AlessiaPippi
17-11-2015, 11:55
In tutto ció a me ancora sfugge come si possa salire su un tetto!!!!

In che senso, Elena ? :)

AlessiaPippi
17-11-2015, 11:55
Beh, senti, a questo punto, visto che provare non costa nulla, io proverei a togliere la rete e rifare come facevate all'inizio....in terrazza con voi e guinzaglio e idem sul tetto per un paio di volte al giorno!!
Senz'altro non sarà così ma se fosse proprio la rete in se a darle fastidio?

Più che la rete mi sto convincendo sia il senso di mancata libertà di andare dove vuole.

Aletto
17-11-2015, 12:05
Più che la rete mi sto convincendo sia il senso di mancata libertà di andare dove vuole.

Mi sembra di sì

alepuffola
17-11-2015, 23:00
dicono che le micie di quel colore son toste toste)
credo sia vero. Quelle che ho conosciuto finora, tutte diffidenti e tranquille, ma se venivano seccate le davano sempre anche a gatti il doppio di loro.

Io sinceramente proverei a togliere quella rete, o almeno quel cartone.
Prima andava in terrazzo solo con voi e non si sentiva in dovere di difendere quella parte di territorio. Lasciandola libera credo che di fatto è un pò come se gli aveste detto - ora sei grande, veditela tu-

alepuffola
17-11-2015, 23:10
@6M:con un bambino è più facile, è un umano e si finisce col farglielo capire che è pericoloso e che prima o poi sarà abbastanza grande da poterlo fare.
Alla fine lo proteggi dal pericolo di cadere, ma potresti finire per farlo ammalare per lo stress.
Con questo non sto dicendo di certo che è sempre giusto lasciarli contemplare il mondo dalle tegole. Ma ci sono casi in cui probabilmente non c'è altra soluzione.

Polì68
18-11-2015, 09:13
Credo anch'io che sia la rete in quanto barriera ad "infastidire" la micia, è un po' come quando una porta è sempre stata aperta, o un qualsiasi posto accessibile, e ad un certo punto non lo è più: è il fatto di vedere ma non poterci andare, è classico il gatto che gratta ad una porta chiusa e poi, quando la apri, non la oltrepassa. Certo, togliere la rete in questo caso implica il fatto che poi la gatta sul tetto ci vada, è sicuramente un posto interessante... dico una fesseria, forse: provare a mettere la pettorina e un guinzaglio lungo fissato da qualche parte? Senza lasciarla a se stessa del tutto, un'occhiata bisogna darla comunque, ma magari non è necessario stare lì con lei a tenere il guinzaglio.

P.S. Ho avuto 2 micie tricolore (non tartarughine come Pippi, i colori erano distinti) entrambe eccezionali: buone, allegre, coccolone, mai un danno... due gatte davvero speciali.

AlessiaPippi
18-11-2015, 09:51
provare a mettere la pettorina e un guinzaglio lungo fissato da qualche parte? Senza lasciarla a se stessa del tutto, un'occhiata bisogna darla comunque, ma magari non è necessario stare lì con lei a tenere il guinzaglio.



Si, grazie, in effetti avevo pensato anche io a questa alternativa...ma penso sarebbe comunque poco fattibile...nel senso che secondo me nel giro di due nanosecondi il guinzaglio si incastrerebbe da qualche parte (lei in terrazza si infila spesso sotto il tavolo o gira sotto le sedie).
E poi comunque il vero guaio sarebbe se avesse un'indecisione o un principio di scivolamento...stando lì a tenerla d'occhio e riportando il guinzaglio allungabile immediatamente in tensione l'ho aiutata più di qualche volta a non perdere l'equilibrio...

Grazie dell'idea comunque :kisses:

Aletto
18-11-2015, 13:47
Hai parlato poi ieri con la comportamentalista? che ti ha detto?

AlessiaPippi
18-11-2015, 15:28
Hai parlato poi ieri con la comportamentalista? che ti ha detto?

In pratica di tenere duro e darle tempo che i fiori comincino a fare effetto.

Mi ha fatto tutto un discorso sul fatto che anche noi uomini dobbiamo accettare delle limitazioni nella vita...e se ne va della sua sicurezza dovrà farsene una ragione anche lei. Il mio compito è quello di darle la miglior vita possibile in sicurezza.
Io continuo a pensare che questa casa, per come è strutturata, per lei non va bene. E a sentirmi pure io un po' frustrata dal non poter fare più di così.

Ieri l'ho portata in giardino ed è stata una boccata d'aria fresca per entrambe. Era felice lei, ero felice io.
Oggi quando ho tirato fuori il guinzaglio è andata a nascondersi sotto il letto.
Quando è uscita e ho provato a portarla giù il disastro più totale. Tremava come una foglia nascosta in un angolino, rigida come il marmo. Non c'erano fonti di paura, non c'erano macchine, in giardino eravamo solo io e lei.
Allora siamo tornate su subito.

Ora la porta della terrazza è aperta e lei....piange.
Se qualcuno mi spiega la psiche della mia gatta gliene sarei grata.

7M
18-11-2015, 15:44
Mi ha fatto tutto un discorso sul fatto che anche noi uomini dobbiamo accettare delle limitazioni nella vita...e se ne va della sua sicurezza dovrà farsene una ragione anche lei. Il mio compito è quello di darle la miglior vita possibile in sicurezza..

Straquoto! :micimiao06:

Milou poteva uscire durante le vacanze al mare della sua famiglia perché era un luogo tutto sommato sicuro, senza auto in giro e con persone tranquille... Beh ha contratto la FIV... Nella sua vecchia famiglia andava in terrazza, non in sicurezza al 7° piano: qui non può farlo perché io temo che possa cadere, se ne è fatta una ragione e non sembra pesarle alla fine, anzi si avvicina solo se c'è la porta finestra chiusa o la zanzariera, se è aperto (con me di guardia logicamente) non si avvicina neppure..

Quanto alla casa non adatta a lei, beh anche a me piacerebbe che i 6M avessero un appartamento di 350 mq su due piani, con giardino recintato anche sopra per essere assolutamente in sicurezza, ma purtroppo non è così... Devono accontentarsi di 70mq e di tanto amore... Io dico che anche per la Pippi sarà così!!!

Vediamo se i Fiori di Bach le danno giovamento, io spero propri di sì!!

Quanto alla psiche dei gatti è davvero complesso capirla!!! :micimiao13:

AlessiaPippi
18-11-2015, 20:05
Eh niente.
La chiamo "dai Pippi andiamo sul tetto", vado verso la camera, lei mi viene dietro felice, prendo il guinzaglio....e si nasconde sotto il letto.
Manco spalancare la finestra serve.

Ormai giacca e guinzaglio vuol dire = vado a nascondermi sotto il letto, bene al centro così non mi prendi.

Io sto ai matti. Ma lei pure però.

Aletto
18-11-2015, 20:40
Per un paio di giorni evita di portarla in giardino, evita il guinzaglio, la giacca la metti quando sei già fuori, evita insomma cose ed atteggiamenti che la facciano nascondere sotto il letto. Questo comportamento rischia di diventare sempre più facilmente attivabile, può diventare la sua risposta automatica, non le fa bene, e va evitato
Insomma la parola d'ordine è evitare :)

AlessiaPippi
19-11-2015, 07:31
Per un paio di giorni evita di portarla in giardino, evita il guinzaglio, la giacca la metti quando sei già fuori, evita insomma cose ed atteggiamenti che la facciano nascondere sotto il letto. Questo comportamento rischia di diventare sempre più facilmente attivabile, può diventare la sua risposta automatica, non le fa bene, e va evitato
Insomma la parola d'ordine è evitare :)

Oltre a fare tutto questo....se chiudessi la porta della camera da letto ?
troppo brusco ?

Aletto
19-11-2015, 08:12
Oltre a fare tutto questo....se chiudessi la porta della camera da letto ?
troppo brusco ?

Sì, le vie di fuga, i loro nascondigli per sentirsi al sicuro, vanno lasciati sempre
Immagina se qualcuno ti impedisse di poterti nascondere in caso di pericolo ;)

7M
19-11-2015, 10:24
Sì, le vie di fuga, i loro nascondigli per sentirsi al sicuro, vanno lasciati sempre
Immagina se qualcuno ti impedisse di poterti nascondere in caso di pericolo

Quoto!

AlessiaPippi
19-11-2015, 11:51
Grazie <3
...di sopportarmi in questo momento di sclero e di aiutarmi sempre con i vostri consigli..
Spero solo di non sembrarvi una pazza psicopatica... un po' lo sono :) ma non da manicomio ecco :)

Aletto
19-11-2015, 12:41
scleriamo un po' tutti quando una cosa negativa si protrae oltre la nostra sopportazione
tieni presente che i nascondigli e le vie di fuga fanno parte di quello che serve in una casa per gatti

AlessiaPippi
19-11-2015, 13:53
Vorrei tanto capire cosa la tormenta...sono arrivata a casa, le ho dato da mangiare...cosa cui normalmente seguiva il suo sclero felice....invece no....sotto il letto.
Ormai va sotto il letto per qualsiasi cosa.
Qua tutti mi dicono che sono io che sono ansiosa e ossessiva ma questa non è più la mia gatta e una vocina dentro continua a ripetersi che qualcosa non torna.

AlessiaPippi
19-11-2015, 13:54
Dove per "qua tutti mi dicono" vuole significare le persone che mi vivono accanto, nonnilmforum

Mialuce
19-11-2015, 14:00
Io vi seguo ma non so mai cosa dire.
Ma quando va sotto al letto, poi che fa? Ci sta tanto, esce poi spontaneamente?
E' vero che i gatti a volte hanno comportamenti incomprensibili. Mia non sta mai in cucina, quasi solo per mangiare e se mio figlio fa i compiti, nel qual caso si sdraia sui libri. Se no a rotazione si passa tutti i vari posti per dormire della casa.
Ultimamente, per un paio di settimane è stata solo ed esclusivamente in cucina, usciva solo per andare in lettiera. Giorno e notte. Se la prendevo e la portavo sul suo cuscinone adorato sul letto, tornava subito su una sedia della cucina.
Poi da un giorno all'altro, tutto come prima.

Aletto
19-11-2015, 14:21
Vorrei tanto capire cosa la tormenta...sono arrivata a casa, le ho dato da mangiare...cosa cui normalmente seguiva il suo sclero felice....invece no....sotto il letto.
Ormai va sotto il letto per qualsiasi cosa.
Qua tutti mi dicono che sono io che sono ansiosa e ossessiva ma questa non è più la mia gatta e una vocina dentro continua a ripetersi che qualcosa non torna.

Ignorala, fa' come se non ci fosse per qualche giorno, falle recuperare sicurezza ignorandola

Scrivevo sul fatto che un comportamento poi diventa automatico: spesso sono ansie associate al contesto, il gatto comincia a mettere in campo risposte, in questo caso di fuga, che ad un certo punto ritualizza e ripete lo stesso comportamento. E' il suo modo di risolvere un problema, ricevendo informazioni dall'esterno la sua mente le elabora nel suo interno dove ci sono sostanze che rispondono agli input esterni. Esattamente come succede a noi, anche noi infatti rispondiamo automaticamente ad una vasta gamma di input però possiamo correggerli o c'è qualcuno che ci aiuta a notarli e a farlo

violapensiero
19-11-2015, 14:38
Quoto Marina. Non pensarla, può anche essere che la risposta ora sia automatica, o che reagisca così al tuo stress.

babaferu
19-11-2015, 15:24
Mettiti un po' in stand by, avete appena risolto un problema di salute, goditi questo momento mettendo da parte l'ansia.
E tieni conto che i gatti sono dinamici.... Cambiano!
Avrà bisogno di un po' di pausa.... La nostra lluvia dopo un trasloco e 2 inserimenti un po' tosti ha passato un anno imboscata sotto le coperte! Ma poi e' passato....

Un bacio ba

AlessiaPippi
19-11-2015, 16:02
Quoto Marina. Non pensarla, può anche essere che la risposta ora sia automatica, o che reagisca così al tuo stress.

Lo so le vostre sono sacrosante parole. Anche Christian continua a dirmi che così facendo non faccio che peggiorare le cose.

So che mi capite se vi dico che vedere una gattina di un anno e mezzo passare giornate intere su un'amaca con lo sguardo spento o peggio ancora sentirla piangere per cose che in qualche maniera le vengono negate mi strazia il cuore.
Ora è fuori in terrazza a guardare fuori dal suo tiragraff. E ho deciso che se anche fa freddo la lascio lì finché ha voglia, quando vorrà rientrare io sono qui, pronta ad accendere il termo.

babaferu
19-11-2015, 16:06
...uando vorrà rientrare tu aprile la porta e stop, non starle addosso, non muore di freddo e i fastidi gastrointestinali li ha risolti.
Un bacio ba
PS i miei oggi.... Abebe non si è alzato dal letto, miccia e' arrivata fino alla ciotola e poi s'è spiaggiata sul divano, lluvia e' sotto le coperte e ancora non l'ho vista. Solo miccia ha considerato la mia presenza. Tutti e 3 sguardo languido etc (anzi la lluvia non la vedo proprio).

7M
19-11-2015, 16:25
PS i miei oggi.... Abebe non si è alzato dal letto, miccia e' arrivata fino alla ciotola e poi s'è spiaggiata sul divano, lluvia e' sotto le coperte e ancora non l'ho vista. Solo miccia ha considerato la mia presenza. Tutti e 3 sguardo languido etc (anzi la lluvia non la vedo proprio).

Anche qui a volte qualcuno non mi calcola...

AlessiaPippi
19-11-2015, 17:11
Il problema non è se lei mi calcola o no.
Anche prima è tornata dentro, sessione di coccole furibonde e poi è rischizzata fuori.

Il problema sono i suoi pianti, i suoi tentativi di fuga, le sue paure e io ....io vado in confusione. Non capisco se vuole comunicarmi uno stress, se il suo essere spenta vuol dire qualcosa di fisico o qualcosa di mentale.
Insomma mi è capitato spesso di leggere qui sul forum "oggi il
Mio gatto è mogio, se è così anche domani lo porto dal vet "...e poi viene fuori che qualcosa c'era.
Quindi come fare a capire ? Con lei che tendenzialmente ha sempre fatto le stesse cose e ora ha smesso di farle ?
Se il vostro gatto non giocasse più come fa tutti i giorni un dubbio non vi verrebbe che qualcosa non va?
(La mia OVVIAMENTE non vuole essere un'accusa, lungo da me, solo una domanda per riuscire a capirla meglio).
La comportamentalista dice che una sua determinaa posizione significa "attesa". E di lasciarla tranquilla quando si mette in quella posizione. Ma ci sta tutto il giorno! Che cavolo aspetta tutto il giorno???

7M
19-11-2015, 17:13
Insomma mi è capitato spesso di leggere qui sul forum "oggi il
Mio gatto è mogio, se è così anche domani lo porto dal vet "...e poi viene fuori che qualcosa c'era.

Infatti, io sono una delle prime a dirlo e a farlo nel caso dei miei gatti, ma mi pare che tu abbia fatto già fare esami e controlli alla Pippi e che di fisico non sia emerso nulla (oppure sì, qualche problema ma che ora dovrebbe essersi risolto...)

AlessiaPippi
19-11-2015, 17:54
Beh franca gli esami del sangue non li abbiamo fatti...e a me rimane quel tarlo li.

Ripeto, anche questa estate non faceva niente tutto il giorno...ma si vedeva che era rilassata...anche dalle posizioni "sbracate" che assumeva durante il sonno.
Ora invece se ne sta sempre in sta cavolo di posizione d'attesa con l'occhio triste o sulla sua amaca o sul tappeto della cucina o sotto il letto (dimenticavo tra l'altro che non ho risposto alla domanda : si, da sotto il letto viene fuori spontaneamente, tipo dopo più o meno dieci minuti)

7M
19-11-2015, 17:59
Beh franca gli esami del sangue non li abbiamo fatti...e a me rimane quel tarlo li.

Ah cavolo!! Non avevo capito questa cosa... Allora sì, io li farei subitissimo: emocromo e profilo biochimico, da quelli si vede se c'è qualcosa di fisico che non va....

Ma la "posizione di attesa" è per caso quella che io chiamo a "gufetto", cioè sulle 4 zampette con pancino sollevato?? Perché qui la assumono quando hanno mal di pancia o altri problemi simili...
Tipo questa https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/22729500498/in/dateposted-public/

AlessiaPippi
19-11-2015, 18:37
Si franca esattamente quella posizione.
Però la comportamentalista ha guardato la posizione della testa e l'apertura degli occhi e mi ha detto che è una "posizione d'attesa". Forse perché la testa non guarda verso il basso ma dritto davanti a se o almeno credo di aver capito così

7M
20-11-2015, 09:48
Si franca esattamente quella posizione.
Però la comportamentalista ha guardato la posizione della testa e l'apertura degli occhi e mi ha detto che è una "posizione d'attesa". Forse perché la testa non guarda verso il basso ma dritto davanti a se o almeno credo di aver capito così

A Mickey quando ha difficoltà ad andare al bagno succede spesso di mettersi in quella posizione guardando avanti (gli occhi però non li ho mai notati..) ma ha mal di pancia... Mew quando ha avuto l'epatopatia a fine settembre stava spesso messo così.
Mio consiglio: esami del sangue completi! Se quelli poi vanno bene allora puoi lavorare sul problema comportamentale, ma prima vanno assolutamente esclusi quelli fisici

violapensiero
20-11-2015, 11:49
Fai fare gli esami del sangue e togliti il pensiero.
L'attesa in un predatore potrebbe anche essere normale.

marina1963
20-11-2015, 12:18
Anche Grey si mette sovente in quella posizione .....

Alessia, se ti rende più tranquilla, fai gli esami del sangue e togliti il pensiero..... ma poi, se tutto è a posto smetti di andare in angoscia. La gatta sente che tu hai qualcosa che ti turba e questo la mette in agitazione !