Visualizza Versione Completa : Schizofrenia dei produttori
fastfreddy
20-11-2015, 16:23
Come avrete capito mi sto facendo una cultura sul cibo ...e non capisco molte cose (non ne capisco tante della vita ma queste dovrebbero avere un senso logico):
- il "delta" di prezzo tra cibo di scarsa e ottima qualità è tutto a vantaggio di quello costoso (intendo dire che il rapporto qualità/prezzo premia moltissimo il cibo caro ...si paga circa 3-4 volte rispetto a quello low-cost ma sta su un altro pianeta ...come paragonare una 500 usata a una Ferrari ...come ben sapete una Ferrari non costa come 4 Fiat usate);
- marchi apparentemente impegnati a fabbricare cibo di alta qualità propongono prodotti mediocri (e ci starebbe anche la scelta di diversificare l'offerta, anche solo come strategia di vendita, ma se fai il figo dicendo che produci cibo di altissima qualità, poi non mi puoi vendere cose veramente mediocri)
- alcuni prodotti di basso costo andrebbero ritirati dal commercio (e quì ci metto un bel IMHO ma basta leggere cosa c'è dentro ...non c'è traccia di carne)
- alcuni marchi non forniscono nemmeno la scheda tecnica! (non è obbligatoria per Legge?)
ElenaRolfi
20-11-2015, 16:51
Sono d'accordo su tutto!
alepuffola
20-11-2015, 17:27
Beh però c'è anche da dire che, sì gli ingredienti si differenziano molto, fra cibo low cost e cibo premium, ma sulle carni contenute non ci metterei la mano sul fuoco.
Voglio dire, c'è il 70% di carne contro il 10% ma fino a che punto sappiamo come e dove viene allevata quella carne?
Ecco io il dubbio un pò ce l'ho per il (certe volte troppo ) vantaggioso rapporto qualità/prezzo del cibo premium grain free ecc, specie quello tedesco.
Maeve_e_Amélie
23-11-2015, 10:31
Beh però c'è anche da dire che, sì gli ingredienti si differenziano molto, fra cibo low cost e cibo premium, ma sulle carni contenute non ci metterei la mano sul fuoco.
Voglio dire, c'è il 70% di carne contro il 10% ma fino a che punto sappiamo come e dove viene allevata quella carne?
Ecco io il dubbio un pò ce l'ho per il (certe volte troppo ) vantaggioso rapporto qualità/prezzo del cibo premium grain free ecc, specie quello tedesco.
Adesso mi butti giù dalle fondamenta quello che avevo imparato qua sopra :confused: :D
nameless
23-11-2015, 10:43
Vorrei solo farvi notare che spesso ci si confonde con le etichette che indicano bassa percentuale di carne, ad esempio: "carne e derivati (4% pollo)" non vuol dire che in quella scatoletta c'è il 4% di carne, ma vuol dire che c'è della carne con i suoi derivati di animali non dichiarati, e il 4% di quella parte è pollo.
La percentuale totale di carne spesso non è dichiarata, ma se è al primo posto degli ingredienti significa che di quell'ingrediente ce n'è di più rispetto a quelli che vengono dopo
Vorrei solo farvi notare che spesso ci si confonde con le etichette che indicano bassa percentuale di carne, ad esempio: "carne e derivati (4% pollo)" non vuol dire che in quella scatoletta c'è il 4% di carne, ma vuol dire che c'è della carne con i suoi derivati di animali non dichiarati, e il 4% di quella parte è pollo.
La percentuale totale di carne spesso non è dichiarata, ma se è al primo posto degli ingredienti significa che di quell'ingrediente ce n'è di più rispetto a quelli che vengono dopo
Ti ricordi che è quello che credevo io!!! :micimiao52:
nameless
23-11-2015, 11:01
Ti ricordi che è quello che credevo io!!!
esatto! :D
ci tengo a ripeterlo perché non è sempre chiaro, e leggendo che nel primo post si dice "non c'è traccia di carne" volevo precisare :)
violapensiero
23-11-2015, 11:09
Esatto, il 4% si riferisce solo alla carne espressa in lattina, non all'intero contenuto. Il problema del cibo di bassa qualità non è la carne contenuta, ma gli appetizzanti e gli aromi. Oltre ai carboidrati.
Poi sulle marche strapubblicizzate che vendono prodotti di dubbia qualità ci possiamo scrivere un trattato.
Sandro sulla qualità dei prodotti tedeschi a volte ho anche io dei dubbi, però qui sul forum più o meno li usiamo tutti, e fino ad adesso, siamo soddisfatti.
Spero di stare dando il meglio.
violapensiero
23-11-2015, 11:10
Eppoi mi fido tantissimo di Gerly...
Anche se secondo Prota il cibo migliore è quello crudo casalingo...
Il problema del cibo di bassa qualità non è la carne contenuta, ma gli appetizzanti e gli aromi.
Sono dichiarati in etichetta? Se sì, come?
fastfreddy
23-11-2015, 12:12
Beh però c'è anche da dire che, sì gli ingredienti si differenziano molto, fra cibo low cost e cibo premium, ma sulle carni contenute non ci metterei la mano sul fuoco.
Voglio dire, c'è il 70% di carne contro il 10% ma fino a che punto sappiamo come e dove viene allevata quella carne?
Ecco io il dubbio un pò ce l'ho per il (certe volte troppo ) vantaggioso rapporto qualità/prezzo del cibo premium grain free ecc, specie quello tedesco.
Certo, non possiamo sapere tutto, ma in linea di massima mi fido di più dei prodotti che presentano etichette chiare, dove non ci sono aggiunte incomprensibili ai più e di marchi che (almeno sulla carta) si impegnano a produrre cibo di qualità...
Ho cercato diverse volte di sapere cosa c'è nell'umido della gou.... e non ci sono ancora riuscito (non a caso fa parte di una delle mega multinazionali del cibo)
laura&cats
23-11-2015, 14:03
Eppoi mi fido tantissimo di Gerly...
Anche se secondo Prota il cibo migliore è quello crudo casalingo...
Ma il Prota dice anche qualcosa sull'integrazione di taurina o minerali o altro, o dice solo "date tanta ciccia cruda"?
fastfreddy
23-11-2015, 18:19
aggiungerei che le differenze tra un umido e l'altro si percepiscono anche a occhio e naso ...quello che davo prima era un impasto monocromatico molto odoroso (di un odore incomprensibile), che dopo qualche ora si induriva e puzzava ...quello attuale ha l'aspetto degli ingredienti dichiarati (sono proprio riconoscibili), odore corrispondente e comprensibile ...dopo ore e' si presenta ancora nello stesso modo
Starmaia
23-11-2015, 18:25
fastfreddy, ma di che marche parliamo?
Perché non è tanto l'aspetto che fa il cibo buono (Almo sfilaccetti di pollo è tecnicamente peggio, come cibo umido prevalente, di Grau pollo) ma per l'appunto gli ingredienti e i tenori analitici.
Gourmet mi spaventa, credo di non averlo comperato nemmeno in una vita precedente quando Merlino mangiava umido Kitecat.
Anzi no... lo davo a Chutty quando oramai era terminale, purché mangiasse qualcosa. Ma lei preferiva comunque la macinata cruda.
fastfreddy
23-11-2015, 19:29
parliamo di Gourmet (pate') e di Almo Legend ...secondo me c'e' una differenza abissale, ma non nel prezzo (certo, quello italiano costa 3 volte tanto, ma e' 100 volte meglio) ...ho provato anche Animonda vom F. e mi e' sembrata roba di qualita' media
poi, ripeto, sbagliero', ma se nel cibo che mi vendono per salmone e carote io vedo salmone e carote, tendo a reputarlo piu' credibile di un prodotto dal colore e odore improbabili rispetto a quanto dichiarato
laura&cats
23-11-2015, 19:56
Se ragioni così devi vivere di filetto alla stroganoff che ha un aspetto migliore di un sacco di altra roba, ma poi buona fortuna col colesterolo.
violapensiero
23-11-2015, 20:29
Sono dichiarati in etichetta? Se sì, come?
No, questo è il bello, ma sono cibi che tutti i gatti adorano, mentre quelli con sola carne e carbonato di calcio ad esempio, sono snabbati, spesso. Eppoi l'odore. Le marche tedesche non cambiano aspetto durante la giornata anche se fuori dal frigo, e non puzzano terribilmente.
violapensiero
23-11-2015, 20:30
Ma il Prota dice anche qualcosa sull'integrazione di taurina o minerali o altro, o dice solo "date tanta ciccia cruda"?
No, lui fa diete bilanciate e le prescrive dopo aver attentamente valutato l'animale dal punto di vista clinico. Niente di approssimativo, ci mancherebbe, è un veterinario bravo.
alepuffola
24-11-2015, 01:28
Mi sono sempre chiesto però due cose:
- come fanno i tedeschi a essersi inventati del cibo così bilanciato e di alta qualità riuscendo a venderlo a un prezzo così competitivo e gli altri rimangono al palo?
gli umidi complementari a sfilaccetti tipo Almo sono stati tutti copiati, e con successo ( a volte anche meglio dei capostipiti ) mentre con gli umidi tedeschi non ci riescono ( non mi pare almeno, spero d'essere smentito )
- ho provato diversi umidi completi ( Grau, Animonda, Catz Finefood, Granatapet finora ) in diversi gusti. Li ha snobbati tutti, alcuni accennando anche il "verso" del vomito. Possibile che siano così poco appetibili per certi gatti?
ElenaRolfi
24-11-2015, 06:34
come fanno i tedeschi a essersi inventati del cibo così bilanciato e di alta qualità riuscendo a venderlo a un prezzo così competitivo e gli altri rimangono al palo?
È lo stesso motivo per cui l'economia europea si regge sulla Germania!!!!!!!!! :D
fastfreddy
24-11-2015, 07:25
Se ragioni così devi vivere di filetto alla stroganoff che ha un aspetto migliore di un sacco di altra roba, ma poi buona fortuna col colesterolo.
perché? ...cosa c'è che non va nell'etichetta dell'Almo Legend?
chiedo è, sto conoscendo poco a poco il cibo per gatti che avevo sempre snobbato
gli affianco il secco orijen
**************filetto di pollo*****************
filetto di pollo 75%, brodo di pollo 24%, riso 1%
PROTEINA GREZZA
10-20%
FIBRA GREZZA
0,1-0,3%
OLII E GRASSI GREZZI
0,5-9%
CENERI GREZZE
1%
UMIDITÀ
75-82%
KILOCALORIE
567-1.110 KCAL
fastfreddy
24-11-2015, 07:28
Mi sono sempre chiesto però due cose:
- come fanno i tedeschi a essersi inventati del cibo così bilanciato e di alta qualità riuscendo a venderlo a un prezzo così competitivo e gli altri rimangono al palo?
oddio, dopo quello che è successo a VW e ad altri intoccabili marchi tedeschi ultimamente, non ci metterei la mano sul fuoco su quello che fanno
alepuffola
24-11-2015, 08:45
Sull'Almo Legend, è un complementare purtroppo.
Sulla qualità della carne tedesca, non so e non mi pronuncio. Certo fino a qualche anno fa non aveva una gran reputazione per l'uso di antibiotici e ormoni;
C'è da dire che, come scriveva Viola, che Gerly ( che era utente di Micimiao) ne parla bene, e Gerly non è una che si beve le cose senza fargli l'analisi. Quindi il beneficio del dubbio che siano talmente avanti da creare risparmi inavvicinabili mantenendo la qualità lo dò
violapensiero
24-11-2015, 09:03
C'è anche da dire che per quanto riguarda il sistema ecobio in generale, in Germania stanno più avanti di noi. E anche per quanto riguarda il mondo pet.
Almeno spero.
Allora, il mercato del pet food è una branca del settore dell'industria della carne per uso umano che si è affermato grazie alla possibilità di riutilizzare con profitto e quindi di capitalizzare una notevole mole di scarti, i quali per evidenti ragioni di igiene sarebbero altrimenti destinati al macero. Un 50% del volume della carcassa dell'animale ucciso è considerato sottoprodotto e diventerà pet food. Negli ingredienti a volte si legge "derivati di carne o farine di carne. Queste ultime indicano che la materia prima è derivata da un processo di riciclaggio, la legge 15 febbraio 1963 n. 281 e sml le definisce "Prodotto ottenuto dal riscaldamento, dall'essiccamento e dalla macinazione della totalità o parte delle carcasse di animali terrestri a sangue caldo" , i derivati sono invece "sottoprodotti provenienti dalla trasformazione del corpo di animali terrestri a sangue caldo" ovvero scarti di lavorazione di origine animale non meglio identificati. La cottura prevista per uccidere i batteri non elimina le endotossine rilasciate dagli stessi, con la cottura non sempre si annientano gli ormoni, gli antibiotici o i barbiturici usati come anestetici. In compenso le alte temperature raggiunte per le farine possono alterare gli enzimi e le proteine della "materia prima" riducendone il già scarso potere nutritivo
Inoltre l'industria deve rendere appetibile la poltiglia così ottenuta altrimenti chi tira fuori il portafogli cambia marca! quindi aggiunge grasso animale riciclato, olii troppo rancidi per essere destinati all'uso umano che vengono spruzzati su crocche, bocconcini e paté prima del confezionamento.
Fonte: www. terranauta. it
Metto un link https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjb443myajJAhWBNBQKHRehCjI4ChAWCB8wAA&url=http%3A%2F%2Fwww.italiavela.it%2Farticolo.asp% 3Fidarticolo%3Dcani-gatti-cibi-che-uccidono_23645&usg=AFQjCNErIsLYysBDDhG9uUhxSqjQApzFIA&sig2=mCDHMnPD_GG4CViagtzu0A
Dopo tutto questo sproloquio, ai miei per fortuna non piacciono paté, mousse e bocconcini quindi do sfilaccetti (anche se vai a sapere come sono prodotti) almeno si vede che roba è, e se c'è scritto gamberi o frutti di mare almeno si vedono! poi Acana e carne cruda decongelata
laura&cats
24-11-2015, 09:07
perché? ...cosa c'è che non va nell'etichetta dell'Almo Legend?
chiedo è, sto conoscendo poco a poco il cibo per gatti che avevo sempre snobbato
gli affianco il secco orijen
**************filetto di pollo*****************
filetto di pollo 75%, brodo di pollo 24%, riso 1%
PROTEINA GREZZA
10-20%
FIBRA GREZZA
0,1-0,3%
OLII E GRASSI GREZZI
0,5-9%
CENERI GREZZE
1%
UMIDITÀ
75-82%
KILOCALORIE
567-1.110 KCAL
Almo legend è un complementare. Un po' come la sacher e il gelato per te, o se vogliamo il filetto, toh. Puoi vivere solo di sacher? Di filetto? Certo che sono cose buone, certo che il gatto se le slappa via in un amen, ma può campare sano mangiando solo quello? Risposta: no, prima o poi si ammala.
Ora, il discorso di come faccia l'azienda tedesca a fare ottimo cibo COMPLETO per gatti a prezzi stracciati quando cibi complementari per gatti italiani costano un casino di più, le possibilità sono due:
1) i tedeschi sono più avanti e a differenza degli italiani fanno dei cibi completi secondo tutti i crismi e le ultime indicazioni internazionali sulle composizioni e le percentuali perché sono effettivamente interessati a fare prodotti di qualità e non a fare prodotti che tirano e vendono e basta tra i consumatori disinformati, cioè semplicemente sono passati alla fase successiva a quella del "facciamo il cibo spazzatura per micio e fido ma con l'etichetta glamour e la pubblicità col persiano silver e gli occhioni verdi e lo vendiamo nei super a tutti i consumatori tontoloni". Cioè sono alla fase "facciamo un prodotto di qualità ma niente pubblicità col persiano silver e gli occhioni verdi e miriamo alla fascia dei consumatori informati"
2) i tedeschi usano animali che pascolano liberi sulle rovine di chernobyl, quindi la carne di partenza costa molto poco ed è fosforescente di notte.
Sul discorso micio che mangia volentieri almo e snobba animonda, tutto dipende dal gatto. I miei mangiano qualunque cosa, compresa animonda e almo, come se fosse l'ultimo giorno in terra, piangendo di felicità. Altri gatti non mangiano un fico secco di niente manco se li supplichi, e qui ne trovi a bizzeffe di casi del genere. Ma questo non vuole dire che quel che micio adora sia la cosa migliore per lui. A me se mi dai un blocco da un etto di cioccolato fondente io ti amo e ti adoro, ma non mi stai facendo un favore nutrizionalmente parlando. Micio fa uguale.
Sul discorso aspetto esteriore del cibo inscatolato per gatti, io quando ho aperto una lattina di feringa ho pensato "che schifo, dovrebbe essere salmone questo?" ma ai miei gatti ovviamente è piaciuto lo stesso (fogne mie...). Però cosa posso dire? Feringa fa cibo BIOLOGICO addirittura (e costa solo sui 4 euro al chilo se prendi le latte da 200, mi pare). Se è così da vedere significa che se parto dal salmone così com'è e poi lo cuocio e lo integro col necessario per renderlo un cibo COMPLETO, il suo aspetto cambia. Se non lo faccio allora non sto dando un completo ma un complementare, e ottengo un almo legend con gli sfilaccetti rosati e il sughino salatino e un tot di nutrienti in meno ma quasi quasi me lo mangerei pure io, tanto io non sono un gatto e per me niente niente è un completo, vai te a sapere.
laura&cats
24-11-2015, 09:18
Allora, il mercato del pet food è una branca del settore dell'industria della carne per uso umano che si è affermato grazie alla possibilità di riutilizzare con profitto e quindi di capitalizzare una notevole mole di scarti, i quali per evidenti ragioni di igiene sarebbero altrimenti destinati al macero. Un 50% del volume della carcassa dell'animale ucciso è considerato sottoprodotto e diventerà pet food. Negli ingredienti a volte si legge "derivati di carne o farine di carne. Queste ultime indicano che la materia prima è derivata da un processo di riciclaggio, la legge 15 febbraio 1963 n. 281 e sml le definisce "Prodotto ottenuto dal riscaldamento, dall'essiccamento e dalla macinazione della totalità o parte delle carcasse di animali terrestri a sangue caldo" , i derivati sono invece "sottoprodotti provenienti dalla trasformazione del corpo di animali terrestri a sangue caldo" ovvero scarti di lavorazione di origine animale non meglio identificati. La cottura prevista per uccidere i batteri non elimina le endotossine rilasciate dagli stessi, con la cottura non sempre si annientano gli ormoni, gli antibiotici o i barbiturici usati come anestetici. In compenso le alte temperature raggiunte per le farine possono alterare gli enzimi e le proteine della "materia prima" riducendone il già scarso potere nutritivo
Inoltre l'industria deve rendere appetibile la poltiglia così ottenuta altrimenti chi tira fuori il portafogli cambia marca! quindi aggiunge grasso animale riciclato, olii troppo rancidi per essere destinati all'uso umano che vengono spruzzati su crocche, bocconcini e paté prima del confezionamento.
Fonte: www. terranauta. it
Metto un link https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjb443myajJAhWBNBQKHRehCjI4ChAWCB8wAA&url=http%3A%2F%2Fwww.italiavela.it%2Farticolo.asp% 3Fidarticolo%3Dcani-gatti-cibi-che-uccidono_23645&usg=AFQjCNErIsLYysBDDhG9uUhxSqjQApzFIA&sig2=mCDHMnPD_GG4CViagtzu0A
Dopo tutto questo sproloquio, ai miei per fortuna non piacciono paté, mousse e bocconcini quindi do sfilaccetti (anche se vai a sapere come sono prodotti) almeno si vede che roba è, e se c'è scritto gamberi o frutti di mare almeno si vedono! poi Acana e carne cruda decongelata
Un piccola puntualizzazione. A volte gli scarti non sono la schifezza che il nome farebbe supporre. Per dire, cartilagini, interiora, ritagli di carne, pelle, eccetera non li vendi alla persona da mettere in casseruola o in padella, ma se li dai al gatto non gli stai facendo uno sgarbo, anzi, gli stai dando della roba ottima per lui. Certo che poi l'uso di appetizzanti, la trasformazione in farine, il fatto che gli scarti siano quasi andati a male prima di venire cotti eccetera rende gli scarti una porcheria, ma se li prendi così come sono, freschi e tutto, non sono affatto male per micio e fido. Sempre che non siano zeppi di ormoni e antibiotici, ma allora fanno male anche al padrone di micio e fido.
Un piccola puntualizzazione. A volte gli scarti non sono la schifezza che il nome farebbe supporre. Per dire, cartilagini, interiora, ritagli di carne, pelle, eccetera non li vendi alla persona da mettere in casseruola o in padella, ma se li dai al gatto non gli stai facendo uno sgarbo, anzi, gli stai dando della roba ottima per lui. Certo che poi l'uso di appetizzanti, la trasformazione in farine, il fatto che gli scarti siano quasi andati a male prima di venire cotti eccetera rende gli scarti una porcheria, ma se li prendi così come sono, freschi e tutto, non sono affatto male per micio e fido. Sempre che non siano zeppi di ormoni e antibiotici, ma allora fanno male anche al padrone di micio e fido.
Non sarebbero una schifezza infatti se freschi, cioè appena predati e non cotti strabolliti sotto pressione. Qui stiamo parlando di cibo industriale destinato alla grande distribuzione
Non è una novità che anche la carne che mangiamo non sia così sana, ci sono stati molti scandali in proposito, e purtroppo neppure verdura e frutta sono sempre il top del sano se trattati con pesticidi, forse, dico forse, si salva il cibo bio, ma se arriva anche quello alla grande distribuzione ho dei dubbi
Starmaia
24-11-2015, 09:42
Spezzo un'arancia a favore di Animonda.
Pinni, dopo una vita (letteralmente, ha 11 anni e mezzo) passata a schifare qualsiasi completo e ad adorare qualsiasi complementare tanto da strafogarsi e rivomitarlo un minuto dopo, da una settimana circa sta sgomitando per Animonda.
Non lo avrebbi mai creduto :D
laura&cats
24-11-2015, 09:51
Non sarebbero una schifezza infatti se freschi, cioè appena predati e non cotti strabolliti sotto pressione. Qui stiamo parlando di cibo industriale destinato alla grande distribuzione
Non è una novità che anche la carne che mangiamo non sia così sana, ci sono stati molti scandali in proposito, e purtroppo neppure verdura e frutta sono sempre il top del sano se trattati con pesticidi, forse, dico forse, si salva il cibo bio, ma se arriva anche quello alla grande distribuzione ho dei dubbi
Assolutamente!
Difatti non a caso io mi sento davvero serena sul cibo per la mia famiglia (umana e pelosa) solo quando NON PENSO A COSA MANGIAMO. Perchè ti giuro che non se ne esce. Il cibo bio costa un botto, e non me lo posso permettere, l'unica è affidarsi alla grande distribuzione in modo intelligente leggendo le etichette con attenzione e non farsi il sangue (troppo) cattivo.
In questo senso animonda carny non è robaccia proprio per niente, tornando ai pet. Perchè leggi l'etichetta e dici: c'è quel che deve mangiare un gatto per non sviluppare carenze o malattie, perfetto.
E sempre a proposito di arance spezzate per l'animonda, io aprendo la latta da 400 di manzo&cuore la guardo e dico: mah, a vederla è paro paro una sintemal, non fa mica così schifo dai.
violapensiero
24-11-2015, 09:58
Ma infatti, l'odore di Grau ad esempio, quando apro la lattina al fegato è di fegato, e per il salmone di salmone. Non è poltiglia indistinta. Che possa piacere o no, è un'altra cosa, ma almeno sembra davvero quello che dovrebbe essere. E Grau non è tanto a buon mercato. Tranne che per le lattine da 800 grammi.
Starmaia
24-11-2015, 10:05
Il sapore di Grau e Animonda non è male.
laura&cats
24-11-2015, 10:07
Che poi, un conto è il nostro punto di vista, perché per noi si tratta soprattutto del senso della vista, ma per i gatti, che sulla pappa ragionano più col naso (vedi le puzzose acana al pesce che vengono ingurgitate alla veliocità della luce e a me fanno venire i conati) l'aspetto conta e non conta.
Per tornare a Feringa che fa cibo bruttino da vedere (MA NON BIO MI ERO CONFUSA!!!!), se ci pensi un salmone a cui hai tolto il filetto da dare alla persona, se poi tu lo triti, lo mescoli al tacchino tritato pure quello, lo cuoci, ci aggiungi la taurina e delle vitamine, che ti diventi marrone e compatto come un tortino ci sta. L'odore poi non sarà mai il massimo, è pesciazzo col volatile insieme, 'na roba immonda (altro che ani-monda). Però al micio gli fa bene, è un fatto.
laura&cats
24-11-2015, 10:11
Il sapore di Grau e Animonda non è male.
:dead::dead: Ahahahah! Ti prego dimmi che non l'hai mangiato!:dead::dead:
fastfreddy
24-11-2015, 10:19
Almo legend è un complementare. Un po' come la sacher e il gelato per te, o se vogliamo il filetto, toh. Puoi vivere solo di sacher? Di filetto? Certo che sono cose buone, certo che il gatto se le slappa via in un amen, ma può campare sano mangiando solo quello? Risposta: no, prima o poi si ammala.
Forse ho capito male io quello che ho letto sul forum, ma mi sembrava di aver compreso che un complementare andasse bene se somministrato con le crocchette...
Quindi chiedo: va bene un'alimentazione basata su crocchette Orijen + Almo Legend? (di cui ai componenti del mio post precedente)
Che le mangi volentieri, dipende ...in questi giorni sto provando vari sapori e il responso è variabile ...pollo bene (è il preferito), salmone e carota bene, tonno così così, misto mare male ...questo lo imputo al fatto che si tratta di cibo nettamente migliore del Gourmet di prima ....non è pieno di minkiate per renderlo appetitoso e quindi il gatto comincia a selezionare in base al gusto
Ora, il discorso di come faccia l'azienda tedesca a fare ottimo cibo COMPLETO per gatti a prezzi stracciati quando cibi complementari per gatti italiani costano un casino di più, le possibilità sono due:
1) i tedeschi sono più avanti e a differenza degli italiani fanno dei cibi completi secondo tutti i crismi e le ultime indicazioni internazionali sulle composizioni e le percentuali perché sono effettivamente interessati a fare prodotti di qualità e non a fare prodotti che tirano e vendono e basta tra i consumatori disinformati....
Ma guarda, io in verità ero un ammiratore dei prodotti tedeschi e anche del loro stile di vita, in un certo senso, ma ultimamente mi sto ricredendo non poco, sia per esperienza personale che per racconti di vita altrui in terra germanica ...sono grandi lavoratori e organizzatori ma anche loro hanno imparato che un buon marketing può fare miracoli a scapito della qualità del prodotto ...e l scandalo VW mette a nudo un modo di fare che francamente mi sarei aspettato da tutti tranne che da loro ...la loro capacità di stare sul mercato viene anche dalla loro incomparabile capacità di fare sistema (le partecipazioni azionarie delle aziende tedesche sono incrociate all'inverosimile) ma i difetti alla lunga stanno saltando fuori ...per quanto mi riguarda i prodotti tedeschi non sono più un mito da diverso tempo
Chiara12
24-11-2015, 10:21
I complementari vanno dati solo ogni tanto, sono uno "sfizio", diciamo, perché non sono equilibrati e neppure molto sani.
Tra l'altro, se mangia GF, deve mangiare molto umido. Quindi non va bene un complementare, al massimo 1/2 volte a settimana.
Starmaia
24-11-2015, 10:26
:dead::dead: Ahahahah! Ti prego dimmi che non l'hai mangiato!:dead::dead:
L'ho assaggiato, perché no?
Mangio panini di McDonald's, non potrà essere peggio... :253:
Che poi, un conto è il nostro punto di vista, perché per noi si tratta soprattutto del senso della vista, ma per i gatti, che sulla pappa ragionano più col naso (vedi le puzzose acana al pesce che vengono ingurgitate alla veliocità della luce e a me fanno venire i conati) l'aspetto conta e non conta.
Per tornare a Feringa che fa cibo bruttino da vedere (MA NON BIO MI ERO CONFUSA!!!!), se ci pensi un salmone a cui hai tolto il filetto da dare alla persona, se poi tu lo triti, lo mescoli al tacchino tritato pure quello, lo cuoci, ci aggiungi la taurina e delle vitamine, che ti diventi marrone e compatto come un tortino ci sta. L'odore poi non sarà mai il massimo, è pesciazzo col volatile insieme, 'na roba immonda (altro che ani-monda). Però al micio gli fa bene, è un fatto.
Se lo fai tu, sì, marroncino non dovrebbe diventare però, contiene pesce e carne bianca! :)
A me non è mai diventato marrone il tacchino o il pesce :disapprove:
Ma infatti, l'odore di Grau ad esempio, quando apro la lattina al fegato è di fegato, e per il salmone di salmone. Non è poltiglia indistinta. Che possa piacere o no, è un'altra cosa, ma almeno sembra davvero quello che dovrebbe essere. E Grau non è tanto a buon mercato. Tranne che per le lattine da 800 grammi.
Ecco, l'odore di Grau è eccessivo, non so come venga cotta sta roba per ottenere e mantenere quell'odore, se viene cotta a lattina chiusa potrebbe anche essere, ma in quel caso non potrebbero aggiungere taurina ed altri additivi che verrebbero denaturati inoltre ci sarebbe troppa cessione di metallo da parte dell'involucro. L'avevo comprato ma io non riuscivo a distinguere i pezzi, mi pare fosse una mousse un po' a pezzetti
Se cucino una cosa in casa, bollita intendo, non ha quell'odore, proprio no!
laura&cats
24-11-2015, 10:40
Forse ho capito male io quello che ho letto sul forum, ma mi sembrava di aver compreso che un complementare andasse bene se somministrato con le crocchette...
Quindi chiedo: va bene un'alimentazione basata su crocchette Orijen + Almo Legend? (di cui ai componenti del mio post precedente)
Stando a quanto dicono sul forum, no, non va bene. Crocche gf con umido complementare non va bene, specialmente se hai un gatto di una certa età.
Poi ti dico, io dò pochissimo acana (che è simil orijen) con tantissimi umidi di vario tipo, alcuni dei quali li mescolo a un pochino di altro completo più appetibile o di complementare tipo almo altrimenti uno dei due non li mangia subito e io non ho la pazienza di stare dietro a lui che non mangia mentre suo fratello non vede l'ora di slapparsi via anche la sua razione. Ho tentato di dividerli ma non è vita, e se con un cucchiaino da caffè di animonda ocean (complementare simil almo) va giù qualunque cosa dalla carne cruda alla ciabatta di mia nonna, amen.
Che le mangi volentieri, dipende ...in questi giorni sto provando vari sapori e il responso è variabile ...pollo bene (è il preferito), salmone e carota bene, tonno così così, misto mare male ...questo lo imputo al fatto che si tratta di cibo nettamente migliore del Gourmet di prima ....non è pieno di minkiate per renderlo appetitoso e quindi il gatto comincia a selezionare in base al gusto
Questo ci sta, i gatti sono come noi, non è che gli piace tutto per forza.
Ma guarda, io in verità ero un ammiratore dei prodotti tedeschi e anche del loro stile di vita, in un certo senso, ma ultimamente mi sto ricredendo non poco, sia per esperienza personale che per racconti di vita altrui in terra germanica ...sono grandi lavoratori e organizzatori ma anche loro hanno imparato che un buon marketing può fare miracoli a scapito della qualità del prodotto ...e l scandalo VW mette a nudo un modo di fare che francamente mi sarei aspettato da tutti tranne che da loro ...la loro capacità di stare sul mercato viene anche dalla loro incomparabile capacità di fare sistema (le partecipazioni azionarie delle aziende tedesche sono incrociate all'inverosimile) ma i difetti alla lunga stanno saltando fuori ...per quanto mi riguarda i prodotti tedeschi non sono più un mito da diverso tempo
A me sta cosa dello scandalo VW mi scivola molto, è come dire che siccome c'è la mafia in sicilia allora tutti i siciliani sono gentaglia, che è? Ma ti prego. Poi anche la cosa che i tedeschi fanno tutto meglio, dipende, è gente che campa di crauti, parliamone. Però che siano più avanti con il pet food a questo invece un po' ci credo, fa il paio con il loro modo di fare i giocattoli o di fare i parchi giochi pubblici o un sacco d'altra roba, è un po' un habitus mentale che hanno per certe cose, non tutte. Che poi anche loro razzolino dietro ai soldi come il 100% del resto del mondo tante grazie, è come dire ho scoperto che l'acqua bagna. Benvenuti nel 21esimo secolo ragazzi.
laura&cats
24-11-2015, 10:49
Se lo fai tu, sì, marroncino non dovrebbe diventare però, contiene pesce e carne bianca! :)
A me non è mai diventato marrone il tacchino o il pesce :disapprove:
Non l'hai inscatolato. Hai mai fatto le conserve in casa? Le marmellate? La marmellata di albicocca o pesca fatta in casa è marrone, non arancione o gialla. E' l'ossidazione unita alla cottura. Se il colore si mantiene vuol dire che ci sono degli antiossidanti. O che il colore è connaturato alle molecole che si preservano, tipo il gamberetto che è e sarà sempre arancione anche da inscatolato, perché il colore è dato da una molecola che CUOCENDO diventa arancione (il gamberetto da vivo non è arancione ma grigino).
Ecco, l'odore di Grau è eccessivo, non so come venga cotta sta roba per ottenere e mantenere quell'odore, se viene cotta a lattina chiusa potrebbe anche essere, ma in quel caso non potrebbero aggiungere taurina ed altri additivi che verrebbero denaturati inoltre ci sarebbe troppa cessione di metallo da parte dell'involucro. L'avevo comprato ma io non riuscivo a distinguere i pezzi, mi pare fosse una mousse un po' a pezzetti
Se cucino una cosa in casa, bollita intendo, non ha quell'odore, proprio no!
Grau mai provata, quindi non dico niente.
Non l'hai inscatolato. Hai mai fatto le conserve in casa? Le marmellate? La marmellata di albicocca o pesca fatta in casa è marrone, non arancione o gialla. E' l'ossidazione unita alla cottura. Se il colore si mantiene vuol dire che ci sono degli antiossidanti. O che il colore è connaturato alle molecole che si preservano, tipo il gamberetto che è e sarà sempre arancione anche da inscatolato, perché il colore è dato da una molecola che CUOCENDO diventa arancione (il gamberetto da vivo non è arancione ma grigino).
No, non ho fatto marmellate però ho cotto sia il tacchino che il pesce e non diventano marroni nonostante la denaturazione delle proteine. L'ossidazione capisco, ma il cibo in scatola che do ai miei non è marrone, a memo che non si tratti di manzo o anatra
laura&cats
24-11-2015, 11:06
No, non ho fatto marmellate però ho cotto sia il tacchino che il pesce e non diventano marroni nonostante la denaturazione delle proteine. L'ossidazione capisco, ma il cibo in scatola che do ai miei non è marrone, a memo che non si tratti di manzo o anatra
Ma tu li mescoli a lische e pelle e interiora, tutto tritato? Non pensare al filetto di cernia o trota, o al petto di pollo, pensa al pesce per intero, tritato e cotto. Fidati, non ti viene bianco. Idem la gallina.
laura&cats
24-11-2015, 11:17
Una piccola guida cromatica forse utile:
qualsiasi colore naturale mescolato a un altro ha una elevata possibilità di dare il marrone come risultato. Dimenticatevi gli acquerelli e le matite colorate, che contengono pigmenti puri più o meno pregiati. In natura quasi tutti i colori mescolati due a due danno come risultato il marrone. Perchè il loro colore non deriva da pigmenti puri. Tra l'altro anche i pigmenti puri a volte danno come risultato il marrone se mescolati tra loro (rosso + verde, o blu + arancione, per dire.)
Quidi se tritate e cuocete un pesce per intero, anche se la sua ciccia era bianca in origine, mescolata con la pelle grigiastra, le interiora violacee o rosate e gli intestini con tutto il loro contenuto vi danno come risultato una bella poltiglia marrone.
Buon appetito! :D:D:dead::dead:
Quidi se tritate e cuocete un pesce per intero, anche se la sua ciccia era bianca in origine, mescolata con la pelle grigiastra, le interiora violacee o rosate e gli intestini con tutto il loro contenuto vi danno come risultato una bella poltiglia marrone.
Buon appetito!!
Vedi che ho ragione ad essere vegetariana!! Ah ah ah....
Ma tu li mescoli a lische e pelle e interiora, tutto tritato? Non pensare al filetto di cernia o trota, o al petto di pollo, pensa al pesce per intero, tritato e cotto. Fidati, non ti viene bianco. Idem la gallina.
Tutto questo ovviamente mai fatto, né lasciato ossidare, esperimento ozioso! ma ripeto io parlo, come da titolo del thread, di cibo industriale gestito dalla grande distribuzione: che ci mettono dentro?
La sicurezza di quello che mangiamo sia noi che loro non l'avremo mai secondo me
laura&cats
24-11-2015, 12:01
Tutto questo ovviamente mai fatto, né lasciato ossidare, esperimento ozioso! ma ripeto io parlo, come da titolo del thread, di cibo industriale gestito dalla grande distribuzione: che ci mettono dentro?
La sicurezza di quello che mangiamo sia noi che loro non l'avremo mai secondo me
Purtroppo è proprio così...
@Franca
Ah! Si vede che non hai mai provato a mescolare l'erba in una ciotola piena di acqua, che bel colorino grigio marrone che ti viene fuori dopo un paio d'ore!!! :dead::dead:
Io comunque se non fosse per il brodo di carne che proprio mi piace da morire sarei vegetariana da un pezzo...
L'ho assaggiato, perché no?
Mangio panini di McDonald's, non potrà essere peggio... :253:
Io prima o poi mi ci condisco la pasta con il cosma eh. Ha un profumino...
AlessiaPippi
24-11-2015, 12:28
Odori ?
Animalstar :
- manzo = ciclo mestruale
- coniglio = prosciutto cotto
- cavallo = odore mai sentito in vita mia ma stavo per svenire
- quaglia = prosciutto cotto andato a male
- tacchino = l'unico che mi invoglia. Non odora da tacchino ma da qualcosa di appetitoso
laura&cats
24-11-2015, 12:29
Odori ?
Animalstar :
- manzo = ciclo mestruale
- coniglio = prosciutto cotto
- cavallo = odore mai sentito in vita mia ma stavo per svenire
- quaglia = prosciutto cotto andato a male
- tacchino = l'unico che mi invoglia. Non odora da tacchino ma da qualcosa di appetitoso
Che meraviglia... adesso capisco perchè i miei gatti stanno le ore ad annusare le scarpe e i calzini sporchi... :dead::dead::dead:
violapensiero
24-11-2015, 12:36
Marina guarda che io il fegato lo consumo, e l'odore e il colore sono uguali a Grau, tenuto conto che viene mescolato alle ossa e vitamine e minerali...
La scatola di pesce è rosata, sicuramente ci sono antiossidanti, vitamina E in primis. Però i mici impazziscono specie per le lattine al pesce, nasello e salmone.
Certo la sicurezza la da solo il cibo fatto in casa, non ci piove. Se sappiamo cosa comperiamo.
@Franca
Ah! Si vede che non hai mai provato a mescolare l'erba in una ciotola piena di acqua, che bel colorino grigio marrone che ti viene fuori dopo un paio d'ore!!!
No mai provato, ma l'odore non sarà così terribile come quello della carne o del pesce, no???
violapensiero
24-11-2015, 12:42
No mai provato, ma l'odore non sarà così terribile come quello della carne o del pesce, no???
E' anche peggio. La decomposizione dell'erba è terribile.
laura&cats
24-11-2015, 12:42
No mai provato, ma l'odore non sarà così terribile come quello della carne o del pesce, no???
Insomma... sa di marcio, un incrocio tra fogna e putridume pungente. In confronto la carne e il pesce freschi sanno di rose e viole.
Marina guarda che io il fegato lo consumo, e l'odore e il colore sono uguali a Grau, tenuto conto che viene mescolato alle ossa e vitamine e minerali...
La scatola di pesce è rosata, sicuramente ci sono antiossidanti, vitamina E in primis. Però i mici impazziscono specie per le lattine al pesce, nasello e salmone.
Certo la sicurezza la da solo il cibo fatto in casa, non ci piove. Se sappiamo cosa comperiamo.
Il fegato è scuro sia da crudo che da cotto,l'odore di quello che facevo per mia figlia era meno penetrante. Infatti sono quei mescolamenti che mi lasciano dubbiosa sul cosa ci sia in realtà, per questo lo sproloquio del mio post precedente, non è un mistero che io sia diffidente :20:
Mi sono sempre chiesto però due cose:
- come fanno i tedeschi a essersi inventati del cibo così bilanciato e di alta qualità riuscendo a venderlo a un prezzo così competitivo e gli altri rimangono al palo?
gli umidi complementari a sfilaccetti tipo Almo sono stati tutti copiati, e con successo ( a volte anche meglio dei capostipiti ) mentre con gli umidi tedeschi non ci riescono ( non mi pare almeno, spero d'essere smentito )
- ho provato diversi umidi completi ( Grau, Animonda, Catz Finefood, Granatapet finora ) in diversi gusti. Li ha snobbati tutti, alcuni accennando anche il "verso" del vomito. Possibile che siano così poco appetibili per certi gatti?
Possibilissimo! Il mio ha accettato solo il Catz al vitello. Devo provare altri gusti e marche.
Secondo me è solo una questione culturale: evidentemente hanno capito che ai gatti serve l'umido completo. In USA i completi sono la maggioranza. Tra qualche anno ci adegueremo anche noi. E comunque le vitamine etc costano meno degli sfilaccetti quindi a me il prezzo non insospettisce.
Mi sono sempre chiesto però due cose:
- come fanno i tedeschi a essersi inventati del cibo così bilanciato e di alta qualità riuscendo a venderlo a un prezzo così competitivo e gli altri rimangono al palo?
In Germania le tasse sui prodotti sono molto meno alte che da noi. Sono stata 2 anni fa in un supermercato di Friburgo (Germania) ed ho visto prezzi davvero competitivi!!! Avessi avuto l'auto avrei fatto la spesa lì, avrei risparmiato molto.
La mia amica francese che abita poco distante dal confine tedesco, va regolarmente a fare la spesa in Germania e quando aveva i mici (ora purtroppo sono volati sul Ponte) anche per i gatti comprava TUTTO in Germania. Nonostante la benzina le conviene andare lì!!
ElenaRolfi
24-11-2015, 15:47
Un piccola puntualizzazione. A volte gli scarti non sono la schifezza che il nome farebbe supporre. Per dire, cartilagini, interiora, ritagli di carne, pelle, eccetera non li vendi alla persona da mettere in casseruola o in padella, ma se li dai al gatto non gli stai facendo uno sgarbo, anzi, gli stai dando della roba ottima per lui. Certo che poi l'uso di appetizzanti, la trasformazione in farine, il fatto che gli scarti siano quasi andati a male prima di venire cotti eccetera rende gli scarti una porcheria, ma se li prendi così come sono, freschi e tutto, non sono affatto male per micio e fido. Sempre che non siano zeppi di ormoni e antibiotici, ma allora fanno male anche al padrone di micio e fido.
quoto!!!
ElenaRolfi
24-11-2015, 15:49
I bocconcini bozita comunque hanno un odore troppo appetitoso!!!!!!e sono svedesi!!! che ne pensate?
violapensiero
24-11-2015, 15:54
Ai miei mici non posso darne tanti, fanno caccamolle...
I bocconcini bozita comunque hanno un odore troppo appetitoso!!!!!!e sono svedesi!!! che ne pensate?
A me sembravano validi, ma qui non sono piaciuti (parlo di quelli in tetrapack, avevo preso il pacco misto): li ha smangiucchiati solo Mickey, quindi le 4 confezioni avanzate le ho date al micio della struttura dove era ospite mia mamma che le ha molto apprezzate!!
ElenaRolfi
24-11-2015, 16:36
Ai miei mici non posso darne tanti, fanno caccamolle...
anche i miei mi sa!!!!!!!!! quando apro il tetrapak poi lo alterno con altro altrimenti è un disastro! peccato però :/
fastfreddy
24-11-2015, 16:55
...e di questo umido cosa mi dite? ...e' un complementare? ...qualita'?
Ingredienti:
Pollo & Vitello: 65% carne e sottoprodotti animali (25% carni bianche, manzo, 8% vitello), brodo, minerali.
Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali: vitamina D3 (200 IE/kg), iodio (0,1 mg/kg), rame (0,5 mg/kg), manganese (1,4 mg/kg), zinco (5,7 mg/kg).
Percentuale dei grassi?? Quella è una delle cose che fa capire facilmente se è completo o complementare
fastfreddy
24-11-2015, 17:05
Proteine gregge
Grassi greggi
Fibre grezze
Ceneri gregge
Umidità
11.5 %
4.7 %
0.3 %
1.6 %
80.5 %
laura&cats
24-11-2015, 17:13
Proteine gregge
Grassi greggi
Fibre grezze
Ceneri gregge
Umidità
11.5 %
4.7 %
0.3 %
1.6 %
80.5 %
A me sembra proprio un completo non un complementare, ma aspettiamo gli esperti.
Starmaia
24-11-2015, 17:17
Non è aggiunta la taurina?
fastfreddy
24-11-2015, 17:24
Non è aggiunta la taurina?
no, pero' bisogna anche che vi mettete d'accordo su questo forum ...capisco che la materia non e' semplicissima, pero' ci sono cose contraddittorie.
Per esempio si legge che un umido completo dev'essere cosi' composto:
Vediamo grossomodo cosa un cibo completo deve contenere come valori principali (ma non solo questi!!!):
Tabella riassuntiva:
Proteine: almeno 30% per crescita e riproduzione e 26% di mantenimento adulti, livello ottimale 50-60% DM
Grassi: almeno il 9% per entrambe le casistiche, livello ottimale 20-30% DM
Calcio: almeno 1% e 0,6% DM
Fosforo: almeno 0.8% e 0,5% DM
(Att! Questi due minerali devono essere in equilibrio fra loro in un rapporto di 1,2-1,5:1, ovvero il calcio grossomodo deve essere 1 volta e mezzo la quantità di fosforo o poco meno, questo corrisponde al 10-15% di ossa nel cibo crudo o BARF)
Taurina (nel secco) almeno 0,1% (nell’umido) almeno 0,20%, meglio se di più! Specie in gravidanza, allattamento e crescita dei piccoli
Inoltre deve contenere
Vitamina A da 9.000-5.000 fino a 750.000 IU/kg (di vitamina A è ricco il fegato che deve rappresentare il 5% del cibo crudo ma attenzione ai sovradosaggi! È una vitamina che si accumula!)
Vitamine E 30 UI/KG (indispensabile! Attenzione, non è contenuta nel pesce azzurro e in tutti i grassi polinsaturi che sono da evitare per i gatti o al limite vanno integrati con vit.E!)
Niacina (vit.B3) non più di 60 mg/kg (altrimenti è causa di pruriti e arrossamenti)
Acido Folico 0,8 mg/kg,spesso i gatti ne sono carenti
Vitamina C non deve esserci perché il gatto la produce in proprio!
Potassio, Sodio e Clorina non sono un problema dato che i gatti li trovano facilmente in tutti i cibi.
Pochi carboidrati !
Un cibo che non contiene TUTTI questi elementi nelle giuste dosi (e anche diversi altri in percentuali molto basse), NON è un cibo completo, ma complementare, va dato con molta attenzione agli squilibri che può apportare e non può costituire l'alimento principale del gatto!
poi, nella classifica dei migliori cibi completi umidi si trova, per esempio, animonda carny, che e' cosi' composto
Ingredienti
Manzo & Pollo:
manzo (38%, carne, polmone, cuore, rognone, mammella), brodo (31%), pollo (30%, fegato, carne, stomaco, gola), carbonato di calcio.
Additivi:
Additivi nutrizionali:
vitamina D3 (200 UI/kg), iodio (0,2 mg/kg), manganese (1,5 mg/kg), zinco (10 mg/kg).
Proteine gregge
Grassi greggi
Fibre grezze
Ceneri gregge
Umidità
11.5 %
5.5 %
0.5 %
1.4 %
79.0 %
quindi non so piu' cosa pensare :disapprove:
Brioche:)
24-11-2015, 17:38
Se ti riferisci ai componenti analitici, le % della tabella, si riferiscono alla materia secca (nel thread della tabella, trovi anche le indicazioni per ricavarla).
Per quanto riguarda vitamine e minerali credo che molti siano contenuti naturalmente negli ingredienti utilizzati e quindi non ci sia bisogno di integrarli.
Starmaia
24-11-2015, 17:55
no, pero' bisogna anche che vi mettete d'accordo su questo forum ...capisco che la materia non e' semplicissima, pero' ci sono cose contraddittorie.[...]
quindi non so piu' cosa pensare :disapprove:
Abbi pazienza, siamo donne e siamo tante :D:cool:
laura&cats
24-11-2015, 18:04
:D:D:D com'è vero!
fastfreddy
24-11-2015, 19:55
Abbi pazienza, siamo donne e siamo tante :D:cool:
giusto :lol:
no, pero' bisogna anche che vi mettete d'accordo su questo forum ...capisco che la materia non e' semplicissima, pero' ci sono cose contraddittorie. .....
Hai ragione da vendere, non solo la materia non è semplicissima, per di più spesso si fanno ragionamenti logici supponendo che quello che c'è in etichetta sia reale
Per questo, secondo me, bisogna tenere presente poche cose riguardo i principali nutrienti cioè proteine, vitamine, sali minerali e grassi
-Le vitamine aggiunte come additivi sono spesso termolabili. Prescindendo da quali sono aggiunte ai cibi per animali: B1, B2, B5, B9,C, A, E sono termolabili, termoresistenti le altre. Sappiamo se le aggiungono a caldo o a freddo? No
-Sali minerali: la loro concentrazione non è uguale a quella del prodotto crudo e varia a seconda della quantità di acqua di cottura: molta acqua=molta perdita, poca acqua= poca perdita, cottura a vapore= poca perdita, cottura a pressione=perdita minima
Sappiamo come sono realmente cotti? No
Sappiamo come vengono aggiunti Ca e P e compagnia bella? No
-Le proteine con la cottura si denaturano, del valore proteico espresso in % resta ben poco, vabbè ci può essere un turnover di aminoacidi per ricostruirle, l'uomo lo ha e sicuramente anche gli altri animali ma la taurina è un aminoacido termolabile.
Sappiamo se la aggiungono a cibo raffreddato? No
-sui grassi non mi esprimo
L'unica certezza sono i miei dubbi
allora per non perdermi nella giungla dei forse e suppongo, do carne cruda scegliendo quella un po' grassa e ad alta concentrazione di taurina + scatolette che mi sembrano accettabili + crocche che mi sembrano accettabili sperando di fare il meglio per loro, neppure di questo ho certezza :confused:
Magari sbaglio, vai a sapere!
fastfreddy
24-11-2015, 21:18
questa risposta mi rinfranca Aletto ...in questi giorni sono diventato schizofrenico io, non i produttori che sanno benissimo quel che fanno, ovviamente ...ho avuto disturbi alimentari qualche tempo fa e so quanto possa essere brutto ...non voglio incasinare la dieta anche al gatto che non c'entra nulla e si fida ciecamente di me
per ora ho deciso di affiancare al secco Orijen (che mi sembra effettivamente un prodotto di qualita') a umido Granatapet completo (salvo che trovi qualcosa di meglio)
violapensiero
24-11-2015, 21:28
Le percentuali sono espresse su sostanza secca, in realtà per non stare a fare calcoli astrusi, basta sapere che una percentuale di grassi superiori al 4% va benissimo per un umido buono, e come dico sempre, meno ingredienti ci sono, migliore è il prodotto. Aggiunte tecnologiche non mi piacciono, aggiunte diverse da antiossidanti e vitamine. Come antiossidanti preferire la vitamina E e l'estratto di rosmarino. Evitare i gallati di propile. Se si usano crocchi con conservanti, ricordarsi di alternarli ad altri.
Per tutti gli umidi di fascia buona, l'alternanza impedisce le carenze, causate dalla nostra ignoranza sui sistemi di lavorazione. Alternare due o tre marche sempre, ogni tanto variare per provare, io all'expo ho preso delle costose scatolette di prolife umido complementare, purtroppo fanno andare a caccamolle tutti i mici, dovrò darle una volta al mese come purgante...:(
Cambiare poco le proteine, io uso molto carni bianche e ipoallergeniche, come anatra e pesce. Poca carne rossa, di solito la do tritata cruda.
Scusate, ma il Prolife umido complementare quale sarebbe? Quello nelle bustine da 85 gr? Perché io le ho in casa e le sto dando ai miei gatti, ma continuo a leggere sulla confezione "umido completo monoproteico e monocarboidrato".
Riguardo alla diatriba tra cibo italiano e cibo tedesco (sicuramente migliore, ma meno allettante almeno per i padroni), penso che un ruolo non indifferente lo svolgano le abitudini e le aspettative psicologiche dei proprietari, ai quali ovviamente i produttori devono adattarsi se vogliono vendere i loro prodotti. Giusto per tirare in ballo qualche stereotipo semplicistico, i tedeschi sono un popolo da wurstel e polpettoni, non gliene frega molto di come si presenta la carne nel piatto: al contempo sono molto più avanti di noi nel settore pet food e pet care sia per quanto riguarda la varietà dell'offerta, sia riguardo al livello qualitativo dei cibi. L'italiano invece predilige la carne magra, il filetto, ed esige che quello che finisce nel suo piatto abbia un certo aspetto: se chiedo del salmone al ristorante e mi portano una poltiglia marrone macinata e un po' unta (o peggio ancora in gelatina), mi inca**o non poco. Personalmente, la Simmenthal e la Manzotin mi fanno orrore e faccio fatica a pensare di dare qualcosa del genere al mio gatto, anche se magari so che, stando alla composizione e ai valori analitici, quello è il cibo migliore sul mercato. Per contro, gli sfilaccetti di Almo (che ho sempre snobbato perché troppo cara a mio avviso, soprattutto se paragonata ad altre marche analoghe) suscitano nel proprietario un'idea di genuinità; ritrovarsi nella scatoletta del gatto qualcosa che ha lo stesso colore e odore del tonno che mangiamo noi suscita un'impressione positiva, l'odore un po' forte di certi umidi in bocconcini per contro no. Anch'io ci casco sempre, non c'è niente da fare.
Spezzo un'arancia a favore di Animonda.
Pinni, dopo una vita (letteralmente, ha 11 anni e mezzo) passata a schifare qualsiasi completo e ad adorare qualsiasi complementare tanto da strafogarsi e rivomitarlo un minuto dopo, da una settimana circa sta sgomitando per Animonda.
Non lo avrebbi mai creduto :D
Che linea di Animonda e che gusto?
Al prossimo ordine da zooplud devo provare altri umidi completi.
allora per non perdermi nella giungla dei forse e suppongo, do carne cruda scegliendo quella un po' grassa e ad alta concentrazione di taurina + scatolette che mi sembrano accettabili + crocche che mi sembrano accettabili sperando di fare il meglio per loro, neppure di questo ho certezza :confused:
Magari sbaglio, vai a sapere!
Non sbagli: una dieta varia non può che fare bene. Sta solo attento ad integrare i cibi complementari con calcio (in primis) e poi magari omega3 e taurina. Nel lungo periodo (qualche mese) l'umido completo oppure BARF dovrebbe essere l'80% circa dei pasti.
Io sono +- nella tua situazione: da un mese circa sto cambiando l'alimentazione del mio gattino di 8 mesi. Dopo varie ricerche il secco che mi piace è Orijen regional red, Granatapet (diversi gusti), Purizon kitten, e Feringa tacchino. Il mio gatto non è schizzinoso col secco, ma con l'umido. Per fargli variare tipi di carne gli do anche gli snack di carne secca Orijen e Tigeria (stessa marca di Feringa)
Come umido, l'unico che gli piace veramente è il natural code pollo con prosciutto o manzo e odia i chicchi di riso. Sto ancora sperimentando con i completi e non ho ancora avuto tempo di preparare un trito BARF.
Spezzo un'arancia a favore di Animonda.
Pinni, dopo una vita (letteralmente, ha 11 anni e mezzo) passata a schifare qualsiasi completo e ad adorare qualsiasi complementare tanto da strafogarsi e rivomitarlo un minuto dopo, da una settimana circa sta sgomitando per Animonda.
Non lo avrebbi mai creduto
Anche qui attualmente Maya come completo vuole solo Animonda V.F. Pollo+Vitello e Tacchino+Formaggio... Adesso ne ho appena ordinato una scorta (così sono certa che non li vorrà più... Per fortuna piacciono anche a Mew e Mickey....)
Il Carny invece lo smangiucchia solo Mickey ma non troppo convinto.. Peccato perché ha un ottimo rapporto qualità/prezzo...
Brioche:)
25-11-2015, 08:05
Anche qui attualmente Maya come completo vuole solo Animonda V.F. Pollo+Vitello e Tacchino+Formaggio... Adesso ne ho appena ordinato una scorta (così sono certa che non li vorrà più... Per fortuna piacciono anche a Mew e Mickey....)
Il Carny invece lo smangiucchia solo Mickey ma non troppo convinto.. Peccato perché ha un ottimo rapporto qualità/prezzo...
Qui Animonda Carny è stato recentemente snobbato alla grande.
Apprezzavamo invece moooooltissimo il nuovo Animonda VF al cervo e mirtilli....ma ahimè era in edizione limitata e non è più in catalogo!!!
Con il nuovo ordine ho preso tra gli altri Animonda VF Mix di carne......stiamo a vedere se Sua Eccellenza gradirà!!
laura&cats
25-11-2015, 08:43
per non perdermi nella giungla dei forse e suppongo, do carne cruda scegliendo quella un po' grassa e ad alta concentrazione di taurina + scatolette che mi sembrano accettabili + crocche che mi sembrano accettabili sperando di fare il meglio per loro
Credo che tu sia in ottima compagnia, se la mia compagnia e quella di un sacco d'altri forumisti può essere definita ottima.
Io la carne cruda la dò come se fosse un complementare perché non la integro ed è solo manzo. Su 4 pasti al giorno uno o due al massimo la contengono e siccome da sola non la mangiano se è proprio cruda cruda ci aggiungo del completo (prolife, animonda carny) o del complementare (monge, carny ocean). Che gli piaccia è evidente perché la mangiano, non mangiano solo il complementare aggiunto, ma pure quella e con parecchio gusto e sollazzo. E' solo un fatto di puzzosità insomma.
Poi dò i (pochi) crocchi acana al pesce.
E tutto il resto son completi. Cosa? Mah, qui mangiano tutti i completi, se la prima volta appena appena storcono un po' il naso basta aggiungere un pochino di altro completo che piace (con animonda al manzo vado proprio sul sicuro, idem prolife al maiale o alla renna) o un po' di complementare al pesce e voilà.
Poi io mescolo molto i vari cibi a ogni pasto (che qui so che è una cosa che fa inorridire parecchi) perchè per me non è solo un dare da mangiare sano alla bestia, ma anche dare qualcosa di buono a un paio di amici golosi che si aspettano che la ciotola sia piena di cose buone e inaspettate e non solo di carburante.
Sto facendo bene? Sta dieta è bilanciata? E' completa? E' varia? Varia lo è abbastanza: dò drn, feringa, animonda, monge, prolife e acana quindi stanno mangiando in ordine di importanza manzo, pesce, maiale, tacchino, quaglia, coniglio e renna, introdotti piano piano man mano che abbiamo lasciato il solo quaglia esclusivo condito col tonno monge.
Ma è anche bilanciata e completa?
E io che ne so.
So solo che il pelo è splendido, la vitalità pure, gli occhi sono brillanti, Mapo salta di nuovo e gioca colla sua bacchettina ed erano anni che non lo faceva più, cosa devo dire? Magari tra un anno c'hanno dei calcoli grossi come macigni o gli intestini spappolati o iniziano a muggire invece che miagolare e nuotare invece che correre... per ora mi accontento...
violapensiero
25-11-2015, 08:52
Sono umidi ottimi.
Avessi avuto questa esperienza avrei tenuto Celestina a digiuno, ma mai le avrei dato croccantini di una certa marca, mai.
Sarò stata sfortunata, ma mi pesa tanto...
laura&cats
25-11-2015, 09:00
Sono umidi ottimi.
Avessi avuto questa esperienza avrei tenuto Celestina a digiuno, ma mai le avrei dato croccantini di una certa marca, mai.
Sarò stata sfortunata, ma mi pesa tanto...
Anche io ho sulla coscienza dei gatti che credevo di alimentare come nababbi e invece ho probabilmente portato a morte prematura. Era colpa mia se Teodora aveva un rene solo? Lo sapevo? No. Ma se avesse mangiato sempre e solo umido adesso forse sarebbe ancora viva, vecchietta bellissima e scorbutica. E Mise fose se ne sarebbe andato lo stesso, ma forse no, o forse sarebbe potuto andare via con la pancia piena di cose più buone, a lui la ciccia cruda so che sarebbe tanto piaciuta... ma adesso almeno Mapo e Tofu mangiano meglio. A Mise glielo dico spesso di guardare che razza di ciccio ciccione che è diventato suo fratello.
(Rita, ma tu parlavi con me dicendo che sono umidi ottimi o con qualcun'altro?)
violapensiero
25-11-2015, 09:16
(Rita, ma tu parlavi con me dicendo che sono umidi ottimi o con qualcun'altro?)
No con te, va bene che ho un trapano nelle orecchie, ma ancora riesco a connettere...:D:D:D
Comunque zooplus è stata una cosa santa, anche per la comodità di avere tutto a domicilio...
violapensiero
25-11-2015, 09:18
E in Germania c'è anche una marca di cioccolata squisita, Rausch. Se potete, provatela...
Fine OT.
Starmaia
25-11-2015, 09:21
Che linea di Animonda e che gusto?
Animonda Carny lattine da 400 gr, i gusti che sto dando ora sono tacchino e gamberetti, creazioni tacchino e manzo + i due gusti senior (in lattina da 200 g).
Inoltre mangia anche Mac's pollame e cranberry.
laura&cats
25-11-2015, 09:26
Animonda Carny lattine da 400 gr, i gusti che sto dando ora sono tacchino e gamberetti, creazioni tacchino e manzo + i due gusti senior (in lattina da 200 g).
Inoltre mangia anche Mac's pollame e cranberry.
Animonda carny in latta da 400 viene meno di 4 euro al chilo... come dice Rita, zooplus è davvero una mano santa, poi è vero che brt mi odia, il corriere che ormai è anche un mio amico mi maledice perchè i pacchi pesano un casino, ma vabè!!
Starmaia
25-11-2015, 09:29
Prendo sempre latte da 400 o da 200, dando come porzioni suddivisioni di 100 g a pasto.
Quelle da 800 alla fine devo congelare le porzioni e mi trovo meno bene.
Del corriere non mi curo dato che faccio consegnare dove lavora lo Zipo e poi porta lui a casa :D
laura&cats
25-11-2015, 09:35
Prendo sempre latte da 400 o da 200, dando come porzioni suddivisioni di 100 g a pasto.
Quelle da 800 alla fine devo congelare le porzioni e mi trovo meno bene.
Del corriere non mi curo dato che faccio consegnare dove lavora lo Zipo e poi porta lui a casa :D
Ah certo, anche io latte più grandi di 400 non ne voglio prendere, altrimenti dovrei congelare e tutto si complicherebbe. Da brt mi faccio consegnare tutto al lavoro altrimenti non c'è nessuno a casa, ma con l'ufficio sto al secondo piano...
Brioche:)
25-11-2015, 09:39
.....Comunque zooplus è stata una cosa santa, anche per la comodità di avere tutto a domicilio...
Quoto, quoto quoto.....io lo ADORO....se potessi lo sposerei il signor Zooplus (sai che vantaggio??) ma sono già sposata e mi devo accontentare di versargli mensilmente parte del mio stipendio!!
Starmaia
25-11-2015, 09:41
Io oramai compero moltissime cose online, proprio per la comodità di avere consegnato a domicilio e per l'amplissima scelta.
Con il nuovo ordine ho preso tra gli altri Animonda VF Mix di carne......stiamo a vedere se Sua Eccellenza gradirà!!
Qui non era piaciuto... Ma noi siamo "fighetti" e non facciamo molto testo!!
AlessiaPippi
25-11-2015, 09:49
io sto pensando di comprare il piccione da AnimalStar.
Che non ha niente a che fare con i vostri discorsi ma volevo dirvelo lo stesso.
Sapevatelo.
Starmaia
25-11-2015, 09:56
AnimalStar tenta moltissimo anche me. Ma non mi decido...
laura&cats
25-11-2015, 10:08
io sto pensando di comprare il piccione da AnimalStar.
Che non ha niente a che fare con i vostri discorsi ma volevo dirvelo lo stesso.
Sapevatelo.
Adesso sapevamolo, ma il piccione è sempre esaurito, come fai? Tentava un casino pure me, anche se qui leggevo che animalstar da scongelata diventa una poltiglia sanguinolenta...
Scusate se insisto, ma mi potreste dire qual è il Prolife umido complementare? Il multitaste per caso? Perché io ho recentemente fatto il cambio dal complementare al completo per l'umido e non vorrei aver comprato alle mie micie un altro complementare... :eek:
Starmaia
25-11-2015, 10:21
SerenaF, credo che le tue bustine siano complete.
Per sicurezza, dato che le hai a casa, vuoi riportare ingredienti e tenori analitici? Da lì si capisce.
AlessiaPippi
25-11-2015, 10:36
Adesso sapevamolo, ma il piccione è sempre esaurito, come fai? Tentava un casino pure me, anche se qui leggevo che animalstar da scongelata diventa una poltiglia sanguinolenta...
vero, ma poi ci si fa l'abitudine :dead:
adesso il piccione è disponibile..io l'ordine lo devo fare lunedì, speriamo che duri fino a quel momento....
SerenaF, credo che le tue bustine siano complete.
Per sicurezza, dato che le hai a casa, vuoi riportare ingredienti e tenori analitici? Da lì si capisce.
Ok, grazie. Allora giusto per menzionarne due (tra quelli che uso), faccio copia e incolla dal loro sito :) (al di là di quello che hanno scritto sull'etichetta, a me sembravano comunque completi):
ADULT CHICKEN & RICE
Composizione:
Carne fresca di pollo 75%, Riso 2%, Prodotto del lievito (NuPro® – elevata concentrazione di Nucleotidi) 0,4%, Olio di girasole 0,15%, Olio di semi di lino 0,15%, Fruttoligosaccaridi 0,1%, Lievito di birra 0,05%, Yucca schidigera 0,05%, Bio- Mos® – Mannano-oligo-saccaridi - 0,04%, Prodotti della lavorazione della frutta contenenti Bioflavonoidi (Citrus Spp) 0,04%.
Componenti Analitici:
Umidità 77,5%, Proteina 10,5%, Tenore in materia grassa 6,5%, Fibra grezza 0,5%, Materia inorganica 2%, Calcio 0,20%, Fosforo 0,18%, Magnesio 0,005%, Omega 3 0,05%, Omega 6 0,08%.
SENIOR LAMB & RICE
Composizione:
Carne fresca di agnello 75%, Riso 2%, Aloe vera 1%, Ananas 1%, Prodotto del lievito (NuPro® – elevata concentrazione di Nucleotidi) 0,4%, Olio di girasole 0,15%, Olio di semi di lino 0,15%, Fruttoligosaccaridi 0,1%, Lievito di birra 0,05%, Yucca schidigera 0,05%, Bio-Mos® – Mannano-oligo- saccaridi - 0,04%, Prodotti della lavorazione della frutta contenenti Bioflavonoidi (Citrus Spp) 0,04%, Glucosamina 0,03%, Solfato di condroitina 0,01%.
Componenti Analitici:
Umidità 77,5%, Proteina 10,3%, Tenore in materia grassa 6,4%, Fibra grezza 0,5%, Materia inorganica 1,9%, Calcio 0,19%, Fosforo 0,18%, Magnesio 0,005%, Omega 3 0,05%, Omega 6 0,08%.
Ogni tanto anche quello al salmone, anche perché loro vanno pazze per il pesce:
ADULT SALMON & RICE
Composizione:
Carne fresca di salmone 50%, Carne fresca di pollo 25%, Riso 2%, Prodotto del lievito (Nu- Pro® – elevata concentrazione di Nucleotidi) 0,4%, Olio di girasole 0,15%, Olio di semi di lino 0,15%, Fruttoligosaccaridi 0,1%, Yucca schidigera 0,05%, Bio- Mos® – Mannano-oligo-saccaridi - 0,04%, Prodotti della lavorazione della frutta contenenti Bioflavonoidi (Citrus Spp) 0,04%, Lievito di birra 0,03%.
Componenti Analitici:
Umidità 77,5%, Proteina 11,6%, Tenore in materia grassa 5,2%, Fibra grezza 0,5%, Materia inorganica 2,8%, Calcio 0,20%, Fosforo 0,19%, Magnesio 0,005%, Omega 3 0,05%, Omega 6 0,08%.
alepuffola
25-11-2015, 13:58
Tentava un casino pure me, anche se qui leggevo che animalstar da scongelata diventa una poltiglia sanguinolenta...
Sì infatti, se ai tuoi piacciono i pezzettoni non penso avrà successo, anche se di fatto risolve un mare di problemi e aggiusta anche lo stomaco.
Ma provare non costa molto, se piace fai 13.
L'inverno scorso ho tenuto un gattino abbandonato di neanche due mesi in stallo ( nella casa con giardino n.d.r.) e per qualche giorno l'ho alimentato solo con le vaschette Animal Star avanzate dalla prova con Puffola. A parte che l'apprezzava tanto, facendo tanti piccoli pasti, ma gli è scomparsa subito la caccamolle e scolo dal naso.
SerenaF, credo che le tue bustine siano complete.
Per sicurezza, dato che le hai a casa, vuoi riportare ingredienti e tenori analitici? Da lì si capisce.
A me risulta che CLUB PROLIFE (che sono le referenze postate da SerenaF) siano tutti completi e anche di qualità, peccato che dei miei solo Milou apprezzi veramente la bustina senior... Maya un tempo le mangiava volentieri, ora non le vuole più; Mickey le mangia ma senza grande entusiasmo, gli altri NIET.
La marca LIFE (cat) invece è complementare
peccato che dei miei solo Milou apprezzi veramente la bustina senior... Maya un tempo le mangiava volentieri, ora non le vuole più; Mickey le mangia ma senza grande entusiasmo, gli altri NIET.
Piccolo trucco (che sicuramente conoscete già); avete provato a far ruotare spessissimo le marche di umido? Io ho notato che le mie micione sono molto attratte dall'effetto novità: appena proposto, un nuovo cibo, generalmente piace, con il passare del tempo invece lo apprezzano sempre meno. Allora faccio che tenere un certo numero di marche nella loro dispensa e gliele alterno (mangiano mezza scatoletta/bustina a testa 3 volte al giorno, quindi la singola bustina costituisce un pasto per entrambe), così riesco a prolungare un po' di più l'impressione che il cibo che gli sto dando sia una novità; ho anche notato che al mattino hanno più fame e quindi il Prolife glielo servo a colazione. ;)
Starmaia
25-11-2015, 15:34
Confermo che le bustine di Serena sono complete :)
Quanto alla rotazione, sì! A me in genere una scatoletta dura uno o due giorni (dipende dal formato) e ogni volta che ne apro una nuova, è una diversa.
Ok, ora mi era rimasto un superavanzo di Animonda Carny e per un po' ho fatto la monomarca ma appena possibile ho preso Mac's (ad esempio).
Piccolo trucco (che sicuramente conoscete già); avete provato a far ruotare spessissimo le marche di umido? Io ho notato che le mie micione sono molto attratte dall'effetto novità: appena proposto, un nuovo cibo, generalmente piace, con il passare del tempo invece lo apprezzano sempre meno. Allora faccio che tenere un certo numero di marche nella loro dispensa e gliele alterno (mangiano mezza scatoletta/bustina a testa 3 volte al giorno, quindi la singola bustina costituisce un pasto per entrambe), così riesco a prolungare un po' di più l'impressione che il cibo che gli sto dando sia una novità; ho anche notato che al mattino hanno più fame e quindi il Prolife glielo servo a colazione.
Eccome se ho provato.... Si cambia ogni giorno praticamente... Ma se Maya dice NO, è no, potrebbe stare morendo di fame... (non esagero).... Da me gli orari di maggiore fame sono i seguenti: Miele, Mew e Mickey SEMPRE, Mimi la sera, Milou la mattina, Maya dipende...
Animonda carny in latta da 400 viene meno di 4 euro al chilo... come dice Rita, zooplus è davvero una mano santa, poi è vero che brt mi odia, il corriere che ormai è anche un mio amico mi maledice perchè i pacchi pesano un casino, ma vabè!!
400g? Dovrei avere almeno tre gatti! Il mio al massimo arriva a 150g in una giornata e non col completo una volta aperta la scatola, addio. Ma cercherò tra la linea carny. MACs è già in lista! :)
Starmaia
25-11-2015, 18:02
400g? Dovrei avere almeno tre gatti!
Bene, provvedi! :263:
laura&cats
25-11-2015, 19:02
400g? Dovrei avere almeno tre gatti! Il mio al massimo arriva a 150g in una giornata e non col completo una volta aperta la scatola, addio. Ma cercherò tra la linea carny. MACs è già in lista! :)
A parte che tra un po' cresce, e che puoi prendere altri gatti, usa il frigo no? O il micio non ama avanzi scaldati al microonde? Ce n'è eh, non sarebbe l'unico...
Piccolo trucco (che sicuramente conoscete già); avete provato a far ruotare spessissimo le marche di umido?
Oh yes! Io vorrei arrivare a una rotazione settimanale. Ma per il momento ho trovato solo 2 umidi che gli piacciono e uno è complementare, fortunatamente con varianti (pollo+qualcosa).
Aspertto i nuovi arrivi di pappe. *cross fingers*
Anch'io sto facendo un po' di esperimenti con le pappe nuove (e presto vi chiederò lumi su un po' di marche che vorrei comprare dal sito tedesco di ZP), anche se devo confessare che, rispetto ad altri, le mie belve sono abbastanza di bocca buona, per lo meno con l'umido (con il secco invece una delle 2 mi fa disperare: mangia solo tre marche e guai a proporle qualcosa di nuovo, anche se di qualità superiore). Poi passano periodi di ascesi mistica in cui non toccano niente, ma si comportano come al solito (ovvero saltano, corrono, vanno nella cassettina, rompono le scatole regolarmente), però in genere almeno mezza razione a pasto la mangiano. Storcono invece pesantemente il naso di fronte a qualunque cosa sia stata conservata in frigo e/o riscaldata e quindi devo rassegnarmi ad usare dosi singole da massimo 100 g.
ElenaRolfi
25-11-2015, 21:52
Io oramai compero moltissime cose online, proprio per la comodità di avere consegnato a domicilio e per l'amplissima scelta.
anche io! sono addicted :/
fastfreddy
21-01-2016, 21:42
Sono sempre alla ricerca di un completo di qualita' ma mi imbatto in ricette che mi sembrano tutt'altro che premium ...questa e' una referenza in teoria di prim'ordine:
manzo (44%, cuore, carne, rognone, mammella), brodo (31%), agnello (24%, fegato, polmone), carbonato di calcio.
...ma io vedo molte parti di scarto come cuore, polmone e mammella
sbaglio?
...ma io vedo molte parti di scarto come cuore, polmone e mammella
sbaglio?
Per te sono di scarto, ma per il micio sono delle leccornie; insomma, se catturasse una preda in natura di sicuro mangerebbe anche fegato, cuore, polmoni, trippa, stomaco... Quindi, anche se può sembrare il contrario, si tratta di un umido di qualità formulato secondo i criteri di una dieta biologicamente adeguata.
Per te sono di scarto, ma per il micio sono delle leccornie; insomma, se catturasse una preda in natura di sicuro mangerebbe anche fegato, cuore, polmoni, trippa, stomaco... Quindi, anche se può sembrare il contrario, si tratta di un umido di qualità formulato secondo i criteri di una dieta biologicamente adeguata.
Animonda? Mi pare che il polmone fosse uno "scarto" per il gatto, ma non ne sono per nulla certa.. :confused:
Il cuore credo proprio di no!
fastfreddy
22-01-2016, 11:49
ok Serena ma siamo sicuri che un umido siffatto contenga tutto ciò che mangerebbe in natura il micio in proporzioni idonee? ...cartilagini e ossa dove stanno? ...e il muscolo? ...se non sono riportati nell'etichetta bisogna supporre che non ci siano? ...non vorrei che questa storia del "completo" sia un pò un bluff
ok Serena ma siamo sicuri che un umido siffatto contenga tutto ciò che mangerebbe in natura il micio in proporzioni idonee? ...cartilagini e ossa dove stanno? ...e il muscolo? ...se non sono riportati nell'etichetta bisogna supporre che non ci siano? ...non vorrei che questa storia del "completo" sia un pò un bluff
Il muscolo compare come "carne", tutto il resto sono i famosi "derivati" solo che qui te li dettagliano, onde la reazione comprensibile di disgusto (non sai le facce schifate che faccio io quando leggo le etichette delle pappe su zooplus :dead:). Le ossa ci stanno come integrazione di calcio (per lo più carbonato di calcio), le cartilagini non saprei. Che siano in proporzioni idonee, devi ehm... fidarti e sperare che il nutrizionista di queste aziende sappia fare il suo lavoro.
Ciao,
mi volevo inserire in questa discussione dato che si parla di umidi completi/qualità dei prodotti tedeschi ecc.
Allora, io sono partita dando RC secco e basta. All'epoca ero totalmente ignorante in materia, mi era stato detto che RC era il top, ed io ci ho creduto. Fra l'altro era anche molto comodo: compra la busta da 2 kg, apri la busta, riempi il dispenser quando si svuota, stop.
Poi uno dei miei gatti ha sviluppato una mega-dermatite non chiara, è stato bombardato con ogni tipo di medicinali, alla fine non guariva con niente, gli è stata prescritta una dieta da esclusione, solo agnello bollito per 2 mesi. Io mi sono strappata i capelli, passare da comprare una busta una volta al mese a dover comprare la carne, bollirla, disossarla, impacchettarla in confezioni singole e metterla in freezer, ricordarsi di tirarla fuori ogni giorno.. spesa media mensile: 120 eu. Tempo di preparazione: 2 ore. :( Comunque visto che una visita dal dermatologo costa uguale, e i farmaci sui 40 euri l'uno, alla fine andavo a risparmiare..e il gatto non si prendeva così tante medicine.
Alla fine dei 2 mesi, gatto completamente guarito (io prosciugata economicamente), decido di passare al monoproteico super-premium, anche consigliata da Gerlinde, scelgo CatzFinefood Purr. Ingredienti dichiarati:
70% agnello (costituito da cuore, carne e fegato), 28,8 % brodo, 1% minerali, 0,2% olio di enotera
Nel giro di un mese, il gatto ricomincia con la dermatite. Contatto l'azienda per sapere se c'è qualche ingrediente oltre a quelli dichiarati, loro mi confermano che è solo agnello (anche il brodo), minerali che cmq non provocano allergie, e SOLO un addensante naturale a base di erbe, che comunque troverei in tutti cibi umidi. Si vede che il mio gatto sfortunatamente rientra in quella bassissima percentuale di gatti super-super sensibili. Torno alla dieta casalinga, la dermatite regredisce fino a sparire (e il mio stipendio pure).
A me sta storia un po' mi puzza. Può darsi che il mio gatto sia semplicemente iper-iper-sensibilizzato.. però l'idea che mi sono fatta io è questa:
- i prodotti tedeschi contengono scarti di lavorazione dell'industria alimentare tedesca, la quale è di molto inferiore a quella italiana
- il LORO agnello contiene fegato, il quale è pieno di eventuali antibiotici/schifezze date all'animale, il MIO è solo muscolo
- le erbette che usano come gelificante non sono così innocue
Nel futuro proverò altri monoproteici all'agnello, questa volta italiani, sono proprio curiosa di vedere se il gatto li tollera.. intanto mi sento un po' in colpa a nutrire lui con questa dieta principesca e la sorella con l"orrido" CatzFinefood (fra l'altro ha sviluppato un po' di forfora).
Il meglio sarebbe senz'altro la carne cruda, e sto seriamente pensando di passare a quella in futuro... ma il fattore costo/tempo/logistica non è secondario..
A me sta storia un po' mi puzza. Può darsi che il mio gatto sia semplicemente iper-iper-sensibilizzato.. però l'idea che mi sono fatta io è questa:
- i prodotti tedeschi contengono scarti di lavorazione dell'industria alimentare tedesca, la quale è di molto inferiore a quella italiana
- il LORO agnello contiene fegato, il quale è pieno di eventuali antibiotici/schifezze date all'animale, il MIO è solo muscolo
- le erbette che usano come gelificante non sono così innocue
Nel futuro proverò altri monoproteici all'agnello, questa volta italiani, sono proprio curiosa di vedere se il gatto li tollera.. intanto mi sento un po' in colpa a nutrire lui con questa dieta principesca e la sorella con l"orrido" CatzFinefood (fra l'altro ha sviluppato un po' di forfora).
Il meglio sarebbe senz'altro la carne cruda, e sto seriamente pensando di passare a quella in futuro... ma il fattore costo/tempo/logistica non è secondario..
Io non me ne intendo, né so cosa ci mettono dentro, posso solo fidarmi di quello che scrivono..
Proverei anche io altri monoproteici ed eventualmente il crudo (io lo do spesso, faccio le porzioni, metto nei contenitori, congelo e la sera prima tiro fuori)!
Però mi viene da pensare che solo muscolo senza integratori (crudo o cotto) non sia completo!
@Mirrina: hai ragione, solo carne bollita non è completo, infatti gliela sto integrando con taurina (altri soldi pure per quello :cry: ). In teoria dovrei integrare anche con minerali, ma la vet per ora ha detto di non farlo per introdurre un solo elemento alla volta..
@Mirrina: hai ragione, solo carne bollita non è completo, infatti gliela sto integrando con taurina (altri soldi pure per quello :cry: ). In teoria dovrei integrare anche con minerali, ma la vet per ora ha detto di non farlo per introdurre un solo elemento alla volta..
Ah, ok! :o Allora con calma!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.